Visualizza Versione Completa : Mappe del 12 dicembre 2010
Andrea ERM
12-12-2010, 07:14
GFS 00z continua a farci sognare (o illudere)?
Per quanto concerne la frontatina di domani sera mi sembra che sia roba più per la costa e stau appenninico.... (carine solo ukmo...) forse ora la vedo più come coreografia svolazzante altrove, ma quello lo capiremo solo all'ingresso....
Un pò deluso dalla limata delle isoterme, per carità entra sempre una -9 / - 10 a 850 però valori inferiori non li vedo piu in GFS e in GME vedo solo una -10 nel periodo (comunque lungo, almeno 4 gg) dell'irruzione. Es.: Ukmo mette una -11 almeno per mercoledi metre GFS mette una -8/-9...
Comunque gli effetti al suolo si sentiranno in ogni caso, direi che le minime ra - 6 e - 8 e le massime a cavallo dello zero non dovrebbero mancare.
E veniamo al 17.... INSISTE GFS con la nevicatona fredda... ed ecco il sogno o l'illusione che non se ne va....
Siamo a 132 ore e sarebbe lecito sognare, ma come si può quando ne ukmo ne dwd mettono mostrano ciò?
Ora attendo reading che anche sulle isoterme non si muove di una virgola, sempre identiche... quindi dubito che ci vogliono piazzare la nevona del 17....
Che dire....se GFS ci prendono.... applauso//...
Andrea ERM
12-12-2010, 07:32
PAZZESCO!!!
READING HA VIRATO VERSO GFS!!!
http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm1441.gif
ce ne vuole 1 metro Andrea!!!
speriamo che venerdì ci ripaghi per il non natale..
Attenti però che il minimo di Reading mi sembra molto debole...non intendo come profondità...ma nato un pò così con poca convinzione...tanto per metterlo in quanto ci sono delle possibilità...ma non mi sembra convintissimo...anche se so che un modello non fa questi discorsi!!!
Comunque siete al limite perchè il bombolone se ne rimane in Uk e Irlanda...non scende più...
Andreaneve74
12-12-2010, 09:10
Ottime conferme, Venerdì sera di pura passione....come del resto, lo sarà da domani sera...
Andreaneve74
12-12-2010, 09:23
Ukmo pessime invece x venerdì/sabato...ma si allineeranno a ecmwf e gfs..!
Marco Muratori ERM
12-12-2010, 09:25
Provo anche io a dare un parere
1) Per quanto riguarda il passaggio di domani sera sempre e solo uno insiste.....
http://www.meteotitano.net/img/overlay/NMM/maps/SMaM_d01/10/12/12/00/PRP/prec_3h_045.png
A questo punto staremo a vedere domani cosa potrà succedere.
2) Per quanto riguarda la limatura ai valori delle isoterme nei prox giorni. E' il solito difetto atavico, presente nel DNA di GFS sicuramente meno evidente che in passato ma mai del tutto tolto. Ovvero la eccessiva valutazione in termini assoluti delle avvenzioni, limate col passare del tempo più ci si avvicina all'evento.
3) Per quanto riguarda la nevicata fredda di venerdì. Sarebbe un GRAN COLPO di GFS, almeno per quanto riguarda limitatamente l'evoluzione fino a quel punto. Infatti la virata di Reading c'é....ECCOME che C'e.
4)Peccato per il dopo, con quel cesso di depressione a largo del Marocco che ciuccia il freddo di fatto aprendo la porta all'Atlantico ma c'è tempo anche li per potere limitare i danni se a questo punto ECMWF potrebbe trovare immediatamente l'occasione per riscattarsi con il fatto che non vedrebbe il muro balcanico come vede GFS e per noi sarebbe molto ma molto meglio perché le depressioni scapperebbero via verso est e su di noi, almeno inizialmente, affluirebbe meno caldo. Staremo comunque a vedere.
