Visualizza Versione Completa : ma quanto cavolo sono stati piovosi gli anni 90?
Neve2000
30-05-2010, 14:05
mi sono guardato i bollettini idrografici e per il Ravennate gli anni 90 sono stati piovossissimi
sopratutto gli ultimi 4-5 mesi registrarono quasi sempre accumuli over 100mm ( o molto vicini )
cito:
Apr91
Mag91
Ott91
Nov91
Ott92
Dic92
Ago93
Ott93
Apr94
Giu94
Set94
Mag95
Giu95
Ago95
Dic95
Mag96
Set96
Ott96
Dic96
Nov97
Dic97
Mag98
Lug98
Set98
Dic98
Giu99
Ago99
Ott99
Nov99
Dic99
Ott00
Nov00
da paura rain//rain//rain//
Francesco
30-05-2010, 14:42
il giugno 94 e il giugno 95 furono da paura ...direi attorno ai 200 mm o poco meno con eventi da 100 mm in 24 ore
Neve2000
30-05-2010, 14:46
i dati sono una media di 3 stazioni ( Ravenna Urbana, Classe e Fosso Ghiaia )
Giu94: 106.3mm
Giu95: 135.0mm
tra tutti gli anni 90 spiccano il Set96 con 204.6mm di accumulo e il Nov99 con ben 223.2mm
se dovesse capitare un mese così adesso non oso immaginare cosa verrebbe fuori
Francesco
30-05-2010, 15:21
i dati sono una media di 3 stazioni ( Ravenna Urbana, Classe e Fosso Ghiaia )
Giu94: 106.3mm
Giu95: 135.0mm
tra tutti gli anni 90 spiccano il Set96 con 204.6mm di accumulo e il Nov99 con ben 223.2mm
se dovesse capitare un mese così adesso non oso immaginare cosa verrebbe fuori
non ricordavo male...
giugno 94 a Faenza 202 mm! e solo il 12 Giugno ben 96 mm (57 mm il giorno successivo) ma oltre 100 già nella primissima vallata
http://img697.imageshack.us/img697/1979/giu94.gif (http://img697.imageshack.us/my.php?image=giu94.gif)
Francesco
30-05-2010, 15:26
giugno 95
110 mm in 2 gg
e 161 mm nel mese
che anni! drink2
http://img19.imageshack.us/img19/8199/giu95.gif (http://img19.imageshack.us/my.php?image=giu95.gif)
rafdimonte
30-05-2010, 18:25
i dati sono una media di 3 stazioni ( Ravenna Urbana, Classe e Fosso Ghiaia )
Giu94: 106.3mm
Giu95: 135.0mm
tra tutti gli anni 90 spiccano il Set96 con 204.6mm di accumulo e il Nov99 con ben 223.2mm
se dovesse capitare un mese così adesso non oso immaginare cosa verrebbe fuorima per favore..con maggio 2010 in molte zone della romagna è il sesto mese consecutivo con accumuli superiori ai 100 mm..tra cui anche rimini..ma chissà perchè le cose del passato piacciono sempre di più...
ma per favore..con maggio 2010 in molte zone della romagna è il sesto mese consecutivo con accumuli superiori ai 100 mm..tra cui anche rimini..ma chissà perchè le cose del passato piacciono sempre di più...
calma, raf a mio avviso questo è un tipo di messaggio a cui al 99% nintendo risponderà male. Analizziamo la situazione, lui ha postato dati interessanti di un periodo molto piovoso per la nostra regione, ma non ha assolutamente parlato di raffronti col presente. Prima di postare certe risposte inviterei tutti a riflettere sul senso del messaggio a cui rispondete. A mio avviso la tua risposta potrebbe dare inizio ad altre nuove infinite discussioni. Nintendo ultimamente non si è certo dimostrato educato, ma stavolta non vedo perchè rispondere così!
peace and love (cit. Andrea di Ferrarasarcastic-sarcastic-=
Paolo
rafdimonte
30-05-2010, 19:06
calma, raf a mio avviso questo è un tipo di messaggio a cui al 99% nintendo risponderà male. Analizziamo la situazione, lui ha postato dati interessanti di un periodo molto piovoso per la nostra regione, ma non ha assolutamente parlato di raffronti col presente. Prima di postare certe risposte inviterei tutti a riflettere sul senso del messaggio a cui rispondete. A mio avviso la tua risposta potrebbe dare inizio ad altre nuove infinite discussioni. Nintendo ultimamente non si è certo dimostrato educato, ma stavolta non vedo perchè rispondere così!
peace and love (cit. Andrea di Ferrarasarcastic-sarcastic-=
PaoloAllora..lui ha tirato fuori due mesi molto piovosi ok..con accumuli mensili oltre i 200 mm e ha detto cosa verrebbe fuori se succedesse adesso??
