Visualizza Versione Completa : *** carte meteo 24 novembre 2010 ***
paolo leoni
24-11-2010, 10:40
Buongiorno a tutti, gli aggiornamenti delle 00.00 non sono per nulla buoni, probabilità molto bassa e alla fine degli eventi, per vedere la neve.
Ora stanno uscendo le 06.00, sembra che qualcosa potrebbe cambiare. Irruzione più meridionale, seppur di poco. Si gioca sempre al limite.
p.s. Utilizziamo solo un post per fare ordine e chiarezza ;) applauso//...
alessandro85
24-11-2010, 10:48
E' si! A 36h sembra esserci un leggero S-shift :)
paolo leoni
24-11-2010, 10:48
a 42h la questione non cambia, minimo su Genova di 1005hpa!
skystorm87
24-11-2010, 10:52
A me pare comunque meglio come tendenza. Lo so che le precipitazioni contano come il cavolo a merenda, ma queste carte sono un po' piu' fredde e vedono maggiore intensita' dei fenomeni.
C'e' un leggero E shift dei fenomeni pur mantenendo la stessa struttura. Vediamo come evolve
patroclo
24-11-2010, 10:55
indubbiamente migliori delle 00 anche se molto velocedrink2
Andrea ERM
24-11-2010, 10:55
6z sud shift!!
E venerdi ritorna in gioco!
alessandro85
24-11-2010, 10:56
a 42h la questione non cambia, minimo su Genova di 1005hpa!
Termicamente sono migliorate :)
Con leggero S-Shift....
Stefano90
24-11-2010, 11:00
Migliorate anche le precipitazioni, tutto più a Sud di un centinaio di km!!
Più fredde, più prp, se anche il 12z continua su questa strada magari!!
Andrea ERM
24-11-2010, 11:05
Albedo con 6z ? :)
http://www.wzforum.de/pics/Rtavn7217.png
Rimo bfc
24-11-2010, 11:07
albedo con 6z ? :)
http://www.wzforum.de/pics/rtavn7217.png
albedo bortolotti
Mah, per me rimangono poche o nulle le speranze per venerdì (anche in pianura emiliana) per domenica è peggiorato e la scaldata sembra colpirci maggiormente.
patroclo
24-11-2010, 11:10
Albedo con 6z ? :)
http://www.wzforum.de/pics/Rtavn7217.png
non esiste e lo sai meglio di meapplauso//...
Comunque tornando a domenica ce la si potrebbe fare nella prima parte, poi si capitola tuttidrink//
paolo leoni
24-11-2010, 11:11
Vorrei far notare che stamattina pioveva con circa 5°C in quota c'era uno 0°C/1°C a 850hpa; mentre a 500hpa vigeva un poderoso -30°C!
Io credo che sarà necessaria per vedere neve bagnata una -2/2,5°C a 850hpa, visto il valore di oltre -30°C a 500hpa e i geopotenziali veramente bassi.
Inoltre, scusate se è poco, altissima instabilità con queste configurazioni termico/bariche. Insomma, ora come ora, direi acqua al piano mista a neve fino al passaggio del minimo, poi neve nell'ultima fase. Ma tutto potrebbe migliorare. Aspettiamo ;)
skystorm87
24-11-2010, 11:13
Si si. Lo dicevo che fino a domani ancora non ne sapremo granche'.
E ragazzi, vi vorrei ricordare che molte volte la traiettoria che segue il minimo e' chiara solo a posteriori. Per esempio la famosa notte del 19 dicembre abbiamo avuto il minimo stazionario per piu' tempo del previsto e anche lo spostamento e' stato meglio di quanto previsto.
Attenzione! Questo non vuol dire che le cose andranno bene! Ci sono sempre due scenari. Pero' la tendenza al S shift potrebbe essere cosa buona e giusta! Significa anche che dalla Francia si hanno buone notizie ( il freddo sta entrando bene). Ricordate anche che i modelli fanno molta fatica a vedere il feedback della neve! Questo significa che, se cade una consistente quantita' di neve su Francia e Germania, i modelli entrano nel panico (soprattutto la routine che calcola il radiative transfer) e cominciano a farsi il loro ciclo diurno che sara' molto probabilmente diverso da quello della terra! Questo dipende molto dal fatto che i modelli prevedono malino le temperature al suolo, quindi con suolo innevato possono tenersi troppa neve o fonderne molta di piu' di quella che si fonde in realta'.
Per questo motivo, anche, quello che succede a piu' di 72 ore, con una perturbazione che porta neve su mezza Europa, diventa incognita. E gli scenari per domenica-martedi cambieranno ogni run per ogni modello!
Andrea ERM
24-11-2010, 11:17
Adesso invece ritorna come pensavo diversa per domenica
troppo caldo, ce la fa solo Cuneo...
