Visualizza Versione Completa : ritrattamenti simili non sono giustificabili a 24-48 ore...
rafdimonte
24-10-2010, 22:03
Scusate se apro un post polemico..ma sono anni ce i modelli cambiano le carte in tavola 24-48 ore prima di un evento..e ciò manda realmente in crisi un previsore ma non solo... io credo che ritrattamenti simili non sono giustificabili per nessun motivo e in nessuna forma...inoltre queste cose possono mettere in crisi anche organi importanti, mi viene da pensare ad esempio alla protezione civile..che in base a tali modelli deve diramare allerte di vario tipo e diversificate da zona a zona..
Se 24-48 ore prima non si può essere sicuri dell'affidabilità dei modelli e se quest ultimi in particolare non sono in grado di fare una previsione DEFINITIVA..dopo però in caso di disastri, tragedie,ma anche forti disagi..è inutile che montiamo le solite polemiche (come siamo maestri noi in italia) contro gli organi di stato...e in particolar modo la protezione civile..che ribadisco è costretta a diramare gli avvisi e le allerte non in base a frate indovino o alle cipolle..ma proprio a questi modelli..
Ciao ciao e scusate lo sfogo..
Scusate se apro un post polemico..ma sono anni ce i modelli cambiano le carte in tavola 24-48 ore prima di un evento..e ciò manda realmente in crisi un previsore ma non solo... io credo che ritrattamenti simili non sono giustificabili per nessun motivo e in nessuna forma...inoltre queste cose possono mettere in crisi anche organi importanti, mi viene da pensare ad esempio alla protezione civile..che in base a tali modelli deve diramare allerte di vario tipo e diversificate da zona a zona..
Se 24-48 ore prima non si può essere sicuri dell'affidabilità dei modelli e se quest ultimi in particolare non sono in grado di fare una previsione DEFINITIVA..dopo però in caso di disastri, tragedie,ma anche forti disagi..è inutile che montiamo le solite polemiche (come siamo maestri noi in italia) contro gli organi di stato...e in particolar modo la protezione civile..che ribadisco è costretta a diramare gli avvisi e le allerte non in base a frate indovino o alle cipolle..ma proprio a questi modelli..
Ciao ciao e scusate lo sfogo..
Ti appoggio in pieno su quanto detto..
Sono anni che ci faccio caso anche io, forse è un problema "cronico" dei modelli matematici...ma allora ad esempio che ci stanno a fare le previsioni stagionali??perpless:_$%$
drink2
in effetti in questi casi questi sbarellamenti sono difficili da interpretare...perchè da un run all'altro siamo passati da 50 mm a 15-20 mm che cambia di non poco la previsione...alla fine sempre meglio mediare quando ci si trova davanti queste situazioni, mai prendere per buono il run più bello o viceversa.
Marco Muratori ERM
24-10-2010, 22:22
Sul fatto delle polemiche sugli organi di stato ho ben poco da dire, in effetti in caso di fenomeni intensissimi si fa, come dite voi tremendamente fatica a saperlo con precisione, con tutto quello che ne consegue
Per quanto riguarda le previsioni....Beh... il trucco, ad esempio io che faccio la radio da anni, è di dire e non dire.
Non si può andare nei dettagli su carte oltre le 48-72 ore. Lo facciamo qui tanto per parlare tra di noi ma ufficialmente bisogna parlare in altro modo. Esempio?
Io venerdì ho fatto la previsione per il week-end, poi ho detto che l'inizio della settimana sarà caratterizzato dal passaggio di una perturbazione che determinerà fenomeni diffusi in regione e un netto abbassamento delle temperature con l'arrivo della neve in Appennino ma che per i dettagli ci saremo sentiti nei prossimi bollettini.
A questo punto che cadano 15 o 50 millimetri non importa visto che comunque pioverà. Che nevichi a 1200 metri o a 500 metri non cambia.... mica ho detto le quote a 3 giorni di distanza..... E la previsione come linea di tendenza è belle e fatta!
Domani (tocca a Davide, ma fosse toccato a me non avrei avuto problemi) si passa ai dettagli....
Io sinceramente non ci trovo nulla di strano e nessuno scandalo.
I bollettini vengono emessi e aggiornati di continuo, quindi ci stanno anche questi cambiamenti.
In caso di disastri chi vuol dar seguito alle polemiche lo fa' a prescindere da allarmi non dati!!!
Anzi, spesso sono più frequenti i casi di allerte non ascoltate che di allerte non diramate!!!
