PDA

Visualizza Versione Completa : Piovosità Giugno Anni 90 e 2000


Neve2000
10-06-2010, 22:56
Anni 90:
91: 40.7mm
92: 72.1mm
93: 34.9mm
94: 106.3mm
95: 135.0mm
96: 30.6mm
97: 54.4mm
98: 27.2mm
99: 111.7mm
00: 19.4mm

Media: 63.2mm

Anni 2000:
01: 32.1mm
02: 26.7mm
03: 1.2mm
04: 28.4mm
05: 24.1mm
06: 13.7mm
07: 9.4mm
08: 87.3mm
09: 35.5mm ( dato non ufficiale )

Media: 31.6mm


gli anni 90 sono stati il decennio più piovoso per Giugno, mentre gli anni 2000 si apprestano a diventare quello più secco.

come cavolo è possibile che siamo passati da un estremo all'altro in un solo decennio?

massimo anzola
10-06-2010, 23:08
lo notavo anch'io e soprattutto consideravo che negli anni '90 (ma anche prima, negli '80), anche nelle estati più tremende (ad es. 1985,1987, 1988, 1991 e 1994 con forse la sola eccezione parziale del 1998) giugno era fresco e molto piovoso ed il grande caldo non iniziava prima di luglio.
Adesso in giugno, anche nei più piovosi come il 2008, non c'è niente da fare: ci becchiamo subito il caldo infernale e buonanotte.

Neve2000
10-06-2010, 23:15
il giugno 2008 è stato il più piovoso degli anni 2000, ma io l'ultima precipitazione l'ho avuta il 12 Giugno mi sembra.
dopo sono arrivati 3 mesi di nulla più totale, massime fisse a +32/+33 con Ur tra il 60 e il 70% e la botta finale assurda di settembre ( caldo infernale seguito da freddo siberiano )

l'estate 2008, tolto la 2003 che neanche considero, è stata la più brutta che io ricordi.

Neve2000
10-06-2010, 23:16
riguardo alla questione della piovosità, solo gli anni 90 presentano una piovosità così elevata per Giugno, sono stati un caso a parte, seguiti però dall'esatto opposto.
e questo è davvero strano, a livello configurativo è cambiato decisamente troppo giugno

Francesco
10-06-2010, 23:52
A livello di dati o percentuali, sei in grado di dire quanto si sia scaldato giugno negli ultimi venti anni?
Io ricordo che quando ero piccolo, nei primi anni 80, a Giugno non era così facile andare al mare in quanto era molto spesso fresco e piovoso

Neve2000
11-06-2010, 00:47
A livello di dati o percentuali, sei in grado di dire quanto si sia scaldato giugno negli ultimi venti anni?
Io ricordo che quando ero piccolo, nei primi anni 80, a Giugno non era così facile andare al mare in quanto era molto spesso fresco e piovoso

per Classe, quindi località quasi costiera
se prendiamo i primi 5 anni degli anni 80 viene fuori questa media:

+20.8°C
è solo il dato mensile, non ho quelli decadali, che forse sarebbero più corretti.

il dato degli ultimi 5 anni a disposizione, 2004-2008 è:
+23.1°C

quindi siamo a 2.3°C in più
di questo periodo ho i dati decadali:
1°dec: +20.1°C
2°dec: +22.9°C
3°dec: +26.2°C



in alternativa metto il valore delle massime:
81-85: +25.8°C
04-08: +29.2°C ( +3.4°C )
04-08 1°dec: +25.5°C
04-08 2°dec: +28.9°C
04-08 3°dec: +32.8°C




di dati decadali ho anche la 61-90:
1°dec: +19.2°C
2°dec: +20.4°C
3°dec: +22.3°C

Mese: +20.6°C ( a livello decadale non sarà stato quindi molto diverso da quello del periodo 81-85 )

massime:
1°dec: +24.5°C
2°dec: +25.8°C
3°dec: +28.0°C

Mese: +26.1°C ( più caldo del periodo 81-85 )

Michele
11-06-2010, 09:18
Ecco i dati per Rimini

1991: 96mm
1992: 64mm
1993: 38mm
1994: 125mm
1995: 175mm
1996: 21mm
1997: 91mm
1998: 42mm
1999: 125mm
2000: 25mm

Media anni 90: 80.2mm



2001: 29mm
2002: 34mm
2003: 0mm
2004: 31mm
2005: 24mm
2006: 30mm
2007: 25mm
2008: 57mm
2009: 43mm

