Visualizza Versione Completa : Trenta gradi al Circolo Polare
Mentre da noi è quasi autunno,dalla Lapponia alle coste del mar Bianco molte località si sono avvicinate ai + 30°c. Evento straordinario per queste località a ridosso del Circolo Polare Artico.
Dany ERM
19-05-2010, 14:24
mi sembra strano Ivano...
http://www.wunderground.com/global/Region/EU/2xTemperature.html
da dove hai preso la notizia?
mi sembra strano Ivano...
http://www.wunderground.com/global/Region/EU/2xTemperature.html
da dove hai preso la notizia?
Da Luca Mercalli sulla Stampa.
Dany ERM
19-05-2010, 14:33
allora siamo a posto
sarcastic-
Non saranno 30 ma poco ci manca!
Una bella bolla in Scandinavia
enry2003
19-05-2010, 20:08
mi sembra che il picco di caldo ci sia stato qualche giorno fa: mi sembrava di aver visto in finlandia sui 27-28 gradi e anche 29-30 in Russia nella zona di Arcangelo e anche più a Nord, dopo guardo in Wunderground...
vicino Rovaniemi 31 ° il 14 Maggio, valore più alto di quelli delle stazioni in zona, però sicuramente raggiunte T di 26-27 gradi sul circolo..
vallice ERM
20-05-2010, 20:25
Situazione a dir poco straordinaria Russia e Finlandia per l'insistenza di questa situazione che vede noi sempre sotto correnti settentrionali e loro sotto richiamo praticamente africano!
Sicuramente sono stati avvicinati 30°:
http://www.wunderground.com/history/airport/EFRO/2010/5/19/MonthlyHistory.html
http://www.wunderground.com/history/airport/EFKA/2010/5/20/MonthlyHistory.html
http://www.wunderground.com/history/station/22408/2010/5/20/MonthlyHistory.html
Si parla di zone dove la media delle massime in Maggio è circa 10°...quindi 15°C SOPRA LA MEDIA!!
Cmq nell'ondata di caldo estiva della stagione, fare una settimana con le massime attorno ai 25° e una punta verso i 28°ci può stare....ma non di più anche perchè la media delle massime in Luglio lì è di 20°
Guardate questa...a parte la Turchia erano la zona più calda, nord africa mediterraneo compreso
http://www2.wetter3.de/Archiv/GFS/2010051612_17.gif
quando ci sono questi contrasti è facile che si verifichino cose del genere; se non sbaglio nell'estate del 2003, mentre qua c'era il Sahara, nel Sahara era fresco
Anche a Ottawa, in Canada; temperature sui trenta gradi.
vallice ERM
21-05-2010, 15:09
Anche a Ottawa, in Canada; temperature sui trenta gradi.
Li è già più accettabile, rispetto alla Scandinavia. In Canada il clima è molto molto più continentale e le latitudini sono più meridionali (ottawa ha la stessa latitudine di milano).
Infatti Ottawa tra Maggio e Agosto ha una media delle massime che non si discosta poi tantissimo dalla nostra, inferiore di circa 2-3° rispetto a quella della pianura padana.
Tutt'altro discorso per Gennaio quando le medie sono -15.3 nelle minime e -6.1 per le massime soccia//
Li è già più accettabile, rispetto alla Scandinavia. In Canada il clima è molto molto più continentale e le latitudini sono più meridionali (ottawa ha la stessa latitudine di milano).
Infatti Ottawa tra Maggio e Agosto ha una media delle massime che non si discosta poi tantissimo dalla nostra, inferiore di circa 2-3° rispetto a quella della pianura padana.
Tutt'altro discorso per Gennaio quando le medie sono -15.3 nelle minime e -6.1 per le massime soccia//
Si, lì fa meno notizia, ma era per evidenziare meglio questa situazione nostrana dovuta proprio alle anomalie registrate in Canada, Groenlandia e mar glacciale Artico dove le temp. hanno superato il normale di oltre +4°c
Solo una fascia di territorio che va dal Golfo del Messico ,sud degli Stati Uniti, parte dell'Europa e fino alla Cina ha registrato valori sottomedia nel periodo gennaio - aprile( scarti tra i -2 e i -4°c in Mongolia dove l'inverno è stato rigidissimo.
Tornando all'Italia,mi sono documentato, e ho notato che negli ultimi 20 anni si sono succeduti i 10 anni più caldi a partire dalle misurazioni climatiche. La top ten dell'afa vede al primo posto il 2003, il più caldo in assoluto. Seguono: 2001, 2007, 1994, 2009, 2000, 2008, 1990, 1998, 1997. Mediamente la temp. negli anni successivi al 2000 è stata di 1,3 gradi superiore al periodo di riferimento. Una media ben più alta di quella mondiale di 0,7 gradi nell'ultimo secolo che risulta dalle misurazioni dell'IPCC, il panel di scienziati Nazioni Unite che è stato messo in stato di accusa negli ultimi mesi: a giudicare dalle risultanze ottenute dagli scienziati Italiani, infatti, sel'IPCC sbaglia, lo fa per difetto: dalle nostre parti il cambiamento è più veloce che altrove.
Neve2000
22-05-2010, 00:23
Tornando all'Italia,mi sono documentato, e ho notato che negli ultimi 20 anni si sono succeduti i 10 anni più caldi a partire dalle misurazioni climatiche. La top ten dell'afa vede al primo posto il 2003, il più caldo in assoluto. Seguono: 2001, 2007, 1994, 2009, 2000, 2008, 1990, 1998, 1997. Mediamente la temp. negli anni successivi al 2000 è stata di 1,3 gradi superiore al periodo di riferimento. Una media ben più alta di quella mondiale di 0,7 gradi nell'ultimo secolo che risulta dalle misurazioni dell'IPCC, il panel di scienziati Nazioni Unite che è stato messo in stato di accusa negli ultimi mesi: a giudicare dalle risultanze ottenute dagli scienziati Italiani, infatti, sel'IPCC sbaglia, lo fa per difetto: dalle nostre parti il cambiamento è più veloce che altrove.
devi considerare che l'italia è piccolina drink2
In contropposizione al circolo polare Artico,con quasi +30°c, la notizia che nel deserto più arido del mondo ( Atacama, a nord del Cile) sono caduti sui 15 cm. di neve.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.