PDA

Visualizza Versione Completa : E' dal 24/07/10 compreso che non fa veramente caldo...


geloneve
17-08-2010, 08:34
Da quel giorno le massime non hanno MAI raggiunto i 31°c eccetto due volte (massima di 32,5°c il 12/08/10).
Il fatto è piuttosto notevole.

E sino a mercoledì compreso dovrebbero resistere temperature accettabili (poi caldo per 10 giorni, anche se non dovrebbe essere un caldo pauroso).

http://91.121.84.31/modeles/gens/graphe_ens3.php?x=&ext=1&y=&run=0&lat=44.1&lon=12&runpara=0

massimobandini
17-08-2010, 08:38
dagli spaghi di stamane si vede una bella scaldata fino al 1 settembre

geloneve
17-08-2010, 08:41
dagli spaghi di stamane si vede una bella scaldata fino al 1 settembre
Sì, dal 20 al 30 agosto una bella scaldata anche se non accezionale.
Isoterme a 850 che non dovrebbero raggiungere la +20, considera poi che verso fine agosto le giornate sono più corte quindi, caldo sicuramente sì, ma non supereremo i 34°c secondo me...(che è temperatura di tutto rispetto, ma non paurosa).

maurino
17-08-2010, 09:01
sui 33-34 si può arrivare, ma saranno punte, non persistenti, appena il sole si inclina verso l' orizzonte le T calano in fretta non come luglio o fine giugnodrink2

Michele
17-08-2010, 14:09
Dal 24/7 non ho mai passato i +29.7°C, registrati proprio il 24.
Per ora quest'estate ha dato solo 12 over 30°C e agosto con un po' di fortuna potrebbe riuscire a chiudere senza over 30°C qui. Dipenderà molto dal vento, con la brezza di mare ci si dovrebbe salvare, ma se dovesse esserci vento di terra all'ora gli over 30°C saranno assicuratinono//

mindmusic
17-08-2010, 14:18
Sì, dal 20 al 30 agosto una bella scaldata anche se non accezionale.
Isoterme a 850 che non dovrebbero raggiungere la +20, considera poi che verso fine agosto le giornate sono più corte quindi, caldo sicuramente sì, ma non supereremo i 34°c secondo me...(che è temperatura di tutto rispetto, ma non paurosa).

sui 33-34 si può arrivare, ma saranno punte, non persistenti, appena il sole si inclina verso l' orizzonte le T calano in fretta non come luglio o fine giugnodrink2

A poposito del fatto che ad Agosto è piu difficile fare T altissime siccome fa buio prima, mi ricordo che non molto tempo fa Gigio aveva smorzato gli animi a riguardo (Gigio, correggimi se ricordo maleokkk//).
Gigio disse che tra tutti i fattori che possono determinare una T piu o meno alta, quello delle "meno ore di luce/giornate piu corte" è forse il meno influente, con riscontri scarsi se non nulli.read//

Dany ERM
17-08-2010, 14:18
ciò nonostante non scordiamoci però che, almeno qui, Luglio ha chiuso con un sonoro +1,42° rispetto alla media 91/2005

non male...

Dany ERM
17-08-2010, 14:20
A poposito del fatto che ad Agosto è piu difficile fare T altissime siccome fa buio prima, mi ricordo che non molto tempo fa Gigio aveva smorzato gli animi a riguardo (Gigio, correggimi se ricordo maleokkk//).
Gigio disse che tra tutti i fattori che possono determinare una T piu o meno alta, quello delle "meno ore di luce/giornate piu corte" è forse il meno influente, con riscontri scarsi se non nulli.read//
Ciao Mind! non sono Gigio sarcastic-...(che tra l'altro ho visto in splendida forma su La7 drink2 )
ma posso assicurarti che se arriva la +20° a Natale fa caldo...eccome se fa caldo...e le giornate non sono poi così lunghe sarcastic- (ovvio non si raggiungeranno i 35° per altri motivi...però)

Enrico
17-08-2010, 14:21
giornate piu corte si...ma è compensato dal mare più caldo allora...

Enrico
17-08-2010, 14:25
molti di voi stanno parlando come che fosse stata un'estate tutto sommato fresca...ma non dimentichiamoci che Luglio ha chiuso a +2 dalla media (uno dei più caldi degli ultimi 20 anni)...Giugno leggermente sopra media...agosto non è finito ma rischia di chiudere in media se non leggermente sopra...per cui su 3 mesi non ne abbiamo avuto nemmeno 1 sotto media non è poi così fresca.

