PDA

Visualizza Versione Completa : Il secondo cammello di ecmwf mi preoccupa


roberto74
22-08-2010, 09:05
LO ammetto.La seconda scammellata che da più run intravede ecmwf dal 27-29 agosto,mi preoccupa ,con termiche che potrebbero raggiungere e superare i +20°C in un contesto già caldo dal precedente cammellino.L'aria fredda che sfocierà secondo ecmwf a ovest della Spagna potrebbe in via teorica provocare una "frittata" sul Mediterraneo con una risposta calda sicuramente fastidiosa.Manca ancora un po' di tempo,ma ecmwf insiste su questa scammellata bis per me più tosta sulla carta di quella che in questi giorni ci interesserà.Vedremo e attendiamo gli aggiornamenti..paura//..

roberto74
22-08-2010, 09:09
Anche GFS sta entrando nella linea di ecmwf con una scammellata bis abbastanza tosta anche se leggermente più flebile di ecmwf

roberto74
22-08-2010, 09:14
Sando così le cose sarebbe un 1 settembre di sofferenza con la convessità in quota delle correnti sub tropicali e termiche paurose a 850 Hpa.Spero che postandole,possano solo migliorare!!!drink//

massimobandini
22-08-2010, 09:36
caro roberto,
ribadisco quello che scrivo da settimane
l'estate è dura a morire
e mi rivolgo a coloro che dal 15 agosto la vedevano già morta
le carte di questi gg ne sono la riprova

roberto74
22-08-2010, 09:47
Sono due anni consecutivi che a Faenza centro i primi di settembre si bolle!incacch//..

Nel 2008 fu fatto il record dei record con +35,9°C il giorno 6.Mentre l'anno scorso il 3 settembre si toccarono pur sempre i +34,6°c.Spero che la scammellata di fine agosto sia invece quest'anno il preannuncio di una successiva rinfrescata proprio in coincidenza di settembre.Sperem!!!read//

Ciao raga!okkk//

Enrico
22-08-2010, 10:01
dovrebbe finire il 31 o 30...gli spaghi si aprono molto in quel periodo. Comunque sarà tosta...ritorneremo a valori simili a quelli segnati in luglio...

Andrea ERM
22-08-2010, 10:06
Per fine agosto son mappe pesantissime! Altro che balle! :(

belisariora
22-08-2010, 10:22
caro roberto,
ribadisco quello che scrivo da settimane
l'estate è dura a morire
e mi rivolgo a coloro che dal 15 agosto la vedevano già morta
le carte di questi gg ne sono la riprova

Ah beh Massimo... siamo in un forum meteo composto al 99% di freddofili che in un'ipotetica scala di gradimento delle 4 stagioni collocherebbe l'estate nelle ultime posizioni (qualcuno fuori dalla scala addirittura dead//) visto lo scarso indice di gradimento di cui gode qs stagione in generale fra gli appassionati meteo.
Quindi, già ai pimi di agosto ogni occasione di segnali nelle cartine meteo da "estatefinita" è eccellente per dire che il caldo è andato e che l'estate si avvia alla conclusione! Purtroppo il decennio che stiamo vivendo sta palesemente dimostrando che l'estate NON finisce più dopo ferragosto (mettiamocela via tutti che è ora sarcastic-), come invece accadeva anche solo 20 anni fa.
L'estate è una di quelle stagioni che ormai, è certo, parte praticamente ad aprile-maggio e finisce ad ottobre, ovviamente con le caratteristiche proprie di ogni mese (gli over 30°c di qs giorni non sono molto dissimili dagli over 35°c di luglio, secondo me...).
Non ci piace... ma di qs tempi funziona così.
Come dissi a Roby anche qualche anno fa l'unica speranza che ci resta è che il GW tocchi il meno possibile le restanti stagioni: se fu un incubo il 2003... per quel che mi riguarda non fu da meno l'inverno 2006-2007 con i peschi fioriti a gennaio e cammello a gogo!!! sbocc...sbocc...

