Visualizza Versione Completa : La meteorologia in Italia
paolo leoni
08-12-2010, 10:19
Approfitto di questo momento di "pausa" per parlare con voi di un argomento, che secondo me, è alla base del tutto.
La "meteorologia in Italia", qualche settimana fa c'è stato anche un convegno a Bologna per celebrare l'anniversario dell'ARPA, si è discusso anche di questo; anzi soprattutto di questo.
Dopo aver sentito i "paroloni" degli esperti o pseudo esperti, provo a dire la mia a riguardo.
Si è parlato di "classificare la qualità di un sito o di un previsore" e si è giunti alla conclusione che: l'utente alla fine sa scegliere cosa è giusto e cos'è sbagliato.
Ecco, credo che non ci sia affermazione più STUPIDA e SBAGLIATA di questa. Ci sono 3 tipi di utenti, come in tutte le cose: l'esperto, l'appassionato e "l'ignorante" (quest'ultimo non perché è ignorante ma perché segue la meteo raramente e solo per interesse "momentaneo", occasionale direi). Proprio l'ultima categoria è quella più numerosa!!!
L'utente che segue le previsioni occasionalmente e senza conoscerne il "dietro" è quello che NON ha la facoltà di scegliere tra "giusto e sbagliato". Per questo va indirizzato fin da subito alla scelta migliore.
Un po' come avviene per i cibi: a cosa serve il DOP o DOC? Tanto uno mangia o beve, a forza di mangiare e bere sceglie lui il migliore!
Eppure vengono classificati e catalogati.
Perché non si fa la stessa cosa con la meteo? perché non si usa il metodo USA? Perché molta gente dietro ci mangia!!!! Semplice!!!
Questa è l'Italia.
Troppo "niente" e poco "tanto"! La qualità è sempre inversamente proporzionale alla quantità.
Siamo sul Web, quindi per cominciare, se mi è permesso, vorrei parlare del famigerato noto sito.
Sapete il forum che record di ingressi ha? oltre 10.000! Incredibile vero? Eppure è così. Io ci bazzico (senza scrivere) da 6-7 anni e la qualità di ciò che ci si trova dentro è NULLA. Si salvano in 2 o 3, neanche. Eppure è il più seguito. Per non parlare del "capobanda" che se ne esce con scoop clamorosi puntualmente seguiti da toppate epiche. E credetemi, FATECI CASO, immedesimatevi in uno che non capisce nulla della meteo: vi accorgerete che su quel sito non ci si capisce NULLA. Cambiamenti dall'oggi al domani, carte di previsione RIELABORATE con i satelliti e lasciate in HOME tutto il giorno per far credere di aver "preso la previsione".... vado avanti? ecc... ecc...
Come se non bastasse, si va ad intaccare l'ottimo operato di chi la meteorologia la fa veramente! ARPA, AM, ad esempio; enti nettamente più seri ed affidabili. Basti vedere il sito dell'autostrade con chi collabora per il meteo......
Io non voglio screditare ad uno per accreditare ad altro, voglio solo render pubblico il pensiero che secondo me la qualità della meteo sta andando a rotoli. Tutto qua! Se, ad esempio, si dovesse giudicare la qualità credetemi che fallirebbe dall'oggi al domani. okkk//
Altra cosa, al convegno, si è discusso sul fatto che le previsioni in tv o sul web sono accompagnate da simboli. Anzi bastano solo i simboli, perché ormai alla gente interessa SOLO quello. Non il parlato e non la spiegazione. Onestamente mi sono sentito offeso. Motivo? la meteo è una scienza non una schedina di totocalcio. Se c'è il sole o la neve c'è un GIUSTO MOTIVO. SCIENTIFICO direi. Il fatto che non si facciano più previsioni alla "Bernacca" è perché si sta tornando indietro invece che avanti. Un gregge di pecore senza una guida. dead2//
Spero di aver reso l'idea e il concetto, mi piacerebbe sapere cosa ne pensate, seriamente. :)
Ho letto velocemente perchè sono a lezione...ma QUOTO TOTALMENTE!!Soprattutto riguardo la parte dei meri simboli, quando sarebbe molto più importante e affascinante dare delle spiegazioni....questo farebbe appassionare maggiormente la gente!!!
Gigiometeo
08-12-2010, 10:41
Il ragionamento fila (c'ero pure io a Bologna) e, tutto sommato, quello che hai scritto lo condivido. Un problema di fondo però, a parte Sanò e tutti i siti alla Sanò (c'è mica solo lui), coinvolge anche gli enti "seri"; nel senso che il Sanò di turno ha saputo mettere in piedi un'offerta su web che gli altri enti istituzionali e qualificati non hanno inizialmente saputo offrire, non in termini di qualità (andare ancora oggi di ETA fa un pò sorridere), ma di quantità e con servizi presentati molto bene ed agghindati a dovere. Ecco, molti enti "seri" hanno scoperto il web o hanno investito o creduto sul web troppo tardi, e Sanò si è lestamente ed abilmente inserito nello spazio "disponibile". Su questo è stato molto in gamba. Arpa-SMC ha oggi un ottimo sito, ma solo 5-6 anni fa era assai scarno e minimale, mentre quello di Sanò era già molto più "avanti" (ripeto, tralasciando la qualità); lo stesso si potrebbe dire di AM ed Epson. Insomma è stato un precursore ed è stato strategicamente molto abile, sapendo sfruttare al 110% le potenzialità del web.
è l'unico merito vero che gli riconosco.
Tutto qua.
drink2drink2
paolo leoni
08-12-2010, 11:07
Caro gigio, sono contento che tu sia intervenuto a riguardo. ;)
Mi fa sempre piacere sentirti, anche se non ti conosco. :)
Su questo non c'è dubbio, ottimo stratega. Come continua a fare sia chiaro, sfrutta lo scoop, come arma vincente! ;)
Gli altri siti, sono tutti di piccolo calibro, parlo degli amatoriali o semi-amatoriali. Spesso con realtà ristrette.