Certo è accettabile rispetto al 2003-2007 ma l'estate del 2004 è stata molto più fresca di questa.

Michele
17-08-2010, 14:25
giornate piu corte si...ma è compensato dal mare più caldo allora...

Guardando i valori rilevati dalla boa dell'arpa a 8km al largo di cesenatico, il mare è più freddo di circa 2-4°C rispetto a lugliodrink2

massimobandini
17-08-2010, 15:53
finalmente non parlo invano,qualcuno in aiuto drink2

molti di voi stanno parlando come che fosse stata un'estate tutto sommato fresca...ma non dimentichiamoci che Luglio ha chiuso a +2 dalla media (uno dei più caldi degli ultimi 20 anni)...Giugno leggermente sopra media...agosto non è finito ma rischia di chiudere in media se non leggermente sopra...per cui su 3 mesi non ne abbiamo avuto nemmeno 1 sotto media non è poi così fresca.

Certo è accettabile rispetto al 2003-2007 ma l'estate del 2004 è stata molto più fresca di questa.

massimobandini
17-08-2010, 15:54
appunto luglio applauso//... non agosto drink2

Guardando i valori rilevati dalla boa dell'arpa a 8km al largo di cesenatico, il mare è più freddo di circa 2-4°C rispetto a lugliodrink2

mindmusic
17-08-2010, 17:11
Ciao Mind! non sono Gigio sarcastic-...(che tra l'altro ho visto in splendida forma su La7 drink2 )
ma posso assicurarti che se arriva la +20° a Natale fa caldo...eccome se fa caldo...e le giornate non sono poi così lunghe sarcastic- (ovvio non si raggiungeranno i 35° per altri motivi...però)

molti di voi stanno parlando come che fosse stata un'estate tutto sommato fresca...ma non dimentichiamoci che Luglio ha chiuso a +2 dalla media (uno dei più caldi degli ultimi 20 anni)...Giugno leggermente sopra media...agosto non è finito ma rischia di chiudere in media se non leggermente sopra...per cui su 3 mesi non ne abbiamo avuto nemmeno 1 sotto media non è poi così fresca.

Certo è accettabile rispetto al 2003-2007 ma l'estate del 2004 è stata molto più fresca di questa.

giornate piu corte si...ma è compensato dal mare più caldo allora...

Mi trovate d'accordo con voidrink2

mindmusic
17-08-2010, 17:12
Guardando i valori rilevati dalla boa dell'arpa a 8km al largo di cesenatico, il mare è più freddo di circa 2-4°C rispetto a lugliodrink2

Certo che a luglio scorso, il mare era bollente!! Sbaglio o sgiorava i 28/29°C (superficie)??paura//..paura//..

Per fortuna che è calato a valori piu giustiokkk//

roberto74
17-08-2010, 18:16
Su luglio,sono d'accordo su tutto!E' stato un mese bollentissimo,a tratti peggio del 2003,fortunatamente calmierato dall'ultima settimana che comunque ha cinghiato non poco per buttare giù la media.Per il momento invece (parlo per Faenza centro) allargando lo sguardo a tutta l'estate in corso ovvero dal 1 giugno ad oggi è un'estate al momento in perfetta linea con la media ultrasessantennale.La media infatti è +23,5°C e tutt'ora viaggiamo a +23,5°C con un agosto al momento sottomedia di 1,2°C.Considerando il luglio che ha fatto,giugno e agosto per ora sono perfettamente in sintonia con un'estate normale e accettabile.Poi è vero arriverà un po' di cammello e le medie si alzeranno ma se agosto si alzasse ancora di 1,5°C sarebbe l'estate meno calda degli ultimi 3 anni,anche se leggermente sopramedia.Tolto luglio,in cui si è dormito male,ed è stato a tratti un vero sudario,gli altri mesi si è dormito spesso con lenzuola/copertina cosa impensabile nel 2001 e nel 2003 ad esempio.Poi mi trovate in accordo sul fatto che le estati si siano fortemente modificate nell'ultimo ventennio e che a parte il 1995 il 2005 e il 2006,sono sempre state al di sopra della norma anche di tanto.Però la sensazione di sofferenza di una data stagione è alquanto soggettiva e non solo oggettiva,infatti i soli dati termometrici non possono rispecchiare la "sofferenza" fisica.Entrano in gioco durata dell'umidità,velocità degli sbalzi termici eccPersonalmente ho vissuto estati peggiori,considerando il trimestre,però magari quest'ultimo cammello mi farà pentire..chissà...