Ivano53
22-08-2010, 10:24
Anch'io sono tra coloro che in tempi non sospetti, cioè quando le carte indicavano 2 o 3 giorni di caldo, e poi l'estate era finita, a non allentare la guardia. Anzi, dicevo e dico occhio a settembre, mese che per il passato ci ha già abituato a sorprese non indifferenti. Mese ,che qui da me, ha avuto il 1987 con temperature media massima +29.3°c ad ha annoverato ben 17 giorni con temperature sopra i 30°c ,sopratutto rilevate da metà mese fino alla fine, come a voler dire che tutto settembre è tosto, non solo i primi giorni. Secondo il mio parere, l'estate 2010, non ha ancora detto tutto.

roberto74
22-08-2010, 10:34
Anch'io sono tra coloro che in tempi non sospetti, cioè quando le carte indicavano 2 o 3 giorni di caldo, e poi l'estate era finita, a non allentare la guardia. Anzi, dicevo e dico occhio a settembre, mese che per il passato ci ha già abituato a sorprese non indifferenti. Mese ,che qui da me, ha avuto il 1987 con temperature media massima +29.3°c ad ha annoverato ben 17 giorni con temperature sopra i 30°c ,sopratutto rilevate da metà mese fino alla fine, come a voler dire che tutto settembre è tosto, non solo i primi giorni. Secondo il mio parere, l'estate 2010, non ha ancora detto tutto.

Si si,Ivano avevate ragione in tempi non sospetti!Io ero convinto che dopo questa scammellata post feragostana finisse il grosso,invece forse ne becchiamo un'altra ancor più tosta...mannaggia...dead//

roberto74
22-08-2010, 10:36
Ah beh Massimo... siamo in un forum meteo composto al 99% di freddofili che in un'ipotetica scala di gradimento delle 4 stagioni collocherebbe l'estate nelle ultime posizioni (qualcuno fuori dalla scala addirittura dead//) visto lo scarso indice di gradimento di cui gode qs stagione in generale fra gli appassionati meteo.
Quindi, già ai pimi di agosto ogni occasione di segnali nelle cartine meteo da "estatefinita" è eccellente per dire che il caldo è andato e che l'estate si avvia alla conclusione! Purtroppo il decennio che stiamo vivendo sta palesemente dimostrando che l'estate NON finisce più dopo ferragosto (mettiamocela via tutti che è ora sarcastic-), come invece accadeva anche solo 20 anni fa.
L'estate è una di quelle stagioni che ormai, è certo, parte praticamente ad aprile-maggio e finisce ad ottobre, ovviamente con le caratteristiche proprie di ogni mese (gli over 30°c di qs giorni non sono molto dissimili dagli over 35°c di luglio, secondo me...).
Non ci piace... ma di qs tempi funziona così.
Come dissi a Roby anche qualche anno fa l'unica speranza che ci resta è che il GW tocchi il meno possibile le restanti stagioni: se fu un incubo il 2003... per quel che mi riguarda non fu da meno l'inverno 2006-2007 con i peschi fioriti a gennaio e cammello a gogo!!! sbocc...sbocc...

Quoto!Però l'inverno 2009-2010 e' stato decente,ed è stata la goduria di tutti i freddofili!!snow"£$%

belisariora
22-08-2010, 10:43
Roby... qs sono proiezioni a 7-10 giorni e non è mica detto che si rivelino esattamente per come sono presentate (fra l'altro ECMWF sta perdendo qualche colpo in fatto di attendibilità in qs ultimi mesi).
Nel prevedere un cammello - e la sua malefica influenza - difficilmente ci si sbaglia, ma è già accaduto, per fortuna, che con l'approssimarsi dell'evento "caliente" all'atto pratico le cose si siano dimostrate meglio o molto meglio di quel che si prevedeva!
Come già detto, e concordando con Massimo ed Ivano, l'estate NON è finita e potrà dire ancora tranquillamente la sua e l'autunno - come l'inverno - possono mettersi tranquillamente in lista d'attesa. prevsepolto"£"££

Ivano53
22-08-2010, 10:45
Si si,Ivano avevate ragione in tempi non sospetti!Io ero convinto che dopo questa scammellata post feragostana finisse il grosso,invece forse ne becchiamo un'altra ancor più tosta...mannaggia...dead//
Comunque, caro Roberto, se questo è il prezzo per rivedere un'inverno come quello passato,nonostante io non sopporti il caldo, ben venga l'ennesimo cammello, poi freddo e neve a balus.drink2snow"£$%

