Visualizza Versione Completa : Alcune stazioni già over 700 mm!!
roberto74
13-08-2010, 20:56
Ragazzi,questo 2010 non mi stancherò mai di sottolinearlo è un anno pluviometricamente strepitoso!!Tutt'oggi senza ancora il peggioramento di domani e con una metà di agosto ancora davanti,il 2010 sta segnando su diverse stazioni valori pluvio annuali importantissimi.Negli anni passati a parte forse il 2005 e il 2002,è sempre quasi stato impossibile rilevare tali quantità nel cuore dell'estate!!!!applauso//...
Su tutte spicca Gambettola(FC) con un totale annuo di oltre 755 mm!!
Segue Bologna ovest con 748 mm e Medicina 700 mm.
Forse mi è scappata qualche stazione over 700 di pianura,eventualmente segnalatelo pure!read//
Innumerevoli poi le stazioni over 600mm e diverse quelle prossime ai 700 mm sempre in aree di pianura o bassa collina.applauso//...
Stiamo vivendo un'annata fin'ora inusuale per come eravamo abituati.Tali quantitativi erano più normali negli anni antecedenti la seconda guerra mondiale,poi qualcosa si è modificato a parte qualche annata negli anni settanta!
Avere in molte aree della regione valori pari ai due terzi o ai 3 quarti del quantitativo annuale,è bellissimo ed è incoraggiante in un trend climatico da decenni votato alla stitichezza pluvio.paura//..
E domani forse qualcuno si avvicinerà agli 800 mm.....read//
PAZZESCO!!!!applauso//...
Gigio ,Ghiselli se avete ulteriori dati segnalateceli pure,io sono in brodo di giuggiole!!!!tnks//
Ciao raga!!!!
Purtroppo come già detto molte volte la stazione di Rimini nella rete ha dei problemi al pluvio... comunque qui siamo a....
862.8mm
drink2drink2drink2drink2drink2rain//.rain//.rain//.
geloneve
14-08-2010, 06:52
Romagna uber alles. :)
geloneve
14-08-2010, 08:17
Notare questo grafico valido per quesi tutta la zona di pianura Romagnola centrale e a S/E.
Siamo nettamente sopra la media.
roberto74
14-08-2010, 08:35
Purtroppo come già detto molte volte la stazione di Rimini nella rete ha dei problemi al pluvio... comunque qui siamo a....
862.8mm
drink2drink2drink2drink2drink2rain//.rain//.rain//.
SENZA PAROLE!!!tnks//
Francesco
14-08-2010, 08:41
Purtroppo come già detto molte volte la stazione di Rimini nella rete ha dei problemi al pluvio... comunque qui siamo a....
862.8mm
drink2drink2drink2drink2drink2rain//.rain//.rain//.
Ragazzi, sarete almeno 8 di Rimini sul forum di meteonetwork, non si riesce a mettere una stazione decente on line in rete Asmer - Meteotitano - Meteonetwork?tnks//
Stefano90
14-08-2010, 11:01
Quella di Medicna SE ha avuto un po' di annaffiate varie, in verità sarebbero un po' meno okkk//
pro.meteo
14-08-2010, 11:08
l'ottimo bollettino dell'arpa ci aiuta a capire la distribuzione annuale delle precipitazioni in regione e le relative anomalie!
grande annata!
a pag. 5
http://www.arpa.emr.it/sim/datiiningresso/Agrometeo/settimana/bollagrosett_2010_08_09_32.pdf#nameddest=Precipita zioni
Francesco
14-08-2010, 12:04
l'ottimo bollettino dell'arpa ci aiuta a capire la distribuzione annuale delle precipitazioni in regione e le relative anomalie!
grande annata!
a pag. 5
http://www.arpa.emr.it/sim/datiiningresso/Agrometeo/settimana/bollagrosett_2010_08_09_32.pdf#nameddest=Precipita zioni
ecco l'immagine
gli 860 mm di Rimini se li sono persi all'arpa e pure parecchi 700
io sono in perfetta linea con quello che sentenzia la carta, all'interno dell'ellisse degli over 600 mm nel forlivese occidentale
http://img190.imageshack.us/img190/7332/anno2010.gif (http://img190.imageshack.us/my.php?image=anno2010.gif)
Gigiometeo
14-08-2010, 12:18
ecco l'immagine
gli 860 mm di Rimini se li sono persi all'arpa e pure parecchi 700
io sono in perfetta linea con quello che sentenzia la carta, all'interno dell'ellisse degli over 600 mm nel forlivese occidentale
http://img190.imageshack.us/img190/7332/anno2010.gif (http://img190.imageshack.us/my.php?image=anno2010.gif)
Occorrerebbe anche vedere con quale strumentazione sono stati rilevati vari over 700 e gli over 850 mm; ha la sua importanza; posto che in rete ASMER ci sono alcuni ottimi punti di rilevamento.
drink2drink2
Francesco
14-08-2010, 12:20
Occorrerebbe anche vedere con quale strumentazione sono stati rilevati vari over 700 e gli over 850 mm; ha la sua importanza; posto che in rete ASMER ci sono alcuni ottimi punti di rilevamento.
drink2drink2
sarcastic-drink2
Ragazzi, sarete almeno 8 di Rimini sul forum di meteonetwork, non si riesce a mettere una stazione decente on line in rete Asmer - Meteotitano - Meteonetwork?tnks//
Meteotitano ha rimini spiaggia! Quella funziona benissimo!