Per visto che si parla di scienza e non di telenovela non credo sia giusto attribuire qualità in base alla propaganda o a come si presenta il sito ecc... ecc..., ma la qualità a riguardo, si basa sulla capacità e serietà di fare previsioni.
Ritorno quindi all'idea del "bollino meteo"!
Come ad esempio il meteo di sky, un canale che 24h su 24h proietta simboli e temperature (sbagliatissime nella maggior parte dei casi) ;)
Io mi faccio sempre una domanda: com'è iniziata la passione per la meteo?
Pensate che quando ero piccolo, non sopportavo il meteo su raiuno del sabato perché non c'era caroselli ma solo il satellite. Io non ci capivo nulla e lo odiavo. :D
Come non sopportavo chi non faceva vedere i simboli sulle cartine. Guardavo il meteo alla famosa pagina 400 & co. di televideo... ve la ricordate? ora è 700...
In più c'erano le previsioni divise in Nord-centro-sud. E la mia domanda era sempre la stessa: come fanno ad azzeccarci? Curiosità!! Pura curiosità!
Se tu presenti simboli senza spiegare nulla... la gente lo prende come "oroscopo". Se invece di 2 minuti si dedicassero 5 minuti al meteo, con una minima spiegazione, tutto sarebbe molto diverso!!!
Ormai non c'è più la famigerata "ora delle previsioni" dove tutti si sintonizzavano per sapere che tempo faceva! Tanto ci sono mille previsioni al giorno, con mille idee diverse.
Ritornando a Sanò, se ad esempio e per assurdo quei 10.000 utenti del forum venissero "guidati" verso una realtà più "seria ed attendibile" si alzerebbe di sicuro la qualità aumentando il livello di conoscenza, e poi, senza dubbio, la percentuale di ragazzi che da semplici appassionati sognano di diventare meteorologi o simili, aumenterebbe notevolmente.
Insomma come un vivaio calcistico: un ottimo vivaio sforna un numero di campioni superiore rispetto alla marmaglia di strada ;)
Gigiometeo
08-12-2010, 11:43
Caro gigio, sono contento che tu sia intervenuto a riguardo. ;)
Mi fa sempre piacere sentirti, anche se non ti conosco. :)
Su questo non c'è dubbio, ottimo stratega. Come continua a fare sia chiaro, sfrutta lo scoop, come arma vincente! ;)
Gli altri siti, sono tutti di piccolo calibro, parlo degli amatoriali o semi-amatoriali. Spesso con realtà ristrette.
Per visto che si parla di scienza e non di telenovela non credo sia giusto attribuire qualità in base alla propaganda o a come si presenta il sito ecc... ecc..., ma la qualità a riguardo, si basa sulla capacità e serietà di fare previsioni.
Ritorno quindi all'idea del "bollino meteo"!
Come ad esempio il meteo di sky, un canale che 24h su 24h proietta simboli e temperature (sbagliatissime nella maggior parte dei casi) ;)
Io mi faccio sempre una domanda: com'è iniziata la passione per la meteo?
Pensate che quando ero piccolo, non sopportavo il meteo su raiuno del sabato perché non c'era caroselli ma solo il satellite. Io non ci capivo nulla e lo odiavo. :D
Come non sopportavo chi non faceva vedere i simboli sulle cartine. Guardavo il meteo alla famosa pagina 400 & co. di televideo... ve la ricordate? ora è 700...
In più c'erano le previsioni divise in Nord-centro-sud. E la mia domanda era sempre la stessa: come fanno ad azzeccarci? Curiosità!! Pura curiosità!
Se tu presenti simboli senza spiegare nulla... la gente lo prende come "oroscopo". Se invece di 2 minuti si dedicassero 5 minuti al meteo, con una minima spiegazione, tutto sarebbe molto diverso!!!
Ormai non c'è più la famigerata "ora delle previsioni" dove tutti si sintonizzavano per sapere che tempo faceva! Tanto ci sono mille previsioni al giorno, con mille idee diverse.
Ritornando a Sanò, se ad esempio e per assurdo quei 10.000 utenti del forum venissero "guidati" verso una realtà più "seria ed attendibile" si alzerebbe di sicuro la qualità aumentando il livello di conoscenza, e poi, senza dubbio, la percentuale di ragazzi che da semplici appassionati sognano di diventare meteorologi o simili, aumenterebbe notevolmente.
Insomma come un vivaio calcistico: un ottimo vivaio sforna un numero di campioni superiore rispetto alla marmaglia di strada ;)
Certo, certo, la qualità è un'altra cosa e va tutelata. Sul discorso bollettini e semplici icone è un problema. L'utenza, specie quella web, ha poco tempo e pazienza per leggersi un bollettino articolato od una analisi, e preferisce la previsione intuitiva, immediata e di rapida consultazione (esempio le famose triorarie comunali); non condivido ma è così e la prova risiede nel fatto che anche nella nostra regione il sito più cliccato è ilmeteo e non quello di Arpa-SMC o i nostri (che in confronto sono dei peti); e nella nostra regione, più che in altre, l'offerta di qualità non mancherebbe di certo (arpa su tutti, e non parlo solo di previsioni). Allora occorrerebbe operare sulla cultura meteorologica ma non è mica facile, primo perchè la meteorologia a livello di immaginario collettivo non è ancora del tutto percepita come disciplina scientifica (infatti si dice ancora "ci ha preso", non "è stato bravo"), secondo perchè gli stolti urlatori prevalgono sugli assennati moderati ed è fattore che accomuna tutti i media. La politica urlata, lo sport urlato, la società urlata ed anche la meteorologia urlata "tirano" di più, ed è il motivo per il quale avrò molto seguito ed attenzione se dico che i poli fonderanno entro 4 mesi oppure avremo una glaciazione in 4 settimane (tutte *******te, ma la signora Pina del piano di sotto mica se ne avvede). Insomma non siamo ancora (Italia) al passo con i paesi più "evoluti" in questo senso (USA in primis).
drink2drink2
Condivido pienamente tutto quanto scritto, in particolare da gigio...come Paolo ben sa io sono nato su quel sito meteorologicamente parlando (e infatti sono scarso ;-) )
Confermo pienamente che la gente non ha ben idea di cosa sia una previsione meteo in quanto sono tutti abituati alle cartine colorate o alle triorarie altro metodo inutile di fare previsioni...ma voi sapete cosa è piu grave?????? che sul sito del soccorso alpino dell'emilia romagna le previsioni non sono quelle fatto dal CFS (meteomont) ma quelle di sanò!!! inoltre anche i rifugi montani affiancano meteomont con ilmeteo.it, dove solitamente vado ho sconsigliato vivamente di esporre certi bolettini...
