PDA

Visualizza Versione Completa : Forlì:21 foto,1video e la descrizione dell'evento+forte del gg in regione e...


geloneve
19-05-2010, 20:19
...più forte da diverso tempo...

Ciao a tutti,
voglio descrivere il temporale che ha colpito oggi le zone a N/E di Forlì (zona industriale di Coriano) ma, soprattutto, con estrema violenza, Forlimpopoli (a 7 km a S/E di Forlì), CERTAMENTE il fenomeno più violento di tutta la regione oggi e probabilmente uno dei più violenti degli ultimi anni.
I quantitativi vanno dai 20,7 mm di Forlì centro, ai 26,7 mm di Forlì N/W, ai 30/35 mm circa di Forlì N/E sino ai 40 mm di Forlimpopoli e il tutto in meno un'ora e mezza!
Descrivo la zona NE di Forlì (zona Coriano) dove ci lavoro.
La mattinata si è aperta con un cielo velato. Sapevo che sarebbero dovuti arrivare dei temporali, ma certamente il tipo di cielo non prometteva nulla di sensazionale. Attorno alle 9.00 si è visto il cielo annerirsi verso N. Alle 9.30 le prime gocce. Alle 9.45, in un attimo, da poche gocce il tutto si è trasformato in autentico diluvio.
Acqua fortissima e grossa, chicchi di medie dimensioni (solo i più grossi arrivavano a 1 cm di diametro). Più passava il tempo e più il cielo si rabbuiava, diventando tutto nero e cupo. Fulmini e tuoni cattivi hanno iniziato a spezzare il cielo e la pioggia violenta ha riversato tantissima acqua a terra. La grandine è durata per circa mezzora di medio/piccole dimensioni, imbiancando per terra a più riprese. Sino alle 10.45 è diluviato con una continuità, una violenza ed una forza bellissimi. Il tutto condito da fulmini e tuoni forti ed una grandine che creava un rombo cupo. Dopo di che è calato di molto sino a cessare attorno alle 11.00. La temperatura è crollata a 9,5°c.
La zona di Coriano si è presentata subito allagata. Diverse strade chiuse. Casa, cantine e sottopassaggi allagati. Un auto intrappolata nell'acqua. Autopompe e vigili del fuoco in azione, diversissimi torrenti esondati nei campi e nelle strade hanno portato il fango sullasfalto. Le grosse strade erano quasi completamente allagate mentre le più piccole risultavano allagate completamente con diversi cm di acqua (dai 5 ai 7-8 cm id acqua) e lacqua scorreva sullasfalto.
Le aziende sono state, per la maggior parte, invase dellacqua. I sotterranei della banca qui vicino completamente allagati da diversi decimetri di acqua, saltate le linee telefoniche e della corrente sino a domani, diversissimi i capannoni industriali allagati con le persone che cercavano di spalare il fango e, soprattutto, lacqua via dai capannoni. I campi risultano allagati con diversi cm. di acqua.
Ho parlato della zona di Coriano perché lho vissuta, ma vi garantisco che, dopo 5 ore e mezza dall'evento sono passato da Forlimpopoli ovest e cerano ancora notevoli accumuli di grandine (sicuramente da spalaneve) ai bordi delle strade con allagamenti ancora più consistenti nelle campagne e nei capannoni industriali, dove diverse persone erano impegnate a liberarli dall'acqua, oltre alle reti antigrandine crollate dal peso della grandine stessa e a tantissime auto danneggiate. La grandine ha raggiunto sino a 20 cm di altezza e dimensioni grosse sino alle noci secondo i contadini della zona e alcune strade erano invase da addirittura mezzo metro d'acqua, mentre diverse aziende sono state invase da un metro d'acqua.
Infine, le ultime foto (quelle con migliore risoluzione), le ho scattate dopo ben 8 ore dall'evento.
Ecco le foto ed un video da seguire sino a pochi secondi dalla fine...purtroppo non rendono per niente bene perchè fatte di fretta e con il cellulare (a parte le ultime) mentre ero al lavoro, quindi tirate molto via...


