PDA

Visualizza Versione Completa : Altro giro, altra corsa: tra Giovedì 2 e Venerdì 3


paolo leoni
01-12-2010, 17:17
Mi permetto di aprire un altro post, così seguiamo SOLO qui la situazione futura, con carte e commenti ;) sarcastic-
(A volte si perde più tempo a pescare le varie informazioni sparse nei vari post che a guardare le cartepaura//.. crazy//.)

Detto questo, situazione BEN diversa e molto più delicata.... soprattutto riguarda l'EMILIA-ROMAGNA, non solo l'Emilia.
Passaggio del minimo da ovest ad est, calo termico e precipitazioni annesse e connesse.

Secondo UKMO, già siam dentro. Per GFS facciamo un po' di fatica e DWD, beh loro la vedono... in miglioramento a nostro favore. (ovvero il run 00z faceva schifo, quello delle 12z si è un po' "svegliato"). Meteotiano, ancora deve inquadrare le precipitazioni ma basandosi su GFS, vedrà sicuramente qualcosa in più già stasera.

Ora, termicamente, "mi piace", c'è un bel freddo a 500hpa e a 850hpa potrebbe non sdegnare. Al suolo, intorno allo zero, almeno fino al capoluogo (Bologna! :D )

Lanciato l'argomento, aspettiamo i runs 12z per vedere come si mette! ;)

gibo
01-12-2010, 17:28
Mi permetto di aprire un altro post, così seguiamo SOLO qui la situazione futura, con carte e commenti ;) sarcastic-
(A volte si perde più tempo a pescare le varie informazioni sparse nei vari post che a guardare le cartepaura//.. crazy//.)

Detto questo, situazione BEN diversa e molto più delicata.... soprattutto riguarda l'EMILIA-ROMAGNA, non solo l'Emilia.
Passaggio del minimo da ovest ad est, calo termico e precipitazioni annesse e connesse.

Secondo UKMO, già siam dentro. Per GFS facciamo un po' di fatica e DWD, beh loro la vedono... in miglioramento a nostro favore. (ovvero il run 00z faceva schifo, quello delle 12z si è un po' "svegliato"). Meteotiano, ancora deve inquadrare le precipitazioni ma basandosi su GFS, vedrà sicuramente qualcosa in più già stasera.

Ora, termicamente, "mi piace", c'è un bel freddo a 500hpa e a 850hpa potrebbe non sdegnare. Al suolo, intorno allo zero, almeno fino al capoluogo (Bologna! :D )

Lanciato l'argomento, aspettiamo i runs 12z per vedere come si mette! ;)

Direi che GFS 12z è già discreto.

andrea_bo
01-12-2010, 17:34
Altre 2 possibili occasioni ghiotte.......la prima la notte tra giovedi e venerdi...
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn364.png
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn424.png

e poi se confermata polvere dal cielo sabato....
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn604.png
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn664.png
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn662.png

Stefano90
01-12-2010, 19:39
12z migliorate veramente tanto!!

domani sera probabilmente qualche fluscatina potrebbe anche farla a quote relativamente basse, nelle prime ore di sabato invece ci si potrebbe dovertire! Peccato si prensenti una mega scaldata poco dopo!

Mirco
01-12-2010, 19:48
cosi e neve in romagna dalle prime ore di sabato

gionnimat
01-12-2010, 19:49
Diciamo che x giovedi notte- venerdi mattina, al suolo saremmo ancora un pò lontani dallo 0 che in mattinata potrebbe viaggiare attorno gli 800mt e al momento del calo termico al suolo, le precipitazioni, sarebbero già esaurite. Diverso il discorso x venerdi notte-sabato mattina, dove non ci sarebbe problema alcuno. Da valutare x domani sera l'entità del freddo in entrata da ovest, con gradienti un pelo + bassi, l'emilia potrebbe entrare nei giochi invernali.

