Visualizza Versione Completa : Fanta alluvione...
Marco Muratori ERM
16-09-2010, 12:41
....ovviamente si fa per parlare....
Quest'anno passiamo i 1000 mm con un filo di gas....
Quest'anno passiamo i 1000 mm con un filo di gas....
Qui è a rischio il record del 1964 di 1402mm.
Adesso 938mm; basta un autunno moderatamente piovoso e questo 2010 fa il recorddrink2read//
??????????? e quando dovrebbe accadere? il 1 ottobre?
??????????? e quando dovrebbe accadere? il 1 ottobre?
Purtroppo sono già cambiate e cambieranno ancora! drink2
Qui è a rischio il record del 1964 di 1402mm.
Adesso 938mm; basta un autunno moderatamente piovoso e questo 2010 fa il recorddrink2read//
a casa tua... perchè le altre stazioni di Rimini e dell'Emilia Romagna son su altri valori... o meglio l'unica che è sull'onda del record del 1966 è Lavezzola ( ma nel 1966 Novembre fece 300mm) e chiude a 1350mm a Lugo.
Gigiometeo
16-09-2010, 17:19
a casa tua... perchè le altre stazioni di Rimini e dell'Emilia Romagna son su altri valori... o meglio l'unica che è sull'onda del record del 1966 è Lavezzola ( ma nel 1966 Novembre fece 300mm) e chiude a 1350mm a Lugo.
Tra l'altro c'è una notevole differenza anche tra Lavezzola ASMER e Lavezzola Arpa-SIMC....
sole=£)$$)sole=£)$$)
Tra l'altro c'è una notevole differenza anche tra Lavezzola ASMER e Lavezzola Arpa-SIMC....
sole=£)$$)sole=£)$$)
nono Lavezzola è giusto il dato di Cris.
Ho un altro pluvio in zona carabinieri circa 1 km in linea d'aria ad Ovest di Cris ( dalla mia ragazza) e la differenza è di 14mm (796 contro 810).
La differenza è dovuta alla neve che il pluvio oregon essendo più piccolo ha raccolto in maniera minore rispetto al davis, dunque reputo maggiormente corretto il dato di Cris rispetto al mio.
Dunque o il pluvio Arpa è sballata o comunque trovandosi all'idrovoro Sabbadina (fra Frascata e Lavezzola), che è circa a 4km da Lavezzola può starci anche una differenza, quanto da Arpa a Lavezzola gigio?
Tra l'altro c'è una notevole differenza anche tra Lavezzola ASMER e Lavezzola Arpa-SIMC....
sole=£)$$)sole=£)$$)
Infatti lo noto da sempre....Arpa ha il pluviometro bucato??? Come sono possibili differenze così enormi nella pioggia.. ma non solo???
Ad esempio lunedi Arpa ha segnato 11.6 mm (haha//..haha//..) mentre qui ci siamo allagati con quasi 40 mm in mezzora...ahaha um pè ad sugnè!! http://www.arpa.emr.it/sim/?osservazioni_e_dati/dati_stazioni_regionali/stazione&20022
Ma c'è qualcuno che va a controllare gli strumenti ogni tanto?
drink2drink2drink2
Infatti lo noto da sempre....Arpa ha il pluviometro bucato??? Come sono possibili differenze così enormi nella pioggia.. ma non solo???
Ad esempio lunedi Arpa ha segnato 11.6 mm (haha//..haha//..) mentre qui ci siamo allagati con quasi 40 mm in mezzora...ahaha um pè ad sugnè!! http://www.arpa.emr.it/sim/?osservazioni_e_dati/dati_stazioni_regionali/stazione&20022
Ma c'è qualcuno che va a controllare gli strumenti ogni tanto?
drink2drink2drink2
Beh cris può anche essere che vada bene visto che comunque non è vicinissima a Lavezzola, fai conto che a Passo gatto che non dista tantissimo questo mese i mm accumulati saranno 100 in meno rispetto Lav centro.
nono Lavezzola è giusto il dato di Cris.
Ho un altro pluvio in zona carabinieri circa 1 km in linea d'aria ad Ovest di Cris ( dalla mia ragazza) e la differenza è di 14mm (796 contro 810).
La differenza è dovuta alla neve che il pluvio oregon essendo più piccolo ha raccolto in maniera minore rispetto al davis, dunque reputo maggiormente corretto il dato di Cris rispetto al mio.
Dunque o il pluvio Arpa è sballata o comunque trovandosi all'idrovoro Sabbadina (fra Frascata e Lavezzola), che è circa a 4km da Lavezzola può starci anche una differenza, quanto da Arpa a Lavezzola gigio?
Io credo che un ente come è l'Arpa dovrebbe dare dati più corretti..Non possono esistere ogni volta differenze così enormi!! La fanno la manutenzione?
Beh cris può anche essere che vada bene visto che comunque non è vicinissima a Lavezzola, fai conto che a Passo gatto che non dista tantissimo questo mese i mm accumulati saranno 100 in meno rispetto Lav centro.
Ma sa dit?? Davvero sono 100 in meno??soccia//Chi l'ha detto?
Gigiometeo
16-09-2010, 18:13
nono Lavezzola è giusto il dato di Cris.
Ho un altro pluvio in zona carabinieri circa 1 km in linea d'aria ad Ovest di Cris ( dalla mia ragazza) e la differenza è di 14mm (796 contro 810).
La differenza è dovuta alla neve che il pluvio oregon essendo più piccolo ha raccolto in maniera minore rispetto al davis, dunque reputo maggiormente corretto il dato di Cris rispetto al mio.