http://www.extremecarforli.it/Forli/Temporale%20%2019-05-10/01.jpg

http://www.extremecarforli.it/Forli/Temporale%20%2019-05-10/02.jpg

http://www.extremecarforli.it/Forli/Temporale%20%2019-05-10/03.jpg


http://www.extremecarforli.it/Forli/Temporale%20%2019-05-10/04.jpg

http://www.extremecarforli.it/Forli/Temporale%20%2019-05-10/05.jpg

http://www.extremecarforli.it/Forli/Temporale%20%2019-05-10/06.jpg

http://www.extremecarforli.it/Forli/Temporale%20%2019-05-10/017.jpg

http://www.extremecarforli.it/Forli/Temporale%20%2019-05-10/08.jpg



http://www.extremecarforli.it/Forli/Temporale%20%2019-05-10/10.jpg




http://www.extremecarforli.it/Forli/Temporale%20%2019-05-10/11.jpg





http://www.extremecarforli.it/Forli/Temporale%20%2019-05-10/12.jpg

http://www.extremecarforli.it/Forli/Temporale%20%2019-05-10/013.jpg

http://www.extremecarforli.it/Forli/Temporale%20%2019-05-10/14.jpg

http://www.extremecarforli.it/Forli/Temporale%20%2019-05-10/15.jpg

http://www.extremecarforli.it/Forli/Temporale%20%2019-05-10/16.jpg

http://www.extremecarforli.it/Forli/Temporale%20%2019-05-10/17.jpg

http://www.extremecarforli.it/Forli/Temporale%20%2019-05-10/18.jpg

http://www.extremecarforli.it/Forli/Temporale%20%2019-05-10/19.jpg

http://www.extremecarforli.it/Forli/Temporale%20%2019-05-10/20.jpg

http://www.extremecarforli.it/Forli/Temporale%20%2019-05-10/21.jpg

http://www.youtube.com/watch?v=4zsal0scKn0

================================================== =================================================

Invece, queste, le foto tratte dal sito romagnaoggi.it
http://www.extremecarforli.it/Forli/Temporale%20%2019-05-10/Internet/01.jpg


http://www.extremecarforli.it/Forli/Temporale%20%2019-05-10/Internet/02.jpg

http://www.extremecarforli.it/Forli/Temporale%20%2019-05-10/Internet/03.jpg

http://www.extremecarforli.it/Forli/Temporale%20%2019-05-10/Internet/04.jpg

http://www.extremecarforli.it/Forli/Temporale%20%2019-05-10/Internet/05.jpg


http://www.extremecarforli.it/Forli/Temporale%20%2019-05-10/Internet/06.jpg

http://www.extremecarforli.it/Forli/Temporale%20%2019-05-10/Internet/07.jpg
================================================== ===============================================
Ed, infine, alcune cronache dei giornali locali:

http://www.extremecarforli.it/Forli/Temporale%20%2019-05-10/22.jpg
http://www.extremecarforli.it/Forli/Temporale%20%2019-05-10/23.jpg

http://www.extremecarforli.it/Forli/Temporale%20%2019-05-10/24.jpg

http://www.extremecarforli.it/Forli/Temporale%20%2019-05-10/25.jpg

Da Romagnaoggi.it:
Completamente distrutte - spiegano dalla cooperativa agricola - pere, mele, pesche, albicocche, ciliege (già danneggiate dal rigido clima invernale), fragole". La pioggia aveva già compromesso i campi e questa nuova sferzata d'inverno ha dato il colpo di grazia alla frutta. Ma non solo.

"Anche zucchine e fagiolini - conferma Faggioli - sono stati colpiti duramente.
Ci ritroviamo con campi e serre completamente allagati. Non so come risolveremo questa situazione".


http://www.extremecarforli.it/Forli/Temporale%20%2019-05-10/26.jpg

luca
19-05-2010, 20:26
azz a cesena solo 2 gocce

Francesco
19-05-2010, 21:01
giusto per farsi un 'idea sulla quantità di grandine caduta
Forlimpopoli ovest ore 20.00, oltre 10 ore dopo l'evento. foto fatta col cellulare di ritorno da Savignano

http://img541.imageshack.us/img541/2995/190520101975.jpg (http://img541.imageshack.us/my.php?image=190520101975.jpg)

senza contare poi gli allagamenti di campi e strade

geloneve
19-05-2010, 21:05
giusto per farsi un 'idea sulla quantità di grandine caduta
Forlimpopoli ovest ore 20.00, oltre 10 ore dopo l'evento. foto fatta col cellulare di ritorno da Savignano




senza contare poi gli allagamenti di campi e strade


drink2pioggia=£)$%(

Lorenzo
19-05-2010, 21:06
Cavolo, sembra neve!