Andreaneve74
08-12-2010, 14:04
Condivido pienamente Manu...Sanò ha saputo raccogliere un po' di tutto...appassionati, esperti e....ignoranti! Commercialmente parlando...è stato un grande (io l'ho visto "nascere" circa 10-11 anni fa)....
Condivido pienamente Manu...Sanò ha saputo raccogliere un po' di tutto...appassionati, esperti e....ignoranti! Commercialmente parlando...è stato un grande (io l'ho visto "nascere" circa 10-11 anni fa)....
allora ci siamo scambiati spesso battute su quel forum...è da poco prima del 2004 che latito o meglio latitavo in quel forum
Andreaneve74
08-12-2010, 15:23
...si ti "conosco" perfettamente, ma io scrivo da poco e...saltuariamente!
Cmq, sono Afroneve74 ;-)
paolo leoni
08-12-2010, 16:47
Certo che se "continuiamo" a parlare di meteorologia come commerciale invece che scientifica, siamo messi proprio male ;)
Per me, onestamente, siti del genere andrebbero proprio chiusi. Come andrebbero tolte le persone immagini che fanno le previsioni e non sono esperti del mestiere. Insomma una scienza è fatta da persone qualificate, preparate e serie. Non da pagliacci e donnicciule!
scusate l'OT,qualche settimana fa gigio diceva che era possibile vedere liberamente alcune mappe del beram....
mi ricordate un attimo come si fa?
mindmusic
08-12-2010, 17:01
Approfitto di questo momento di "pausa" per parlare con voi di un argomento, che secondo me, è alla base del tutto.
La "meteorologia in Italia", qualche settimana fa c'è stato anche un convegno a Bologna per celebrare l'anniversario dell'ARPA, si è discusso anche di questo; anzi soprattutto di questo.
Dopo aver sentito i "paroloni" degli esperti o pseudo esperti, provo a dire la mia a riguardo.
Si è parlato di "classificare la qualità di un sito o di un previsore" e si è giunti alla conclusione che: l'utente alla fine sa scegliere cosa è giusto e cos'è sbagliato.
Ecco, credo che non ci sia affermazione più STUPIDA e SBAGLIATA di questa. Ci sono 3 tipi di utenti, come in tutte le cose: l'esperto, l'appassionato e "l'ignorante" (quest'ultimo non perché è ignorante ma perché segue la meteo raramente e solo per interesse "momentaneo", occasionale direi). Proprio l'ultima categoria è quella più numerosa!!!
L'utente che segue le previsioni occasionalmente e senza conoscerne il "dietro" è quello che NON ha la facoltà di scegliere tra "giusto e sbagliato". Per questo va indirizzato fin da subito alla scelta migliore.
Un po' come avviene per i cibi: a cosa serve il DOP o DOC? Tanto uno mangia o beve, a forza di mangiare e bere sceglie lui il migliore!
Eppure vengono classificati e catalogati.
Perché non si fa la stessa cosa con la meteo? perché non si usa il metodo USA? Perché molta gente dietro ci mangia!!!! Semplice!!!
Questa è l'Italia.
Troppo "niente" e poco "tanto"! La qualità è sempre inversamente proporzionale alla quantità.
Siamo sul Web, quindi per cominciare, se mi è permesso, vorrei parlare del famigerato noto sito.
Sapete il forum che record di ingressi ha? oltre 10.000! Incredibile vero? Eppure è così. Io ci bazzico (senza scrivere) da 6-7 anni e la qualità di ciò che ci si trova dentro è NULLA. Si salvano in 2 o 3, neanche. Eppure è il più seguito. Per non parlare del "capobanda" che se ne esce con scoop clamorosi puntualmente seguiti da toppate epiche. E credetemi, FATECI CASO, immedesimatevi in uno che non capisce nulla della meteo: vi accorgerete che su quel sito non ci si capisce NULLA. Cambiamenti dall'oggi al domani, carte di previsione RIELABORATE con i satelliti e lasciate in HOME tutto il giorno per far credere di aver "preso la previsione".... vado avanti? ecc... ecc...
Come se non bastasse, si va ad intaccare l'ottimo operato di chi la meteorologia la fa veramente! ARPA, AM, ad esempio; enti nettamente più seri ed affidabili. Basti vedere il sito dell'autostrade con chi collabora per il meteo......
Io non voglio screditare ad uno per accreditare ad altro, voglio solo render pubblico il pensiero che secondo me la qualità della meteo sta andando a rotoli. Tutto qua! Se, ad esempio, si dovesse giudicare la qualità credetemi che fallirebbe dall'oggi al domani. okkk//
Altra cosa, al convegno, si è discusso sul fatto che le previsioni in tv o sul web sono accompagnate da simboli. Anzi bastano solo i simboli, perché ormai alla gente interessa SOLO quello. Non il parlato e non la spiegazione. Onestamente mi sono sentito offeso. Motivo? la meteo è una scienza non una schedina di totocalcio. Se c'è il sole o la neve c'è un GIUSTO MOTIVO. SCIENTIFICO direi. Il fatto che non si facciano più previsioni alla "Bernacca" è perché si sta tornando indietro invece che avanti. Un gregge di pecore senza una guida. dead2//
Spero di aver reso l'idea e il concetto, mi piacerebbe sapere cosa ne pensate, seriamente. :)
Il ragionamento fila (c'ero pure io a Bologna) e, tutto sommato, quello che hai scritto lo condivido. Un problema di fondo però, a parte Sanò e tutti i siti alla Sanò (c'è mica solo lui), coinvolge anche gli enti "seri"; nel senso che il Sanò di turno ha saputo mettere in piedi un'offerta su web che gli altri enti istituzionali e qualificati non hanno inizialmente saputo offrire, non in termini di qualità (andare ancora oggi di ETA fa un pò sorridere), ma di quantità e con servizi presentati molto bene ed agghindati a dovere. Ecco, molti enti "seri" hanno scoperto il web o hanno investito o creduto sul web troppo tardi, e Sanò si è lestamente ed abilmente inserito nello spazio "disponibile". Su questo è stato molto in gamba. Arpa-SMC ha oggi un ottimo sito, ma solo 5-6 anni fa era assai scarno e minimale, mentre quello di Sanò era già molto più "avanti" (ripeto, tralasciando la qualità); lo stesso si potrebbe dire di AM ed Epson. Insomma è stato un precursore ed è stato strategicamente molto abile, sapendo sfruttare al 110% le potenzialità del web.
