Visualizza Versione Completa : Zoom dal 13 al 18 Dicembre
Le prospettive iniziano a farzi interessanti per settimana prox, ecco oggi come la vedono Reading ( da Sballo per l'Emilia) e GFS...ovviamente siamo nel campo della simil fantascienza ma cmq la settimana sembra buona.
http://img69.imageshack.us/img69/8717/rtavn1921v.png
http://img32.imageshack.us/img32/760/recm1921.gif
Marco Muratori ERM
07-12-2010, 20:25
Per Reading di stasera mi prostituirei....
vallice ERM
07-12-2010, 20:25
Aggiungiamoci anche questa sarcastic-
Premessa: è FANTAMETEO. Ma secondo ECMWF il sistema è tutto spostato più a nord di 1000km rispetto a GFS...e sappiamo che per GFS i nord shift sono la norma sarcastic-
http://img842.imageshack.us/img842/2001/recm1922.gif
Direi che si preannuncia un bel duello tra i due modelli su medio periodo. Non tanto colata fredda si o no, ma sul dove questa piomberà, con evidenti (e ovvi ) sbalzi di umore in noi utenti:confused:drink//blabla//
Gfs sul medio lungo non è certo impeccabile,read// quindi incrociamo le dita!!!!drink2
Di questa pioggerellina del piffero agnò bel pin al bal!incacch//..
giovanni
08-12-2010, 00:28
Per Reading di stasera mi prostituirei....
quanto vuoi haha//..haha//..haha//..
gigiobiondo
08-12-2010, 07:29
modelli 00z:
UKMO meglio di ieri sera drink2
http://images.meteociel.fr/im/6208/UW144-21_noj6.GIF
GFS sempre con scammellata parossistica in groenlandia da 1060 hPa e da +12 a 850 hPa a 192 h sarcastic-
http://images.meteociel.fr/im/1911/gfs-0-168_fpf1.png
http://images.meteociel.fr/im/4780/gfs-1-168_ryb5.png
http://images.meteociel.fr/im/9705/gfs-0-180_gnx0.png
http://images.meteociel.fr/im/1536/gfs-1-180_ojh6.png
http://images.meteociel.fr/im/7920/gfs-0-192_gid8.png
http://images.meteociel.fr/im/6903/gfs-1-192_bfo4.png
gli ensemble
http://images.meteociel.fr/im/5640/graphe_ens3_tlg4.gif
gigiobiondo
08-12-2010, 07:50
ECMWF a 192 h solita radice di burro fuso e solito passaggio alto :mad:
http://images.meteociel.fr/im/3513/ECM1-168_zgh4.GIF
http://images.meteociel.fr/im/2550/ECM0-168_zkd6.GIF
http://images.meteociel.fr/im/6450/ECM1-192_drc6.GIF
http://images.meteociel.fr/im/6008/ECM0-192_rka2.GIF
a 216 h un po' meglio
http://images.meteociel.fr/im/1536/ECM1-216_ypv0.GIF
http://images.meteociel.fr/im/5844/ECM0-216_ohb0.GIF
e teppareva che le reading confermassero uno dei piu bei run di gfs...strada lunga ancora..
lumacher
08-12-2010, 08:54
Mappe ad alto potenziale ma..... estremamente pericolose per noi. D'altra parte lo sappiamo che la neve per noi è sempre frutto di situazioni dall'equilibrio delicatissimo. Strada ancora lunga e irta di insidie, meglio non illudersi e prepararsi a tutto... Però, ripeto, potenzialità molto elevata!!
Ragaz bisogna guardare l' impianto barico e, quello è buono anzi buonissimo, poi x i dettagli si guardera sotto le 72 ore , dato che a volte bastano poche centinaia di km x mandare tutto a ramengo.Aspettiamo , x il freddo ormai ci siamo, il resto vedremodrink2
Stamattina tifo GFS alla grande, con Reading il pericolo di una ennesima retrogressione troppo alta e conseguente pericolo scaldata in agguato è troppo alto, con il run di stamani soprattutto l' Emilia è ancora dentro, ma se il trend è quello mmhh...
Daje GFS, voglio un bel periodone di freddo da est puro, senza guardare a sud quanti km mi separano da una ennesima scaldata.
Marco Muratori ERM
08-12-2010, 09:39
Io penso questo... chi prima chi lo vede prima, chi lo vede dopo, comunque un minimo per noi pare arrivare. Questo vuol dire che, al di la del solito discorso dell'incertezza ecc. ecc. credo che le prospettive per la seconda parte di dicembre siano buone.
E' vero, c'è la falla barica, ma differenza di quanto è accaduto per tutto novembre e per prima decade dicembre, l'afflusso di aria fredda sui balcani in arrivo da domani ABBATTE IL MURO ANTICICLONICO che ha stazionato su quelle zone e pertanto, un eventuale poco augurabile minimo a ovest POTREBBE TRASLARE VERSO EST e risultare alla fine buono lo stesso perché di rapida evoluzione e dunque non spingerebbe caldo su di noi per giorni e giorni ma per brevi fasi determinando neve da cuscino e lasciare la nostra regione prima che si metta in pioggia.
E questo nella peggiore delle ipotesi.
Ecco perché il modellame mi rende più ottimista con le emissioni di oggi (ma anche di ieri e l'altro ieri a dire il vero)
gigiobiondo
08-12-2010, 11:28
freddo più a nord per GFS 6z rispetto allo 00z ma buono comunque perchè aumenta le precipitazioni
http://images.meteociel.fr/im/9892/gfs-0-144_kvo7.png
http://images.meteociel.fr/im/6183/gfs-1-144_yhl7.png
http://images.meteociel.fr/im/8208/gfs-0-156_zcy6.png
http://images.meteociel.fr/im/2304/gfs-1-156_dck2.png
http://images.meteociel.fr/im/3311/gfs-0-168_hvi9.png
http://images.meteociel.fr/im/3354/gfs-1-168_org0.png
http://images.meteociel.fr/im/5332/gfs-0-174_xok3.png
http://images.meteociel.fr/im/9731/gfs-1-174_kzc1.png
gigiobiondo
08-12-2010, 11:35
1070 hPa in groenlandia con la 588 dam in islanda paura//..
http://images.meteociel.fr/im/594/gfs-0-192_igv1.png
nel lungo...rodanata (buona in emilia, in romagna credo di no...)
http://images.meteociel.fr/im/8429/gfs-0-252_elu0.png
http://images.meteociel.fr/im/9104/gfs-0-264_kfg0.png
massimo anzola
08-12-2010, 11:36
Ragaz bisogna guardare l' impianto barico e, quello è buono anzi buonissimo, poi x i dettagli si guardera sotto le 72 ore , dato che a volte bastano poche centinaia di km x mandare tutto a ramengo.Aspettiamo , x il freddo ormai ci siamo, il resto vedremodrink2
concordo perfettamente.
del resto, è quanto vado dicendo anch'io da tempo drink2
Gfs 06 perfette specie per Romagna pedecolinnare ed Emilia orientale (la costa la vedo molto al limite causa bora anche se dovrebbe essere bella continentale e fredda)..Appennino sommerso!!!
Ma attenzione che sono con le 06 siamo andati a nord-ovest di buoni 200 km!!Voglio dire lo vedo come un principio di accodamento agli Europei...ora, per voi, bisognerebbe che anche gli Europei facciano il loro passo verso la via di mezzo...
