PDA

Visualizza Versione Completa : piena del reno in pianura: mo fichi...


andrea ad frara
01-12-2008, 13:37
a memoria mia non ho mai visto il reno così in piena. a poggio renatico (prima foto) è a sfioro del ponte sulla ferrovia, e a cento (scusate la qualità della foto) ha riempito tutta la golena!

non si vedono protezione civile, carabinieri, vigili del fuoco, ecc... eppure a me lo spettacolo non pare tranquillizzante...

qualcuno ne sa di più?

maial....

r. paura//.. paura//.. paura//..

[attachment=1:1kjdq7oa]reno a poggio renatico.JPG[/attachment:1kjdq7oa][attachment=0:1kjdq7oa]reno a cento.jpg[/attachment:1kjdq7oa]

davidra
01-12-2008, 13:58
tranquilli hanno appena aperto il cavo Napoleonico...

miki
01-12-2008, 14:03
Paura, ci passo sempre col treno... Comunque anche a Giugno era così.... drink// drink//

andrea ad frara
01-12-2008, 17:45
boh non so a voi cosa risulta, ma quando sono andato via da cento oggi pomeriggio avevano chiuso i ponti che portano a pieve di cento...

r. paura//..

vallice ERM
01-12-2008, 17:56
boh non so a voi cosa risulta, ma quando sono andato via da cento oggi pomeriggio avevano chiuso i ponti che portano a pieve di cento...

r. paura//..

anche qui in provincia di modena stamattina hanno chiuso 4-5 ponti su secchia e panaro...ma qui le casse d'espansione sembra stiano lavorando bene...bha

belisariora
01-12-2008, 18:00
Il brutto in qs casi è che il mare così inkazzato non solo non riceve l'acqua dei fiumi... ma spinge assai vs l'interno.
E' un mix autunnale MOLTO pericoloso e che aiuta assai in caso di straripamento paura//..
Una cosa, qs, che noi ravennati - ahimé - conosciamo molto bene (a proposito... nonostante non si possa parlare di piena in corso, comincia a farsi bruttarello anche il canale Lama in città, per lo stesso identico motivo: il mare non riceve, ma al contrario spinge verso l'entroterra). nono//

davidra
01-12-2008, 18:19
La situazione più critica riguarda i fiumi Enza e Secchia in provincia di Reggio Emilia, il Panaro nel Modenese e il Reno in provincia di Bologna, dove è stato necessario disporre l'evacuazione di decine di case
nelle aree golenali e attivare squadre di volontari specializzati sul rischio idraulico. Sono stati chiusi precauzionalmente: sul fiume Enza il ponte sulla strada provinciale 63; sul Secchia il Ponte Alto ed il Ponte sull'Uccellina; sul Panaro il Ponte sul Navicello e sul Reno il ponte nuovo e ponte vecchio nel Comune di Cento. A Soragna nel Parmense i volontari sono stati attivati per lo straripamento del torrente Rovacchia.



Nel tardo pomeriggio di lunedì a Cento si è verificato il passaggio del colmo di piena del fiume Reno. La Protezione Civile regionale ha fatto affluire nel comune ferrarese squadre di volontari, torri faro e sacchetti per rinforzare le arginature, (analoga operazione è stata fatta per la frazione di Gallo a Malalbergo nel bolognese in prossimità dello sfioratore del Reno).

gold1963
01-12-2008, 19:12
Il brutto in qs casi è che il mare così inkazzato non solo non riceve l'acqua dei fiumi... ma spinge assai vs l'interno.
E' un mix autunnale MOLTO pericoloso e che aiuta assai in caso di straripamento paura//..
Una cosa, qs, che noi ravennati - ahimé - conosciamo molto bene (a proposito... nonostante non si possa parlare di piena in corso, comincia a farsi bruttarello anche il canale Lama in città, per lo stesso identico motivo: il mare non riceve, ma al contrario spinge verso l'entroterra). nono//

La LAMA è ancora bassa, verso IPER ci abito a poche centinaia di metri.

Quando si allagò Ravenna nel 1996 mi sembra allora si che ebbi paura...

prossi
01-12-2008, 20:04
Panaro straripato a Bomporto! guardate il topic appsito per maggiori info...

belisariora
01-12-2008, 20:09
Il brutto in qs casi è che il mare così inkazzato non solo non riceve l'acqua dei fiumi... ma spinge assai vs l'interno.
E' un mix autunnale MOLTO pericoloso e che aiuta assai in caso di straripamento paura//..
Una cosa, qs, che noi ravennati - ahimé - conosciamo molto bene (a proposito... nonostante non si possa parlare di piena in corso, comincia a farsi bruttarello anche il canale Lama in città, per lo stesso identico motivo: il mare non riceve, ma al contrario spinge verso l'entroterra). nono//

La LAMA è ancora bassa, verso IPER ci abito a poche centinaia di metri.