guardate a 120 h tutti gli spaghi di gfs , fanno vedere la tenuta dell' hpdrink2
http://img34.imageshack.us/img34/9827/120ore.gif (http://img34.imageshack.us/i/120ore.gif/)
Marco Muratori ERM
12-12-2010, 09:42
Questo non sarebbe male ma il problema è che sarebbe una tenuta troppo a ovest con il pericolo di rimanere noi nella parte ascendente di ritorno dell'onda. E gli spaghi su di noi comunque mostrano una inequivocabile risalita. E' ovvio che è presto, molto presto, e sicuramente ci saranno ancora delle profonde modifiche, ma la situazione al momento è questa.
http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1145_ens.png
situazione buona nel fine settimana solo per l'Emilia con il minimo cosi alto...ci vorrebbe un est-shift della saccatura in discesa dal polo
Rimo bfc
12-12-2010, 10:03
Questo non sarebbe male ma il problema è che sarebbe una tenuta troppo a ovest con il pericolo di rimanere noi nella parte ascendente di ritorno dell'onda. E gli spaghi su di noi comunque mostrano una inequivocabile risalita. E' ovvio che è presto, molto presto, e sicuramente ci saranno ancora delle profonde modifiche, ma la situazione al momento è questa.
http://www.wetterzentrale.de/pics/MS_1145_ens.png
Buongiorno marcone...mi sembra che il treand sia talmente consolidato che ormai sia ovvio aspettarci un periodo freddo con neve e poi di botto la scaldata....contiamo quante volte capita dall'inverno 2008....
pertanto e' inutile a mio avviso auspiarsi una dinamica diversa per il dopo....certo e' che le masse d'aria in gioco e il coinvolgimento cosi a larga scala del coparto europeo ammette il fatto che se il tunneling non fosse coadiuvato da una sistema depressionario molto attivo (tipo natale post 19/12/2009)potremmo anche non torvarci dall'inveno al mondo banane in un giro di orlologio.....Bella settimana cmq...ne vedremo delle belle e qualcuno come sempre godra' e altri meno....teniamo a mente la nevicata della domenica di novembre...quell'evento deve farci ricordare che qui siamo nella terra giusta....
Rimo bfc
12-12-2010, 10:12
Commento a meteo titanic...
Ieri sera il modello aveva dimezzato la frontata facendola scompartire da imola verso ovest e poi solo stau...stamane invece mi sembra sia tornata la visione di ieri con entrata piu' franca...
per il dopo secondo me nuova ondulazione verso il 23 staremo a vedere
mai un hp dopo un'irruzione di questo tipo...sarebbe bello qualche volta anche fare un pò di galaverna con massime sempre sotto lo 0.
NGP dà freddo ciclonico che resta in Gran Bretagna e anticiclone sull'Italia?
Booohhh...
Buono l'allineamento di Reading.
GFS mette il minimo un po' alto, ma rende interessante anche la domenica 19.
GFS 06 l'imbiancata la vede per domani..ma il problema è che se ci fate caso ci sono dei piccoli spostamenti continui della goccia..piccole variazioni possono togliere e mettere precipitazioni fino al Reggiano...quindi difficile dire come andrà..
alessandro85
12-12-2010, 10:58
Sforforata confermata per domani sera per Romagna e parte dell'Emilia.
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn424.png
giovanni
12-12-2010, 11:04
Sforforata confermata per domani sera per Romagna e parte dell'Emilia.
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn424.pngpotrebbe scapparci un miniblizzardapplauso//...
dai, 2cm di tappetino bianco per non perdere neanche un fiocco dell'apocalisse di venerdì...
le possibilità sono circa al 5/10% ma bisogna sperarci!!!
w-shift a 102 ore, brutto segno!
Rimo bfc
12-12-2010, 11:16
Gsf 06 confermano la persistenza ad ovest....la natura a volte e' un po troia...
Sempre al stessa storia....base del blocco che non tiene e tutto va dai qui cessi ad ovest....
Voglio l'azzoriano....
GFS 06 si accoda a Ukmo..le speranze sono ridotte al lumicino...vediamo se confermerà GFS 12...
la cosa pazzesca è che si sono più precipitazioni adesso che con il run GFS 00..e con il minimo da 985...ma??potrebbe anche andare la nevicata da addolcimento con a seguire HP?
