PDA

Visualizza Versione Completa : Con venerdì abbiamo superato la parte peggiore di quest'estate?


geloneve
25-07-2010, 09:44
Guardando le mappe da qualche giorno mi illudo di ciò.
Sicuramente verrò smentito e starò gufando, però sia ECMWF che GFS sono buone e rassicuranti.
Venerdì abbiamo staccato valori alquanto bollenti (+35,5°c a Forlì) poi, come tutti sappiamo, le cose sono migliorate.
Le mappe vedono un ottima configurazione per noi, con l'alta azzorriana da una parte ed una risalita calda sull'est Europa (la +25 a Mosca!!!).
In mezzo ci siamo noi, con un'instabilità latente e venti meno caldi da NE.
Questa instabilità/venti freschi sembra durare a lungo. Lentamente sembra che l'anticiclone delle Azzorre avanzi verso di noi portando più stabilità e caldo, ma senza gli eccessi paurosi degli scorsi giorni.
Un'altra cosa bellissima è il fatto che questo sia il perido più caldo e stabile dell'anno, quindi superato questo (diciamo sino al 10 di agosto), abbiamo superato la fase peggiore dell'estate.
Certamente, poi, già con l'anticiclone della Azzorre si sentirà tornare un bel pò caldo (diciamo dal 2 agosto), ma senza, ripeto, il caldo pazzesco e afoso dei gg scorsi.
Un'altra cosa fantastica è che dell'Africano schifoso non si vede traccia. Quindi, se venissero confermate la mappe, l'Africano non dovrebbe tornare almeno per i prossimi 10 giorni (e ciò lo confermano le mappe da diversi giorni).
Poi, agosto, si sa, è tendenzialmente meno feroce di luglio e, sicuramente si avranno temperature ancora alte e umidità, ma forse i livelli insopportabili (anche se non da record) delle socrse settimane potrebbero non comparire più visto l'avanzare della stagione.
Lo so, è un azzardo, però bisogna sapere anche sognare per riuscire a superare l'odiata estate.
Ciao.

Francesco
25-07-2010, 09:53
Condivido. Inoltre bisogna dire che le giornate inesorabilmente si accorciano, pertanto se per almeno 15 gg non verrà a farci visita il cammellaccio potremmo effettivamente dire di averla quasi scampata.
Se così fosse, archivierei quest'estate con un picco massimo di +35.8°, inferiore alla massima dello scorso anno: di +37.2° del 23 luglio 2009 +37.0° il 2 agosto 2009

geloneve
25-07-2010, 10:00
Condivido. Inoltre bisogna dire che le giornate inesorabilmente si accorciano, pertanto se per almeno 15 gg non verrà a farci visita il cammellaccio potremmo effettivamente dire di averla quasi scampata.
Se così fosse, archivierei quest'estate con un picco massimo di +35.8°, inferiore alla massima dello scorso anno: di +37.2° del 23 luglio 2009 +37.0° il 2 agosto 2009
Io l'avrei chiusa con +36,8°c...non illudiamoci troppo, però è già stupendo poter sognare...quando eravamo nel calderone caldo dei giorni scorsi, non potevamo neppure sognare!drink2

Michele
25-07-2010, 11:18
Certezze ancora non ci sono, tanto che agosto lascia ancora qualche preoccupazione per quanto riguarda possibili ondate di calore....
Però analizzando gli effetti al suolo, raggiungere i valori di questo luglio sarà alquanto improbabile perchè:
-La stagione prosegue e il sole si abbassa sempre più
-Le giornate si accorciano
-Il periodo freddo in arrivo raffredderà il mare promettendoci una maggiore inerzie alla prossima ondata calda
-Le piogge bagneranno il terreno impedendone un riscaldamento troppo rapido

Invece i fattori che vanno contro ad una avvezione calda sono i seguenti:
-Rapido spostamento delle SSTA negative verso E che aiuterà l'atlantico ad entrare sull'Europa
-HP azzoriano su medio-alto atlantico che permetterà grazie al moto orario la spinta del calore africano verso l'oceano e di conseguenza un aumento delle SSTA a nord-ovest dell'africa.
-La formazione di una fascia di acque più fredde al di sotto di quello che rimane del tripolo atlantico invernale che permetterà andando avanti con la stagione la riformazione di un tripolo negativo in grado di mantenerci in NAO-- sia in autunno che all'inizio del prossimo inverno. Questa fase sarà però altamente contrastata dalla nina che tende a favorire un tripolo di segno inverso.

Detto questo si potrebbe dire che.... SI, LA PARTE PEGGIORE DELL'ESTATE E' PASSATA.
drink2

Gigiometeo
25-07-2010, 11:39
Potrebbe anche essere; l'unica cosa da evidenziare è quella di non fare troppo affidamento sull'accorciamento delle giornate, è un indicatore si scarso valore (vedasi agosto 2000 di cui allego qualche immagine, 2001, 2003, 2009 solo per fare gli esempi recenti). Al più può esserci un modesto riscontro nei valori minimi.
pioggia=£)$%(

roberto74
25-07-2010, 12:48
E' troppo presto a mio parere purtroppo pensare che l'estate quella di serie A sia effettivamente terminata.Sicuramente vivremo una buona decina di giorni,o forse meno in linea con la normalità dell'estate magari condita da qualche salutare temporale.Ma per agosto,non mi faccio illusioni.Nel 2000 a fronte di una prima parte dell'estate calda ,ma non tremenda seguì una seconda parte di agosto furiosa con valori di quasi +38°C nella terza decade del mese.Guardando i modelli,si potrebbe sperare nel medio-lungo termine,ma noto che a run alterni sia ecmwf che GFS,propongono una possibile riesumazione del cammellaccio verso la fine della prima settimana di agosto.Le probabilità sono ancora fortunatamente basse,ma il trend degli spaghi dopo un lungo periodo normale tende ad una possibile risalita dopo il 4-5 agosto.Se il trend delle estati si conferma inossidabile come negli ultimi 25 anni circa,temo un agosto con valore medio di +25°C più basso di luglio indubbiamente ,ma capace dopo magari un inizio in sordina di spararci qualche cammellaccio cattivo.
Ma ovviamente anche la mia speranza è che l'estate cattiva sia terminata,ma per altri 30 giorni non mi sento tranquillo....paura//..

roberto74
25-07-2010, 12:58
I canadesi (GEM) stamane vedono un cammello nel lungo termine bruttino per noi....paura//..

http://www.wetterzentrale.de/topkarten/fsgemeur.html

Speriamo prendano una tranvata!!!!crazy//.

novalis
26-07-2010, 16:46
di solito in un'annata c'è un'ondata lunga e cattiva di caldazza; l'anno scorso ci fu un picco verso questa stagione (ricordo che verso il 23 luglio ero in viaggio fra Roma e Milano e stavo morendo), ma l'Ondata vera ci fu dopo Ferragosto; mi sbilancio, secondo me quest'anno quella grossa è stata quella appena passata, poi magari ce ne saranno altre ma non così toste