PDA

Visualizza Versione Completa : Mappe del 11 dicembre 2010


Andrea ERM
11-12-2010, 06:19
Partiamo dalla notte tra lunedì e martedì

Irruziome seria con calo di dieci gradi in 24 ore a 850 hpa

Nel pomeriggio sera possibili nevicatine in regione (un pelo più di coreografia svolazzante ma direi coreografia d'appoggio)

Poi buon gelo per almeno 48/72 ore con minime ampiamente sotto zero e massime a cavallo dello zero

E già fin qua mi o are ampiamente un periodo interessantissimo

Poi il famoso malloppo gelido vuole farci soffrire e sembra ora puntare di nuovo il mare: del nord, ma siamo a 144 ore e io non la darei affatto per persa, anzi!

Chi da lo sguardo a Natale su gfs e' un masochista. Non c' e una minima certezza a 168 figuriamoci a 300

Per la cronaca Comunque l'isoterma natalizia nelle 00z e' una -7 e ieri era una +5.,. Quindi valore zero....

Guardatevi le gme per lunedì sera, - 10 piena e gran bell'ingresso

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rgme663.gif

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rgme723.gif

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rgme722.gif

Vava
11-12-2010, 07:19
Comunque GFS ridimensiona le prec. di lun/mar (eran già poche) e disinnesca la bomba.

manu 88
11-12-2010, 07:21
solo gran gelo....mo che 2....

Andrea ERM
11-12-2010, 07:25
Siete troppo pessimisti... prima di tutto io lunedi sera penso che qualcosina lo vediamo, poi con tutta sta aria fredda in giro aspettate a dire che sarà tutto sterile...

Il minimo ti spunta anche a 72 ore... a 144 è piu facile che te lo tolgono, come poi è accaduto

L'importante è che ci sia del freddo serio! Poi vedremo di sfruttarlo!

Andrea ERM
11-12-2010, 07:27
No per dire, ma reading mette - 10 a 850 (mica brustulli) per 3 giorni di fila

a 72, 96 e 120 ore...

Insomma, del freddo serio in arrivo ce n'è!

Attendo la mappa dopo per vedere cosa fa il malloppone...

Andrea ERM
11-12-2010, 07:30
Nevicatina confermta anche per Ukmo, con la -10 in ingresso a mezzanotte

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rukm723.gif

Andrea ERM
11-12-2010, 07:33
Ecco la spruzzatina.... non molto diversa da ieri sera poi...

http://www.lamma.rete.toscana.it/models/nmm_gfs_fine/last/pcp12hz_web_6.png

Gra
11-12-2010, 07:40
Comunque io l'imbiancata tra Bologna e Cesena la vedo e anche bene...poi seguire era ovvio che cambiavano ma il minimo per il 17 è sempre li...poi non è il massimo...ma c'è tempo...al momento rischiamo ancora il nevone a mio avviso il 17 e poi il 19...dico il 19 perchè alla fine andrà ad ovest..il bombolone..per forza..quindi la prima risposta calda sarà neve...non si togli così in fretta il cuscinetto di freddo continentale...salvo una mega scriroccata che ancora le carte non vedono...ma nello stesso tempo le carte oltre 100 ore non vedono il cuscinetto...insomma solo essere qui a commentare carte del genere..è fantastico..

Gra
11-12-2010, 07:45
Certo che reading a 168 ore fa proprio schifo..speriamo che migliori o almeno che si abbassi la bomba...di buono c'è che 168 ore sono una eternità in questi casi..ma?

Andrea ERM
11-12-2010, 07:46
Il bombolone in effetti va a ovest da matti con reading... ma parliamo di centosessantotto ore...

tantissime....

Andrea ERM
11-12-2010, 07:57
Ok reading sono terrificanti... ma nel lungo... quindi non mi fascio certo la testa....

Gra
11-12-2010, 08:04
Assolutamente no..anzi ..ukmo anche se non arriva oltre le 144 ore sembra che prenda la giusta direzione con blocco che tiene..

lele
11-12-2010, 08:17
L'ipotesi schifogena Ecmwf al momento è poco supportata dalle Ens...per fortuna!!!
Sarebbe un delitto non sfruttare tutto quel freddo e beccarsi solo del gelicidio!nono//
Ma come giustamente dice Zamba, il minimo lo voglio a 72h...e ancora un poco di tempo c'è!!!

