Visualizza Versione Completa : Clima della ROMAGNA
roberto74
02-08-2010, 17:53
Interessante excursus climatologico da WIKIPEDIA sul clima prettamente romagnolo.Curioso che il limite nel litorale tra due climi differenti sarebbe Bellaria-Igea Marina
http://it.wikipedia.org/wiki/Romagna
roberto74
02-08-2010, 18:03
Interessante anche questo resoconto.
Da segnalare i 142 km/h di FORLI durante la bomba meteorologica del 26/12/1999 con una depressione al minimo di 976 Hpa!!
A Faenza centro si raggiunse "solo" il picco di 111 km/h!!dead2//
http://digilander.libero.it/MeteomondoForli/pagine/pagine_principali/Il_clima_della_romagna.htm
roberto74
02-08-2010, 18:11
Si moriva di caldo anche nel luglio 1905!!
Anche nel lontano passato si soffriva...nono//
http://www.arcibalbo-santarcangelo.it/store/04lug1905uno.jpg
roberto74
02-08-2010, 18:15
L'immagine è poco chiara,ma riguardo all'inverno 1929 si nota al suolo un HP PAUROSO sul nord est Europa e un Hp azzorriano a ovest ben allungato sui meridiani!!!!E' quello che succederà più o meno tra 5-6 mesi....applauso//...
http://www.arcibalbo-santarcangelo.it/store/cartameteo1929.jpg
mindmusic
02-08-2010, 18:15
Interessante anche questo resoconto.
Da segnalare i 142 km/h di FORLI durante la bomba meteorologica del 26/12/1999 con una depressione al minimo di 976 Hpa!!
A Faenza centro si raggiunse "solo" il picco di 111 km/h!!dead2//
http://digilander.libero.it/MeteomondoForli/pagine/pagine_principali/Il_clima_della_romagna.htm
Geloneve, ma sei tu l'autore??sarcastic-perpless:_$%$drink2
Interessante cmqokkk//
roberto74
02-08-2010, 18:18
Interessantissimo resoconto sempre dal medesimo e ottimo sito della configurazione del gennaio 1979 che sparò una ghiacciaia da nord est mica da ridere...S.Arcangelo fu pesantemente colpita...applauso//...
http://www.arcibalbo-santarcangelo.it/genn79.htm
roberto74
02-08-2010, 18:20
E infine splendido resoconto con immagini anche del mitico Baroni del gennaio 1985 THE BEST!!
http://www.arcibalbo-santarcangelo.it/genn85.htm
applauso//...applauso//...applauso//...
roberto74
02-08-2010, 18:24
E per i più giovani su youtube il mitico bollettino del mitico BARONI!!!!!
Mi sono commosso,avevo 10 anni e mezzo allora....rain//.okkk//
http://www.youtube.com/watch?v=fnPCI0RLHHY
roberto74
02-08-2010, 18:49
Sono state postate altre volte in passato,ma visto che l'inverno è ancora lontano ma lentamente si avvicina vi linko dal bellissimo sito di Pifferetti la carta di nevosità regionale periodo 1921-60
http://marcopifferetti.altervista.org/Emilia%20Romagna.htm
E questo è il resoconto dell'invernata scorsa
http://marcopifferetti.altervista.org/Carta%202009-2010/nevicate%20inverno09-10.htm
Grande Roby!! sei un mito
Sono state postate altre volte in passato,ma visto che l'inverno è ancora lontano ma lentamente si avvicina vi linko dal bellissimo sito di Pifferetti la carta di nevosità regionale periodo 1921-60
http://marcopifferetti.altervista.org/Emilia%20Romagna.htm
E questo è il resoconto dell'invernata scorsa
http://marcopifferetti.altervista.org/Carta%202009-2010/nevicate%20inverno09-10.htm
Ciao Roberto, ti vedo bene in palla, quando cominci a parlare di inverno mi contagi con il tuo entusiasmo.Sta cominciando il conto alla rovescia, lo so, siamo ancora lontani, ma la TRADIZIONE vuole che il 7 agosto ,ricorrenza dedicata a San Donato,sia il giorno della nascita dell'inverno: per" San Donato l'inverno è nato". Anche se le giornate possono essere molto calde e l'estate è solo a metà del suo cammino, da San Donato in avanti, con l'accorciarsi delle ore di luce , le temperature iniziano a calare. Da questo, la tradizione vuole che l'inverno cominci il 7 agosto e non il 21 dicembre.