Per me, in Danimarca, invece meglio gli euripei...ma questo è un altro discorso...
sarebbero da nevicate deboli per 2-3 giorni...almeno su pianura interna...per la costa è da vedere.
Andrea ERM
08-12-2010, 17:21
Con 12z si prospetterebbe una bella nevicatina in regione martedì 144 ore sono troppe...
Se penso che l'irruzione sia probabile, le complicanze nevose le vedo ancora da verificare
Migliorata invece la breve irruzione di domani, mappe che ci prospettavano una -7 poi una -3 poi ritorna ora a 24 ore una -5
alessandro85
08-12-2010, 17:40
Venerdì mattina entra una -5/-6
http://www.meteogiornale.it/mappe/gfs/italia/tmp850_ita_42.png
Probabile qualche rovescetto da contrasto?
gigiobiondo
08-12-2010, 17:53
GFS 12z snow"£$% snow"£$%
http://images.meteociel.fr/im/4318/gfs-0-150_exr6.png
http://images.meteociel.fr/im/8856/gfs-1-150_ozc0.png
http://images.meteociel.fr/im/8720/gfs-0-162_exc4.png
http://images.meteociel.fr/im/4142/gfs-1-162_yxz4.png
http://images.meteociel.fr/im/985/gfs-0-174_mvw5.png
http://images.meteociel.fr/im/8487/gfs-1-174_kcq4.png
http://images.meteociel.fr/im/8893/gfs-0-186_jnh9.png
http://images.meteociel.fr/im/2325/gfs-1-186_fdc7.png
UKMO 12z sono sballate le isobare ma comunque snow"£$% snow"£$%
http://images.meteociel.fr/im/3173/UW120-21_oyy7.GIF
http://images.meteociel.fr/im/2363/UW144-21_khg2.GIF
12z da sogno
svegliatemi al più presto, non voglio soffrire
mamma mia non vedo l'ora che sia la prossima settimana...
Gigiometeo
08-12-2010, 18:50
12z da sogno
svegliatemi al più presto, non voglio soffrire
Devono darsi da fare ancora un pò, perchè nella prima fase (14 dicembre) sotto i 300 m in Romagna si va di acquetta (Emilia in cassaforte, imolese e faentino dentro) e dopo diventano secchine...
Preso papale papale il run 12z; poi se migliorano tanto meglio...
rain//.
Andrea ERM
08-12-2010, 19:22
Imprsssionante a 168 ore previsti + 7/ +10 gradi a 850 tra Islanda e Groenlandia
Direi piuttosto interessante.....
alessandro85
08-12-2010, 19:24
Devono darsi da fare ancora un pò, perchè nella prima fase (14 dicembre) sotto i 300 m in Romagna si va di acquetta (Emilia in cassaforte, imolese e faentino dentro) e dopo diventano secchine...
Preso papale papale il run 12z; poi se migliorano tanto meglio...
rain//.
Gigio è possibili che venerdì mattina (10 dic) si crei qualche rovescio prefrontale?
tnks//
gigiobiondo
08-12-2010, 19:40
ECMWF ha VIRATOOOO!!!!
soccia//
http://images.meteociel.fr/im/5892/ECM1-144_rnp2.GIF
http://images.meteociel.fr/im/6614/ECM1-168_dxi8.GIF
Andrea ERM
08-12-2010, 19:47
Reading ora son troppo meridionali
Freddo seccoso
ci diventate matti... cambieranno ancora almeno 500000000000 volte...
ancora tutto da decidere.
Gigiometeo
08-12-2010, 20:06
Gigio è possibili che venerdì mattina (10 dic) si crei qualche rovescio prefrontale?
tnks//
Forse postfrontale.... ma è difficile poichè saremo secchi assai, tuttavia forse in nottata qualcosa può scapparci o al massimo all'alba e solo sui rilievi...
drink2
rafdimonte
08-12-2010, 20:19
Forse postfrontale.... ma è difficile poichè saremo secchi assai, tuttavia forse in nottata qualcosa può scapparci o al massimo all'alba e solo sui rilievi...
drink2gigio con le reading serali per mercoledi prossimo 15 dicembre è possibile che nevichi da noi in romagna?..
Le gfs mi sembrano un pò secchine...
Gigiometeo
08-12-2010, 20:25
gigio con le reading serali per mercoledi prossimo 15 dicembre è possibile che nevichi da noi in romagna?..
Le gfs mi sembrano un pò secchine...
No, sono secche pure quelle a parte un debole stau su rilievi; al più (ma è impossibile dirlo adesso) se parte una mezza dry-line adriatica nelle ore notturne può rovesciare per 4 minuti.... per avere prp dignitose il core del cut-off in quota deve passarci a N con flussi da SW in quota; lì abbiamo correnti da NNW e lo shear è praticamente nullo...Teoricamente è più produttiva (poco comunque) la situazione per lo stesso giorno di GFS 12z...
drink2
dagli spaghi sembra che le prp arrivino dal 18.... cavolo anche l'anno scorso x un pelo nn mi perdevo la nevicata...
rafdimonte
08-12-2010, 21:53
No, sono secche pure quelle a parte un debole stau su rilievi; al più (ma è impossibile dirlo adesso) se parte una mezza dry-line adriatica nelle ore notturne può rovesciare per 4 minuti.... per avere prp dignitose il core del cut-off in quota deve passarci a N con flussi da SW in quota; lì abbiamo correnti da NNW e lo shear è praticamente nullo...Teoricamente è più produttiva (poco comunque) la situazione per lo stesso giorno di GFS 12z...
drink2Mamma mia..o è molto freddo ma senza precipitazioni..oppure ci sono le precipitazioni ma..al massimno massimo una -5.
Ma è diventato cosi difficile avere non so una -10 accompagnata da precipitazioni organizzate..come è successo nell'85, 86,87,91 e 96??
Mamma mia..o è molto freddo ma senza precipitazioni..oppure ci sono le precipitazioni ma..al massimno massimo una -5.
Ma è diventato cosi difficile avere non so una -10 accompagnata da precipitazioni organizzate..come è successo nell'85, 86,87,91 e 96??
Anche dicembre 2009
Gigiometeo
08-12-2010, 22:03
Mamma mia..o è molto freddo ma senza precipitazioni..oppure ci sono le precipitazioni ma..al massimno massimo una -5.
Ma è diventato cosi difficile avere non so una -10 accompagnata da precipitazioni organizzate..come è successo nell'85, 86,87,91 e 96??
Non sarebbe così difficile se l'irruzione fosse tosta; quella della prossima settimana (così come mostrata ad oggi) è buonina ma non oltre quello, almeno riferito a situazioni con correnti di bora; se mancasse la bora per la neve basterebbe poco.... ma con quella occorre andare a 2 cifre ad 850 hPa, sennò è dura... Oppure ci si accontenta di aria più secca e qualche modesto rovescio nevoso (pianure orientali e costa).
drink2
rafdimonte
08-12-2010, 22:15
Non sarebbe così difficile se l'irruzione fosse tosta; quella della prossima settimana (così come mostrata ad oggi) è buonina ma non oltre quello, almeno riferito a situazioni con correnti di bora; se mancasse la bora per la neve basterebbe poco.... ma con quella occorre andare a 2 cifre ad 850 hPa, sennò è dura... Oppure ci si accontenta di aria più secca e qualche modesto rovescio nevoso (pianure orientali e costa).
drink2La coda di reading (216 e 240 ore) sono secche anche loro? Domando per curiosità..poichè caspita il vortice polare praticamente sui balcani non è roba comune...
