Visualizza Versione Completa : Nowcasting 4 agosto
Ore 03.32....mega fondoscala ben esteso e visibile sia dal sat che dal radar in discesa con direzione nord-sud....qui vento fortissimo e temperatura in crollo....temo grandine e ho messo al riparo la macchina
Qua solo le briciole, 4.1mm in un veloce ts nella notte..
MeteoBizzuno
04-08-2010, 07:31
Da me solo le briciole delle briciole di Cris. 0.3 mm. Raffica a 50 orari alle due di notte.
Davide77
04-08-2010, 08:16
Tra le 2 e le 3:30, tuoni e fulmini intensissimi sopra la mia capoccia, e acqua a catinelle... ormai non me l'aspettavo più, è stata una sorpresa... applauso//...
Albereto 60mm, e a giudicare dagli allagamenti nei campi e i fossi e canale piene direi che in zona Prada possa aver fatto anche 100mm, peccato che il pluviometro dell'arpa al Ponte Vico non funzioni più. Fortuna che ieri sera sembrava non dovesse fare più niente...
roberto74
04-08-2010, 08:39
Faenza centro 37,4 mm!!!
Di cui 21, 2 mm tra le 4 e le 5
Purtroppo durante il temporale abbiamo avuto problemio con l'alimentazione ora risolti,per cui i dati notturni non sono on line.
SONO FELICISSIMO!!!!!applauso//...
E' la pioggia di metà mese!!!!!!applauso//...
Bologna est
Nottata da ricordare questa. Un mega temporalone mi ha investito questa notte dalle 1.45 fin verso le 4 di questa mattina.Lampi a non finire da tutte le parti,la città illuminata a giorno, tuoni e saette continui,finchè un fulmine si è scaricato molto vicino,ho sentito tremare tutto poi è andata via la luce nella zona per più di 2 ore. Sembrava un'idra a 7 teste, tagliata una, ne spuntava subito un'altra.Infatti esaurita una passata con acqua a catinelle,ne subentrava subito un'altra,nota positiva il tutto con poco vento.
temp. attuale +20.5°
ur 88%
vento debole sw
dew point 18.5
accumulo pioggia 35mm
rr max 178.3
ottimo ivano, hai qualche foto??
che ****.. Celle locali ma cattive.. Grandine.?
qua solo gran vento e 0 mm...pero 66 km orari di vento.
Non ne va bene una da un mese e mezzo
ottimo ivano, hai qualche foto??
Bologna est
Purtroppo no, Manu. Ero indaffarato a chiudere tutto, a cercare una fonte di luce che non trovavo, e da pessimo fotografo come sono non ho pensato a fare qualche scatto in quei momenti. Grandine non so se ne ha fatta, sentivo "cioccare"molto forte contro le tapparelle, ma poteva essere benissimo la pioggia che cadeva con violenza.
Ciao Manu.
--------------------------------
Non basta avere ragione: bisogna che te la diano.
lucasalborsetti
04-08-2010, 09:38
qui stanotte raffiche fortissime di vento,tuoni e lampi a non finire e solo 1 mm di acqua,non so come sia stato possibile
alessandro85
04-08-2010, 09:43
Domandina curiosità per Gigio: erano semplici celle quelle di stamattina?
Graziedrink2
roberto74
04-08-2010, 10:01
Faentino stavolta preso benissimo!!!!!!!okkk//
Reda di Faenza 38,6 mm
FAENZA-CNR 33,3 mm
FAENZA TORRICELLI: 37,4 mm
http://rete.asmer.org/mappa.php?param=rain
Dalla rete si evidenzia come anche il bolognese sia stato beccato da celle interessanti!!rain//.
roberto74
04-08-2010, 10:03
Faenza centro bilancio pluviometrico annuale ottimo!
Totale che sale a 623 mm.Solo 130 mm circa in meno della media valevole per l'intero anno!applauso//...
Totale agosto:37,8 mm applauso//...
roberto74
04-08-2010, 10:07
A Faenza centro con gli ultimi eventi temporaleschi si sale a 14 temporali nel 2010!applauso//...
Temporale pressochè continuativo stanotte senza pause tra le 2,05 e le 4,50.
