Visualizza Versione Completa : Grandine 2010
Gigiometeo
02-06-2010, 20:49
Ciao a tutta la truppa.
Chiedo ai forumisti della Romagna la loro collaborazione (chiunque sia interessato) poichè stiamo cercando di raccogliere quanti più dati possibili (a scopo di monitoraggio) sugli episodi di grandine nell'anno corrente. Vi dò qualche indicazione:
Importante specificare alcune cose:
1) presenza o meno di chicchi con diametro superiore ai 2 cm (va bene anche ad occhio purchè non esageriate tnks//)
2) eventuale accumulo al suolo (anche se con chicchi piccoli)
3) durata approssimativa della grandinata (solo della grandine anche se mista a pioggia e non del temporale intero).
4) gravità dell'evento in base ai danni prodotti alle colture o alle infrastrutture. La scala è molto semplice:
-evento debole= nessun danno o danni molto lievi alle colture
-evento di media gravità= danni moderati alle coltivazioni
-evento medio/grave= danni consistenti alle coltivazioni
-evento grave= danni gravi alle coltivazioni ed in qualche caso alle infrastrutture
-evento rovinoso= danni gravissimi alle coltivazioni e considerevoli alle infrastrutture.
5) Importante: elencare i comuni interessati dal fenomeno (non è necessario le frazioni, bastano i comuni).
Per classificare la gravità credo che molti di voi, anche ad occhio, riescano a stimarla piuttosto bene, oppure potete chiedere in zona o a conoscenti.
Potete usare anche questo thread un pò come si è fatto per la neve in inverno (se vi va); nel qual caso chiedo di puntarlo per l'estate.
Non servono tabelle o artifizi vari; scrivete alla rinfusa nel thread e mi arrangio io.
Potete segnalare anche gli eventi passati a partire dal primo maggio 2010.
I dati raccolti servono a noi ma verranno poi elaborati e messi a disposizione anche di ASMER (se vi va, chiaro, nessun obbligo). Lo scrivente penserà poi a classificarli in base alle dinamiche d'innesco e tipologia di temporale, forcing e company.
Potrebbe uscire un buon lavoro a reti unificate (meteocenter/meteoromagna+ASMER), anche perchè sulla grandine ci sono sempre pochi dati (non esiste il grandinometro e quindi si va a vista), ed è importante inquadrare la nostra regione per tale meteora.
Grazie a chiunque voglia contribuire (si fa per la gloria eh...sarcastic-sarcastic-).
Aloha rain//.
Pierluigi
MR
Francesco
02-06-2010, 21:11
io faccio presto a rispondere!
da me 0 grandinate finora ...le foglie nel vigneto e i frutti sono immacolati
Gigiometeo
02-06-2010, 21:25
io faccio presto a rispondere!
da me 0 grandinate finora ...le foglie nel vigneto e i frutti sono immacolati
Beh, tieniti pronto, l'estate è appena iniziata e non si sa mai.....okkk//
Pierluigi
MR
roberto74
02-06-2010, 21:25
Faenza centro 7 temporali in questo 2010.
L'unico in cui mi risulta grandine è quello del 29 maggio scorso quando verso le 18 circa per 3 minuti circa sono caduti in mezzo all'acqua chicchi duri di grandine come piselli che rimbalzavano
Nessun danno alle colture.
Per il temporale di oggi 2 giugno in cui sono caduti 13,2 mm non so dire.Ero fuori Faenza,ma miei amici mi hanno detto che non hanno visto grandine almeno nella parte centrale della città.Chiedo ad altri faentini forumisti se magari l'hanno vista.
Ciao!!!Bel topic!!!!tnks//
Gigiometeo
02-06-2010, 21:30
Benissimo Roby,
Grazie fin da ora!
Pierluigi
MR
Francesco
02-06-2010, 21:32
Faenza centro 7 temporali in questo 2010.
L'unico in cui mi risulta grandine è quello del 29 maggio scorso quando verso le 18 circa per 3 minuti circa sono caduti in mezzo all'acqua chicchi duri di grandine come piselli che rimbalzavano
Nessun danno alle colture.