PS: Non è la mia, ed inoltre è stata sistemata solo a maggio in quanto i piccioni, come tra l'altro anche in quella nella rete asmera avevano fatto.... i loro bisogni li dentro... e più di una voltadrink//
Francesco
14-08-2010, 12:51
Meteotitano ha rimini spiaggia! Quella funziona benissimo!
PS: Non è la mia, ed inoltre è stata sistemata solo a maggio in quanto i piccioni, come tra l'altro anche in quella nella rete asmera avevano fatto.... i loro bisogni li dentro... e più di una voltadrink//
e le vostre stazioni amatoriali, perche' non le mettete on line? Cerchiamo di far crescere le reti col nostro piccolo contributo da amatori! drink2
C'è anche il problema tra l'altro della località..... in questo agosto l'arpa e l'AM si sono persi minimo 50mm con due temporali che hanno preso in pieno l'estrema costa e già a meno di 1km sono caduti una decina di mm nono//
Francesco
14-08-2010, 18:37
dalle 16.30 di oggi sono entrato anch'io nel club dei 700
702.1 mm
drink2
geloneve
14-08-2010, 19:06
dalle 16.30 di oggi sono entrato anch'io nel club dei 700
702.1 mm
drink2
Dai, ti mancano solo 105 mm e sei già in media annuale!!!
A Forlì mancano ancora circa 135 mm...
Francesco
14-08-2010, 19:08
Dai, ti mancano solo 105 mm e sei già in media annuale!!!
A Forlì mancano ancora circa 135 mm...
da cosa te la seio ricavata la media per la mia zona? Dove la posso trovare?tnks//
geloneve
14-08-2010, 19:17
da cosa te la seio ricavata la media per la mia zona? Dove la posso trovare?tnks//
Da questo...
Tu sei tra 800/900 ma molto vicino agli 800 (quindi attorno ai 810 mm). Io sono tra 700/800 vicino agli 800 (quindi circa a 780 mm).
Fonte ARPA.
Francesco
14-08-2010, 19:23
Da questo...
Tu sei tra 800/900 ma molto vicino agli 800 (quindi attorno ai 810 mm). Io sono tra 700/800 vicino agli 800 (quindi circa a 780 mm).
Fonte ARPA.
Perchè a me risultava essere molto vicina ai 900 mm
In linea d'aria disto meno di 4 km da Castrocaro e ben 13 km dall'aeroporto di Forlì da cui si ricavano le medie di Forlì città
questa è Castrocaro : 892.6 mm annui di media
http://www.arpa.emr.it/sim/pagine/osservazioni_e_dati/climatologia/tabella.php?periodo=trent&variabile=piogge&stazione=05685&keepThis=true&
http://img440.imageshack.us/img440/4922/castro.gif (http://img440.imageshack.us/my.php?image=castro.gif)
Francesco
14-08-2010, 19:46
Gelo, a titolo di esempio ti metto anche Forlì
707.8 mm nello stesso trentennio
185 mm in meno: col cavolo che sono uguali le medie
http://www.arpa.emr.it/sim/pagine/osservazioni_e_dati/climatologia/tabella.php?periodo=trent&variabile=piogge&stazione=08285&keepThis=true&
http://img842.imageshack.us/img842/5848/forli.gif (http://img842.imageshack.us/my.php?image=forli.gif)
Francesco
14-08-2010, 19:49
infatti alla fine di Maggio ricordo che avevo quasi 100 mm in più di Forlì mentre ora dopo l'estate (che qui è ben più secca) il margine si è assottigliato parecchio. Probabile che con le piogge autunnali incrementi di nuovo e parecchio. a titolo di esempio, a novembre in media cadono 26 mm in più a Castrocaro come puoi vedere sopra
geloneve
14-08-2010, 23:49
Le conosco quelle tabelle, però anche la mappa che ti ho postato è sempre ricavata dall'ARPA (è quella rivista che sogliammo assieme a Manu in gelateria): come la mettiamo allora?
E poi considera che il pluviometro ARPA è RIDICOLO a Forlì.
Partendo dal 20 gennaio 2010 (quando si azzerò il pluviometro di Forlì rete Asmer, l'ARPA dice che sono caduti 525,5 mm contro i 653,5 mm (128 mm in meno!):
quindi, il dato di Forlì è inferiore alla sua media reale e il dato di Castrocaro mi semra, a sua volta, un pò troppo altino...
Cmq l'ARPA è vergognosa, mi viene il vomito ogni volta!sbocc...sbocc...sbocc...
Gigiometeo
15-08-2010, 01:22
I dati Arpa sotto forma cartografica si riferiscono al periodo 1991-2008; quelli tabellari al periodo 1961-1990; nel frattempo qualcosa è cambiato...
rain//.rain//.
geloneve
15-08-2010, 06:58
I dati Arpa sotto forma cartografica si riferiscono al periodo 1991-2008; quelli tabellari al periodo 1961-1990; nel frattempo qualcosa è cambiato...
rain//.rain//.
