PDA

Visualizza Versione Completa : Post per il fiume Panaro


davidra
31-10-2010, 20:41
Non ho dati del passato ma le quantità di pioggia in corso con accumuli fra 130 e 230mm in 18h stanno alzando il livello degli idrometri che a Pievepelago è cresciuto di 3 metri ed è ora al picco dunque probabile una Piena in pianura, non avendo dati passati non saprei quantificare come sia ma credo ordinaria, dunque nulla di che.
http://www.arpa.emr.it/sim/pagine/idrologia/grafico_livelli.php?sensore=L23472&stazione=UGlldmVwZWxhZ28gSWRybyBSSU9MVU5BVE8=

http://www.arpa.emr.it/sim/pagine/idrologia/grafico_livelli.php?sensore=L18414&stazione=UG9udGUgVmFsIGRpIFNhc3NvIFNFU1RPTEE=

http://www.arpa.emr.it/sim/pagine/idrologia/grafico_livelli.php?sensore=L16786&stazione=UG9udGUgU2Ftb25lIEdVSUdMSUE=
http://www.arpa.emr.it/sim/pagine/idrologia/grafico_livelli.php?sensore=L15983&stazione=UG9udGUgU2Ftb25lIFNJQVAgR1VJR0xJQQ==
http://www.arpa.emr.it/sim/pagine/idrologia/grafico_livelli.php?sensore=L15986&stazione=Uy4gQ2VzYXJpbyBTSUFQIE1PREVOQQ==


http://www.arpa.emr.it/sim/pagine/idrologia/grafico_precipitazione.php?sensore=P42182&stazione=TGFnbyBTY2FmZmFpb2xvIA==
http://www.arpa.emr.it/sim/pagine/idrologia/grafico_precipitazione.php?sensore=P13919&stazione=UGlldmVwZWxhZ28gUElFVkVQRUxBR08=http://www.arpa.emr.it/sim/pagine/idrologia/grafico_precipitazione.php?sensore=P20587&stazione=RG9jY2lhIGRpIEZpdW1hbGJvIEZJVU1BTEJP
http://www.arpa.emr.it/sim/pagine/idrologia/grafico_precipitazione.php?sensore=P13916&stazione=U2VzdG9sYSBTRVNUT0xB

stefanino-avapformig
31-10-2010, 20:55
David ti posso aiutare non del tutto.... ci sono ancora 3 metri di margine per il secchia,

so che il livello massimo per il Secchia è di 8 metri, per il Panaro non ricordo.


Baldo, te lo ricordi te??? vava secondo me lo sà....

davidra
01-11-2010, 08:42
I dati della piena di anno scorso li trovate quì:
http://www.arpa.emr.it/cms3/documenti/idrogeologico/Relazione%20piena%2022-28dic09.pdf
così possiamo fare un raffronto.


Anno scorso:
nella sezione di Navicello, il colmo di piena è transitato intorno alle 16:50 del 25 dicembre,
con un livello di 10,68 metri;
- nella sezione di Bomporto il colmo è stato raggiunto alle ore 21:00 del 25 dicembre, con
un’altezza idrometrica di 11,54 metri, superiore al valore di allarme e corrispondente ad un
valore di portata pari a circa 500 m3/sec, avente periodo di ritorno pari a circa 5 anni.

http://www.arpa.emr.it/sim/pagine/idrologia/grafico_livelli.php?sensore=L19880&stazione=TmF2aWNlbGxvIE1PREVOQQ==

http://www.arpa.emr.it/sim/pagine/idrologia/grafico_livelli.php?sensore=L16788&stazione=Qm9tcG9ydG8gQk9NUE9SVE8=

POnte samone anno scorso 2,50.

http://www.arpa.emr.it/sim/pagine/idrologia/grafico_livelli.php?sensore=L15983&stazione=UG9udGUgU2Ftb25lIFNJQVAgR1VJR0xJQQ==

San cesario anno scorso 8,40

http://www.arpa.emr.it/sim/pagine/idrologia/grafico_livelli.php?sensore=L15986&stazione=Uy4gQ2VzYXJpbyBTSUFQIE1PREVOQQ==

Tuxharlock
01-11-2010, 09:55
David ti posso aiutare non del tutto.... ci sono ancora 3 metri di margine per il secchia,

so che il livello massimo per il Secchia è di 8 metri, per il Panaro non ricordo.


