PDA

Visualizza Versione Completa : a proposito di GW


massimo anzola
17-11-2010, 09:00
A proposito di GW, mi sono riletto le temperature medie della stazione di Anzola (pubblicate nel sito ARPA) del trentennio 1961/1990 e del quindicennio 1991/2005 :

Mese T. media 1961/1990 T.media 1991/2005 scarto

Gennaio 1.5 3.2 +1.7
Febbraio 4.5 5.0 +0.5
Marzo 8.1 9.8 +1.7
Aprile 12.4 13.1 +0.7
Maggio 16.9 18.8 +1.9
Giugno 20.8 23.0 +2.2
Luglio 23.5 25.4 +1.9
Agosto 23.2 25.7 +2.5
Settembre 19.6 20.4 +0.8
Ottobre 14.1 15.1 +1.0
Novembre 7.5 8.9 +1.4
Dicembre 2.8 4.1 +1.3

L’aumento che si evidenzia è drammatico e raggiunge livelli enormi nel trimestre estivo. Teniamo anche presente che successivamente al 2005 abbiamo avuto lo spaventoso triennio 2006-2009: mi aspetto quindi un ulteriore incremento delle temperature estive, ma soprattutto di quelle invernali; sicuramente gli stomachevoli inverni 06/07-07/08-08/09 porteranno l’aumento della stagione invernale su livelli molto simili a quelli estivi.
Come piccola curiosità da rilevare che l’aumento meno consistente riguarda il mese di febbraio, che infatti negli anni ’60 e parzialmente nei ’70 fu un mese relativamente mite: le grandi ondate di freddo degli inverni storici di quegli anni generalmente si scatenavano in dicembre e gennaio lasciando stare febbraio.

Mi viene inoltre da pensare che se invece del trentennio 61/90 prendessimo come confronto il 51/80 o anche il 41/70, l’entità dell’aumento, soprattutto nella stagione invernale, sarebbe ancora più consistente.

prossi
17-11-2010, 10:56
Molto interessante Massimo :D La temperatura media è qualcosa di estremamente dinamico se la consideriamo in una scala temporale che vada oltre la nostra concezione di lungo periodo. Noi abbiamo la fortuna/sfortuna di disporre di dati e rilevazioni da circa 150 anni, ovvero un periodo che per noi è lungo, ma per ben comprendere certe dinamiche è molto breve. Adesso siamo in una fase in cui le temperature aumentano per numerosi fattori, tra 300 anni le nostre discendenze potranno forse vivere inverni con metri di neve e temperature da Polo. Sarebbe molto interessante, anche e soprattutto per semplice curiosità, poter disporre di dati meteo molto più "vecchi", e fare un confronto con oggi. :D

paolo leoni
17-11-2010, 11:01
....Aggiungerei...

Sarebbe molto interessante disporre dei dati urbanistici dal 1960 al 2005, verificare l'esatta posizione della stazione meteo e "quello che c'era intorno prima" e "quello che c'è intorno ora"

:)

massimo anzola
17-11-2010, 11:21
....Aggiungerei...

Sarebbe molto interessante disporre dei dati urbanistici dal 1960 al 2005, verificare l'esatta posizione della stazione meteo e "quello che c'era intorno prima" e "quello che c'è intorno ora"

:)

Paolo, se la stazione è quella che credo io (per i conoscitori della zona, in prossimità del ponte sulla Ghironda in via Mazzoni) è zona rurale ancora oggi come in passato.

Mi rimane cmq. il dubbio che la collocazione sia veramente quella, anzi approfitto del post per chiedere se qualcuno più esperto sulla collocazione delle stazioni Arpa (ad. es. Gigio o Zamba) mi sa dire dove sia

Michele
17-11-2010, 14:31
Io penso invece che da adesso gli inverni andranno raffreddandosi sempre di più (PDO- e stabilizzazione e successivo calo dell'AMO. Da tener conto anche della bassa attività solare) e le estati si manterranno calde ma non molto per po calare notevolmente (PDO-, quindi maggiori estati in nina e colpo di grazie con il passaggio dell'AMO in negativo fra una decina d'anni). Per tornare a questi valori a mio parere si dovrà attendere qualche decennio, indicativamente attorno al 2040, sempre che altri fattori non intervengano (eruzioni vulcaniche, ulteriore indebolimento dell'attività solare o altro)
snow"£$%
drink2

novalis
19-11-2010, 10:44
Mi viene inoltre da pensare che se invece del trentennio 61/90 prendessimo come confronto il 51/80 o anche il 41/70, l’entità dell’aumento, soprattutto nella stagione invernale, sarebbe ancora più consistente.

però allora si potrebbe prendere anche il 1901-30 e forse sarebbe vicino ai nostri livelli

massimo anzola
19-11-2010, 16:10
però allora si potrebbe prendere anche il 1901-30 e forse sarebbe vicino ai nostri livelli


sì. è vero, soprattutto per il periodo 1910-1930, con inverni caldi ed orribili. Sicuramente un ventennio decisamente peggiore del ventennio che abbiamo appena passato (ed è tutto dire), finito però con l'immenso 1928/29, che rimane forse il più freddo del XX secolo.
E dire che nel 1913 ci fu il più grande minimo solare dall '800 a quello attuale !!