Visualizza Versione Completa : Imola: Grandine 5 Settembre 2010
Stefano90
05-09-2010, 21:01
Ecco qualche foto scattata dai miei di passaggio a Imola... credo che una roba così qui sia difficile da vedere!!
che dite?? a occhio almeno 5-6cm sono, e mia mamma non ha certo girato per trovare i migliori!!
Dany ERM
05-09-2010, 21:03
e che cavolo!!!
allora la mamma della morosa di mio fratello ha visto giusto!
era poi difficile non vedere dei vetri infrangersi sotto noci come queste!!!
haha//..haha//..haha//..
Andrea ERM
05-09-2010, 21:07
Mamma mia che geronazzi! Pesissimo!
dimensioni notevoli...che io ricordi ...qui non li ho mai visti dei chicchi cosi.
massimobandini
05-09-2010, 21:08
5 mm
Mamma mia!!!
E pensare che oggi ero a pranzo a Imola e sono tornato a casa appena in tempo. Non deve essere piacevole incontrarla per strada.
Vorrei chiedere a Gigio o a chi sa rispondere se è solo un caso che in quelle zone quest'anno siano state colpete da due violente grandinate o se sono zone predisposte a questi eventi.
Stefano90
05-09-2010, 21:34
Le foto sono state scattate all'altezza del sottopassaggio della ferrovia sulla strada che va verso l'autostrada, infatti ho anche una foto dove 10 minuti dopo il temporale era tutto allagato!!
Le foto sono state scattate all'altezza del sottopassaggio della ferrovia sulla strada che va verso l'autostrada, infatti ho anche una foto dove 10 minuti dopo il temporale era tutto allagato!!
Se ho capito bene è il sottopassaggio di Via Selice, in pratica a 50 mt dal mio ufficio.
Domani mattiva verificherò i danni.
Stefano90
05-09-2010, 21:42
Se ho capito bene è il sottopassaggio di Via Selice, in pratica a 50 mt dal mio ufficio.
Domani mattiva verificherò i danni.
si...
questo:
Gigiometeo
05-09-2010, 22:17
Mamma mia!!!
E pensare che oggi ero a pranzo a Imola e sono tornato a casa appena in tempo. Non deve essere piacevole incontrarla per strada.
Vorrei chiedere a Gigio o a chi sa rispondere se è solo un caso che in quelle zone quest'anno siano state colpete da due violente grandinate o se sono zone predisposte a questi eventi.
Il comparto imolese ed anche faentino sono abbastanza avvezze ad eventi grandinigeni poichè sono spesso sotto l'azione di dry-line appenniniche (ma non è il caso odierno) o comunque sono sovente nella zona di convergenza tra flussi sudoccidentali appenninici ed orientali o nordorientali adriatici che, in condizioni di sufficiente instabilità atmosferica, suipportano l'innesco di sistemi temporaleschi. Oggi invece si è trattato di un multicell ferrarese a propagazione sopravvento che è andato in merging con un sistema appenninico; probabilmente i boundary dei due sistemi confluendo hanno innescato la severa cella imolese. La particolarità sta nel fatto che di norma questi due settori sono soggetti abbastanza spesso a grandine, ma in genere non di grosse dimensioni (anche se abbondanti), primato che spetta al ferrarese. Le dimensioni dei chicchi odierni sono notevoli per la zona, considerando anche che siamo in settembre.
Gigiometeo
05-09-2010, 22:18
dimensioni notevoli...che io ricordi ...qui non li ho mai visti dei chicchi cosi.
Ciao Henry,
da noi eravamo messi circa così il 18 giugno 1997 (li conservai nel freezer), ma in quantità inferiore. Però siamo su livelli assai severi.
drink2drink2
http://www.romagnanoi.it/foto/217119/Imola---Violenta-grandinata-paralizza-Imola.asp
qui un piccolo reportage dell'evento...
