Visualizza Versione Completa : ENSO monitoring: la nina 2010/11
Apro questo topic per monitorare l'andamento dell'ENSO nel corso di questa nina in avvio che inauguriamo oggi: anomalia -0.23°C
http://www.bom.gov.au/climate/enso/monitoring/nino3_4.png
Speriamo che se non troppo intensa ci porti tanta neve come fece in famosissimi inverni ormai lontani snow"£$% , anche se molto probabilmente ci rovinerà l'inizio dell'autunno nono// sole=£)$$)
Aggiungo le previsioni del CFS per la zona 3.4:
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/people/wwang/cfs_fcst/images3/nino34SSTMon.gif
Se rovinare l'inizio autunno vuol dire NEVONA in inverno...BEN VENGA!!!applauso//...applauso//...
secondo me se ci sarà una NINA strong, avremo un inverno molto freddo, ma avaro di precipitazioni.La circolazione è cambiata anche a causa del sole che latita, si affaccerà con + decisione l'HP russoapplauso//...
Questo è quello che penso iopalla/&/&/
Se rovinare l'inizio autunno vuol dire NEVONA in inverno...BEN VENGA!!!applauso//...applauso//...
I grandi inverni sono avvenuti quasi tutti con ENSO tra -0.5 e -1.5. Sotto poi si rischia di finire come nel 2008 o ancor peggio come nell'89 con AO+ tutto l'inverno ma con temperature tutto sommato non crudeli.
I grandi inverni sono avvenuti quasi tutti con ENSO tra -0.5 e -1.5. Sotto poi si rischia di finire come nel 2008 o ancor peggio come nell'89 con AO+ tutto l'inverno ma con temperature tutto sommato non crudeli.
Normalmente quando si viene da un NINO Modoki o west based è + difficile avere una NINA, ma non impossibile e, se avviene non è particolarmente potente, ma c'è la variante solare in gioco che potrebbe scombussolare tutto.Vedremodrink2
rafdimonte
26-05-2010, 14:17
Apro questo topic per monitorare l'andamento dell'ENSO nel corso di questa nina in avvio che inauguriamo oggi: anomalia -0.23°C
http://www.bom.gov.au/climate/enso/monitoring/nino3_4.png
Speriamo che se non troppo intensa ci porti tanta neve come fece in famosissimi inverni ormai lontani snow"£$% , anche se molto probabilmente ci rovinerà l'inizio dell'autunno nono// sole=£)$$)Gli autunni con nina sono tutti stati freddi..con precoci ondate di freddo..
Ci si ricora l'ottobre 2007 con la neve che in alcune zone della romagna scese fino in pianura?
Poi abbiamo il freddo e nevoso novembre del 1999 (nina) ancora più freddo quello del 98 (anche in questo caso nina)e..andando lontano anche il novembre 1988 fu molto freddo..purtroppo dopo segui un inverno tra i peggiori del secolo..
Infatti è proprio questo il punto..che spesse volte (specie se la nina è strong) ad un autunno freddo fa seguito un inverno mite con zonalità sparata..e campanone su di noi..stile 2007-08, 1988-89 o 1989-90...
Vedremo...
Gli autunni con nina sono tutti stati freddi..con precoci ondate di freddo..
Ci si ricora l'ottobre 2007 con la neve che in alcune zone della romagna scese fino in pianura?
Poi abbiamo il freddo e nevoso novembre del 1999 (nina) ancora più freddo quello del 98 (anche in questo caso nina)e..andando lontano anche il novembre 1988 fu molto freddo..purtroppo dopo segui un inverno tra i peggiori del secolo..
Infatti è proprio questo il punto..che spesse volte (specie se la nina è strong) ad un autunno freddo fa seguito un inverno mite con zonalità sparata..e campanone su di noi..stile 2007-08, 1988-89 o 1989-90...
Vedremo...