è l'unico merito vero che gli riconosco.
Tutto qua.
drink2drink2
Non posso aggiungere altro perchè sono un asinosarcastic-
Ma applaudo alla grande. Sintonia totaledrink2applauso//...okkk//
mindmusic
08-12-2010, 17:03
scusate l'OT,qualche settimana fa gigio diceva che era possibile vedere liberamente alcune mappe del beram....
mi ricordate un attimo come si fa?
OT "on":
Vai sul sito di meteocenter. Ti registri, poi puoi andare nella sezione "maps free" del sito.
drink2
OT "off".
OT "on":
Vai sul sito di meteocenter. Ti registri, poi puoi andare nella sezione "maps free" del sito.
drink2
OT "off".
mmh non capisco come ci si registra
mindmusic
08-12-2010, 17:20
mmh non capisco come ci si registra
Cioè?perpless:_$%$
http://www.meteocenter.it/meteocenter.it/user/register okkk//
Andreaneve74
08-12-2010, 21:53
Certo che se "continuiamo" a parlare di meteorologia come commerciale invece che scientifica, siamo messi proprio male ;)
Per me, onestamente, siti del genere andrebbero proprio chiusi. Come andrebbero tolte le persone immagini che fanno le previsioni e non sono esperti del mestiere. Insomma una scienza è fatta da persone qualificate, preparate e serie. Non da pagliacci e donnicciule!
Che ti piaccia o no...Sanò ha saputo fare un minimo di info-meteo per i non appassionati e i non esperti, quindi, i cosiddetti ignoranti, cioè coloro a cui non interessa minimamente approfondire le questioni metereologiche, ma sapere in modo semplice e veloce...CHE TEMPO FA...e non a caso, è il sito meteo più visitato dagli Italiani!
N.B.: con questo non reputo Sanò un esperto meteo, o quanto meno, uno su cui contare per gli approfondimenti Meteo, ma sul forum ci sono, appunto, 3-4 persone (sono poche lo so) veramente competenti...che, senza fare polemiche varie, spiegano e insegnano con molta umiltà...un po' come fa il nostro MITICO Gigio!
massimobandini
09-12-2010, 19:00
Caro Paolo,
il tuo ragionamento lo condivido in parte ..... metto in preventivo la giovane età drink2
Il sito che voi tutti citate è stato l' Unico "privato" che intelligentemente ha capito da che parte andava la massa degli utenti del web... NON MI PARE CHE SIA UNA COLPA
Gli altri siti "pubblici o PSEUDO TALI" sono stati li ad aspettare non si sa bene che cosa credendo che la manna arrivasse dal cielo.
Non ci possiamo lamentare se dopo anni la situazione è quella di oggi. e non saranno 3 convegni che faranno cambiare e girare la ruota. E' la cultura che manca.....
Non possiamo e ripeto, non dobbiamo, scagliarci contro chi è stato "intelligente e furbo e anche conoscitore" piu' degli altri.
Il problema di fondo è a monte ( cioè 30 anni fa ). Chi voleva fare conoscere la meteorologia come una scienza, non come una serie di MAghi e fattucchieri di basso profilo, non lo ha fatto.. COn tutto il rispetto, non possiamo venire oggi a dire cose del genere.. 30 anni fa quando la meteorologia era agli albori, quello era il momento da sfruttare, x fare come negli USA,UK,ECT;ECT
scusate
vallice ERM
09-12-2010, 20:45
Caro Paolo,
il tuo ragionamento lo condivido in parte ..... metto in preventivo la giovane età drink2
Il sito che voi tutti citate è stato l' Unico "privato" che intelligentemente ha capito da che parte andava la massa degli utenti del web... NON MI PARE CHE SIA UNA COLPA
Gli altri siti "pubblici o PSEUDO TALI" sono stati li ad aspettare non si sa bene che cosa credendo che la manna arrivasse dal cielo.
Non ci possiamo lamentare se dopo anni la situazione è quella di oggi. e non saranno 3 convegni che faranno cambiare e girare la ruota. E' la cultura che manca.....
Non possiamo e ripeto, non dobbiamo, scagliarci contro chi è stato "intelligente e furbo e anche conoscitore" piu' degli altri.
Il problema di fondo è a monte ( cioè 30 anni fa ). Chi voleva fare conoscere la meteorologia come una scienza, non come una serie di MAghi e fattucchieri di basso profilo, non lo ha fatto.. COn tutto il rispetto, non possiamo venire oggi a dire cose del genere.. 30 anni fa quando la meteorologia era agli albori, quello era il momento da sfruttare, x fare come negli USA,UK,ECT;ECT
scusate
eh sì, purtroppo il mondo è fatti così...purtroppo spesso ci si ferma all'apparenza e a quello che ci viene propinato senza andare alla ricerca di qualcosa di migliore. Il rispetto e il successo difficilmente uno se lo guadagna con il merito e con la qualità nelle cose che fa (non sempre ovviamente!), invece chi è furbo e un minimo conoscitore...........tra l'altro anche Gheddafi potrebbe rientrare benissimo nella categoria.