P.S. Quindi comunque secondo te l'irruzione del dicembre scorso 2009 è stata più forte di quella prevista per la prossima settimana?
Gigiometeo
08-12-2010, 22:50
La coda di reading (216 e 240 ore) sono secche anche loro? Domando per curiosità..poichè caspita il vortice polare praticamente sui balcani non è roba comune...
P.S. Quindi comunque secondo te l'irruzione del dicembre scorso 2009 è stata più forte di quella prevista per la prossima settimana?
Sì, sono secche anche quelle a parte rovesci locali. Se prendiamo le nevicate "storiche" negli anni da te citati noteremo sempre la stessa cosa: i flussi in medioalta troposfera sono da W/SW/S/SE a spiccata curvatura ciclonica con correnti al suolo nordorientali (galleggianti o meno) pilotate da minimi barici su Italia centrale (a volte settore tirrenico altre adriatico); in questo caso c'è shear positivo tra bassa e medioalta quota e lo scorrimento caldo (anche occlusivo) garantisce nubi e precipitazioni molto bene organizzate. Teoricamente va bene anche un cut-off con centro più basso rispetto a noi, ma nel periodo invernale sono poco produttivi a meno che non arrivino da ovest ed associati a fronti afromediterranei bene alimentati dalle tiepide acque superficiali ed innescate grazie all'orografia locale; se i cut-off bassi retrogradano da est sul settore nord di essi si fa dura (stau a parte) poichè il più delle volte sono vecchiotti ed il meglio di sè lo hanno già offerto (tenendo presente anche lo scarso shear di cui parlavo prima).
Il settore peggiore dei cut-off è quello occidentale poichè si va sotto correnti settentrionali o nordoccidentali in quota sovente secche, con poca vorticità e comunque poco produttive.
Per questo motivo è alquanto secca anche la coda di Reading (così com'è); flussi da NW in quota con scarsa curvatura e minimi al suolo assenti o poco organizzati; al limite si può confidare nei bassi gpt e sperare in rovesci sparsi.
L'ingresso del 2009 è molto più tosto di quello previsto la settimana prossima (ad oggi); il giorno 18 dicembre una bella fetta di Europa centrale se ne stava sotto una -20°C ad 850 hPa e parte di questa arietta arrivò nelle nostre lande al seguito dell'occlusione transitata la notte tra il 18 ed il 19 e determinata dall'onda ciclonica che scese dalla Francia ed entrò da WSW.
La prossima settimana quei valori non si vedono affatto.
drink2drink2
alessandro85
08-12-2010, 22:58
Forse postfrontale.... ma è difficile poichè saremo secchi assai, tuttavia forse in nottata qualcosa può scapparci o al massimo all'alba e solo sui rilievi...
drink2
Si Gigio volevo dire post drink2
Cmq poca robetta mi sembra di capire....
Grazie sempre per la tua disponibilità. tnks//
Sì, sono secche anche quelle a parte rovesci locali. Se prendiamo le nevicate "storiche" negli anni da te citati noteremo sempre la stessa cosa: i flussi in medioalta troposfera sono da W/SW/S/SE a spiccata curvatura ciclonica con correnti al suolo nordorientali (galleggianti o meno) pilotate da minimi barici su Italia centrale (a volte settore tirrenico altre adriatico); in questo caso c'è shear positivo tra bassa e medioalta quota e lo scorrimento caldo (anche occlusivo) garantisce nubi e precipitazioni molto bene organizzate. Teoricamente va bene anche un cut-off con centro più basso rispetto a noi, ma nel periodo invernale sono poco produttivi a meno che non arrivino da ovest ed associati a fronti afromediterranei bene alimentati dalle tiepide acque superficiali ed innescate grazie all'orografia locale; se i cut-off bassi retrogradano da est sul settore nord di essi si fa dura (stau a parte) poichè il più delle volte sono vecchiotti ed il meglio di sè lo hanno già offerto (tenendo presente anche lo scarso shear di cui parlavo prima).
Il settore peggiore dei cut-off è quello occidentale poichè si va sotto correnti settentrionali o nordoccidentali in quota sovente secche, con poca vorticità e comunque poco produttive.
Per questo motivo è alquanto secca anche la coda di Reading (così com'è); flussi da NW in quota con scarsa curvatura e minimi al suolo assenti o poco organizzati; al limite si può confidare nei bassi gpt e sperare in rovesci sparsi.
L'ingresso del 2009 è molto più tosto di quello previsto la settimana prossima (ad oggi); il giorno 18 dicembre una bella fetta di Europa centrale se ne stava sotto una -20°C ad 850 hPa e parte di questa arietta arrivò nelle nostre lande al seguito dell'occlusione transitata la notte tra il 18 ed il 19 e determinata dall'onda ciclonica che scese dalla Francia ed entrò da WSW.
La prossima settimana quei valori non si vedono affatto.
drink2drink2
grazie Gigio! ottima spiegazione come sempre.......
d'ora in poi stabilerei che ogni volta raf faccia paragoni impossibili ti deve 10 euro...a quest'ora eri stramilionario!
gfs 00 gelie ma secche per il 14..
Ma Reading per il 16-17 mi sembrano buone...purtroppo mancano ancora 7 giorni...il dopo è brutto..
Questo è buona, ovviamente siamo a 200h, ma per la didattica notate come il minimo al suolo è in buona posizione ma soprattutto come le correnti in quota siano da SW con il minimo che passa sopra le alpi in quota.
http://img222.imageshack.us/img222/8904/rtavn2041c.png
Gigiometeo
09-12-2010, 10:00
Questo è buona, ovviamente siamo a 200h, ma per la didattica notate come il minimo al suolo è in buona posizione ma soprattutto come le correnti in quota siano da SW con il minimo che passa sopra le alpi in quota.
http://img222.imageshack.us/img222/8904/rtavn2041c.png
è si... questa sarebbe molto buona...
drink2
Questo è buona, ovviamente siamo a 200h, ma per la didattica notate come il minimo al suolo è in buona posizione ma soprattutto come le correnti in quota siano da SW con il minimo che passa sopra le alpi in quota.
http://img222.imageshack.us/img222/8904/rtavn2041c.png
carta molto buona....ma vi immaginate se fosse prevista una carta del genere per la settimana dopo??? precisamente il venerdì dopo?? o anche il sabato dopo....sarebbe da sogno...dopo potrebbe anche esserci il cammello per tutto l'inverno che non me importerebbe niente!!!!! :D :D :D
anche le 6z a 192h tirano fuori qualcosa di buono
http://img121.imageshack.us/img121/9814/rtavn1921zo.png
carta molto buona....ma vi immaginate se fosse prevista una carta del genere per la settimana dopo??? precisamente il venerdì dopo?? o anche il sabato dopo....sarebbe da sogno...dopo potrebbe anche esserci il cammello per tutto l'inverno che non me importerebbe niente!!!!! :D :D :D
eh no che cammello tutto l'inverno nono//
cavolo sn disperato sta andando via tutta la mia adorata neve... voglio sciareeeeeeblabla//blabla//blabla//
guardate che carte in strato, e leggete quello che dice MARVEL
#53 (http://www.lineameteo.it/vai-a-6-vf1-vt8583.html?start=50#_Single_Post_View) marvel (http://www.lineameteo.it/marvel-profile-u17.html) Oggi alle 08:50
Immagini incredibili di invasione del fronte polare versol'Eropa Centrale e Mediterraneo!