Capito.
Cmq il pluvio ARPA è una cosa vergognosa (notare che differenza abisale ed entrambi i pluivio di riferimento sono nella stessa piazza).
Grz x le delucidazioni.
Francesco
15-08-2010, 08:04
Giustissimo Gigio, infatti a casa ho l'atlante idroclimatico ed è ben specificato. Comunque Gelo, su periodo omogeneo (1961-90) le medie sono quelle, PUNTO!
geloneve
15-08-2010, 08:27
Giustissimo Gigio, infatti a casa ho l'atlante idroclimatico ed è ben specificato. Comunque Gelo, su periodo omogeneo (1961-90) le medie sono quelle, PUNTO!
A me sembrano esagerati i dati di Castrocaro e falsati quelli di Forlì (il confronto pluvio Forlì con i dati ASMER insegna), specie per due località che distano 9 km l'una dall'altra e non sono divise da montagne. Ci sta una differenza, non ci sta una differenza di 184,8 mm. Anche un cretino lo capisce. PUNTO. drink2
geloneve
15-08-2010, 09:04
Scusami per il "cretino", mi è scappato, ma mi ha dato un pò fastidio quel "punto" scritto in maiuscolo e, soprattutto, mi dà fastidio in generale il fatto che tutti credono ciecamente ai dati "ufficiali" anche quando sono palesemente errati (oltre al fatto che dimostro ogni gg che la stazione meteo di Forlì è un cesso totale).
Cmq, ripeto, neppure sotto tortura credo a questa differenza abissale.
Francesco
15-08-2010, 09:15
A me sembrano esagerati i dati di Castrocaro e falsati quelli di Forlì (il confronto pluvio Forlì con i dati ASMER insegna), specie per due località che distano 9 km l'una dall'altra e non sono divise da montagne. Ci sta una differenza, non ci sta una differenza di 184,8 mm. Anche un cretino lo capisce. PUNTO. drink2
Fabio non ti arrabbiare ...drink2 Ho preso dei dati di medie sui 30 anni. Il pluvio ARPA non era nemmeno stato ancora forgiato in fonderia sarcastic- . Forlì è la città più lontana dai rilievi di quelle poste sulla via Emilia (Imola ha le colline praticamente fino in città, Faenza un pelino più distante, Cesena è praticamente tutt'uno coi colli) e nelle medie ne risente.
Sempre a titolo di esempio e sempre considerando le medie 1961-90 dell'ARPA : Faenza 736.2 mm, Brisighella 833.5 mm, Modigliana 936.5 mm, Diegaro 741.0 mm, Cesena 831.2 mm . Tra Diegaro e Cesena quanti km ci sono ? non più di 4-5 .... ci sono quasi 100 mm di differenza. La realtà dei fatti (e in campagna lo sanno tutti) è che la vallata di Modigliana, Marzeno, la Pietramora e Castrocaro sono ben più piovose delle vallate limitrofe. Basta che guardi la staz. di Ivan (Faenza SE) quanto è più piovosa di Faenza centro. Reda che si trova in linea rispetto a Faenza SE e rispetto a me, guarda caso ha un casino di mm in più di Faenza ovest o Solarolo. Non possono esserci così tanti pluviometri starati dai, suvvia! Il kiwi non a caso ha preso piede nella vallata del Marzeno read// . Questi sono fatti e non pughette (come direbbe Cevoli) haha//..
Francesco
15-08-2010, 09:16
Scusami per il "cretino", mi è scappato, ma mi ha dato un pò fastidio quel "punto" scritto in maiuscolo e, soprattutto, mi dà fastidio in generale il fatto che tutti credono ciecamente ai dati "ufficiali" anche quando sono palesemente errati (oltre al fatto che dimostro ogni gg che la stazione meteo di Forlì è un cesso totale).
Cmq, ripeto, neppure sotto tortura credo a questa differenza abissale.
ma vala' cosa vuoi che me la sia presa! L'hai capito solo tu! sarcastic-sarcastic-
geloneve
15-08-2010, 10:12
Fabio non ti arrabbiare ...drink2 Ho preso dei dati di medie sui 30 anni. Il pluvio ARPA non era nemmeno stato ancora forgiato in fonderia sarcastic- . Forlì è la città più lontana dai rilievi di quelle poste sulla via Emilia (Imola ha le colline praticamente fino in città, Faenza un pelino più distante, Cesena è praticamente tutt'uno coi colli) e nelle medie ne risente.
Sempre a titolo di esempio e sempre considerando le medie 1961-90 dell'ARPA : Faenza 736.2 mm, Brisighella 833.5 mm, Modigliana 936.5 mm, Diegaro 741.0 mm, Cesena 831.2 mm . Tra Diegaro e Cesena quanti km ci sono ? non più di 4-5 .... ci sono quasi 100 mm di differenza. La realtà dei fatti (e in campagna lo sanno tutti) è che la vallata di Modigliana, Marzeno, la Pietramora e Castrocaro sono ben più piovose delle vallate limitrofe. Basta che guardi la staz. di Ivan (Faenza SE) quanto è più piovosa di Faenza centro. Reda che si trova in linea rispetto a Faenza SE e rispetto a me, guarda caso ha un casino di mm in più di Faenza ovest o Solarolo. Non possono esserci così tanti pluviometri starati dai, suvvia! Il kiwi non a caso ha preso piede nella vallata del Marzeno read// . Questi sono fatti e non pughette (come direbbe Cevoli) haha//..