Come dice maurino vediamo se la bassa attività solare riesce a spappolare il VP come ha fatto quest'anno (in cui, però era anche aiutata da QBO- e El nino Modoki)
Ma ancora non sappiamo come sarà agosto, che già pensiamo al prossimo inverno??haha//..dead2//
In ogno caso Lavezzola è attrezzata per accogliere il METRO!! sarcastic-
Ma ancora non sappiamo come sarà agosto, che già pensiamo al prossimo inverno??haha//..dead2//
In ogno caso Lavezzola è attrezzata per accogliere il METRO!! sarcastic-
sarcastic-sarcastic-sarcastic-sarcastic-
http://www.casacenina.com/catalog/images/img_082/4350Metro.gif
sarcastic-sarcastic-sarcastic-sarcastic-
http://www.casacenina.com/catalog/images/img_082/4350Metro.gif
haha//..haha//..prevsepolto"£"££snow"£$%blabla//
non preoccupatevi del prox inverno, dal 2014 in poi geleremosnow"£$%soccia//
26/05/2010 - LA MACCHINA DEL CLIMA
"Arriva il Grande Freddo
Appuntamento per il 2014"
http://www3.lastampa.it/typo3temp/pics/2c02434ce4.jpgI ghiacci potrebbero assediare di nuovo l’emisfero Nord del Pianeta? La più recente fase di gelo estremo è stata la "Piccola Era Glaciale", che ha colpito tra il 1600 e il 1800
condividi X
http://www3.lastampa.it/fileadmin/templates/images/facebook_trans_ani.gif FACEBOOK (javascript:openWin('http://www.facebook.com/sharer.php',%20'u='+escape(location.href))) http://www3.lastampa.it/typo3conf/ext/timtab_sociable/res/img/google.png GOOGLE (javascript:openWin('http://www.google.com/bookmarks/mark',%20'op=add&bkmk='+escape(location.href))) http://www3.lastampa.it/typo3conf/ext/timtab_sociable/res/img/live.gif LIVE (javascript:openWin('https://favorites.live.com/quickadd.aspx',%20'marklet=1&mkt=en-us&url='+escape(location.href))) http://www3.lastampa.it/typo3conf/ext/timtab_sociable/res/img/yahoomyweb.png YAHOO (javascript:openWin('http://myweb.yahoo.com/myresults/bookmarklet',%20't=home&u='+escape(location.href)))
http://www.lastampa.it/common/images/stampa_scritta.gif (javascript:window.print()) http://www.lastampa.it/common/images/busta_scritta.gif (javascript:openMail()) http://www.lastampa.it/common/images/ok_scritta.gif (http://www.lastampa.it/_web/_servizi/piuvisti/default.asp) http://www3.lastampa.it/fileadmin/templates/images/bookmarks.gif
Ricerca controcorrente: l'uomo non c'entra, la colpa è del Sole
GABRIELE BECCARIA
L’orologio indica «meno 42 mesi». E’ il conto alla rovescia dell’astrofisico russo di ascendenza uzbeka Habibullo Abdussamatov: elaborato in un laboratorio di «periferia», alieno all’esposizione ai media, è destinato a inquietare un’umanità già distratta da un sovraccarico di problemi. Nel 2014 - è la previsione - inizierà una nuova glaciazione e il macigno delle controversie sul riscaldamento globale si sbriciolerà, anche se - ha aggiunto il professore davanti alla crema internazionale dei climatologi riunita a Chicago - il mondo non ha nulla di cui rallegrarsi. Quando il Pianeta si raffredda, i disastri sono peggiori di quando si riscalda.
Pochi, oggi, sono disposti a sostenere che l’effetto serra racchiuda interrogativi da svelare e misteri da affrontare. Dagli scienziati-militanti - come Charles Hansen - ai politici-testimonial - Al Gore - il fronte dei catastrofisti è vasto, nonostante i recenti scandali su una serie di errori di calcolo, per esempio sulla rapidità dello scioglimento dei ghiacci himalayani. Eppure i critici, che sono tutt’altro rispetto ai negazionisti ottusi, aumentano: Abdussamatov è uno di questi coraggiosi, impermeabili al «mainstream» delle certezze. Ascoltatelo su YouTube, durante la conferenza sul «Climate Change» dell’Heartland Institute di Chicago (si è conclusa il 17 maggio). Superate le asperità di un inglese faticosamente declamato, scoprirete la sua scomoda verità.
