PDA

Visualizza Versione Completa : Caccia al 1950 e 2007...


Gigiometeo
19-07-2010, 15:41
L'orrido e raccapricciante luglio attuale, in linea con le escrementizie e spaventose estati di questa fase climatica, sta evidenziando valori massimi assai elevati, soprattutto su bassa pianura ravennate, imolese e faentino. Ce la si giocherà con i luglio 1950, 2007 e 2003 per vedere chi la spunterà, ma siamo messi piuttosto bene. Male che vada luglio 2010 in molte località di questo comparto si piazzerà nelle prime tre posizioni dal 1950 ad oggi (media delle max).
Comunque in linea di massima quanto detto lo possiamo applicare anche alle Tmin e medie.
Avanti savoia.

tapir//tapir//

Pierluigi
MR

Neve2000
19-07-2010, 15:59
il 1950 rischia di cadere, dopo 60 anni di primato rischia di cadere il record più vecchio di media mensile.
speriamo proprio di no

Neve2000
19-07-2010, 16:07
questi i 10 Luglio con le massime più alte, dal 1932 al 2008

2007 33,8
1950 33,2
2006 32,4
2008 32,4
1952 32,3
2003 32,3
1959 32,1
1947 31,9
1963 31,9
1958 31,7

questi con le minime più alte, sempre 1932-2008

1983 20,5
2003 20,5
1950 19,8
1963 19,6
2008 19,5
1982 19,3
2002 19,3
2005 19,3
1985 19,2
1976 19,1

Gigiometeo
19-07-2010, 16:39
il 1950 rischia di cadere, dopo 60 anni di primato rischia di cadere il record più vecchio di media mensile.
speriamo proprio di no

Alfonsine ed Imola sono messe bene.... il faentino ed il cesenate-forlivese hanno preso botte da orbi (massime) nel 2007 e 2003 con massime più elevate rispetto al 1950 (idro).
Ma la bassa può andare a segno...
In merito alle temperature medie mensili il 1950 è comunque certamente il più caldo della serie.
Questa nota è diretta a chi (bar, farmacia, meccanico, LIDL, case di tolleranza) afferma:
"sì va bene, fa caldo, ma è estate e se non fa caldo adesso quando lo deve fare?".
La risposta è: "du marò cun l'arveja" (antica locuzione dialettale originaria dell'asse Fusignano-Rossetta), non tutti i caldi sono uguali, e l'escalation del trend termico estivo dalle nostre parti (ma non solo) è di quelli tosti davvero.
sole=£)$$)

Francesco
19-07-2010, 16:43
non ho medie per la mia nuova zona di residenza, però quelle di questi primi 19 gg di luglio mi sembrano davvero toste come temperature...eccole qua

http://img62.imageshack.us/img62/4812/1907a.gif (http://img62.imageshack.us/my.php?image=1907a.gif)

Cris
19-07-2010, 16:46
Questa nota è diretta a chi (bar, farmacia, meccanico, LIDL, case di tolleranza) afferma:
"sì va bene, fa caldo, ma è estate e se non fa caldo adesso quando lo deve fare?".
La risposta è: "du marò cun l'arveja" (antica locuzione dialettale originaria dell'asse Fusignano-Rossetta), non tutti i caldi sono uguali, e l'escalation del trend termico estivo dalle nostre parti (ma non solo) è di quelli tosti davvero.
sole=£)$$)

haha//..haha//..haha//..Grande Gigio!!!

Neve2000
19-07-2010, 19:30
Gigio, che mi sai dire dell'estate 1931, ho guardato gli annali, davvero molto lunga e calda, anzi caldissima.

poi ci sono le estati 1945 e 1947 che per via delle guerra non abbiamo molti dati

massimo anzola
19-07-2010, 20:27
haha//..haha//..haha//..Grande Gigio!!!

straquoto e rilancio: grandissimo Gigio !!!!

roberto74
19-07-2010, 20:30
Grande Gigio!

DWD 12z impressionanti a 108 ore,secondo questo modello nella serata di venerdì 23,la +25 a 850 Hpa sfiorerebbe l'appennino!Roba da matti!!incacch//..

Gigiometeo
19-07-2010, 20:54
Gigio, che mi sai dire dell'estate 1931, ho guardato gli annali, davvero molto lunga e calda, anzi caldissima.

poi ci sono le estati 1945 e 1947 che per via delle guerra non abbiamo molti dati

L'estate 1931 fu effettivamente calda ma non rientra tra quelle più calde in assoluto; nel senso che, ad esempio, per la stazione di Alfonsine è al 17mo posto dal 1914 al 2009 (non che sia un brutto piazzamento per carità); la massima assoluta fu di 35.2°C il 4 agosto che oggi fa un pò sorridere. Certamente è stata lunga quello sì.

Quelle del 1945 e 1947 (ma anche quella del 1946 non scherza) sono state cattive con luglio ed agosto severi; quella del 1947 è al 12mo posto, quella del 1945 al 23mo posto e quella del 1946 al 10mo (sempre considerando Alfonsine, ma a quell'epoca c'erano poche stazioni).
drink2drink2

Neve2000
19-07-2010, 21:31
gigio, nella classifica dovresti togliere le estati dal 2001 in poi, altrimenti è ovvio che sono tutte dietro.

rafdimonte
19-07-2010, 21:40
Grande Gigio!

DWD 12z impressionanti a 108 ore,secondo questo modello nella serata di venerdì 23,la +25 a 850 Hpa sfiorerebbe l'appennino!Roba da matti!!incacch//..Non fa niente roby..se davvero avessero ragione le dvd fa lo stesso..se confermano le carte di stasera dopo avremmo finalmente una rinfrescatina degna di tal nome...
A me non mi fanno paura 38 gradi sapendo che due giorni dopo ce ne saranno 25...a me fanno più paura tutta una seria di 33-35 gradi..non vedendo la fine dello scempio (come è successo questo luglio fino ad ora..)

Francesco
19-07-2010, 22:04
Non fa niente roby..se davvero avessero ragione le dvd fa lo stesso..se confermano le carte di stasera dopo avremmo finalmente una rinfrescatina degna di tal nome...
A me non mi fanno paura 38 gradi sapendo che due giorni dopo ce ne saranno 25...a me fanno più paura tutta una seria di 33-35 gradi..non vedendo la fine dello scempio (come è successo questo luglio fino ad ora..)


su questo mi trovi pienamente d'accordo! E' veramente brutto (sia per il fisico che per la mente) trovarsi davanti a situazioni bloccate e senza fine; questa dovrebbe passare bene anche se molto probabilmente lascerà i picchi di calori massimi di questo 2010 drink2

Gigiometeo
20-07-2010, 01:22
gigio, nella classifica dovresti togliere le estati dal 2001 in poi, altrimenti è ovvio che sono tutte dietro.

Sarà meglio lasciarle..... così ci si rende conto di come siamo messi....

rafdimonte
20-07-2010, 09:13
comunque carte ottime stamane...se confermano (il timore delle smentite è sempre presente) tireremo il fiato anche per un periodo abbastanza lungo...