Ma perchè scusa..dopo sei mesi con accumuli mensili oltre i 100mm cosa è venuto fuori adesso??
Non ho visto scene eclatanti nei vari forum..anzi la situazione sta passando anche un pò troppo sotto silenzio..secondo il mio punto di vista..e poi..sono più "incredibili" due mesi con over 200 mm o sei mesi con over 100??
Raf
Francesco
30-05-2010, 19:19
Allora..lui ha tirato fuori due mesi molto piovosi ok..con accumuli mensili oltre i 200 mm e ha detto cosa verrebbe fuori se succedesse adesso??
Ma perchè scusa..dopo sei mesi con accumuli mensili oltre i 100mm cosa è venuto fuori adesso??
Non ho visto scene eclatanti nei vari forum..anzi la situazione sta passando anche un pò troppo sotto silenzio..secondo il mio punto di vista..e poi..sono più "incredibili" due mesi con over 200 mm o sei mesi con over 100??
Raf
Raf, non prendere il mio intervento come una critica sterile e gratuita, ma non puoi criticare Neve solo per il fatto che ha aperto un post sulla piovosità degli anni 90. non mi pare di vedere nulla di così anormale aprire un post climatologico in un forum meteo. Altra considerazione: non vedo il perchè raffrontarlo col presente visto che l'autore NON l'ha fatto read//
Non mi sembra molto corretto provocare Neve solo per il fatto che è "sotto osservazione". Dopo un interventio del genere ritengo che non fai altro che suffragare l'idea di Neve che ci sia del vulnus nei suoi confronti.
salut..
Dany ERM
30-05-2010, 21:10
Raf, non prendere il mio intervento come una critica sterile e gratuita, ma non puoi criticare Neve solo per il fatto che ha aperto un post sulla piovosità degli anni 90. non mi pare di vedere nulla di così anormale aprire un post climatologico in un forum meteo. Altra considerazione: non vedo il perchè raffrontarlo col presente visto che l'autore NON l'ha fatto read//
Non mi sembra molto corretto provocare Neve solo per il fatto che è "sotto osservazione". Dopo un interventio del genere ritengo che non fai altro che suffragare l'idea di Neve che ci sia del vulnus nei suoi confronti.
salut..
Concordo.
pertanto....cominciamo a parlare di meteo...e non aizziamo inutilmente gli altri...
mi sembra che ci sia già abbastanza schifo nella vita reale...non voglio che questo forum diventi altrettanto schifoso..
rafdimonte
30-05-2010, 22:08
chiedo scusa a neve2000 e a tutti voi per i miei toni..c'è da dire però che l'autore del post i raffronti con il momento attuale li ha fatti eccome nel momento in cui, elencando alcuni mesi molto piovosi degli anni 90, ha detto: "Se succedesse adesso."..e cosi via...
Ora per carità dal punto di vista termico è vero...per tutta una serie di fattori da qualche anno non riusciamo a fare un mese sottomedia come dio comanda..ma per le pioggie da 6 mesi a questa parte penso che non ci possiamo proprio lamentare e dopo un inverno super piovoso, abbiamo avuto in romagna a livello medio una primavera che secondo me..(gigio probabilmente scriverà un editoriale) è stata tra le più piovose degli ultimi decenni..se non la più piovosa in assoluto...
Spero di aver chiarito la mia posizione.
Neve2000
30-05-2010, 23:50
è proprio questo quello a cui mi riferivo, quando apro un topic in pochissimi mi cagano e non si riesce a parlare di meteo.
meno male che Francesco ha risposto al topic seguendo l'argomento a cui io avevo accennato.
leggeteli i miei topic.
si parla del Ravennate, si parla degli anni 90 e della loro piovosità.
anche negli anni 2000 ci sono stati mesi con accumuli vicini ai 200mm.
il mio commento ai mesi over 200mm era riferito ai proclami di alluvione e tutto ciò che ne deriva, ma vedo che parlare di meteo è molto difficile
Neve2000
30-05-2010, 23:54
poi, se proprio vuoi fare un confronto, ma non capisco su che cosa dovrebbe basarsi, ecco i miei accumuli del 2010 ( già postati per'altro in giornata in un altro topic ), ovviamente sono dati non molto precisi ma rendono l'idea.