geloneve
19-05-2010, 21:10
Cavolo, sembra neve!
Sì sì sì!!!sarcastic-

TelegraphCove
19-05-2010, 23:19
Allora visto che io abito nella zona di Coriano, direi che sono stato fortunato a ritrovare tutto a posto quando sono rientrato stasera !

manu88
20-05-2010, 01:29
Sì sì sì!!!sarcastic-
Nell'undicesima foto, è una casa in via due ponti vero?? perchè mi sa che è di un mio amico!!soccia//

geloneve
20-05-2010, 08:13
Nell'undicesima foto, è una casa in via due ponti vero?? perchè mi sa che è di un mio amico!!soccia//
Ops...non lo so!

geloneve
20-05-2010, 08:14
3 stupendi video di un altro ragazzo di Forlimpopoli:

http://www.facebook.com/video/video.php?v=127808603898317&ref=mf

http://www.facebook.com/video/video.php?v=127806833898494&ref=mf

http://www.facebook.com/video/video.php?v=127804187232092&ref=mf

partigher
20-05-2010, 08:38
Nell'undicesima foto, è una casa in via due ponti vero?? perchè mi sa che è di un mio amico!!soccia//
Sì sono foto della sua casa e delle sue fragole in via due ponti: la strada è stata aperta solo ieri sera verso le 19 ben nove ore dopo l'evento, praticamente il fosso cavedalone che dal quartiere della Pianta viene giù verso la campagna ed in quel punto raccoglie le acque della zona idustriale lato nord di Pieve Acquedotto non riusciva a scorrere causa gli attraversamenti stradali e relativo intubamento sotto l'autostrada (prorio nei pressi della casa del tuo amico - io conosco i suoi genitori). Quello che fa pensare è che questi fossi erano concepiti per far scolare i terreni, mentre ora con l'eccessiva cementificazione dei suoli e relativi intubamenti per costruirci sopra, l'acqua che arriva e veramente tanta e veloce con le coseguenze del caso. Vi posso assicurare che questo fosso nel suo cammino verso il Fiume Ronco é veramente profondo, ma dalle parti di Durazzanino la violenza delle acque ha eroso letteralmente le sponde. Purtroppo ieri non avevo la macchina fotografica, ma basta fare un giro verso la centrale elettrica che in fondo a via Zampeschi si vedono gli effetti.

manu88
20-05-2010, 11:07
Sì sono foto della sua casa e delle sue fragole in via due ponti: la strada è stata aperta solo ieri sera verso le 19 ben nove ore dopo l'evento, praticamente il fosso cavedalone che dal quartiere della Pianta viene giù verso la campagna ed in quel punto raccoglie le acque della zona idustriale lato nord di Pieve Acquedotto non riusciva a scorrere causa gli attraversamenti stradali e relativo intubamento sotto l'autostrada (prorio nei pressi della casa del tuo amico - io conosco i suoi genitori). Quello che fa pensare è che questi fossi erano concepiti per far scolare i terreni, mentre ora con l'eccessiva cementificazione dei suoli e relativi intubamenti per costruirci sopra, l'acqua che arriva e veramente tanta e veloce con le coseguenze del caso. Vi posso assicurare che questo fosso nel suo cammino verso il Fiume Ronco é veramente profondo, ma dalle parti di Durazzanino la violenza delle acque ha eroso letteralmente le sponde. Purtroppo ieri non avevo la macchina fotografica, ma basta fare un giro verso la centrale elettrica che in fondo a via Zampeschi si vedono gli effetti.
Che robe...grazie per il chiarimento!tnks//