Non saremo mai contenti al 100%
drink2
Quello che ha detto Marco Muratori io lo condivido, è vero. Mentre noi andiamo a cercare i dettagli, anche minimi ,a distanza di molte ore dall'evento,come la presumibile quota neve, che molti danno sui 700-600 metri e altri ancora più in basso, i tg che ho sentito io, e anche l'ultimo di stasera (ore 23) sul sito dell'ANSA ( praticamente ad evento gia in corso) parlano di quota neve a 1400-1600 metri.I casi sono due: o gli str.....zi siamo noi, o gli str....zi sono loro, comunque "loro" si mantengono sul sicuro.
reading è 3 giorni che la vede così basta non fossilizzarsi solo su gfs
Gigiometeo
25-10-2010, 00:44
reading è 3 giorni che la vede così basta non fossilizzarsi solo su gfs
Direi proprio di no. Confronto T 850 hPa tra la corsa 00z di sabato e la corsa 00z di domenica di Reading; previsione per le 00z di martedì; la differenza è notevole, così come il collocamento dei minimi sia al suolo che in quota.
Gigiometeo
25-10-2010, 00:49
stesso confronto per la pressione al suolo, validità 12z lunedì.
beh cmq non è che proprio hanno cancellato tutto....
certo il minimo è spostato dalla posizione perfetta che vedeva gfs e come fa notare gigio pure da dove lo vedeva reading, ma le prec sono cmq queste:
http://www.lamma.rete.toscana.it/models/nmm_ecmwf_8km/last/pcp12hz_web_3.png
Sono precipitazioni ancora estremamente buone
http://img709.imageshack.us/img709/5066/rtavn184.png (http://img709.imageshack.us/i/rtavn184.png/)
Sono precipitazioni ancora estremamente buone
http://img709.imageshack.us/img709/5066/rtavn184.png (http://img709.imageshack.us/i/rtavn184.png/)
Sembrano quasi migliorate per Lavezzola..haha//..rain//.
Andrea ERM
25-10-2010, 07:09
Ritrattamenti e cambiamenti sono normalissimi a 24 ore, anche perché un minimo 100 km più a ovest o un grado in meno di isoterma non mi paiono stravolgere l'impianto barico
Secondo me se le t a 850 calavano all'ultimo e le precipitazioni aumentavano di polemiche sui modelli non se ne sentivano sarcastic-
okkk//
forever1929
25-10-2010, 09:17
Effettivamente possiamo parlare di stravolgimento, almeno per GFS e i lam inizializzati con GFS: e meno male che non è inverno!!!!
Rimane tutto a nord di 100-200km. Chiaro che ci può stare, chiaro anche che chi cmq ne prende sempre è meno scocciato di chi invece rimane fuori.
In 24 ore qui si è passati da una -3° con 50mm di pioggia e tanta neve dai 4-500mt in su a una +0° e 5-10mm di pioggia se andrà bene con forse una spruzzata di neve solo sulla cima del Carpegna.
Purtroppo ottobre si avvia a chiudere ben sottomedia, dopo che l'ultimo nese sopramedia a livello pluvio qui è stato giugno.
Gigiometeo
25-10-2010, 10:28
Ritrattamenti e cambiamenti sono normalissimi a 24 ore, anche perché un minimo 100 km più a ovest o un grado in meno di isoterma non mi paiono stravolgere l'impianto barico
Secondo me se le t a 850 calavano all'ultimo e le precipitazioni aumentavano di polemiche sui modelli non se ne sentivano sarcastic-
okkk//
Esatto Zamba, hai centrato il nocciolo della questione.
okkk//okkk//
tom montepiumazzo
25-10-2010, 10:32
Quoto Zamba!!! a vi rat i ..............................!!!!!snow"£$%
paolo leoni
25-10-2010, 12:02
Il Mitico Edmondo Bernacca definì l'Italia come un paese difficile per fare le previsioni meteo: Alpi a Nord, appennino lungo tutta la penisola; il tutto circondato dal mare.
Questo per dire che vi sono tante di quelle incognite e variabili che basta un niente per sconvolgere il tutto.
A volte "va bene" altre "va male".
In questo caso il minimo è stato traslato di qualche chilometro, a mio avviso nulla di eclatante, capita spesso. Ma il succo non è cambiato. Quindi non credo proprio si possa parlare di ribaltone o altro.
Considerate che uno spostamento di 100km di un minimo di 1000hpa per il nostro territorio può trasformare la pioggia in sole. Se vai negli USA o nelle grandi distese pianeggianti, 100km di differenza non sono nulla. La variazione minima produce un cambiamento minimo. Da noi una minima variazione genera un grande cambiamento.
