PDA

Visualizza Versione Completa : Per gli amici Romagnoli


Marco Muratori ERM
05-12-2010, 09:48
Nella fase 1 dell'irruzione, possibili sorprese in Romagna? Anche se va detto che il gradiente sarà pazzesco e pertanto la -5 non basterebbe per la pianura in queste condizioni....

Queste credo siano da fiocchi sui 400/500 metri ma tenere sotto osservazione non costa nulla.... con qualche correzione.....

gibo
05-12-2010, 09:56
Visto l'entità dei fenomeni preferisco aspettare la fasa 2 di ECMWF.

Gigiometeo
05-12-2010, 10:50
Nella fase 1 dell'irruzione, possibili sorprese in Romagna? Anche se va detto che il gradiente sarà pazzesco e pertanto la -5 non basterebbe per la pianura in queste condizioni....

Queste credo siano da fiocchi sui 400/500 metri ma tenere sotto osservazione non costa nulla.... con qualche correzione.....

Completamente d'accordo. Le nevicate al piano anche in Romagna si hanno con maggiore facilità nelle situazioni da scorrimento caldo come fronti od occlusioni calde (il freddo, se precedentemente affluito, se ne deve stare nei bassi strati con gradienti termici verticali modesti); nelle irruzioni fredde, specie nelle prime fasi delle stesse, il gradiente termico verticale è elevato (con aria mite nei bassi strati), e quindi è molto più difficile vedere la neve anche con termiche buone ad 850 hPa, a meno che non si tratti di casi eclatanti come il 2 gennaio 1979 quando si passò da +7°C a -1°C in poco più di mezz'ora, o non ci siano dei rovesci particolarmente intensi. Insomma, meglio una -3°C ad 850 hPa con zero termico a 150 m che una -6°C ad 850 hPa con zero termico a 600 m (per le pianure ovvio).
L'evoluzione ECMWF di stamane è fredda assai ma poco nevosa in prospettiva (tranne rilievi e riminese per stau e rovesciame sparso), mentre quella GFS è meno fredda ma potenzialmente più nevosa. Ai posteri l'ardua sentenza.
drink2drink2

gigiobiondo
05-12-2010, 11:30
migliorate termicamente le 06z ma la mia zona è allo stra-ultra-iper limite (come sempre d'altronde...)

forse...magari con un po' di stau...JC-cupidJC-cupid

Andrea ERM
05-12-2010, 13:56
Ricordo un bel calo in Romagna anche nel mitico febbraio 99 quando da 15 gradi a Forlì con garbino si volo' a zero con una potente nevicata

Qui a Castelfranco l'inversione il giorno prima lascio la massima a 1 grado ma ricordo i 15 di f orli
poi il giorno dopo 22 cm a Castelfranco ma ricordo una fortissima nevicata nella pedemontana cesenate se non erro mezzo metro!

Gigiometeo
05-12-2010, 14:02
Ricordo un bel calo in Romagna anche nel mitico febbraio 99 quando da 15 gradi a Forlì con garbino si volo' a zero con una potente nevicata

Qui a Castelfranco l'inversione il giorno prima lascio la massima a 1 grado ma ricordo i 15 di f orli
poi il giorno dopo 22 cm a Castelfranco ma ricordo una fortissima nevicata nella pedemontana cesenate se non erro mezzo metro!

Yes, anche quello è stato un caso notevole; il cesenate pedeappenninico prese una mezza metrata; nella bassazza ravennnazza non si andò invece sopra i 12-15 cm (che non si buttano via viste le nostre escrementizie medie nivometriche). Anche la notte del 5 gennaio 1985 quel coso addossato alle alpi che ho in avatar produsse un evento memorabile, ma si partiva da valori termici assai più bassi....
drink2

alessandro85
05-12-2010, 14:07
Ricordo un bel calo in Romagna anche nel mitico febbraio 99 quando da 15 gradi a Forlì con garbino si volo' a zero con una potente nevicata

Qui a Castelfranco l'inversione il giorno prima lascio la massima a 1 grado ma ricordo i 15 di f orli
poi il giorno dopo 22 cm a Castelfranco ma ricordo una fortissima nevicata nella pedemontana cesenate se non erro mezzo metro!
Era la notte tra il 10 e l'11 febbraio.
A Cesena città, se ben ricordo, si viaggiava verso i 35 cm, più all'interno (lungo la vallata del Savio) oltre il mezzometro.
Dico bene Gigio?

Gigiometeo
05-12-2010, 14:14
Era la notte tra il 10 e l'11 febbraio.
A Cesena città, se ben ricordo, si viaggiava verso i 35 cm, più all'interno (lungo la vallata del Savio) oltre il mezzometro.
Dico bene Gigio?

Sì. Tornando al 2 gennaio 1979 stava per entrare questa robina qui, e quindi in questi casi va bene anche senza freddo pregresso nei bassi strati...

fuoff
05-12-2010, 14:30
Sì. Tornando al 2 gennaio 1979 stava per entrare questa robina qui, e quindi in questi casi va bene anche senza freddo pregresso nei bassi strati...

grazie gigio...

che nocciolazzo da sballo...pardon per i wetterdrogati come me posto le carte :

http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1979/Rrea00119790102.gif

http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1979/Rrea00219790102.gif

geloneve
05-12-2010, 15:22
Ricordo un bel calo in Romagna anche nel mitico febbraio 99 quando da 15 gradi a Forlì con garbino si volo' a zero con una potente nevicata

Qui a Castelfranco l'inversione il giorno prima lascio la massima a 1 grado ma ricordo i 15 di f orli
poi il giorno dopo 22 cm a Castelfranco ma ricordo una fortissima nevicata nella pedemontana cesenate se non erro mezzo metro!
A Forlì caddero 24 cm...

davidra
05-12-2010, 15:54
Gigio ma parli di reading a 130h o a 216?
Perchè reading a 216 non mi sembra malvagio considerando come parte a 196h e come finisce a 216 il minimo seppur basso sembra buono per la Romagna...ma ovvio siamo a 8gg...auguri..
http://img808.imageshack.us/img808/508/recm2161.gif