Concordo pienamente con tutte le spiegazioni che hai dato. Infatti sino a 100 mm in più avrei concordato con te, ma 184,4 mm in più io non riesco a crederci, poi sbaglierò... rain//rain//rain//
Francesco
15-08-2010, 10:19
Concordo pienamente con tutte le spiegazioni che hai dato. Infatti sino a 100 mm in più avrei concordato con te, ma 184,4 mm in più io non riesco a crederci, poi sbaglierò... rain//rain//rain//
preso dalla curiosità ho consultato l'atlante idroclimatico e ho scannerizzato la pagina in questione. Da questa non risultano 180 mm in più ma solo 117 nel trentennio 61-90 e solo 91 mm nel diciottennio 91-08
ecco l'immagine
http://img210.imageshack.us/img210/589/img023i.jpg (http://img210.imageshack.us/my.php?image=img023i.jpg)
geloneve
15-08-2010, 10:29
preso dalla curiosità ho consultato l'atlante idroclimatico e ho scannerizzato la pagina in questione. Da questa non risultano 180 mm in più ma solo 117 nel trentennio 61-90 e solo 91 mm nel diciottennio 91-08
ecco l'immagine
http://img210.imageshack.us/img210/589/img023i.jpg (http://img210.imageshack.us/my.php?image=img023i.jpg)
Grazie Francesco.
Hai visto? Come la mettiamo?
Vedi, avevo ragione (non per vantarmene), era impossibile una differenza così esagerata...!!!
L'ARPA fa solo dei casini...
ma l'atlante idroclimatico non è che riporta i dati anche della provincia di Ravenna?
QUalcuno può dirmi esattamente la media pluviometrica trentennale e degli ultimi 20 anni delle seguenti località:
Lavezzola
Lugo
Faenza
Ravenna
Cervia
Argenta
Imola
GRazie
Francesco
15-08-2010, 10:34
Grazie Francesco.
Hai visto? Come la mettiamo?
Vedi, avevo ragione (non per vantarmene), era impossibile una differenza così esagerata...!!!
L'ARPA fa solo dei casini...
Come la mettiamo? La mettiamo che fino a 3 msg indietro hai scritto che era esagerato il dato di Castrocaro ed invece è confermato in pratica: 878 invece di 892
sul dato di forlì puoi andare all'Arpa a chiedere chiarimenti se lo ritieni opportuno sarcastic-
Francesco
15-08-2010, 10:34
ma l'atlante idroclimatico non è che riporta i dati anche della provincia di Ravenna?
QUalcuno può dirmi esattamente la media pluviometrica trentennale e degli ultimi 20 anni delle seguenti località:
Lavezzola
Lugo
Faenza
Ravenna
Cervia
Argenta
Imola
GRazie
te li scannerizzo
5 minuti e te li posto
geloneve
15-08-2010, 10:38
Come la mettiamo? La mettiamo che fino a 3 msg indietro hai scritto che era esagerato il dato di Castrocaro ed invece è confermato in pratica: 878 invece di 892
sul dato di forlì puoi andare all'Arpa a chiedere chiarimenti se lo ritieni opportuno sarcastic-
Sì, continuo a esserne un pò dubitoso però, se ti ricordi, la cosa che mi faceva più incazzar* 3 msg fa erano i dati di Forlì e la differenza impossibile tra Castrocaro e Forlì (infatti la scansione che mi hai girato conferma ciò che dicevo).
E-mail? Non mi cagano più, sono indegni!
Qualcuno può scrivere all'ARPA? A me non rispondono più neanche...
Gigiometeo
15-08-2010, 10:43
ma l'atlante idroclimatico non è che riporta i dati anche della provincia di Ravenna?
QUalcuno può dirmi esattamente la media pluviometrica trentennale e degli ultimi 20 anni delle seguenti località:
Lavezzola
Lugo
Faenza
Ravenna
Cervia
Argenta
Imola
GRazie
Per lavezzola è un problema, poichè ci sono pochi dati (e spesso incompleti); per il resto (dati da annali idrologici):
Lugo: 1961/1990 779.2 mm; 1971-2000 716.3 mm; ultimi 20 anni: 636.5
Faenza nell'ordine sopra: 736.4; 750.7; 746.6.
Ravenna: 631.3; 669.3; 699.5
Cervia: 671.0; 668.2: 672.4
Argenta: 655.0; 659.2; 646.7
Imola: 808.5; 804.0; 749.4.
sole=£)$$)sole=£)$$)
Francesco
15-08-2010, 10:43
te li scannerizzo
5 minuti e te li posto
Provincia di Ravenna
http://img5.imageshack.us/img5/2470/img027tg.jpg (http://img5.imageshack.us/my.php?image=img027tg.jpg)
geloneve
15-08-2010, 10:49
Ennesima e-mail che ho appena mandato all'ARPA:
Buongiorno.