Esempio topico: fate passare un minimo da Genova e Venezia e vediamo. Poi lo stesso fatelo passare da Genova ad Ancona! ;)
Sono precipitazioni ancora estremamente buone
http://img709.imageshack.us/img709/5066/rtavn184.png (http://img709.imageshack.us/i/rtavn184.png/)
buone per l'emilia...ma molto meno per la romagna
In effetti si, vedo che la romagna è quasi in ombra, mentre qui viene giu di tutto a 40mm/h
Effettivamente possiamo parlare di stravolgimento, almeno per GFS e i lam inizializzati con GFS: e meno male che non è inverno!!!!
Rimane tutto a nord di 100-200km. Chiaro che ci può stare, chiaro anche che chi cmq ne prende sempre è meno scocciato di chi invece rimane fuori.
In 24 ore qui si è passati da una -3° con 50mm di pioggia e tanta neve dai 4-500mt in su a una +0° e 5-10mm di pioggia se andrà bene con forse una spruzzata di neve solo sulla cima del Carpegna.
Purtroppo ottobre si avvia a chiudere ben sottomedia, dopo che l'ultimo nese sopramedia a livello pluvio qui è stato giugno.
per adesso precipitazioni sotto media su buona parte della romagna e ferrarese, ma il mese non è ancora finito.
ariete37
25-10-2010, 16:58
Non sono un esperto... ma mi pare che ARPA emr non abbia poi tanto sbarellato con le previsioni.
Forse perchè dice e non dice... come precisava Marco?
In ogni modo qui da me nelle ultime 24 ore sono caduti 32 mm di pioggia.
rafdimonte
25-10-2010, 17:51
Ritrattamenti e cambiamenti sono normalissimi a 24 ore, anche perché un minimo 100 km più a ovest o un grado in meno di isoterma non mi paiono stravolgere l'impianto barico
Secondo me se le t a 850 calavano all'ultimo e le precipitazioni aumentavano di polemiche sui modelli non se ne sentivano sarcastic-
okkk//Allora..a parte che su dieci stravolgimenti modellistici..otto sono a favore del caldo e del secco..e due a favore del freddo e delle precipitazioni...
Detto questo..è inutile che facciamo sempre i moralisti, i benpensanti e i censori....il problema c'è, esiste ed è REALE..è inutile fare come gli struzzi; non si possono considerare affidabili carte non a 10 giorni..ma anche a 24-48 ore!! Prendiamone atto con molta serenità e basta...
Poi grazie al cavolo..se ad esempio per molti run gfs ci piazza una -5 e poi arriva il run in cui ci piazza la -10..è chiaro che molti di noi (direi quasi tutti qua dentro) siamo felici..poichè il tutto corrisponderebbe ai nostri gusti meteorologici, alla nostra passione e alle nostre speranze..
é vero!..magari nessuno di noi penserebbe a montare una polemica in una situazione cambiata a favore del freddo e della neve...però ATTENZIONE!!!!...ciò non eliminerebbe il problema dell'inaffidabilità modellistica..che persisterebbe ugualmente..
Spero di essere stato chiaro...
. Stamattina in macchina per radio ho sentito varie allerte meteo per la nostra zona..probabilmente erano state diramate con le carte di ieri..
Vi sembra giusto?
Poi è chiaro che alla prossima allerta il macellaio di lugo,o il ristoratore di faenza farà spallucce e non le prenderà neanche in considerazione..sicuramente sbagliando...ma vogliamo dargli torto??
Ora capite..quanti danni possono fare questi maledetti stravolgimenti modellistici?
Ciao a tutti!
Gigiometeo
25-10-2010, 18:24
Allora..a parte che su dieci stravolgimenti modellistici..otto sono a favore del caldo e del secco..e due a favore del freddo e delle precipitazioni...
Detto questo..è inutile che facciamo sempre i moralisti, i benpensanti e i censori....il problema c'è, esiste ed è REALE..è inutile fare come gli struzzi; non si possono considerare affidabili carte non a 10 giorni..ma anche a 24-48 ore!! Prendiamone atto con molta serenità e basta...
Poi grazie al cavolo..se ad esempio per molti run gfs ci piazza una -5 e poi arriva il run in cui ci piazza la -10..è chiaro che molti di noi (direi quasi tutti qua dentro) siamo felici..poichè il tutto corrisponderebbe ai nostri gusti meteorologici, alla nostra passione e alle nostre speranze..
