Visualizza Versione Completa : le stagionali estive di meteoromagna?...
rafdimonte
26-05-2010, 14:30
Chi sa qualcosa in merito?
Raf..ciao ciao
rafdimonte
04-06-2010, 21:32
allora chi sa qualcosa sulle stagionali di meteoromagna?
Purtroppo non so come aiutarti ;)
Gigiometeo
05-06-2010, 10:22
In estrema sintesi e per la Romagna (o nordest):
Giugno con deboli anomalie termiche positive e piovosità di un 5/10% inferiore al periodo di riferimento 1984-2000. Non dovrebbero mancare passaggi instabili dovuti a saccature atlantiche precedute però da fasi prefrontali piuttosto calde. In quota anomalie negative di geopotenziale più spiccate tra isole britanniche, Francia e penisola iberica; positive su balcani ed in genere est Europa con noi nel mezzo (e quindi predominio di flussi sudoccidentali in quota che a tratti possono anche essere produttivi in termini di precipitazioni).
Luglio: i centri di anomalia barica in quota traslano un pizzico verso ovest e quindi potenzialmente saremmo interessati più spesso dalle rimonte calde subtropicali interrotte più sporadicamente da ingressi instabili atlantici. Mese con deboli-moderate anomalie termiche positive e piovosità del 5/10% inferiore al periodo di riferimento (ricordando che luglio è il mese più secco dell'estate).
Agosto è visto di una ferocia inaudita secondo (forse) solo al 2003, con pesanti anomalie termiche positive a campanone africano quasi sempre sulle nostre capocce (salvo fugaci ritiri) ed anomalie di geopotenziale ampiamente negative nel corridoio isole britanniche-Francia-ovest Iberia; insomma insistenti omega blocking con noi dalla parte sbagliata. Piovosità scarsa o scarsissima.
Lo skill per agosto è bassino però, diversi cluster cacciano il campanone più ad ovest con asse preferenziale passante per la Francia conseguentemente ad affondi del jet-stream in pieno oceano, in quel modo qualche spiffero fresco da N o NE potremmo prenderlo su.
La prognosi agostana sarà davvero sciolta non prima della fine di giugno; comunque ora come ora non butta male; butta malissimo (con quello che valgono queste previsioni, cioè poco).
Anche Reading vede situazioni simili (http://www.arpa.emr.it/sim/?previsioni/lungo_termine), forse con dinamiche leggermente anticipate (quindi più seconda metà di luglio che agosto a livello di ferocia).
La stagionali Randi invece vanno nella direzione opposta: per il primo anno avrò il climatizzatore in casa, quindi sarà un estate quasi gelida.
sole=£)$$)sole=£)$$)
Pierluigi
MR
Neve2000
05-06-2010, 11:29
Giugno: deboli anomalie????
ma se rischiamo di fare meglio del 2002
Gigiometeo
05-06-2010, 12:30
Deboli anomalie perchè è una previsione da modello climatologico e quello devo riportare, a fine mese vedremo come sarà andata, se sarà stato meglio del 2002 il modello avrà sbagliato; egli tuttavia non ha nè sensazioni nè presentimenti.
Pierluigi
MR
andrea di ferrara
05-06-2010, 13:01
agosto con caldo afoso e temp. pesanti!.... maaaaiaaaallll.... a ferrara non è mai successo! come mi devo preparare?
mindmusic
05-06-2010, 13:09
In estrema sintesi e per la Romagna (o nordest):
Giugno con deboli anomalie termiche positive e piovosità di un 5/10% inferiore al periodo di riferimento 1984-2000. Non dovrebbero mancare passaggi instabili dovuti a saccature atlantiche precedute però da fasi prefrontali piuttosto calde. In quota anomalie negative di geopotenziale più spiccate tra isole britanniche, Francia e penisola iberica; positive su balcani ed in genere est Europa con noi nel mezzo (e quindi predominio di flussi sudoccidentali in quota che a tratti possono anche essere produttivi in termini di precipitazioni).
Luglio: i centri di anomalia barica in quota traslano un pizzico verso ovest e quindi potenzialmente saremmo interessati più spesso dalle rimonte calde subtropicali interrotte più sporadicamente da ingressi instabili atlantici. Mese con deboli-moderate anomalie termiche positive e piovosità del 5/10% inferiore al periodo di riferimento (ricordando che luglio è il mese più secco dell'estate).