Vorrei far notare che la stazione Arpa di Forlì ( http://www.arpa.emr.it/sim/?osservazioni_e_dati/dati_stazioni_regionali/stazione&00507 ) registra dati pluviometrici completamente sballati.
Infatti, dal 20/01/10 c'è una stazione meteo Davis (quindi non una stazione del piffero) vicino alla vs. stazione che registra anch'essa la pluviometria. La differenza è paurosa: segnate 128 mm in meno della Davis amatoriale.
Ma questo non è niente, visto che è da anni che insisto, con altri dati, a sottolineare l'inesattezza strampalata dei dati, senza vedere risoluzioni del proplema (inoltra anche la stazione Enav-Arpa dell'areoporto non segna più i dati pluviometrici).
Inoltre, dal vostro sito nella sezione "Tabelle Climatologiche", Forlì risulta avere una media nel trentennio '61/'90 di 707,8 mm (cosa completamente errata). Nel vostro atlante idroclimatico, invece, Forlì risulta avere una media, nello stesso trentennio, di 752 mm (dato molto più verosimile). Come sono possibili tutti questi errori?
Non dico queste cose perchè sono un criticone, ma perchè amo questa scienza (la meteorologia) e vorrei che i dati di un ente ufficiale risultassero affidabili o, almeno, decorosi.
Non sto attaccando nessuno in particolare, sto dicendo che così si falsa la storia meteorologica di una città.
Saluti.
Francesco
15-08-2010, 10:50
sono impresisonanti i quasi 100 mm di variazione in meno di Sant'Agata.
Dimunuzione dei temporali estivi ?
Francesco
15-08-2010, 10:52
Ennesima e-mail che ho appena mandato all'ARPA:
Buongiorno.
Vorrei far notare che la stazione Arpa di Forlì ( http://www.arpa.emr.it/sim/?osservazioni_e_dati/dati_stazioni_regionali/stazione&00507 ) registra dati pluviometrici completamente sballati.
Infatti, dal 20/01/10 c'è una stazione meteo Davis (quindi non una stazione del piffero) vicino alla vs. stazione che registra anch'essa la pluviometria. La differenza è paurosa: segnate 128 mm in meno della Davis amatoriale.
Ma questo non è niente, visto che è da anni che insisto, con altri dati, a sottolineare l'inesattezza strampalata dei dati, senza vedere risoluzioni del proplema (inoltra anche la stazione Enav-Arpa dell'areoporto non segna più i dati pluviometrici).
Inoltre, dal vostro sito nella sezione "Tabelle Climatologiche", Forlì risulta avere una media nel trentennio '61/'90 di 707,8 mm (cosa completamente errata). Nel vostro atlante idroclimatico, invece, Forlì risulta avere una media, nello stesso trentennio, di 752 mm (dato molto più verosimile). Come sono possibili tutti questi errori?
Non dico queste cose perchè sono un criticone, ma perchè amo questa scienza (la meteorologia) e vorrei che i dati di un ente ufficiale risultassero affidabili o, almeno, decorosi.
Non sto attaccando nessuno in particolare, sto dicendo che così si falsa la storia meteorologica di una città.
Saluti.
Diplomazia portami via!!!
E pretendi pure che ti rispondano usando codesto tono? haha//..haha//..haha//..haha//..
mica è che x lugo e conselice le avresti anche divise per mesi? le medie pluviometriche
Argente mi lascia un pelo perplesso...forse la stazione di argenta è più verso la zona est del vasto territorio argentano....xchè fra conselice e Argenta mi pare vi sia un'abisso....
geloneve
15-08-2010, 10:56
Diplomazia portami via!!!
E pretendi pure che ti rispondano usando codesto tono? haha//..haha//..haha//..haha//..
Perchè? Sono stato alquanto diplomatico.
1) gli avrei dato fuoco se non fossi stato diplomatico;
2) ho detto solo la verità senza parole offensive;
3) capiscimi che è la 300entesima volta che gli scrivo senza avere risposte degne di una lettura.
Cmq hai visto che avevo ragione nel sostenere che i dati di Folrì erano ridicoli (707 mm) e che, quindi, tutta quella differenza era IMPOSSIBILE?
Gigiometeo
15-08-2010, 11:18
mica è che x lugo e conselice le avresti anche divise per mesi? le medie pluviometriche
Argente mi lascia un pelo perplesso...forse la stazione di argenta è più verso la zona est del vasto territorio argentano....xchè fra conselice e Argenta mi pare vi sia un'abisso....