é vero!..magari nessuno di noi penserebbe a montare una polemica in una situazione cambiata a favore del freddo e della neve...però ATTENZIONE!!!!...ciò non eliminerebbe il problema dell'inaffidabilità modellistica..che persisterebbe ugualmente..
Spero di essere stato chiaro...
. Stamattina in macchina per radio ho sentito varie allerte meteo per la nostra zona..probabilmente erano state diramate con le carte di ieri..
Vi sembra giusto?
Poi è chiaro che alla prossima allerta il macellaio di lugo,o il ristoratore di faenza farà spallucce e non le prenderà neanche in considerazione..sicuramente sbagliando...ma vogliamo dargli torto??
Ora capite..quanti danni possono fare questi maledetti stravolgimenti modellistici?
Ciao a tutti!
Quando una situazione è potenzialmente pericolosa (36-48 ore prima) o comunque incline a poter creare problemi le allerte vanno emesse, e poco importa se c'è un drappello di meteoappassionati (una minoranza assoluta) che frigneranno a più non posso l'indomani se il potenziale pericolo non si sarà avverato (mentre relative mogli e morose trombano con il postino). Il macellaio di lugo è meglio che pensi alle sue salsicce ed il ristoratore di Faenza a presentare i piatti pulti. Non si scherza con i potenziali pericoli; le strutture allertate stanno in campana e ci si organizza (male in Italia, ma questo è un altro problema). La prudenza è d'obbligo in questi casi, meglio sopravvalutare che sottovalutare, sempre. Per quanto concerne gli stravolgimenti modellistici, seghiamo i modelli e facciamo senza. Poi ci ritroviamo dopo un anno e facciamo un paio di conti per vedere come è andata seguendo cipolle, rane, quaglie, quanto profonda fa la tana la tartaturga di casa o quanto male fa il callo della nonna.
sole=£)$$)sole=£)$$)
mindmusic
25-10-2010, 18:45
Allora..a parte che su dieci stravolgimenti modellistici..otto sono a favore del caldo e del secco..e due a favore del freddo e delle precipitazioni...
Detto questo..è inutile che facciamo sempre i moralisti, i benpensanti e i censori....il problema c'è, esiste ed è REALE..è inutile fare come gli struzzi; non si possono considerare affidabili carte non a 10 giorni..ma anche a 24-48 ore!! Prendiamone atto con molta serenità e basta...
Poi grazie al cavolo..se ad esempio per molti run gfs ci piazza una -5 e poi arriva il run in cui ci piazza la -10..è chiaro che molti di noi (direi quasi tutti qua dentro) siamo felici..poichè il tutto corrisponderebbe ai nostri gusti meteorologici, alla nostra passione e alle nostre speranze..
é vero!..magari nessuno di noi penserebbe a montare una polemica in una situazione cambiata a favore del freddo e della neve...però ATTENZIONE!!!!...ciò non eliminerebbe il problema dell'inaffidabilità modellistica..che persisterebbe ugualmente..
Spero di essere stato chiaro...
. Stamattina in macchina per radio ho sentito varie allerte meteo per la nostra zona..probabilmente erano state diramate con le carte di ieri..
Vi sembra giusto?
Poi è chiaro che alla prossima allerta il macellaio di lugo,o il ristoratore di faenza farà spallucce e non le prenderà neanche in considerazione..sicuramente sbagliando...ma vogliamo dargli torto??
Ora capite..quanti danni possono fare questi maledetti stravolgimenti modellistici?
Ciao a tutti!
Senza stare a dire se quello di cui ti lamenti sia giusto o sbagliato... (mi sembra un po dalla parte del freddofilo, cmq...read//)
....mi vien da pensare che se il livello di affidabilità dei modelli non ti soddisfa, non ti resta che rassegnarti: il meglio possibile di esistente sono loro, se non ti vanno bene....ehi.....provaci te a farne uno migliore...sarcastic-
Cioè, che cosa vorresti pretendere? perpless:_$%$
drink2drink2
Bisogna vedere come viene calcolata l'affidabilità di un modello.
Se per affidabile si prende atto della situazione prevista ed avverata a grande scala (tipo intero nord italia), l'affidabilità dei modelli è ottima (anche in un caso come oggi la previsione è stata azzeccata il peggioramento c'è stato).