Gen10: 115.7mm
Feb10: 83.3mm
Mar10: 83.5mm
Apr10: 77.9mm
Mag10: 115.4mm
475.8mm in 5 mesi
per esempio:
Mag95-Set95: 453.3mm in 5 mesi
Ago96-Dic96: 542.9mm in 5 mesi
Giu99-Dic99: 784.6mm in 7 mesi ( Ago99-Dic99: 657.6mm in 5 mesi )
Ott00-Feb01: 435.6mm in 5 mesi
alla fine quindi si tratta di accumuli elevati, ma che sono già capitati in passato anche parecchie volte
Neve2000
31-05-2010, 00:12
per non parlare poi:
Apr02-Ago02: 416.8mm in 5 mesi
Set02-Gen03: 440.5mm in 5 mesi
Ago05-Dic05: 627.9mm in 5 mesi
roberto74
31-05-2010, 21:38
Di periodi molto piovosi ne abbiamo avuti alcuni come evidenziato da questo thread negli anni '90 e negli anni 2000.La cosa però su cui vorrei focalizzare l'attenzione di questa annata sono le abbondanti precipitazioni nella PRIMA PARTE DELL'ANNO,ovvero in periodi tradizionalmente meno piovosi della più prolofica stagione autunnale.Infatti tolti i mesi di marzo e aprile che spesso vedono un massimo primaverile non paragonabile statisticamente all'autunno,gli altri mesi sono solitamente tra i meno bagnati dell'anno.Mi riferisco in particolare al faentino dove se la neve è poca o le piogge non abbondano gennaio e febbraio sono statisticamente secchi come luglio!!Infatti la media pluvio calcolata dal 1946 vede gennaio con 49 mm febbraio 50 e luglio 47!Avere in molte zone della regione al 31 maggio accumuli pluvio attorno o superiori ai 500 mm o addirittura over 600 nel riminese è qualcosa di quasi eccezionale a mio parere,infatti sono eventi che negli ultimi 70 anni si contano sulle dita di una mano!Avere in saccoccia prima della metà dell'anno già i 2 terzi o i 3 quarti dell'acqua annuale è una cosa bellissima e importantissima!!Parecchie annate hanno avuto questi quantitativi spalmati su tutto l'anno!Ribadisco l'importanza è nei primi 5 mesi.Poi se raffrontiamo periodi di 5 mesi differenti,concordo pienamente che possiamo avere avuto anche periodi leggermente più piovosi,considerando però che le medie mensili da settembre a dicembre sono ben più alte e il "dovere di quei mesi" è riempire le falle pluviometriche del periodo magro estivo.Insomma,questo 2010 piaccia o no è partito col piede giusto,ovvero segnali importanti si sono avuti anche termicamente già alla fine del 2009 con un inverno finalmente decentissimo!Può essere solo un'eccezione questo scorcio d'anno,ma considerando il grigiore delle ultime annate e i record di caldo con quasi 35° del maggio 2009,sono davvero FELICISSIMO!!!!
Scusate la lunghezza,UN SALUTONE A TUTTI!!!!!okkk//
roberto74
31-05-2010, 21:42
Andando indietro nel passato più lontano anni '20 e anni '30 questi quantitativi pluvio nei primi 5 mesi erano leggermente più frequenti.Da sottolineare il settembre 1928 con 387 mm!!!Il 1928 sarà poi a Faenza l'anno più piovoso con oltre 1240 mm annuali!!!QUELLI ERANO VERAMENTE TEMPI O TEMPACCI!!!!rain//.okkk//
ci ritorneremo? chissà!!!tnks//
roberto74
31-05-2010, 21:55
Negli ultimi anni ci siamo sempre lamentati della siccità con fotografie di fiumi in secca in estate,falle idriche molto basse,lamentele anche da parte del sottoscritto!Il tutto unito con temperature sahariane già a maggio,e periodi primaverili tutt'altro che prolifici.
Se è vero che gli anni'90 spesso sono stati piuttosto bagnati,bisogna allora sfatare il mito degli anni '80 che nella loro seconda parte hanno avuto precipitazioni molto scarse e periodi di siccità al limite della drammaticità.Qui a Faenza per esempio il 1983 e il 1988 sono stati i più secchi della storia con meno di 500 mm annuali,valori tra i più bassi in assoluto dal 1917 ad oggi!read//
Speriamo di rivivere una serie di annate buone,in modo da poter dire c'ero anch'io negli anni buoni!!!
FORZA RAGAZZI,CREDIAMOCI!!!!okkk//
Gli anni 90 risultano qui i più piovosi da inizio rilevazioni (1958). Ecco gli accumuli annui:
1991: 1161mm
1992: 961mm
1993: 660mm
1994: 727mm
1995: 1069mm
1996: 1048mm
1997: 954mm
1998: 744mm
1999: 1097mm
2000: 565mm
Media: 898.6mm/anno
rafdimonte
31-05-2010, 22:33
e..aggiungo sempre qui a rimini gli anni più tremendamente secchi sono stati come nel caso di faenza il 1983 con 526 mm e il 1988 solo con 456 mm!!..Praticamente quest anno da gennaio a inizio aprile era caduta la stessa pioggia di tutto il 1988!!!...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.