Marco Muratori ERM
31-10-2010, 09:29
Buona domenica mattina finalmente a orario solare a tutti.
Per festeggiare l'evento, stamattina i due principali modelli si sono svegliati con un umore diverso rispetto a tutta questa settimana. In effetti (stiamo parlando lo stesso di carte a medio se non anche a lungo termine range di riferimento 168-216 ore e dunque sono discorsi che potrebbero "saltare" con le prossime emissioni) si nota un certa concordanza a rilevare un netto rinforzo dell'Antiticlone atlantico per cercare e poi congiungersi con il collega groenlandese. Una visione di questo tipo comporta sempre la possibilità di irruzioni artiche verso le basse latitudini.
Nel "fine" le carte non darebbero all'atto pratico nulla di fondamentale per noi messe come sarabbero messe le cose dai vari 00z, ma in realtà con carte così lontane non bisogna vedere dove esattamente irrompe una massa d'aria, ma unicamente la tendeza, e questa ci direbbe la concordanza tra i due modelli nel vedere questo nuovo scenario che spesso e volentieri (anche se non sempre), lascia qualcosa di buono in Europa, speriamo anche da noi.
Seguiamo la cosa, e vedremo se si sconferma e come evolverà.
GFS
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1681.png
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1921.png
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn2161.png
ECMWF
http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm1681.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm1921.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm2161.gif
Per festeggiare l'evento, stamattina i due principali modelli si sono svegliati con un umore diverso rispetto a tutta questa settimana. In effetti (stiamo parlando lo stesso di carte a medio se non anche a lungo termine range di riferimento 168-216 ore e dunque sono discorsi che potrebbero "saltare" con le prossime emissioni) si nota un certa concordanza a rilevare un netto rinforzo dell'Antiticlone atlantico per cercare e poi congiungersi con il collega groenlandese. Una visione di questo tipo comporta sempre la possibilità di irruzioni artiche verso le basse latitudini.
Nel "fine" le carte non darebbero all'atto pratico nulla di fondamentale per noi messe come sarabbero messe le cose dai vari 00z, ma in realtà con carte così lontane non bisogna vedere dove esattamente irrompe una massa d'aria, ma unicamente la tendeza, e questa ci direbbe la concordanza tra i due modelli nel vedere questo nuovo scenario che spesso e volentieri (anche se non sempre), lascia qualcosa di buono in Europa, speriamo anche da noi.
Seguiamo la cosa, e vedremo se si sconferma e come evolverà.
GFS
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1681.png
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1921.png
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn2161.png
ECMWF
http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm1681.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm1921.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm2161.gif