Rimo bfc
12-12-2010, 11:20
la cosa pazzesca è che si sono più precipitazioni adesso che con il run GFS 00..e con il minimo da 985...ma??potrebbe anche andare la nevicata da addolcimento con a seguire HP?
replay della settimana scorsa...preceduto da un buon reffreddamento....nulla piu'...sono lontani i tempi menzionati qualche giorno fa....certo e' che la natura e' scontata come il rutto dopo pranzo....
Che rubaza....mi manca il 2001 ....2 cm di neve al suolo e gelo...nulla piu'...
dopo per fortuna un pò di acqua..mi mancava quest'anno..un altro pò e la la colata va in America attraversando l'oceano..piuttosto che andare da noi..roba da matti...veramente uno schifo..
Rimo bfc
12-12-2010, 11:24
Mi gioco le palle che la sciroccata non manchera'....inverno partito malissimo...scusate l'inc ma lo scirocco mi avilisce....quella puzza di datteri...quella senzazione di sudaticcio....mo fat ciaver
quetste mappe ci fanno capire quanto l'inerno in Italia sia una ***** e che anno scorso è stata l'accezione.
giovanni
12-12-2010, 11:26
Mi gioco le palle che la sciroccata non manchera'....inverno partito malissimo...scusate l'inc ma lo scirocco mi avilisce....quella puzza di datteri...quella senzazione di sudaticcio....mo fat ciaveri datteri pero sono buoniokkk//
si parlava di indici ottimi ecc.. forse sono cosi alti che l'HP sale troppo.. comunque mi sembrano molto peggio di ukmo, quindi penso e spero run estremo di gfs questo 06.. anch'io rimpiango la neve al suolo per un mese del 2001!
Andrea ERM
12-12-2010, 11:36
E' solo un run!
Le ondate che hanno caratterizzato l'anno scorso e quest'anno hanno in comune tutte la stessa cosa: sono brevi...tutto va a ramengo colpa dell'ultimo affondo sempre troppo occidentale che determina un richiamo caldo sciroccale.
è ancora presto,possono migliorare snow"£$%
si anche perchè peggiorare è difficile..
Rimo bfc
12-12-2010, 11:42
Le ondate che hanno caratterizzato l'anno scorso e quest'anno hanno in comune tutte la stessa cosa: sono brevi...tutto va a ramengo colpa dell'ultimo affondo sempre troppo occidentale che determina un richiamo caldo sciroccale.
Verissimo....
Ditemi che è un incubo...
Stamattina, con le GFS00, volevo scrivere: "Va a finire che ci becchiamo il richiamo caldo con neve milanese e subito dopo pioggia", poi non l'ho scritto per non portar jella...
E' vero, è solo un run, ma... vuoi che sia la legge di Murphy, vuoi che sia la logica (c'è andata fin troppo bene fino ad ora...), vuoi che siano i modelli un po' in bambola (son situazioni ancora un po' lontane e con elementi insoliti e difficili, come alte e basse pressioni potenti, forti contrasti d'aria in Mediterraneo, ecc. ecc.), mi sento di dare il 51% a questa situazione e il 49% all'altra.
Io direi di fare così: tappiamoci il naso, chiudiamoci gli occhi ed aspettiamo il run delle 12.
Però se ritratterà solo in parte non esultiamo: la tendenza purtroppo sembra quella dell'W-Shift.
Se non ritrattano o se ritrattano solo in parte e poi ritornano nei prossimi run a questo vomito, beh, allora restiamo col naso tappato e gli occhi chiusi fino a dopo Natale...
Non trovo la faccina del vomito, ma immaginatela. A grandezza naturale.
Non trovo la faccina del vomito, ma immaginatela. A grandezza naturale.
sbocc...sbocc...sbocc...sbocc...sbocc...
Andrea ERM
12-12-2010, 13:32
Pessimismo inutile.. E' solo un run
50 e 50 tra le due ipotesi secondo me...
geloneve
12-12-2010, 13:32
Ecco i RS previsti da GFS inizializzato 06 su Forlì per la serata.notte tra il 13 ed il 14 dicembre.
GFS prevede 6,4 mm di precipitazioni tutte nevose.
