Visualizza Versione Completa : Allarme siccita!!!
La situazione sta diventando un pò preoccupante: è possibile che in una zona montuosa come quella dove vivo io a 700m sull'appennino reggiano non piova da ben 1 mese??? cioè solitamente ci sono stati periodi secchi ma 1 mese senza vedere una e dico una goccia di pioggia è proprio strano per un comune montano che,a detta di molti, è il più soggetto ai temporali estivi di tutta la provincia. L'erba del mio prato sta ingiallendo e seccando ogni giorno a vista d'occhio e stanno comparendo crepacci enormi larghi 10cm e profondi chissà quanto...se non piove "bene" al più presto (intendo minimo un temporale da 20mm) non sarà positivo ma quelllo che mi domando è quando? il fronte freddo di domani ce lo possiamo scordare perchè qui si è già attivata una debole ventilazione di fohen e la settimana prossima ci sarà freddo ma secco...ragazzi c'è bisogno di pioggia qualcuno mi sa dire se dovrò aspettare ferragosto oppure no? tnks//
Neve2000
22-07-2010, 18:22
beh, qua come sempre tutto diventa secco, quest'anno ha cominciato a farlo molto più tardi, ma ad agosto se le previsioni sono confermate sarà la solita solfa.
il problema siccità sinceramente quest'anno mi sembra proprio inutile, è 1 mese che non piove, praticamente niente, e veniamo da 6 mesi da paura
Francesco
22-07-2010, 18:32
I primi 20 cm di tera qui da me sono duri come il cemento ma sotto è ancora bagnata, quindi direi che le uniche forme di vita vegetale ad avere problemi sono il prato e le piante da orto se non annaffiate. Per il resto direi che i 615 mm caduti fino ad ora dal 1 gennaio, stanno garantendo alle piante la possibilità di superare serenamente l'estate
Nessuna parte della regione sta soffrendo siccità idrologica, veniamo da un periodo estremamente piovoso... Stiamo soffrendo una debole-moderata siccità agricola dato che non piove da 1 mesetto, ma fa parte del nostro clima... Il prato e l'orto è nell'ordine delle cose che secchino ogni tanto qui da noi...
Francesco
22-07-2010, 20:14
Nessuna parte della regione sta soffrendo siccità idrologica, veniamo da un periodo estremamente piovoso... Stiamo soffrendo una debole-moderata siccità agricola dato che non piove da 1 mesetto, ma fa parte del nostro clima... Il prato e l'orto è nell'ordine delle cose che secchino ogni tanto qui da noi...
si infatti è come stavo dicendo io ... ed inoltre bisogna anche far notare che i prati si seccano facilmente nelle nostre zone poichè abbiamo terreni con netta e predominante componente argillosa che non aiutano di certo le forme vegetali con apparati radicali superficiali
stefanino-avapformig
22-07-2010, 21:02
I primi 20 cm di tera qui da me sono duri come il cemento ma sotto è ancora bagnata, quindi direi che le uniche forme di vita vegetale ad avere problemi sono il prato e le piante da orto se non annaffiate. Per il resto direi che i 615 mm caduti fino ad ora dal 1 gennaio, stanno garantendo alle piante la possibilità di superare serenamente l'estate
Confermo, perchè non so se è una casualità, ma nel mentre che sto cavando le patate, circa 20/30 cm dopo la vangata, la terra appare umida, tenendo conto che non ho mai innaffiato le patate...
il dubbio sorge perchè un mio conoscente mi ha messo il dubbio che nn scorra una vena/falda acquifera che faccia ciò
il questi effettuerò altri buchi lontani almeno 50/100 mt e vedo se dalle altri parti è uguale....
ma il termine siccità quest'anno per il momento è scorretto..
stefanino-avapformig
22-07-2010, 21:03
I primi 20 cm di tera qui da me sono duri come il cemento ma sotto è ancora bagnata, quindi direi che le uniche forme di vita vegetale ad avere problemi sono il prato e le piante da orto se non annaffiate. Per il resto direi che i 615 mm caduti fino ad ora dal 1 gennaio, stanno garantendo alle piante la possibilità di superare serenamente l'estate
Confermo, perchè non so se è una casualità, ma nel mentre che sto cavando le patate, circa 20/30 cm dopo la vangata, la terra appare umida, tenendo conto che non ho mai innaffiato le patate...
il dubbio sorge perchè un mio conoscente mi ha messo il dubbio che nn scorra una vena/falda acquifera che faccia ciò
il questi effettuerò altri buchi lontani almeno 50/100 mt e vedo se dalle altri parti è uguale....
ma il termine siccità quest'anno per il momento è scorretto..
Dalle mie parti ci sono grosse difficoltà ad arare, primi 20cm di marmo, sotto terra molto (troppo) soffice e bagnata...
Le falde con le prp di questo inverno si sono alzate un bel po'!
geloneve
25-07-2010, 09:30
Come si può apprendere anche dal grafico, l'allarme siccità ancor anon esiste.
Ovvio, l'era e gli arbusti iniziano a risentirne della mancanza di acqua e del caldo che ha fatto (ne risentono perchè i primi 20 cm, diciamo, di terra, si è seccata).
Ma per le piante con radici medio fonde e per le falde acquifere, il problema non esiste.
Infatti i fiui sono ancora più alti della norma di fine luglio.
Nel grafico che ho allegato, si può notare l'andamento pluviometrico delle zone di pianura della Romagna (eccetto zona NW del ravennate che non è compresa).
Come ben si può capire siamo a 230 mm circa in più della media sino ad oggi, un valore di tutto rispetto...
Quindi non c'è ancora nessun rischio...okkk//
Si in effetti avete ragione,ho controllato e qua i primi 25cm di terra sono durissimi,gli altri ancora in buono stato...niente a che vedere col 2003 (anche se avevo solo 9 anni me lo ricordo molto bene...) resta però strano il fatto del mese senza pioggia,cioè su di quà è molto difficile 1 mese senza una goccia d'acqua ma dati i 600mm caduti fino ad ora possiamo stare tranquilli, sperando comunque in un bel temporale al più presto perchè ho una certa nostalgia... :) dite che in pianura si possa arrivare al 31 dicembre con 900mm accumulati oppure molte località si fermeranno a 800 senza registrare un anno dalla piovosità eccezionale (almeno x l'emilia centro-ovest xke se nn erro 800mm in romagna sono un bel quantitativo...) ???
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.