Per il temporale di oggi 2 giugno in cui sono caduti 13,2 mm non so dire.Ero fuori Faenza,ma miei amici mi hanno detto che non hanno visto grandine almeno nella parte centrale della città.Chiedo ad altri faentini forumisti se magari l'hanno vista.
Ciao!!!Bel topic!!!!tnks//
Ivan nell'altro topic segnala grandine a Faenza sud est con accumulo di 36.6 mm drink2
roberto74
02-06-2010, 21:34
Ivan nell'altro topic segnala grandine a Faenza sud est con accumulo di 36.6 mm drink2
Ti ringrazio della segnalazione!!!!applauso//...
Finora nella zona di Lavezzola solo il 12 maggio ho avuto una grandinata medio/grave, con chicchi medio/piccoli e con danni abbastanza consistenti alle coltivazioni..drink2
Gigiometeo
02-06-2010, 21:41
Perfetto Cris,
grazie anche a te.
Ovviamente per non allungare troppo il post ogni tanto farò un ringraziamento cumulativo!
Pierluigi
MR
Ciao Gigio,
venerdì 28/05 comune di Imola grandine che in alcune zone (nella campagna tra Sasso Morelli e Autostrasa A14) aveva dimensioni prossime o superiori i 2 cm (l'avevo stimata del diametro di una moneta di 20 centesimi).
In alcuni tratti la strada aveva un minimo di accumulo quasi uniforme.
Durata non pervenuta !
Danni : a occhio alcuni campi di patate con fogliame maltrattato ma direi in generale danni lievi alle culture.
Sabato 29/05 Sesto Imolese (comune di Imola) grandine di piccolo diametro per un paio di minuti senza accumuli e danni a culture.
geloneve
02-06-2010, 22:51
20 cm di grandine a Forlimpopoli il 19/05/10
Ecco qua il report sulla grandine della zona NE di Forlì e di Frlimpopoli...
http://www.forumeteo-emr.it/showthread.php?t=5282
2 Giugno: Alfonsine...i dati forse li sai meglio te (nei prossimi giorni cercherò di quantificare meglio il danno alle colture...comunque lieve).
mindmusic
02-06-2010, 23:20
Faenza centro 7 temporali in questo 2010.
L'unico in cui mi risulta grandine è quello del 29 maggio scorso quando verso le 18 circa per 3 minuti circa sono caduti in mezzo all'acqua chicchi duri di grandine come piselli che rimbalzavano
Nessun danno alle colture.
Per il temporale di oggi 2 giugno in cui sono caduti 13,2 mm non so dire.Ero fuori Faenza,ma miei amici mi hanno detto che non hanno visto grandine almeno nella parte centrale della città.Chiedo ad altri faentini forumisti se magari l'hanno vista.
Ciao!!!Bel topic!!!!tnks//
Faenza centro, lato via Lapi per intendere la zona..durante il Ts del pomeriggio (2 giugno) circa 10minuti di grandine insieme alla pioggia nel momento di maggiore intensità: spesso chicchi meno di un centimentro di diametro. A tratti cmq ne avevo sul davanzale anche di circa 1/1,5mm (al massimo). Cmq, tutto sommato grandine abbastanza rada, con stragrande maggioranza di acqua.
Per rifarmi alla scala di Gigio, sicuramente entità "debole"..solo le pianticelle (foglie grandi o fiori) nei lati esposti al vento (discrete folate durante il temporale) hanno subito qualche danno.
Mi hanno detto che in zona Borgo la grandine era piu presente che qui. Può benissimo essere cmq che in centro zona Osservatorio nn ne abbia fatta, andando via via ad aumentare verso le zone con maggiore accumulo (l'Osservatorio con "soli" 13 mm è stato evidentemente colpito un pelo piu di "striscio" dal Ts)
Bel topic, mi piacedrink2tnks//
mindmusic
02-06-2010, 23:23
Faenza centro, lato via Lapi per intendere la zona..durante il Ts del pomeriggio (2 giugno) circa 10minuti di grandine insieme alla pioggia nel momento di maggiore intensità: spesso chicchi meno di un centimentro di diametro. A tratti cmq ne avevo sul davanzale anche di circa 1/1,5mm (al massimo). Cmq, tutto sommato grandine abbastanza rada, con stragrande maggioranza di acqua.