Le previsioni comunali di ilmeteo sono di livello estremamente basso: sono un prodotto che ci prende solo quando il tempo è sereno e come dice spesso Gigio, basate su un lam tra i più obsoleti. Senza parlare del sito, un raccoglitore di creazioni altrui. Il loro successo è basato solo sul fatto che sono arrivati prima di tutti a capire che bisogna arrivare sopra tutti con la ricerca di Google con la parola Meteo, poi mettici un po' di grafica e che la gente non sta tanto a chiedersi se possono esserci previsioni più affidabili sulla rete e il successo è assicurato.
Se questo deve essere il sito meteo più visitato d'Italia, allora mi vergogno!!
massimobandini
10-12-2010, 07:51
vallice io nn ho parlato delle cose che tu dici
io ho solo ribadito la cronostoria dei fatti
e nn ci possiamo lamentare
mi permetto nuovamente di dissentire cmq..... ma voi tutti ( io manco so cosè ), non avete fatto lostesso quando l'inventore di "facebook" si è affacciato x primo sul web facendovi credere che era il mezzo piu' idoneo x trovare persone care!!!!!!!!!'''''??????????
il concetto di web in questo caso è lo stesso... un minimo conoscitore di web, naso lungo e furbo x fare business, ect,ect
solo che x 1 che ci da fastidio ve ne vergognate, un altro mezzo che vi fa comodo solo x chattare ( perchè il risultato finale è che è solo una chat x intortare come c'erano 10 anni fa ) vi fa assai comodo perchè come dite voi "siamo nel 2010"
ma che ragionamenti fate!!!!!!!!!!! ma x piacere che incoerenza all'ennesima potenza soccia//
poi se vogliamo parlare di tecniche e meteo ok, ma i due esempi sul come sapersi muovere sul web è la stessa identica cosa
mi spiace ma dovete accettarlo
eh sì, purtroppo il mondo è fatti così...purtroppo spesso ci si ferma all'apparenza e a quello che ci viene propinato senza andare alla ricerca di qualcosa di migliore. Il rispetto e il successo difficilmente uno se lo guadagna con il merito e con la qualità nelle cose che fa (non sempre ovviamente!), invece chi è furbo e un minimo conoscitore...........tra l'altro anche Gheddafi potrebbe rientrare benissimo nella categoria.
Le previsioni comunali di ilmeteo sono di livello estremamente basso: sono un prodotto che ci prende solo quando il tempo è sereno e come dice spesso Gigio, basate su un lam tra i più obsoleti. Senza parlare del sito, un raccoglitore di creazioni altrui. Il loro successo è basato solo sul fatto che sono arrivati prima di tutti a capire che bisogna arrivare sopra tutti con la ricerca di Google con la parola Meteo, poi mettici un po' di grafica e che la gente non sta tanto a chiedersi se possono esserci previsioni più affidabili sulla rete e il successo è assicurato.
Se questo deve essere il sito meteo più visitato d'Italia, allora mi vergogno!!
eh sì, purtroppo il mondo è fatti così...purtroppo spesso ci si ferma all'apparenza e a quello che ci viene propinato senza andare alla ricerca di qualcosa di migliore. Il rispetto e il successo difficilmente uno se lo guadagna con il merito e con la qualità nelle cose che fa (non sempre ovviamente!), invece chi è furbo e un minimo conoscitore...........tra l'altro anche Gheddafi potrebbe rientrare benissimo nella categoria.
Le previsioni comunali di ilmeteo sono di livello estremamente basso: sono un prodotto che ci prende solo quando il tempo è sereno e come dice spesso Gigio, basate su un lam tra i più obsoleti. Senza parlare del sito, un raccoglitore di creazioni altrui. Il loro successo è basato solo sul fatto che sono arrivati prima di tutti a capire che bisogna arrivare sopra tutti con la ricerca di Google con la parola Meteo, poi mettici un po' di grafica e che la gente non sta tanto a chiedersi se possono esserci previsioni più affidabili sulla rete e il successo è assicurato.
Se questo deve essere il sito meteo più visitato d'Italia, allora mi vergogno!!
concordo alla grande....
parli in giro e ahimè il 90% delle persone ti dice che guarda proprio quel sito per vedere che tempo farà...
ovviamente chi mena per primi mena 2 volte e come dice gigio bisogna riconoscere la lungimiranza a suo tempo di quelle persone ad aver puntato forte sul web per avvicinarsi alla massa....e lo stesso discorso vale per il posizionamento sui motori di ricerca, passo fondamentale per avere gli accessi....e loro ahimè sono in alto.......
poi c'è il discorso dell'immediatezza della previsione....
noi appassionati non facciamo testo, la gente vuol dedicare pochissimo tempo per sapere che tempo farà.
son convinto che se anche le tanto brevi stringate e contestate previ meteo in tv durassero 5 minuti invece di 1 la gente si annoierebbe cosi tanto che non vedrebbe l'ora di arrivare alla cartina finale coi simboletti, se non ha già girata canale prima!
Piu o meno è lo stesso discorso su internet...all'utente di sperlonga poter aprire un home page già completa di previsioni e vedere in pochi secondi le previsioni sul proprio tetto di casa penso che sia proprio ciò che desideri.....
riguardo al forum...a parte quei 1000 debosciati che vi partecipano dubito che la massa comune si infili in qiuella gabbia di matti...ma se non ci fosse quel gabbione forse ce li ritroveremmo sparpagliati qua e su MNW, dunque... TABON CHE ESISTE Sanò!!
paolo leoni
10-12-2010, 10:44
Vallice, hai tutto il mio rispetto e tutta la mia stima in ciò che hai scritto!
Concordo, quoto, ripeto in TOTO ciò che vallice ha scritto! ;)
Io spero che voi stiate scherzando, senza offesa per nessuno e senza peccar di presunzione, ma per chi studia o è preparato in materia, quindi si è sbattuto e si sbatte ore e ore per fare della meteorologia una SCIENZA; siti come il meteo o come il meteo di sky24 non sono altro che un OFFESA a ciò che è stato fatto o si sta facendo!
Sapete cosa vuol dire che il sito meteo d'Italia più visitato è IlMeteo? Che siamo un branco di caproni, di ignoranti e di "francia e spagna purché se magna" (motto risalente al dominio francese e borbonico in Italia, dove l'Identità della nazione era seconda al dominio delle due nazioni sul nostro territorio... basta che si mangiava!).