Raffiche fino a 45 km/h
Francesco
04-08-2010, 10:11
qui solo lisciato dal temporale delle 4. Bottino misero di 2.0 mm
Faentino stavolta preso benissimo!!!!!!!okkk//
Reda di Faenza 38,6 mm
FAENZA-CNR 33,3 mm
FAENZA TORRICELLI: 37,4 mm
http://rete.asmer.org/mappa.php?param=rain
Dalla rete si evidenzia come anche il bolognese sia stato beccato da celle interessanti!!rain//.
E già, Roberto,ne so qualcosa. Quello che mi ha colpito di più è stata l'intensità elettrica, davvero notevole, e con innumerevoli fronti da tutte le parti si guardasse.
Lampi quasi accecanti che illuminavano a giorno e tuoni continui. Penso che anch'io sia stato preso molto bene, anche in base alla durata del fenomeno, più di due ore.
----------------------------
Non basta avere ragione: bisogna che te la diano.
roberto74
04-08-2010, 10:16
E già, Roberto,ne so qualcosa. Quello che mi ha colpito di più è stata l'intensità elettrica, davvero notevole, e con innumerevoli fronti da tutte le parti si guardasse.
Lampi quasi accecanti che illuminavano a giorno e tuoni continui. Penso che anch'io sia stato preso molto bene, anche in base alla durata del fenomeno, più di due ore.
----------------------------
Non basta avere ragione: bisogna che te la diano.
Si Ivano fulminazione intensissima e tuoni pressochè costanti e a tratti fragorosi!Dai tuoi dati emerge come anche Bologna SAVENA sia stata centrata più o meno come il faentino!Bene così!!
Ciao mitico!!!!!!okkk//
4,3 mm qui... preso di striscio.. 22,4°C!
mindmusic
04-08-2010, 10:33
Domandina curiosità per Gigio: erano semplici celle quelle di stamattina?
Graziedrink2
Aspettando Gigio, io ci provo: una squall??
Ecco, l'ho detta!sarcastic-
Marco Muratori ERM
04-08-2010, 10:48
Qualcosina alla fine lo ha fatto anche qui da me, ovviamente di striscio, con 5,1 mm. Meglio di niente....
lumacher
04-08-2010, 11:04
A Pontecchio giusto le briciole delle briciole.... 1,0 mm stanotte. Nei dintorni solo Sasso Arpa ha fatto di più con 2,8. Casalecchio infatti segnala Zero!! Bologna Arpa, che dovrebbe essere nei pressi di Piazza VIII agosto, ha fatto oltre 17 mm!!
Gigiometeo
04-08-2010, 11:18
Aspettando Gigio, io ci provo: una squall??
Ecco, l'ho detta!sarcastic-
Dalle radarate direi che si è trattato di celle normali senza traccia di mesocicloni (qualche misociclone in mare non è da escludere in questi casi). Più che una squall direi un MCS circolare innescatosi sul passaggio dell'asse di saccatura in quota e con l'aiuto dell'outflow boundary del sistema ferrarese/veneto; due cluster principali: uno lungo la costa ed un secondo tra faentino e forlivese che sono andati in merging nella seconda parte della nottata; normalmente le squall determinano apporti pluviometrici un poco più omogenei rispetto a quelli occorsi la notte scorsa con celle meglio disposte in senso lineare.
drink2drink2
alessandro85
04-08-2010, 11:19
Dalle radarate direi che si è trattato di celle normali senza traccia di mesocicloni (qualche misociclone in mare non è da escludere in questi casi). Più che una squall direi un MCS circolare innescatosi sul passaggio dell'asse di saccatura in quota e con l'aiuto dell'outflow boundary del sistema ferrarese/veneto; due cluster principali: uno lungo la costa ed un secondo tra faentino e forlivese che sono andati in merging nella seconda parte della nottata; normalmente le squall determinano apporti pluviometrici un poco più omogenei rispetto a quelli occorsi la notte scorsa con celle meglio disposte in senso lineare.
drink2drink2
Grazie mille, come al solito drink2
Dalle radarate direi che si è trattato di celle normali senza traccia di mesocicloni (qualche misociclone in mare non è da escludere in questi casi). Più che una squall direi un MCS circolare innescatosi sul passaggio dell'asse di saccatura in quota e con l'aiuto dell'outflow boundary del sistema ferrarese/veneto; due cluster principali: uno lungo la costa ed un secondo tra faentino e forlivese che sono andati in merging nella seconda parte della nottata; normalmente le squall determinano apporti pluviometrici un poco più omogenei rispetto a quelli occorsi la notte scorsa con celle meglio disposte in senso lineare.
drink2drink2
Volevo chiedere... come mai il cluster che ha colpito Reda e Faenza non si è spostato da lì? Correnti deboli in quota o colpa del SW?
massimo anzola
04-08-2010, 11:31
stamattina ero molto soddisfatto dei 4.8 mm. fatti stanotte ad Anzola, poi apro il forum e vedo i grandiosi accumuli fatti in molti posti anche vicini (Bologna).
