Visualizza Versione Completa : carte del 26, brutto presentimento.
gfs00 è sicuramente migliore rispetto le 18 che vedevano 6 gradi e pioggia x domenica. Però stanno abbassando il minimo gli spaghi sono chiari e il minimo basso vuol dire più freddo ma meno precip. Gme termicamente è ok ma è secco. Però esperienza insegna bene dalla più 5 prevista 2gg fa vedrete che alla fine sarà una -1. Oltre al profilo che non è il top ho paura che precipiti poco?.
gfs00 è sicuramente migliore rispetto le 18 che vedevano 6 gradi e pioggia x domenica. Però stanno abbassando il minimo gli spaghi sono chiari e il minimo basso vuol dire più freddo ma meno precip. Gme termicamente è ok ma è secco. Però esperienza insegna bene dalla più 5 prevista 2gg fa vedrete che alla fine sarà una -1. Oltre al profilo che non è il top ho paura che precipiti poco?.
Per 3/4 e forse più della regione sarà pioggia e visto l'andazzo anche se sarà meno del previsto non è un male.
QN molto alta in appennino eccetto le prov. di MO, RE, PR e PC.
massimobandini
26-11-2010, 07:17
alla fine come dicevo,
con tutti gli aggiustamenti e la confusione che cè in questi casi, la neve la vedranno a quote medio alte
x domenica è pure peggio
tom montepiumazzo
26-11-2010, 07:30
Boh ..io per domenica al momento la vedo ancora molto bene e meteo titano dice la sua!!sicuramente domenica potrebbe esse neve da cuscino!!ripeto per me è piu facile a questo punto veder la neve in pianura domenica che oggi!!sarcastic-
Marco Muratori ERM
26-11-2010, 07:32
Uscito ora il LAMMA 00z e per domanica, pur notando lo shift e con esso le anche il calo di PRP, per l'Emilia sarebbe ancora buono. Peccato che non è tra 12 ore ma parliamo a 60 ore. In questi casi ancora troppe....
ottimi i LAM reading dell'ARPA:
Bologna domenica
domenica 28 novembre 2010 ore 12 UTC4.9mmT 0.71006.1924.1291domenica 28 novembre 2010 ore 18 UTC14.5mmT0.11001.5985.0281lunedì 29 novembre 2010 ore 00 UTC7.5mmT0.6999.7953.5273
andrea_bo
26-11-2010, 10:30
http://www.arpa.emr.it/sim/?previsioni/regionali
snow"£$%snow"£$%snow"£$%snow"£$%snow"£$% bologna 15-20 mm
http://www.arpa.emr.it/sim/?previsioni/regionali
snow"£$%snow"£$%snow"£$%snow"£$%snow"£$% bologna 15-20 mm
"martedì nuovo passaggio di un'onda depressionaria con precipitazioni anche nevose su tutto il territorio." Troppa grazia, pare la serata di Cagliari, cos'è, cambiato il vento?
applauso//...
patroclo
26-11-2010, 10:54
gfs 6z ancora più brutte per domenica, minimo ancora più bassoincacch//..
06 migliorano per la Romagna...potrebbe essere neve nel forlivese...poi le precipitazioni scemano verso nord a cause del sud-est shift del minimo...
06 migliorano per la romagna...potrebbe essere neve nel forlivese...poi le precipitazioni scemano verso nord a cause del sud-est shift del minimo...
infatti 06 ancora piu' basso!
E per ora (lo so che a molti non importa) è un run stupendo pure per la Danimarca con le precipitazioni duplicate rispetto allo 00!!Da stasera con lo 06 nevicherebbe ogni giorno...
Marco Muratori ERM
26-11-2010, 12:05
GFS 6Z invece vomitevoli per l'Emilia. Tutto shiftato a est e sud est di un miliardo di chilometri. Te lo credo che il profilo terrebbe, la perturbazione va a trovare i parenti di Krazic e Stankovic...
Speriamo in un ripensamento altrimenti, ciao ciao neve per domenica.....
Spero sia una bufala...6z orribile
sì.. gfs 06 tragicomico
solo gfs... e gli altri modelli che dicono??
Marco Muratori ERM
26-11-2010, 12:44
Allora: GME con minimo sul Congo e precipitazioni solo sull'Italia Centrale, niente nemmeno in Romagna.
UKMO ancora ottime come PRP ma sofferenza per le termiche anche MO e BO
ECMWF di cui è già uscito il LAMMA ottime, veramente ottime per le PRP con dentro inizialmente solo da PC a RE, poi a metà pomeriggio dentro anche MO ed infine nel tardo pomeriggio dentro anche BO.