Lorenzo
01-12-2010, 20:02
Pazzesco..non mi sembra vero!!

lele
01-12-2010, 20:11
Diciamo che x giovedi notte- venerdi mattina, al suolo saremmo ancora un pò lontani dallo 0 che in mattinata potrebbe viaggiare attorno gli 800mt e al momento del calo termico al suolo, le precipitazioni, sarebbero già esaurite. Diverso il discorso x venerdi notte-sabato mattina, dove non ci sarebbe problema alcuno. Da valutare x domani sera l'entità del freddo in entrata da ovest, con gradienti un pelo + bassi, l'emilia potrebbe entrare nei giochi invernali.
Non sono d'accordo, se ci sono precipitazioni anche solo decenti giovedi notte-venerdi mattina fiocca, almeno a Bologna.
I lamma non vedevano prp decenti per quello non mettono neve...con precipitazioni a livello di pioviggine-nevischio bastano anche solo 100mt di atmosfera a +1° e dp a 0° per trasformare il nevichio in pioviggine.

Vava
01-12-2010, 21:39
Che belli gli aggiornamenti 12z!
Era da almeno... ... ... UN ANNO che non si vedeva un inverno così!
Mi piaceee...
E poi queste due nevicate "fatate" fan ben sperare (o illudere?).

vallice ERM
01-12-2010, 21:45
Che belli gli aggiornamenti 12z!
Era da almeno... ... ... UN ANNO che non si vedeva un inverno così!
Mi piaceee...
E poi queste due nevicate "fatate" fan ben sperare (o illudere?).

in realta sarebbero 10 mesi che non si vede un inverno così, ma per questa volta non farò il puntiglioso sarcastic-

cicciod
01-12-2010, 21:50
siam messi così per ora:
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn422.png


http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn424.png

lele
01-12-2010, 22:11
Comunque i lam sono stitici assai, il blu scuro di Gfs si stempera molto in un tenue azzurrino a 1-2mm in 3 con i lam..presa bene sembra sempre la bassa romagna da forli in giù ma con prp liquide al piano.
Ecmwf poi per sabato vedono hp...dead2//stelle//.perpless:_$%$

Andrea ERM
02-12-2010, 06:34
Ancora buone gfs e dwd per stasera e domani

Siamo già a 24 ore dal primo evento

L'ingresso di aria fredda favorirà il rimescolo probabilmente e dovremo fare i conti coi gradienti

Partita apertissima nelle prossime 48 ore

andre_re
02-12-2010, 09:14
Ancora buone gfs e dwd per stasera e domani

Siamo già a 24 ore dal primo evento

L'ingresso di aria fredda favorirà il rimescolo probabilmente e dovremo fare i conti coi gradienti

Partita apertissima nelle prossime 48 ore


ma le T° non sono un pelo altine dal 18Z a mezzanotte di oggi ?

Lorenzo
02-12-2010, 13:07
Bolam mica male

peppuz
02-12-2010, 15:22
Le prospettive millimetriche sono buone ma guarda la temperatura attuale dai 300 ai 700 mt e cambi idea:mad:

gig
02-12-2010, 16:47
Le prospettive millimetriche sono buone ma guarda la temperatura attuale dai 300 ai 700 mt e cambi idea:mad:


Già ma domani sera ci sarà un rimescolamento dell'aria. Sarà li che bisognerà vedere come si sitema la colonnaread//

millo
02-12-2010, 16:51
Gfs 12z migliorate per venerdi sera sabato...

peppuz
02-12-2010, 17:29
Per adesso mi focalizzerei su stasera e domattina piuttosto che su domani sera e sabato mattina oppure stasera le prospettive di vedere neve sono nulle?

caballo
02-12-2010, 17:50
La protezione civile ha emesso un avviso di neve fino a modena per la prossima notte con accumuli in città fino a 5 cm

davidra
02-12-2010, 17:59
X Sabato mappe molto buone (GFS)

Per stasera a meno di un miracolo non credo sia neve, ci sono due cose che mi lasciano perplesso:
1) la passata è prettamente di rovesciame, solo rovesciame
2) l'inversione sembra fra i 0 ed i 300/400m
A scanso di illusioni però confermo che nessun LAM mette neve per stanotte e se la fa è per miracolo.

davidra
02-12-2010, 18:01
Ah quella di stanotte la vedo simile alla passata di rovesci nevosi che portarono 25cm a Modena in 3 h a Marzo.
Ovviamente quel gg c'era una -6.

andre_re
02-12-2010, 18:04
un caloroso saluto a CABALLO!!!
ciao escariota !!!