http://www.lineameteo.it/posted_img_thumbnail.php?cache=false&pic_id=http%3A%2F%2Fwekuw.met.fu-berlin.de%2F%7EAktuell%2Fstrat-www%2Fwdiag%2Ffigs%2Fecmwf1%2Fecmwf100f144.gif (http://wekuw.met.fu-berlin.de/%7EAktuell/strat-www/wdiag/figs/ecmwf1/ecmwf100f144.gif)
http://www.lineameteo.it/posted_img_thumbnail.php?cache=false&pic_id=http%3A%2F%2Fwekuw.met.fu-berlin.de%2F%7EAktuell%2Fstrat-www%2Fwdiag%2Ffigs%2Fecmwf1%2Fecmwf100f168.gif (http://wekuw.met.fu-berlin.de/%7EAktuell/strat-www/wdiag/figs/ecmwf1/ecmwf100f168.gif)
http://www.lineameteo.it/posted_img_thumbnail.php?cache=false&pic_id=http%3A%2F%2Fwekuw.met.fu-berlin.de%2F%7EAktuell%2Fstrat-www%2Fwdiag%2Ffigs%2Fecmwf1%2Fecmwf100f192.gif (http://wekuw.met.fu-berlin.de/%7EAktuell/strat-www/wdiag/figs/ecmwf1/ecmwf100f192.gif)
http://www.lineameteo.it/posted_img_thumbnail.php?cache=false&pic_id=http%3A%2F%2Fwekuw.met.fu-berlin.de%2F%7EAktuell%2Fstrat-www%2Fwdiag%2Ffigs%2Fecmwf1%2Fecmwf100f216.gif (http://wekuw.met.fu-berlin.de/%7EAktuell/strat-www/wdiag/figs/ecmwf1/ecmwf100f216.gif)
http://www.lineameteo.it/posted_img_thumbnail.php?cache=false&pic_id=http%3A%2F%2Fwekuw.met.fu-berlin.de%2F%7EAktuell%2Fstrat-www%2Fwdiag%2Ffigs%2Fecmwf1%2Fecmwf100f240.gif (http://wekuw.met.fu-berlin.de/%7EAktuell/strat-www/wdiag/figs/ecmwf1/ecmwf100f240.gif)
Scombussolamento della struttura del VP che va ad assumere una netta configurazione a 3 onde planetarie.
Inoltre si nota la possibile intrusione in troposfera di una lingua di aria gelida dalle quote superiori (abbassamento della tropopausa), tipica dei fenomeni più imponenti.
(evidentemente la massa d'aria fredda che è prevista scendere di latitudine è molto compatta (ricordiamoci che la tropopausa nell'area del VP è molto più bassa che da noi!)
http://www.lineameteo.it/images/smiles/icon_rolleyes.gif
http://www.lineameteo.it/templates/prosilver_ip/images/blue/buttons/arrow_up_rounded.gif (http://www.lineameteo.it/vai-a-6-vf1-vt8583.html?start=50#top) http://www.lineameteo.it/templates/prosilver_ip/images/blue/buttons/arrow_down_rounded.gif (http://www.lineameteo.it/vai-a-6-vf1-vt8583.html?start=50#bottom)
http://www.lineameteo.it/templates/prosilver_ip/images/blue/buttons/arrow_up_alt.gif (http://www.lineameteo.it/vai-a-6-vf1-vt8583.html?start=50#p193020) http://www.lineameteo.it/templates/prosilver_ip/images/blue/buttons/arrow_down_alt.gif (http://www.lineameteo.it/vai-a-6-vf1-vt8583.html?start=50#p193070)
http://www.lineameteo.it/templates/prosilver_ip/images/blue/buttons/icon_post.gif (http://www.lineameteo.it/la-voce-grossa-della-stratosfera-agg-dicembre-2010-vp193067.html#p193067)
#54 (http://www.lineameteo.it/vai-a-6-vf1-vt8583.html?start=50#_Single_Post_View) marvel (http://www.lineameteo.it/marvel-profile-u17.html) Oggi alle 12:47
L'evoluzione previsionale che stiamo seguendo dal 3 dicembre (http://www.lineameteo.it/2-vf1-vt8583.html?postdays=0&postorder=asc&start=15), si sta realizzando a passi da gigante verso una configurazione che comincia ad assumere i connotati di eccezionalità (almeno sulla carta).
Come sappiamo le situazioni con configurazioni dalle caratteristiche di eccezionalità sono più uniche che rare e questo deve metterci sull'allerta onde evitare grosse musate sul muro. http://www.lineameteo.it/images/smiles/icon_rolleyes.gif
Ma continuo a nutrire una certa fiducia sull'evoluzione futura (ve ne eravate accorti dal mio sbilanciamento nei post precedenti http://www.lineameteo.it/images/smiles/fischia.gif ) dato che le carte non hanno mai mostrato alcun tentennamento nemmeno in stratosfera, dove il disegno è stato coerente fin dall'inizio, sinonimo di forze in azione piuttosto decise e quindi ben misurabili. http://www.lineameteo.it/images/smiles/difus_19.gif
Oggi possiamo ammirare in tutto il suo splendore, la potenza dell'HP Atlantico, persistente e deciso a tal punto da andare a stringere un'alleanza con il lontano HP Aleutinico (è Porane'? http://www.lineameteo.it/images/smiles/icon_wink.gif ), un ponte altopressorio che non farà altro che imprimere una ulteriore spinta retrograda.
http://www.lineameteo.it/posted_img_thumbnail.php?cache=false&pic_id=http%3A%2F%2Fwww.cpc.noaa.gov%2Fproducts%2F stratosphere%2Fstrat_a_f%2Fgif_files%2Fgfs_z100_nh _f48.gif (http://www.cpc.noaa.gov/products/stratosphere/strat_a_f/gif_files/gfs_z100_nh_f48.gif)
http://www.lineameteo.it/posted_img_thumbnail.php?cache=false&pic_id=http%3A%2F%2Fwww.cpc.noaa.gov%2Fproducts%2F stratosphere%2Fstrat_a_f%2Fgif_files%2Fgfs_z100_nh _f72.gif (http://www.cpc.noaa.gov/products/stratosphere/strat_a_f/gif_files/gfs_z100_nh_f72.gif)
http://www.lineameteo.it/posted_img_thumbnail.php?cache=false&pic_id=http%3A%2F%2Fwww.cpc.noaa.gov%2Fproducts%2F stratosphere%2Fstrat_a_f%2Fgif_files%2Fgfs_z100_nh _f96.gif (http://www.cpc.noaa.gov/products/stratosphere/strat_a_f/gif_files/gfs_z100_nh_f96.gif)
http://www.lineameteo.it/posted_img_thumbnail.php?cache=false&pic_id=http%3A%2F%2Fwww.cpc.noaa.gov%2Fproducts%2F stratosphere%2Fstrat_a_f%2Fgif_files%2Fgfs_z100_nh _f120.gif (http://www.cpc.noaa.gov/products/stratosphere/strat_a_f/gif_files/gfs_z100_nh_f120.gif)
http://www.lineameteo.it/posted_img_thumbnail.php?cache=false&pic_id=http%3A%2F%2Fwww.cpc.noaa.gov%2Fproducts%2F stratosphere%2Fstrat_a_f%2Fgif_files%2Fgfs_z100_nh _f144.gif (http://www.cpc.noaa.gov/products/stratosphere/strat_a_f/gif_files/gfs_z100_nh_f144.gif)
http://www.lineameteo.it/posted_img_thumbnail.php?cache=false&pic_id=http%3A%2F%2Fwww.cpc.noaa.gov%2Fproducts%2F stratosphere%2Fstrat_a_f%2Fgif_files%2Fgfs_z100_nh _f168.gif (http://www.cpc.noaa.gov/products/stratosphere/strat_a_f/gif_files/gfs_z100_nh_f168.gif)
http://www.lineameteo.it/posted_img_thumbnail.php?cache=false&pic_id=http%3A%2F%2Fwww.cpc.noaa.gov%2Fproducts%2F stratosphere%2Fstrat_a_f%2Fgif_files%2Fgfs_z100_nh _f192.gif (http://www.cpc.noaa.gov/products/stratosphere/strat_a_f/gif_files/gfs_z100_nh_f192.gif)
http://www.lineameteo.it/posted_img_thumbnail.php?cache=false&pic_id=http%3A%2F%2Fwww.cpc.noaa.gov%2Fproducts%2F stratosphere%2Fstrat_a_f%2Fgif_files%2Fgfs_z100_nh _f216.gif (http://www.cpc.noaa.gov/products/stratosphere/strat_a_f/gif_files/gfs_z100_nh_f216.gif)
http://www.lineameteo.it/posted_img_thumbnail.php?cache=false&pic_id=http%3A%2F%2Fwww.cpc.noaa.gov%2Fproducts%2F stratosphere%2Fstrat_a_f%2Fgif_files%2Fgfs_z100_nh _f240.gif (http://www.cpc.noaa.gov/products/stratosphere/strat_a_f/gif_files/gfs_z100_nh_f240.gif)
http://www.lineameteo.it/images/smiles/inchino.gif http://www.lineameteo.it/images/smiles/inchino.gif http://www.lineameteo.it/images/smiles/inchino.gif
Guardate la sequenza ed ammirate l'incredibile spostamento e rotta dell'enorme nucleo polare in moto da est verso ovest all'altezza del circolo polare artico (dalla Siberia centrale fin sulla Scandinavia) la cui discesa verso sud sembrerebbe ormai prefigurata!