Gigiometeo
22-08-2010, 10:48
Quoto!Però l'inverno 2009-2010 e' stato decente,ed è stata la goduria di tutti i freddofili!!snow"£$%
Diciamo dei nevofili...... i freddofili hanno visto molto, molto di meglio (specie quelli un pò attempati)...
snow//.

roberto74
22-08-2010, 10:49
Comunque, caro Roberto, se questo è il prezzo per rivedere un'inverno come quello passato,nonostante io non sopporti il caldo, ben venga l'ennesimo cammello, poi freddo e neve a balus.drink2snow"£$%

Grande Ivano!!!!!Dopo tutto anche dopo la tremenda estate del 2003 l'inverno successivo fu decente!Segno che fortunatamente per adesso l'estate non segna ancora le tendenze per la stagione più amata:L'inverno!!!!snow"£$%

Ciao!!!!!drink2

roberto74
22-08-2010, 10:53
Diciamo dei nevofili...... i freddofili hanno visto molto, molto di meglio (specie quelli un pò attempati)...
snow//.

Indubbiamente,(1956-1963-1985-1991 uber alles)però per gli ultimi 18 anni è stato un inverno rigidino,oltre che come hai giustamente sottolineato godurioso per i nevofili!applauso//...

Ciao!!!!!!drink2

Gigiometeo
22-08-2010, 11:02
Indubbiamente,(1956-1963-1985-1991 uber alles)però per gli ultimi 18 anni è stato un inverno rigidino,oltre che come hai giustamente sottolineato godurioso per i nevofili!applauso//...

Ciao!!!!!!drink2
In realtà il 2009-2010 spicca per due fasi molto fredde (ma brevi): quella di dicembre 2009 e di inizio febbraio 2010, ed in quelle circostanze si sono avuti valori minimi e massimi di ottimo rilievo. Ma a livello di temperatura media stagionale (Romagna, dati stazioni al suolo integrati con reanalisi NOAA/NCAR), sta dietro al 2001/2002, 2004/2005 e 2005/2006. Notevole per gli estremi termici (inclusi anche i quasi 20°C di Natale 2009) e la nevosità, ma non per la temperatura media.
snow//.snow//.

Stefano90
22-08-2010, 11:10
Io che avevo già messo via il condizionatore da un po'....

Domani sembra una giornata abbastanza tremenda, 35° si possono fare senza problemi!!


Meglio non pensare all'inverno, io credo che quest'ultimo sia stato l'inverno più bello che io ricordo. Non c'è stato un evento che è mancato, poi alla fine da me ha concluso quasi 1° sotto la media!

belisariora
22-08-2010, 11:11
Sarò molto di parte, ma il 2009-2010 è stato per me l'inverno ideale: molto piovoso e nevoso, ma poco freddo. Per considerarlo perfetto (e quindi da incorniciare) qui a Ravenna è mancato solo l'episodio nevoso "over" 15 cm.
Per molti aspetti è stato come avere di fronte un meraviglioso dolce al cioccolato: tanti assaggini & assaggetti, ma non c'è stato il discorso di poterlo assaporare come si deve fino in fondo!
Non so però quante altre volte mi capiterà di rivedere 8 episodi nevosi con accumulo in un solo inverno qui a Ravenna!!!!

Francesco
22-08-2010, 11:11
In realtà il 2009-2010 spicca per due fasi molto fredde (ma brevi): quella di dicembre 2009 e di inizio febbraio 2010, ed in quelle circostanze si sono avuti valori minimi e massimi di ottimo rilievo. Ma a livello di temperatura media stagionale (Romagna, dati stazioni al suolo integrati con reanalisi NOAA/NCAR), sta dietro al 2001/2002, 2004/2005 e 2005/2006. Notevole per gli estremi termici (inclusi anche i quasi 20°C di Natale 2009) e la nevosità, ma non per la temperatura media.
snow//.snow//.
il fatto è che ci si è abituati troppo alla mierda che ha passato il convento negli ultimi 20 anni. Me li ricordo ancora bene gli inverni di fine 70 inizio 80 quando lo scolo consortile che passava di fianco alla casa dei mie nonni a Madonna dell'Albero a Ravenna era soventemente ghiacciato, e ghiacciato per parecchi cm di spessore drink2