Baldo, te lo ricordi te??? vava secondo me lo sà....
dunque... parlando di Panaro a Bomporto il livello massimo è 11 m per il Secchia a Ponte Alto è 10.40 m con un 8.44 al momento quindi rimangono poco meno di 2 m di buono..... ho notizie che Ponte Alto al momento è chiuso al transito

nonantola
01-11-2010, 14:00
Come siamo Messi col panar o ??? So che e' sorvegliato speciale..chiuso il ponte navicello vecchio.. E bomporto??

sergio
01-11-2010, 14:15
aggiornamento dal secchia localita' ponte alto

http://www.youreporter.it/video_ore_13_il_fiume_secchia_1

cresce 5 cm all' ora

Ivano53
01-11-2010, 14:48
In preallarme in Emilia i comuni di Mezzani, Parma, e Sorbolo per la piena dell'Enza.
Nel Reggiano molta attenzione a Brescello e Gattatico.
In Veneto allagato il centro di Vicenza per l'esondazione del fiume Bacchiglione. Per ora risulta allagato il 30% della città.
Situazioni molto critiche in Liguria, Lombardia e Toscana. Se il maltempo non concederà una tregua, altre regioni, che ora si trovano al limite,saranno interessate a esondazioni.

vallice ERM
01-11-2010, 14:48
Il panaro a san cesario ha raggiunto il colmo, a giudicare dal grafico. Quindi più a valle al navicello crescerà ancora un po' dai 9,7 metri attuali ma non sembrano esserci portate importanti in arrivo a monte.

Il secchia invece a ponte alto si è stabilizzato a 8.9 metri e nelle altre sezioni in più a monte la portata sta scendedo...ma in appennino le portate non stanno calando anzi accenna leggermente ad aumentare (stazione di Rossenna http://www.arpa.emr.it/sim/pagine/idrologia/grafico_portata.php?sensore=Q23064&stazione=Um9zc2VubmEgUFJJR05BTk8gU1VMTEEgU0VDQ0hJQ Q==) e sull'appennino reggiano nelle ultime è caduta altra pioggia intensa

sergio
01-11-2010, 17:18
http://www.youreporter.it/video_fiume_tiepido_modena_inizia_a_tracimare_1

http://www.youreporter.it/video_campagne_allagate_nel_modenese_1

http://www.youreporter.it/video_tracimato_il_tiepido_a_modena_1

Tuxharlock
01-11-2010, 18:09
via Emilia chiusa ponte sul Tiepido zona Fossalta
via Curtatona chiusa

Tuxharlock
01-11-2010, 18:26
argine S.Damaso e zona di misurazione S.Cesario SIAP

campaz
01-11-2010, 19:40
Ma perchè oltre ai livelli dei fiumi non segnano anche il livello massimo dell'argine? la cosa fondamentale è sapere quanto argine c'è ancora. cosa me ne faccio di sapere che ci sono 11 metri d'acqua se non so quanto posto c'è a disposizione? sta cosa non la sopporto

Lorenzo
01-11-2010, 19:43
Ragazzi scusate se uso questo post, ma mi hanno detto che nei pressi di Piacenza il fiume po è straripato..vi risulta?

Robby64
01-11-2010, 19:43
argine S.Damaso e zona di misurazione S.Cesario SIAP
ero qua anche io prima a correre ,mi sono fatto parte dell'argine delle casse ,veramente impressionante!!

campaz
01-11-2010, 20:09
Ragazzi scusate se uso questo post, ma mi hanno detto che nei pressi di Piacenza il fiume po è straripato..vi risulta?