Francesco
05-09-2010, 22:33
Il comparto imolese ed anche faentino sono abbastanza avvezze ad eventi grandinigeni poichè sono spesso sotto l'azione di dry-line appenniniche (ma non è il caso odierno) o comunque sono sovente nella zona di convergenza tra flussi sudoccidentali appenninici ed orientali o nordorientali adriatici che, in condizioni di sufficiente instabilità atmosferica, suipportano l'innesco di sistemi temporaleschi. Oggi invece si è trattato di un multicell ferrarese a propagazione sopravvento che è andato in merging con un sistema appenninico; probabilmente i boundary dei due sistemi confluendo hanno innescato la severa cella imolese. La particolarità sta nel fatto che di norma questi due settori sono soggetti abbastanza spesso a grandine, ma in genere non di grosse dimensioni (anche se abbondanti), primato che spetta al ferrarese. Le dimensioni dei chicchi odierni sono notevoli per la zona, considerando anche che siamo in settembre.
Nel faentino, a mia memoria non ricordo una grandine così grossa. Pero' ricordo bene le arance che caddero a Russi il 31 agosto ? 2003. soccia//
Gigiometeo
05-09-2010, 22:40
Nel faentino, a mia memoria non ricordo una grandine così grossa. Pero' ricordo bene le arance che caddero a Russi il 31 agosto ? 2003. soccia//
Mah, probabilmente qualcosa in passato c'è stato, in ogni caso non sono all'ordine del giorno (come frequenza invece è abbastanza elevata); per Russi possiamo dire che le condizioni sono quelle più tipiche della bassa pianura, per cui meno grandinate come numero, ma talora con chicchi assai grossi. Certo è che quello di Imola è un episodio davvero severo... assai raro anche in piena estate, e che assieme a quello del forlivese di giugno (se non erro) è il più importante della stagione 2010...
drink2drink2
alessandro85
05-09-2010, 23:00
Che bombe....
Mai viste di così grossesoccia//
vallice ERM
05-09-2010, 23:51
http://www.romagnanoi.it/foto/217119/Imola---Violenta-grandinata-paralizza-Imola.asp
qui un piccolo reportage dell'evento...
pesissimo!!!
lastroni di ghiaccio in A14!!
http://www.romagnanoi.it/lavoce_common/multimedia/17/119/liste/__TFMF_gtnrkq55hlevuqapa1hkvufv_3034a331-eecd-426d-baa6-95aff3ead848_0___BigResize.jpg
NiccoloUbalducci
06-09-2010, 00:51
ma che cella tosta!
ma che cella tosta!
Temporale normale Niko?
NiccoloUbalducci
06-09-2010, 01:09
difficile a dirsi senza immagini radar e immagini della cella.
certo è che in questo periodo dell'anno sono frequenti le grandinate nelle nostre zone con l'avvento di aria leggermente più fredda negli strati superiori. Oggi la situazione era abbastanza tosta, con un getto di basso livello sostenuto da SSE carico di umidità che rientrava sulla pianura alto romagnola dall'Adriatico e un getto discreto in quota.
E' difficile classificare la tipologia di una cella temporalesca dalle dimensioni della grandine.
Il tetto della casa distrutto potrebbe essere stato causato da un microburst allora...
NiccoloUbalducci
06-09-2010, 01:17
Il tetto della casa distrutto potrebbe essere stato causato da un microburst allora...
è possibile in effetti si, inoltre se la copertura fosse stata in lamiera leggera la grandine potrebbe avere compromesso l'integrità della copertura, poi sollevata dal vento.
Stefano90
06-09-2010, 08:11
ecco qui le immagini radar...
Stefano90
06-09-2010, 08:29
un video che rende l'idea..
http://www.youtube.com/watch?v=-gpv3uUpEJw
Stefano90
06-09-2010, 08:29
ancora radar...
GarySmasher
06-09-2010, 10:46
Spettacolo!!
Secondo me per il proprietario del frutteto non è stato molto spettacolare... :S
GarySmasher
06-09-2010, 10:52
Secondo me per il proprietario del frutteto non è stato molto spettacolare... :S
E io cosa ci posso fare? Anch'io ho un'attività e so che esiste il fattore di rischio così come esiste per lui.
Per me l'evento è stato spettacolare.
Ovvio che non possiamo farci niente Gary, però sai com'è, c'è anche chi grazie a quelli che noi chiamiamo spettacoli ci rimette e non poco, e non mi riferisco ad una macchina un po' ammaccata, ma agli investimenti di più anni. Mettiamo anche che l'agricoltore in questione avesse già raccolto, con della grandine del genere il danno si sentirà eccome l'anno prossimo. Era una pura e semplice riflessione Gary, non avevo intenzione di attaccarti o criticarti (e mi scuso se l'hai intesa così). drink2 salut..
