Visualizza Versione Completa : GFS00z frontata mercoledì...
sarcastic-
Bella frontata tra mercoledì e giovedì con neve in romagna sino ai 700-800 metri...
sarcastic-
Bella frontata tra mercoledì e giovedì con neve in romagna sino ai 700-800 metri...
Per me con le GFS 00z la neve in romagna sarà ben oltre i 1000 metri
geloneve
17-10-2010, 10:01
Per me con le GFS 00z la neve in romagna sarà ben oltre i 1000 metri
Attorno ai 1100 metri di altezza...
alessandro85
17-10-2010, 10:07
sarcastic-
Bella frontata tra mercoledì e giovedì con neve in romagna sino ai 700-800 metri...
Luca aggiungici pure 300-400 m slm read//
http://www.meteogiornale.it/mappe/gfs/italia/zt_ita_96.png
GarySmasher
17-10-2010, 10:09
Wow!!
tom montepiumazzo
17-10-2010, 10:18
si nettamente sui 1000 e oltre!!!sarcastic-
no gpt e una quasi -30 ad 500hpa...con i rovesci più forti sotto i 1000
in certe condizione nevica anche 700metri più in basso dello zero termico
Che autunno!!!folletti//.folletti//.
paolo leoni
17-10-2010, 10:36
in certe condizione nevica anche 700metri più in basso dello zero termico
Anche tu hai ragione, ma queste "certe condizioni" sono in parte ben note e non corrispondono a quelle di Mercoledì. Mercoledì se tutto va come deve andare al massimo la neve scenderà fino a 1000/1100m. Difficilmente più in basso.
ad ogni modo la frontata c'è se viene confermata ci sarà un altro veloce peggioramento ...seguito da aria piu fredda. Poi 2 giorni di minime buone!!!
Gigiometeo
17-10-2010, 10:48
Da modello globale saremmo sui 900-1000 m (andasse davvero così),
anche se occorrerebbe analizzare il profilo verticale del wet
bulb; ma alla fine non ci sarebbe molta differenza. In caso di
fenomeni convettivi anche un paio di centoni in meno, il tutto
riferito alle 06z; nella notte che precede staremmo ovviamente più
su..
drink2file:///C:/DOCUME%7E1/user/IMPOST%7E1/Temp/moz-screenshot.pngfile:///C:/DOCUME%7E1/user/IMPOST%7E1/Temp/moz-screenshot-1.png
tom montepiumazzo
17-10-2010, 10:49
Stamattina il metereologo su uno mattina ha detto che c e un peggioramento del tempo venerdi prossimo e temp che da giovedi sono in rialzo!! ma ha bevuto ??ahhaahahaha
Da modello globale saremmo sui 900-1000 m (andasse davvero così),
anche se occorrerebbe analizzare il profilo verticale del wet
bulb; ma alla fine non ci sarebbe molta differenza. In caso di
fenomeni convettivi anche un paio di centoni in meno, il tutto
riferito alle 06z; nella notte che precede staremmo ovviamente più
su..
drink2file:///C:/DOCUME%7E1/user/IMPOST%7E1/Temp/moz-screenshot.pngfile:///C:/DOCUME%7E1/user/IMPOST%7E1/Temp/moz-screenshot-1.png
Scusa Gigio, ho perso l'indirizzo del sito dove si può visualizzare il profilo su base GFS inserendo le coordinate data e ora, tipo quello che hai allegato.
E' di dominio pubblico vero?
Se si, lo puoi postare?
drink2
Gigiometeo
17-10-2010, 11:03
Scusa Gigio, ho perso l'indirizzo del sito dove si può visualizzare il profilo su base GFS inserendo le coordinate data e ora, tipo quello che hai allegato.
E' di dominio pubblico vero?
Se si, lo puoi postare?
drink2
http://ready.arl.noaa.gov/READYcmet.php
okkk//
Stamattina il metereologo su uno mattina ha detto che c e un peggioramento del tempo venerdi prossimo e temp che da giovedi sono in rialzo!! ma ha bevuto ??ahhaahahaha
ma non guardare quelle cose li, fanno male alla salutedrink2
paolo leoni
17-10-2010, 11:14
Ottimo Gigio, grazie mille. Sempre preciso e puntuale! ;)
Una curiosità, sono presi in riferimento a quale zona?