Gra
11-12-2010, 08:43
Anche Nogopas vede la mini nevicata (che potrebbe essere di intensità buferica...con questa entrata magari con caduta iniziale di chicchi di neve ghiacciata) ..poi prende una strada tutta sua..che ci fa piombare nel gelo assoluto..ovvio che stiamo tutti molto abbottonati..ma la PP con una -10 a 850 per tre giorni può sprofondare anche a - 10...immagginatevi poi se fa un velo di neve..insomma potrebbe essere veramente freddo...e ci vorrà una sciroccata tosta per mandarlo via..semplici correnti da Ovest non lo distruggono..da Lunedi inizia l'inverno serio..anche se stamattina con -2 non si scherzava..

ririno
11-12-2010, 08:43
Comunque GFS ridimensiona le prec. di lun/mar (eran già poche) e disinnesca la bomba.

il brutto è che è progressiva ..

Andrea ERM
11-12-2010, 08:46
Anche Nogopas vede la mini nevicata (che potrebbe essere di intensità buferica...con questa entrata magari con caduta iniziale di chicchi di neve ghiacciata) ..poi prende una strada tutta sua..che ci fa piombare nel gelo assoluto..ovvio che stiamo tutti molto abbottonati..ma la PP con una -10 a 850 per tre giorni può sprofondare anche a - 10...immagginatevi poi se fa un velo di neve..insomma potrebbe essere veramente freddo...e ci vorrà una sciroccata tosta per mandarlo via..semplici correnti da Ovest non lo distruggono..da Lunedi inizia l'inverno serio..anche se stamattina con -2 non si scherzava..

Senza una copertura nevosa compatta di alcuni cm al suolo per un'area vasta di albedo non se ne parla.

La nevicatina di lunedi sera, se ci sarà, salvo miracoli locali, dubito faccia questo...

Quindi i -10 a suolo senza neve sono davvero difficili... se si calma il vento sono alla portata - 7 forse - 8 gradi, salvo aree di campagna molto fredde.

Credo invece che le massime non saliranno di molto sopra lo zero...

davidra
11-12-2010, 09:07
modello meteotitano da accumuli oltre 5cm.

Rimo bfc
11-12-2010, 10:23
Qualche ora interessante per ragazzi senza iva.....e' una frontatina veloce come una flatula,ma e' pure sempre interessante.....

Andrea ERM
11-12-2010, 10:28
Eh si Meteotitano rimane il top....

http://www.meteotitano.net/img/overlay/NMM/maps/SMaM_d01/10/12/11/00/PRP/prec_3h_072.png

Rimo bfc
11-12-2010, 10:32
Riporto a voi l'episodio del gennaio 2002....mi ricordo una frontata con 20 cm a modena...e 8 qui da me....non so e' secondo voi considerabile come evento retrogrado blando che poi ha fatto il suo sporco dovere??....

alessandro85
11-12-2010, 11:30
GFS 06 da urlo! :)

vallice ERM
11-12-2010, 11:43
GFS ogni tanto in qualche run ripropone il disastro nevoso con sinottica da paura tra venerdì e sabato prossimo sarcastic- come in questo 06...ma è una cosa che riappare 1 run su 4 quindi bisogna dargli il giusto peso

O l'effetto 2010 ripropone l'ennesimo miracolo o per l'Emilia ci saranno pochissime precipitazioni da vedere...a parte qualche fioccatina spaccafegato lunedì notte, secondo me sono troppo secche queste correnti per noi...per la Romagna invece sembano esserci diversi passaggi interessanti!

Stefano90
11-12-2010, 11:48
Dio mio GFS06 cosa fa vedere per il prossimo fine settimana......sono assolutamente almeno da guardare e salvare vista la perfezione!!!!!!!!!!!!!

molli89
11-12-2010, 12:07
Dio mio GFS06 cosa fa vedere per il prossimo fine settimana......sono assolutamente almeno da guardare e salvare vista la perfezione!!!!!!!!!!!!!