GarySmasher
06-09-2010, 11:17
Ovvio che non possiamo farci niente Gary, però sai com'è, c'è anche chi grazie a quelli che noi chiamiamo spettacoli ci rimette e non poco, e non mi riferisco ad una macchina un po' ammaccata, ma agli investimenti di più anni. Mettiamo anche che l'agricoltore in questione avesse già raccolto, con della grandine del genere il danno si sentirà eccome l'anno prossimo. Era una pura e semplice riflessione Gary, non avevo intenzione di attaccarti o criticarti (e mi scuso se l'hai intesa così). drink2 salut..
No no tranquillo prossi non l'ho visto come un attacco personale figurati. La mia era solo una constatazione visto che anch'io comunque ho un'attività e purtroppo c'è il fattore rischio.
No no tranquillo prossi non l'ho visto come un attacco personale figurati. La mia era solo una constatazione visto che anch'io comunque ho un'attività e purtroppo c'è il fattore rischio.
Un evento così rischia di spaccarti il pluvio davis e l'anenometro...
Cmq sia l'evento è spettacolare, su questo non ci piove, poi ovviamente in meteorologia quando si parla di spettacolo si parla quasi sempre anche di danni e dispiace x coloro che ci rimettono...
Dany ERM
06-09-2010, 17:05
6223
mindmusic
06-09-2010, 18:12
6223
E' la tua auto Dany?paura//..
marcello rcc
06-09-2010, 19:46
pure qui circa 9 anni fa ....chicchi grossi pero di diametro 5cm,,,e non millimetri.
su un articolo della gazzetta di allora era stato trovato un chicco e pesato.. (1 etto)!!! distrusse tutto..tetti,macchine..buchi in terra !ma pure questi sono davvero notevoli!
non oso immaginare i danni!
Dany ERM
06-09-2010, 21:47
E' la tua auto Dany?paura//..
Grazie a dio no
sarcastic-sarcastic-
Stefano90
06-09-2010, 22:24
Qualche altra foto del proprietario della stazione meteo di San Prospero di Imola:
http://picasaweb.google.com/deltapapa/Grandinata05092010#
che zippo...
Gigiometeo
08-09-2010, 12:36
Stamane ho fatto un sopralluogo nelle zone colpite. Complessivamente l'area interessata è alquanto vasta, andando da Sasso Morelli ad Imola nord compreso il tratto della Selice; e qui l'evento è gravissimo. Tuttavia il clou è in un'area di campagna tra le frazioni di San Prospero e Mordano, dove l'evento è classificabile come rovinoso. In questa zona ho fatto alcune foto che allego e che mi pare non necessitino di commento; siamo su gravità di primissimo livello.
drink2drink2
Gigiometeo
08-09-2010, 12:40
altre due....
drink2
grandinata terribile.
Si può paragonare il fenomeno alle più intense grandinate che si sono avute in Romagna.
Gigiometeo
08-09-2010, 13:34
grandinata terribile.
Si può paragonare il fenomeno alle più intense grandinate che si sono avute in Romagna.
Eh sì, in questa area, che ha una profondità di circa 2-3 km, possono imbracciare la motosega e fare della legna. Nelle zone circostanti è in corso una frenetica vendemmia nel tentativo di salvare i grappoli sopravissuti prima che la botritis ne faccia scempio in pochi giorni. Comunque evento drammatico, almeno agronomicamente parlando.
drink2drink2
che tipo di cella era quella che ha prodotto grandine cosi grossa Gigio?
Gigio nella zona più colpita hai visto reti antigrandine? se si volevo sapere se hanno retto al peso della grandine, siccome molti impianti di reti non scaricano a dovere e la devono portare quasi tutta
Gigiometeo
08-09-2010, 19:13
Purtroppo ero in ferie e non sono riuscito a seguire bene il forcing, tuttavia dal materiale che ho potuto visionare escluderei una supercella. Rimane il fatto che per produrre eventi di questa portata servono updraft estremamente potenti; shear comunque ce n'era e quindi l'asse inclinato era garantito (questo aiuta molto); credo che comunque la potenza della cella (in un contesto di cellame non particolarmente cattivo in quelle ore) sia dovuta al merging dei due outflow boundary del sistema ferrarese e ad appenninico bolognese che si sono dati appuntamento proprio in quella zona interessata in precedenza da un discreto LLJ da ESE carico di umidità in entrata dall'Adriatico. Ma attribuirei l'esplosività della cella (intuibile anche al sat) in buona parte all'azione dei due boundary.
