PDA

Visualizza Versione Completa : Rinfrescata secca ?


sanpei
16-07-2010, 08:44
Direi proprio di si, un benedetto ricambio di aria e un abbassamento di 6 -7 gradi nella temperatura (quindi sempre sopra i 30° alla fine) ma sarà un vero sollievo per le nostre terre soffocate dall'afa.
Poi si risale ... chissà fino a dove anche se la cosa sembra meno stabile rispetto a quella che sta passando ora.
Cosa ne dicono gli esperti ? Gigio on line ?

GarySmasher
16-07-2010, 08:45
Direi proprio di si, un benedetto ricambio di aria e un abbassamento di 6 -7 gradi nella temperatura (quindi sempre sopra i 30° alla fine) ma sarà un vero sollievo per le nostre terre soffocate dall'afa.
Poi si risale ... chissà fino a dove anche se la cosa sembra meno stabile rispetto a quella che sta passando ora.
Cosa ne dicono gli esperti ? Gigio on line ?

Per me qualcosa fa. Con tutta questa energia in gioco non può passare indenne!

geloneve
16-07-2010, 08:46
Qualcosina si vede...nulla di interessante cmq...

sanpei
16-07-2010, 08:47
L'energia è innegabile che ci sia col mare a quasi 29° ma se guardi in quota ci sono dei DP negativi, aria africana secchissima, impedisce ogni convenzione e l'aria "fresca" in entrata è altrettanto secca.

GarySmasher
16-07-2010, 08:55
L'energia è innegabile che ci sia col mare a quasi 29° ma se guardi in quota ci sono dei DP negativi, aria africana secchissima, impedisce ogni convenzione e l'aria "fresca" in entrata è altrettanto secca.

Beh qui c'è un'umidità della madonna..... Siamo già a 29° col 60%!

sanpei
16-07-2010, 09:01
Nei bassi strati ovviamente si, specie vicini al mare ...ma basta salire oltre i 1000 mt ed è tutto secco.

GarySmasher
16-07-2010, 09:06
Nei bassi strati ovviamente si, specie vicini al mare ...ma basta salire oltre i 1000 mt ed è tutto secco.

Dai stiamo a vedere.. Di sicuro ci sarà dinamicità..

Marco Muratori ERM
16-07-2010, 10:21
Per me (oggi in Radio ho detto così) saranno a macchia di leopardo e pertanto qualcuno li vedrà (forse anche in forma violenta) e qualcuno resterà ancora allegramente a 0,0 mm. da inizio Luglio.

Sul proseguimento, data per scontata questa pausa per prendere fiato, sarà importantissimo il ruolo dell'Atlantico. Per GFS 00z del 16/07 ci sarebbe una nuova sbollentata ma che durerebbe lo spazio di 3 giorni, per ECMWF stessa emissione, invece il cammello tornerebbe molto ostico con un sabato prossimo sotto la +20/+22 a 850 hPa (addirittura la +24 a lambire le coste tirreniche).
Staremo a vedere chi avrà ragione....

sanpei
16-07-2010, 10:50
Il fenomeno violento e localizzato ci sta e ci potrebbe benissimo essere ma la stragrande maggioranza di noi resteranno delusi, sul prosieguo temo che reading non si discosti molto dalla realtà ma ovviamente spero nel contrario.
A metà giugno ho interrogato i miei amici contadini tirolesi che in base alle loro "statistiche" meteo mi dissero: "sarà un'estate caldissima ma di sole 6 settimane" insomma più o meno fino al 10 agosto ... chissà ...se è meglio ECMWF stagionale o GUNTHER con le sue memorie storiche.

Gigiometeo
16-07-2010, 11:54
Se la sacca entra come propone il modellame stamattina qualcosa ci scappa con ferrarese, nord-est ravennate e costa messi meglio. Il fronte non sembra ondulare e questa non è buona cosa (ma c'è tempo per rimediare), ma la convergenza di basso livello tra flussi occidentali e nordorientali che incalzano nei bassi strati coincidenti l'asse di saccatura in quota, uno shear discreto di medio-basso livello, la chiusura di un mesominimo tra il suolo ed i 1500 m sulle coste adriatiche; un blando getto a 300 hPa; possono innescare qualcosa di buono anche post-frontale tra nottata e mattinata di domenica.
Una classica situazione di scodata frontale con rientro da NE nei bassi strati, poi se magari qualche OB veneto dà una manina non la si butta via.
Certo è che probabilmente diverse aree non vedranno praticamente nulla se non un ricambietto di massa d'aria ed il passaggio di nuvolaglia poco produttiva.
drink2drink2

Pierluigi
MR

Francesco
16-07-2010, 12:16
L'energia è innegabile che ci sia col mare a quasi 29° ma se guardi in quota ci sono dei DP negativi, aria africana secchissima, impedisce ogni convenzione e l'aria "fresca" in entrata è altrettanto secca.