La protezione civile ha emesso un avviso di neve fino a modena per la prossima notte con accumuli in città fino a 5 cm

paolo leoni
02-12-2010, 18:25
Un occhio generale alla situazione:
Direi, ottima mossa quella dell'inversione. Memoria corta? Domenica 28 novembre ore 01.00 locali ecco un grafico basato sull'RS (sto preparando un articoletto per il sito, ecco il "perché" del grafico! ;) )

http://img256.imageshack.us/img256/1642/graficors.jpg

Come si può ben notare in piano c'era una temperatura discretamente bassa mentre nello strato "collinare" le termiche erano ben più alte ma con DP veramente veramente bassi!!
Infatti un mio amico mi ha mandato un sms verso le 23.00 che a Bologna c'era 1,5°C e a San Luca 3°C.

Premesso questo, ritengo che il grosso sia "sconfiggere" l'aria calda al suolo, per le colline con i dp molto bassi saranno le precipitazioni a fare il gioco loro.
L'asmer, legge dp ancora più bassi di quelli proposti dal RS di domenica, positivi solo dove è in atto l'inversione. Insomma termicamente dovremmo esserci. Unico "neo" le precipitazioni dovranno "durare".

paolo leoni
02-12-2010, 18:29
.

paolo leoni
02-12-2010, 18:29
http://img51.imageshack.us/img51/9020/asmer1830dp.jpg

Ecco la carta Asmer ore 18.25

peppuz
02-12-2010, 18:30
Scusa Paolo perdona la mia ignoranza...il dew point è il punto di condensazione dell'aria giusto? quindi se è basso non si scioglie la neve? perchè?

paolo leoni
02-12-2010, 18:39
Il dew point insieme alla temperatura è un elemento essenziale per verificare il tipo di precipitazione: neve o pioggia.

Dew point o punto di rugiada, vuol dire che se prendiamo una determinata massa d'aria e senza alterare la pressione e l'umidità al suo interno facendo scendere la temperatura l'aria comincerà a condensare, ovvero si formeranno delle goccioline d'acqua. La temperatura alla quale si verifica tale fenomeno è detta appunto temperatura di rugiada o DP.

In breve se è molto umido questo valore è pari o quasi alla temperatura dell'aria, altrimenti è più basso.
Per la neve, se questo si trova sotto 0°C le probabilità di avere la neve invece che la pioggia sono molto molto maggiori. BRUTALMENTE: con dp negativi in tutta la colonna d'aria, il fiocco non viene trasformato in acqua.
Non è proprio così "semplice" però spero di aver reso l'idea. Se volete cerco di spiegarmi in maniera più precisa ;)

paolo leoni
02-12-2010, 18:50
http://www.meteox.co.uk/h.aspx?r=&jaar=-3&soort=satradar

Guardate come risalgono i... i... temporali :D

peppuz
02-12-2010, 18:51
Sisi ho capito grazie :) ah volevo chiedervi se secondo voi questo grafico della temperatura nelle ultime ore, riferito alla stazione di S. giovanni di querciola (520mt sulle colline reggiane) è veritiero oppure no perchè ci sono delle variazioni alquanto anomale...di 5 gradi in 10 minuti...roba da orbi!

paolo leoni
02-12-2010, 18:55
Sisi ho capito grazie :) ah volevo chiedervi se secondo voi questo grafico della temperatura nelle ultime ore, riferito alla stazione di S. giovanni di querciola (520mt sulle colline reggiane) è veritiero oppure no perchè ci sono delle variazioni alquanto anomale...di 5 gradi in 10 minuti...roba da orbi!