Ciao ciao!!!!drink2

geloneve
17-08-2010, 18:27
A poposito del fatto che ad Agosto è piu difficile fare T altissime siccome fa buio prima, mi ricordo che non molto tempo fa Gigio aveva smorzato gli animi a riguardo (Gigio, correggimi se ricordo maleokkk//).
Gigio disse che tra tutti i fattori che possono determinare una T piu o meno alta, quello delle "meno ore di luce/giornate piu corte" è forse il meno influente, con riscontri scarsi se non nulli.read//
Attenzione, il mio post non era incentrato su ciò che farà ma solo su ciò che è stato...
E, cmq, anch'io penso che molto caldo possa faro anche ad agosto...
Questa volta credo che non si superernno i 34°c perchè non arriverà neanche la +20...tutto qui.
Ciao.

mindmusic
17-08-2010, 18:37
Attenzione, il mio post non era incentrato su ciò che farà ma solo su ciò che è stato...
E, cmq, anch'io penso che molto caldo possa faro anche ad agosto...
Questa volta credo che non si superernno i 34°c perchè non arriverà neanche la +20...tutto qui.
Ciao.

Ciao Gelodrink2
Ho fatto questa precisazione perchè leggevo in vari post questa speranza/convinzione del "l'abbiamo passata liscia oramai, tanto fa buio prima in agosto"

Erroneamente (come altri) anch'io sarcastic-ero convinto che questo fattore potesse dare un contributo piu importante di quello che in realtà apporta nell'avere T piu o meno alte (in qst caso, piu basse, o per meno tempo); cosa che invece non è vera, se non in minimissma parte (a sentire quello che dice Gigioread//) .

Era un promemoria, diciamookkk//
Ciaodrink2

geloneve
17-08-2010, 19:08
Ciao Gelodrink2
Ho fatto questa precisazione perchè leggevo in vari post questa speranza/convinzione del "l'abbiamo passata liscia oramai, tanto fa buio prima in agosto"

Erroneamente (come altri) anch'io sarcastic-ero convinto che questo fattore potesse dare un contributo piu importante di quello che in realtà apporta nell'avere T piu o meno alte (in qst caso, piu basse, o per meno tempo); cosa che invece non è vera, se non in minimissma parte (a sentire quello che dice Gigioread//) .

Era un promemoria, diciamookkk//
Ciaodrink2

Capito drink2
Però, attenzione!
A parte che a parità di tutto il resto (t in quotà, geopotenziali, t° del mare, compressione, tipo di vento), un pò influiscono anche le ore di sole, ma la cosa migliore è che la notte c'è più possibilità che le minime calino e che si dorma meglio e questo è una cosa inconfutabile (a parità del resto)...
Cmq sia si dovrebbe star male (ma non malissimo) per qualche gg e poi, speriamo di dire "tiè estate 2010"! haha//..okkk//sarcastic-

Gigiometeo
17-08-2010, 20:58
Il ragionamento relativo a quando si può dire l'addio al caldo vero estivo presenta delle variazioni nel corso delgli ultimi 50 anni e passa. In effetti fino a metà degli anni '80 si poteva ragionevolmente affermare che dopo il 20 agosto (ma spesso anche dopo il 15) le temperature canicolari erano ben difficilmente raggiungibili (ma non c'entra il giorno più corto et similia, questione di modalità di circolazione a scala sinottica); tant'è che nella tradizione popolare esisteva il detto "alla prima acqua d'agosto il caldo s'è riposto". Verso la metà/fine degli anni '80 e fino ad oggi (in modo esponenziale salvo brevi pause) qualcosa è cambiato, vale a dire nientemeno che l'estate.
Allego un grafico relativo alla località di Alfonsine (ma potrebbe valere per qualunque area di bassa pianura o pianura interna) dove si evince che, prendendo a riferimento le massime assolute della 3a decade di agosto, il trend è nettamente al rialzo (sai che novità). Se ad inizio periodo ci si poteva attendere massime assolute nella 3a decade comprese circa tra 30 e 31°C; oggi possiamo attenderci mediamente un valore di 34°C, vale a dire 3/4°C in più.
Il valore 95mo percentile è decollato da 34.2°C del periodo 1951-1984 a 37.8°C del periodo 1985-2009 (3.6°C in più).
Media delle massime assolute 3a agosto 1951-1960: 32.0°C
1961-1970: 31.0°C
1971-1980: 30.7°C
1981-1990: 32.4°C
1991-2000: 33.9°C
2001-2009: 34.1°C