Ma non mettiamo il carro davanti ai buoi e cerchiamo di tenere i piedi a terra, guardando a martedì, quando la prima ondata gelida verrà a contrastare con le correnti sudoccidentali tirreniche sull'Italia centrale! http://www.lineameteo.it/images/smiles/inchino.gif
Ciao a tutti.
Marvel
Io di stratosfera non ci capisco una nerchia... attendo lumi da chi più esperto
Tra l'altro mi par di capire che questi movimenti non derivano da MMW e affini....se avvenisse anche quello si avrebbe un'ulteriore batosta al vp che crollerebbe in europa a sto punto vedendo le forzanti derivate dagli hp
piu che altro io faccio presente come solo l'anno scorso si dovette rimodellare il grafico dell'AO e portare il fondoscala a -6 per la prima volta nella storia
a distanza di soli 12 mesi si bissa il fondoscala AO senza MMW o ESE di sorta ad intervenire soccia//read//
http://forum.meteonetwork.it/attachments/meteorologia/189392d1291915061t-gfs12z-run-incorniciare-gens-0-1-180.png
soccia//soccia//soccia//
http://forum.meteonetwork.it/attachments/meteorologia/189392d1291915061t-gfs12z-run-incorniciare-gens-0-1-180.png
soccia//soccia//soccia//
mh....non si vede.....
Tra l'altro mi par di capire che questi movimenti non derivano da MMW e affini....se avvenisse anche quello si avrebbe un'ulteriore batosta al vp che crollerebbe in europa a sto punto vedendo le forzanti derivate dagli hp
No no non c'entra niente il MMW , qui si vede un pezzo e che pezzo del vp che ci viene a far visita e l' enorme estensione del core gelidodrink2
ho guardato l' aggiornamento AO e NAO, da metà mese AO a -5soccia//, e NAO a -2 , si può quasi dire che l' obbiettivo del gelo è il mediterraneo , con la radice dell' Hp che dovrebbe tenere alla grandesnow"£$%drink2
gigiobiondo
09-12-2010, 19:23
ECMWF 12z
http://images.meteociel.fr/im/2774/ECM1-120_pte2.GIF
UKMO 12z
http://images.meteociel.fr/im/4254/UW120-21_yww1.GIF
GFS 12z
http://images.meteociel.fr/im/1042/gfs-0-126_rxn8.png
Marco Muratori ERM
09-12-2010, 19:35
ho guardato l' aggiornamento AO e NAO, da metà mese AO a -5soccia//, e NAO a -2 , si può quasi dire che l' obbiettivo del gelo è il mediterraneo , con la radice dell' Hp che dovrebbe tenere alla grandesnow"£$%drink2
Il gelo per la prossima settimana è assolutamente confermato ma per quanto riguarda la radice dell'hp a lungo termine....
Speriamo che tenga.... il run ufficiale GFS 12z di stasera non è dello stesso avviso e anche il relativo spaghettame, pur apertissimo, mostra una inequivocabile tendenza ad un progressivo rialzo verso Natale.
Ma c'è tempo, tanto tempo per capire come andranno le cose....è prestissimo ora per ipotizzarlo.
ecmqf totalmente gelido ad oltranza ma totalmente secco....ma piuttosto che un natale smerdoccoso quasi quasi.....
Io AMO il gelo..ma AMO di piu la dama..quindi se dovesse esserci un super gelo ma secco fino a Natale beh...non so voi ma io non sarei molto contento
http://img543.imageshack.us/img543/1301/ecm11681.gif (http://img543.imageshack.us/i/ecm11681.gif/)
Gigiometeo
09-12-2010, 20:33
Queste, in prospettiva, comincerebbero ad essere abbastanza toste, tralasciando il lag temporale che è enorme.
palla/&/&/
Azzo ragazzi, vedo che qua ci siamo abituati mooooooolto bene se abbiamo da ridire sulle Reading serali....
ma verranno fuori le precipitazioni??
figo!!!
http://www.lamma.rete.toscana.it/models/nmm_gfs_fine/last/tz850z_web_47.png
http://www.lamma.rete.toscana.it/models/nmm_gfs_fine/last/t2mz_web_47.png
poi in queste occasioni è bene rispolverare anche queste....
certi colori tendenti al viola emozionano sempre!!!! sarcastic-sarcastic-sarcastic-
http://weather.unisys.com/gfsx/6e/gfsx_850_6e_eur.gif
Queste, in prospettiva, comincerebbero ad essere abbastanza toste, tralasciando il lag temporale che è enorme.
palla/&/&/
Sono lontane nel tempo però mai come in questi giorni mi pare che GFS e ECMWF sono abbastanza continui e concordi nel proporre carte di quel tipo nel lungo termine.
E' solo una impressione o la strada che stiamo imboccando, escluso i dettagli, è quella ?
Gigiometeo
09-12-2010, 23:05
Sono lontane nel tempo però mai come in questi giorni mi pare che GFS e ECMWF sono abbastanza continui e concordi nel proporre carte di quel tipo nel lungo termine.
E' solo una impressione o la strada che stiamo imboccando, escluso i dettagli, è quella ?
