Visualizza Versione Completa : Attenzione all'1 e il 2 per il Nord sopra al Po.
La configurazione attuale prevista confermata da tutti i modelli risulta molto tosta per tutto lìarco Alpino in particolare per le Prealpi esposte ai venti da SE (pordenonese, vicentino, bellunese, biellese) ed in genere tutte le Prealpi, la configurazione è davvero molto molto rischiosa.
Stante la neve caduta abbondante oltre i 1600m il blocking ad est e ovest e la forte componente di stau se le carte confermano in quelle zone dal 31/10 al 2/11 potrebbero davvero aversi precipitazioni violente autorigeneranti con accumuli pluviometrici elevati o molto elevati ( parliamo nelle zone esposte di 300/400mm in 48h) considerate che ETA per la zona del Piemonte esposta alle correnti da SE vede nel complesso 350mm.
Il problema potrebbe essere minore del previsto se la quota neve venisse abbassata sui 1500m (molto probabile sul Piemonte), in tal caso prevedo metrate di neve oltre i 2000m e zero disagi sui corsi d'acqua, eccezion fatta per i torrenti. ( per capirci le alluvioni degli anni 2000 e 1994 in Piemonte furono causate da forti piogge 600mm in 36h e quota neve altissima +- 2800m)
L'analisi di cui sopra vuole essere un sunto di quanto ad oggi le carte lasciano trapelare e seppur con le cautele del caso credo sia una situazione che vada seguita passo passo.
Speriamo non ci siano dei problemi gravi...
situazione compromessa in effetti...da noi un lavoro così è inimmaginabile!!! però forse è meglio che piogge di questa portata stiano ben alla larga :)
guardando le T previste , all' estremo NW forse anche sotto i 1500, mentre sulle alpi centrali e del NE la T ad 850 hPa sarà nella media cioè + 5-6°
massimobandini
28-10-2010, 22:26
david sei un mito
i tuoi post mi piacciono molto
e ci prendi anche
continua così e aggiornaci sempre
punto di riferimento del forum
forever1929
28-10-2010, 22:38
Con 5/6° ad 850hp quota neve ben sopra quota 2.000...
quindi rischio elevato di alluvioni per le zone al NE.
Speriamo per loro che ci siano più freddo e meno precipazioni, così magari piove un poco anche qua.
saluti
mindmusic
29-10-2010, 00:56
david sei un mito
i tuoi post mi piacciono molto
e ci prendi anche
continua così e aggiornaci sempre
punto di riferimento del forum
Mi aggiungo ai complimentidrink2
Marco Muratori ERM
29-10-2010, 07:31
Con 5/6° ad 850hp quota neve ben sopra quota 2.000...
Direi attorno a 2000, non oltre. Tieni presente che da loro farà stau. Neve magari "patocca" ma comunque attorno a quella quota.
Ciao.
forever1929
29-10-2010, 09:05
Direi attorno a 2000, non oltre. Tieni presente che da loro farà stau. Neve magari "patocca" ma comunque attorno a quella quota.
Ciao.
Neve fradicia che cmq contribuisce allo scioglimento, lo zero termico si assesterà sui 2.300 mt in molte zone delle alpi.
Alto rischio idrogeologico con quota neve così alta e tutta quella che c'è sotto tale quota chre se ne andrà in poche ore.
saluti
Ormai siamo alla vigilia del maltempo che colpirà il nord, specie l'ovest,e sembra ad ora confermato che le piogge potrebbero essere abbondanti e persistenti per molte ore. a questo punto il rischio idrogeologico sembra alto per l'alta Lombardia e ci metterei anche la Liguria. Nel nord est, sembra andare meglio, anche se il nord est, segnatamente il Friuli e parte del Veneto, potrebbero vedere fenomeni intensi.Speriamo che torrenti e fiumi riescano a "digerire"(dopo le ultime esondazioni )l'acqua che riceveranno senza causare danni a persone e a cose. Comunque sembra una situazione da tenere sotto controllo.