Ma cmq. sono contento lo stesso.
mindmusic
04-08-2010, 11:32
Grazie mille, come al solito drink2
Mi aggiungo ai ringraziamenti, si impara sempretnks//okkk//
Qui 19mm...che differenza in pochi km!
alla fine qua 23.6mm no mi lamento
qui 13.7mm con rate max 52.6mm/h
ora 26.5° con DP 20°
27.4°C
Parzialmente nuvoloso
30 mm e passa sulla costa di Rimini....1 mm su quella di Riccione...manco una goccia qui da me....pazzesco
Osti! quindi con i miei 60mm ho il primato del forum, bene una volta ogni morto di papa capita anche questo
MeteoBizzuno
04-08-2010, 13:27
Segnalo quattro gocce prima dell'una che manco hanno bagnato l'asfalto.
Bologna est.
Il mega temporalone di questa notte ha lasciato la sua impronta.Infatti avevo sentito un botto fortissimo con spostamento d'aria come una bomba, per tutta la mattinata non ho acceso la tv, quando l'ho fatto, qualche minuto fa, delle 3 tv che ho in casa nessuna funziona. I temporali sono belli come fenomeni della natura, ma quando ti toccano così da vicino........sono un pò meno belli....che pippa.
-----------------------------
Non basta avere ragione: bisogna che te la diano.
stefanino-avapformig
04-08-2010, 14:35
tac.. prima lampadina giallo rossa accesa sul radar....
roberto74
04-08-2010, 14:50
Bologna est.
Il mega temporalone di questa notte ha lasciato la sua impronta.Infatti avevo sentito un botto fortissimo con spostamento d'aria come una bomba, per tutta la mattinata non ho acceso la tv, quando l'ho fatto, qualche minuto fa, delle 3 tv che ho in casa nessuna funziona. I temporali sono belli come fenomeni della natura, ma quando ti toccano così da vicino........sono un pò meno belli....che pippa.
-----------------------------
Non basta avere ragione: bisogna che te la diano.
Usti!Mi dispiace Ivano!!nono//
Spero risolverai il problema!
Intanto qui a Faenza centro +27,6°c parzialmente nuvoloso
roberto74
04-08-2010, 14:51
Osti! quindi con i miei 60mm ho il primato del forum, bene una volta ogni morto di papa capita anche questo
Ottimo quantitativo Campaz!!applauso//...
Da solo vale la pioggia del mese almeno qui in centro a Faenza
Ciao mitico!!!okkk//
Francesco
04-08-2010, 15:29
Nuvoloso
+26.9°
Ur 50%
Venendo a Faenza stamattina al lavoro, fino a Via Ramona è praticamente asciutto! Incredibile!
quei fulmini di ieri sera poi hanno fruttato quasi 7 mm a Persolino, mica poco!!
Gigiometeo
04-08-2010, 16:16
Volevo chiedere... come mai il cluster che ha colpito Reda e Faenza non si è spostato da lì? Correnti deboli in quota o colpa del SW?
Si è spostato ma ha seguito una direzione più meridionale rispetto all'asse Faenza-Forlì poichè questi sistemi in genere figliano avanti ed a destra rispetto alla direzione del level-guide; inoltre il triggering delle nuove celle è rimasto per un pò stazionario prima che l'OB Veneto sfondasse definitivamente verso l'Appennino.
L'ipotesi MCS è avvalorata anche dalla dry intrusion di alto livello che accompagnava un rinforzo del jet-stream dietro l'asse di saccatura in transito; la dry intrusion è un elemento caratteristico degli MCS (non solo, ma soprattutto degli MCS).
Il SW non c'entra, lo avevamo messo a letto da alcune ore; fosse rimasto il sistema rimaneva attivo solo fino al delta del Po e nulla più.