C'è da dire che quella Reading vedrebbe, nell'ipotetico prosieguo, il target più probabile del core artico-siberiano l'Europa centroccidentale (ma per noi più precipitazioni); ed in ogni caso le ENS dello stesso modello sono assai più affini alla visione GFS (12z) la quale non è glaciale ma discretamente produttiva in termini precipitativi e con temperature comunque sufficienti ad imbiancate da Piacenza a Rimini. La prima fase (quella della settimana prossima) direi che è quasi assodata, anche se complessivamente sterile; la seconda è quella sulla quale occorrerebbe puntare di più; mentre con quel pattern si avrebbe molto probabilmente una terza colata assai più occidentale con risoluzione del blocking abbastanza escrementizia (stile dicembre 2009 sebbene più soft); ma questo è normale: il blocking così come si forma così è destinato a risolversi; nei grandi eventi il vantaggio fu che i blocking furono "pulsanti"; ovvero ogni tanto si rinnovavano, ma non è la regola quella. La normale sequenza è un'onda lunga di grande ampiezza con asse inclinato (o inizialmente meridiano); seguito da un bicella, eppoi dalla risoluzione, perchè prima o poi il jet-stream tende a rincongiungersi chiudendo lo split.
Direi comunque che la prossima settimana un primo ingresso ci sarà; sul dopo occorre tenere presente che la soluzione occidentale è sempre in agguato, a meno che l'ipotesi (isolata) Reading non sia quella buona, ma quella di questa sera presenta dinamiche completamente diverse che condizionerebbero pesantemente anche il "dopo".
drink2drink2
Marco Muratori ERM
09-12-2010, 23:32
GFS 18z ripropone scenari da scorso anno di questi tempi per il giorno 17........
Staremo a vedere i prox aggiornamenti....
GFS 18 da paura....meglio del 2009..
Gigiometeo
09-12-2010, 23:45
Ecco, l'evoluzione GFS 18z riassume un pò quanto detto prima: 1 fase buona (ma nel complesso secca); seconda ottima (ma molto meno fredda rispetto a quella dello scorso anno, non ingannino i colorini blu); terza occidentale che risolve in parte il blocco. Tuttavia la chiusura, benchè bruttarella (ma non orrenda come quella del 2009), è di tipo tale che se prendiamo (per parlare, solo chiacchiere da bar) la carta a 360 ore il pattern è già idoneo a partorirne uno nuovo, il quale a 384 è già nato ed in ottima posizione.
drink2
18z....
ed è MONDONEVE!!!!
http://img691.imageshack.us/img691/3654/rtavn1801.png
http://img593.imageshack.us/img593/5734/rtavn1861.png
e a seguire il gelo!!!!
http://img193.imageshack.us/img193/9971/rtavn2285.png
pollo0389
10-12-2010, 00:10
con il 18z l'emilia romagna viene isolata causa neve
comincio ad allertarmi...???nnaaaaaaaaa
Calma ragazzi.. ce troppo tempo in mezzo ancora..
Le carte sono da gelo..ma attendiamo ancora
Daniele87
10-12-2010, 00:43
Qui si parla troppo di temperature, ma a precipitazioni non ho visto ancora una carta postata e commentata :( freddo ok, ma no pioggia no party!
vallice ERM
10-12-2010, 01:47
Le salvo per i posteri soccia//soccia//soccia//
È semplicemente la migliore sinottica possibile per le precipitazioni abbondanti (neve) sull'Emilia orientale....
Qui si parla troppo di temperature, ma a precipitazioni non ho visto ancora una carta postata e commentata :( freddo ok, ma no pioggia no party!
dici?
http://img10.imageshack.us/img10/8337/rtavn1744.png
Andrea ERM
10-12-2010, 06:26
Sempre buon aggiornamento
Ormai probabilissima l'irruzione fredda della prossima settimana con valori per gfs che toccheranno punte di -11 a 850 (mica poco!). All'ingresso martedì per me possibili nevicatine varie soprattutto in Romagna. Ma anche il settore centrale qualcosa puo' vedere
Poi c'è la seconda bomba quella che potrebbe portare la neve il 17
Troppo presto a mio parere ma insiste gfs con una configurazione simile a ieri, anche se il minimo e' meno perfetto.... Ma c'è tempo... Tanto tempo
la cosa pazzesca è che mantengono la stessa impostazioni oramai da due giorni..manco fossero a 60 ore prima..diciamo che è ancora fantameteo con qualche verità..parlo per il 17..per il 13-14 oramai ci siamo..però da ieri ho notato che la goccia sta leggermente più sui balcani ed sembra entrare più alta...non vorrei che da qui a Martedi ci siano degli ulteriori spostamenti...comunque se le cose rimangono così fino a Modena una imbiancata di neve buona ci potrebbe stare...
Marco Muratori ERM
10-12-2010, 07:23
Inoltre, tanto per capire quanto è difficile ora la previsione per l'impatto che avrà la bomba fredda, stamattina abbiamo GME che si inventa un minimo, un po' bassino ma potenzialmente interessante.
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rgme1321.gif
Quasi da buferetta...reading a 144 ore veramente bella...
il periodo interessante e dal 17 al 24........ x le prp.... prima gelo e secco...
lumacher
10-12-2010, 08:23
Mappe ad alto potenziale ma..... estremamente pericolose per noi. D'altra parte lo sappiamo che la neve per noi è sempre frutto di situazioni dall'equilibrio delicatissimo. Strada ancora lunga e irta di insidie, meglio non illudersi e prepararsi a tutto... Però, ripeto, potenzialità molto elevata!!
Mi autoquoto ciò che ho scritto 2 giorni fa... e faccio le stesse considerazioni. Tifo cmq per GFS perchè mi sembra più stabile anche per il lungo, ponendo il Mediterraneo come obiettivo primario della grande saccatura fredda. Reading ogni tanto sbarella, oscillando tra entrate larghe atlantiche (falla iberica????) e altre invece decisamente buraniche tipo il 12z di ieri. E Reading mi fa un po' paura, ma come ho detto, sappiamo che la neve per noi è sempre figlia di situazioni al limite... però, il fatto che si possano commentare certe mappe, è già interessante ed emozionante!!!
Sul medio invece, direi assodata l'irruzione di martedi, con qualche effetto coreografico probabile. E anche la semplice coreografia accompagnata da venti gelidi, è sempre uno spettacolo!
GarySmasher
10-12-2010, 08:25
Reading stamattina stravolge un pò il lungo. Ma per quelo c'è tempo!
Freddo e gelo confermatissimi!
giovanni
10-12-2010, 08:52
Mi autoquoto ciò che ho scritto 2 giorni fa... e faccio le stesse considerazioni. Tifo cmq per GFS perchè mi sembra più stabile anche per il lungo, ponendo il Mediterraneo come obiettivo primario della grande saccatura fredda. Reading ogni tanto sbarella, oscillando tra entrate larghe atlantiche (falla iberica????) e altre invece decisamente buraniche tipo il 12z di ieri. E Reading mi fa un po' paura, ma come ho detto, sappiamo che la neve per noi è sempre figlia di situazioni al limite... però, il fatto che si possano commentare certe mappe, è già interessante ed emozionante!!!
Sul medio invece, direi assodata l'irruzione di martedi, con qualche effetto coreografico probabile. E anche la semplice coreografia accompagnata da venti gelidi, è sempre uno spettacolo!
si con neve asciuttissima che svolazza,spettacolo okkk//
carta secche e borose per l'inizio per l'inizio settimana....personalmente non mi aspetto granchè in termini solidi e anche le T qua in costa non saranno eccezionali credo
Cominciamo a raccogliere, non dico certezze, ma eventi altamente probabili:
1) La caldazza libecciosa è passata (100%). Lo so, guardo indietro, ma fa sempre piacere dirlo.