Diciamo che "può capitare" dipende molto dall'orografia comunque.
Quando ci sono questi repentini aumenti, come oggi alla raticosa ho visto, c'era il sole.
Ma l'aria "non cambia". Quindi il valore assoluto di umidità è la stessa, cala la percentuale relativa e il Dew Point scende perché si riscalda la massa d'aria. ;)

paolo leoni
02-12-2010, 18:57
http://img130.imageshack.us/img130/592/sfukc.jpg

peppuz
02-12-2010, 19:07
Ah ok...cmq interessanti quei temporali peccato che non sia roba x noi

Gigiometeo
02-12-2010, 19:13
Scusa Paolo perdona la mia ignoranza...il dew point è il punto di condensazione dell'aria giusto? quindi se è basso non si scioglie la neve? perchè?

La neve fonde anche se il dew point è negativo. Quella che conta è la temperatura di bulbo umido (wet bulb); se quella è negativa allora il fiocco non fonde, così come fatica a fondere quella depositata al suolo; ma di per sè dew point negativo non significa che non ci possa essere fusione. Esempio pratico e banale:
con 4°C di temperatura dell'aria e -5°C di dew point il wet bulb temperature sarà di circa 1 grado, col risultato che il fiocco in discesa sopravvive per circa 300 m ancora (a meno che sotto non vi siano inversioni), mentre la neve al suolo fonde eccome, sebbene non in modo rapido. Normalmente il fiocco fonde se riesce a trovare uno spessore di almeno 300 m a temperature di wet bulb positive.
Il principio fisico che descrive la temperatura di bulbo umido chiama in causa il raffreddamento evaporativo.
La transizione da fase liquida a fase di vapore comporta un assorbimento di calore (calore latente di evaporazione) dall'ambiente.
Il calore viene assorbito appunto dall'aria circostante e quindi la temperatura dell'aria diminuisce; è il principio per il quale la caduta di fiocchi di neve o gocce di pioggia verso il suolo tende a raffreddare l'ambiente sottostante.
drink2drink2

paolo leoni
02-12-2010, 19:15
La neve fonde anche se il dew point è negativo. Quella che conta è la temperatura di bulbo umido (wet bulb); se quella è negativa allora il fiocco non fonde, così come fatica a fondere quella depositata al suolo; ma di per sè dew point negativo non significa che non ci possa essere fusione. Esempio pratico e banale:
con 4°C di temperatura dell'aria e -5°C di dew point il wet bulb temperature sarà di circa 1 grado, col risultato che il fiocco in discesa sopravvive per circa 300 m ancora (a meno che sotto non vi siano inversioni), mentre la neve al suolo fonde eccome, sebbene non in modo rapido. Normalmente il fiocco fonde se riesce a trovare uno spessore di almeno 300 m a temperature di wet bulb positive.
Il principio fisico che descrive la temperatura di bulbo umido chiama in causa il raffreddamento evaporativo.
La transizione da fase liquida a fase di vapore comporta un assorbimento di calore (calore latente di evaporazione) dall'ambiente.
Il calore viene assorbito appunto dall'aria circostante e quindi la temperatura dell'aria diminuisce; è il principio per il quale la caduta di fiocchi di neve o gocce di pioggia verso il suolo tende a raffreddare l'ambiente sottostante.
drink2drink2

haha//..

Fenomenale! dead2//

paolo leoni
02-12-2010, 19:17
Gigio invece di spiegare... arriva al dunque! sarcastic- okkk//

Stanotte e domani mattina l'emilia e Bologna, riescono a rivedere la Dama... Appennino permettendo non credo siamo messi male. ;)

tom montepiumazzo
02-12-2010, 19:30
Gigio,Marco illuminateci !!!!snow"£$%snow"£$%snow"£$%

Andrea ERM
02-12-2010, 19:41
Parere personale, domattina a fine evento ce la giochiamo, sabato se mappe confermano precipitazioni al mattino e' neve certa in pianura.

peppuz
02-12-2010, 19:47
Qui a reggio LA VEDREMO e anche fino a bologna me lo sento... :)

Marco Muratori ERM
02-12-2010, 19:50
LAMMA dopo avere detto si, col 6z, torna a dire NO con il 12z (parlo di stanotte). Diverso il discorso per sabato mattina dove, se non cambiano le cose, è EVIDENTEMENTE SI.