Media anni 2000 (provvisoria): 30.3mm

sanpei
11-06-2010, 10:19
La spiegazione mi sembra chiara: col sempre maggior contributo dell' anticiclone africano si è spostata avanti di un mese la stagione, insomma giugno è diventato luglio me senza i temporali rinfrescanti che anche luglio apportava negli anni 70 - 80 e (forse) primi 90 ...
Ricordiamoci che l'africano ha una matrice di aria secchissima in quota che inibisce le formazioni temporalesche e riduce la piovosità ancora di più in montagna che nella stessa pianura, anche in pianura (dove sono massimamente concentrate le centraline di rilevazione) l'aria è più secca ma il contributo umido della vegetazione e del mare riesce comunque a rendere il clima insopportabile.
Ma dove il clima estivo è cambiato di più è proprio in quota, le carte del servizio meteodell'arpa ER parlano chiaro, temperature più alte, maggior insolazione, minori possibilità di temporali, anche quelli di agosto che rinfrescano il bosco.
E se i temporali convettivi non nascono sui monti, non arriveranno mai in pianura, difatti ultimanente i pochi temporali estivi sono frutto di irruzioni fredde (da nord o est) e sui sfogano in pianura specie vicino alla costa non arrivando alla pedecollinare se non raramente.

Francesco
11-06-2010, 11:07
nall'atlante climatico 1961-2008 dell'ARPA è infatti ben delineato il calo notevolissimo delle precipitazioni tardo primaverili - estive in appennino

Peval
11-06-2010, 11:26
La spiegazione mi sembra chiara: col sempre maggior contributo dell' anticiclone africano si è spostata avanti di un mese la stagione, insomma giugno è diventato luglio me senza i temporali rinfrescanti che anche luglio apportava negli anni 70 - 80 e (forse) primi 90 ...
Ricordiamoci che l'africano ha una matrice di aria secchissima in quota che inibisce le formazioni temporalesche e riduce la piovosità ancora di più in montagna che nella stessa pianura, anche in pianura (dove sono massimamente concentrate le centraline di rilevazione) l'aria è più secca ma il contributo umido della vegetazione e del mare riesce comunque a rendere il clima insopportabile.
Ma dove il clima estivo è cambiato di più è proprio in quota, le carte del servizio meteodell'arpa ER parlano chiaro, temperature più alte, maggior insolazione, minori possibilità di temporali, anche quelli di agosto che rinfrescano il bosco.
E se i temporali convettivi non nascono sui monti, non arriveranno mai in pianura, difatti ultimanente i pochi temporali estivi sono frutto di irruzioni fredde (da nord o est) e sui sfogano in pianura specie vicino alla costa non arrivando alla pedecollinare se non raramente.

e beh con i geopotenziali dell'azzorriano la convezione al primo refolo fresco parte in appennino, mentre i geopot dell'africano non lasciano scampo, testimonianza eloquente è la drastica riduzione della piovosità in appennino durante il periodo estivo, nel quale le precipitazioni sono frutto al 90% della convezione.

Neve2000
11-06-2010, 13:25
il problema è che i Giugno degli anni 90 non sono stato affatto freschi, ma sono i 2° più caldi dopo quelli del 2000.
e l'ultimo Giugno sotto-media è tutt'ora quello del 1995, quindi non saprei se sia dovuto semplicemente all'africano

sanpei
11-06-2010, 15:23
Non è solo questione di temperatura, quando arriva l'africano in giugno come adesso le temperature sono alte ma non estreme, quasi tutta l'energia al suolo si sfoga in umidità, quello che manca assolutamente è la convenzione che fa nascere i temporali anche dove non mancherebbero mai, vedi oggi sulle alpi per gran parte asciutte nonostante una copertura di nubi sterili.
Spesso con l'africano le nuvole, se ci sono, sono statificate e inutili se non a fare ombra ...e far alzare l'umidità.
Va la che il cammello sta bene a casa sua, dove fa 40° ma col 16% di umidità (che è quasi freddo a pelle) e dove la notte si dorme bene, qua da noi (in padania almeno) è del tutto fuori del suo ambiente e provoca solo disagi.

Neve2000
11-06-2010, 16:01
sarà.
ma per esempio i Giugno degli anni 70 hanno visto una media di 39.5mm
con però una temperatura media di +20.9°C, praticamente la stessa dei primi 5 anni degli anni 80 e molto simile alla 61-90

per dire, gli anni 60 hanno visto una media di 56.2mm con una T media di +20.7°C
quindi c'era variabilità ma senza sbalzi termici

Neve2000
13-06-2010, 13:22
up