Perché noto stranamente, un vento di direzione N/NE fino a 850hpa e poi tendente ad N-NW. Quindi credo che siamo già "lontani" dalla costa, o sbaglio?
vallice ERM
17-10-2010, 11:23
ma non guardare quelle cose li, fanno male alla salutedrink2
forse voleva dire che saranno in rialzo i termosifoni? paura//..
Gelo favonico in arrivo
Gigiometeo
17-10-2010, 11:24
Ottimo Gigio, grazie mille. Sempre preciso e puntuale! ;)
Una curiosità, sono presi in riferimento a quale zona?
Perché noto stranamente, un vento di direzione N/NE fino a 850hpa e poi tendente ad N-NW. Quindi credo che siamo già "lontani" dalla costa, o sbaglio?
Occhio clinico ragazzo okkk//okkk//
infatti sarebbe centrato sulla località di Alfonsine (ho messo quella per non perdere tempo a cercarmi altre coordinate, ma in un global non è che cambi il mondo), che è sul settore orientale ma abbastanza distante dalla costa.
applauso//...applauso//...
http://ready.arl.noaa.gov/READYcmet.php
okkk//
Proprio questo!
tnks//
paolo leoni
17-10-2010, 11:35
Grazie Gigio ;)
Comunque, tornando al discorso dei metri da togliere allo zero termico per vedere la neve, si può "ben" capire anche dai dati riportati da Gigio, come il vento da N-NE sia più "secco" rispetto ad un vento "da terra" e in base al tipo d'aria, alla provenienza e alla velocità anche più freddo. Quindi, come accade con minimi in spostamento da Genova all'alto adriatico (ad esempio, sopra o poco sotto Ancona), con i venti orientati tutti dai quadranti nord-orientali, la neve scende ben al di sotto dello zero termico, rispetto a condizioni "normali". Ricordate la nevicata di quest'anno fino alla Romagna? con 30cm di neve anche a Pesaro, quello è un caso palese. ;)
alessandro85
17-10-2010, 11:44
Quindi, come accade con minimi in spostamento da Genova all'alto adriatico (ad esempio, sopra o poco sotto Ancona), con i venti orientati tutti dai quadranti nord-orientali, la neve scende ben al di sotto dello zero termico, rispetto a condizioni "normali". Ricordate la nevicata di quest'anno fino alla Romagna? con 30cm di neve anche a Pesaro, quello è un caso palese. ;)
Adesso non ricordo a quant'era lo ZT lo scorso anno in quell'episodio che tu citi Paolo ma, secondo te, fino a quanto si può andare sotto allo ZT?
In generale ho notato che di solito funziona la formula "spannometrica" QN = ZT-400
vallice ERM
17-10-2010, 11:54
Grazie Gigio ;)
Comunque, tornando al discorso dei metri da togliere allo zero termico per vedere la neve, si può "ben" capire anche dai dati riportati da Gigio, come il vento da N-NE sia più "secco" rispetto ad un vento "da terra" e in base al tipo d'aria, alla provenienza e alla velocità anche più freddo. Quindi, come accade con minimi in spostamento da Genova all'alto adriatico (ad esempio, sopra o poco sotto Ancona), con i venti orientati tutti dai quadranti nord-orientali, la neve scende ben al di sotto dello zero termico, rispetto a condizioni "normali". Ricordate la nevicata di quest'anno fino alla Romagna? con 30cm di neve anche a Pesaro, quello è un caso palese. ;)
certo! Siamo nella situazione tra le più favorevoli per la nostra zona.
Con vento da NE a basse quote lo stau aiuta parecchio formando una zona di quasi omotermia (per un meccanismo dove entra in gioco, CREDO, il calore latente di fusione che raffredda gli strati d'aria dove la pioggia si sta trasformando in neve). Una sorta di cuscinetto che si crea in loco. Per questo da noi nevica così tanto anche con termiche infime sarcastic-
(invece quando tira sudest dobbiamo pregare che il cuscinetto non sia rimosso)
...ora guarda sul Cimone: ci sono -0.6°C, invece 1000 metri più in basso si va dai +2.5 di Canevare ai +0.5 delle piane di Mocogno. Un gradiente scarso o inesistente,insomma.
paolo leoni
17-10-2010, 11:57
Adesso non ricordo a quant'era lo ZT lo scorso anno in quell'episodio che tu citi Paolo ma, secondo te, fino a quanto si può andare sotto allo ZT?