Vicino alla prova definitiva
Direttore del dipartimento di ricerca spaziale all’osservatorio astronomico Pulkovo di San Pietroburgo e responsabile del progetto «Astrometria» condotto a bordo del segmento russo della Stazione orbitante ISS, è convinto di essere vicino alla prova definitiva. L’effetto serra esiste, ma non è la conseguenza dei gas che continuiamo a sparare nell’atmosfera: chi lega l’uno con gli altri in un soffocante abbraccio di causa-effetto prende una cantonata.
Il colpevole è il Sole, o meglio la potenza della sua irradiazione, che nell’ultimo secolo è cresciuta in modo abnorme, ma che ora ha imboccato una precipitosa curva discendente. Così, mentre ci si affanna a disegnare torbidi scenari a +1 o +2 gradi, fino all’annunciato disastro finale dei +6, saremmo sulla soglia del fenomeno opposto, una replica della «Piccola Era Glaciale» che colpì l’emisfero settentrionale tra metà del Seicento e metà dell’Ottocento.
La diminuzione delle macchie solari - ha spiegato Abdussamatov - rivela che l’attività della nostra stella è già nella fase «minima» e, di conseguenza, stiamo per assistere a «un crollo globale delle temperature terrestri». Se poi «“Astrometria” sarà sviluppato in tempo, non soltanto avremo una previsione esatta della durata della nuova glaciazione, ma potremo anche capire i meccanismi delle variazioni cicliche all’interno del Sole e le conseguenze globali sulla Terra».
Storia contraddittoria
L’irrequieta storia - tuttora controversa - delle metamorfosi climatiche non ha quindi nulla a che fare con la presenza (e i danni) della specie Sapiens. E il professore russo non è l’unico a pensarla così. Una delle sue ultime ricerche è stata inserita a pagina 140 del corposo «report» del Senato di Washington, in cui appaiono le analisi di 700 scienziati di tutto il mondo che escludono l’origine antropogenica del «global warming».
I climatologi «classici» - dice l’astrofisico - sarebbero prigionieri di un cortocircuito temporale. Scambiano il passato con il presente. «L’evento solare più significativo del XX secolo è stato l’aumento, straordinariamente elevato e prolungato, della sua energia irradiata», ma questo «boom» è ormai alle spalle. «Nell’ultimo decennio, infatti, le temperature globali sulla Terra non sono affatto cresciute. Il riscaldamento si è interrotto», dopo il picco rilevato tra 1998 e 2005, «indipendentemente dai volumi delle emissioni dei Paesi avanzati». Chi vuole una controprova può rivolgersi a Marte.
Qui l’uomo non ha messo piede, se non con gli ecologici robottini a batterie solari, eppure anche a oltre 55 milioni di chilometri da noi l’effetto serra - secondo le misurazioni di Abdussamatov - ha colpito, riducendo progressivamente le distese ghiacciate del Polo Sud. E’ sempre la stessa vampata solare, quella che ci ha «arrostito» e ci fa tanto preoccupare.
Mentre si discute sui protocolli anti-gas serra, lo scienziato controcorrente suggerisce di prepararsi al Grande Freddo, non al Grande Caldo. Ci sono ancora 42 mesi per capire se ha ragione.
UPDATE 30 maggio 2010 (zona 3.4):
Anomalia stabile/in leggero aumento da -0.23°C a -0.06°C. Grafico in prima pagina.
Le ultime previsioni vedono giugno chiudere a -0.8°C circa. Vediamo se il crollo sarà così veloce. Aggiungo che secondo il CS meteonetwork agosto potrebbe essere un buon mese grazie alla veloce ripartenza della nina.
Statisticamente i mesi successivi con una nina moderata sarebbero:
Settembre: Caldo, ma non troppo.
Ottobre: Freddo, piovoso con apparizioni della neve spesso a quote collinari a causa di intense entrate di aria artico marittima.
Novembre: Mese caratterizzato da forti ondate artico continentali e temperature basse.
Dicembre: Entrate di aria artica alternate a perturbazioni nord atlantiche.