Aspettiamo però il "cecchino" sanmarinese....

tom montepiumazzo
02-12-2010, 19:53
LAMMA dopo avere detto si, col 6z, torna a dire NO con il 12z (parlo di stanotte). Diverso il discorso per sabato mattina dove, se non cambiano le cose, è EVIDENTEMENTE SI.

Aspettiamo però il "cecchino" sanmarinese....

Io credo nel cecchino..quello che dice è LEGGE!!! a che ora le sforna meteotitano????

Marco Muratori ERM
02-12-2010, 19:54
A cavallo delle 21,00....

tom montepiumazzo
02-12-2010, 19:59
A cavallo delle 21,00....
Tutti a tifare per il cecchino!!!!!

strana quello strato caldo sui 600 metri!!! il profilo speriamo si stabilizzi!!drink2

Marco Muratori ERM
02-12-2010, 20:03
... quello strato caldo sui 600 metri!!! il profilo speriamo si stabilizzi!!drink2

E beh....è li il problema per stanotte....

Gigiometeo
02-12-2010, 20:16
La pianura emiliana dovrebbe farcela anche la notte prossima (più probabilmente verso mattino) con preferenza sulle aree pedecollinari e laddove i fenomeni saranno più intensi; viceversa sarà un pò dura o al più pioggia mista a neve. La distribuzione delle precipitazioni nevose tra le 00z e le 06z della prossima notte, che allego, è molto irregolare (poichè rovescia); alcune zone andranno meglio altre, in simili posizioni geografiche, meno. Insomma sarà l'entità dei fenomeni a metterci del suo.
Sabato l'Emilia non ha problemi, anche qui dipenderà dall'effettiva entità dei fenomeni (per qualche accumulo, non per discriminare tra neve e pioggia), ma entra in gioco anche la Romagna, e mi riferisco ad imolese, faentino, forlivese e cesenate (fascia pianeggiante pedecollinare); anche il lughese forse ci sta (meglio quello occidentale); altrove è più dura (allego mappozzo per sabato mattina).
drink2

Andrea ERM
02-12-2010, 20:19
Buona uscita beram gigio in effetti come dicevo prima, ce la giochiamo domattina sul finire dell'evento, e sabato mi turbano solo le precipitazioni....

andre_re
02-12-2010, 20:19
Giogio, per me sei come il Milan senza Pirlo,
vincente!!!

Gigiometeo
02-12-2010, 20:23
Giogio, per me sei come il Milan senza Pirlo,
vincente!!!

Tra un pò il bradipo rientra e torniamo subito nell'anonimato che ci compete....
nono//nono//

geloneve
02-12-2010, 20:40
Ecco lo zoom delle Beram sull'intera regione, sulla Romagna e sulla provincia di Forlì-Cesena.
Anche se per Forlì il meglio arriverebbe sarebbe dalle 12 alle 15...

geloneve
02-12-2010, 20:44
La pianura emiliana dovrebbe farcela anche la notte prossima (più probabilmente verso mattino) con preferenza sulle aree pedecollinari e laddove i fenomeni saranno più intensi; viceversa sarà un pò dura o al più pioggia mista a neve. La distribuzione delle precipitazioni nevose tra le 00z e le 06z della prossima notte, che allego, è molto irregolare (poichè rovescia); alcune zone andranno meglio altre, in simili posizioni geografiche, meno. Insomma sarà l'entità dei fenomeni a metterci del suo.
Sabato l'Emilia non ha problemi, anche qui dipenderà dall'effettiva entità dei fenomeni (per qualche accumulo, non per discriminare tra neve e pioggia), ma entra in gioco anche la Romagna, e mi riferisco ad imolese, faentino, forlivese e cesenate (fascia pianeggiante pedecollinare); anche il lughese forse ci sta (meglio quello occidentale); altrove è più dura (allego mappozzo per sabato mattina).
drink2

