PDA

Visualizza Versione Completa : La protezione civile si sbilancia........


andrea_bo
15-12-2010, 19:58
Rimini, 15 dicembre 2010 - E’ stata aggiornata fino a mezzogiorno di domenica l’allerta meteo della Protezione civile in Emilia-Romagna per neve e gelo, con qualche difficoltà prevista anche per il vento.

Da stasera al pomeriggio di domani è prevista un’intensificazione delle nevicate, già in corso, sulla fascia costiera ed entroterra, con quantitativi massimi attorno ai 5-10 centimetri. Gli stessi valori sono previsti anche nelle aree urbane di Ravenna e Rimini, mentre a Forlì e Cesena i quantitativi previsti saranno compresi tra uno e cinque centimetri. I fenomeni potranno marginalmente interessare nella nottata anche Ferrara ed il territorio imolese.

Le prime nevicate si esauriranno nella serata di domani, ma da venerdì mattina si prevede un nuovo marcato peggioramento che interesserà tutta la regione, compresa la pianura, con nevicate diffuse, più intense sulle province centro-orientali.

Le quantità previste saranno sui 15-20 centimetri per le province di Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini e oscilleranno attorno ai 5-10 cm per le province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Modena. Le nevicate tenderanno ad attenuarsi nella notte tra venerdì e sabato, con residui fenomeni sulle province orientali nella mattina di sabato.

Si conferma il perdurare delle basse temperature, con valori minimi intorno a -8° in pianura e fascia pedemontana e intorno a -12° in Appennino, e di estese gelate fino alla mattina di domenica. Nelle aree urbane, per effetto dell’isola di calore, si prevedono temperature comprese tra -2° e -6°.

Nella nottata tra venerdì e sabato è previsto anche un rinforzo dei venti da nord ovest, sul mare e sulla costa, con velocità fino 50 chilometri orari e raffiche fino a 65 chilometri orari.

Nostante la neve, a Rimini, così come a Santarcangelo e Bellaria, non è ancora arrivato nessun comunicato per la chiusura delle scuole. Cancelli serrati invece per gli istituti di Riccione, Misano (anche venerdì), Cattolica, Saludecio, Montefiori, Gemmano, Mondaino e Morciano.

enzog
15-12-2010, 20:12
Non è uno sbilanciamento ma uno sbragamento .....:D

alerave
15-12-2010, 21:03
Non è uno sbilanciamento ma uno sbragamento .....:D
direi che è un godimento haha//..

però ci credo ovviamente poco ai 15-20 di venerdi

davidra
15-12-2010, 21:08
generalmente portano iazza

enzog
15-12-2010, 21:09
direi che è un godimento haha//..

però ci credo ovviamente poco ai 15-20 di venerdiCi credo poco anche io ale. Intanto vedo dal sat-live che avanzano dalla Istria degli ammassi nuvolosi molto intriganti. Dove colpiranno presumo che facciano male, molto male.

enzog
15-12-2010, 21:14
generalmente portano iazzaCiao david. Una domanda ti pongo: questa notte attorno alle tre è veramente nevicato a San potito come a me è parso e come mi hanno detto oppure no? Sono passato in zona sulle 9 di questa mattina e mi sembrava neve vera, forse 1 cm di accumulo.

Gigiometeo
15-12-2010, 21:23
Ciao david. Una domanda ti pongo: questa notte attorno alle tre è veramente nevicato a San potito come a me è parso e come mi hanno detto oppure no? Sono passato in zona sulle 9 di questa mattina e mi è sembrava neve vera, forse 1 cm di accumulo.