Ecco le mappe NOAA in anni di Nina moderata/forte:
Agosto:
http://img708.imageshack.us/img708/2747/80116155173153142739.png
Settembre:
http://img202.imageshack.us/img202/7101/71253.png
Ottobre:
http://img153.imageshack.us/img153/230/71254.png
Novembre:
http://img697.imageshack.us/img697/7780/71255.png
Dicembre:
http://img203.imageshack.us/img203/3305/71256.png
Vaca ad fred!!palla/&/&/
non è freddo, è l'anomalia di geopotenziale a 500 hPadrink2
UPDATE 6 giugno 2010:
Riprende il calo dell'anomalia, ora a -0.19°C.
Il NOAA mostra previsioni quasi "preoccupanti" con nina strong già fra un mese!
La seconda parte dell'autunno si prospetta moooolto interessantedrink2
Previsioni:
Giugno -0.8°C
Luglio -2.0°C
Agosto -1.7°C
Settembre -1.5°C
snow"£$%
UPDATE 6 giugno 2010:
Riprende il calo dell'anomalia, ora a -0.19°C.
Il NOAA mostra previsioni quasi "preoccupanti" con nina strong già fra un mese!
La seconda parte dell'autunno si prospetta moooolto interessantedrink2
Previsioni:
Giugno -0.8°C
Luglio -2.0°C
Agosto -1.7°C
Settembre -1.5°C
snow"£$%
Ho paura che l' inverno sarà secchino nono//
Ho paura che l' inverno sarà secchino nono//
Capitano spesso eccezioni.... quest'anno sembra che la nina sarà confinata ad ovest, quindi avrà effetti minori, come se fosse una nina debole per noi.
Speriamo benesnow"£$%
Capitano spesso eccezioni.... quest'anno sembra che la nina sarà confinata ad ovest, quindi avrà effetti minori, come se fosse una nina debole per noi.
Speriamo benesnow"£$%
vedremo, i modelli, tutti ora la vedono strong, ma ripeto dopo un NINO modoki normalmente l' enso dovrebbe essere neutro, può darsi che i modelli ritrattino non è la prima voltadrink2
Addirittura qualche spago ci vede in nino debole in zona 1+2.
Speriamo!
Una "nina modoki" non mi dispiacerebbe!
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/people/wwang/cfs_fcst/images3/nino12SSTMon.gif
UPDATE 13 giugno 2010:
Zona 3.4 che scende rapida. Ultimo rilevamento -0.31°C.
Le previsioni confermano picco in nina strong già fra un mese, con lento recupero andando verso l'inverno. La temperatura globale ha iniziato la sua "caduta libera" che sarà poi ben visibile ad inizio luglio quando usciranno i dati satellitari ufficiali.
Il calo verso la nina 2010/11 si sta rivelando molto più rapido di quello della nina 2007/08:
http://www.drroyspencer.com/wp-content/uploads/AMSRE-SST-Nino34-change-rate-thru-June-17-2010.gif
Le ultime previsioni per la zona 3.4 vedono, dopo il crollo del prossimo mese, un periodo stabile su valori di nina moderata/forte (tra i -2.0 e i -1.5 la media).
In zona 1 e 2 sembra invece che l'anomalia negativa si riassorbirà abbastanza rapidamente con ritorno in media.
Ultimi valori registrati (20 giugno):
Zona 1: +0.08°C
Zona 2: +0.17°C
Zona 3: +0.35°C
Zona 3.4: -0.42°C
Zona 4: -0.02°C
Speriamo che non scenda troppo, altrimenti non sarebbe difficile replicare inverni come il 1989/90 o il 2007/08hitemp//
Neve2000
23-06-2010, 18:10
nina fortissima = VP a mega palla
nina fortissima = VP a mega palla
vedremo:confused:
Neve2000
23-06-2010, 23:50
avevo dimenticato:
Nina Fortissima = VP a Mega Palla = Hp a Manetta = Inverno Del Cavolo
Le ultime previsioni sono sempre più inquietanti!
Si tratterebbe di una nina veramente intensa, ben sotto quella del 2008!