Se si entra nel livello locale (es. Romagna) la previsione del modello di 40 ora fa per oggi è stata sbagliata quasi completamente.
rafdimonte
25-10-2010, 20:52
Quando una situazione è potenzialmente pericolosa (36-48 ore prima) o comunque incline a poter creare problemi le allerte vanno emesse, e poco importa se c'è un drappello di meteoappassionati (una minoranza assoluta) che frigneranno a più non posso l'indomani se il potenziale pericolo non si sarà avverato (mentre relative mogli e morose trombano con il postino). Il macellaio di lugo è meglio che pensi alle sue salsicce ed il ristoratore di Faenza a presentare i piatti pulti. Non si scherza con i potenziali pericoli; le strutture allertate stanno in campana e ci si organizza (male in Italia, ma questo è un altro problema). La prudenza è d'obbligo in questi casi, meglio sopravvalutare che sottovalutare, sempre. Per quanto concerne gli stravolgimenti modellistici, seghiamo i modelli e facciamo senza. Poi ci ritroviamo dopo un anno e facciamo un paio di conti per vedere come è andata seguendo cipolle, rane, quaglie, quanto profonda fa la tana la tartaturga di casa o quanto male fa il callo della nonna.
sole=£)$$)sole=£)$$)il mio non era un attacco alla protezione civile..che viste le carte fino ad ieri pomeriggio ha fatto non bene..MA BENISSIMO a diramare l'allerta..solo che quando le carte in cosi breve tempo stravolgono il tutto..purtroppo perde affidabilità la protezione civile, agli occhi delle persone non appassionate che non guardono le carte continuamente come facciamo noi..e poi comunque penso che anche il famoso macellaio di lugo o il ristoratore di faenza abbiano diritto ad una informazione corretta..e penso che anche tu sia d'accordo su questo...
Eliminare i modelli?...
guarda sia io che te siamo nati e cresciuti senza di essi..
Con stima raf
forever1929
25-10-2010, 21:05
il mio non era un attacco alla protezione civile..che viste le carte fino ad ieri pomeriggio ha fatto non bene..MA BENISSIMO a diramare l'allerta..solo che quando le carte in cosi breve tempo stravolgono il tutto..purtroppo perde affidabilità la protezione civile, agli occhi delle persone non appassionate che non guardono le carte continuamente come facciamo noi..e poi comunque penso che anche il famoso macellaio di lugo o il ristoratore di faenza abbiano diritto ad una informazione corretta..e penso che anche tu sia d'accordo su questo...
Eliminare i modelli?...
guarda sia io che te siamo nati e cresciuti senza di essi..
Con stima raf
assolutamente d'accordo con te...
ha ragione anche Gigio quando dice che è meglio allertare inutilmente piuttosto che rischiare...senza dubbio però abbiamo modelli assolutamente primitivi se ritrattano tutto e dico tutto a 24-48 ore.
Ridico solo che meno male siamo al 25 ottobre e meno male che è successo alla Romagna, in particolare la bassa, altrimenti sai che lamenti. :)
saluti
Gigiometeo
25-10-2010, 21:52
il mio non era un attacco alla protezione civile..che viste le carte fino ad ieri pomeriggio ha fatto non bene..MA BENISSIMO a diramare l'allerta..solo che quando le carte in cosi breve tempo stravolgono il tutto..purtroppo perde affidabilità la protezione civile, agli occhi delle persone non appassionate che non guardono le carte continuamente come facciamo noi..e poi comunque penso che anche il famoso macellaio di lugo o il ristoratore di faenza abbiano diritto ad una informazione corretta..e penso che anche tu sia d'accordo su questo...
Eliminare i modelli?...
guarda sia io che te siamo nati e cresciuti senza di essi..
Con stima raf
La protezione civile deve proteggere, sennò si chiamerebbe trascuratezza civile. L'affidabilità la si ha quando si fa prevenzione, non quando si contano i morti o si contano i senzatetto; io mi sento al sicuro se vengo avvertito per tempo se può succedere qualcosa di serio. Se si lancia un allarme e non succede nulla amen; se non si lancia l'allarme e succede qualcosa allora sono dolori.
Nessuno ha diritto ad una informazione corretta, quella la devono fornire i giornali e le TV. Si danno previsioni del tempo e non certezze del tempo, quindi nessuno ha diritto a nulla, si ha solo diritto di essere allertati quando c'è un potenziale pericolo di ordine meteorologico. Il giorno in cui si chiameranno certezze del tempo si avranno tutti i diritti che si vogliono. Il prurito alle emorroidi determinato da un minimo barico 200 km più ad ovest lo si cura con la preparazione H senza farneticare su diritti di sorta.