Sulle reti antigrandine non ne ho viste per cui è difficile giudicare. In un tratto vicino a Mordano c'è stata un pò meno gradine ma alcuni vigneti allettati per un probabile downburst da NNE, mentre nel clou della grandinata i vigneti (o quel che ne rimane) sono tutti in piedi.
drink2drink2
Davide77
08-09-2010, 21:05
Purtroppo ero in ferie e non sono riuscito a seguire bene il forcing, tuttavia dal materiale che ho potuto visionare escluderei una supercella. Rimane il fatto che per produrre eventi di questa portata servono updraft estremamente potenti; shear comunque ce n'era e quindi l'asse inclinato era garantito (questo aiuta molto); credo che comunque la potenza della cella (in un contesto di cellame non particolarmente cattivo in quelle ore) sia dovuta al merging dei due outflow boundary del sistema ferrarese e ad appenninico bolognese che si sono dati appuntamento proprio in quella zona interessata in precedenza da un discreto LLJ da ESE carico di umidità in entrata dall'Adriatico. Ma attribuirei l'esplosività della cella (intuibile anche al sat) in buona parte all'azione dei due boundary.
Sulle reti antigrandine non ne ho viste per cui è difficile giudicare. In un tratto vicino a Mordano c'è stata un pò meno gradine ma alcuni vigneti allettati per un probabile downburst da NNE, mentre nel clou della grandinata i vigneti (o quel che ne rimane) sono tutti in piedi.
Da testimonianza di un collega di Castelbolognese, il downburst dev'essere stato davvero potente e turbolento, con vento gelido le cui raffiche cambiavano direzione anche di 180° nel giro di pochi secondi... non a caso vi sono automobili parcheggiate nella zona con evidenti ammaccature sia sulla fiancata sx che su quella dx...
Domanda: quanto una grandine di queste dimensioni può incattivire, con la sua energia cinetica, il downburst stesso? C'è effettivamente una sorta di relazione causa-effetto?
Gigiometeo
09-09-2010, 11:58
Da testimonianza di un collega di Castelbolognese, il downburst dev'essere stato davvero potente e turbolento, con vento gelido le cui raffiche cambiavano direzione anche di 180° nel giro di pochi secondi... non a caso vi sono automobili parcheggiate nella zona con evidenti ammaccature sia sulla fiancata sx che su quella dx...
Domanda: quanto una grandine di queste dimensioni può incattivire, con la sua energia cinetica, il downburst stesso? C'è effettivamente una sorta di relazione causa-effetto?
Lo può fare anche se è difficile quantificarlo, ma certamente incide; anche se in massima parte dipende da quanto è secca l'aria alle quote medioalte e da quanta frazione di precipitazione evapora durante la discesa generando forte raffreddamento.
Aggiungo una radarata fortemente sospetta relativa a domenica. L'ipotesi supercellulare guadagna molti punti....
drink2drink2
mindmusic
09-09-2010, 12:28
Aggiungo una radarata fortemente sospetta relativa a domenica. L'ipotesi supercellulare guadagna molti punti....
drink2drink2
Sembrerebbe un uncinetto quello li..no?!?
Gigiometeo
09-09-2010, 12:32
Sembrerebbe un uncinetto quello li..no?!?
Sì, c'è un accenno di v-notch ed uncino; anche se è campata per poco tempo l'ipotesi supercella ci sta, ed è compatibile con la gravità della grandinata.
drink2drink2
una bella cellozza direi, un po' inusuale per Imola
peccato per la risoluzione grafica dei nostri radar dai quali risulta sempre difficoltoso intravedere se c'è o meno uncino ...comunque l'accenno di V-notch si intravede anche dal radar Veneto
Gigiometeo
10-09-2010, 20:17
Pubblicato un piccolo e molto schematico editoriale sull'evento.
http://www.meteoromagna.com/vis_testi.php?curl=meteocenter&idtesto=412
drink2drink2
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.