Visualizza Versione Completa : ✼ ✼ ✼ The show must go on ✼ ✼ ✼
paolo leoni
21-11-2010, 11:24
Direi che ora di seguire e confrontare tutta la discesa fredda e l'evoluzione futura! ;)
Partiamo dalla famigerata sinottica:
Aggiornata
http://meteocentre.com/analyse/local/eur.gif?1234289354
Ore 07.00 (Locali)
http://img526.imageshack.us/img526/4889/2010112107eur.gif
ore 11.00 (locali)
http://img3.imageshack.us/img3/5508/eurm.gif
paolo leoni
21-11-2010, 11:30
Attualmente è presente un minimo di 1001hpa in spostamento verso il sud della Francia, dove aggancerà l'aria fredda, verrà alimentato e si approfondirà in giornata.
Partiamo con uno "scontro" nelle prossime 24ore tra GFS, DWD e ECMWF
GFS
http://images.meteociel.fr/im/7242/gfs-0-6_xcu4.png
http://images.meteociel.fr/im/1278/gfs-0-12_lfg0.png
http://images.meteociel.fr/im/5102/gfs-0-18_csh4.png
DWD
http://images.meteociel.fr/im/2407/gme-0-6_dmp1.png
http://images.meteociel.fr/im/6051/gme-0-12_azi8.png
http://images.meteociel.fr/im/6265/gme-0-18_jzt2.png
http://images.meteociel.fr/im/552/gme-0-24_ieg2.png
ECMWF
http://images.meteociel.fr/im/5471/ECM1-0_nxw1.GIF
http://images.meteociel.fr/im/4461/ECM1-24_dfj6.GIF
paolo leoni
21-11-2010, 14:24
Lo sapevo!! Chi mi conosce sa bene che ho sempre sostenuto la classifica dei GM: 1° Ecmwf; 2° DWD; 3° GFS
Guarda caso non vengo mai smentito! :D
Ecco la sinottica-salvata delle 12.00 (13.00 Locali):
http://img690.imageshack.us/img690/4057/2010112112eur.gif
Comincia ad affluire l'aria fredda sul centro europa e il minimo si è ormai spostato a sud della Francia, formando un doppio-occhio di 1000hpa
GFS: non hanno visto il valore 1000hpa e alle 19.00 odierne accennano solo la depressione.
DWD: inquadrano perfettamente la situazione attuale con la depressione in approfondimento. Infatti già la sinottica delle 14.00 Locali approfondisce il minimo con un bel 1000hpa.
Insomma l'aria fredda alimenta egregiamente la depressione, la quale fungerà da "Virgilio" per l'aria fredda-gelida in entrata nel Bacino del Mediterraneo per i prossimi 2-3giorni.
vallice ERM
21-11-2010, 16:05
Lo sapevo!! Chi mi conosce sa bene che ho sempre sostenuto la classifica dei GM: 1° Ecmwf; 2° DWD; 3° GFS
Guarda caso non vengo mai smentito! :D
Ecco la sinottica-salvata delle 12.00 (13.00 Locali):
Comincia ad affluire l'aria fredda sul centro europa e il minimo si è ormai spostato a sud della Francia, formando un doppio-occhio di 1000hpa
GFS: non hanno visto il valore 1000hpa e alle 19.00 odierne accennano solo la depressione.
DWD: inquadrano perfettamente la situazione attuale con la depressione in approfondimento. Infatti già la sinottica delle 14.00 Locali approfondisce il minimo con un bel 1000hpa.
Insomma l'aria fredda alimenta egregiamente la depressione, la quale fungerà da "Virgilio" per l'aria fredda-gelida in entrata nel Bacino del Mediterraneo per i prossimi 2-3giorni.
Secondo me è più che altro un problema della pessima grafica meteociel. Infatti se vai a vedere un lam inizializzato gfs(tipo il wrf di lamma) sembra ricalcare con la carta carbone la sinottica delle 13:00....
cmq secondo me ecmwf e gfs vanno di pari passo come attendibilità e sono i migliori. invece con dwd ho diversi brutti ricordi sarcastic-
Almeno nella modellistica non si deve andare a sensazione, GFS e ECMWF sono i modelli più performanti in circolazione... GFS ha ormai raggiunto ECMWF, con un miglioramento delle prestazioni veramente encomiabile a fronte della staticità di ECMWF da questo punto di vista (non che sia facile migliorare un 0.8/0.9 su 1.0 di "skill")...
E' effettivamente la grafica il problema...
vallice ERM
21-11-2010, 16:26
Almeno nella modellistica non si deve andare a sensazione, GFS e ECMWF sono i modelli più performanti in circolazione... GFS ha ormai raggiunto ECMWF, con un miglioramento delle prestazioni veramente encomiabile a fronte della staticità di ECMWF da questo punto di vista (non che sia facile migliorare un 0.8/0.9 su 1.0 di "skill")...