Anche senza guardare grafici ti posso dire che è impossibile visto che in piemonte ha nevicato dai 1500 metri o anche sotto. Poi in piemonte non ci sono state precipitazioni così intense come nel 94 o nel 2000. Al massimo può avere invaso le golene

Ivano53
01-11-2010, 20:17
Ragazzi scusate se uso questo post, ma mi hanno detto che nei pressi di Piacenza il fiume po è straripato..vi risulta?
Lorenzo, a me risulta che è stato chiuso il ponte sul Po tra Piacenza e San Rocco al porto per il raggiungimento della quota idrometrica massima di +3,50 metri.drink2

Lorenzo
01-11-2010, 20:22
Ok grazie ragazzi
drink2

vallice ERM
01-11-2010, 21:51
Ma perchè oltre ai livelli dei fiumi non segnano anche il livello massimo dell'argine? la cosa fondamentale è sapere quanto argine c'è ancora. cosa me ne faccio di sapere che ci sono 11 metri d'acqua se non so quanto posto c'è a disposizione? sta cosa non la sopporto

Fino a 1 anno fa c'erano poi, da quello che ho capito, hanno deciso di toglierlo proprio per evitare eventuali mal interpretazioni e allarmismi :(

Ivano53
01-11-2010, 22:16
La piena del Panaro è prevista per domani mattina alle ore 7, il raggiungimento di valori idrometrici elevati,potrebbero causare allagamenti anche in zone abitate di Camposanto e Finale Emilia ( Modena), Crevalcore ( Bologna )e Bondeno ( Ferrara ).

ariete37
02-11-2010, 13:07
La piena del Panaro è prevista per domani mattina alle ore 7, il raggiungimento di valori idrometrici elevati,potrebbero causare allagamenti anche in zone abitate di Camposanto e Finale Emilia ( Modena), Crevalcore ( Bologna )e Bondeno ( Ferrara ).

Penso di saperne un tantino di quello0 che succede nel Panaro, o meglio, di quellon che è successo:
Il colmo della piena è transitato in Bomporto dalle ore 04 alle ore 06 di stamane ( 2 nov.) ed ha raggiunto una quota di ml. 10.77. terza in assoluto da quel fatidico 1 dic. 2008.
la quota degli argini ( a Bomporto) consente di contenere una piena di quasi due metri superiore a quella raggiunta stamane.
I valori idrometrici rilevati garantiscono una assoluta sicurezza al territorio di Camposanto, Finale ecc, fatte salve eventuali rotture di argini, fontanazzi ed altri guai simili che possono capitare in ogni momento in una arginatura.
Fatti i debiti scongiuri, penso che anche questo evento possa dirsi concluso ( anche se la piena sarà lunga in quanto entro le casse di espansione si era raggiunto un livello di accumulo di acqua di ml. 7,70. che il panaro deve smaltire e lo sta già facendo, anche se con relativa tranquillità. In queste ore a Bomporto la piena del Panaro è scesa di circa 40 cm.
Questa volta è andata relativamente meglio per iol Secchia, in quanto la piena non è stata eccessivamente elevata, rispetto alle ultime che si sono verificate.
Tutto qui.
Saluti e spero, per me:sole=£)$$)sole=£)$$)sole=£)$$)sole=£)$$)

Lorenzo
02-11-2010, 13:08
Penso di saperne un tantino di quello0 che succede nel Panaro, o meglio, di quellon che è successo:
Il colmo della piena è transitato in Bomporto dalle ore 04 alle ore 06 di stamane ( 2 nov.) ed ha raggiunto una quota di ml. 10.77. terza in assoluto da quel fatidico 1 dic. 2008.
la quota degli argini ( a Bomporto) consente di contenere una piena di quasi due metri superiore a quella raggiunta stamane.
I valori idrometrici rilevati garantiscono una assoluta sicurezza al territorio di Camposanto, Finale ecc, fatte salve eventuali rotture di argini, fontanazzi ed altri guai simili che possono capitare in ogni momento in una arginatura.
Fatti i debiti scongiuri, penso che anche questo evento possa dirsi concluso ( anche se la piena sarà lunga in quanto entro le casse di espansione si era raggiunto un livello di accumulo di acqua di ml. 7,70. che il panaro deve smaltire e lo sta già facendo, anche se con relativa tranquillità. In queste ore a Bomporto la piena del Panaro è scesa di circa 40 cm.
Questa volta è andata relativamente meglio per iol Secchia, in quanto la piena non è stata eccessivamente elevata, rispetto alle ultime che si sono verificate.
Tutto qui.
Saluti e spero, per me:sole=£)$$)sole=£)$$)sole=£)$$)sole=£)$$)
Speriamo sia finita qui Ariete!
Io spero sempre in tanta acqua, ma se devono venire disastri o alluvioni allora no, ben venga il sole
drink2

