Michele
28-06-2010, 00:40
Si apre un'altra settimana dominata dall'HP delle Azzorre che manterrà le temperature diurne sui valori non esagerati (più bassi sulle coste) e valori notturni ancora sopportabili (inferiori ai 20°C).
Durante la settimana, una goccia fresca atlantica si andrà ad isolare sulla penisola iberica e africa nord occidentale. Il richiamo africano potrebbe però essere inibito sul nascere da una esagerata spinta di matrice azzoriana con HP insolitamente forte (fino oltre 1035mb! e GPT a 500hPa over 600dam!).
Sconfinando oltre il 4 luglio, precisamente verso il 10 del mese si potrebbe pensare ad una rottura dell stabilità con scorrimento di una goccia fresca da NW verso SE che interesserà prima il nord Italia per poi gettarsi sui Balcani. Ma si tratta di distanze temporali molto elevate quindi è solo un'ipotesi da prendere con le pinze.
Per ora, quindi, a parte un leggero sopramedia, non sembra che si vedranno vere fiammate africane, ma l'estate continuerà come raramente si è visto negli ultimi anni.
Ecco GFS18z che fino a 180h circa rispecchia la mia visione:
Da lunedì a giovedì:
Azzoriano proteso sul mediterraneo
http://img80.imageshack.us/img80/6342/gfs084.png
Venerdì-Sabato:
Distaccamento della goccia atlantica e isolamento su penisola iberica e nord ovest africano
http://img692.imageshack.us/img692/2418/gfs0132.png
Domenica-Lunedì 5:
Rinforno dell'HP azzoriano che farebbe inibire il richiamo caldo, portando correnti più fresche da nord-est
http://img690.imageshack.us/img690/1343/gfs0180.png
Reading vede invece un azzoriano più debole, non in grado di fermare la rimonta calda che non si rivelerebbe comunque nulla di eccezionale in confronto a ciò che abbiamo passato negli ultimi anni.
drink2
sole=£)$$)
Durante la settimana, una goccia fresca atlantica si andrà ad isolare sulla penisola iberica e africa nord occidentale. Il richiamo africano potrebbe però essere inibito sul nascere da una esagerata spinta di matrice azzoriana con HP insolitamente forte (fino oltre 1035mb! e GPT a 500hPa over 600dam!).
Sconfinando oltre il 4 luglio, precisamente verso il 10 del mese si potrebbe pensare ad una rottura dell stabilità con scorrimento di una goccia fresca da NW verso SE che interesserà prima il nord Italia per poi gettarsi sui Balcani. Ma si tratta di distanze temporali molto elevate quindi è solo un'ipotesi da prendere con le pinze.
Per ora, quindi, a parte un leggero sopramedia, non sembra che si vedranno vere fiammate africane, ma l'estate continuerà come raramente si è visto negli ultimi anni.
Ecco GFS18z che fino a 180h circa rispecchia la mia visione:
Da lunedì a giovedì:
Azzoriano proteso sul mediterraneo
http://img80.imageshack.us/img80/6342/gfs084.png
Venerdì-Sabato:
Distaccamento della goccia atlantica e isolamento su penisola iberica e nord ovest africano
http://img692.imageshack.us/img692/2418/gfs0132.png
Domenica-Lunedì 5:
Rinforno dell'HP azzoriano che farebbe inibire il richiamo caldo, portando correnti più fresche da nord-est
http://img690.imageshack.us/img690/1343/gfs0180.png
Reading vede invece un azzoriano più debole, non in grado di fermare la rimonta calda che non si rivelerebbe comunque nulla di eccezionale in confronto a ciò che abbiamo passato negli ultimi anni.
drink2
sole=£)$$)