Era ovvio che scaldasse!
Ma venerdi torniamo in gioco!
Rimo bfc
24-11-2010, 11:20
Si si. Lo dicevo che fino a domani ancora non ne sapremo granche'.
E ragazzi, vi vorrei ricordare che molte volte la traiettoria che segue il minimo e' chiara solo a posteriori. Per esempio la famosa notte del 19 dicembre abbiamo avuto il minimo stazionario per piu' tempo del previsto e anche lo spostamento e' stato meglio di quanto previsto.
Attenzione! Questo non vuol dire che le cose andranno bene! Ci sono sempre due scenari. Pero' la tendenza al S shift potrebbe essere cosa buona e giusta! Significa anche che dalla Francia si hanno buone notizie ( il freddo sta entrando bene). Ricordate anche che i modelli fanno molta fatica a vedere il feedback della neve! Questo significa che, se cade una consistente quantita' di neve su Francia e Germania, i modelli entrano nel panico (soprattutto la routine che calcola il radiative transfer) e cominciano a farsi il loro ciclo diurno che sara' molto probabilmente diverso da quello della terra! Questo dipende molto dal fatto che i modelli prevedono malino le temperature al suolo, quindi con suolo innevato possono tenersi troppa neve o fonderne molta di piu' di quella che si fonde in realta'.
Per questo motivo, anche, quello che succede a piu' di 72 ore, con una perturbazione che porta neve su mezza Europa, diventa incognita. E gli scenari per domenica-martedi cambieranno ogni run per ogni modello!
Sperimo davvero perche' e' una bella configurazione sul comparto europeo e ritrovarsi con un nauseabondo odore di babana francamente ne farei volentieri a meno...
Andrea ERM
24-11-2010, 11:24
non esiste e lo sai meglio di meapplauso//...
Comunque tornando a domenica ce la si potrebbe fare nella prima parte, poi si capitola tuttidrink//
non esiste... ovvio
ma se nevica ESISTE
io ho fatto una siflza di -7/0 dopo il 21/11/99 non è che non può accadere...
Poi se mi dici che venerdi non ce la facciamo è un altro paio di maniche read//
Andrea ERM
24-11-2010, 11:25
Domenica scirocco pauroso.... lasciate perdere la neve con 6z...
skystorm87
24-11-2010, 11:44
le BOLAM fanno orrore. Per il vostro bene, non guardatele.
Rimo bfc
24-11-2010, 11:48
Ragazzi....questa situazione comincia ad essere un po tirata...spero solo che il trend non inizi ad essere
costituito dal quel cesso di buco geopotenziale in atlantico fronte portogallo......mi sento di pensare che
l'enfasi del dialogo tra aria fredda e depressione portoghese mi sembra troppo accentuata......
Rimo bfc
24-11-2010, 11:52
Ragaz....ma che fine ha fatto Dany?
Ragaz....ma che fine ha fatto Dany?
E il Roby super-carico?
Marco Muratori ERM
24-11-2010, 12:40
Ragaz....ma che fine ha fatto Dany?
Ti sei perso qualche puntata??
Rimo bfc
24-11-2010, 12:42
Ti sei perso qualche puntata??
Marco...mandami un mp se e' una questione delicata...ma come membro storico del forum mi piacerebbe sapere le sorti del ragazzone di Borgo...
tom montepiumazzo
24-11-2010, 12:42
Ti sei perso qualche puntata??
Marco tu cosa dici?? tralasciando domenica che è gia anni luce lontana!!!graziedrink2
Vorrei far notare che stamattina pioveva con circa 5°C in quota c'era uno 0°C/1°C a 850hpa; mentre a 500hpa vigeva un poderoso -30°C!
Io credo che sarà necessaria per vedere neve bagnata una -2/2,5°C a 850hpa, visto il valore di oltre -30°C a 500hpa e i geopotenziali veramente bassi.
Inoltre, scusate se è poco, altissima instabilità con queste configurazioni termico/bariche. Insomma, ora come ora, direi acqua al piano mista a neve fino al passaggio del minimo, poi neve nell'ultima fase. Ma tutto potrebbe migliorare. Aspettiamo ;)
no no stamattina durante un bel rovescio alle ore 07:25 precisamente a formigine sulla via giardini all'altezza del mamma orsa " per chi lo conosce" nei grossi goccioloni si notavano evidenti parti ghiacciate con temperatura di 4.2°
Marco Muratori ERM
24-11-2010, 13:22
Marco...mandami un mp se e' una questione delicata...ma come membro storico del forum mi piacerebbe sapere le sorti del ragazzone di Borgo...
Detto, fatto. Buona lettura.
Ciao carissimo.