Per rifarmi alla scala di Gigio, sicuramente entità "debole"..solo le pianticelle (foglie grandi o fiori) nei lati esposti al vento (discrete folate durante il temporale) hanno subito qualche danno.
Mi hanno detto che in zona Borgo la grandine era piu presente che qui. Può benissimo essere cmq che in centro zona Osservatorio nn ne abbia fatta, andando via via ad aumentare verso le zone con maggiore accumulo (l'Osservatorio con "soli" 13 mm è stato evidentemente colpito un pelo piu di "striscio" dal Ts)
Bel topic, mi piacedrink2tnks//
Ah..dimenticavo: nessuno accumulo per strada. Poca roba insommaokkk//
Faenza centro, lato via Lapi per intendere la zona..durante il Ts del pomeriggio (2 giugno) circa 10minuti di grandine insieme alla pioggia nel momento di maggiore intensità: spesso chicchi meno di un centimentro di diametro. A tratti cmq ne avevo sul davanzale anche di circa 1/1,5mm (al massimo). Cmq, tutto sommato grandine abbastanza rada, con stragrande maggioranza di acqua.
Per rifarmi alla scala di Gigio, sicuramente entità "debole"..solo le pianticelle (foglie grandi o fiori) nei lati esposti al vento (discrete folate durante il temporale) hanno subito qualche danno.
Mi hanno detto che in zona Borgo la grandine era piu presente che qui. Può benissimo essere cmq che in centro zona Osservatorio nn ne abbia fatta, andando via via ad aumentare verso le zone con maggiore accumulo (l'Osservatorio con "soli" 13 mm è stato evidentemente colpito un pelo piu di "striscio" dal Ts)
Bel topic, mi piacedrink2tnks//
Quoto Mind pochi minuti di chicchi con diametro di meno di 1 cm..
forte grandinata stamattina a savarna danni elevati 20mm segnati da aggiungere ai 60 d ieri
alessandro85
03-06-2010, 14:46
Unico fenomeno di grandine di questo 2010 da segnalare (per il comune di Sarsina) nel temporalozzo di ieri 2 giugno: evento breve senza danni ovviamente con chicchi delle dimensioni di un nocciolo di ciliegia (circa 0.5 cm).
Lugo per ora assenza di grandine da segnalare grandinata (vd articolo con foto sotto) del 13 Maggio a Barbiano/Cotignola:
http://www.lugonotizie.it/main/index.php?id_pag=87&id_blog_post=3142
Ad occhio direi zona massima ad essere colpità attorno al Sirenè (Cotignola/Granarolo) con accumuli noteli nelle reti anti grandine.
Inoltre segnalo che la grandinata del 12 maggio ha fatto danni fino al 60/70% a molti frutteti in zona Passo Gatto.
Gigiometeo
04-06-2010, 11:30
Bene ragazzi, state facendo un ottimo lavoro, continuate così e sempre grazie.
Aloha
Pierluigi
MR
Gigio i dati rielaborati saranno visualizzati in formato grafico su delle mappe?
Gigiometeo
04-06-2010, 14:20
Gigio i dati rielaborati saranno visualizzati in formato grafico su delle mappe?
Sarebbe ottima cosa...... se i capoccia di ASMER sono d'accordo possiamo fare una mappatura stile quelle delle stazioni della rete.....
Ne parliamo con Giorgi...
drink2drink2
Pierluigi
MR
savarna e grattacoppa 80-100% di danni..... colture semi distrutte
Ciao Gigio,
venerdì 28/05 comune di Imola grandine che in alcune zone (nella campagna tra Sasso Morelli e Autostrasa A14) aveva dimensioni prossime o superiori i 2 cm (l'avevo stimata del diametro di una moneta di 20 centesimi).
