PDA

Visualizza Versione Completa : Chiedo aiuto ai più esperti...


molli89
29-11-2010, 08:31
Ciaoo, mi rivolgo ai più esperti in materia perchè la mia domanda non è inerente al nostro clima quindi penso sia più difficile rispondere...ma comunque chiunque vorrà aiutarmi lo ringrazio!!!

Volevo sapere se conoscevate fin quando può nevicare da scorrimento in Europa (precisamente Danimarca)...ovviamente non ci sono montagne e sono circondato dal mare anche se comunque è già abbastanza freddo!!!
Dopo un irruzzione come questa...con una -10 per una settimana e temperature al suolo sempre negative...esiste una specie di cuscino? Voglio dire in Emilia basterebbe una 0 e sarebbe neve...ma qua?

Dopo un irruzione così mi basta una 0 oppure non essendoci rilievi mi scalda anche più in basso tipo a 900hPa perchè non esiste cuscino? Quindi mi ci vuole una -3-4 in modo che rimanga sottozero anche alle basse quote? Non influisce aver avuto questo gelo come influirebbe nella nostra regione?
Lo chiedo perchè non ne ho una minima idea...

Un grazie a chi proverà a rispondere...

skak
29-11-2010, 08:34
Non sono un esperto ma di solito serve una -6°/-7° @ 850 hPa per far nevicare in zone non protette, e per di più sul mare.

Ma non disperare, termiche in quota del genere sono abbastanza comuni da quelle parti.

molli89
29-11-2010, 08:55
Ma quindi secondo te non esiste cuscino? Però per esempio qualche giorno fa ad inizio irruzione è bastata una -5 per veder nevicare...ora il mare ha perso 3 gradi, il porto è ghiacciato e qua siamo sempre sottozero...tutto questo non conta niente?
E' come se si ripartisse da zero?

supider
29-11-2010, 10:11
Nel sito di meteonetwork dedicato a Tromsoe scrive un italiano che ha più volte detto come con una -9 a 850 abbia numerose volte visto piovere, e che vedere nevicare con t a 850 tra -5 e -9 è difficile.
Sono stato molto generico ma questo è il mega thread http://forum.meteonetwork.it/meteorologia/91905-tromso-norvegia-nord-217.html
Ciao e buona permanenza, consolati con qualche danese brilla ;-)

molli89
29-11-2010, 12:21
Si ma là hanno la corrente del golfo..io penso che il mio clima sia molto più continentale...o almeno spero!!

supider
29-11-2010, 13:12
Hai ragione anche tu...

paolo leoni
29-11-2010, 17:04
Molli, non sono esperto ma provo a spiegare.
L'unico esperto è Gigio! ;)

Comunque, l'aria fredda è più densa e più pesante, quando arriva in zone circondate da montagne si "incastra" ai piedi delle stesse e ci vuole del tempo prima che questa perdi di efficacia.
Immagina, ipotesi massima, una "U" dove l'aria fredda entra da sopra ed intorno tutte montagne oltre i 1500/1700m. Tutta l'aria può entrare e uscire solo dall'apertura della U. Se entra aria fredda rimane dentro, è pensate densa e quindi rimane incastrata e schiacciata verso il basso. Tutta l'aria calda più leggera che entrerà dopo non riuscirà a prendere il posto dell'aria fredda. Gli scorrerà sopra e piano piano molto lentamente lederà il bordo dell'aria fredda per prendere il suo posto.
Questo è il famoso caso "perfetto" del cuscinetto!

In Danimarca non c'è NULLA di tutto questo, in nessun posto!
Inoltre c'è il mare. Il mare che può influire anche fino a 200m di altezza in base alle correnti. Non conosco il posto dove stai tu, ma credo che per avere della neve ci vogliono almeno -7/-8°C a 850hpa. Leggo che ci sono -2°C e in quota quasi una -10°C.

Comunque, scordati 20/30cm di neve in una botta. La peculiarità di quei climi è proprio la velocità delle perturbazioni, non avendo ostacoli la massa d'aria scorre senza fermarsi. Quindi al massimo fai 5/7cm alla volta. ;) Dagli spaghi non vedo grosse nevicate, se non fioccate o nevischiate continue per i prossimi giorni. ;)

molli89
29-11-2010, 17:16
OK quindi anche secondo te di sto freddo accumulato adesso non me ne faccio niente...ok...io speravo che un minimo minimo di cuscino comunque me lo dava nei bassi strati...tipo dopo una botta del genere pensavo postesse bastare una -3!!!Perchè senza freddo precedente con precipitazioni medie avevo visto nevicare con una -4-5!!Dai vedremo se mi risale qualche minimo quanto regge sto pseudocuscino...
Cmq hai ragione per le temperature...Ora ho esattamente una -13 sopra la testa ma io ho al suolo -2.2 con sfiocchettata in corso anche se il dew è a -6!!!Ma per le precipitazioni non so...dipende da dove vengono le correnti...perchè se sono molto fredde si forma una specie di lake effect e si creano continuamente nuclei...per dire Gfs e nessun lam prevedeva questa neve continua di questi giorni...senza contare oltre il mezzo metro a cento chilometri a nord di me...devo solo aver fortuna...ma il mare mi dà l'umidità necessaria..

Vi terrò aggiornati su quanto poi effettivamente ci voleva per nevicare...