davidra
17-12-2010, 09:33
Premesso che ci sono 3/4 modelli che un po' ci credono in 5cm.
Io non vedo problemi di profilo, semmai questa poca umidità potrebbe sidrarlo e rendere davvero le precipitazioni assai deboli e soprattutto la sbuffata di SW galleggiante si farà sentire in termini di riscaldamento anche al suolo, ovvero andremo suul +1 in Romagna verso le 13.
Il passaggio del fronte avverrà dalle 13 alle 23 +- con massima intensità prevista fra le 0re 16 e le 19.
Mi fa strano BOLAM che generalmente con SW vede buco precipitativo invece stavolta vede prp, questo sta a significare che la visione di reasding è sicuramente migliore di quella GFS.C'è un modello che reputo fra i migliori, ovvero l'EMM di meteoromagna che vede davvero fenomeni irrosori l'NMM 4km invece di meteomrgna vede buoni fenomeni da ravennante in giù.
I primi due pannelli ETA sono GFS i secondi 2 sono Reading, poi BOLAM poi TITANO poi NMM svizzera poi wrf lamma GFS per ultimo NMM4 meteormagna, in questo post ci sono tutti i modelli di oggi, diciamo che tutti vedono sfiocchettata. nessuno a parte TITANO, ETA reading e BOLAM vedono accumuli rilevanti ( Bolam e TITANO stanno sui 6/7cm locali)
http://www.imageurlhost.com/images/eufm0twr83spz8bsm63.gif
http://www.imageurlhost.com/images/8pqzrti13doavz5qz0h9.gif
http://www.imageurlhost.com/images/9fjrrjmrwbhmgmc7z8n.gif
http://www.imageurlhost.com/images/jx6e5usrkq492ugufmoh.gif
http://www.meteoliguria.it/%5Cmappe%5CBOLAM%5CBOLAM07%5C2010%5C20101217%5Cbo0 7ar_TP12_2010121803.png
http://www.meteotitano.net/img/overlay/NMM/maps/SMaM_d01/10/12/17/00/PRP/prec_24h_030.png
http://www.meteoblue.com/it_IT/maps/uploads/meteobluedata/pub/nmm4/maps/05SPCP03_018.jpg
http://www.lamma.rete.toscana.it/models/nmm_gfs_hr/last/pcp12h_web_1.png
http://www.lothar-cluster.com/mapset/new_acc6h_4km_19.png
Io non vedo problemi di profilo, semmai questa poca umidità potrebbe sidrarlo e rendere davvero le precipitazioni assai deboli e soprattutto la sbuffata di SW galleggiante si farà sentire in termini di riscaldamento anche al suolo, ovvero andremo suul +1 in Romagna verso le 13.
Il passaggio del fronte avverrà dalle 13 alle 23 +- con massima intensità prevista fra le 0re 16 e le 19.
Mi fa strano BOLAM che generalmente con SW vede buco precipitativo invece stavolta vede prp, questo sta a significare che la visione di reasding è sicuramente migliore di quella GFS.C'è un modello che reputo fra i migliori, ovvero l'EMM di meteoromagna che vede davvero fenomeni irrosori l'NMM 4km invece di meteomrgna vede buoni fenomeni da ravennante in giù.
I primi due pannelli ETA sono GFS i secondi 2 sono Reading, poi BOLAM poi TITANO poi NMM svizzera poi wrf lamma GFS per ultimo NMM4 meteormagna, in questo post ci sono tutti i modelli di oggi, diciamo che tutti vedono sfiocchettata. nessuno a parte TITANO, ETA reading e BOLAM vedono accumuli rilevanti ( Bolam e TITANO stanno sui 6/7cm locali)
http://www.imageurlhost.com/images/eufm0twr83spz8bsm63.gif
http://www.imageurlhost.com/images/8pqzrti13doavz5qz0h9.gif
http://www.imageurlhost.com/images/9fjrrjmrwbhmgmc7z8n.gif
http://www.imageurlhost.com/images/jx6e5usrkq492ugufmoh.gif
http://www.meteoliguria.it/%5Cmappe%5CBOLAM%5CBOLAM07%5C2010%5C20101217%5Cbo0 7ar_TP12_2010121803.png
http://www.meteotitano.net/img/overlay/NMM/maps/SMaM_d01/10/12/17/00/PRP/prec_24h_030.png
http://www.meteoblue.com/it_IT/maps/uploads/meteobluedata/pub/nmm4/maps/05SPCP03_018.jpg
http://www.lamma.rete.toscana.it/models/nmm_gfs_hr/last/pcp12h_web_1.png
http://www.lothar-cluster.com/mapset/new_acc6h_4km_19.png