Marco Muratori ERM
24-11-2010, 13:24
Marco tu cosa dici?? tralasciando domenica che è gia anni luce lontana!!!graziedrink2
Dico quello che dicono gli altri, ovvero che lo 00z per venerdì era da buttare nel water, le 06z vanno già meglio. Dobbiamo ancora attendere stasera i vari 12z.
Ciao a presto!
Marco Muratori ERM
24-11-2010, 13:42
Tornando in topic e in particolare alle carte di oggi, nell'altalena di umori è appena uscito il LAMMA su GFS 6Z:
PER VENERDI:
neve debole su piacentino e parmense fin dalla notte e prima mattina di venerdì. Se la gioca il Reggiano. Poi isoterme buone a metà giornata anche per il modenese e dal pomeriggio anche per buona parte della Regione ma c'è un però: da metà giornata i fenomeni principali, secondo LAMMA sfilerebbero via a nord del Po, lasciandoci solo un po' di coreografia.
PER DOMENICA:
Nonostante la maggiore scaldata resterebbe OTTIMO ancora da Bologna (inclusa) verso ovest fino a sera. Poi, quando la scaldata potrebbe cominciare davvero a rompere, finisce tutto. Sarebbero pertanto da una domenica da leoni ma.....
FRA 6 ORE CE NE SARA' UN'ALTRA DI VERSIONE....ALTRO GIRO ALTRO SCENARIO......
mah non so piu a che pensare.. ogni 6 ore cambia tutto ...soccia//
Tornando in topic e in particolare alle carte di oggi, nell'altalena di umori è appena uscito il LAMMA su GFS 6Z:
PER VENERDI:
neve debole su piacentino e parmense fin dalla notte e prima mattina di venerdì. Se la gioca il Reggiano. Poi isoterme buone a metà giornata anche per il modenese e dal pomeriggio anche per buona parte della Regione ma c'è un però: da metà giornata i fenomeni principali, secondo LAMMA sfilerebbero via a nord del Po, lasciandoci solo un po' di coreografia.
PER DOMENICA:
Nonostante la maggiore scaldata resterebbe OTTIMO ancora da Bologna (inclusa) verso ovest fino a sera. Poi, quando la scaldata potrebbe cominciare davvero a rompere, finisce tutto. Sarebbero pertanto da una domenica da leoni ma.....
FRA 6 ORE CE NE SARA' UN'ALTRA DI VERSIONE....ALTRO GIRO ALTRO SCENARIO......
Si esatto...ce da guardare l'ultima mappa 6 ore prima dell'evento..e non è detto che risulti poi affidabile anche quella...
Mi sembra comunque chiaro che il modellame non abbia chiaro una cippa!
Quindi resta tutto e niente in gioco...
In generale penso però, che qualche fiocchetto lo vedremo..me lo auguro e ve lo auguro!
paolo leoni
24-11-2010, 14:51
In attesa del run 06, vorrei fare una considerazione:
L'irruzione di tipo continentale, molto instabile e fredda soprattutto a 500hpa (con i suoi -30°C e oltre...), è difficilmente assimilabile nei suoi effetti. Infatti, lo sverzamento d'aria fredda sul Mar Mediterraneo, potrebbe generare un minimo depressionario con valore e posizione fortemente incognite.
Se guardate i vari aggiornamenti, la colata e la direzione non cambia, basta però un piccolissimo spostamento per posizionare il minimo più a nord o a sud. Piccole oscillazioni per grandi cambiamenti. Sembra una boiata, ma è la realtà.
Non serve un Elba Low (MAGARI!) mi basterebbe un minimo che girasse sotto genova, fino ad Ancona, non più sopra. Le termiche ci sono, o meglio, ci sarebbero. Di sicuro nessuno aspetta un miracolo (30cm) ma una bella nevicata anche con un discreto accumulo possiamo ancora sperarla. ;)
Detto questo... next to run 12! :D
alessandro85
24-11-2010, 16:34
Detto questo... next to run 12! :D
GME 12z non sembra malvagio.
gfs 12z leggermente più fredde?
paolo leoni
24-11-2010, 16:56
a 36h, dico a 36h, una differenza di 5hpa abbondanti tra DWD e GFS! Sapete che vi dico? Ci rinuncio! :D
applauso//...applauso//...applauso//...applauso//...
Poi mi vengono a dire "le donne fanno soffrire.."... si vede che non conoscono la meteo! :D
Come le vedete le 12z di GFS?
