PDA

Visualizza Versione Completa : Novembre: 107 mm. Tot mm annui migliore anno scorso+domanda!


geloneve
01-12-2008, 08:47
Ciao a tutti.
Novembre si è chiuso con 107 mm caduti. Nulla di accezionale ma, almeno, decente. Totale peggioramento da 24/11: 47,6 mm + 2 cm di neve.
Chiudendo l'anno a novembre come faccio sempre (per essere a pari con le stagioni), l'anno scorso è stato peggiore anche se di pochissimo.
534 mm contro i 535 mm di quest'anno.
Domandone: minimo sul golfo ligure, venti forti da S/SO in quota, moderati da SSO al suolo (stanotte 57,4 km/h di raffica) da giorni ma...come mai tutta questa pioggia con tale configurazione visto che si dolito ci becchiamo pseudo phoen a manetta e caldaccio e basta?

supider
01-12-2008, 09:01
Perchè siamo in autunno inverno, forse?

geloneve
01-12-2008, 09:21
Dunque?
Quante volte con pressioni basse in autunno ci siamo beccati solo la fenata e basta...

geloneve
01-12-2008, 13:26
Senza cattiveria ma mi sembra una risposta un pò trp sempkicistica ed inesatta...qualcuno ha una risposta forse più esatta? Grazie.
PS: anche ora nuovo scroscio...

Alexino
01-12-2008, 13:39
quello che posso dirti io che sto vicino a te e' che sw al suolo non ne ho visto,da me e' sudest o sud,con folate da nno gia' da diversi giorni

supider
01-12-2008, 14:51
Senza cattiveria ma mi sembra una risposta un pò trp sempkicistica ed inesatta...qualcuno ha una risposta forse più esatta? Grazie.
PS: anche ora nuovo scroscio...

E' che il motivo esatto non lo ricordo, ma l'argomento nel forum emiliano era già stato toccato...rimando ai previsori e agli esperti per migliori spiegazioni e approfondimenti...

vallice ERM
01-12-2008, 17:31
Dico la mia,poi magari gigio ci spiegherà meglio okkk//
Cmq confermo anche io la sensazione che ultimamente siamo incredibilmente fortunati...(io 200mm in novembre)

Diciamo che la tua impressione è in parte giusta e in parte sbagliata. Se guardi bene, a quote medie (quelle che contano cioè attorno a 850hpa)è un mese che tira da Sud-sudovest, Sud-est e poco SW PIENO. Più ci si allontana dalla fatidica direzione SW e più l'effetto ombra è meno importante,ma cmq le precipitazioni sull'altro versante risultano più consistenti.

Poi,a quote più alte (otre 700hpa) va decisamente meglio che il vento tiri da sud. Correnti in quota da Ovest, Nordovest, Nordest portano poca roba, a parte i temporali...

Però in per questo week-end hai ragione: anche a basse quote è ruotato a SW pieno, e infatti sono entrati venti forti, caldi e più secchi anche al suolo:qui la visibilità è perfetta da sabato notte.
Secondo me,ma è una ipotesi, il fatto che fossero tutte precipitazioni convettive dotate di consistente sviluppo verticale date dalla intensa instabilità che ci interessa in questi giorni,ha favorito il passaggio nel nostro versante senza troppi danni...bha

geloneve
01-12-2008, 18:26
quello che posso dirti io che sto vicino a te e' che sw al suolo non ne ho visto,da me e' sudest o sud,con folate da nno gia' da diversi giorni
X me ha ragione Vallice o, cmq sia, anche lui ha notato la mia stessa cosa...certo,. il vento non è stato solo SW ma anche WNW o SE...però anche oggi e ieri che tirava da SW è piovuto...

Piraz
01-12-2008, 18:57
io penso che marginalmente, le ultime pioggie, siano stati moderate grazie ai contrasti tra l'aria calda che sappiamo da dove arriva e la precedente fredda che stagnava da qlc giorno; con conseguenti fenomeni convettivi e quindi anche buoni accumuli!...
scusate se mi son buttato salut..

geloneve
02-12-2008, 13:19
Dopo altri 5,4 mm di pioggia di ieri e tanti tentativi stamattina, ora su Forlì sta diluviando da un pò...anche questa era inaspettata così tanta...

geloneve
02-12-2008, 18:14
Tot mm a Forlì 15...In collina circa 20 mm.

Francesco
02-12-2008, 21:21
A Forlì circa 14 mm sino alle 18 e piove ancora un pò...In collina circa 20 mm.

14 mm anche da me a Castiglione

pantano micidiale in cantiere