Inizierebbero alle 18.00 con colonna d'aria praticamente tutta negativa (+0,1°c a 950 hpa ma dp tutto negativo).
Alle 00 e 03 (momenti in cui ci dovrebbero esser le prp), tutta la colonna d'aria sarà in negativo, compreso il dp. Sulla nostra testa una -9,5°c a 850 hpa.
Vedasi allegati.
Ci credo (e spero)! okkk//
Se proprio il 17deve scappare ad ovest, che scappi molto ad ovest, almeno noi rimarreno sotto galaverna sine die!!tnks//
Oppure che ci becchiamo una nevicata da strato, con esito milanese: un po' di neve, poi gelicidio, poi pioggia. Sempre meglio dell'anticiclone.
Comunque non parlo più e aspetto le GFS12 cercando di rimuovere questi brutti pensieri ;-)
Ma vi dico, secondo me al 75% GFS12 rientra un po', PERO' resta lo stesso una brutta tendenza.
Dovessero rientrare del tutto, allora ok, potremmo dire che era solo un brutto sogno.
Andrea hai visto gli spaghi...sono abbastanzi uniti....la vedo dura che GFS12 torni indietro..
giovanni
12-12-2010, 14:32
Ecco i RS previsti da GFS inizializzato 06 su Forlì per la serata.notte tra il 13 ed il 14 dicembre.
GFS prevede 6,4 mm di precipitazioni tutte nevose.
Inizierebbero alle 18.00 con colonna d'aria praticamente tutta negativa (+0,1°c a 950 hpa ma dp tutto negativo).
Alle 00 e 03 (momenti in cui ci dovrebbero esser le prp), tutta la colonna d'aria sarà in negativo, compreso il dp. Sulla nostra testa una -9,5°c a 850 hpa.
Vedasi allegati.
Ci credo (e spero)! okkk//ottimo gelo
Marco Muratori ERM
12-12-2010, 15:06
Per domani sera ancora benissimo l'aggiornamento 6z del Titano.
marco riesci a postare la carta di meteotitano?
Andrea ERM
12-12-2010, 15:40
Dopo le 168 ore ho visto gli spaghi cambiare di nuovo e di parecchio. Comunque concentriamoci sull'irruzione se no a furia di sperare nel dopo non ci godiamo mai nulla!!!
Finchè anche reading non si allinea al massacro di gfs rimane un lume....i run 12 saranno pesanti per capirci qualcosa
kiaretta1005
12-12-2010, 15:40
Per domani sera ancora benissimo l'aggiornamento 6z del Titano.
Quindi che prospettive ci sono? Neve su Forlivese? Da che ora circa potrebbero esserci e si può sperare in un piccolo accumulo?
Dopo le 168 ore ho visto gli spaghi cambiare di nuovo e di parecchio. Comunque concentriamoci sull'irruzione se no a furia di sperare nel dopo non ci godiamo mai nulla!!!
Bravo Andrea, quoto.
GFS sta iniziando a sfornare e 12z.....
Andrea ERM
12-12-2010, 16:43
Gme uscite e stranissime...
Addirittura il 17 e 18 andremmo di alta pressione e prima spunta un minimo tirrenico strambo che potrebbe cambiare un po' le carte im tavola durante l'irruzione...
Ec casein, attendiamo gfs, ma per me le sorprese dalle mappe usciranno all'improvviso run dopo run...
Gme uscite e stranissime...
Addirittura il 17 e 18 andremmo di alta pressione e prima spunta un minimo tirrenico strambo che potrebbe cambiare un po' le carte im tavola durante l'irruzione...
Ec casein, attendiamo gfs, ma per me le sorprese dalle mappe usciranno all'improvviso run dopo run...
a 132h spunta l'HPperpless:_$%$
Questo mi sa che non è il nostro inverno!! Mi fanno ridere quelli che si lamentavano anno scorso solo perchè a Natale ci fu il sole e qualche grado oltre media, senza pensare ai quasi 30 cm di neve che ci furono regalati pochi giorni prima....
