Visualizza Versione Completa : estate 2010: ci è andata bene
massimo anzola
01-09-2010, 08:55
L’estate meteorologica si può definitivamente archiviare.
Pensando a come si è svolta la stagione, mi sento di dire: ci è andata bene.
Dopo l’inverno e la primavera, tutto sommato anche l’estate ha rappresentato un’inversione di tendenza rispetto al periodo orribile iniziato nell’autunno 2006 e si spera definitivamente finito con l’autunno 2009.
Tuttavia, più che per l’inverno e per la primavera passati, per l’estate la mia impressione “a pelle” è che abbiamo avuto fortuna, visto l’orrore supremo che si è avuto in Russia.
Scorrendo velocemente i tre mesi:
Giugno è stato ottimo, principalmente, ma non solo, dal punto di vista precipitattivo (cmq anche negli ultimi anni, dal punto di vista delle piogge, giugno non era stato malaccio)
Luglio è iniziato nel modo peggiore (ma il caldo si era fatto sentire già negli ultimissimi gg.di giugno) e per 3 settimane è stato veramente orrendo, fuori dalla grazia di Dio, forse peggiore anche del 2003. Poi, nel periodo più stabile dell’anno, il miracolo: il cammello decide di andarsene e di prendere stabile dimora in Russia, nell’ultima settimana evitiamo l’incubo dei “millimetri zero” ed inizia un mese di estate favolosa, fresca e piovosa, con momenti stupendamente autunnali attorno a ferragosto.
Agosto, invece del gran caldo paventato nelle proiezioni stagionali, ci ha fatto vedere un volto umano e fresco per gran parte del mese ed un paesaggio verde e rigoglioso, dopo tante estati di erba gialla, secca e bruciata. Anche l’ultima ondata di caldo, che in parte ha rovinato le medie del mese, non è durata più di tanto e c’è stato anche il tempo per delle inattese, notevoli punte di freddo negli ultimi 2 giorni del mese, a chiudere degnamente una buona estate.
ed ora aspettiamo l'autunno!!!
massimobandini
01-09-2010, 12:45
ma piu' che altro eccetto agosto cmq sempre e solo sopra media
la realtà è questa
poi pensa che se arrivavano i russi forse era un anno di caldo record
e meno male che nn è successo
Marco Muratori ERM
01-09-2010, 13:28
Integro l'ottima analisi "a pelle" di Massimo Anzola confermando che effettivamente la parte di Luglio "orrenda" (limitatamente a quel periodo) è stata peggiore del 2003. Il resto è stato grasso che è colato. A differenza della zona di Marradi, qui da me non si è stati costantemente sopra media. Luglio, certo, non si poteva pensare che non lo fosse, dopo quello schifo insopportabile (per la prima volta nella sua vita, per mio padre, molto anziano, ho temuto per la sua salute seriamente e che non ce la facesse.....) ma giugno e agosto no. Il termometro è stato davvero clemente risultando alla fine di questi due mesi di qualche decimo al di sotto. Per non parlare delle precipitazioni, a parte il luglio a 0mm per 25 giorni e "spolverato" il pluvio verso la fine con poco più di 20mm., sia giugno che agosto sono finiti in tripla cifra. Davvero ottimi dati.
Ci è andata nonostante tutto davvero bene, con il caldo "orribilis" e la sua siccità che sono finiti in Russia.
Per il nostro "orto" il 2010 si sta dimostrando davvero tutto sommato buono, speriamo prosegua così.....
andrea di ferrara
01-09-2010, 13:33
rammento a tutti che il sor MARAKKI la scorsa primavera aveva previsto un'ondata storica di caldo da far impallidire il 2003. Gli do atto che non aveva specificato il continente, quindi effettivamente per la zona di Mosca aveva previsto giusto...
Bologna est.
Chiuso il mese di agosto, si tirano le somme e si evidenziano i primi riscontri. Come dicevo da altra parte, non è andata poi così malaccio, se si considera che rispetto all'anno scorso la temp. media è diminuita di 2,7°c ( 26.5°c nel 2009 contro 23,8°c nel 2010) e nell'arco delle temperature medie degli ultimi 30 anni ( 24.6°c) il 2010, chiude al disotto di -0.8 dalle medie trentennali. read//
-----------------------------------------------
Il dubbio non è piacevole, ma la certezza ridicola.
( Voltaire)
a me questa estate è piaciuta, a parte luglio che però in parte mi son scapignato perchè nel momento peggiore ero in Polonia (dove pure, perlatro, faceva un gran caldo)
qui estate leggermente oltre la media...in quanto giugno e agosto hanno chiuso in linea con la media ma luglio nettamente sopra.