Io che sono nato senza modelli, proprio grazie ad essi mi accorgo della differenza tra oggi e quando non c'erano. Troppo facile sputarci sopra quando fa comodo; si provi a fare previsioni del tempo TUTTI I GIORNI senza modelli (non a cercare i 5 millimetri in più o la neve a 200 m più giù) e ci si accorgerà di quanto siano fondamentali.
rain//.rain//.
assolutamente d'accordo con te...
ha ragione anche Gigio quando dice che è meglio allertare inutilmente piuttosto che rischiare...senza dubbio però abbiamo modelli assolutamente primitivi se ritrattano tutto e dico tutto a 24-48 ore.
Ridico solo che meno male siamo al 25 ottobre e meno male che è successo alla Romagna, in particolare la bassa, altrimenti sai che lamenti. :)
saluti
Ma dai, fino all'atro giorno c'erano solo lodi per l'upgrade di GFS adesso solo infamia.
Come fai a dire che sono modelli primitivi?
Se li ritenete così inaffidabili, perchè prenderli ancora in considerazione?
Laciateli perdere.
Gigiometeo
25-10-2010, 23:06
Ma dai, fino all'atro giorno c'erano solo lodi per l'upgrade di GFS adesso solo infamia.
Come fai a dire che sono modelli primitivi?
Se li ritenete così inaffidabili, perchè prenderli ancora in considerazione?
Laciateli perdere.
La modellistica (parliamo dii global) ha fatto progressi enormi negli ultimi 10 anni. Il centro europeo di Reading riesce a far girare un modello globale con risoluzione a 15 km; il NCEP a 35 (ancora per poco), e via di seguito. Gli indici di correlazione nella simulazione delle grandezze previste nei primi 5000 m di quota sono paurosi, se si considera che si tratta di global. 10 anni fa, prendiamo GFS (allora AVN), avrebbe visto entrare -4°C ad 850 hPa fino a due ore prima dell'evento e probabilmente anche durante; oggi no; grazie a questi progressi si riesce a correggere il tiro in tempo utile (quando si presenta il caso e non col Paint come fa qualche pseudofenomeno che infesta la rete). I modelli non ritrattano, si AGGIORNANO, possa piacere o meno e gli aggiornamenti possono essere "graditi" o "antipatici", ma questo è un altro paio di maniche. Le performance in questa passata non sono state buone (per la Romagna, per l'Emilia direi ok), ed è vero, ma la valutazione di un modello (global o LAM) va fatta su un periodo statisticamente significativo, vale a dire non 6 volte l'anno oppure quando ci girano i cosiddetti perchè non piove o lo fa in ritardo. Comunque si parla per nulla, la prima occasione nella quale nevicherà a Lavezzola e non a Lugo si ripartirà con una nuova crociata. Film già visto e rivisto.
pioggia=£)$%(pioggia=£)$%(
mindmusic
25-10-2010, 23:16
La protezione civile deve proteggere, sennò si chiamerebbe trascuratezza civile. L'affidabilità la si ha quando si fa prevenzione, non quando si contano i morti o si contano i senzatetto; io mi sento al sicuro se vengo avvertito per tempo se può succedere qualcosa di serio. Se si lancia un allarme e non succede nulla amen; se non si lancia l'allarme e succede qualcosa allora sono dolori.
Nessuno ha diritto ad una informazione corretta, quella la devono fornire i giornali e le TV. Si danno previsioni del tempo e non certezze del tempo, quindi nessuno ha diritto a nulla, si ha solo diritto di essere allertati quando c'è un potenziale pericolo di ordine meteorologico. Il giorno in cui si chiameranno certezze del tempo si avranno tutti i diritti che si vogliono. Il prurito alle emorroidi determinato da un minimo barico 200 km più ad ovest lo si cura con la preparazione H senza farneticare su diritti di sorta.
Io che sono nato senza modelli, proprio grazie ad essi mi accorgo della differenza tra oggi e quando non c'erano. Troppo facile sputarci sopra quando fa comodo; si provi a fare previsioni del tempo TUTTI I GIORNI senza modelli (non a cercare i 5 millimetri in più o la neve a 200 m più giù) e ci si accorgerà di quanto siano fondamentali.
rain//.rain//.
Quanto hai ragione.
Applausidrink2
PS: "Il prurito alle emorroidi determinato da un minimo barico 200 km più ad ovest lo si cura con la preparazione H senza farneticare su diritti di sorta."
Fanasticahaha//..haha//..