davidra
02-11-2010, 13:09
il 1 dicembre 2008 che è successo?

Lorenzo
02-11-2010, 13:11
il 1 dicembre 2008 che è successo?

Mi pare di intuire dal post di ariete che sia successo qualcosa di poco piacevole..ma non saprei cosa

Pedro
02-11-2010, 16:36
qualche news sul panaro???
stasera vorrei tornare a casa....

davidra
02-11-2010, 17:38
tranquillo... tutti gli idrometri sono in calo.

Ivano53
02-11-2010, 17:39
qualche news sul panaro???
stasera vorrei tornare a casa....
Il peggio sembra essere passato, e il livello è in diminuzione, tuttavia fino a 3 ore fa risultava chiuso il ponte vecchio di Navicello sul Panaro tra Modena e Nonantola.

Ivano53
02-11-2010, 18:09
Mi pare di intuire dal post di ariete che sia successo qualcosa di poco piacevole..ma non saprei cosa
Ariete, se lo vorrà, sarà senz'altro più informato di me, ma credo si riferisca alla piena del Panaro che sembra essere stata la più rilevante dal 1982. La causa: come questa in corso.
Le forti piogge in appennino, e il rapido sciogliersi della neve caduta nei giorni precedenti.drink2

Lorenzo
02-11-2010, 18:56
Ariete, se lo vorrà, sarà senz'altro più informato di me, ma credo si riferisca alla piena del Panaro che sembra essere stata la più rilevante dal 1982. La causa: come questa in corso.
Le forti piogge in appennino, e il rapido sciogliersi della neve caduta nei giorni precedenti.drink2

Grazie Ivanodrink2

ariete37
04-11-2010, 17:21
il 1 dicembre 2008 che è successo?

Scusa davidra per il ritardo: siamo stati occupati con un ulteriore aumento del livello fiumi che ha comportato un ulteriore avviso di preallarme per i territori rivieraschi del Secchia. Il tutto però si è risolto ( almeno per Modena, Bastiglia, Bomporto e gli altri comuni fino a Cavezzo ) con qualche ora di veglia. Una notte passata in piedi aggiunta alle altre due già trascorse. Quando tutto finisce bene devo dire che ritorna anche la voglia di sorridere.
Veniamo alla Tua domanda: il 1 dicembre 2008 fu il giorno in cui, a seguito di precipitazioni superabbondanti in alto, a cui si aggiunse anche lo scioglimento della neve che era caduta abbondante nelle settimane precedenti, il livello della piena del Panaro raggiunse a Bomporto la quota di ml. 11.50 alle ore 18,30. Questa quota fu la massima raggiunta negli ultimi venti anni. Fortunatamente non capitò nulla di tragico, salvo una gran paura, in quanto le arginature fecero bene il loro mestiere e potemmo stare all'asciutto considerato che nei tratti più " bassi " degli argini ( pochi tratti per la verità ) ci rimase un franco di circa mezzo metro.
La quota di ml. 11,50 venne superata nel giorno di Natale 2009 quando passò una maggior piena con colmo di ml. 11,57. In quel frangente dovemmo, per precauzione, far sgombrare una zona abitata della Frazione di Solara ( circa 200 famiglie) in quanto il franco dell'argine non ci lasciava tranquilli. Fu realizzato un soprassoglio con saccetti di sabbia per mettere in sicurezza il tratto di argine. La mattina successiva le famiglie tornarono nelle loro case grazie anche alla diminuzione del livello piena.
Sono questi gli avvenimenti che cominciano ad essere molto frequenti se tieni conto che nel mezzo di questi avvenimenti " importatnti " se ne sono verificati altri quattro o cinque per anno con livelli inferiori, ma sempre sull'ordine di 9- 10 mtri di acqua all'idrometro di Bomporto. Ad 8,00 mtr. si entra in guardia.
Ancora un ragguaglio, Ti voglio dare al fine di capire bene la situazione: essendo lo zero idrometrico posto alla quota di 18.43 s.l.m. e la quota della piazza di Bomporto è a mt. 26 s.l.m. capisci che con ml. 11,57 di acqua, chi girava in piazza aveva circa quattro metri di acqua sulla testa.
Ecco perchè sono nemico della pioggia ( forte ) e faccio sempre fatica ad accettare che ci sia chi vede con piacere bil verificarsi di certi avvenimenti meteo. Al proprosito sono consapevole che si tratta solta della voglia di vedere funzionare gli strumenti e di osservare la natura che è sempre bella anche quando sembra punirci.
Ciao.