Francesco
20-05-2010, 14:46
Adesso vado a Ravenna, passando da quelle zone: sicuramente ci saranno ancora dei segni ben visibili

geloneve
20-05-2010, 19:20
Tantissime le auto danneggiate. La grandine ha raggiunto sino a 20 cm di altezza e dimensioni grosse sino alle noci secondo i contadini della zona e alcune strade erano invase da addirittura mezzo metro d'acqua, mentre diverse aziende sono state invase da un metro d'acqua.
================================================== ===============================================
Ed, infine, alcune cronache dei giornali locali:

http://www.extremecarforli.it/Forli/Temporale%20%2019-05-10/22.jpg
http://www.extremecarforli.it/Forli/Temporale%20%2019-05-10/23.jpg

http://www.extremecarforli.it/Forli/Temporale%20%2019-05-10/24.jpg

http://www.extremecarforli.it/Forli/Temporale%20%2019-05-10/25.jpg

geloneve
20-05-2010, 21:35
Da Romagnaoggi.it:
Completamente distrutte - spiegano dalla cooperativa agricola - pere, mele, pesche, albicocche, ciliege (già danneggiate dal rigido clima invernale), fragole". La pioggia aveva già compromesso i campi e questa nuova sferzata d'inverno ha dato il colpo di grazia alla frutta. Ma non solo.

"Anche zucchine e fagiolini - conferma Faggioli - sono stati colpiti duramente.
Ci ritroviamo con campi e serre completamente allagati. Non so come risolveremo questa situazione".

Francesco
20-05-2010, 21:55
Non bisogna guardare i mm per dire che è stato l'evento più rilevante del giorno e direi anche di tutta la stagione finora accaduto in regione. Anche perchè la stazione meteo più vicina al fulcro della tempesta è a non meno di 5-6 km, e in questi casi basta un niente di distanza per vedere accumuli doppi o tripli!
A parte che anche oggi, passando per quelle zone, si vedono ancora molto bene i danni all'agricoltura e quante auto siano ammaccate anche gravemente.
A posteriori non mi lamento certo di essere stato lisciato dal temporale: come ho già più volte scritto, mi piacciono i temporali ma fintanto che non provocano danni. I fenomeni estremi li lascio volentieri ai cultori del genere anche se naturalmente la natura fa il suo corso e non ascolta certamente le esigenze e le aspettative più disparate di ciascun soggetto.
salut..

geloneve
20-05-2010, 21:57
Non bisogna guardare i mm per dire che è stato l'evento più rilevante del giorno e direi anche di tutta la stagione finora accaduto in regione. Anche perchè la stazione meteo più vicina al fulcro della tempesta è a non meno di 5-6 km, e in questi casi basta un niente di distanza per vedere accumuli doppi o tripli!
A parte che anche oggi, passando per quelle zone, si vedono ancora molto bene i danni all'agricoltura e quante auto siano ammaccate anche gravemente.
A posteriori non mi lamento certo di essere stato lisciato dal temporale: come ho già più volte scritto, mi piacciono i temporali ma fintanto che non provocano danni. I fenomeni estremi li lascio volentieri ai cultori del genere anche se naturalmente la natura fa il suo corso e non ascolta certamente le esigenze e le aspettative più disparate di ciascun soggetto.
salut..


Se ascoltasse me, mi ritrovereste seppellitto 24 h su 24 h 365 gg su 365 (e 366 nei bisestili) da km di neve!!!snow"£$%snow"£$%snow"£$%okkk//okkk//okkk//haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..

Francesco
20-05-2010, 22:12
Se ascoltasse me, mi ritrovereste seppellitto 24 h su 24 h 365 gg su 365 (e 366 nei bisestili) da km di neve!!!snow"£$%snow"£$%snow"£$%okkk//okkk//okkk//haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..