In alcuni tratti la strada aveva un minimo di accumulo quasi uniforme.
Durata non pervenuta !
Danni : a occhio alcuni campi di patate con fogliame maltrattato ma direi in generale danni lievi alle culture.
Sabato 29/05 Sesto Imolese (comune di Imola) grandine di piccolo diametro per un paio di minuti senza accumuli e danni a culture.
Devo aggiungere alcune informazioni :
La grandinata del 28/05 (tra Sasso Morelli e autostrada A14) ha provocato danni che io non so valutare, ma un contadino che ha coltivazioni di albicocche ha detto che il raccolto non potà essere messo in vendica come frutta di prima scelta ma verrà destinato alla preparazioni di succhi di frutta e confetture.
Il 29/05 è grandinato oltre che a Sesto Imolese anche a Sasso Morelli ma comunque in zone molto ristrette.
Devo aggiungere alcune informazioni :
La grandinata del 28/05 (tra Sasso Morelli e autostrada A14) ha provocato danni che io non so valutare, ma un contadino che ha coltivazioni di albicocche ha detto che il raccolto non potà essere messo in vendica come frutta di prima scelta ma verrà destinato alla preparazioni di succhi di frutta e confetture.
Il 29/05 è grandinato oltre che a Sesto Imolese anche a Sasso Morelli ma comunque in zone molto ristrette.
Nellle campagne tra Sasso Morelli e Imola i danni della grandinata del 28/05 secondo la stima del perito dell'assicurazione sono tra il 70% e il 90% del raccolto a seconda della tipologia di frutto.
Segni di grandine intensa Lunedì mattina (quindi riferiti alla cella di Domenica pomeriggio/sera) in questa zona:
http://maps.google.it/maps/ms?ie=UTF8&hl=it&msa=0&msid=109103135069294559022.00048912dff2b3bea4531&ll=44.802545,11.545258&spn=0.112056,0.308647&t=h&z=12
Campi di granturco completamente devastati, alberi da frutta parzialmente sfrondati... Tutto ciò visto dal treno... A Ferrara città danni ingenti per il gran vento, ma foglie senza alcun segno di grandine...
Segnalo grandine a Gambettola verificatasi verso le ore 15:10 del 17 giugno 2010.
Chicchi di dimensione di circa 3 cm (vedi foto)
Durata della grandinata 2/3 minuti
Accumulo al suolo irrilevante
Evento di media gravità
geloneve
17-06-2010, 19:49
Segnalata grandine a Fratta Terme (FC) oggi con prati imbiancati.
grandine leggera sull'entroterra riminese....di medie dimensioni su costa nord riminese e riccionese, non so notizie sui danni
Gigiometeo
17-06-2010, 20:24
Grazie a tutti come sempre delle segnalazioni; la vostra opera è utilissima.....
Pierluigi
MR
geloneve
18-06-2010, 08:28
Ecco la grandinata di ieri tra Meldola e Bertinoro...
Fto prese da Faggio58 di meteonetwork
geloneve
18-06-2010, 08:29
Ed ecco la cronaca...:
http://www.romagnaoggi.it/forli/2010/6/17/164241/
potete segnalare eventuali danni alle auto per piacere?
Posso segnalare che a Savignano le auto sono state ammaccate
geloneve
22-06-2010, 18:16
potete segnalare eventuali danni alle auto per piacere?
Puoi segnalare località, provincia ed altidudine dalla quale scrivi?
Grazie.drink2
come procede Gigio l'archivio grandine 2010?
Ore 16.19, mentre il grosso sfilava più a Sud dandomi una ventina di minuti di pioggia mai intensa si sono visti alcuni chicchi di 3-4 mm, direi densità 2-3 al metro quadro massimo.
Secondo me più a Sud ne hanno vista.