Dunque o il pluvio Arpa è sballata o comunque trovandosi all'idrovoro Sabbadina (fra Frascata e Lavezzola), che è circa a 4km da Lavezzola può starci anche una differenza, quanto da Arpa a Lavezzola gigio?
Lavezzola Arpa sta a 671 mm dal primo gennaio 2010.
drink2drink2
Lavezzola Arpa sta a 671 mm dal primo gennaio 2010.
drink2drink2
Certo che oh... se le medie trentennali vengono fatte con ste stazioni... ho paura che ci sia un motivo al perchè siamo sotto media... ma dai è assurdo.
Stefano90
16-09-2010, 18:59
Purtroppo alcune stazioni ARPA non sono messe un granchè bene...io ricordo che passavo sempre davanti a quella di Castel San P. quando andavo alle superiori...era praticamente avvolta nei filari di vigna!!
Potranno anche essere SIAP e costare svariate migliaia di euro le stazioni ARPA, ma se non viene fatta un po' di manutenzione molto meglio la nostra Davis da poche centinaia di euro..
Poi purtroppo anche nella nostra rete ci sono diverse stazioni che sarebbero un attimo da rivedere...
a casa tua... perchè le altre stazioni di Rimini e dell'Emilia Romagna son su altri valori... o meglio l'unica che è sull'onda del record del 1966 è Lavezzola ( ma nel 1966 Novembre fece 300mm) e chiude a 1350mm a Lugo.
Qui la situazione è come da Cris, solo che è amplificata... oltre alla "normale" differenza c'è il fatto che qui i temporali scaricano a volte fino a 4-6 volte più acqua che sulla stazione arpa che si trova in centro (sulla mia ex scuola media). Non so se ci siano controlli (che in 3 anni non ho mai visto, tanto che nemmeno il preside si ricordava che ci fosse una stazione meteo sulla scuola), ma in caso non ci fossero, come per tutti i pluviometri in zona non controllati frequentemente (1 volta ogni 15-20gg), allora i simpatici volatili ne stanno sicuramente facendo buon usosbocc...
Qualche giorno fa qui sono caduti più di 50mm! L'arpa ha segnato 6.8mm.
A fine precipitazione le strade erano allagate come non mai e diversa gente aveva l'acqua in casa. Le fogne sputavano fuori acqua, cosa che non avevo mai visto. Però a quanto pare io, come giorgio abbiamo i pluvio sia manuali (che ora io non uso più) che della stazione che sovrastimano; ce ne dovremo fare una ragioneblabla//
PS: sto seriamente pensando di mettere on line la stazione... penso di trovare un po' di tempo nella prossima settimanadrink2
PS2: Vorrei ricordare inoltre che qui quest'anno abbiamo avuto quasi sempre situazioni favorevoli, molto più che nel resto della regione.
Qualche giorno fa qui sono caduti più di 50mm! L'arpa ha segnato 6.8mm.
.
haha//..haha//....da qui si vede la serietà ARPA!!
A parte gli scherzi, molte stazioni cosidette "ufficiali" come l'ARPA dovrebbero essere controllate molto bene dalla testa ai piedi....e spesso!!
drink2
GarySmasher
17-09-2010, 08:25
haha//..haha//....da qui si vede la serietà ARPA!!
A parte gli scherzi, molte stazioni cosidette "ufficiali" come l'ARPA dovrebbero essere controllate molto bene dalla testa ai piedi....e spesso!!
drink2
Beh cris in quel caso è andata veramente così. In centro poca roba. Te lo dico perchè ho un negozio e fortunatamente non ci ha preso quel bestione che sulla spiaggia ha allagato mezzo mondo!
Beh cris in quel caso è andata veramente così. In centro poca roba. Te lo dico perchè ho un negozio e fortunatamente non ci ha preso quel bestione che sulla spiaggia ha allagato mezzo mondo!
Quindi ad esempio se capitano 3-4 episodi isolati da 50 mm e oltre in un anno, ma dove non c'è un rilevamento dell'Arpa, quel paese o città che sia a fine anno risulterà avere meno mm di chi abita anche solo a 2-3 km di distanza!!Andando a influire sulle medie di piovosità di quella zona!! bah...
Secondo me bisognerebbe prendere in considerazione anche i tanti meteo-amatori che ci sono in regione, i quali probabilmente hanno anche più cura dei propri strumenti meteo...
Per questo c'è la rete Asmer, ma alla fine i dati ufficiali rimangono sempre e solo quelli Arpa...pur avendo in alcuni casi scarsa manutenzione o buchi precipitativi rilevanti!
massimobandini
17-09-2010, 11:54
hahahaha sono strafelice
sono mesi che segnalo la cosa nel forum e che "vengo infamato ( si fa x dire )" drink2drink2drink2
ve ne siete accorti
drink2drink2drink2drink2
Certo che oh... se le medie trentennali vengono fatte con ste stazioni... ho paura che ci sia un motivo al perchè siamo sotto media... ma dai è assurdo.
hahahaha sono strafelice
sono mesi che segnalo la cosa nel forum e che "vengo infamato ( si fa x dire )" drink2drink2drink2
ve ne siete accorti
drink2drink2drink2drink2
Non so cosa intendi tu o se hai capito male, ma David intende le stazioni Arpa (o alcune), che portano le medie al di sotto della realtà!!
drink2
massimobandini
17-09-2010, 13:37
è certo che ho capito bene
mi riferisco agli enti m..... oldi
Non so cosa intendi tu o se hai capito male, ma David intende le stazioni Arpa (o alcune), che portano le medie al di sotto della realtà!!
drink2
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.