Quando si allagò Ravenna nel 1996 mi sembra allora si che ebbi paura...

Io parlo della parte dove è più alta in città, alias vicino al Bar Byblos; fino ad 1 ora fa era ancora abbastanza alta, ma sta decrescendo se Dio vuole. Io ci abito a 20 mt e la conosco come le mie tasche: è in assoluto uno dei più brutti canali che conosco: imprevedibile e abbastanza anomalo nel suo decorso pesc.. (la Lama nella mia zona è straripata nel 1981, 1982, 1992, 1993, 1996 e parzialmente nel 2005)

gold1963
01-12-2008, 20:24
LA LAMA è BRUTTA?
E pensa che qualche anno fa c'erano degli idioti che la volevano tombare.... pesc..
E' un canale (nel quale tutti i Ravennati hanno gozzovigliato da giovani) che va mantenuto costantemente accudito e pulito.
1° in quanto praticamente passa in centro città read//
2° in quanto non diventi un covo di zanzare e ranocchi read//
3° in quanto come hai detto tu ogni tanto ha la pericolosa tendenza a svagliare. read//
Ma noi Ravennati siamo unici in queste cose, anzichè alzargli gli argini come si dovrebbe, riusciremmo a costruirci sopra una rotonda e un paio di sensi unici senza ritorno (che ci hanno resi famosi nel mondo) in maniera che ci si debba per forza impantanarci. buum// buum//

belisariora
01-12-2008, 20:32
Intendevo brutta come prevedibilità gold. okkk//
No, anzi, come canale mi piace (soprattutto quando è bella gelata e con la neve sopra) ed effettivamente è l'unico corso d'acqua che passa in città.
In quanto a pulizia e riordino-tenuta in ordino però lasciamo perdere......... sono tuttora stupito che non vi siano ancora cresciuti gli alberi dentro!!!!! Covo di zanzare sicuro, ma sui ranocchi direi che siamo lontani perché dubito che i ranocchi vivano e proliferino nel secco (a luglio - nel tratto di via Bassa - era ridotta ad un rivolo verdastro marcescente.......... sbocc... sbocc... sbocc... ).

gold1963
01-12-2008, 20:39
Intendevo brutta come prevedibilità gold. okkk//
No, anzi, come canale mi piace (soprattutto quando è bella gelata e con la neve sopra) ed effettivamente è l'unico corso d'acqua che passa in città.
In quanto a pulizia e riordino-tenuta in ordino però lasciamo perdere......... sono tuttora stupito che non vi siano ancora cresciuti gli alberi dentro!!!!! Covo di zanzare sicuro, ma sui ranocchi direi che siamo lontani perché dubito che i ranocchi vivano e proliferino nel secco (a luglio - nel tratto di via Bassa - era ridotta ad un rivolo verdastro marcescente.......... sbocc... sbocc... sbocc... ).

ANCHE IO INTENDEVO COME PREVEDIBILITà.
Se la tombi come si Pulisce?
Se non la pulisci e non pulisci gli argini, in queste occasioni dove passa l'acqua?
Non c'è bisogno di aggiungere altro, sostanzialmente siamo d'accordo

campaz
01-12-2008, 20:47
Intendevo brutta come prevedibilità gold. okkk//
No, anzi, come canale mi piace (soprattutto quando è bella gelata e con la neve sopra) ed effettivamente è l'unico corso d'acqua che passa in città.
In quanto a pulizia e riordino-tenuta in ordino però lasciamo perdere......... sono tuttora stupito che non vi siano ancora cresciuti gli alberi dentro!!!!! Covo di zanzare sicuro, ma sui ranocchi direi che siamo lontani perché dubito che i ranocchi vivano e proliferino nel secco (a luglio - nel tratto di via Bassa - era ridotta ad un rivolo verdastro marcescente.......... sbocc... sbocc... sbocc... ).

ANCHE IO INTENDEVO COME PREVEDIBILITà.
Se la tombi come si Pulisce?
Se non la pulisci e non pulisci gli argini, in queste occasioni dove passa l'acqua?
Non c'è bisogno di aggiungere altro, sostanzialmente siamo d'accordo

Quoto, i fiumi e canali sono da tenere puliti, non devono crescere alberi e non bisogna intubarli! tutta la vegetazione che cresce dentro fiumi rallenta il deflusso dell'acqua dimezzando la loro portata con le conseguenze catastrofiche in caso di pioggie abbondanti...

pedrorimini
01-12-2008, 22:36
http://multimedia.quotidianonet.ilsole2 ... edia=10549 (http://multimedia.quotidianonet.ilsole24ore.com/?tipo=photo&media=10549)
ecco le foto del reno oggi

andrea ad frara
02-12-2008, 13:11
ribadisco quanto detto altrove: mi pare che in diversi - regione, province, comuni, consorzi bonifca - abbiano preso sottogamba tutta la situazione.

r.