enry2003
01-10-2010, 20:18
Spulciando in meteonetwork ieri ho visto questo sito con tantissimi dati climatici dell' Austria, ci sono un sacco di località e per ciscuna medie di T, precipitazioni,ecc ma soprattuto medie nivometriche.
Bene guardando i vari dati si vede bene la differenze tra stare a Sud delle Alpi e a Nord, anzi Nord-Est; ancora meglio si vede la potenza dello Stau. Questo è il sito: http://www.zamg.ac.at/fix/klima/oe71-00/klima2000/klimadaten_oesterreich_1971_frame1.htm
Ecco un po' di questi incredibili dati, e sono MEDIE trentennali non record...
da ovest verso est:
Schröcken, 1263m :916 cm
Schoppernau, 835 m :482 cm
Reutte, 870 m: 323 cm
Kitzbuhel, 763m: 205
Saalbach, 1022m : 395 cm
Sonnblick, 3105: 2265 cm
Abtenau, 714m : 317 cm
Feuerkogel, 1618: 735 cm
Krippenstein, 2050: 971 cm
Bad Aussee, 665 m: 292 cm
Grunau, 540 m : 194 cm
Loibl-Tunnel, 1098m: 399 cm
Schwarzau: 612m: 286 cm
Mariazell 875m: 333 cm
Hieflau, 492m: 251 cm
La cosa più impressionante sono i grandi accumuli a quote abbastanza basse, tipo 2 metri di neve a 500m e 3 a 800; in Italia non ci sono posti così...
Poi guardando dove sono le località si vede come l' orografia e l' esposizione a Nord sia fondamentale, e come la nivometria sia influenzata non tanto dalla Temperatura ma dall' abbondanza di precipitazioni in generale della zona; per esempio Innsbruck (570m) che è incassata tra le montagne rsulta abbastanza secca e infatti ha poco più di 1 metro di neve, oppure Salisbrgo a 430 ma senza rilievi alle spalle è "solo" sul metro e 10.
Bene guardando i vari dati si vede bene la differenze tra stare a Sud delle Alpi e a Nord, anzi Nord-Est; ancora meglio si vede la potenza dello Stau. Questo è il sito: http://www.zamg.ac.at/fix/klima/oe71-00/klima2000/klimadaten_oesterreich_1971_frame1.htm
Ecco un po' di questi incredibili dati, e sono MEDIE trentennali non record...
da ovest verso est:
Schröcken, 1263m :916 cm
Schoppernau, 835 m :482 cm
Reutte, 870 m: 323 cm
Kitzbuhel, 763m: 205
Saalbach, 1022m : 395 cm
Sonnblick, 3105: 2265 cm
Abtenau, 714m : 317 cm
Feuerkogel, 1618: 735 cm
Krippenstein, 2050: 971 cm
Bad Aussee, 665 m: 292 cm
Grunau, 540 m : 194 cm
Loibl-Tunnel, 1098m: 399 cm
Schwarzau: 612m: 286 cm
Mariazell 875m: 333 cm
Hieflau, 492m: 251 cm
La cosa più impressionante sono i grandi accumuli a quote abbastanza basse, tipo 2 metri di neve a 500m e 3 a 800; in Italia non ci sono posti così...
Poi guardando dove sono le località si vede come l' orografia e l' esposizione a Nord sia fondamentale, e come la nivometria sia influenzata non tanto dalla Temperatura ma dall' abbondanza di precipitazioni in generale della zona; per esempio Innsbruck (570m) che è incassata tra le montagne rsulta abbastanza secca e infatti ha poco più di 1 metro di neve, oppure Salisbrgo a 430 ma senza rilievi alle spalle è "solo" sul metro e 10.