Ecco perchè, essendo aumentate le temperature estive (medie, massime, minime), ed essendosi allungata la stagione, oggi non si può essere "tranquilli" nemmeno dopo una "rottura" di quelle relativamente toste. Poi ogni anno fa storia a sè, chiaramente, quindi non è detto che si debba tornare a friggere per forza; ma le probabilità di severe heat waves tardo estive sono oggi maggiori rispetto ai tempi dei coniatori del proverbio, il quale andrà cambiato in questo modo:
"alla prima acqua d'agosto il caldo s'èra riposto, oggi c'è ancora posto"
sole=£)$$)sole=£)$$)

Dany ERM
17-08-2010, 21:00
Capito drink2
Però, attenzione!
A parte che a parità di tutto il resto (t in quotà, geopotenziali, t° del mare, compressione, tipo di vento), un pò influiscono anche le ore di sole, ma la cosa migliore è che la notte c'è più possibilità che le minime calino e che si dorma meglio e questo è una cosa inconfutabile (a parità del resto)...
Cmq sia si dovrebbe star male (ma non malissimo) per qualche gg e poi, speriamo di dire "tiè estate 2010"! haha//..okkk//sarcastic-
te lo so poi dire se bastano 30 minuti in più di buio per fare minime più basse!sarcastic-

secondo me i 22°/23° umidi schifosi sono tranquillamente fattibili!
che faccia buio prima o no!

Sl'eria l'è chelda...le chelda!
drink2

vallice ERM
17-08-2010, 23:57
Su su becchiamoci l'ultima afa (debole) della prossima settimana e poi il peggio è passato sarcastic-

mindmusic
18-08-2010, 00:33
Il ragionamento relativo a quando si può dire l'addio al caldo vero estivo presenta delle variazioni nel corso delgli ultimi 50 anni e passa. In effetti fino a metà degli anni '80 si poteva ragionevolmente affermare che dopo il 20 agosto (ma spesso anche dopo il 15) le temperature canicolari erano ben difficilmente raggiungibili (ma non c'entra il giorno più corto et similia, questione di modalità di circolazione a scala sinottica); tant'è che nella tradizione popolare esisteva il detto "alla prima acqua d'agosto il caldo s'è riposto". Verso la metà/fine degli anni '80 e fino ad oggi (in modo esponenziale salvo brevi pause) qualcosa è cambiato, vale a dire nientemeno che l'estate.
Allego un grafico relativo alla località di Alfonsine (ma potrebbe valere per qualunque area di bassa pianura o pianura interna) dove si evince che, prendendo a riferimento le massime assolute della 3a decade di agosto, il trend è nettamente al rialzo (sai che novità). Se ad inizio periodo ci si poteva attendere massime assolute nella 3a decade comprese circa tra 30 e 31°C; oggi possiamo attenderci mediamente un valore di 34°C, vale a dire 3/4°C in più.
Il valore 95mo percentile è decollato da 34.2°C del periodo 1951-1984 a 37.8°C del periodo 1985-2009 (3.6°C in più).
Media delle massime assolute 3a agosto 1951-1960: 32.0°C
1961-1970: 31.0°C
1971-1980: 30.7°C
1981-1990: 32.4°C
1991-2000: 33.9°C
2001-2009: 34.1°C

Ecco perchè, essendo aumentate le temperature estive (medie, massime, minime), ed essendosi allungata la stagione, oggi non si può essere "tranquilli" nemmeno dopo una "rottura" di quelle relativamente toste. Poi ogni anno fa storia a sè, chiaramente, quindi non è detto che si debba tornare a friggere per forza; ma le probabilità di severe heat waves tardo estive sono oggi maggiori rispetto ai tempi dei coniatori del proverbio, il quale andrà cambiato in questo modo:
"alla prima acqua d'agosto il caldo s'èra riposto, oggi c'è ancora posto"
sole=£)$$)sole=£)$$)


Incredibile quel 34°C del 2001-2009 rispetto alle medie precedenti......che trend!sbocc...sbocc...