So per certo che oggi alle 12.40 circa a Sant'Adriano di Marradi ha grandinato, purtroppo ero al telefono con uno del posto e non sono riuscito a saperne di più.
Francesco
04-07-2010, 18:19
prima grandinata dell'anno a Castiglione
chicchi di piccole dimensioni, durata 5 minuti dalle 16.30 alle 16.35
http://img689.imageshack.us/img689/1978/img2012m.jpg
Gigiometeo
04-07-2010, 18:57
come procede Gigio l'archivio grandine 2010?
Tutto bene Enrico, e grazie anche alle segnalazioni pervenute dai faentini.
drink2drink2
Pierluigi
MR
mindmusic
07-07-2010, 11:41
Ieri, 6 luglio 2010, ritornavo da Venezia verso Faenza. Ore 20 circa.
All'altezza dello svincolo per Ravenna in direzione Faenza sull'A14 (quindi tra i comuni di Solarolo e Faenza), muro d'acqua (auto ferme), con buona presenza di grandine (65% acqua - 35% grandine).
Ne ho "raccolta" qualcuna (sarcastic-) aprendo il il finestrino della macchina: da piccole biglie fino a diametri di 2-2,5cm. Insomma discrete.
Una volta uscito al casello di Faenza, la grandine è sparita dalla precipitazione all'altezza del Cinedream circa, sulla via Granarolo.
Vista la violenza con qui cadeva, credo che dove abbia colpito abbia fatto maluccio.
Ciao!drink2
Grandine comparsa ieri 6 luglio (seconda della stagione a Lavezzola), nel violentissimo nubifragio..Per fortuna non molto fitta ma ugualmente dannosa per il suo diametro di circa 3 cm e dalla durata di 10 minuti circa..
Faceva un rumore TERRIBILE!!!!
Gigiometeo
10-07-2010, 17:35
Qualche dato spicciolo sulla stagione a questo punto:
7 giornate con grandine in maggio (RA-FC)
3 in giugno
2 in luglio (fino ad ora)
Per un totale di 12 giornate (che possono aver prodotto singolarmente anche più di una grandinata)
In merito agli episodi ne abbiamo avuto complessivamente 10 con intensità debole; 8 con intensità moderata; 4 di entità medio/grave e 4 di entità grave o molto grave; questi ultimi sono occorsi il 12 maggio (lughese); il 13 maggio (lughese, faentino); il 19 maggio (forlivese, il più grave della stagione fino ad ora) ed il 17 giugno (forlivese).
Il 57% di questi episodi (dai deboli ai gravi) sono stati innescati da dry-line in seno al transito di ULL (upper level low) senza passaggi frontali. Si conferma quindi la generale pericolosità delle dry-line (sia appenniniche che non).
Il 15% è stato causato da ULL in assenza di dry-line ma col contributo di outflow boundary (Veneti o appenninici).
Il 14% è stato causato da ULL con passaggio di fronte freddo al suolo.
Il 7% dal passaggio di ULL senza dry-line nè fronti.
Il 7% da dry-line post frontale.
In merito alla tipologia dettano legge gli MCS lineari col 58% dei casi ( e ci sono dentro i casi più gravi); il 28% dei casi si tratta di MCS circolari; il 14% di celle singole.
Non si sono avute supercelle per il momento.
Work in progress
drink2drink2
Pierluigi
MR
Segnalo grandinata a Santa Maria In Fabriago, chicchi di diametro di circa un cm x un paio di minuti ma nemmeno troppo fitti, niente accumulo.
Stimo danni alle culture più sensibili di un 20%, però io mi trovavo all'estremità ovest del temporale, probabile che poco più a est abbia fatto qualcosa in più
belisariora
04-08-2010, 09:35
Segnalo episodio grandinigeno in zona S-SE durante il temporale notturno qui a Ravenna: dalle 02:40 alle 3:00 caduta di chicchi di dimensioni medio-piccole cmq sempre misti a pioggia.
Nel mio balcone ho intravisto, visto il sonno, però anche qualche pezzetto vicino ai 3-4 cm di diametro.