Gigiometeo
22-08-2010, 11:25
il fatto è che ci si è abituati troppo alla mierda che ha passato il convento negli ultimi 20 anni. Me li ricordo ancora bene gli inverni di fine 70 inizio 80 quando lo scolo consortile che passava di fianco alla casa dei mie nonni a Madonna dell'Albero a Ravenna era soventemente ghiacciato, e ghiacciato per parecchi cm di spessore drink2
Verissimo. C'è da dire che quel grafico considera la regione Romagna in tutta la sua interezza (esempio banale: quando nella bassa c'erano ancora massime a -5°C nella terza decade di dicembre 2009, ad 800 m si sciroppavano già 14/15°C, ed anche questo va ad incidere nelle medie); la anomalie stagionali negative sono un pò più spinte su ovest ravennate, imolese e faentino (fino al forlivese occidentale); mentre altrove ci sono anche campi di anomalia debolmente positivi. Ovviamente rimane più impresso un -15°C di minima o un -6°C di massima del 2009/2010 che non un freddo più costante e duraturo del 2005/2006 (o 2001/2002 se vogliamo anche se pure quella volta si campò molto di inversioni termiche) ma senza eccessi rilevanti, anche alla fine risulta più freddo il secondo del primo. Del resto anche nel 1984/1985 ci furono quegli spaventosi 10 giorni di gennaio, ma a livello di temperature medie stagionali ci sono stati inverni anche più freddi di quello (non moltissimi, vero).
I fossi spesso ghiacciati me li ricordo pure io (sigh, come passa il tempo), tant'è che il sommo Ghiselli Anni 80 se lo è preso come Nick.......
applauso//...applauso//...

Enrico
22-08-2010, 11:38
A livello termico l'inverno scorso è stato in media nè più nè meno...si è visto di peggio ma anche di meglio negli ultimi anni anche recenti come ha citato Gigio il 2001/2002 e il 2004/2005 e 2005/2006 (avevo la stazione da poco...ma quell'inverno fu più di 1°C e oltre più freddo di quello scorso...).

Alla fine risaltano però di più i -15°C di alcune zone del dicembre 2009 e le massime a -5°C...però ricordiamoci che se fosse andata diversamente anche solo di poco quella ondata invece di durare 3 giorni beh avrebbe potuto fare veramente di meglio in quel periodo con 8-10 giorni tosti...e allora si che le medie ne avrebbero risentito un pò di più caratterizzando di più l'inverno. Le tante precipitazioni ci hanno favorito dal punto di vista nivometrico.

Se a gennaio fa 100 mm invece di 20...le possibilità nevose aumentano di brutto...ed è per questo che siamo stati soddisfatti tutti quanti.

Enrico
22-08-2010, 11:42
l'estate preoccupa ancora di più comunque perchè se negli inverni comunque in alcuni casi riusciamo anche ad andare sotto media...nell'estate ormaiè impossibile. Forse per l'inverno siamo fortunati grazie alla nostra configurazione orografica che comunque ci avvantaggia un pò...molto probabilmente inverni sotto media nel nostro appennino a 1500 m sono diventati rari come le estati da noi in pianura.

Francesco
22-08-2010, 11:50
Verissimo. C'è da dire che quel grafico considera la regione Romagna in tutta la sua interezza (esempio banale: quando nella bassa c'erano ancora massime a -5°C nella terza decade di dicembre 2009, ad 800 m si sciroppavano già 14/15°C, ed anche questo va ad incidere nelle medie); la anomalie stagionali negative sono un pò più spinte su ovest ravennate, imolese e faentino (fino al forlivese occidentale); mentre altrove ci sono anche campi di anomalia debolmente positivi. Ovviamente rimane più impresso un -15°C di minima o un -6°C di massima del 2009/2010 che non un freddo più costante e duraturo del 2005/2006 (o 2001/2002 se vogliamo anche se pure quella volta si campò molto di inversioni termiche) ma senza eccessi rilevanti, anche alla fine risulta più freddo il secondo del primo. Del resto anche nel 1984/1985 ci furono quegli spaventosi 10 giorni di gennaio, ma a livello di temperature medie stagionali ci sono stati inverni anche più freddi di quello (non moltissimi, vero).
I fossi spesso ghiacciati me li ricordo pure io (sigh, come passa il tempo), tant'è che il sommo Ghiselli Anni 80 se lo è preso come Nick.......
applauso//...applauso//...