Grazie della spiegazione, come al solito Gigiodrink2drink2

geloneve
18-08-2010, 08:41
te lo so poi dire se bastano 30 minuti in più di buio per fare minime più basse!sarcastic-

secondo me i 22°/23° umidi schifosi sono tranquillamente fattibili!
che faccia buio prima o no!

Sl'eria l'è chelda...le chelda!
drink2

Sì sì, i 37-38°c sono tranquillamente raggiungibili anche a fine agosto se vuole, di qui no ci si scappa... sbocc...sole=£)$$)

maurino
18-08-2010, 08:55
Sì sì, i 37-38°c sono tranquillamente raggiungibili anche a fine agosto se vuole, di qui no ci si scappa... sbocc...sole=£)$$)
Anche 40°, ma non in questo contestodrink2

Dany ERM
18-08-2010, 09:18
questa l'analisi climatica per Borgo
http://www.borgometeo.it/sites/default/files/Luglio2010.pdf

maurino
18-08-2010, 09:28
questa l'analisi climatica per Borgo
http://www.borgometeo.it/sites/default/files/Luglio2010.pdf
seimper al solit pustazzzdrink2okkk//

Dany ERM
18-08-2010, 09:38
seimper al solit pustazzzdrink2okkk//
fat semo!!!

sarcastic-sarcastic-sarcastic-

massimobandini
18-08-2010, 09:47
finalmente un uomo un mito, concordo su tutto e farei anche l'analisi su settembre specie i primi 15 che sono nettamente simil estivi anche quelli....
e ripeto ancora una volta se non ci sarà una svolta, la stagione negli anni a seguire si allungherà anche a ottobre, vedasi lo scorso anno che ripeto si sono raggiunti a ottobre abbondantemente i 30° ... bravo gigio. drink2drink2

ma tant a mè on mè chegà inciò nono//nono//nono//nono//


Il ragionamento relativo a quando si può dire l'addio al caldo vero estivo presenta delle variazioni nel corso delgli ultimi 50 anni e passa. In effetti fino a metà degli anni '80 si poteva ragionevolmente affermare che dopo il 20 agosto (ma spesso anche dopo il 15) le temperature canicolari erano ben difficilmente raggiungibili (ma non c'entra il giorno più corto et similia, questione di modalità di circolazione a scala sinottica); tant'è che nella tradizione popolare esisteva il detto "alla prima acqua d'agosto il caldo s'è riposto". Verso la metà/fine degli anni '80 e fino ad oggi (in modo esponenziale salvo brevi pause) qualcosa è cambiato, vale a dire nientemeno che l'estate.
Allego un grafico relativo alla località di Alfonsine (ma potrebbe valere per qualunque area di bassa pianura o pianura interna) dove si evince che, prendendo a riferimento le massime assolute della 3a decade di agosto, il trend è nettamente al rialzo (sai che novità). Se ad inizio periodo ci si poteva attendere massime assolute nella 3a decade comprese circa tra 30 e 31°C; oggi possiamo attenderci mediamente un valore di 34°C, vale a dire 3/4°C in più.
Il valore 95mo percentile è decollato da 34.2°C del periodo 1951-1984 a 37.8°C del periodo 1985-2009 (3.6°C in più).
Media delle massime assolute 3a agosto 1951-1960: 32.0°C
1961-1970: 31.0°C
1971-1980: 30.7°C
1981-1990: 32.4°C
1991-2000: 33.9°C
2001-2009: 34.1°C

Ecco perchè, essendo aumentate le temperature estive (medie, massime, minime), ed essendosi allungata la stagione, oggi non si può essere "tranquilli" nemmeno dopo una "rottura" di quelle relativamente toste. Poi ogni anno fa storia a sè, chiaramente, quindi non è detto che si debba tornare a friggere per forza; ma le probabilità di severe heat waves tardo estive sono oggi maggiori rispetto ai tempi dei coniatori del proverbio, il quale andrà cambiato in questo modo:
"alla prima acqua d'agosto il caldo s'èra riposto, oggi c'è ancora posto"
sole=£)$$)sole=£)$$)

geloneve
18-08-2010, 17:28
Anche 40°, ma non in questo contestodrink2
Sì sì, fortunatamente non è questo il caso...