Non chiedetemi se ho foto dell'evento: non ne avrei fatte perché uscire per fare qualcosa voleva dire sfidare Zeus in persona a quell'ora, visto che nel mio giardino sono caduti in 15 minuti almeno 6 fulmini (con due alberi Kaput!).
Fra l'altro ero molto incavolato e ne avevo ben donde di immortalare eventi, visto che se c'è una cosa che proprio mi disturba è venire svegliato in piena notte da un temporale (fra l'altro abbastanza intenso come quello di stanotte, sia come fulmini e soprattutto come tuoni).
Ma pezzetti grossettini di grandine ne son caduti diversi, fidatevi okkk//
Gigiometeo
04-08-2010, 11:06
Grazie a tutti per le segnalazioni, io continuo ad archiviare e poi a fine stagione tireremo due somme.
drink2drink2
Pierluigi
MR
Grazie a tutti per le segnalazioni, io continuo ad archiviare e poi a fine stagione tireremo due somme.
drink2drink2
Pierluigi
MR
Cosa si vince? sarcastic-
okkk//
belisariora
04-08-2010, 12:27
Dimenticavo gigio...
Anche durante il temporale notturno del 31/7 qui a Ravenna città sono caduti chicchi di grandine, ma di piccole dimensioni (meno di 1 cm) e sempre misti a pioggia.
Orario dalle 00:20 alle 00:30
Evento verificatosi però solo nella zona S-SE-SW, almeno per quel che ho saputo.
Francesco
05-08-2010, 22:10
Castiglione Forlì
3 minuti di grandine stasera tra le 21.35 e le 21.38 , dimensione da piselli a nocciole
salut..
belisariora
06-08-2010, 21:58
Segnalo breve grandinata di piccole dimensioni (1 cm), mista a pioggia forte, su Ravenna città durante il temporale pomeridiano odierno.
L'episodio si è però verificato solo in zona W-NW (avendo girato tutta la città oggi pomeriggio non ho avuto altre segnalazioni, mentre quella l'ho vissuta in diretta) dalle 16:00 alle 16:05
geloneve
07-08-2010, 08:30
Grandine ieri a Cesena. Strade leggermente imbiancate. Grandine di medie dimensioni.
alessandro85
07-08-2010, 12:04
Segnalo grandine anche io nel comune di Sarsina (FC) ieri sera verso le 17.30. Breve rovescio ma intenso durato alcuni minuti con pezzatura di grandine fino al cm.
Ho scoperto che nel temporale di mercoledì mattina 4 agosto, in parte del territorio di Prada c'è stata una grandinata fine ma piuttosto fitta, nelle pesche più esposte ci sono anche 7/8 segni, x le assicurazioni il danno va dal 50 al 70%
Gigiometeo
09-08-2010, 23:46
Ho scoperto che nel temporale di mercoledì mattina 4 agosto, in parte del territorio di Prada c'è stata una grandinata fine ma piuttosto fitta, nelle pesche più esposte ci sono anche 7/8 segni, x le assicurazioni il danno va dal 50 al 70%
Ottimo, questo mi era sfuggito...
drink2drink2
durante il forte temporale notturno su Ravenna della scorsa settimana(purtroppo non ricordo bene il giorno,tra il 2 e il 4 agosto,mi è stato riferito di una forte grandinata in località Madonna dell'albero,con chicchi di medie dimensioni e terreno completamente imbiancato.Qui a 2-3 km,località S.Bartolo non ho visto nulla degno di nota.
Sinceramente preferivo non dover fare rapporti, ma tant'è.
Abbastanza grandine dalle 16.38 alle 16.53, imizialmente asciutta, rada, non durissima (tendeva a spaccarsi in più pezzi) ma di dimensioni fino 2.5-3 cm., poi in mezzo alla pioggia, intensa ma di dimensioni di circa 1 cm (circa 16.43) calando via via sia di dimensioni che di intensità per quasi altri 10'. Si sono rivisti alcuni chicchi 05 mm. molto radi alle 17.17 per circa 1'.