Sono daccordo, cosa si puo pretendere da un modello? Anzi, grazie al cielo che ci sono..che poi possano sbagliare è normale..sbaglia l'uomo, sbagliano le macchine, sbagliano i pc, niente e nessuno è perfetto..oggi ce stato un ritrattamento per la Romagna, ci può stare..come a volte capita per l'Emilia..l'importante è l'andazzo..penso siano molto precise invece e altamente utili per poter prevenire eventuali alluvioni e/o eventi eccezzionali..il vero danno o beffa sarebbe non poter usufruire di loro!
W le carte e tutti i modelli
La modellistica (parliamo dii global) ha fatto progressi enormi negli ultimi 10 anni. Il centro europeo di Reading riesce a far girare un modello globale con risoluzione a 15 km; il NCEP a 35 (ancora per poco), e via di seguito. Gli indici di correlazione nella simulazione delle grandezze previste nei primi 5000 m di quota sono paurosi, se si considera che si tratta di global. 10 anni fa, prendiamo GFS (allora AVN), avrebbe visto entrare -4°C ad 850 hPa fino a due ore prima dell'evento e probabilmente anche durante; oggi no; grazie a questi progressi si riesce a correggere il tiro in tempo utile (quando si presenta il caso e non col Paint come fa qualche pseudofenomeno che infesta la rete). I modelli non ritrattano, si AGGIORNANO, possa piacere o meno e gli aggiornamenti possono essere "graditi" o "antipatici", ma questo è un altro paio di maniche. Le performance in questa passata non sono state buone (per la Romagna, per l'Emilia direi ok), ed è vero, ma la valutazione di un modello (global o LAM) va fatta su un periodo statisticamente significativo, vale a dire non 6 volte l'anno oppure quando ci girano i cosiddetti perchè non piove o lo fa in ritardo. Comunque si parla per nulla, la prima occasione nella quale nevicherà a Lavezzola e non a Lugo si ripartirà con una nuova crociata. Film già visto e rivisto.
pioggia=£)$%(pioggia=£)$%(
Se solo sapeste quanta acqua sta venendo giù a Ravenna da circa 2 ore!
A volte, quella che manca è la voglia di aspettare. O, ancor peggio, la serenità di accettare!!
Inutile polemizzare sempre, ragazzi...non siamo ancora (e non lo saremo mai) padroni del tempo!!!
massimobandini
26-10-2010, 13:25
cmq da 2 anni a questa parte devo dire che io, promotore della guerra ai modelli, mi sono ricreduto eccome
questo evento ha solo avuto una piccola pecca in qualche ora di ritardo, se non ci vabene nemmeno qualche ora allora stiamo freschi...
se imparaste tutti a leggere magari le carte e a interpretarle meglio forse tutti eviterebbero errori come ho fatto io in passato
x i modelli ho capito che specie nelle precipitazioni occorre molta prudenza perchè essi molto spesso sovrastimano..... anche alcuni lam sovrastimano e di parecchio.
se uno si mette di impegno nel seguirli forse si riuscirebbe tutti a avere una visione diversa da quella che molto spesso viene letta di primo acchito....
questo peggioramento direi che al 90% è stato azzeccato
almeno dal mio punto di vista
e parlo a livello di regione non a livello di orticello
drink2
massimobandini
26-10-2010, 13:26
inoltre io almeno sono abituato a polemizzare a fine evento non ad evento in corso
si sono lette cose ieri e l'altro ieri quando doveva praticamente almeno x la regione, iniziare l'evento
forever1929
26-10-2010, 22:33
Le somme le possiamo fare ormai, qui totale peggioramento 6.9mm tutti nella pioggerella di oggi. Neve neppure ai 1400mt del Carpegna.
Unabella figura di mer.da totale con un mio conoscente che ha ritardato la semina di 400mt di prato ieri, perchè sabato gli avevo assicurato pioggia per lunedì.
il discorso che basta lanciare allarmi per pararsi lascia il tempo che trova, una previsione o si fa bene o si fa male, non è che se si prevede il mondo e poi non fa nulla è cmq meglio dell'inverso, un errore è sempre un errore. Almeno al nostro livello, che vuole essere leggermente sopra la media.
Meglio i modelli che nulla, ma quando cannano a 24 ore bisognerà sottolinearlo o no?
qual'è il problema?
non mi pare sia stato giusto usare certi toni con Raf.
del resto anche il medico sbaglia se, come spesso capita, non ha esami strumentali abbastanza chiari.....anche il meteorologo sbaglia quando ha modelli ballerini.