Il fatto poi che ci sia stata molta differenza tra le precipitazioni faentine, lughesi e forlivesi è anche un pò casuale: o passa un fronte (dry-line e company) ben organizzato (ma non era questo il caso), oppure l'innesco è disomogeneo e corrisponde meglio laddove più intensi arrivano gli spifferi dell'OB (che è di sua natura turbolento e disomogeneo).
drink2drink2
Si è spostato ma ha seguito una direzione più meridionale rispetto all'asse Faenza-Forlì poichè questi sistemi in genere figliano avanti ed a destra rispetto alla direzione del level-guide; inoltre il triggering delle nuove celle è rimasto per un pò stazionario prima che l'OB Veneto sfondasse definitivamente verso l'Appennino.
L'ipotesi MCS è avvalorata anche dalla dry intrusion di alto livello che accompagnava un rinforzo del jet-stream dietro l'asse di saccatura in transito; la dry intrusion è un elemento caratteristico degli MCS (non solo, ma soprattutto degli MCS).
Il SW non c'entra, lo avevamo messo a letto da alcune ore; fosse rimasto il sistema rimaneva attivo solo fino al delta del Po e nulla più.
Il fatto poi che ci sia stata molta differenza tra le precipitazioni faentine, lughesi e forlivesi è anche un pò casuale: o passa un fronte (dry-line e company) ben organizzato (ma non era questo il caso), oppure l'innesco è disomogeneo e corrisponde meglio laddove più intensi arrivano gli spifferi dell'OB (che è di sua natura turbolento e disomogeneo).
drink2drink2
Grazie, tutto chiarissimo!!drink2
Francesco
04-08-2010, 16:24
Fata s**** pero'!
una volta un mega temporale a Forlì, la volta successiva a Faenza ed in mezzo ....i ciu'! incacch//..incacch//..
alessandro85
04-08-2010, 19:13
+23.2°C...in attesa di un po d'acquetta per domani.
L'importante è che non piova domani sera sopra il Braglia di Modena.sarcastic-
gigiobiondo
04-08-2010, 19:26
causa impegni posso scrivere solo ora:
min. +17,9°C
max. +27,1°C
ora +25,6°C e ur 43%
di quella mega bestia di stanotte ho raccolto solo 0,3 mm e della gran attività elettrica a forte intermittenza stile lucine di natale tapir//
tom montepiumazzo
04-08-2010, 20:18
ora temp di +25,7 e ur del 59%.cielo sereno con qualche nuvola in lontananza..speriamo di divertirci domani..PIOGGIA PER TUTTI!!!!AVANTI!!!snow"£$%snow"£$%snow"£$%snow"£$% applauso//...
Francesco
04-08-2010, 20:40
Massima odierna +27.3°
minima +17.1°
ora +22.3°
Ur 61%
salut..
Stanotte qui da me 1.8mm
Ora 26.7°
roberto74
04-08-2010, 20:47
Fata s**** pero'!
una volta un mega temporale a Forlì, la volta successiva a Faenza ed in mezzo ....i ciu'! incacch//..incacch//..
Hai avuto sfortuna in queste due occasioni,ma comunque il tuo totale annuo è di ben 639 mm circa,a riprova che la tua zona è piuttosto piovosa!
Ti rifarai con gli interessi,magari già domani...drink2
Ciao!!!!okkk//
Bologna est
Estremi di oggi:
temp. min.+19°c
temp. max +28.5°c
temp. attuale +24.2°c
ur 65%
dew point 17.7
ventilazione poco sostenuta da nord est
accumulo giornaliero pioggia 34.5 mm
accumulo mensile pioggia 34.5 mm
accumulo annuale pioggia 588mm
----------------------------
Non basta avere ragione: bisogna che te la diano.
Francesco
04-08-2010, 21:45
Hai avuto sfortuna in queste due occasioni,ma comunque il tuo totale annuo è di ben 639 mm circa,a riprova che la tua zona è piuttosto piovosa!
Ti rifarai con gli interessi,magari già domani...drink2
Ciao!!!!okkk//
coi temporali sta zona l'è sfigheda, ma ne ero a conoscenza! drink2
In generale sono piuttosto secche tutte le zone pedecollinari tra Monte Brullo / San Biagio Antico fino ad arrivare a Meldola. Di lì in poi verso Bertinoro e Fratta è molto più temporalesco
Sarebbe interessante che qualche esperto spiegasse se c'è un motivo per tutto cio', in particolar modo per l'alto tasso di temporali che investono Forlimpopoli, Fratta e Bertinoro: è un quesito che mi sono sempre posto con gran curiosità
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.