In generale ho notato che di solito funziona la formula "spannometrica" QN = ZT-400
Sto aspettando una telefonata da un mio amico e ti dico un evento abbastanza anomalo. Comunque credimi, ho visto nevicare anche con una differenza tra neve e zero termico ben più sostanziale.
I possibili fattori sono:
- Orografia
- Distanza dal mare
- Freddo in quota (500hpa)
- Periodo dell'anno (in parte, ma favorisce l'instabilità)
- Tipologia d'aria
- Velocità della massa d'aria (o dell'irruzione)
- Direzione del vento
- Intensità delle precipitazioni
Gigiometeo
17-10-2010, 12:08
Sto aspettando una telefonata da un mio amico e ti dico un evento abbastanza anomalo. Comunque credimi, ho visto nevicare anche con una differenza tra neve e zero termico ben più sostanziale.
I possibili fattori sono:
- Orografia
- Distanza dal mare
- Freddo in quota (500hpa)
- Periodo dell'anno (in parte, ma favorisce l'instabilità)
- Tipologia d'aria
- Velocità della massa d'aria (o dell'irruzione)
- Direzione del vento
Yes, può nevicare anche 1000 m e passa sotto lo zero termico (eventi rari sia chiaro); il solo livello dello zero termico (che ricordo è la quota oltre la quale la temperatura rimane sempre negativa, quindi dobbiamo scartare le inversioni termiche), così come la temperatura ad 850 hPa non dicono molto se non farsi una vaga idea. Occorre analizzare l'intero profilo termico verticale, partendo dai profili di dew point e wet bulb. Comunque può esserci zero termico a 1500 e valori termici tra 1500 m ed il suolo compresi tra 0 e 1, massimo 2 gradi, con dew point leggermente negativi; in quel caso riesce a nevicare lo stesso (scorrimento). I fenomeni convettivi sono un capitolo a parte, mentre se nei bassi strati l'aria è secca per flussi continentali o da E/NE riesce a nevicare ben più in basso del livello di zero termico, sebbene lontano dai rilievi si tratti di solito di fenomeni deboli e sparsi. Con bora umida sotto e scorrimento caldo sopra allora ci sono i consueti problemi e gli orientali vanno in acqua anche con -56 ad 850 hPa, ma quest'ultimo è un altro discorso....
drink2drink2
paolo leoni
17-10-2010, 12:34
Trovato l'evento, purtroppo non trovo l'articolo di Meteogiornale. Ma appena riprendo la copia stampata vi riporto bene i dettagli.
Il fatidico giorno è un SABATO 26 NOVEMBRE 2005:
Ecco la carta storica:
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra2/2005/Rrea2005112612.gif
Ecco l'History di quel giorno per Bologna città
http://www.wunderground.com/history/airport/LIPE/2005/11/26/DailyHistory.html?req_city=NA&req_state=NA&req_statename=NA
L'History per il M. Cimone
http://www.wunderground.com/history/airport/LIVC/2005/11/26/DailyHistory.html?req_city=NA&req_state=NA&req_statename=NA
Alle 11.00am tra Bologna e il Monte Cimone c'era una differenza di soli 2/3°C.
A Bologna caddero in pochissimo tempo oltre 10cm di neve.
paolo leoni
17-10-2010, 12:37
26 NOVEMBRE 2005 BOLOGNA
http://www.flickr.com/photos/iamtiz/1659403657/
paolo leoni
17-10-2010, 12:38
Dal sat
http://digilander.libero.it/grdati/images/AERONET_Ispra.2005331.terra.250m.jpg
geloneve
17-10-2010, 12:42
Anche questo fu storico.