Perchè voi non avete visto il run di controllo che da Bologna verso sud è ancora migliore!!

gabri91
11-12-2010, 12:11
Per la bassa la vede bene solo il lamma!

Enrico
11-12-2010, 12:12
ah GFS 06 sono da bomba nevosa su Bologna...la costa vedrebbe bora a 50-60 orari poi neve con lo spostamento del minimo.

Andrea ERM
11-12-2010, 13:27
Faccio finta di non averle viste...

Lorenzo
11-12-2010, 13:28
Non guardatele, cambieranno..ma sono da orgasmo nevoso

lumacher
11-12-2010, 13:45
GFS 06, al di là della bellezza scenografica di certe carte da sogno, ci dicono che la situazione finale non è ancora del tutto delineata. Il "de profundis" cantato da reading 00, così come la piega non proprio carina che stavano prendendo anche le GFS, sono ancora passibili di modifica!!! Questo è l'aspetto più importante.

lollo86
11-12-2010, 14:27
GFS 06, al di là della bellezza scenografica di certe carte da sogno, ci dicono che la situazione finale non è ancora del tutto delineata. Il "de profundis" cantato da reading 00, così come la piega non proprio carina che stavano prendendo anche le GFS, sono ancora passibili di modifica!!! Questo è l'aspetto più importante.

Quoto...l'isteria modellistica è ancora fortissima.


a me andrebbe molto bene anche un lungo periodo di freddo secco e pungente, magari con qualche gg ghiaccio e nebbia ghiacciata....e magari una bella nevicatona da cuscino, anche se queste in romagna sono molto più difficili.

Tutto questo lo dico per SCONGIURARE UN NATALE CON BANANI IN FIORI E ZANZARONI SCATENATI come anno scorso, e come ogni tanto sembrano proporre i modelli.

Ciao a tuttisnow"£$%

Vava
11-12-2010, 15:20
Belle le 06, ma solo per VEN/SAB, per lunedì la vedo grigia, e non bianca, anche se son situazioni da possibili sorpresine.
Più che per la neve eventualmente mancata mi rammarico per le minime che non potremmo fare senza l'effetto frigo e per le massime che non potremmo fare senza l'effetto frigo-albedo.
Però se arrivasse la bomba sulla Corsica chi sssse ne frega, ci farei un firmone!
Aspettiamo le 12Z va...

Vava
11-12-2010, 15:38
Copio incollo ciò che ho appena scritto su

Meglio l'uovo oggi o la gallina domani?

Due episodi sui quali puntare, anche per noi padani:
LUN pomeriggio-notte: veloce passata da E verso W, con cielo che rapidamente dovrebbe coprirsi dal pomeriggio, crollo termico e, forse dopo breve fase di nevischio o graupel, dovrebbe rapidamente girare in neve.
Il problema è che dovrebbe farne poca.

Poi gran aria fredda e, se tutto va bene, dovrebbe entrare la bomba verso metà settimana, con possibili nevicate nella seconda metà della settimana (al momento pare tra VEN 17 e SAB 18, ma è ancora molto incerto).

Insomma, l'uovo "oggi" potrebbe essere la misera (salvo sorprese) nevicatina di lunedì, mentre la gallina "domani" potrebbe essere la possibile (ma al momento non troppo probabile) nevicata di venerdì.

Potrebbero arrivare tutt'e due, ma anche... sob, nessuna delle due.
Pare assicurato, invece, il crollo termico in quota e comunque accentuato anche in pianura.

http://www.crinale.it/forum/default.asp

http://www.crinale.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=6370&FORUM_ID=11&CAT_ID=3&Topic_Title=Meteo+Neve+2011+%28sniffo+odor+di+polv ere%2E%2E%2E%29&Forum_Title=Meteo+crinale&whichpage=4
(pag. 4)

davidra
11-12-2010, 17:05
Molto belle le 12z

Andrea ERM
11-12-2010, 17:23
Erano meglio le 6z però cosa importantissima, continuano a non mostrare piu la strada nord occidentale della palla gelida del 17, ma ci arriva a tiro...