Sarebbero le migliori perché al di la di un po' di sofferenza iniziale, quando poi comincerebbe a nevicare, sarebbe anche neve abbastanza forte se non localmente forte, però va detto che la bassa sarebbe penalizzata dalle temperature anche di 2 gradi superiori rispetto alle alte pianure a ridosso dell'Appennino quindi non è detto che sia neve per tutti anche a parità di provincia.
Allora: GME con minimo sul Congo e precipitazioni solo sull'Italia Centrale, niente nemmeno in Romagna.
UKMO ancora ottime come PRP ma sofferenza per le termiche anche MO e BO
ECMWF di cui è già uscito il LAMMA ottime, veramente ottime per le PRP con dentro inizialmente solo da PC a RE, poi a metà pomeriggio dentro anche MO ed infine nel tardo pomeriggio dentro anche BO.
Sarebbero le migliori perché al di la di un po' di sofferenza iniziale, quando poi comincerebbe a nevicare, sarebbe anche neve abbastanza forte se non localmente anche forte anche se va detto che la bassa sarebbe penalizzata dalle temperature anche di 2 gradi superiori alle alte pianure a ridosso dell'Appennino quindi non è detto che sia neve per tutti anche a parità di provincia.
Io credo in ECMWF...non per "tirare l'acqua (neve sarcastic-) al mio/nostro mulino", però mi sembrano le più normali..spero di non sbagliarmi sarcastic-
Io credo in ECMWF...non per "tirare l'acqua (neve sarcastic-) al mio/nostro mulino", però mi sembrano le più normali..spero di non sbagliarmi sarcastic-
In base a quale principio ECMWF sono le più "normali" ?
In base a quale principio ECMWF sono le più "normali" ?
Perchè è piu probabile che vedano neve al momento sarcastic-
Capite le battute dai...
era questa la mia paura e con 6z si è avverata.
L'arpa la mette in pianura anche in Romagna
Precipitazioni: diffuse con intensificazione, su tutto il territorio . Nevose sui rilievi e pianura centro-occidentali e sui rilievi romagnoli a quote via via più basse. Sulla pianura romagnola dapprima piovose poi nevose in serata. Risoluzione dei fenomeni durante la notte.
L'arpa la mette in pianura anche in Romagna
Precipitazioni: diffuse con intensificazione, su tutto il territorio . Nevose sui rilievi e pianura centro-occidentali e sui rilievi romagnoli a quote via via più basse. Sulla pianura romagnola dapprima piovose poi nevose in serata. Risoluzione dei fenomeni durante la notte.
Ma quando, dove e perchè?
Marco Muratori ERM
26-11-2010, 14:28
Ma quando, dove e perchè?
E' la dinamica di ECMWF che ho descritto prima anche se loro aumentano l'estensione verso est. Io mi limitavo a Bologna
E' la dinamica di ECMWF che ho descritto prima anche se loro aumentano l'estensione verso est. Io mi limitavo a Bologna
Grazie Marco, io cmq non ci ho mai sperato fino in fondo, quindi faccia quello che vuole...Manca ancora un mese a Natale!! Ce n'è di tempo..drink2
Ora spero solo in una super gelata stanotte
Rimo bfc
26-11-2010, 14:48
Ora spero solo in una super gelata stanotte
Non aspettarti troppo....1 perche il cielo non sara' mai completamente pulito,poi ci sara' semrpe una ventilazione gagliarda che di fatto inibisce la discensa della temp.....
Per domenica posso solo dire una cosa...se si presenta una soluzione mediana tra quelle presentate dai modelli fino ad ora...cioe' minimo altissimo, o minimo bassissimo,beh credo che le chance di una nevicatina ci sono anche perche' le nevicate attuali in veneto chiariscono che l'aria fredda in entrata e' assulutamente ottima e con poche pippe....se rovescia bene al piano arriva tutto cio' che vuoi....
Non aspettarti troppo....1 perche il cielo non sara' mai completamente pulito,poi ci sara' semrpe una ventilazione gagliarda che di fatto inibisce la discensa della temp.....
Per domenica posso solo dire una cosa...se si presenta una soluzione mediana tra quelle presentate dai modelli fino ad ora...cioe' minimo altissimo, o minimo bassissimo,beh credo che le chance di una nevicatina ci sono anche perche' le nevicate attuali in veneto chiariscono che l'aria fredda in entrata e' assulutamente ottima e con poche pippe....se rovescia bene al piano arriva tutto cio' che vuoi....
Quoto! applauso//...
sisi il meteo sul televideo fornito da arpa da neve sino in romagna!!! se fosse così sarebbe eccellente!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.