Visualizza Versione Completa : Stazioni ufficiali Emilia Romagna
Buon giorno a tutti, mi chiamo Angelo e sono un neo iscritto.
Avrei una domanda da porvi: secondo la vostra esperienza, di tutte le stazioni ufficiali dell'Emilia Romagna, quali sono affidabili e quali no?
Intendo dire quelle dell' A.M. o ENAV.
Grazie 1000 per le risposte.
Ciao benvenutosarcastic-
x le stazioni ufficiali siceramente non sapreiperpless:_$%$
Grazie lo stesso!
Intendevo dire se siete a conoscenza di qualche "magnagna" come la famosa siepe di Linate o comunque se, dalla vostra esperienza, ci sono dati incongruenti.
Per esempio Villafranca di Verona è un'altra stazione che te la raccomando....
Gigiometeo
27-10-2010, 14:56
Buon giorno a tutti, mi chiamo Angelo e sono un neo iscritto.
Avrei una domanda da porvi: secondo la vostra esperienza, di tutte le stazioni ufficiali dell'Emilia Romagna, quali sono affidabili e quali no?
Intendo dire quelle dell' A.M. o ENAV.
Grazie 1000 per le risposte.
Piacenza, Parma, Passo della Cisa, Cimone, Bologna, Punta Marina e Cervia sono ok; Ferrara (temperature) e Forlì (precipitazioni) c'è qualche punto interrogativo; Rimini invece lascia qualche perplessità in più....
drink2drink2
geloneve
27-10-2010, 19:07
Piacenza, Parma, Passo della Cisa, Cimone, Bologna, Punta Marina e Cervia sono ok; Ferrara (temperature) e Forlì (precipitazioni) c'è qualche punto interrogativo; Rimini invece lascia qualche perplessità in più....
drink2drink2
Forlì precipitazioni senza punto interrogativo secondo me... drink2
Gigiometeo
27-10-2010, 19:12
Forlì precipitazioni senza punto interrogativo secondo me... drink2
mah, mi pareva che fosse la stazione ARPA quella messa peggio; quella AM non mi pareva terribile, anche se ha parecchi momenti out...
drink2
Visto che ci siamo esagero con la vostra disponibilità: quelle di Arpa Emilia sono valide?
Mi rendo conto che la domanda è difficile visto che ce ne sono circa 300.tnks//tnks//
Visto che ci siamo esagero con la vostra disponibilità: quelle di Arpa Emilia sono valide?
Mi rendo conto che la domanda è difficile visto che ce ne sono circa 300.tnks//tnks//
Più che esagerare, metti il dito nella piaga. haha//..
Diciamo che tra le stazioni Arpa potresti trovare delle situazioni "particolari" che sono state anche in passato oggeto di discussioni.
Comunque anche qui uno dei più titolati a risponderti è Gigio.
Ne approfitto anch'io per fare una domanda a Gigio riguardo la stazione Arpa di Sasso Morelli.
Dalle coordinate segnalate dall'Arpa, pare essere posizionata in prossimità del fiume Sillaro molto più vicina a Castel Guelfo e Sesto Imolese anche se la località è segnata come Sasso Morelli.
Per curiosità volevo vedere dove fosse posizionata ma non l'ho trovata. E' una zona di campagna e le abitazioni sono molto distanti l'una dall'altra.
In apparenza sembra non esserci, potrebbe essere localizzata nel cortile di abitazioni private?
Qualche indizio per riconoscerla? (magari una foto di una tipica stazione Arpa)
Quindi mi pare di capire che alcune siano buone, altre lascino perplessi.
Come sempre trovare data meteo di qualità è un'impresa, povera Italia!! nono//
Gigiometeo
28-10-2010, 12:07
Quindi mi pare di capire che alcune siano buone, altre lascino perplessi.
Come sempre trovare data meteo di qualità è un'impresa, povera Italia!! nono//
La rete di stazioni automatiche dell'Arpa Emilia-Romagna è ottima, e probabilmente una delle più funzionali a livello nazionale, con strumentazione di altissimo livello (CAE, SIAP, Silimet, MTX, dipende dalle zone), per cui potenzialmente è eccellente. Dico potenzialmente perchè il problema maggiore è la manutenzione della strumentazione stessa, e qui nasce qualche problema. Siccome la rete è alquanto fitta è difficile risalire con esattezza a quelle buone ad a quelle meno (le buone sono comunque in percentuale molto superiore a quelle non). Ci sono alcuni casi di dimostrata scarsa affidabilità (dovuta appunto a scarsa manutenzione o ad avarie irrisolte) ed altri di solo presunta inaffidabilità (non dimostrata, nel senso che si va ad impressioni personali ma finisce lì, e fin quando non si fa un raffonto con sensori di pari livello ed ubicazione rimane solo letteratura). Complessivamente la qualità dei dati ARPA è superiore a livello termico rispetto a quello pluviometrico (ma è normale). Fare comunque una selezione "di qualità" è quasi impossibile, ma nel complesso la rete è, appunto, ottima.