Luglio: -1.2°C
Agosto: -1.7°C
Settembre: -1.7°C
Ottobre: -1.9°C
Novembre: -2.2°C
Dicembre: -2.0°C
paura//..
http://img215.imageshack.us/img215/2060/nino34sstmon.gif
Intanto giugno si è concluso in zona 3.4 con l'ultimo valore di -0.41°C
E' UFFICIALMENTE INIZIATO L'EVENTO DI NINA 2010/11
Ecco i valori che stanno letteralmente crollando
Zona 1: -0.61°C
Zona 2: -0.98°C
Zona 3: -0.78°C
Zona 3.4: -0.73°C
Zona 4: -0.11°C
La temperatura globale risponde con un leggero calo a giungo, primo della serie che ci porterà molto probabilmente sui valori più bassi degli ultimi 20 anni nei primi mesi del 2011.snow"£$%
Le ultime previsioni per il CFS sono spaventose.... la media a -2.5°C con diversi spaghi "matti" che puntano sotto i -3
http://img837.imageshack.us/img837/2060/nino34sstmon.gif
rafdimonte
20-07-2010, 09:11
Le ultime previsioni per il CFS sono spaventose.... la media a -2.5°C con diversi spaghi "matti" che puntano sotto i -3
http://img837.imageshack.us/img837/2060/nino34sstmon.gifSe si realizzano sarà la nina più forte da 100 anni a questa parte!...mamma mia!
Se si realizzano sarà la nina più forte da 100 anni a questa parte!...mamma mia!
queste sono le proiezioni solo x la zona 3,4
mentre quest'altre sono le previsioni, solo 3 modelli vedono NINA strong , tutti gli altri sono tra il moderato debole
<script src='http://img832.imageshack.us/shareable/?i=nina2010.gif&p=tl' type='text/javascript'></script><noscript>http://img832.imageshack.us/img832/916/nina2010.gif (http://img832.imageshack.us/i/nina2010.gif/)</noscript>
c'è un po di casino con ste previsioni...
c'è un po di casino con ste previsioni...
no non c'è casino, la prima è la previsione enso in zona 3,4, quella che ho postato io è tutta la zona enso, e al momento solo 3 modelli vedono una NINA strong, gli altri tra il moderato debole, poi vedremo le correzioni che saranno apportate con il proseguo stagionale.Ma molti gg fa feci notare che dopo un NINO west based, segue sempre un enso neutro o NINA debole, se sarà strong allora il minimo solare ci ha messo lo zampino, ma questo l'ho già detto altre voltedrink2
Aggiornamenti del 18 luglio 2010:
Intanto, previsioni o non previsioni, prosegue uno dei cali più rapidi mai visti dell'ENSO:
Zona 1: -1.17°C (nina debole/moderata)
Zona 2: -0.91°C (nina debole)
Zona 3: -0.55°C (nina debole)
Zona 3.4: -0.79°C (nina debole)
Zona 4: -0.25°C (neutralità)
Vorrei inoltre far notare la bolla di acqua FREDDISSIMA in risalita verso la superficie in grado di portare valori anche più bassi di quelli previsti dal CFS in caso la bolla dovesse riuscire a raggiungere la superficie.
http://www.cpc.noaa.gov/products/analysis_monitoring/ocean/anim/wkxzteq_anm.gif
geloneve
25-07-2010, 11:16
Si rischia un inverno mite?
Gli ultimi aggiornamenti confermano un crollo molto rapido con probabile toppata di tutti coloro che prevedono una nina più debole di -1.5
Zona 1: -1.09°C (nina debole/moderata)
Zona 2: -1.47°C (nina moderata/forte)
Zona 3: -0.76°C (nina debole)
Zona 3.4: -0.97°C (nina debole)
Zona 4: -0.51°C (nina debole)
Forte impennata dell'indice SOI negli ultimi giorni, segno che le configurazioni si stanno disponendo in modo da favorire un rapido incremento dell'intensità della nina:
http://www.bom.gov.au/climate/enso/soi30.png
Gli ultimi aggiornamenti confermano un crollo molto rapido con probabile toppata di tutti coloro che prevedono una nina più debole di -1.5
Zona 1: -1.09°C (nina debole/moderata)
Zona 2: -1.47°C (nina moderata/forte)
Zona 3: -0.76°C (nina debole)
Zona 3.4: -0.97°C (nina debole)
Zona 4: -0.51°C (nina debole)
Forte impennata dell'indice SOI negli ultimi giorni, segno che le configurazioni si stanno disponendo in modo da favorire un rapido incremento dell'intensità della nina:
http://www.bom.gov.au/climate/enso/soi30.png
era per questo che dicevo che c'è un po' di casino... i dati smentiscono al volo tutte le previsioni di nina non forte
cmq.... tutta sta nina... nono//
gigiobiondo
09-09-2010, 21:04
la nina tuona!
soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//soccia//
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/people/wwang/cfs_fcst/images3/nino34SSTMon.gif
alessandro85
10-09-2010, 11:00
Con valori cosi negativi quali potrebbero essere le reali "conseguenze" ? Discese fredde precoci?