E' effettivamente la grafica il problema...
Ciao Weatherman sarcastic-
Anche perchè non è detto che si avvicini meglio alla realtà una previsione elaborata 6 ore prima o una interpolazione delle stazioni sparse per l'europa. e tra l'altro da quello che c'è scritto sul sito mi pare sia generata con un algoritmo che considera l'aiutino di un modello...ma la realtà, è la realtà drink2
c'è scritto sul sito mi pare sia generata con un algoritmo che considera l'aiutino di un modello
questa mi mancavanono//
paolo leoni
21-11-2010, 17:01
Almeno nella modellistica non si deve andare a sensazione, GFS e ECMWF sono i modelli più performanti in circolazione... GFS ha ormai raggiunto ECMWF, con un miglioramento delle prestazioni veramente encomiabile a fronte della staticità di ECMWF da questo punto di vista (non che sia facile migliorare un 0.8/0.9 su 1.0 di "skill")...
E' effettivamente la grafica il problema...
Premesso che non vado a sensazione, ma mi affido ai dati "statistici" di precisione modellistica e soprattutto all'esperienza. Non voglio peccare di presunzione ma sono più di 8 anni che controllo le carte periodicamente. ;)
Comunque, il concetto di fondo, non sono tanto le 6h, ma sono sicuro, vedrete poi, che tra due/tre giorni, l'ipotesi più accreditata sarà quella del modello tedesco e Inglese. GFS, rimango sempre di più dell'idea che devono mangiarne di pasta per raggiungere il maestro! ;)
Marco Muratori ERM
21-11-2010, 17:13
GFS, rimango sempre di più dell'idea che devono mangiarne di pasta per raggiungere il maestro! ;)
Credo che invece ne abbiano mangiata tanta in questi ultimi due anni e invece, soprattutto in Germania si sia intrapresa una certa dieta.... Vedasi i 12z di stasera come GME si siano accodate a GFS che non credevano ad una così forza devastante dell'Atlantico basso, almeno in questa prima fase come proposto dal modello teutonico nel 00z di stamattina....
Con affetto drink2
paolo leoni
21-11-2010, 17:24
Ragazzi ecco i dati statistici ultimi!
http://www.emc.ncep.noaa.gov/gmb/STATS/html/graphics/acz5.gif
Inoltre guardate la curva di decadimento previsionale
http://www.emc.ncep.noaa.gov/gmb/STATS/html/dieyear/aczdie16n5.2009.gif
I dati statistici sono inoppugnabili!
Gigiometeo
21-11-2010, 17:26
ahem......
read//read//read//
paolo leoni
21-11-2010, 17:29
Gigio è una carta previsionale o sinottica?
Gigiometeo
21-11-2010, 17:30
prendiamo l'emissione di 2 giorni fa....
read//
Gigiometeo
21-11-2010, 17:31
Gigio è una carta previsionale o sinottica?
Previsione; la seconda è di 2 giorni fa. Meteociel e wetterzentrale vanno bene da accendere il camino quando fuori nevicherà...
rain//.rain//.
paolo leoni
21-11-2010, 17:34
Previsione; la seconda è di 2 giorni fa. Meteociel e wetterzentrale vanno bene da accendere il camino quando fuori nevicherà...
rain//.rain//.
Anche te hai ragione, ma purtroppo sono i mezzi di cui disponiamo ora! ;)
Quando avrò le mappe dell'AM magari sarà tutto più semplice! :D
(scherzi a parte)
:)
paolo leoni
21-11-2010, 18:01
Riprendiamo con la situazione attuale....
Impressionante il satellite, l'aria umida risale da sud e si gonfia come fosse un fungo atomico!
http://img148.imageshack.us/img148/1672/imagepp.gif
Gigiometeo
21-11-2010, 18:16
Riprendiamo con la situazione attuale....
Impressionante il satellite, l'aria umida risale da sud e si gonfia come fosse un fungo atomico!
http://img148.imageshack.us/img148/1672/imagepp.gif
Frontata non male...... tornando a prima, per plottare dai grib NCEP c'è da perdere tempo e da smanettare un pò, ecco perchè i portali come wetterzentrale sono più comodi (ma a risoluzione modesta) e quindi, prendendoli con la dovuta cautela, si possono usare lo stesso (la mia era una battuta); pessimo invecde meteociel (secondo me); si fanno dei plotting poco più che escrementizi (ma è colpa loro ovvio).