Per il resto nulla di grave, a parte che ottobre finirà ad 1/3 delle precipitazioni di media, speriamo di rifarci con le cose solide da dicembre in poi.
notte
massimobandini
26-10-2010, 23:02
for con raf nn ho mica nulla
ho solo espresso un mio parere
cm ho gia scritto prima
questo peggioramento direi che al 90% è stato azzeccato
almeno dal mio punto di vista
e parlo a livello di regione non a livello di orticello
basta gaurdare la rete asmer ieri e oggi
il 10% forse è la parte cstiera vostra, ma rimane il 90% che a mio avviso è risultato preso
drink2
mindmusic
27-10-2010, 00:20
Le somme le possiamo fare ormai, qui totale peggioramento 6.9mm tutti nella pioggerella di oggi. Neve neppure ai 1400mt del Carpegna.
Unabella figura di mer.da totale con un mio conoscente che ha ritardato la semina di 400mt di prato ieri, perchè sabato gli avevo assicurato pioggia per lunedì.
il discorso che basta lanciare allarmi per pararsi lascia il tempo che trova, una previsione o si fa bene o si fa male, non è che se si prevede il mondo e poi non fa nulla è cmq meglio dell'inverso, un errore è sempre un errore. Almeno al nostro livello, che vuole essere leggermente sopra la media.
Meglio i modelli che nulla, ma quando cannano a 24 ore bisognerà sottolinearlo o no?
qual'è il problema?
non mi pare sia stato giusto usare certi toni con Raf.
del resto anche il medico sbaglia se, come spesso capita, non ha esami strumentali abbastanza chiari.....anche il meteorologo sbaglia quando ha modelli ballerini.
Per il resto nulla di grave, a parte che ottobre finirà ad 1/3 delle precipitazioni di media, speriamo di rifarci con le cose solide da dicembre in poi.
notte
Per la figura di "cacca" per la semina...direi nulla di grave...e direi anche che sono i "rischi del mestiere"sarcastic-haha//..
Mi pare che alla fine il peggioramento sia stato inquadrato bene, a livello di italia, e di Nord Italia. A livello regionale anche. A livello orticellistico non saprei dire...ma non si puo pretendere la precisione al capello da un Global..
Se guardi la rete AsMer e i dati postati nel nowcasting di ieri e oggi noterai gli accumuli significativi in regione: Faenza chiude con quasi 30mm...Forli piu o meno idem...Carpi da Lorenzo mi pareva ben over 40mm....l'Appennino parmense solo ieri era fino a over 60mm!!
Forse, ha fatto un po meno freddo di quanto si poteva pensare quanche giorno fa...
Io cmq continuerò a non capire quelli che sostengono che i modelli siano "ballerini", "che ritrattano", o "filo-caldofili"...haha//.. quasi umanizzandoli o come se messi nelle mani di perfidi burloni che si divertono a torturare i meteoforumisti emiliano-romagnoli, "ritirando" all'ultimo run e mappe gelide e piovose........ non ditemi pure che c'è un complotto, eh?blabla//
Cmq, meglio ora che a dicembre/gennaiosarcastic-sarcastic-sarcastic-
Per la figura di "cacca" per la semina...direi nulla di grave...e direi anche che sono i "rischi del mestiere"sarcastic-haha//..
Mi pare che alla fine il peggioramento sia stato inquadrato bene, a livello di italia, e di Nord Italia. A livello regionale anche. A livello orticellistico non saprei dire...ma non si puo pretendere la precisione al capello da un Global..
Se guardi la rete AsMer e i dati postati nel nowcasting di ieri e oggi noterai gli accumuli significativi in regione: Faenza chiude con quasi 30mm...Forli piu o meno idem...Carpi da Lorenzo mi pareva ben over 40mm....l'Appennino parmense solo ieri era fino a over 60mm!!
Forse, ha fatto un po meno freddo di quanto si poteva pensare quanche giorno fa...
Io cmq continuerò a non capire quelli che sostengono che i modelli siano "ballerini", "che ritrattano", o "filo-caldofili"...haha//.. quasi umanizzandoli o come se messi nelle mani di perfidi burloni che si divertono a torturare i meteoforumisti emiliano-romagnoli, "ritirando" all'ultimo run e mappe gelide e piovose........ non ditemi pure che c'è un complotto, eh?blabla//
Cmq, meglio ora che a dicembre/gennaiosarcastic-sarcastic-sarcastic-
Esatto, da me tra ieri e oggi ben 46.4mm
Peggioramento azzeccatissimo per quel che riguarda la mia zona..
In ogni caso, se avesse sbagliato..nessun problema..non siamo ancora arrivati alla perfezione, e mai ci arriveremo..dunque, va bene cosi...snow"£$%
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.