Basta scrivere "GELO STORICO TRA 10GIORNI SU TUTTA ITALIA" che il sito o il forum raggiunge 10000visite! tutti lì come pesci! Poi chi ha "studiato" sa bene che non si avvererà mai, chi no... si illude ci crede e puntualmente viene deluso... non solo... viene anche rinc*lato con frasi del tipo "FLOP MODELLISTICO ETA, GFS..."
credetemi, al convegno non ho aperto bocca per varie ragioni: 1. non sono nessuno; 2. so che aria tirava e da che parte; 3. ....
Ma se ci fosse stato sanò gliene avrei dette di tutti i colori!!!!!
La Scienza è ben altra storia. Leggetevi i curriculum dei colonelli dell'AM!!!! Molti hanno fatto spedizioni di ANNI in antardide, in Russia e dove serve lo STUDIO del clima! Non dietro ad un pc scrivendo porcate per un branco di caproni!!!!
E poi, ve lo devo dire io che troppo spesso la qualità è inversamente proporzionale alla qualità?!?!?!?!
Purtroppo ogni tanto seguo quel forum per conoscere le condizioni in altre zone, visto i mille iscritti, e leggo spesso, troppo spesso, frasi o pensieri assurdi (meteorologicamente parlando): "confronto tra il clima padano e monaco.... uno che scrive le medie massime e minime di padova e dice che quelle dell'AM sono sbagliate, gente che commenta i modelli in base ai colori..." insomma i caproni sono ovunque ma se l'allenatore fa schifo non possiamo sperare che sforni campioni.
Tornando e chiudo a Sanò, la sua idea era condivisibile se la pubblicità fosse stata appoggiata da un ottimo prodotto, ma purtroppo non è così! ASSOLUTAMENTE!
Come detto le previsioni provinciali sono ZERO! ZERO ASSOLUTO! Le cartine in Home a 24h vengono cambiate 10volte al giorno! Immagini satellitari riportate sulle carte la mattina alle 8.00 e poi lasciate fino a sera per far vedere ai fessi che "la previsione è stata azzeccata!"
Volete essere fregati, presi per cog**oni, sbeffeggiati, fate pure... è un ottimo sito ;)
Purtroppo come per tutti i prodotti c'è un organo giudicante che li classifica dovrebbero far così anche per la meteorologia. All'estero una cosa simile non sarebbe mai successa!!!!!!!!
Non tiriamo in ballo l'AM perchè è principalmente per causa sua che siamo messi così... La meteorologia in Italia fa schifo perchè per decenni è stata (e in parte ancora lo è) totalmente in mano ai militari, i quali naturalmente se ne fregano zero della divulgazione e della forma... Anzi...
Se avessimo avuto da subito un servizio nazionale civile formato dalle ARPA e dai servizi AGROMETEO regionali saremmo a ben altro punto oggi... Con reti radar invisibili al pubblico (e comunque indecenti) e con una rete di stazioni ridicola perchè frammentata...
Io me ne sto accorgendo maggiormente ora della situazione... Qui si avrebbero i soldi per comprarsi di tutto e fare informazione coi fiocchi, ma non si può semplicemente perchè non c'è un interlocutore unico a cui rivolgersi e i militari non offrono niente ai privati...
massimobandini
10-12-2010, 12:48
grazie MICHELINO,
non volevo essere così diretto ma hai confermato quanto da me scritti ieri "PUBBLICI"
applauso//...
massimobandini
10-12-2010, 12:59
Io cmq Paolo mi darei una calmatina ma in modo molto sereno
se Ti da fastidio una cosa, non per questo devi comportarti in questo modo... Dalle cose negative secondo me devi cercare di tirare fuori anche quel qualcosa di positivo che cè...se no ti fai il fegato cattivo drink2
detto questo arrivo al dunque;
punto primo
le offese gratuite mi pare che non portano da nessuna parte
mi pare che tu sia partito a spron battuto a regalare offese a destra e manca ( nemmeno io ai tempi d'oro ero così )
punto secondo
a mio avviso fai un pò di confusione sulla ASTUZIA COMMERCIALE METEO, e tutto il resto del discorso iniziale.
ti allego sotto quello che tu scrivi. A mio avviso tali parole sono a prescindere irrispettose cmq verso gli utenti che leggono e soprattutto verso colui che "DA PRIVATO" e lo ripeto ancora una volta, ha creato un marchio leader nel web. 9 persone su 10 leggono le sue previsione.
NON E' UNA COLPA ESSERE "SCAFATI" se no caro Paolo non sarebbe democrazia!!!!!
Io spero che voi stiate scherzando, senza offesa per nessuno e senza peccar di presunzione, ma per chi studia o è preparato in materia, quindi si è sbattuto e si sbatte ore e ore per fare della meteorologia una SCIENZA; siti come il meteo o come il meteo di sky24 non sono altro che un OFFESA a ciò che è stato fatto o si sta facendo!
Sapete cosa vuol dire che il sito meteo d'Italia più visitato è IlMeteo? Che siamo un branco di caproni, di ignoranti e di "francia e spagna purché se magna" (motto risalente al dominio francese e borbonico in Italia, dove l'Identità della nazione era seconda al dominio delle due nazioni sul nostro territorio... basta che si mangiava!).
Basta scrivere "GELO STORICO TRA 10GIORNI SU TUTTA ITALIA" che il sito o il forum raggiunge 10000visite! tutti lì come pesci! Poi chi ha "studiato" sa bene che non si avvererà mai, chi no... si illude ci crede e puntualmente viene deluso... non solo... viene anche rinc*lato con frasi del tipo "FLOP MODELLISTICO ETA, GFS..."
credetemi, al convegno non ho aperto bocca per varie ragioni: 1. non sono nessuno; 2. so che aria tirava e da che parte; 3. ....
Ma se ci fosse stato sanò gliene avrei dette di tutti i colori!!!!!