Esiste anche una rete di stazioni meccaniche gestite da osservatori volontari, e qui le pecche sono maggiori (dipende tutto dalla serietà dell'osservatore), comunque i dati di entrambe le reti vengono pubblicate sugli annali idrologici e scaricabili sul sito dell'ARPA.
Anche la rete ASMER; "prodotto" frutto di volontari che hanno sacrificato tempo e denaro per compiere questo progetto, ha un livello più che dignitoso con dati sempre disponibili real-time (ovviamente le serie storiche sono brevi poichè la rete è giovane). Non tutte le stazioni sono installate a norma, ma diverse di loro danno risultanze molto buone. i gestori sono tutti meteoppassionati per cui in genere sono assai meticolosi nella manutenzone degli strumenti. Ma se ti servono dati "ufficiali" tocca risalire ad AM ed Arpa.
drink2drink2
Gigiometeo
28-10-2010, 12:18
Più che esagerare, metti il dito nella piaga. haha//..
In apparenza sembra non esserci, potrebbe essere localizzata nel cortile di abitazioni private?
Qualche indizio per riconoscerla? (magari una foto di una tipica stazione Arpa)
Di solito esse sono in aree rurali ma difficilmente di privati, normalmente si affidano a proprietà di cooperative o comunali, oppure di enti affiliati.
Dovresti vedere più o meno un coso come quelli che trovi, ad esempio, nel sito SIAP-MICROS.
http://www.siapmicros.com/home.html
drink2drink2
geloneve
28-10-2010, 13:55
mah, mi pareva che fosse la stazione ARPA quella messa peggio; quella AM non mi pareva terribile, anche se ha parecchi momenti out...
drink2
Quella ARPA è la più orrida. L'AM, come dici te, ha diversi momenti out...incacch//..incacch//..incacch//..
drink2
La rete di stazioni automatiche dell'Arpa Emilia-Romagna è ottima, e probabilmente una delle più funzionali a livello nazionale, con strumentazione di altissimo livello (CAE, SIAP, Silimet, MTX, dipende dalle zone), per cui potenzialmente è eccellente. Dico potenzialmente perchè il problema maggiore è la manutenzione della strumentazione stessa, e qui nasce qualche problema. Siccome la rete è alquanto fitta è difficile risalire con esattezza a quelle buone ad a quelle meno (le buone sono comunque in percentuale molto superiore a quelle non). Ci sono alcuni casi di dimostrata scarsa affidabilità (dovuta appunto a scarsa manutenzione o ad avarie irrisolte) ed altri di solo presunta inaffidabilità (non dimostrata, nel senso che si va ad impressioni personali ma finisce lì, e fin quando non si fa un raffonto con sensori di pari livello ed ubicazione rimane solo letteratura). Complessivamente la qualità dei dati ARPA è superiore a livello termico rispetto a quello pluviometrico (ma è normale). Fare comunque una selezione "di qualità" è quasi impossibile, ma nel complesso la rete è, appunto, ottima.
Esiste anche una rete di stazioni meccaniche gestite da osservatori volontari, e qui le pecche sono maggiori (dipende tutto dalla serietà dell'osservatore), comunque i dati di entrambe le reti vengono pubblicate sugli annali idrologici e scaricabili sul sito dell'ARPA.
Anche la rete ASMER; "prodotto" frutto di volontari che hanno sacrificato tempo e denaro per compiere questo progetto, ha un livello più che dignitoso con dati sempre disponibili real-time (ovviamente le serie storiche sono brevi poichè la rete è giovane). Non tutte le stazioni sono installate a norma, ma diverse di loro danno risultanze molto buone. i gestori sono tutti meteoppassionati per cui in genere sono assai meticolosi nella manutenzone degli strumenti. Ma se ti servono dati "ufficiali" tocca risalire ad AM ed Arpa.
drink2drink2
Grazie infinite per le delucidazioni. Tirando le somme direi che prendendo le circa 300 stazioni Arpa, potrà esserci qualche nota stonata, ma appunto dovrebbe essere quasi del tutto camuffata dalla bontà generale dell'orchestra.
La cosa mi rincuora molto! Grazie infinite a tutti!tnks//tnks//
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.