Il dato di Conselice è ricostruito (o meglio interpolato), così ad esempio come quello di Fusignano (periodi 1961-1990); come dicevo per Conselice è un problema fare riferimento a dati reali (al trentennio non ci si arriva); per Lugo no problem, dopo te li allego. I dati di Lugo desunti dagli annali idrologici non sono di S. Agata ma proprio di Lugo.
drink2drink2
massimobandini
15-08-2010, 11:31
ciao gelo il tuo punto di vista è piu' che lodevoleapplauso//... e sono daccordo con te che in Italia vengono analizzati dati "chiamati ufficiali" delle reti di monitoraggio di enti pubblici quali ARPA-AM-ECT-ECT. Vengono fatte "MEDIE" con dati che al 60% non ci azzeccano a livello ITALIA. MI scappa da ridere quando mi si viene a dire che "la mia centralina LACROSSE non è a norma anche se ha lo schermo solare"; mi faccio una domanda; che cosa devo tenere presente come ufficiali dati che manco ci azzeccano???????????? NON HO PAROLE.......... Ma che ci vuoi fare GElo ...... Sono consorzi e la legge anche se generica è chiara .... ritorniami invece a mio avviso nel solito argomento sulla legge che è sbagliata anche qui. ultima considerazione; Sono piu' ufficiali i dati della rete ASMER se solo fosse stata riprogettata con meno stazioni e piu' a norma quello, era il punto di riferimento della regione e non è detto che non lo sia in futuro. Basta guardarsi in giro....drink2
Perchè? Sono stato alquanto diplomatico.
1) gli avrei dato fuoco se non fossi stato diplomatico;
2) ho detto solo la verità senza parole offensive;
3) capiscimi che è la 300entesima volta che gli scrivo senza avere risposte degne di una lettura.
Cmq hai visto che avevo ragione nel sostenere che i dati di Folrì erano ridicoli (707 mm) e che, quindi, tutta quella differenza era IMPOSSIBILE?
Gigiometeo
15-08-2010, 11:55
mica è che x lugo e conselice le avresti anche divise per mesi? le medie pluviometriche
Argente mi lascia un pelo perplesso...forse la stazione di argenta è più verso la zona est del vasto territorio argentano....xchè fra conselice e Argenta mi pare vi sia un'abisso....
Sì, Argenta ha come riferimenti Saiarino o CAMSE (se manca uno c'è l'altro e viceversa).
Ecco Lugo 1961-1990/1971-2000 e 1991-2008.
drink2drink2
Gigiometeo
15-08-2010, 12:02
Certo che però questa povera Arpa-SMC è anche sfortunata; i pluviometri della rete che sgarrano lo fanno TUTTI per difetto e nessuno per eccesso; anche ste SIAP, MTX e SILIMET si dessero una regolata e che diamine!
sole=£)$$)sole=£)$$)
grazie gigio, di conselice-lavezz non c'e nulla diviso x mesi.? Stazione più vicina è voltana di ghiselli? Tu hai i dati.?
geloneve
15-08-2010, 18:35
Certo che però questa povera Arpa-SMC è anche sfortunata; i pluviometri della rete che sgarrano lo fanno TUTTI per difetto e nessuno per eccesso; anche ste SIAP, MTX e SILIMET si dessero una regolata e che diamine!
sole=£)$$)sole=£)$$)
Non so se sia una risposta ironica o meno, però è un dato reale di fatto che segna 128 mm in meno rispetto ad un pluviometro della rete Asmer posizionato nella STESSA piazza e non una supposizione ed, in più, anche prima di quello i dati erano completamente fallati...
Gigio, è da anni che rompo l'Arpa per questa cosa, se lo faccio è perchè ne sono completamente d'accordo e concordo con massimobandini...
geloneve
15-08-2010, 18:35
ciao gelo il tuo punto di vista è piu' che lodevoleapplauso//... e sono daccordo con te che in Italia vengono analizzati dati "chiamati ufficiali" delle reti di monitoraggio di enti pubblici quali ARPA-AM-ECT-ECT. Vengono fatte "MEDIE" con dati che al 60% non ci azzeccano a livello ITALIA. MI scappa da ridere quando mi si viene a dire che "la mia centralina LACROSSE non è a norma anche se ha lo schermo solare"; mi faccio una domanda; che cosa devo tenere presente come ufficiali dati che manco ci azzeccano???????????? NON HO PAROLE.......... Ma che ci vuoi fare GElo ...... Sono consorzi e la legge anche se generica è chiara .... ritorniami invece a mio avviso nel solito argomento sulla legge che è sbagliata anche qui. ultima considerazione; Sono piu' ufficiali i dati della rete ASMER se solo fosse stata riprogettata con meno stazioni e piu' a norma quello, era il punto di riferimento della regione e non è detto che non lo sia in futuro. Basta guardarsi in giro....drink2
Quoto in pieno! drink2
Gigiometeo
15-08-2010, 19:01
Non so se sia una risposta ironica o meno, però è un dato reale di fatto che segna 128 mm in meno rispetto ad un pluviometro della rete Asmer posizionato nella STESSA piazza e non una supposizione ed, in più, anche prima di quello i dati erano completamente fallati...
Gigio, è da anni che rompo l'Arpa per questa cosa, se lo faccio è perchè ne sono completamente d'accordo e concordo con massimobandini...
Se sta a scherzà! Però una domanda la pongo ugualmente: avresti tempestato Arpa di mail anche se il pluvio avesse sovrastimato?
rain//.rain//.