Ok anche a me scoccia soprattutto perchè questa sarebbe una bella bomba fredda però ricordatevi che per il calendario l'inverno deve ancora iniziare...e poi se non sbaglio ricordo un certo 23 febbraio 2005...quindi non è che perso un'occasione abbiamo perso l'inverno...verso marzo potremmo fare questi discorsi...non è una critica ma solo un'opinione...
Andrea ERM
12-12-2010, 17:18
Gfs pur più orientali non fanno scendere il bombone freddo e tutto ciò rialza rapido le isoterme...
Certo che pare ancora un gran rebus da giovedì in poi.....
Tuxharlock
12-12-2010, 17:23
run dopo run..... mi metto avanti con i lavori....
wow gfs 12z!!!
veramente veramente schifose
pure l'irruzione inizia ad essere ridicola
Andrea ERM
12-12-2010, 17:26
Io son certo di una cosa: non e' certo nulla dopo le 48 ore, quindi non mi fascerei per nulla la testa!
GFS 12 migliorate così poco che sono una conferma delle vomitevoli GFS 06.
Fra l'altro peggiorate anche per domani.
Insomma, nè l'uovo nè la gallina.
Io ci dò a mucchio.
Raga, diciamolo, l'unica magra consolazione è che lo stiam tutti insieme prendendo nel didietro.
Come dire, mal comune mezzo gaudio, condividiamo la delusione.
Ci manca solo che venga svilita (e sta avvenendo) l'irruzione fredda...
Andrea ERM
12-12-2010, 17:33
In effetti ukmo non sono malvagie... Io vedo scenari diversissimi dopo le 72 ore... Quindi sto pessimismo lo terrei un attimo in cantina...
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rukm1201.gif
Un ANTICICLONE groenlandese da 1080 hPa (forse record mondiale d'alta P) buttato nel cesso? Voglio ancora sperar di no...
Andrea ERM
12-12-2010, 17:33
[QUOTE=Andrea ERM;129793]In effetti ukmo non sono malvagie... Io vedo scenari diversissimi dopo le 72 ore... Quindi sto pessimismo lo terrei un attimo in cantina...
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rukm1201.gif
L'alta groenlandese è prevista a 72 h.
Io son certo di una cosa: non e' certo nulla dopo le 48 ore, quindi non mi fascerei per nulla la testa!
Quando mancheanno 72 ore all'evento e le carte saranno come quelle di oggi, allora le speranze saranno nulle, ma visto che mancano ancora molte ore attendiamo con cauto pessimismo.
lumacher
12-12-2010, 17:52
Un ANTICICLONE groenlandese da 1080 hPa (forse record mondiale d'alta P) buttato nel cesso? Voglio ancora sperar di no...
E' proprio questo il nostro problema..... ricordata la clamorosa "vasellata" di fine gennaio 2006? Fino a -48h modelli concordi per una bomba gelida e nevosa su di noi, poi clamorosa virata a ovest... per la prima volta si coniò il termine "falla barica portoghese". Bene.. un caro amico meteorologo mi spiegò che tale virata a ovest fu determinata da un repentino ed intenso aumento barico sulle isole britanniche: aumento di gradienti, grande accelerazione del getto e quindi per fenomeni connessi (credo...ma potrei anche dire una cavolata.......) all'accelerazione del Coriolis, deviazione a ovest del getto stesso. Ecco perchè a mio parere quel pauroso aumento pressorio groenlandese, può essere orgine dei nostri mali previsti, determinando la direttrice sud occidentale della "bomba".
E' vero Zamba, è vero Gibo, ma pensiamo anche al passato (recente), a ciò che il clima propone:
- E' piuttosto improbabile che un vortice freddo si stacchi dall'Artico, si getti in Mediterraneo e faccia un macello.
- E' probabile che una colata fredda raggiunga il Mediterraneo e risalga, anche blandamente aria mite a curvatura ciclonica.
Dunque se i modelli iniziano a virare verso una configurazione piuttosto logica e frequente, purtroppo questo temo faccia parte della normale evoluzione. Ovvero: a distanza i modelli han troppe variabili e vedono anche cose meravigliosamente strane, ma poi da vicino aggiustano il tiro.
Non sto dicendo che non arriva la "Palla di neve", "Bomba" o "Bombolone" che dir si voglia, ma lo dò al 15%.