Segnalo grandine oggi 05/09 alle 16.00 a Sesto Imolese del diametro massimo di 1 cm fitta sempre mista alla pioggia.
Durata circa 5 minuti e nessun accumulo a terra.
A Sasso Morelli grandine più intensa e se Eli vorrà, potrà fornire più informazioni.
Gigiometeo
05-09-2010, 19:15
Come sempre grazie a tutti!
Pierluigi
MC
mindmusic
05-09-2010, 19:19
Segnalo altra grandinata:
Data: 5/09/2010
Ore: 16.15 circa
Qualche chicco di grandine (<1cm) per circa 2-3minuti ad inizio precipitazione...percentuale 20% grandine 80% pioggia
Nessun accumulo, davvero molto rada. Poi sparita completamente.
Mi è giunta segnalazione di una grandinata piu persistente (per ora, però, non so quantificare: so solo che c'è stata con intensità ben maggiore rispetto alla sopra citata) nel quartiere Borgo a Faenza, nelle vie Cimatti-S.Lucia-Via delle Vigne.
Da verificare, cmq.
drink2
alessandro85
05-09-2010, 19:25
Grandine nel temporale di oggi pomeriggio che ha colpito l'appennino cesenate verso le 16.40
Grandinata durata circa 5 minuti con chicchi fino ai 2 cm di diametro.
PS nel momento di prp più intensa leggera imbiancata.
Dany ERM
05-09-2010, 21:02
Segnalo:
Grandinata abbastanza forte ad Imola zona industriale/autrostrada attorno alle 17.
Danni:
vetri rotti a macchine, danneggiate le carrozzerie, danneggiate alcune tettoie di fabbriche in zona.
Accumulo:
si non quantificato
questo quanto raccontato dalla mamma della morosa di mio fratello.
Segnalo Grandinata Lavezzola alle ore 23.30 del 05/09/2010
Chicchi di 2/3,5cm (la grandezza era simile ai cubetti del freezer)
Grandinata intensa ma con pioggia della durata di 13 minuti
Accumulo:velo al suolo durante l'episodio
Danni: Piante mozzate, alcune auto danneggiate in maniera lieve.
Lugo Grandinata pore 01:00 del 06/09/2010
Chicchi di 1/1,5cm
Grandinata moderata dapprima secca poi con pioggia della durata di 4/6 minuti
Accumulo:assente
Danni: visbili solo sulle piante.
Danni della grandinata di ieri nella bassa imolese.
Nelle zone maggiormente colpite i raccolti sono stati completamente distrutti (non ci sarà vendemmia) con gravi danni anche alle piante.
A tal proposito allego anche qualche foto fatta col cell.
La zona interessata risulta piuttosto vasta e comprende il territorio di Sesto Imolese (nessun danno rilevante) , Sasso Morelli (pesantemente colpita), San Prospero (un po' meno di Sasso Morelli), Mordano fino al confine con Massa Lombarda (non so se ci sono stati danni), Imola (la parte centro nord pesantemente colpita)
Mi risulta che in nottata si è avuto una grandinata a Sant'Agata sul Santerno con danni alle auto (ammaccature dovute a chicchi di almeno 2 cm)
a Massa Lombarda o meglio a Fruges ieri mini chicchi ma come riso...nessun danno.
A Sant'Agata sul Santerno ci son passato non ho notato danni.
a Massa Lombarda o meglio a Fruges ieri mini chicchi ma come riso...nessun danno.
A Sant'Agata sul Santerno ci son passato non ho notato danni.
Evidentemente era piuttosto rada ma nell'auto di mio fratello sono ben evidenti 5-6 ammaccature da grandine del diametro di 4-5 cm. Probabilmente chicchi radi ma di almeno 2-3 cm
Allora avevo ragione ieri quando ho scritto,comunque stamattina brutta sorpresa nel capannone dove ho l'attivita',tutto allagato con l'eternit forato
Evidentemente era piuttosto rada ma nell'auto di mio fratello sono ben evidenti 5-6 ammaccature da grandine del diametro di 4-5 cm. Probabilmente chicchi radi ma di almeno 2-3 cm
Può essere sia stata molto localizzata... ma da Lavezzola a Lugo ho visto in più riprese danni alle piante poi nulla poi danni...