Gigiometeo
15-08-2010, 20:01
La battuta sui pluvio della rete ARPA è dovuta al fatto che, sommamdo i dati pluvio giornalieri dal primo gennaio al 31 luglio 2010, escono i seguenti valori per le località più vicine tra loro che hanno in rete per quanto riguarda Forlì:
Forlì urbana 520.4 mm
Ponte Braldo 497.6 mm
Santa Maria Nuova 522.0 mm
Ecco perchè ho detto che hanno la scarogna di presentare pluvio difettosi solo in sottostima.....
pioggia=£)$%(pioggia=£)$%(
grazie gigio, di conselice-lavezz non c'e nulla diviso x mesi.? Stazione più vicina è voltana di ghiselli? Tu hai i dati.?
Gigio? Anni 80??
geloneve
15-08-2010, 20:52
Se sta a scherzà! Però una domanda la pongo ugualmente: avresti tempestato Arpa di mail anche se il pluvio avesse sovrastimato?
rain//.rain//.
Non tempestato, però segnalato almeno 2 volte sicuramente sì, lo garantisco... pioggia=£)$%(
Gigiometeo
15-08-2010, 21:00
Gigio? Anni 80??
Su Lavezzola/Conselice è un problema; ci sarebbero i dati dal 2001....
Per gli anni '80 su Lugo no problem...
Gigiometeo
15-08-2010, 21:01
Non tempestato, però segnalato almeno 2 volte sicuramente sì, lo garantisco... pioggia=£)$%(
ok sole=£)$$)
geloneve
15-08-2010, 21:03
ok sole=£)$$)
drink2
anni 80 intendevo ghiselli :-) i dati di voltana:-) dici che sono quelli più simili a lavezz.? Da quando ha i dati ghiso.?
Gigiometeo
16-08-2010, 01:06
anni 80 intendevo ghiselli :-) i dati di voltana:-) dici che sono quelli più simili a lavezz.? Da quando ha i dati ghiso.?
Ghiselli non so da quanto li archivi...
rain//.
Vmax19F62
16-08-2010, 14:54
Dai, ti mancano solo 105 mm e sei già in media annuale!!!
A Forlì mancano ancora circa 135 mm...Per la precisione devo dire che la mia davis è attiva dal 24 gennaio 2010 quindi mancano parecchi mm....incacch//..
geloneve
16-08-2010, 15:37
Per la precisione devo dire che la mia davis è attiva dal 24 gennaio 2010 quindi mancano parecchi mm....incacch//..
Chi non muore si rivede! drink2applauso//...
Francesco
16-08-2010, 15:44
Per la precisione devo dire che la mia davis è attiva dal 24 gennaio 2010 quindi mancano parecchi mm....incacch//..
Chi non muore si rivede! drink2applauso//...
questi sono i miei dati di Gennaio 2010
http://meteocastiglione.altervista.org/NOAA0110.TXT
dall'1 al 24 del mese a Castiglione sono caduti 52.7 mm
Vmax19F62
16-08-2010, 15:44
Chi non muore si rivede! drink2applauso//...Si esisto ancora, ma qua fra lavoro e famiglia è sempre più difficile trovare tempo....adesso ho un paio di giorni libero e guardando il forum ho visto questo thread, e ho pensato di precisare, quindi gelo all'arpa mancano ancora tanti mm, visto che la mia vue è attiva come dicevo dal 24 gennaio 2010 e dal 1 gennaio al 24 mi risulta che ne abbia fatta tanta di acqua...anzi di NEVEsnow"£$%snow"£$%
Vmax19F62
16-08-2010, 15:47
questi sono i miei dati di Gennaio 2010
http://meteocastiglione.altervista.org/NOAA0110.TXT
dall'1 al 24 del mese a Castiglione sono caduti 52.7 mmQuindi....drink2
va beh l'arpa....mah
Francesco
16-08-2010, 15:53
Quindi....drink2
va beh l'arpa....mah
Sei a 653 mm senza quei 24 gg, addizionandone una cinquantina, siamo a pari praticamente (sono a 702.5 mm).
Non voglio essere "cattivo" nei confronti dell'Arpa anche perchè propone altri buoni servizi e ci lavora gente valida professionalmente, ma effettivamente il pluviometro di Forlì con quasi 200 mm in meno NON va bene dead2//
Vmax19F62
16-08-2010, 15:58
Sei a 653 mm senza quei 24 gg, addizionandone una cinquantina, siamo a pari praticamente (sono a 702.5 mm).
Non voglio essere "cattivo" nei confronti dell'Arpa anche perchè propone altri buoni servizi e ci lavora gente valida professionalmente, ma effettivamente il pluviometro di Forlì con quasi 200 mm in meno NON va bene dead2//Ma se a gelo dopo varie mail non hanno neanche accennato a una risposta c'è poco da fare, magari come dici te ci sarà sicuramente gente professionale, magari non fanno una buona manutenzione del pluvio, basta poco foglie, guano, ragni ecc ecc oppure la nuvoletta di fantozzi passa solo da noidrink2
Francesco
16-08-2010, 16:20
Ma se a gelo dopo varie mail non hanno neanche accennato a una risposta c'è poco da fare, magari come dici te ci sarà sicuramente gente professionale, magari non fanno una buona manutenzione del pluvio, basta poco foglie, guano, ragni ecc ecc oppure la nuvoletta di fantozzi passa solo da noidrink2
Sul fatto che il pluvio non vada bene, ormai non sussistono più dubbi (non susstitevano neppure prima):
soluzione: a prima vista nessuna, a meno che qualcuno non conosca qualche impiegato Arpa della sede forlivese di Viale Salinatore.