Gigiometeo
01-09-2010, 18:18
qui estate leggermente oltre la media...in quanto giugno e agosto hanno chiuso in linea con la media ma luglio nettamente sopra.
Il sopramedia stagionale accomuna praticamente l'intera Romagna; con luglio principale responsabile; anche agosto e giugno chiudono con valori di poco oltre la media 1961-1990; allineati se si prende invece il periodo 1971-2000. Archiviamo quindi l'ennesima stagione estiva sopramedia (ma va, novità assoluta).
Ciao Henry.
drink2drink2drink2
massimobandini
01-09-2010, 18:46
cmq ho parlo arabo o cinese mandarino haha//..
ma io ho detto le stesse cose drink2
poi se uno capisce altro, pazienza nono//
io nn ho detto che è stata un estate orrenda e nn sn entrato nello specifico delle precipitazioni o altro. read//
ho solo detto quello che dico con enrico da anni che siamo sempre costantemente sopramedia. Addirittura io sto contestando le medie!!!!!!!!, giusto o sbagliato che sia..... palla/&/&/
meno male che cmq cè sempre gigio che avvalla le tesi realistiche della cruda realtà.
è come quando x tutto l'inverno l'avete visto freddo, perchè ha fatto parecchia neve, quando invece dalle statistiche è risultato nevoso, ma tutt'altro che freddo.....drink2
purtroppo dipende da come vogliamo leggere le cose bye bye drink2
Il sopramedia stagionale accomuna praticamente l'intera Romagna; con luglio principale responsabile; anche agosto e giugno chiudono con valori di poco oltre la media 1961-1990; allineati se si prende invece il periodo 1971-2000. Archiviamo quindi l'ennesima stagione estiva sopramedia (ma va, novità assoluta).
Ciao Henry.
drink2drink2drink2
Il sopramedia stagionale accomuna praticamente l'intera Romagna; con luglio principale responsabile; anche agosto e giugno chiudono con valori di poco oltre la media 1961-1990; allineati se si prende invece il periodo 1971-2000. Archiviamo quindi l'ennesima stagione estiva sopramedia (ma va, novità assoluta).
Ciao Henry.
drink2drink2drink2
Ciao Gigio!!!
infatti non capisco come molti romagnoli insistano nel dire che sono risultati leggermente sotto media...forse in emilia potrà essere così ma nella nostra zona di sicuro no!!!
Per recuperare il gap di luglio ci voleva un agosto come il 2005 o 2006!!!
Il sopramedia stagionale accomuna praticamente l'intera Romagna; con luglio principale responsabile; anche agosto e giugno chiudono con valori di poco oltre la media 1961-1990; allineati se si prende invece il periodo 1971-2000. Archiviamo quindi l'ennesima stagione estiva sopramedia (ma va, novità assoluta).
Ciao Henry.
drink2drink2drink2
Ciao Gigio!!!
infatti non capisco come molti romagnoli insistano nel dire che sono risultati leggermente sotto media...forse in emilia potrà essere così ma nella nostra zona di sicuro no!!!
Per recuperare il gap di luglio ci voleva un agosto come il 2005 o 2006!!!
rafdimonte
01-09-2010, 21:42
Beh..non è stata certo fresca come estate..ma per come si stavano mettendo le cose pensavo anche io molto peggio..ricordiamoci che molte stagionali (anche le nostre) davano agosto come il mese peggiore..invece alla fine è risultato forse il mese più clemente dell'intera estate...
Vi dirò di più: vi confesso che quando in luglio abbiamo avuto quei venti giorni atroci..e le stgionali continuavano a dare il peggio ad agosto..confesso che me la sono vista brutta..(come la vecchia che camminava sugli specchi)...
Bye bye..
Stefano90
01-09-2010, 22:05
Non sarà stata freschissima, ma diciamo in media, almeno qui nel Bolognese...
guardando un po' i valori della mia centralina in campagna l'estate è risultata sopramedia di circa 0.5°...praticamente un nulla quindi!
Sestola chiude l'estate con i seguenti valori:
Estate
media max 22,5
media ass 18,8
Media Min 15,87
non ho valori di riferimento ovviamente e ho dovuto utilizzare quei 2 valori di wikipedia tirati fuori non si sa bene da dove: risultato che per le minime e le massime dell'estate sono sopra media rispettivamente di 1.7 e 1.2 gradi.
24 sono i giorni sui 3 mesi estivi over 25°C con T
Sono caduti 207mm di pioggia.
T minima registrata 9.2 in giugno
T minima registrata 29.2 in luglio
venti medi occidentali.
enry2003
02-09-2010, 08:01
Sestola chiude l'estate con i seguenti valori:
Estate
media max 22,5
media ass 18,8
Media Min 15,87
non ho valori di riferimento ovviamente e ho dovuto utilizzare quei 2 valori di wikipedia tirati fuori non si sa bene da dove: risultato che per le minime e le massime dell'estate sono sopra media rispettivamente di 1.7 e 1.2 gradi.