La Scienza è ben altra storia. Leggetevi i curriculum dei colonelli dell'AM!!!! Molti hanno fatto spedizioni di ANNI in antardide, in Russia e dove serve lo STUDIO del clima! Non dietro ad un pc scrivendo porcate per un branco di caproni!!!!
E poi, ve lo devo dire io che troppo spesso la qualità è inversamente proporzionale alla qualità?!?!?!?!
io mi aguro con tutto il cuore Paolo che sia tu invece che stai scherzando...
questa volta non ce la faccio a essere daccordo con te drink2
paolo leoni
10-12-2010, 14:07
Ragazzi voi lodate le corna del cervo!... ahahah :D
1. L'AM fa fin troppo con i fondi che hanno. Parlate con il Colonello Guidi! Inoltre con la disponibilità che danno loro per far previsioni 2minuti!!! Fanno miracoli.
2. Sono convinto e straconvinto di ciò che dico! Vuoi che ti riporto i post a cui mi riferisco? Guarda che lo faccio senza problemi ;)
Saranno 6 anni che leggo "di sfuggita" quel forum. E a parte Ice85 NON ho mai, MAI imparato nulla! visto che non c'è nulla da imparare.
Offese gratuite? No dimmi cosa ho detto che non è vero! :D
Sto ancora aspettando la "bologna snow night" di venerdì. Per dirne una. Oppure vogliamo accendere al volo sky24 per vedere che temperature e che tempo da oggi a Bologna città?
Ultimo e chiudo veramente, ho avuto i consensi che cercavo e sono soddisfatto per il semplice fatto di non essere troppo "sognatore". Lodiamo LUI perché ha avuto una grande intuizione, fornendo un servizio scarso con un guadagno incredibile!!!!
L'Am fa bollettini CONCRETI E REALISTICI tutti i giorni per tutte le regioni con un massimo di 48h il massimo dell'attendibilità eppure prende in euro 1/10000000 di quanto prende lui.
Ergo, evitiamo moralismi inutili. Grazie!
massimobandini
10-12-2010, 14:26
ma Paolo con tutto il rispetto,
mi chiedo come fai a scrivere certe cose
i guadagni sono di una azienda "PRIVATA"
non mescolare il mio "MORALISMO" che è il semplice lavoro che fa un'azienda giusto o sbagliato che sia
AM e altri Enti appunto si chiamano ENTI e sfido chiunque a dire che sono Aziende private a tutti gli effetti
ma stiamo scherzando
qui mescoliamo le pere con i fagioli drink2
Andreaneve74
10-12-2010, 14:32
Ragazzi voi lodate le corna del cervo!... ahahah :D
1. L'AM fa fin troppo con i fondi che hanno. Parlate con il Colonello Guidi! Inoltre con la disponibilità che danno loro per far previsioni 2minuti!!! Fanno miracoli.
2. Sono convinto e straconvinto di ciò che dico! Vuoi che ti riporto i post a cui mi riferisco? Guarda che lo faccio senza problemi ;)
Saranno 6 anni che leggo "di sfuggita" quel forum. E a parte Ice85 NON ho mai, MAI imparato nulla! visto che non c'è nulla da imparare.
Offese gratuite? No dimmi cosa ho detto che non è vero! :D
Sto ancora aspettando la "bologna snow night" di venerdì. Per dirne una. Oppure vogliamo accendere al volo sky24 per vedere che temperature e che tempo da oggi a Bologna città?
Ultimo e chiudo veramente, ho avuto i consensi che cercavo e sono soddisfatto per il semplice fatto di non essere troppo "sognatore". Lodiamo LUI perché ha avuto una grande intuizione, fornendo un servizio scarso con un guadagno incredibile!!!!
L'Am fa bollettini CONCRETI E REALISTICI tutti i giorni per tutte le regioni con un massimo di 48h il massimo dell'attendibilità eppure prende in euro 1/10000000 di quanto prende lui.
Ergo, evitiamo moralismi inutili. Grazie!
Tra i colonnelli dell' AM ce ne saranno 2 al massimo che si salvano...se provassi ad ascoltare isoradio te ne accorgeresti meglio...non sanno neanche l'Italiano....poi, lo spirito che ci mettono...è da veri appassionati della Meteo...ma per favore. Ciò non toglie, che reputo Sanò uno sbruffone-approfittatore e arrogante personaggio...
Caroselli e Giuliacci number one...Guido Guidi...fighetto, ma competente...
Paolo, non hai capito il senso della mia risposta...
Non discuto sulle persone che fanno parte del CNMCA dell'AM, alcune preparatissime, altre molto meno, ma sono impressioni mie dato che non li conosco a fondo... Discuto invece eccome sul fatto che la meteorologia pubblica (l'unica che può fare grossi investimenti nel campo rischiando di non guadagnarci, ovvero monitoraggio del territorio e ricerca scientifica) sia stata lasciata in mano ai militari per decenni... I quali naturalmente (non è loro compito/interesse) non hanno fatto molto per divulgare e fare ricerca, almeno fino a 4-5 anni fa...
Questo la ha rovinata sia dal punto di vista della divulgazione che da quello della ricerca... E la sta ancora adesso rovinando, influenzando per di più indirettamente anche il settore privato! Perchè non abbiamo ancora una rete radar nazionale decente e/o liberamente vendibile, i cui dati potrebbero essere venduti a suon di quattrini a qualche network o azienda di comunicazione... Lo stesso vale per la rete di monitoraggio... E' una selva oscura fatta di mille reti divise, alcune anche splendide, ma divise... La rete dell'AM fa ridere se presa da sola...
Diverso è il discorso delle aziende private... In questo campo la mancanza di un albo dei meteorologi (con annesso esame di stato per accedervi) sta creando il caos, sopratutto sul web... In questo modo l'azienda pubblica si salva parzialmente perchè ha un'aura di ufficialità (e solo a volte a quest'aura corrisponde una reale efficienza/competenza in materia), mentre per le altre vince chi ci sa fare meglio in comunicazione... E non essendo costretto ad assumere gente preparata a causa della mancanza di un albo, naturalmente tende a fare tutto da se tirando al risparmio e proponendo previsioni basate su modelli obsoleti...