Con valori cosi negativi quali potrebbero essere le reali "conseguenze" ? Discese fredde precoci?
Il ritorno degli HP invernaliblabla//
gigiobiondo
10-09-2010, 19:47
Il ritorno degli HP invernaliblabla//
f-u-e-g-of-u-e-g-of-u-e-g-o
Marco Muratori ERM
11-09-2010, 08:20
Speriamo che il "troppo non stroppi...." come direbbe un proverbio modenese....
Marco Muratori ERM
14-09-2010, 23:17
Intanto l'anomalia avanza.....eccome che avanza!
http://www.osdpd.noaa.gov/data/sst/anomaly/2010/anomp.9.13.2010.gif
Tuxharlock
12-10-2010, 20:12
L'anomalia che si sta sviluppando in Groenlandia ritene che sia da monitorare?perpless:_$%$
http://img257.imageshack.us/img257/8695/sstanom.gif
geloneve
13-10-2010, 20:08
Speriamo che il "troppo non stroppi...." come direbbe un proverbio modenese....
E' anche forlivese...
gigiobiondo
19-10-2010, 14:06
nina east-based apocalittica
soccia//soccia//soccia//
http://weather.unisys.com/surface/sst_anom.gif
moriremo tutti di ipotermia
lowtemp//lowtemp//
trovato su altro forum
intanto la Nina sta facendo il suo sporco lavoro: il canale AMSU-A del NOAA rileva che il giorno più freddo al 21 ottobre non è più a pannaggio del 2007 (quindi relativo al precedente episodio Nina) come succedeva nei mesi precedenti, ma è relativo proprio al 2010.
applauso//...
stefanino-avapformig
22-10-2010, 14:26
trovato su altro forum
intanto la Nina sta facendo il suo sporco lavoro: il canale AMSU-A del NOAA rileva che il giorno più freddo al 21 ottobre non è più a pannaggio del 2007 (quindi relativo al precedente episodio Nina) come succedeva nei mesi precedenti, ma è relativo proprio al 2010.
applauso//...
e val bein x nueter mauro???
e val bein x nueter mauro???
Questo non c'entra niente x l' inverno , è solo che le T globali hanno iniziato un drastico calo causa NINAsarcastic-drink2
paolo leoni
28-10-2010, 16:25
Non male!
http://weather.unisys.com/archive/sst/sst_anom_loop.gif
Sono ormai 9 mesi che questo topic non viene più aggiornato, ma penso ce ne sia il bisogno.
Situazione attuale (ENSO neutro):
Zona 1: +0.52°C
Zona 2: +0.74°C
Zona 3: +0.20°C
Zona 3.4: +0.02°C
Zona 4: -0.07°C
Nei prossimi mesi è previsto un calo di discreta entità che potrebbe dare il via ad una nuova fase di nina, ma questa volta meno intensa
http://www.cpc.noaa.gov/products/analysis_monitoring/lanina/images3/nino34SSTMon.gif
Marco Muratori ERM
10-07-2011, 23:14
E forse, aggiungo io, più idonea alle nostre esigenze..... almeno ce lo auguriamo.
gigiobiondo
17-08-2011, 20:26
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/people/wwang/cfsv2fcst/images3/nino34Mon.gif
paura//..paura//..
quindi ke starebbe a significare per le nostre lande un anomalia enso kosi netta proprio nel periodo invernale..nina forte e hp perenni??boh nn son esperto illuminatemi :O
La nina continua ad acquistare forza, in zona 3.4 siamo a -0.70°C
http://www.bom.gov.au/climate/enso/monitoring/nino3_4.png
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.