Per i dati è quuasi più affidabile fare una media tra Ponte Braldo e Castrocaro (che sembrano funzionare regolarmente) e cio' la dice lunga di come siamo messi .... nono//nono//
roberto74
16-08-2010, 20:59
Faenza centro(pluviografo SIAP)
672.4 mm dall'inizio dell'anno
EVVAI!!!applauso//...
roberto74
16-08-2010, 21:12
A Forlì obiettivamente il dato mi sembra sottostimato e non di poco.read//
Vi è da dire comunque che i pluviografi SIAP tendono leggermente a sottostimare quanto magari si rileva da un pluviometro manuale,ma la loro affidabilità a mio parere dietro una rigorosa manutenzione,è notevole e duratura nel tempo.
Noi per esempio abbiamo due pluviometri manuali di controllo e il pluviografo SIAP che registra le prp anche su carta.Ebbene anche con pluviografo ben tarato e pulito,il SIAP non supera mai quelli manuali,semmai segna qualcosina meno,ma roba da ridere.okkk//
E' vero comunque che il tipo di vaschetta,il tubo che trasporta l'acqua al pluviografo vanno puliti spesso e lo strumento periodicamente controllato,magari con prove di taratura.read//
Il nostro per esempio ha circa vent'anni,è attivo dal 1991,e dietro periodiche manutenzioni sembra funzionare bene.
Ciao raga!!drink2
Francesco
16-08-2010, 21:22
A Forlì obiettivamente il dato mi sembra sottostimato e non di poco.read//
Vi è da dire comunque che i pluviografi SIAP tendono leggermente a sottostimare quanto magari si rileva da un pluviometro manuale,ma la loro affidabilità a mio parere dietro una rigorosa manutenzione,è notevole e duratura nel tempo.
Noi per esempio abbiamo due pluviometri manuali di controllo e il pluviografo SIAP che registra le prp anche su carta.Ebbene anche con pluviografo ben tarato e pulito,il SIAP non supera mai quelli manuali,semmai segna qualcosina meno,ma roba da ridere.okkk//
E' vero comunque che il tipo di vaschetta,il tubo che trasporta l'acqua al pluviografo vanno puliti spesso e lo strumento periodicamente controllato,magari con prove di taratura.read//
Il nostro per esempio ha circa vent'anni,è attivo dal 1991,e dietro periodiche manutenzioni sembra funzionare bene.
Ciao raga!!drink2
Anche i pluviometri Davis 90 volte su 100 sottostimano rispetto ai manuali ed è per quello che periodicamente vanno registrati agendo sulle viti sotto la bascula.
Per il confronto io utilizzo pluviometri manuali del tipo di quelli del consorzio canale emiliano romagnolo (per farsi un'idea delle dimensioni, le piastrelle sono 30*60 )
http://img530.imageshack.us/img530/5143/160820102078.jpg (http://img530.imageshack.us/my.php?image=160820102078.jpg)
http://img51.imageshack.us/img51/2933/160820102077.jpg (http://img51.imageshack.us/my.php?image=160820102077.jpg)
Gigiometeo
16-08-2010, 23:12
http://www.wmo.int/pages/prog/www/IMOP/publications/IOM-99_FI-RI.pdf
rain//.rain//.
TelegraphCove
17-08-2010, 00:24
Intervengo anch'io sull'argomento per evidenziare alcune cose:
- i dati trentennali si riferiscono alla stazione ex Servizio Idrografico,tutt'oggi situata in cima alla torretta del Palazzo della Provincia, in Piazza Morgagni.
- il "povero" pluvio ARPA di viale Salinatore è attivo solo dal 2005 (almeno così mi risulta);
- il dato trentennale di circa 700 mm risulta anche a me ed è comparabile con quello ottenuto (personalmente) dalla media delle precipitazioni delle singole annate (sempre per la stazione meteo di piazza Morgagni)
- è strano quello riportato sull'atlante (750mm circa) però la nota metodologica dice che i dati sono stati sottoposti a validazione ed omogeneizzazione, quindi non sappiamo se per Forlì sono stati corretti;
- strana comunque la discordanza tra atlante e le tabelle pluviometriche sempre riportate sul sito ARPA.
TelegraphCove
17-08-2010, 00:27
Una ulteriore curiosità.
Sul sito si vede la posizione del pluviometro utilizzato per Forlì, che non coincide con nessuna delle stazioni meteo conosciute (ma è probabilmente un errore di posizionamento sulla carta).
TelegraphCove
17-08-2010, 00:41
Ultima osservazione, consultando DEXTER, dati orari, ho visto che ci sono alcune (ma non troppe) situazioni di dato non rilevato.
geloneve
17-08-2010, 07:27
Ultima osservazione, consultando DEXTER, dati orari, ho visto che ci sono alcune (ma non troppe) situazioni di dato non rilevato.
Ce ne sono diverse...l'ho da sepre notato anch'io...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.