Per me ora lo scenario più probabile è del SW mite che, se DAVVERO l'irruzione sarà tosta, ci darà anche un po' di neve effimera, scarsa, milanese, gianduiotta, ma pur sempre neve.
Se siamo ancor più sfortunati non arriva manco quella, e avremmo buttato davvero via una bella irruzione.
Se poi non arriva neanche l'irruzione, beh, allora lasciatemelo dire, ma allora sì che sarebbe davvero S****! Però non possiamo neanche escludere questa possibilità.
Lo so, son scomodo, anche per me stesso.
Se continua cosi andiamo male...
Ma perchè non le aboliscono le carte oltre le 48h???
Si vedrebbero meno isterismi e bruciori di stomaco tra molti di voi!!:)
Io prendo in ridere, di solito, oltre le 180h. A volte si vedon differenze bariche, sullo stesso punto, anche di 50 hPa tra una mappa e quella del run successivo (per stesso giorno, stessa ora).
Il discorso è che questa volta:
1) C'era un'insolita coerenza dei run già dal 6 dicembre!
2) C'erano grosse aspettative, nessuno le avrebbe guardate, e nessuno si sarebbe oggi rammaricato, se fosse sparito un cammello.
48 ore son poche, le mappe oggi sono attendibili già da 5 giorni prima, con qualche eccezione (come oggi).
Ancora non è detta l'ultima parola, ma ci spero poco (15%).
Andrea ERM
12-12-2010, 19:34
Reading 12 sono migliorate rispetto alle 00 e non e' poco, alcuni modelli migliorano altri peggiorano
Continuo sulla mia idea: nulla e' deciso ANZI
lumacher
12-12-2010, 20:23
Sempre parlando di lungo termine... a questo punto l'evoluzione meno sfavorevole potrebbe essere ancora più occidentale, così da determinare una nuova onda atlantica verso le isole britanniche ed esporci di nuovo ad eventuali irruzioni nord-orientali.
vava ,
a quanto dai un po' di neve (magari non scarsissima) ?
Ma le DWD pare a me o vedono neve il 16??..con un minimo sulla Corsica
GFS 18 sembra spostare tutto un po' più a est. Pare un pelo meglio
vava ,
a quanto dai un po' di neve (magari non scarsissima) ?
Non so, ora potrei darla anche al 30% su MO per VEN/SAB, il problema è che i run calano anche l'intensità delle precipitazioni.
GFS sono da lenta eutanasia!
Prima la persistenza della -10°C a 850 hPa con vortice freddo in posizione utile e precpitazioni, poi meno freddo, ora meno freddo e meno precipitazioni...
A malapena vediamo la -10°C, e pure le precipitazioni paiono scarsissime.
Secondo me dobbiamo abituarci all'idea che la Palla di Neve non arriva in Mediterraneo...
Se continua così avremo una scialba irruzione fredda.
Spero di sbagliarmi...
lumacher
12-12-2010, 23:43
Secondo me con GFS 18 possiamo recitare il "de profundis" per il 17-19 dicembre.... peccato, sembrava buona!
Breve sintesi di GFS dal 6 al 12 dicembre
Il 6/12 00Z, (se non anche prima), le GFS vedevano la Palla di Neve (addirittura a 288 h) tra il 17 e il 18, con T a 850 hPa attorno ai -5°C, il 7 00Z una -8°C per il 18, ma vortice non troppo definito.
Il 7 12Z palla spostata al 21 con una -5°C/850 hPa, mentre alle 18Z si sogna con due palle (non come diciamo oggi due palle!), una il 16/17 e l'altra il 21/22, rispettivamente con una -10 ed una -5 sulla testa.
L'8 00Z situazione più umana: LP per il 21, ma soprattutto vortice non sparato dall'Artico, ma che risale dal Mediterraneo e viene catturato dal flusso gelido. Neve più pesante, ma sempre con una -3/-4°C.
Alle 06 vortice di nuovo freddo, per il 18, con una -4/-5, ancora ci si crede poco però.
Alle 12Z vortice per il 19 con -7/-8 e alle 18Z vortice per il 17 con -5/-7°C.