drink2drink2
Ad ogni modo i dati statistici bisogna anche saperli leggere, se dici di seguire la statistica da 8 anni dovresti sapere quale era la situazione 8 anni fa e quanto sia uno 0.01 di skill in meno su un intero emisfero... ;)
paolo leoni
21-11-2010, 22:46
Ad ogni modo i dati statistici bisogna anche saperli leggere, se dici di seguire la statistica da 8 anni dovresti sapere quale era la situazione 8 anni fa e quanto sia uno 0.01 di skill in meno su un intero emisfero... ;)
No, un momento, ho detto che segui i modelli da 8 anni. Non i dati statistici ;)
Con rispetto, dati o meno, rimango della mia idea riguardo alle varie attendibilità! ;)
No, un momento, ho detto che segui i modelli da 8 anni. Non i dati statistici ;)
Con rispetto, dati o meno, rimango della mia idea riguardo alle varie attendibilità! ;)
Cioè che DWD è meglio GFS?
Con rispetto, è illogico... Come la frase "dati o meno"... drink2
paolo leoni
21-11-2010, 23:11
Cioè che DWD è meglio GFS?
Con rispetto, è illogico... Come la frase "dati o meno"... drink2
si prediligo DWD a GFS.
Intendo dati statistici, che poi supportano la mia tesi! ;)
personalmente penso anch'io che, ora come ora, gfs sia imparagonabile alle vecchie e ormai sorpassate dwd
paolo leoni
22-11-2010, 16:35
A prescindere dalle preferenze modellistiche, l'intento del post aperto era un altro. ;)
Pertanto, magari a qualcuno interessa, porto avanti l'idea, o almeno ci provo. :D
Dunque, eravamo rimasti alla nostra depressione che aveva raggiunto il Mar Mediterraneo. La stessa nella notte si è approfondita ed è poi traslata verso NE. Ora si trova "lassù" tra Germania, Austria e Polonia.
Ha ormai agganciato parte dell'aria fredda e si appresta a fare da "motore" per spingere la stessa verso le nostre aree.
http://img99.imageshack.us/img99/7/eurk.gif
Pensate, che stando ai modelli, questa depressione aveva valori di 1005hpa nell'Oceano atlantico tra Spagna e Francia; ha raggiunto un 1000hpa a sud della Francia. Ora registra 995hpa e con l'aumento dell'aria fredda dovrebbe scendere fino a 985hpa, spostandosi leggermente verso Est. Ma ormai "è solo per cronaca". Il nostro interesse è ben altro.
Quindi ringraziamo e salutiamo. :D
Per Venerdì, dobbiamo monitorare una depressione in discesa dalla Penisola Scandinava prevista per giovedì, la quale verserà aria fredda sulla Francia e poi la conseguente depressione che si creerà nel Mar Tirreno.
Quindi c'è da aspettare.
Nel mentre, altrove, in Europa, i paesi dell'alta scandinavia stanno già assaggiando i primi freddi. Ma è da domani che tutta la penisola del nord Europa subirà l'azione del gelo.
Credo sia doveroso collocare nel post una carta delle temperature in Europa di oggi. Servirà per confronto.
http://img816.imageshack.us/img816/4248/reurmettv.gif
Non ultimo, il satellite: chiarissima l'azione delle correnti a 500hpa. L'aria fredda che comincia a muoversi mentre in Atlantico l'hp inizia a dare i suoi frutti. Guarda la risalita d'aria umida verso nord, sull'Europa Balcanica/orientale: Giusto due gocce! :D
http://img121.imageshack.us/img121/5940/imagejv.gif
alessandro85
22-11-2010, 16:39
Paolo guardati le tue care GME che bel run hanno sparato ;)
paolo leoni
22-11-2010, 17:05
Paolo guardati le tue care GME che bel run hanno sparato ;)
L'ho visto l'ho visto. Eccome se l'ho visto! ;) applauso//...
Segna:
1000hpa sul Ligure per Venerdì alle 01.00 Locali! DWD
1005hpa ad ovest del Ligure per Venerdì alle ore 01.00 Locali! GFS.
Poi vediamo! :D
paolo leoni
23-11-2010, 13:14
A quasi 12h, le temperature continuano a calare un po' ovunque.
http://www.wetterzentrale.de/pics/Reurmett.gif
paolo leoni
23-11-2010, 22:21
Sempre più freddo!
http://img155.imageshack.us/img155/6966/reurmett.gif
paolo leoni
24-11-2010, 10:24
http://img88.imageshack.us/img88/331/reurmettc.gif
Essì confermo!!!Qui in Danimarca dopo la neve però senza grosso accumulo ieri...la temperatura è in costante calo!!Ora qui sul mare siamo a quasi -2 con dew a -5!!!
Purtroppo inizio ad aver la paura di non poter sfruttare a dovere questo freddo...brutti minimi...
Comunque l'aria in arrivo mi sembra buona...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.