2) Sulla Groenlandia si prepara un anticiclone da paura! Son giorni e giorni che GFS piazza un massimo da 1065 hPa! Anche fosse 10 hPa in meno, è comunque una pompa notevole!
3) Irruzione fredda tosta in arrivo, anche se principalmente secca.
4) Bombe annesse, specialmente quella per la notte 16/17
Quest'ultima, ovviamente, è la più ballerina, ma GFS-Fanta le vede già dal 6 dicembre queste bombe attorno al 17/18 dicembre.
Questa "bomba", arriva in fretta come una palla di neve lanciata dall'Artico, dunque conserva meglio la tipologia della massa d'aria originale.
Ovviamente è ancora presto per osservare dove si piazzerà il minimo una volta sceso in Mediterraneo (ho scritto qualcosa in proposito sul messaggio 19/12/2009 bis?), giusto perchè con un titolo così no ci si poteva tirare indietro.
Per ora forse è suffciente che il minimo si formi.
Io penso che, comunque, una botta così fredda in Mediterraneo qualcosa lo combini...
Come ha scritto una mia amica di FB: "Speriamo che la bomba scoppi e che faccia un macello!".
Altro motivo di speranza: siam passati sotto il limite delle 180 ore, e pian piano la fantameteo diventa meteo.
------------------------
Poi resta da tenerd d'occhio la spolveratina (possibile) del 13/14: peccato che il minimo che va formandosi domenica non venga agganciato dalla saccatura fredda in espansione da E. Sarebbe stato veramente bello!
E' probabile che faccia una nevicatina, in calo dalla Romagna verso l'Emilia.
Non ho visto le termiche, c'è una scaldata veloce domani, sabato, ma speriamo non disturbi troppo.
Tuxharlock
10-12-2010, 11:10
l'ingresso di aria fredda "significativa" è scontato è per le precipitazioni che dobbiamo sperare.... "4) Bombe annesse, specialmente quella per la notte 16/17" ....... sicuramente la continuità di conferma run dopo run che qualcosa si muoverà è d'aiuto snow"£$%palla/&/&/
intanti le gfs 06 per il 17 fanno vomitare tutto in inghilterrasbocc...
Andrea ERM
10-12-2010, 11:33
E' presto per il 17.... guardiamo prima
Ed aumenta la coreografia per martedi...
Per il 17 c'è tempo.....
Andrea ERM
10-12-2010, 11:36
Comunque proprio volendo guardare il dopo... non mi paiono sto gran cesso le 6z...
skystorm87
10-12-2010, 11:37
snow"£$% Mi pare che il periodo sia interessante per tutti.
Certo qua a Reading ne vedremmo delle belle con questo GFS 06 il 16 e anche con ECMWF 00 a dire la verita'. Sono piuttosto allineati sulle 160 ore.
Comunque ragazzi, con questa situazione dinamica e freddissima le nevicate ci scappano dappertutto. Basta sapere attendere! Dal 17 al 24 bisogna solo aspettare il minimo giusto
Comunque proprio volendo guardare il dopo... non mi paiono sto gran cesso le 6z...
Infatti, siamo sotto la -5 -10 per quasi tutto il periodo.
Si periodo cmq scoppiettante..
patroclo
10-12-2010, 11:51
questo run non è assolutamente male, e me lo metto in saccoccia alla grande.
Dirò di più, probabilmente alla luce degli ultimi aggiornamenti, potrebbe essere la probabile evoluzione a 180h e vedrete che da stasera i vari modelli cominceranno a allinearsi, ormai mezzo passo l'ha fatto ecmwf, 1 passo gfs e ukmo quello che ha inquadrato meglio con il run di ieri.
Andrea ERM
10-12-2010, 17:35
GFS 12Z gran mappe
Coreografia che diventa neve nel settore centro orientale lunedi sera / notte
Il 17 è apocalisse bianca ma ne riparliamo....
alessandro85
10-12-2010, 17:42
Gfs 12 molto buone per lunedì-martedì.
Per il 16/17 ancora siam lontanucci ma sono da sballo!
Senza menzionare l'immancabile primavera natalizia...anche se prima toccherebbe una nuova nevicata, ma da cuscino!
alessandro85
10-12-2010, 18:05
1° Target a 72h (lunedì sera/martedì mattina ) snow"£$%
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn841.png
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn842.png
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn844.png
Sento odore di neve... intanto 72 non sono 280.. e questo miglioramento lo trovo molto incoraggiante...
massimobandini
10-12-2010, 19:03
caro lorenzo io di neve ne vedo ben poca x ora
vedo solo fiocchi "sparuti" e qualche nevina da stau in appennino
questo a oggi dicono le carte nel medio
ma a me stabene cmq
un pò di sano freddo, e pare che possa anche durare, x fare minime consecutive da brividi, mi fa impazzire...
nn necessariamente deve nevicare, anzi io preferisco il freddo vero e sano vecchio di una voltatnks//
drink2
caro lorenzo io di neve ne vedo ben poca x ora
vedo solo fiocchi "sparuti" e qualche nevina da stau in appennino
questo a oggi dicono le carte nel medio
ma a me stabene cmq
un pò di sano freddo, e pare che possa anche durare, x fare minime consecutive da brividi, mi fa impazzire...
nn necessariamente deve nevicare, anzi io preferisco il freddo vero e sano vecchio di una voltatnks//
drink2
La neve è sempre bella e a me farebbe molto piacere vederla almeno un 'imbiancata di pochi cm poi in seguito gran gelo! okkk//
drink//drink//
Massimo le mappe per il 13/14 non sono malaccio..certo non sono da neve paurosa...però anche i fiocchetti sono benvenuti..
drink2
caro lorenzo io di neve ne vedo ben poca x ora
vedo solo fiocchi "sparuti" e qualche nevina da stau in appennino
questo a oggi dicono le carte nel medio
ma a me stabene cmq
un pò di sano freddo, e pare che possa anche durare, x fare minime consecutive da brividi, mi fa impazzire...
nn necessariamente deve nevicare, anzi io preferisco il freddo vero e sano vecchio di una voltatnks//
drink2
secondo me 10-15 mm di precipitazione (vedendo le carte sopra) e se è tutta solida sono più di qualche fiocco o nevicatina sparsa....drink2
comunque sempre bella è...:)
Andrea ERM
10-12-2010, 19:41
La nevicatina migliore la vede
E con una isoterma da sfiocchettamento serio, sottozero
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rgme841.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rgme842.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rgme844.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rgme843.gif
ariete37
10-12-2010, 19:47
Ragaz bisogna guardare l' impianto barico e, quello è buono anzi buonissimo, poi x i dettagli si guardera sotto le 72 ore , dato che a volte bastano poche centinaia di km x mandare tutto a ramengo.Aspettiamo , x il freddo ormai ci siamo, il resto vedremodrink2
Ciao Mau......io dovrò aspettare molto per avere il caldo di luglio-agosto...di neve, scirocco con pioggia e conseguenti piene, ne ho già piene le scatole.
In ogni modo, ho anche imparato ad accettare quello che viene e mi diverte anche leggere tutte le vs previsioni con relative speranze di neve, pioggie, temporali..
Ciao ancora ed un a presto.
Franco.
sole=£)$$)sole=£)$$)sole=£)$$)sole=£)$$)sole=£)$$) sole=£)$$)
Andrea ERM
10-12-2010, 19:49
Reading vira ad est nel bombolone gelido del 17
Bella notizia!!!
Marco Muratori ERM
10-12-2010, 19:52
Ecco la nevicatina secondo il lamma GFS 12z.