Agosto è visto di una ferocia inaudita secondo (forse) solo al 2003, con pesanti anomalie termiche positive a campanone africano quasi sempre sulle nostre capocce (salvo fugaci ritiri) ed anomalie di geopotenziale ampiamente negative nel corridoio isole britanniche-Francia-ovest Iberia; insomma insistenti omega blocking con noi dalla parte sbagliata. Piovosità scarsa o scarsissima.
Lo skill per agosto è bassino però, diversi cluster cacciano il campanone più ad ovest con asse preferenziale passante per la Francia conseguentemente ad affondi del jet-stream in pieno oceano, in quel modo qualche spiffero fresco da N o NE potremmo prenderlo su.
La prognosi agostana sarà davvero sciolta non prima della fine di giugno; comunque ora come ora non butta male; butta malissimo (con quello che valgono queste previsioni, cioè poco).
Anche Reading vede situazioni simili (http://www.arpa.emr.it/sim/?previsioni/lungo_termine), forse con dinamiche leggermente anticipate (quindi più seconda metà di luglio che agosto a livello di ferocia).
La stagionali Randi invece vanno nella direzione opposta: per il primo anno avrò il climatizzatore in casa, quindi sarà un estate quasi gelida.
sole=£)$$)sole=£)$$)
Pierluigi
MR
Gigio cosi mi uccidi...paura//..stelle//.dead2//
MeteoBizzuno
05-06-2010, 15:24
Grazie gigio.
Alla faccia della nina & co.
Marco Muratori ERM
05-06-2010, 17:08
Alla faccia della nina & co.
Gli effetti della Nina arrivano qui sempre dopo qualche mese dal suo effettivo svilupparsi......in questo caso A ESTATE FINITA....
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/people/wwang/cfs_fcst/images3/nino34SSTMon.gif
Non vedo l'ora di sudare come un porco al lavoro...sbocc...
Andrea di Ferrara, fa poc e spiritos!! Tu lavori girando in macchina climatizzato...blabla//drink2
Gigiometeo
05-06-2010, 18:03
Comunque non fasciatevi la testa prima di rompervela, aspettiamo prima la craniata poi piangiamo. Non sarebbe mica la prima volta che le stagionali vengono disattese....
Per consolazione gli stessi modelli vedevano (in marzo) un maggio arroventato e con pochissime precipitazioni (hanno corretto il tiro in aprile). Ora, è vero che è stato un poco più caldo rispetto alle medie di riferimento (ma non rovente), e le precipitazioni non sono mancate...
Il lag temporale (agosto) ed uno skill che storicamente sta sempre sul bassino, deve imporre calma e sangue freddo.....
drink2
Pierluigi
MR
and.tura
05-06-2010, 19:38
Comunque non fasciatevi la testa prima di rompervela, aspettiamo prima la craniata poi piangiamo. Non sarebbe mica la prima volta che le stagionali vengono disattese....
Per consolazione gli stessi modelli vedevano (in marzo) un maggio arroventato e con pochissime precipitazioni (hanno corretto il tiro in aprile). Ora, è vero che è stato un poco più caldo rispetto alle medie di riferimento (ma non rovente), e le precipitazioni non sono mancate...
Il lag temporale (agosto) ed uno skill che storicamente sta sempre sul bassino, deve imporre calma e sangue freddo.....
drink2
Pierluigi
MR
Gigio mi hai piantato un coltello nel cuore... penso di fuggire in Groellandia....
...cmq ho notato che le previsioni hanno una maggiore percentuale di azzeccarci sul caldo-secco (alias cammello)... e maggiori ripensamenti sul freddo-umido... (alias pioggia temporali e temperature gradevoli)
...siamo spacciati!
and.tura
05-06-2010, 19:41
Non vedo l'ora di sudare come un porco al lavoro...sbocc...
Andrea di Ferrara, fa poc e spiritos!! Tu lavori girando in macchina climatizzato...blabla//drink2
mi sa che tra poco l'aria confezzionata sarà la nostra più intima amica ._.
andrea di ferrara
06-06-2010, 10:55
cris, ho paura! posso venire nel forno con te?
mi sa che tra poco l'aria confezzionata sarà la nostra più intima amica ._.
Sto già scaldando i motori dei condizionatori...sarcastic-
cris, ho paura! posso venire nel forno con te?
Certo..come no! crazy//.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.