Per la nostra regione al momento si vede un primo peggioramento domani in particolare sull'Emilia e dal tardo pomeriggio anche su Romagna. Precipitazioni deboli anche in serata e nottata seguite da un temporaneo miglioramento Lunedi (cessazione delle precipitazioni). Seconda parte del peggioramento da martedi e prima parte di mercoledi che pare molto più intensa e favorevole per la nostra regione (specie comparto orientale e pedecollinare) con accumuli anche buoni visto che in quota le correnti si orienteranno da ESE con il cut off sul centro italia. Avremo quindi fenomeni in rientro dal mare verso l'entroterra situazione sempre ottima per la Romagna.
teniamo monitorati questi grafici, il dato della liguria è riferito alle ultime 24h:
http://www.regione.piemonte.it/meteo/stazioni/im/PLUV/PLUV132.png
http://www.regione.piemonte.it/meteo/stazioni/im/PLUV/PLUV132.png
http://www.meteoliguria.it/dati_osservati/areali/last_24h.gif
l'avanguardia della perturbazione Atlantica ha già "abbordato" il nord ovest e le "danze" si sono già aperte per il Piemonte, in attesa, ma per poco, Lombardia e Liguria. Gli ultimi bollettini emessi non hanno ritrattato di una virgola quello che già si sapeva,quindi mantenuta l'allerta per pioggie forti e persistenti.
Marco Muratori ERM
31-10-2010, 09:06
Già ad ora dati importanti, soprattutto in relazione al fatto della prevista persistenza dei fenomeni ancora per parecchio...
da tenere d'occhio anche la mappa Asmer. Guardate il versante Tirrenico come è bello bagnato...
http://rete.asmer.org/mappe/RAIN.png
Nessun problema in Piemonte perchè sta tirando giù un vallo di Neve e la QN è bassa... guardate a 1500m nel cuneese:
http://img521.imageshack.us/img521/4679/bersezio3110201011.jpg
http://www.meteo-system.com/stazioni/sestriere/sestriere.jpg
stefanino-avapformig
31-10-2010, 14:54
naggia lora, che invidia!!
Già lanciata l'allerta fiumi per l'Emilia.
La protezione civile ha rilevato che le forti pioggie,che da 18 ore, flagellano l'appennino Emiliano, hanno causato l'innalzamento dei livelli dei fiumi nei tratti montani di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena e Bologna. Nelle prossime 36 ore sono previste ancora forti precipitazioni.
Tuxharlock
31-10-2010, 19:27
Panaro e Secchia
roberto74
31-10-2010, 20:28
Mappe ukmo 3b meteo serali ottime,specioalmente per la Romagna mercoledì mattina con accumuli anche a doppia cifra!Rientro delle correnti da nord nord ovest e occasione per buoni rovesci.SPEREM!!!!
stefanino-avapformig
31-10-2010, 20:31
Panaro e Secchia
3 metri e poi agnì sta piò.... considerando l'acqua che è venuta giù in appennino!!!!!
qua 7.7mm...
roberto74
31-10-2010, 20:32
Anche secondo ETA buone prp mercoledì mattina sul settore orientale della regione
roberto74
31-10-2010, 20:37
BOLAM NOAA molto bagnate a 66 ore,ovvero per la Romagna mercoledì primo mattino..applauso//...
Fata sbureda!!!drink//drink//snow"£$%
http://img521.imageshack.us/img521/4679/bersezio3110201011.jpg
Comunque si mette bene anche per la nostra regione.
Avremo una passata piovosa in serata dai 6 ai 10 mm nellla parte orientale della nostra regione. Poi seguirà una pausa che comprenderà anche la mattina e primo pomeriggio di domani.
Nuovo peggioramento da domani tardo pomeriggio per il rientro delle nubi da est-sud-est con piogge diffuse di debole-moderata intensità che persisteranno tutta la nottata e prima parte di mercoledì mattina.
Avevo parlato di Vicentino e Pordenonese all'inizio idi questo post e mi dispiace confermare che in queste zone ove la QN è stata > ai 2800m i corsi d'acqua stanno per esondare.
Da segnalare i 350mm sulle Prealpi Vicentine e UDITE UDITE i 600mm in 40h di Piancavallo sulle Prealpi POrdenonesi.
Visto lo stau e la passata di Stanotte ho paura che Noncello e Limena nel pordenonese possano far danni.
ah la non scherza la pioggia!!!
In veneto accumuli sui 500mm
http://www.regione.veneto.it/NR/rdonlyres/851EFD74-99C5-467F-87C9-ED2EC3D17B56/0/BN_101102_04_CFD.pdf
I quantitativi cumulati dall’inizio dell’evento indicativamente sono: 15-50 mm circa su pianura meridionale e costa, 30-100mm su
pianura centro-settentrionale e Dolomiti settentrionali con locali massimi di 75-125mm, 150-400 mm su gran parte delle zone
montane (Dolomiti meridionali e Prealpi) e pedemontane, con massimi di: 482mm a Valpore (Valle di Seren), 443mm a
Cansiglio (Tramedere), 433mm a Castana (Arsiero), 428mm a Turcati Recoaro, 413mm a Recoaro La Guardia. Il limite della
neve generalmente è superiore ai 2000 m di quota.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.