Dal 9/12 (almeno, forse prima) a ieri le GFS davano la Palla oscillare tra il 16 e il 18, con prevalenza netta per il 17 e T 850 hPa attorno a -6/-7, e altre situazioni minori attorno al 20-21 dic. In circa 1/3 dei run che ho salvato c'era un po' di fatica a formarsi il minimo da noi.
Oggi vortice che non arriva e T in risalita.
Precipitazioni degne di nota solo il 19 con una +2/+4°C.
GFS può ancora migliorare...Reading mi sembrano belle, fredde e ancora per la loro strada..chi prenderà la cantonata?
geloneve
13-12-2010, 10:49
Carte sconfortanti questa mattina…non pensavo in metri di neve, ma 5 cm di neve ci speravo…
Aspettiamo l’aggiornamento delle 18.00 (le 12z), ma ormai non vedo speranze per la Romagna centro-occidentale (solo riminese) per nevicate degne di nota…
pollo0389
13-12-2010, 11:00
ma per quando parli? di occasioni ce ne sono tante
Andrea ERM
13-12-2010, 11:19
e 6z rimette in sesto il match di venerdi
Forza ragazzi!
e 6z rimette in sesto il match di venerdi
Forza ragazzi!
DAI!!! DAI!!!!
mio figlio di 3 anni vuole vedere la neve e spero di non dover rimandare.
Sarò matto ma gli ho già attaccato la "malattia" della neve!!!!!
andrea_bo
13-12-2010, 11:23
mamma mia partita riaperta sia venerdi che Sabato notte-Domenica con una bella limata alle temp.......speriamo ragazzi
alessandro85
13-12-2010, 11:27
venerdì è il big target :)
Minimo ancora un pelino troppo alto..le carte miglioreranno ancora..inizialmente non può essere diversa la traiettoria..dopo ovvio che va in atlantico..ma per smantellare il ns cuscino freddo ci impiegherà qualche giorno ..quindi anche il 19 lo vedo interessante....oggi sono speranzoso..
Marco Muratori ERM
13-12-2010, 12:11
DAI!!! DAI!!!!
mio figlio di 3 anni vuole vedere la neve e spero di non dover rimandare.
Sarò matto ma gli ho già attaccato la "malattia" della neve!!!!!
Non sei matto.....HAI FATTO BENISSIMO!! E' LA BASE DELL'EDUCAZIONE di un figlio....
Rimo bfc
13-12-2010, 12:14
Non sei matto.....HAI FATTO BENISSIMO!! E' LA BASE DELL'EDUCAZIONE di un figlio....
Oltre quella del bfc ovviamente....
Miglioreranno.....venerdì parto per i 2000 metri piemontesi....farà di tutto il meteo per farmi prendere + neve possibile.... -.-
Minimo ancora un pelino troppo alto..le carte miglioreranno ancora..inizialmente non può essere diversa la traiettoria..dopo ovvio che va in atlantico..ma per smantellare il ns cuscino freddo ci impiegherà qualche giorno ..quindi anche il 19 lo vedo interessante....oggi sono speranzoso..
MAGARI!
Occorron dei giorni al NW, scecie verso Cuneo, da noi a volte bastan poche ore, raramente uno due giorni, ma proprio raramente.
Se poi tira il föhn bastan poche decine di minuti.
Penso che per ora, se dovesse andar BENE, potremmo fare una nevicatina INFIMA VEN ed un inizio di neve domenica o giù di lì, alla seconda passata, prima che diventi pioggia, sempre che ci sia un prima.
Con la sf*ga che mi accompagna in queste occasioni vedrete che domenica piove a Capanno Tassoni e nevica a MO!
Toccatevi, mi raccomandoooo!!! (Ciascun per sè!).
Ragazzi non si sa neanche cosa farà stasera, figuriamoci da Venerdi a Domenica!
Sono solo tendenze, non previsioni
Stasera da MO verso W è già tanto se s'annuvola.
Ora bei cumulotti nel ferrarese.
Infatti se stasera dovesse fioccare sarebbe una sorpresona..perchè ci credo poco..siamo troppo a W
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.