Ci siamo gasati per 2 minime under -10° buum//buum//
Vabbè che io non sto proprio in pianura, pero' dicembre 2009 - gen 2010 - feb 2010 - marzo 2010 hanno cacciato fuori delle medie veramente poco esaltanti
queste sono le mie:
spicca solo il +1.6° di media di gennaio, il resto ... sbocc...
anno in corso
http://meteocastiglione.altervista.org/NOAAYR.TXT
anno 2009
http://meteocastiglione.altervista.org/NOAA2009.TXT

Francesco
22-08-2010, 11:53
l'estate preoccupa ancora di più comunque perchè se negli inverni comunque in alcuni casi riusciamo anche ad andare sotto media...nell'estate ormaiè impossibile. Forse per l'inverno siamo fortunati grazie alla nostra configurazione orografica che comunque ci avvantaggia un pò...molto probabilmente inverni sotto media nel nostro appennino a 1500 m sono diventati rari come le estati da noi in pianura.


e per di più il nostro appennino sta perdendo molta della sua piovosità e le falde sempre più depredate nelle pianure. Un quadro davvero esaltante nono//

roberto74
22-08-2010, 12:09
Io ci farei la firma col sangue per un altro inverno così.drink2

E soprattutto lungo fino a metà marzo...sarcastic-

Enrico
22-08-2010, 12:11
Io ci farei la firma col sangue per un altro inverno così.drink2

E soprattutto lungo fino a metà marzo...sarcastic-

anch'io!!! chiaramente....

ed anche una primavera cosi piovosa!!!

quest'anno poi voglio chiudere l'anno over 1000 mm

roberto74
22-08-2010, 12:14
anch'io!!! chiaramente....

ed anche una primavera cosi piovosa!!!

quest'anno poi voglio chiudere l'anno over 1000 mm

Straquoto!!!olaa//

Anch'io vorrei andare a 4 cifre con la pioggia quest'anno!!!!!drink2

Francesco
22-08-2010, 12:17
anch'io!!! chiaramente....

ed anche una primavera cosi piovosa!!!

quest'anno poi voglio chiudere l'anno over 1000 mm


Il Riminese ed il Cesenate ce la faranno sicuramente pioggia=£)$%(pioggia=£)$%(pioggia=£)$%(

mindmusic
22-08-2010, 13:05
Mondo boia....che risveglio orribilesbocc...
No dai, non puoi farci questo....cosi è meschino.....ignobile..

Basito e spaventatovacca//

Francesco
22-08-2010, 13:30
Visto l'andazzo, ho messo a dimora la terza produzione stagionale di zucchini
Raccolto fra fine settembre e metà ottobre garantito sarcastic-foglie//..

l'anno scorso, gli ultimi pomodori li ho raccolti sotto la neve del 14 Dicembre ed erano ancora ottimi pesc..

http://img691.imageshack.us/img691/7924/pc140446.jpg (http://img691.imageshack.us/my.php?image=pc140446.jpg)

giovanni
22-08-2010, 14:20
Visto l'andazzo, ho messo a dimora la terza produzione stagionale di zucchini
Raccolto fra fine settembre e metà ottobre garantito sarcastic-foglie//..

l'anno scorso, gli ultimi pomodori li ho raccolti sotto la neve del 14 Dicembre ed erano ancora ottimi pesc..

http://img691.imageshack.us/img691/7924/pc140446.jpg (http://img691.imageshack.us/my.php?image=pc140446.jpg)
soccia//soccia//soccia//

Enrico
22-08-2010, 19:06
GFS alterna run buoni con run cattivi...il 12z è brutto...non si vede la rottura prevista dal run precedente di fine mese.

sanpei
23-08-2010, 08:44
E anche lo 00z di oggi non è per nulla bello, confermata in pieno la seconda gobba del cammello con apice venerdì 27 e poi lento decadimento (troppo lento) senza vere rotture, si torna in media a settembre (che vuol dire 27 -28 di massima mica freddo) e poi forse nuovo rimbalzo.
Inoltre dal top di venerdì gli spaghi si aprono e quindi anche a rinfrescata della prima parte della prossima settimana resta in dubbio.
Prospettive poco esaltanti insomma, stavolta Reading ci aveva visto bene con un certo anticipo.

massimobandini
23-08-2010, 12:44
allora non ci capiamo mica??!!?!?!?!?!?