Se prendi casa lì dove mi hai detto, già ne vedi più che a Forlì okkk//snow"£$%snow"£$%

geloneve
20-05-2010, 22:22
Se prendi casa lì dove mi hai detto, già ne vedi più che a Forlì okkk//snow"£$%snow"£$%
Lo so...ma stiamo zitti x il momento...lo sai solo te (e i miei)...sssssssssssssss che porti s****!drink//crazy//.haha//..

campaz
20-05-2010, 22:29
a mio parere vedendo gli allagamenti nei campi e fossi e canale straripanti vuol dire che nel fulcro del temporale sono caduti sicuramente più di 50mm e se è vero che in alcune zone c'erano più di 10cm di grandine allora credo che li tra pioggia e grandine fusa si arriva a 100mm

campaz
20-05-2010, 22:30
Lo so...ma stiamo zitti x il momento...lo sai solo te (e i miei)...sssssssssssssss che porti s****!drink//crazy//.haha//..

Ma tu gelo sapevo che dovevi diventare quasi mio vicino di casa, invece?

geloneve
20-05-2010, 23:01
Ma tu gelo sapevo che dovevi diventare quasi mio vicino di casa, invece?
Reda rimane sempre la 2° posizione...ma è stata superata da un'altra...dopo un anno di ricerche domenica scorsa abbiamo interrotto tutto...entro maggio, SE VA BENE, facciamo il contratto preliminare x un'altra casa...se non va bene, forse scegliamo Reda...ma di questo parlerò a tempo debito (spero entro fine maggio)...ssssss, porta sfortuna!sarcastic-

geloneve
20-05-2010, 23:02
a mio parere vedendo gli allagamenti nei campi e fossi e canale straripanti vuol dire che nel fulcro del temporale sono caduti sicuramente più di 50mm e se è vero che in alcune zone c'erano più di 10cm di grandine allora credo che li tra pioggia e grandine fusa si arriva a 100mm
No, dai, così mi sembra esagerato...poi, boh, sarà, ma sono veramnte trp 100 mm...

geloneve
21-05-2010, 20:27
Nuove notizie oggi sul Corriere di Romagna...ovviamente quella pesca fotografata è di repertorio perchè sono ancora molto indietro...
http://www.extremecarforli.it/Forli/Temporale%20%2019-05-10/26.jpg

lollo86
22-05-2010, 02:49
Nuove notizie oggi sul Corriere di Romagna...
http://www.extremecarforli.it/Forli/Temporale%20%2019-05-10/26.jpg
Posso permettermi un appunto? la foto della pesca bacata non penso si riferisca alla grandinata. mi sembra strano che ci siano pesche così mature nelle nostre zone, anche data la stagione, che fino ad ora è stata più da inizio primavera che altro.
ditemi se sbagliodrink2

geloneve
22-05-2010, 08:21
Posso permettermi un appunto? la foto della pesca bacata non penso si riferisca alla grandinata. mi sembra strano che ci siano pesche così mature nelle nostre zone, anche data la stagione, che fino ad ora è stata più da inizio primavera che altro.
ditemi se sbagliodrink2
Sì sì, x questo hai stra ragione!!!sarcastic-haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..haha//..drink//crazy//.

Francesco
22-05-2010, 09:56
Sicuramente quella foto è riferita a qualche grandinata pregressa: in uno stadio più avanzato della stagione frutticola.
Comunque per quello che ho potuto vedere coi miei occhi, la zona di Forlimpopoli è quella che è stata battuta più violentemente dalla grandinata
qui sotto una foto scattata qui da Castiglione in direzione proprio di Forlimpopoli (freccia gialla) e Bertinoro (freccia rossa) nel momento iniziale della grandinata


http://img265.imageshack.us/img265/2959/img1666m.jpg (http://img265.imageshack.us/my.php?image=img1666m.jpg)

gibo
22-05-2010, 12:29
Posso permettermi un appunto? la foto della pesca bacata non penso si riferisca alla grandinata. mi sembra strano che ci siano pesche così mature nelle nostre zone, anche data la stagione, che fino ad ora è stata più da inizio primavera che altro.
ditemi se sbagliodrink2

Avevo pensato la stessa cosa.
Certo che questa è malafede nell'informazione, bastava mettere in didascalia la dicitura di "Foto di repertorio".

Il prossimo inverno quando alla prima imbiancata posterò le foto del dicembre 2009 o febbraio 1991, tanto sempre neve è !

geloneve
18-06-2010, 08:24
Ecco un altro video dell'evento...
http://www.youtube.com/watch?v=ychVJHKqIsI