20 ottobre 2007: neve (NON groupel o neve tonda o grandine) a Forlì durante rovesci di neve sarcastic-
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/2007/Rrea00220071021.gif
comunque la frontata confermata anche da GFS 06...sebbene veloce potrebbe essere abbastanza intensa e dalle mappe attuali 15 mm si possono fare qua nel settore orientale.
Sono gasato come un distributore GPL!!!
Stefano90
17-10-2010, 13:44
eh, stavolta però nettamente favorita la Romagna...
Comunque in generale si apre un periodo divertente, l'anno 2010 continua sulla buona strada per i 1000mm!
eh, stavolta però nettamente favorita la Romagna...
Comunque in generale si apre un periodo divertente, l'anno 2010 continua sulla buona strada per i 1000mm!
Qua attualmente sono a 907.3 mm annuali..
Se arrivo ai 1000 mm piadina gratis ai forumisti!!!
alessandro85
17-10-2010, 13:51
Anche questo fu storico.
20 ottobre 2010: neve (NON groupel o neve tonda o grandine) a Forlì
perpless:_$%$perpless:_$%$perpless:_$%$ ....forse 2007 ;)
tom montepiumazzo
17-10-2010, 13:51
Cris l hai detto!!!io arrivo volentieri!!ahahahhaah
per dio ci arrivi si ai 1000mm...io missà di no anke se in teoria dovrebbe essere il contrario :) ora nn so reggio a ke punto sia...penso sui 750 ma dovrei controllare... qui a villa mi sono segnato su un foglio gli accumuli e circa siamo sui 930mm annui ma è una stima...comunque anno piu piovoso del solito xke la media di reggio sarebbe 750-800!
Andrea ERM
17-10-2010, 13:53
Io rivoglio 100 cm di neve
Per me può anche smettere di piovere domani fino al 31/12 ma datemi della dama... Astinenza pura. E queste giornate fredde mi fan salire la voglia!!
Voglio freddo e neve par tota la vetta!!
Io rivoglio 100 cm di neve
Per me può anche smettere di piovere domani fino al 31/12 ma datemi della dama... Astinenza pura. E queste giornate fredde mi fan salire la voglia!!
Voglio freddo e neve par tota la vetta!!
Quotissimo palla/&/&/
geloneve
17-10-2010, 14:00
perpless:_$%$perpless:_$%$perpless:_$%$ ....forse 2007 ;)
Ehm, sì...sarcastic-
Tuxharlock
17-10-2010, 16:49
Io rivoglio 100 cm di neve
Per me può anche smettere di piovere domani fino al 31/12 ma datemi della dama... Astinenza pura. E queste giornate fredde mi fan salire la voglia!!
Voglio freddo e neve par tota la vetta!!
mo fa tè!!!!snow"£$%palla/&/&/drink2okkk//
Andrea ERM
17-10-2010, 18:57
Intanto venerdì, e non e' lontano, e' probabile vedere i primi campi brinati in campagna
Intanto venerdì, e non e' lontano, e' probabile vedere i primi campi brinati in campagna
Prima di Venerdi ci potrebbe esser un'altra passata più che discreta...poi nel fine settiamana prossimo...non aggiungo altro!!tnks//sarcastic-
Per venerdi ci potrebbe essere la possibilità di vedere le temperature minime avvicinarsi allo 0 in pianura con prime piccole gelate. Occhio a chi ha orti o fiori sul davanzale.crazy//.
vallice ERM
18-10-2010, 00:00
Per venerdi ci potrebbe essere la possibilità di vedere le temperature minime avvicinarsi allo 0 in pianura con prime piccole gelate. Occhio a chi ha orti o fiori sul davanzale.crazy//.
Sisi! Aggiungo anche freddo secco per effetto favonico
Tuxharlock
18-10-2010, 16:52
la minima vicina allo 0 sembra più il mercoledì notte su giovedì mattina ...
http://img812.imageshack.us/img
sul calendario mi sono segnato la prima brinata l'anno scorso...17 ottobre!
Stefano90
18-10-2010, 20:55
Si è passati dalla pioggia a una giornata per le minime sarcastic-
Intanto già domattina dovremmo avere un po' di freschino!! 5° si possono fare..
credo che la mattina migliore sia Venerdi, seguita da Giovedi. Per me GIovedi avremo ancora un po di disturbo da vento.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.