Momento migliore la serata di lunedì.
Potrebbe dare anche una imbiancatina in Emilia a sud della Via Emilia in quanto le temperature sarebbero quantomeno attorno allo 0 se non anche un po' sotto. Emilia a nord della Via Emilia nonché buona parte della Romagna coreografia ma probabilmente senza imbiancatina in quanto le temperature sarebbero tra 0 e 2 C°. Fascia costiera speriamo si veda cadere in quanto le temperature potrebbero essere comprese tra 2 e 4 C° e con la debolezza delle PRP non è che sia una garanzia assoluta.
Ma è solo un run. Era solo così, tanto per parlare....
Vista la vorticità e gli indici previsti con le mappe attuali credo in temporali fra il 13 e il 14 ivi nevosi fino al piano.
alessandro85
10-12-2010, 20:21
Aspettiamo la disamina del buon Gigio sarcastic-
disamina non semplice sulla costa...
Marco Muratori ERM
10-12-2010, 20:56
Questa commuove
http://www.meteotitano.net/img/overlay/NMM/maps/SMaM_d01/10/12/10/12/PRP/prec_3h_081.png
Andrea ERM
10-12-2010, 20:58
Eh si Marco sarebbe un mini blizzardino di Santa Lucia
Speriamo bene....
Rimo bfc
10-12-2010, 21:01
Eh si Marco sarebbe un mini blizzardino di Santa Lucia
Speriamo bene....
Bella mappa....oh cmq regaz adl di la delle questioni orticellistiche e' un anno e mezzo che c'e sempre carne al fuoco...ma da quanto tempo e' che non c'era della roba cosi sul comparto europeo??....al va sampar dlong....
forever1929
10-12-2010, 21:21
Quindi niente bora in costa a rompere gli zebedei?
strano con questa configurazione.
.......io nn ci credo....a queste carte.... daccordo che la vorticità e il fronte sarà tosto.... come temperatura...ma da bufera nn credo....saranno sporadici fiocchi
Anche dopo ci sarà da divertirsi, pensate alla potenza di questo motore:
sulla Groenlandia mercoledì è prevista (GFS12) un'alta pressione di... 1075 hPa!
Ad est di questo mostro anticiclonico, a poco più di 1000 km, nell'Alto Atlantico tra Groenlandia e Norvegia un minimo depressionario di 970 hPa!!
Entrambi, come giganteschi ingranaggi ruotano trascinando giù aria artica!
Gl'ingranaggi son tanto più potenti e svelti quanto maggiore è il gradiente barico orizzontale, in pratica la (differenza di pressione)/(distanza tra i due centri).
Più in fretta arriva l'aria fredda, meno si scalda.
Resta il problema delle Alpi, problema aggirato, è il caso di dirlo!, se entrasse un minimo depressionario o si formasse sul Tirreno!
Gigiometeo
10-12-2010, 21:39
Quindi niente bora in costa a rompere gli zebedei?
strano con questa configurazione.
Fino a metà pomeriggio di lunedì no, ma poi sfonderebbe (ad oggi)...
drink2
se precipita qualcosa dopo le 21 di lunedi anche con bora possiamo vedere neve anche qua vicino alla costa.
Le termiche sono buone (-9 a 1400 m e 0°C a 300 m), con rovesci è neve in pianura anche con +3°C....secondo il Lam Meteo Titano
lumacher
10-12-2010, 23:34
Anche dopo ci sarà da divertirsi, pensate alla potenza di questo motore:
sulla Groenlandia mercoledì è prevista (GFS12) un'alta pressione di... 1075 hPa!
Ad est di questo mostro anticiclonico, a poco più di 1000 km, nell'Alto Atlantico tra Groenlandia e Norvegia un minimo depressionario di 970 hPa!!
Entrambi, come giganteschi ingranaggi ruotano trascinando giù aria artica!
Gl'ingranaggi son tanto più potenti e svelti quanto maggiore è il gradiente barico orizzontale, in pratica la (differenza di pressione)/(distanza tra i due centri).
Più in fretta arriva l'aria fredda, meno si scalda.
Resta il problema delle Alpi, problema aggirato, è il caso di dirlo!, se entrasse un minimo depressionario o si formasse sul Tirreno!
Verissimo ciò che dici... la velocità di azione pare notevole ma.... sembra interrompersi sul più bello, la vediamo vicina vicina ma non riusciamo a prenderla! Diciamo che ad oggi, la tendenza è per una NON entrata franca in Mediterraneo, la qual cosa potrebbe anche essere a noi favorevole in termini precipitativi, mantenendoci alla confluenza tra le 2 masse d'aria differenti. Ma... stiamo giocando col fuoco, cioè con l'Africa... e il rischio di rimanere nella parte "calda" del giochino è piuttosto alto secondo me, e a quel che vedo, sempre un po' più alto ad ogni emissione. mi ricorda un po' quello che accade l'ann oscorso a cavallo dell'Epifania. il vantaggio questa volta è che veniamo comunque da una potente irruzione da est, e quindi partiamo con un po' di bonus. In ogni caso situazione interessantissima!!!
Si, specialmente queste ultime mappe (GFS18Z), sono un pelino meglio per lune/marte, ma peggio per la bomba, che sembra appunto non valicare bene le Alpi.
Non vorrei che questa "palla di neve" si sbriciolasse o "fondesse".
Mah... aggrappiamoci al fatto che le 18Z sono un run meno attendibile; del resto anche ieri eran deludenti rispetto alle 12 ed alle 00 successive.
18Z da pianto, quest'anno il 20 dicembre la massima a -5 la vediamo nelle foto dello scorso anno...
Marco Muratori ERM
11-12-2010, 00:04
Le 18z mi fanno capire a spanne che lunedì sera potrebbe essere anche qualcosa di più di una semplice coreografia in quanto si nota come i run piano piano aumentino sempre l'incidenza dell'evento.
Purtroppo per il 17, il run non è buono con un evidente shift, ma credo che sia ancora davvero troppo presto....
.....anche se non mi piace per nulla quel tunneling già a 144 ore che l'anticiclone subisce sul nord Africa da parte di una depressione Atlantica la quale davvero potrebbe scompaginare tutto dapprima attirando l'aria fredda rinvigorendosi e poi una volta rinvigorita, aprire la strada all'atlantico e ricacciare verso nord l'Anticiclone.
Ma è solo un run, ripeto, ne riparleremo i prossimi giorni, intanto continuiamo a monitorare lunedì sera che non è poi così lontano e pare buttare discretamente bene.
Staremo a vedere domani.
Buona notte a tutti.
SPerate in questo cluster di GFS18 per Lunedì:
http://img88.imageshack.us/img88/7341/gens3190.png
ottime le GFS 00 per lunedi notte. Fenomeni ulteriormente aumentanti...per il dopo a parte qualche giorno molto freddo, sempre che a fine settimana la depressione bomba rimanga troppo a nord-ovest e noi sotto afflenza pià mite.
Andrea ERM
11-12-2010, 08:49
ottime le GFS 00 per lunedi notte. Fenomeni ulteriormente aumentanti...per il dopo a parte qualche giorno molto freddo, sempre che a fine settimana la depressione bomba rimanga troppo a nord-ovest e noi sotto afflenza pià mite.
Sono comunque almeno 4 i giorni freddi, almeno fino a venerdi, sempre con una -10 sulla testa....
Senza pensare al dopo, da verificare, inizia ad essere una irruzione duratura... read//
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.