24 sono i giorni sui 3 mesi estivi over 25°C con T
Sono caduti 207mm di pioggia.
T minima registrata 9.2 in giugno
T minima registrata 29.2 in luglio
venti medi occidentali.
come confronto potresti usare le medie della stazione Arpa di Sestola (ci sono le T e le piogge 61-90 e le piogge 1991-2005).
le T medie su wikipedia son diverse da quelle dell' Arpa (la stazione arpa ha medie massime più alte e minime più basse...) e la nota a fondo pagina dice che son dell' Enea ...bo...
http://www.arpa.emr.it/sim/?osservazioni_e_dati/climatologia#
http://www.arpa.emr.it/sim/pagine/osservazioni_e_dati/climatologia/tabella.php?periodo=trent&variabile=temperature&stazione=08258&keepThis=true&
magari guarda che T fa tutti i giorni la stazione Arpa così confronti e vedi se quelle medie possono andar bene per la tua stazione...http://www.arpa.emr.it/sim/?idrologia/dati_e_grafici
Grazie mille, avevo provato a spulciare ma non era venuto fuori nulla.
Grazie mille per l'aiuto!!
valori di riferimento utilizzati: Arpa trentennio 61-90
Estate:
Media max 22,5 Spramedia 0,7
Media ass 18,8 Sopramedia 1,17
Media Min 15,87 Sopramedia 2,47
una domanda, i giorni di gelo persistente sono i giorni con T sotto zero 24h su 24? no perchè io li chiamavo semplicemente giorni di gelo.
enry2003
02-09-2010, 09:53
valori di riferimento utilizzati: Arpa trentennio 61-90
Estate:
Media max 22,5 Spramedia 0,7
Media ass 18,8 Sopramedia 1,17
Media Min 15,87 Sopramedia 2,47
una domanda, i giorni di gelo persistente sono i giorni con T sotto zero 24h su 24? no perchè io li chiamavo semplicemente giorni di gelo.
si. io sapevo che i giorni di gelo sono quelli in cui la minima va sotto zero e i giorni di ghiaccio quelli dove la T è sempre sottozero; arpa li chiama giorni di gelo persistente.( guarda il pdf della nota tecnica sotto la tabella, pag 6). http://www.arpa.emr.it/dettaglio_documento.asp?id=537&idlivello=64
visto, grazie mille ancora una volta
Tuxharlock
02-09-2010, 13:42
da una prima stima dell' Osservatorio Geofisico del Dipartimento di Ingegneria dei
Materiali e dell’Ambiente dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
l'estate meteorologica si conclude con 31 giorni "anomali caldi" 11 "anomali freddi" valori che la inseriscono nelle 10 estati più calde ma anche piovose con 241 mm di pioggia
biondino
02-09-2010, 17:20
Ecco come la pensano le carte del CPC:
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/analysis_monitoring/regional_monitoring/1cpcp1.gif
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/analysis_monitoring/regional_monitoring/1cpnp1.gif
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/analysis_monitoring/regional_monitoring/1ctan1.gif
Brevemente surplus precipitativo(non e' una novita') e leggera anomalia negativa in tutta la romagna,piu' accentuata in quella occidentale e poi in Emilia...chissa' quale media di riferimento avranno,ma mi risulta abbastanza credibile,a voi i comenti.
Ciao
biondino
02-09-2010, 17:22
Ecco come la pensano le carte del CPC:
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/analysis_monitoring/regional_monitoring/1cpcp1.gif
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/analysis_monitoring/regional_monitoring/1cpnp1.gif
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/analysis_monitoring/regional_monitoring/1ctan1.gif
Brevemente surplus precipitativo(non e' una novita') e leggera anomalia negativa in tutta la romagna,piu' accentuata in quella occidentale e poi in Emilia...chissa' quale media di riferimento avranno,ma mi risulta abbastanza credibile,a voi i comenti.
Ciao
Scusate l 'abbaglio ma le carte sono in riferimento ad agosto...a so strac d' astora!
Francesco
02-09-2010, 17:47
Scusate l 'abbaglio ma le carte sono in riferimento ad agosto...a so strac d' astora!
Ci riposeremo il 10 ottobre su all'eremo! Non mancare eh!! drink2okkk//
Estate 2010 ha chiuso con una media di 22.9°C (identica all'estate 2007...per cui non proprio fresca fresca ...). Solo agosto è stato in media gli altri 2 mesi sopra anche pesantemente (+1.9°C in luglio).ù
Scostamento dalla media: + 0.8°C
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.