PDA

Visualizza Versione Completa : wall cloud?


manu 88
20-06-2010, 09:25
Ciao a tutti, ieri un bel temporale nato nella provincia di modena, piu precisamente nella parte occidentale quando stava gia varcando il confine tra le provincie di modena e ferrara penso abbia generato una wall. Qualcuno mi puo confermare?
ecco le foto (la wall dovrebbe essere una delle foto al centro):

mindmusic
20-06-2010, 09:44
La 5a, 6a e 8a foto sembrano confermare quello che dici.. (ma penso che qualcuno piu competente di me in materia ci sia sicuramente :D )

C'era per caso un accenno di rotazione?

manu 88
20-06-2010, 09:53
Mind era talmente lontana che già è stata una impresa beccarla cosi! Purtroppo avevo un impegno e mi sono dovuto fermare a spilamberto, ma ero molto intento a seguirla...comunque non sono riuscito a vedere la rotazione, ma guardando la forma del cumolonembo leggermente a spirale penso potesse avere la rotazione.
Per quanto riguarda quel tubo sotto alla nube?

manu 88
20-06-2010, 09:54
Ps altre foto un po meno carine ma comunque interessanti sono visibili sul mio sito www.meteosestola.it sezione foto.

mindmusic
20-06-2010, 10:28
Mind era talmente lontana che già è stata una impresa beccarla cosi! Purtroppo avevo un impegno e mi sono dovuto fermare a spilamberto, ma ero molto intento a seguirla...comunque non sono riuscito a vedere la rotazione, ma guardando la forma del cumolonembo leggermente a spirale penso potesse avere la rotazione.
Per quanto riguarda quel tubo sotto alla nube?


Premettendo che parlo da appassionato, ma non da tecnico preparato (quindi prendi tutto con le pinzesarcastic-..se riesci chiedi a Gigio, lui saprà dirti tuttodrink2)

Diciamo che forse è piu probabile si tratti di un lowering, piu che di una wall..(anche se le foto 5 e 8 sono sospette)

Quel "tubo" di cui parli te...mi verrebbe da dire che possa trattarsi di un piccolo funnel (se ci fosse la wall)..altrimenti...mah....un fractus? (mi sembra troppo definito però per esserlo..)..o forse sempre un lowering visto da una prospettiva che inganna..

Come vedi, ho molto dubbi anchiosarcastic-okkk//
Se qualcun altro piu esperto riesce a risponderti, son contento pure io: ci schiariamo le ideeokkk//okkk//

andrea di ferrara
20-06-2010, 10:54
faccio presente che tutto ciò che confina con ferrara diventa ESTREMO!!

manu 88
20-06-2010, 11:27
la radarata per chi puo accedere al radar arpa con l'applicativo di google earth è alle 16.12 altrimenti ho teolo che vi allego.
Il "tubo" non puo essere un fractus era li stabile e chiaramente di forma circolare.
dal radar sembrava proprio sul confine modena-ferrara la wall

mindmusic
20-06-2010, 11:50
la radarata per chi puo accedere al radar arpa con l'applicativo di google earth è alle 16.12 altrimenti ho teolo che vi allego.
Il "tubo" non puo essere un fractus era li stabile e chiaramente di forma circolare.
dal radar sembrava proprio sul confine modena-ferrara la wall

Ok.

Mah, a questo punto direi che si trattava o di lowering, o se c'era un rotazione, di una wall: e in quel caso, con piccolo funneldrink2
Buoni scatti cmq Manu!okkk//

manu 88
20-06-2010, 12:12
Grazie Mand!!;-)

pro.meteo
20-06-2010, 12:27
a me sembrerebbe una shelf in formazione...però potrei anche sbagliarmi!
ma sicuro che si tratti del ts ferrarese che si vede sul radar?

allego anch'io una foto scattata ieri relativa a una linea d'instabilità dalla forma arcuata in ingresso da NW
http://lh5.ggpht.com/_jIbSHTHdtKU/TB1CVTESKEI/AAAAAAAACOk/_vCFpxbiWkU/s912/arco%20temporalesco.jpg

manu 88
20-06-2010, 12:34
direi proprio di si, io ho scattato tra spilamberto e castelnuovo rangone verso NNE puo essere solo lui era l'unico!