Visualizza Versione Completa : Gloria??
Luigi Scardovi
20-09-2010, 19:32
Ciao a tutti. Una domanda a Gigio (o a chiunque altro possa rendersi utile). Il fenomeno che ho fotografato 8 giorni fa nel cielo sopra San Biagio-Bando-Filo potrebbe essere quello che voi esperti definite una 'gloria'? Thank you!!
geloneve
20-09-2010, 19:52
Ciao a tutti. Una domanda a Gigio (o a chiunque altro possa rendersi utile). Il fenomeno che ho fotografato 8 giorni fa nel cielo sopra San Biagio-Bando-Filo potrebbe essere quello che voi esperti definite una 'gloria'? Thank you!!
Oddio, quando ho letto il titolo pensavo si fosse persa qualcuno dl forum di nome Gloria! haha//..sarcastic-
N, non credo che sia una Gloria (meteoroogica)...dovrebbe essere di forma sferica...credo solo che sia una rifrazione dei raggi solari sui cristalli di quei cirri...
Gigiometeo
20-09-2010, 20:18
è un parelio; la formazione è quella descritta da gelo. La gloria è diversa ed allego due immagini di essa.
Ciao Bid e tienimi in caldo Pirlo.
okkk//okkk//
è un parelio; la formazione è quella descritta da gelo. La gloria è diversa ed allego due immagini di essa.
Ciao Bid e tienimi in caldo Pirlo.
okkk//okkk//
pur essendo affascinante..io preferisco la seconda!!! drink2sarcastic-
pur essendo affascinante..io preferisco la seconda!!! drink2sarcastic-
Ma quella è una foto d'epoca. Se il tempo passa per tutti la seconda non è più così. sarcastic-
Ma quella è una foto d'epoca. Se il tempo passa per tutti la seconda non è più così. sarcastic-
questo è vero...ma la prima non c'è più!!!okkk//
Non conoscevo questo fenomeno, ma la prima foto Gigio è quella vera ?
Mi sembra un po' mistica!!
Ho trovato questa definizione:
Talvolta si possono verificare fotometeore molto complesse come quella dello “Spettro di Brocken”, più conosciuta con il nome di “gloria”. Quando un osservatore, da una posizione elevata, come può essere una vetta di un monte, vede la propria ombra proiettata su un tappeto di nuvole al disotto dei suoi piedi, contornata da una corona, sta osservando la rarissima gloria. Sono molto frequenti le osservazioni del fenomeno effettuate dagli aeromobili in volo. Il gloria è un antelio, ovvero un fenomeno che si verifica nella direzione opposta al Sole. La teoria formulata da Van De Hulst H. C. (in “Light Scattering by Small particles”, New York, 1957) afferma che gli anelli della gloria vengono formati da minuscole gocce e da cristalli di ghiaccio appartenenti ai cirri o alle nebbie; secondo tale studio il raggio degli anelli concentrici può variare da un minimo di 1.2° ad un massimo di 8.3°.
Ciaoo
http://www.meniero.it/articoli/meteo/it/Introduzione%20alle%20fotometeore.php
MeteoBizzuno
20-09-2010, 20:43
Bella li Luigi! Il parelio era visibilissimo anche da Bizzuno il giorno 12 Settembre (domenica). Non ho avuto la tua prontezza di riflessi nello scatto in quanto reduce da pranzo di nozze di un caro amico...
belisariora
20-09-2010, 20:49
Ma quella è una foto d'epoca. Se il tempo passa per tutti la seconda non è più così. sarcastic-
At crid... las'sarà impasida neca lì, mofotti!!!! soccia//soccia//soccia//
okkk//okkk//okkk//
geloneve
20-09-2010, 20:57
Non conoscevo questo fenomeno, ma la prima foto Gigio è quella vera ?
Mi sembra un po' mistica!!
Beh, una Gloria + o - è così (come nella foto di Gigio)
Nella foto del Luigi invece, ripeto, è una semplice rifrazione della luce nei cirri...
tom montepiumazzo
20-09-2010, 20:57
Per me semplici nuvole CIRRI !!!!snow"£$%
Luigi Scardovi
20-09-2010, 21:26
Grazie a tutti!! In effetti la Guida era assai giovane e ancora senza dentiera. Ciaoo
Anche io la vidi... la ragazza mi chiese spiegazioni e dissi che erano i raggi sui cristalli dei cirri che a seguito di angolazione particolare rifrangevano e davano quell'effetto arcobaleno... drink2
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.