------------------------------
Non basta avere ragione: bisogna che te la diano
roberto74
02-08-2010, 20:04
Ciao Roberto, ti vedo bene in palla, quando cominci a parlare di inverno mi contagi con il tuo entusiasmo.Sta cominciando il conto alla rovescia, lo so, siamo ancora lontani, ma la TRADIZIONE vuole che il 7 agosto ,ricorrenza dedicata a San Donato,sia il giorno della nascita dell'inverno: per" San Donato l'inverno è nato". Anche se le giornate possono essere molto calde e l'estate è solo a metà del suo cammino, da San Donato in avanti, con l'accorciarsi delle ore di luce , le temperature iniziano a calare. Da questo, la tradizione vuole che l'inverno cominci il 7 agosto e non il 21 dicembre.
------------------------------
Non basta avere ragione: bisogna che te la diano
Bellissime queste ricorrenze!!Che poi tanto lontane dalla realtà non sono!Infatti se fate i conti i giorni attorno al 7 agosto sono esattamente la metà della stagione estiva,da quel giorno in avanti si va spediti verso l'autunno!!!!applauso//...
Sono già carico,perchè è vero abbiamo sofferto per gran parte di luglio,ma anche nel 1984 subimmo almeno qui a Faenza centro massime over +36°C e poi seguì il 1984-85!!
Bisogna crederci!!!!!!!!!!!!applauso//...snow"£$%
Ciao Ivano!!!!!!rain//.
roberto74
02-08-2010, 20:05
Grande Roby!! sei un mito
Vai Lorenzo,voglio questo inverno una CARPI sommersa...!!!!applauso//...
roberto74
02-08-2010, 20:09
Intanto da domani a venerdì si preparano giorni turbolenti....applauso//...
Questa ETA che vale per quel che vale vede alta probabilità di grandinate in BASSA ROMAGNA giovedì pomeriggio...ocio!!paura//..
roberto74
02-08-2010, 20:13
GFS WZ a risoluzione spaziale maggiore non più a 180 ore,ma a 192 ore..!applauso//...
http://www.wetterzentrale.de/topkarten/fsavneur.html
Disponibile ora anche il pannello 186-192,cadenza 6 ore e non più 12 ore..applauso//...
roberto74
02-08-2010, 20:17
Queste le ETA su base ecmwf 12z (ARES)
Mercoledì primo mattino abbastanza perturbato...chissà...crazy//.
roberto74
02-08-2010, 20:32
Secondo l'NMM 4 km 12z di Meteoromagna che mi permetto di postare le precipitazioni nelle prossime 24 ore saranno irregolarmente distribuite ma qua e là moderate...applauso//...
http://img401.imageshack.us/img401/6435/agigio.jpg
roberto74
02-08-2010, 20:45
Ciclo solare basso onde per cui sperare è lecito!!!!!!applauso//...
http://www.swpc.noaa.gov/rt_plots/kp_3d.html
roberto74
02-08-2010, 20:52
Primo semestre del 2010 piuttosto tranquillo col Sole,a parte febbraio.Qua si prepara un piatto succulento.....applauso//...
L'ESTATE STA FINENDO:::::::???!!!!!!
http://blog.libero.it/OAV/9010443.html
Dando un'occhiata qua e là mi sono accorto che è già iniziato in grande stile il "totoinverno".Si cominciano a fare le prime ipotesi di come sarà il prossimo inverno, e sembra che secondo le AO\NAO-SCAND-SSTA-PNA-ATH-BLN e una miriade di altre sigle che non sto a digitare, il nord ovest avrà un'inverno siccitoso seppur freddo,mentre il lato Adriatico avrà precipitazioni nevose abbondanti specie il medio Adriatico. Mah, d'ora in avanti se ne sentiranno di tutti i colori, e le palle di vetro avranno un superlavoro.
Che siano gufate?drink//
geloneve
03-08-2010, 08:58
Interessante anche questo resoconto.
Da segnalare i 142 km/h di FORLI durante la bomba meteorologica del 26/12/1999 con una depressione al minimo di 976 Hpa!!
A Faenza centro si raggiunse "solo" il picco di 111 km/h!!dead2//
http://digilander.libero.it/MeteomondoForli/pagine/pagine_principali/Il_clima_della_romagna.htm
E' questo l'articolo:
http://digilander.libero.it/MeteomondoForli/pagine/pagine_secondarie/eventi_particolari%28specie_a_forli%29/vento_fortissimo_del_26.htm
Tratto dal mio sito (che non aggiorno più)...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.