Ogni run di sofferenza... sarà per noi una tensione unica

Da dire che il gelo in arrivo mi sembra davvero di gran livello!

davidra
11-12-2010, 17:30
beh come ingresso è buono
Pero le ETA 12z son super secche per il 13.

lollo86
11-12-2010, 17:38
Erano meglio le 6z però cosa importantissima, continuano a non mostrare piu la strada nord occidentale della palla gelida del 17, ma ci arriva a tiro...

Ogni run di sofferenza... sarà per noi una tensione unica

Da dire che il gelo in arrivo mi sembra davvero di gran livello!

Come ho già detto Andrea, se mi devo passare Natale in maniche di camicia e soffrire lo strazio di anno scorso, forse preferisco questo bel freddo secco...in qualche modo la dama la si vedrà

ma ho veramente troppa paura che possa ripetersi lo strazio del Natale 2009.

konte
11-12-2010, 17:39
Non mi piace la falla sempre lì pronta a mandarci la scirocco per l'ennesima volta....mi piace la tendenza natalizia di gfs... (ricordo che ha visto questa colata con 15 giorni d'anticipo) a nuovo blocco e nuovo freddo in arrivo....
Comunque notevole la -10 di mercoledì sempre confermata.....

Gra
11-12-2010, 17:41
comunque il GFS 12 inizialmente il bombolone è troppo spostato a EST poi si gira e va a ovest e la ns penisola se la scorda..detto questo continua a vedere il minimo..purtroppo non sempre nello stesso punto e a volte piu' profondo e a volte meno...ma? per Lunedi sera-Martedi peggiorate ancora le precipitazioni..ma difficile stabilirle con GFS meglio vedere i lamm..gran freddo comunque..

Vava
11-12-2010, 17:46
In sintesi direi un pelino meglio per il 13, molto peggio per il 17 e dintorni.

molli89
11-12-2010, 17:47
Con il freddo che scenderà in precedenza e con i geopotenziali del bombolone...basterà davvero poco a creare un minimo sul ligure per me...magari pur rimanendo così nelle posizioni fra 2-3 giorni i modelli inizieranno a vederlo...l'importante come dice Andrea è che non vada ad est!!!E che si sposti da quel cavolo di Danimarca altrimenti rimango in ombra perenne...

lollo86
11-12-2010, 17:48
In sintesi direi un pelino meglio per il 13, molto peggio per il 17 e dintorni.

vero, ma il fanta sembra che riesca ad evitare di far arrivare babbo natale in cammello sarcastic-

konte
11-12-2010, 17:57
ukmo male a 144 ore....c'è un tentativo di sprofondamento in Inghilterra

Rimo bfc
11-12-2010, 19:36
Reading continua a vedere il bombolone verso le coste di nuova york....uno dei due modelli prendera' una cantonata da paura....

Andrea ERM
11-12-2010, 19:47
Ho visto rimo... Il modello europeo il nostro minimo nevoso non l'ha mai visto una volta che sia una

Nonostante questo sono meglio di quelle di stamattina

Tornando all'irruzione comunque, e' notevole come sta per entrare di pacca una -12 a 850, isoterma che non sempre ci viene a trovare tutti gli inverni, quindi intiamo tentiamo tutti di gioire per qualcosa di sicuramente interessante

http://www.lamma.rete.toscana.it/models/nmm_gfs_fine/last/tz850z_web_23.png

maurino
11-12-2010, 21:10
Reading continua a vedere il bombolone verso le coste di nuova york....uno dei due modelli prendera' una cantonata da paura....
secondo me le ssta sono in risalita al largo della GB francia, è + facile entri in mediterraneo.Mio parerepalla/&/&/