Sarebbe bello vedere quelle dalle 12 alle 18..(per la Romagna)...tnks//drink2sarcastic-

tom montepiumazzo
02-12-2010, 21:01
La pianura emiliana dovrebbe farcela anche la notte prossima (più probabilmente verso mattino) con preferenza sulle aree pedecollinari e laddove i fenomeni saranno più intensi; viceversa sarà un pò dura o al più pioggia mista a neve. La distribuzione delle precipitazioni nevose tra le 00z e le 06z della prossima notte, che allego, è molto irregolare (poichè rovescia); alcune zone andranno meglio altre, in simili posizioni geografiche, meno. Insomma sarà l'entità dei fenomeni a metterci del suo.
Sabato l'Emilia non ha problemi, anche qui dipenderà dall'effettiva entità dei fenomeni (per qualche accumulo, non per discriminare tra neve e pioggia), ma entra in gioco anche la Romagna, e mi riferisco ad imolese, faentino, forlivese e cesenate (fascia pianeggiante pedecollinare); anche il lughese forse ci sta (meglio quello occidentale); altrove è più dura (allego mappozzo per sabato mattina).
drink2

Grazie Gigio!! allora anche questa notte dicevi prima che l emilia ce la puo fare!!!tnks//

Gigiometeo
02-12-2010, 22:11
Sarebbe bello vedere quelle dalle 12 alle 18..(per la Romagna)...tnks//drink2sarcastic-
Ecchila...
:)

Gigiometeo
02-12-2010, 22:30
il 2 km inizializzato con GFS 12z è più possibilista per l'alba prossima sul comparto forlivese-cesenate (e prima faentino) il limite è abbastanza prossimo alla fascia pedecollinare, anche se si tratta di rovesci e quindi di fenomeni brevi...
drink2

geloneve
02-12-2010, 22:31
Ecchila...
:)
Grazie Gigio.
Come, infatti avevo preannunciato, per la Romagna siamo messi molto meglio il pomeriggio.
Ecco, infatti, lo zoom sulla regione, sulla Romagna e sulla provincia di Forlì-Cesena... applauso//...

tom montepiumazzo
02-12-2010, 22:32
il 2 km inizializzato con GFS 12z è più possibilista per l'alba prossima sul comparto forlivese-cesenate (e prima faentino) il limite è abbastanza prossimo alla fascia pedecollinare, anche se si tratta di rovesci e quindi di fenomeni brevi...
drink2

Sono cambiate per la pianura???

Gigiometeo
02-12-2010, 22:44
Sono cambiate per la pianura???

un pelino più stitiche, ma poco.
:)

tom montepiumazzo
02-12-2010, 22:48
un pelino più stitiche, ma poco.
:)

adesso procuro delle purghe per la pianura!!!!okkk//okkk//

cicciod
03-12-2010, 00:09
Tra un pò il bradipo rientra e torniamo subito nell'anonimato che ci compete....
nono//nono//


basta denigrare andreaaaa!!!! sarcastic-

cicciod
03-12-2010, 00:11
La pianura emiliana dovrebbe farcela anche la notte prossima (più probabilmente verso mattino) con preferenza sulle aree pedecollinari e laddove i fenomeni saranno più intensi; viceversa sarà un pò dura o al più pioggia mista a neve. La distribuzione delle precipitazioni nevose tra le 00z e le 06z della prossima notte, che allego, è molto irregolare (poichè rovescia); alcune zone andranno meglio altre, in simili posizioni geografiche, meno. Insomma sarà l'entità dei fenomeni a metterci del suo.
Sabato l'Emilia non ha problemi, anche qui dipenderà dall'effettiva entità dei fenomeni (per qualche accumulo, non per discriminare tra neve e pioggia), ma entra in gioco anche la Romagna, e mi riferisco ad imolese, faentino, forlivese e cesenate (fascia pianeggiante pedecollinare); anche il lughese forse ci sta (meglio quello occidentale); altrove è più dura (allego mappozzo per sabato mattina).
drink2

in slovenia godono a vedere il beramsnow"£$%