Come le vedete le 12z di GFS?
stitiche di prp
http://91.121.84.31/modeles/gfs/run/gfs-2-42.png?12
http://91.121.84.31/modeles/gfs/run/gfs-2-48.png?12
http://91.121.84.31/modeles/gfs/run/gfs-2-54.png?12
DOMENICA
http://91.121.84.31/modeles/gfs/run/gfs-2-84.png?12
http://91.121.84.31/modeles/gfs/run/gfs-2-90.png?12
http://91.121.84.31/modeles/gfs/run/gfs-2-96.png?12
http://91.121.84.31/modeles/gfs/run/gfs-2-102.png?12
Andrea ERM
24-11-2010, 17:10
GFS 12z stazionarie (un pelino piu fredde) per venerdi
Domenica anticipo delle precipitazioni e possibilità di inizio in neve in buona parte della regione con queste mappe!
GFS 12z stazionarie (un pelino piu fredde) per venerdi
Domenica anticipo delle precipitazioni e possibilità di inizio in neve in buona parte della regione con queste mappe!
snow"£$%snow"£$%
Andrea ERM
24-11-2010, 17:14
Neve domenica mattina certa con 12z in Emilia
Poi gira in acqua ma tiene per un pò sarebbe NEVE
Con quella depressione così alta in GFS12 sarebbe nevone da me in Danimarca il 1 dicembre...
gigiobiondo
24-11-2010, 17:27
minimo troppo alto per noi quaggiù nelle lande romagnole?
http://images.meteociel.fr/im/8971/gfs-0-48_kla9.png
http://images.meteociel.fr/im/2988/gfs-0-54_dmd8.png
mi chiedo se il vento ce la farà a girare in tempo da WNW...:confused:
paolo leoni
24-11-2010, 17:29
Siamo al limite, ma limite limite.
Solo domani dopo pranzo, quando cominceranno a calare le temperature per il tramonto si riuscirà a "capire" che profilo termico avremo e le concrete possibilità.
Una cosa è certa, la botta di fortuna sarebbe vedere la neve. ;)
Mi dispiace davvero per voi ma a me le Gfs 12 piacciono per la Danimarca...sarebbeo 20cm con temperature negative..poi ho 6 ore in cui sono a rischio data la -3 in quota e temperature al suolo leggermente positive..ma poi ritorno negativo ed altri 10cm...Il tutto a una settimana!!!!Wow...
gigiobiondo
24-11-2010, 17:50
verranno tempi migliori snow"£$%
http://images.meteociel.fr/im/762/gfs-0-336_mni6.png
http://images.meteociel.fr/im/1991/gfs-1-348_ywh5.png
comunque vedere i modelli ancora totalmente divergenti a questa distanza vuol dire che sta botta di freddo è un gran macello.....
geloneve
24-11-2010, 18:09
X Meteotitano il forlivese è dentro con la neve venerdì...
X Meteotitano il forlivese è dentro con la neve venerdì...
ma c'è bora secondo voi?
ma c'è bora secondo voi?
A vedere le carte secondo me avrete la mattina calma di vento e poi al pomeriggio maestrale...io ripeto che per la Romagna è più interessante la notte fra sabato e domenica...se si crea un pò di omotermia e Gfs lima 1-2 gradi come fa di solito...
ma c'è bora secondo voi?
Col minimo messo li non c'è bora ma NW. Il problema è che non ci sono prp.
meteotitano me lo puppa lui e il buco di neve che mette su bologna!!!
cmq com'è che ogni volta che nevica fino a 5 minuti prima i modelli non capiscono dove si deve formare un minimo?
pazzesco
io non ci spero più, ma ripeto, è novembre, non c'è bisogno di allarmarsi anche se nevicherà solo sopra i 400
Col minimo messo li non c'è bora ma NW. Il problema è che non ci sono prp.
ah ecco me pareva!
per questo non capisco l'acqua sul ravennate
o c'è ombra ed alllora va in ombra anche il forlivese, o è neve per tutti
non capisco sto lamma. per me è ombra per chiunque con il minimo messo lì
io la neve al piano nn ce la vedo ne venerdi, ne domenica...
Stefano90
24-11-2010, 22:30
Ad Alfonsine no di certo drink2
Parlando seriamente comunque per Venerdì una cosa quanto meno decente in pianura la vedo dura...forse se si parla di due fiocchi marci in mezzo all'acqua trovati fra le varie prove col parabrezza ci posso anche credere (parlo per la mia zona...) ma non di piùsarcastic-
Per Domenica da una situazione in cui non avrei pensato mai di cavarci nulla, invece potrebbe saltarci fuori qualcosa di buono nella parte iniziale!!
E ora uscirà 18z a smontare tutti e tutto!okkk//
vallice ERM
24-11-2010, 23:01
18 z Sud shift?
No anzi, leggerissimo N shift :(
patroclo
24-11-2010, 23:15
in effetti sono peggiorate per venerdì, soprattutto le precipitazioni, si rischierebbe ombra sulle centrali e termiche al limite. Per domenica invece sono migliorate le termiche ma le precipitazioni sono diminuite. Per domenica ancora i giochi sono aperti.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.