Grandine mista a pioggia a Budrio di Cotignola con alcuni chicchi grandi come mezze ciliege. Notevole veramente ...
MeteoBizzuno
09-09-2010, 20:40
Grandine di piccole dimensioni (< 1 cm) mista ad acqua durante il ts di oggi.
Bagnacavallo zona Nord ed Est chicchi oggi mista a pioggia, dimensione di circa 0.5/1cm.
Danni visbili assenti.
Debole grandinata a Lavezzola di breve durata nel pomeriggio, durante il temporale..Chicchi radi e piccoli..
Gigiometeo
10-09-2010, 09:45
Grazie a tutti come sempre, siete stati precisi e puntuali per tutta l'estate. Comunque prima di tirare le somme aspettiamo almeno la fine di settembre...
Pierluigi
MC
Da fonti certe segnalo grandine nel temporale di ieri pomeriggio nella fascia tra Cotignola e Boncellino (via Madrara) di medio piccole dimensioni danno ai frutteti attorno al 25-30%.
Poi mi hanno segnalato grandinata in zona di Chiesuola-Pezzolo di Russi sempre di medio-piccole dimensioni ma con quantitativi leggermente superiori alla prima zona.
Grandine inoltre tra Masiera e Bagnacavallo (a metà tra i 2 paesi su via Pieve) di medio-piccole dimensioni, con lieve accumulo al suolo nella fase clou.
Dimenticavo grandine di medie dimensioni sempre ieri nel temporale pomeridiano in zona SE di Bagnacavallo verso Traversara...anche qui il danno dovrebbe aggirarsi attorno al 25-30% sulla frutta.
mindmusic
18-09-2010, 18:04
Segnalo grandine di piccole dimensioni e molto rada, segnalata in zona Borgo Tuliero, a Faenza.
Ore circa 16.30 del 18 settembre 2010.
drink2
geloneve
19-09-2010, 09:15
Segnalo grandine di piccole dimensioni e molto rada, segnalata in zona Borgo Tuliero, a Faenza.
Ore circa 16.30 del 18 settembre 2010.
drink2
Anche a Forlì...
massimobandini
19-09-2010, 20:48
segnalo qulche chicco di grandine nel primo evento di ieri alle ore 16,30-17.30 ma senza accumulo
e di durata brevissima
a oggi gli eventi di questa portata x marradi salgono a 7
li segnalo solo x la cronaca non x altro
magari vi servono x le statistiche
Oggi moderata grandinata a Vigarano Mainarda, grandinata intensa nella frazione di Porrotto-Cassana di Ferrara accumuli di grandine anche di 10cm.
Questa al situazione stamattina a Vigarano Mainarda FE dopo i 52mm in poco più di un'ora:
QkKOx-giMng
geloneve
28-10-2010, 19:32
Notizie su questo lavoro? :)
Notizie su questo lavoro? :)
ieri hanno lasciato il computer a bordo piscina e tutto il lavoro fin qui fatto è andato perso, soccia//ecco il filmato
http://www.liveleak.com/view?i=e06_1288403947
Gigiometeo
04-11-2010, 09:37
a giorni sarà pronto un reportino....
pioggia=£)$%(pioggia=£)$%(
a giorni sarà pronto un reportino....
pioggia=£)$%(pioggia=£)$%(
Ottimo!
tnks//
geloneve
10-11-2010, 19:47
Zona est di Forlì, 10/11/10: grandine di medio-piccole dimensioni. Buon accumulo per terra interamente bianca. Accumuli rilevanti anche dopo 2 ore dall'evento.
geloneve
18-02-2011, 19:09
Si sa nulla di questo progetto?
drink2tnks//
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.