Comunque il punto è: scindiamo azienda pubblica da azienda privata, son due cose diverse con obiettivi diversi e quindi con problemi (secondo me sono quelli che ho esposto sopra rispettivamente per il settore pubblico e per quello privato) diversi.
Le famose BOMBE di Sanò...haha//..drink//
Ne beccasse una...Poi si elogia quando ci azzecca per averla sparata 15gg prima..
Chiaro, a forza di sparare ci azzecca anche ogni tanto..ma questa non è meteo..è meteo-pubblicità!
pro.meteo
10-12-2010, 18:56
Certo che se "continuiamo" a parlare di meteorologia come commerciale invece che scientifica, siamo messi proprio male ;)
Per me, onestamente, siti del genere andrebbero proprio chiusi. Come andrebbero tolte le persone immagini che fanno le previsioni e non sono esperti del mestiere. Insomma una scienza è fatta da persone qualificate, preparate e serie. Non da pagliacci e donnicciule!
Non intervengo quasi mai in discussioni "meteopolitiche" perchè non è mio particolare interesse, ma certe cose, anche se sui forum è facile farsi prendere la mano, non riesco proprio a sentirle.nono//
Il mio pensiero al riguardo si avvicina molto a quello di Massimo Bandini, per cui non mi dilungo oltre.read//
A me invece una cosa sta a cuore: che i soldi pubblici siano ben spesi e che i "risultati" della spesa siano il più possibile di pubblico dominio.
Siamo sicuri che AM, e le ARPA abbiano ben chiaro questo principio fondante delle moderne democrazie liberali?perpless:_$%$perpless:_$%$perpless:_$%$
paolo leoni
10-12-2010, 19:04
Ragazzi, chiudiamo l'argomento è meglio! ;)
Ho già capito l'andazzo! :)
Ognuno la pensa come vuole, anche Sanò! sarcastic-
Ma non tutti i pensieri sono costruttivi!
Io, insieme ad un mio amico, gestiamo un sito MOLTO amatoriale, ma in quello che facciamo ci mettiamo passione e un minimo di esperienza/competenza.
Sembrerà strano ma quando parliamo di neve o possibili nevicate le visite raddoppiano. Eppure noi lo facciamo a non più di 72h, ATTENDIBILITA' PREVISIONALE! Per due motivi: non fare figuracce; e non sparare ilarità!
Non voglio peccare di presunzione, ma questa è la meteorologia: proporre qualcosa di "quasi" certo e soprattutto ragionevole e scientifico.
Scrivere neve a destra e a manca a 10/12gg prima NON PUOI FARLO, NON ESISTONO MEZZI e soprattutto NON SEI UNA PERSONA SERIA!
Punto, argomento chiuso ;)
ariete37
10-12-2010, 20:11
Paolo, hai ragione che forse è meglio chiudere, ma penso che sarebbe bene non essere così decisi nel decidere chi è bravo, o meglio chi è che "sa" e chi è invece un " caprone " che essendo ignorante in materia pensa di guardare un sito per cercare di capire che tempo fa anche se (forse) si tratta di previsioni azzardate.
Tanti di Voi sono preparati e leggo volentieri e con interesse ciò che scrivete, ma non tutti hanno la modestia di saper parlare anche a chi non sa niente di meteo; io mi metto fra questi ( che non sanno).
Tu che " sai " non dovresti dire che NON SONO NESSUNO perchè chiaramente , invece, affermi che sei qualcuno e, sicuramente lo diventerai quando, con qualche anno sulle spalle, capirai ancora meglio come è fatta la vita.
Chiudo con un caro saluto, che spero accetterai, perchè viene dal " nonno" del Forum che, anche se Vi conosce poco, desidera per Voi tutti un futuro felice e prodigo di soddisfazioni, anche meteo.
paolo leoni
10-12-2010, 20:31
Ariete apprezzo di cuore ciò che dici. ;)
Vedi io ho 22 anni e come spesso mi è capitato di affermare, se oggi "so qualcosa" è grazie alla realtà in cui sono cresciuto. Il forum di meteoviterbo, dove 3-4 più grandi e più preparati spiegavano minuziosamente ciò che si presentava, con molta umiltà. Si parlava di previsioni a 2-3gg e anche a carte del fantameteo, ma con nessuna presunzione e senza far credere a nessuno che quella era la realtà.
Vedi, mi rivolgo a te, il sito di cui stiamo parlando, ottiene moltissime visite non per le previsioni a 36/48h ma per le previsioni proposte a 7/10gg. Ora, chiunque, anche il meno preparato, sa che oltre la percentuale di attendibilità a 24h è del 90% a 48 del 70% e a 72h scende già di molto. A 7gg è nulla o quasi. Quindi, risultato, il sito propone fantasticherie non attendibili e la gente, praticamente, segue il nulla!!
Se leggete il forum, noterete bene lo stato d'animo e le aspettative degli utenti, ma questo è un chiaro segnale di come la MAGGIOR parte delle persone intende la meteo. Come detto chi conosce la materia (pochi) deve preoccuparsi di spiegarla ed insegnarla a chi non sa (MOLTI). ;)
io la vedo molto come un vivaio di una squadra di calcio: se i preparatori e gli allenatori sono validi, si sfornano campioni. Se invece chi allena "non è capace" o lo fa in modo sbagliato il risultato è molto molto scarso. Per questo mi arrabbio, perché in queste "realtà" i ragazzi giovani soprattutto, magari hanno voglia di imparare, ma non hanno l'occasione e nessuno gli spiega COME poter apprendere e cosa apprendere.
Ultima cosa: L'AM servizio meteo non è altro che un ramo di tutta l'AM. Invece di sparare a zero, avete mai parlato con qualche colonnello dell'aeronautica? Bene vi dirà come non gli vien data una lira, una volta facevano 4 RS ora neanche 2. Sono veramente a corto!!! Ma poi affidiamo le risorse economiche a chi invece di far ricerca e di seguire in maniera scientifica propone carte a 10gg in HOME PAGE!
Suvvià signori, si sta facendo tutto in MODO sbagliato!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.