maurino
04-11-2010, 17:31
Scusa davidra per il ritardo: siamo stati occupati con un ulteriore aumento del livello fiumi che ha comportato un ulteriore avviso di preallarme per i territori rivieraschi del Secchia. Il tutto però si è risolto ( almeno per Modena, Bastiglia, Bomporto e gli altri comuni fino a Cavezzo ) con qualche ora di veglia. Una notte passata in piedi aggiunta alle altre due già trascorse. Quando tutto finisce bene devo dire che ritorna anche la voglia di sorridere.
Veniamo alla Tua domanda: il 1 dicembre 2008 fu il giorno in cui, a seguito di precipitazioni superabbondanti in alto, a cui si aggiunse anche lo scioglimento della neve che era caduta abbondante nelle settimane precedenti, il livello della piena del Panaro raggiunse a Bomporto la quota di ml. 11.50 alle ore 18,30. Questa quota fu la massima raggiunta negli ultimi venti anni. Fortunatamente non capitò nulla di tragico, salvo una gran paura, in quanto le arginature fecero bene il loro mestiere e potemmo stare all'asciutto considerato che nei tratti più " bassi " degli argini ( pochi tratti per la verità ) ci rimase un franco di circa mezzo metro.
La quota di ml. 11,50 venne superata nel giorno di Natale 2009 quando passò una maggior piena con colmo di ml. 11,57. In quel frangente dovemmo, per precauzione, far sgombrare una zona abitata della Frazione di Solara ( circa 200 famiglie) in quanto il franco dell'argine non ci lasciava tranquilli. Fu realizzato un soprassoglio con saccetti di sabbia per mettere in sicurezza il tratto di argine. La mattina successiva le famiglie tornarono nelle loro case grazie anche alla diminuzione del livello piena.
Sono questi gli avvenimenti che cominciano ad essere molto frequenti se tieni conto che nel mezzo di questi avvenimenti " importatnti " se ne sono verificati altri quattro o cinque per anno con livelli inferiori, ma sempre sull'ordine di 9- 10 mtri di acqua all'idrometro di Bomporto. Ad 8,00 mtr. si entra in guardia.
Ancora un ragguaglio, Ti voglio dare al fine di capire bene la situazione: essendo lo zero idrometrico posto alla quota di 18.43 s.l.m. e la quota della piazza di Bomporto è a mt. 26 s.l.m. capisci che con ml. 11,57 di acqua, chi girava in piazza aveva circa quattro metri di acqua sulla testa.
Ecco perchè sono nemico della pioggia ( forte ) e faccio sempre fatica ad accettare che ci sia chi vede con piacere bil verificarsi di certi avvenimenti meteo. Al proprosito sono consapevole che si tratta solta della voglia di vedere funzionare gli strumenti e di osservare la natura che è sempre bella anche quando sembra punirci.
Ciao.
Ciao grande, la natura non punisce nessuno, siamo noi incauti a costruire dove non dovremmo o a imbrigliare i fiumi e, tutto questo prima o poi si paga , con danni materiali , o peggio con vite umane, purtroppo