gionnimat
11-12-2010, 22:07
Intanto è assodato il secondo step tra lunedi e giovedi. Il terzo step, quello potenzialmente produttivo, non è stato ancora inquadrato. Nella sola giornata odierna, x gfs doveva nevicare sabato (00 e 06 ) e nuovamente venerdi 17 (con il 12). Europeo invece, estremamente secco. Ad ogno modo, a livello climatico, irruzione tosta, con la -10/-12 x 3 giorni consecutivi, con temperature al suolo, di tutto rispetto x il periodo. -10 nelle aree lontane dai centri urbani a metà dicembre, corrispondono a 35-37 gradi a metà giugno! Una rarità se ci pensate. Come già detto e ripetuto ai miei cari amici, alcuni anche del forum, in estate, contano solo le temperature x considerare la stagione, una stagione riuscita. L'estate la si valuta solo sotto l'aspetto climatologico; i temporali fanno da contorno sotto l aspetto meteorologico ma vengono visti come aspetto di disturbo x gli amanti del mare e del caldo. La stagione invernale, andrebbe sempre valutata distintamente in climatologica e meteorologica, avendo nella neve, aspettative negli amanti della stagione fredda. Detto ciò, irruzione tosta credetemi! Carte come queste, x giunta a metà dicembre, non se ne vedono tante. Il terzo step è ancora lontano, anche se questa seconda irruzione, l'avevo da subito inquadrata + x gli adriatici non meno di 8-10 giorni fa. Il mediterraneo farà comunque il suo dovere, l adriatico è ancora caldino x generare qualche nucleo d'instabilità e l'orografia dettata dall appennino, potrebbe generare qualche fenomeno da stau. Di certo, la pedecollina in questa prima fase, potrebbe essere premiata. Prima fase coreografica x l'emilia con accumulo risibile, romagna + produttiva ma sempre con scarsi apporti eccetto San Marino e aree collinari e montane che vedono il mare.

alerave
11-12-2010, 22:46
neve in romagna interna ed emilia fino al reggiano


acqua in costa

questo per la notte di lunedi/martedi causa LEI: la bora sarcastic-


ps: non aspettatevi renne e babbi natali eh yahoo//..
ma neve sarà prevsepolto"£"££

Marco Muratori ERM
11-12-2010, 23:24
GFS 18z ce la ridà per il 17....eccome che ce la ridà....

E' pazzesco comunque capire cosa succederà perché non so se avete notato le carte a 90 e 96 ore a largo della Groenlandia la differenza tra l'hp e la lp è di una novantina di hPa in uno sputo di chilometri. Quello è un proiettile allo stato puro che ancora i modelli non riescono e non riusciranno ad inquadrare tanto facilmente.

Dipende da li e dipende dal tunneling sul nord Africa orientale di quel cesso di depressione quanto riuscirà ad essere presente per attirare il freddo.

P.S.: ovvio che anche in questo caso è solo un run ma GFS 18z si sta avvicinando molto ahinoi nelle tendenza sul medio a ECMWF .

Vedremo domani, buona notte a tutti.

Vava
11-12-2010, 23:38
Si MArco, anche io avevo notato (e scritto) dei valori di P altissimi previsti in Groenlandia (anche 1075 hPa) e bassi un migliaio di kmm o poco più, più ad E (fino a 965 hPa).
Una roba così rischia di trascinar giù anche gli icebergs! ;-)
Le GFS18 fanno puntare la "palla di neve" più ad W, e non è detto che sia un male: più mite per noi, ma più umida per l'ingresso di aria con virata più ampia in Mediterraneo. Se non si scalda troppo le preferisco queste mappe.

Vava
11-12-2010, 23:44
Per Natale, invece, son più calde di una ventina di gradi...

patroclo
11-12-2010, 23:46
Si MArco, anche io avevo notato (e scritto) dei valori di P altissimi previsti in Groenlandia (anche 1075 hPa) e bassi un migliaio di kmm o poco più, più ad E (fino a 965 hPa).
Una roba così rischia di trascinar giù anche gli icebergs! ;-)
Le GFS18 fanno puntare la "palla di neve" più ad W, e non è detto che sia un male: più mite per noi, ma più umida per l'ingresso di aria con virata più ampia in Mediterraneo. Se non si scalda troppo le preferisco queste mappe.

ti quotoapplauso//... ma la paura di Marco è anche la mia, stasera le ecmwf sono inguardabili, speriamo siano loro domattina a seguire gfs e non il contrarioread//
okkk//

lollo86
11-12-2010, 23:57
Natale ai tropici no. per favore no.

patroclo
12-12-2010, 00:12
ens 18z inguardabilinono//, stile ecmwf sul medio, tutto in atlanticodrink//