Ti rispondo io che ci sono passato e che lo stesso fenomeno si è avuto a Bagnacavallo: non era neve vera, nel senso che si è trattato di una precipitazione di cristalli di ghiaccio derivati da nebbia congelantesi (gergalmente polvere di diamante); accade quando strati nebbiosi si trovano a temperature molto basse; a volte i nuclei più grossi costituenti la nebbia, solidificano e si ingrossano talmente da precipitare al suolo (il processo di formazione è più complesso ma non stiamo ad esplorlo sennò si esce fuori tema).
In alcuni casi si possono avere anche diversi cm al suolo (Germania lo scorso anno); insomma una neve "artificiale" o se vogliamo da "nebbia". Ma non la classica neve.
drink2

campaz
15-12-2010, 21:31
Pure io questa mattina tra le 6:30 e le 7 ho fatto il tragitto da Santa Maria in Fabriago (morosa) ad Albereto (casa) ed ho beccato neve fine e debole sia a Lugo ed anche a Cotignola. Si tratta quindi di nevicate dovute all'inquinamento delle 2 città?

alerave
15-12-2010, 21:39
Ci credo poco anche io ale. Intanto vedo dal sat-live che avanzano dalla Istria degli ammassi nuvolosi molto intriganti. Dove colpiranno presumo che facciano male, molto male.
arrivano da noi poi al comacchiese

nell'ultima radarata si vede chiaramente la deviazione verso o/no dei primi nuclei in abbordamento

enzo: c'è poco da fà: fra un po' nevica haha//..
che poi sia tanto, o che poi sia poco, quello lo vedremo....ma nevica haha//..

alerave
15-12-2010, 21:42
Ti rispondo io che ci sono passato e che lo stesso fenomeno si è avuto a Bagnacavallo: non era neve vera, nel senso che si è trattato di una precipitazione di cristalli di ghiaccio derivati da nebbia congelantesi (gergalmente polvere di diamante); accade quando strati nebbiosi si trovano a temperature molto basse; a volte i nuclei più grossi costituenti la nebbia, solidificano e si ingrossano talmente da precipitare al suolo (il processo di formazione è più complesso ma non stiamo ad esplorlo sennò si esce fuori tema).
In alcuni casi si possono avere anche diversi cm al suolo (Germania lo scorso anno); insomma una neve "artificiale" o se vogliamo da "nebbia". Ma non la classica neve.
drink2
si!
anche al porto di ravenna stamattina ha fatto lo stesso

anche l'anno scorso a dire il vero

nebbia congelantesi. ma oh! un cm eh! ci dava a manetta mentre sopra la coltre nebbiosa si intravedeva la sagoma del sole

incredibili ovviamente i commenti dei vari portuali haha//..haha//..

"nevica col sole!!!"

"come fa a nevicare con questo freddo!?!?"

"adesso inizia fra un po' si copre e fa la bufera"

haha//..haha//..

io ovviamente ai primi 2 commenti sono scappato in ufficio ben conscio che solo da stanotte avrei visto qualcosa di serio haha//..haha//..

Gigiometeo
15-12-2010, 22:07
Pure io questa mattina tra le 6:30 e le 7 ho fatto il tragitto da Santa Maria in Fabriago (morosa) ad Albereto (casa) ed ho beccato neve fine e debole sia a Lugo ed anche a Cotignola. Si tratta quindi di nevicate dovute all'inquinamento delle 2 città?

Non necessariamente; in quei casi gli inquinanti (non tutti eh....) si comportano come nuclei di condensazione o solidificazione che possono ingrandirsi a sufficenza per precipitare; viene chiamata anche neve chimica (ma è un forma gergale); comunque non è detto che in presenza di questi fenomeni si sia sottoposti a porcherie assortite; possono manifestarsi anche in zone non industriali, sebbene siano di norma meno intense, quando le goccioline sopraffuse di nebbia vengono a trovarsi immerse in aria con range di temperatura -4/-7°C circa.
Comunque non è la vera e classica neve, ma è pur sempre una forma di precipitazione solida e la nebbia altro non è che una nube che si forma a livello del suolo; quindi va archiviata come neve, anche se è meglio specificare "neve da nebbia".
drink2

enzog
15-12-2010, 22:10
Grazie gigio, super esauriente.

enzog
15-12-2010, 22:14
arrivano da noi poi al comacchiese

nell'ultima radarata si vede chiaramente la deviazione verso o/no dei primi nuclei in abbordamento

enzo: c'è poco da fà: fra un po' nevica haha//..
che poi sia tanto, o che poi sia poco, quello lo vedremo....ma nevica haha//..E prendiamoci allora la neve che arriverà. Non ne avrò a male di certo ....snow"£$%