Con chi la facciamo la convenzione? Con il licaone e parenti vari ?
Scherzi a parte, anch'io propendo sul passaggio a secco su Faentino Forlivese a parte botte di lato b haha//..

Gigiometeo
16-07-2010, 12:31
In effetti il problema dell'aria secca esiste, deve darsi da fare il mesominimo adriatico ad avvettare un pò di umidame dal basso e fino ad 850 hPa almeno, sennò è pià ardua la partita...
drink2drink2

Francesco
16-07-2010, 12:33
il lamma ecmwf come al solito esagera (almeno a mio parere)

http://www.lamma.rete.toscana.it/models/nmm_ecmwf_8km/last/pcp12hz_web_5.png

Francesco
16-07-2010, 12:34
Iol gfs 4km sempre lamma in effetti è molto vicino alla tua prognosi Gigio

http://www.lamma.rete.toscana.it/models/nmm_gfs_hr/last/pcp6h_web_8.png

Francesco
16-07-2010, 12:35
sarebbe anche abbastanza fradicino

http://www.lamma.rete.toscana.it/models/nmm_gfs_hr/last/rh850_web_17.png

sanpei
16-07-2010, 12:37
Leggiamolo come una probabilità, da noi pressochèzero, sulla costa molto meglio.

Francesco
16-07-2010, 12:38
in quota sembra spingere un po' troppo da ovest
ho il timore che sfili tutto solo sulla costa a partire dal Ravennate


http://www.lamma.rete.toscana.it/models/nmm_gfs_hr/last/lif_web_16.png

andrea di ferrara
16-07-2010, 13:11
AHAHAHAHAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!.... ferrara caput mundi degli eventi estremiiii!!!!

Cris
16-07-2010, 13:22
Settimana scorsa mi è andata grassa con 23.6 mm e r.rate a 300 mm/h.....Vediamo stavolta come butta...crazy//.

Gigiometeo
16-07-2010, 13:27
Occhio però che comunque queste sono cattivelle..... occorrerà vedere se si presentano condizioni sufficienti all'innesco (fronte ancora vegeto); ma se si innesca qualcosa ci vorrà poco a veder prillare qualche chioma....
drink2drink2

Francesco
16-07-2010, 19:54
06z

http://www.lamma.rete.toscana.it/models/nmm_gfs_hr/last/pcp3ht_web_13.png

Francesco
16-07-2010, 19:54
http://www.lamma.rete.toscana.it/models/nmm_gfs_hr/last/pcp3ht_web_14.png

Francesco
16-07-2010, 19:54
http://www.lamma.rete.toscana.it/models/nmm_gfs_hr/last/pcp3ht_web_15.png

Francesco
16-07-2010, 19:55
http://www.lamma.rete.toscana.it/models/nmm_gfs_hr/last/pcp3ht_web_16.png

Francesco
16-07-2010, 19:57
sabato pomeriggio siamo secchini in quota, ma fino ad Imola qualcosa si potrà vedere

http://www.lamma.rete.toscana.it/models/nmm_gfs_hr/last/rh850_web_11.png

Francesco
16-07-2010, 19:58
poi entra di prepotenza da nord

http://www.lamma.rete.toscana.it/models/nmm_gfs_hr/last/rh850_web_14.png

Isola
16-07-2010, 21:46
spero nn faccia una sega se tutto si deve scaricare nella nottata di sabato,anche perchè dopo i mufloni emiliani si scaricano sulle nostre coste la domenica con un metro di onda e mi tocca prenderli tutti per i capelli.
In attesa dei permalosi di turno.

alessandro85
17-07-2010, 10:09
spero nn faccia una sega se tutto si deve scaricare nella nottata di sabato,anche perchè dopo i mufloni emiliani si scaricano sulle nostre coste la domenica con un metro di onda e mi tocca prenderli tutti per i capelli.
In attesa dei permalosi di turno.
Battuta a parte però te le vai a cercare..... read//

Neve2000
17-07-2010, 10:56
intanto qua nel ravennate, dopo un mese di assenza di pioggia, caldo e umidità decisamente più bassa del normale, dal 10% al 15% in meno anche comincia a diventare tutto secco.

stefanino-avapformig
17-07-2010, 14:42
spero nn faccia una sega se tutto si deve scaricare nella nottata di sabato,anche perchè dopo i mufloni emiliani si scaricano sulle nostre coste la domenica con un metro di onda e mi tocca prenderli tutti per i capelli.
In attesa dei permalosi di turno.
non sei da prendere nemmeno in considerazione! non aggiungo altro!!