PDA

Visualizza Versione Completa : L'analisi con il modellame LAM 00


davidra
17-12-2010, 09:33
Premesso che ci sono 3/4 modelli che un po' ci credono in 5cm.
Io non vedo problemi di profilo, semmai questa poca umidità potrebbe sidrarlo e rendere davvero le precipitazioni assai deboli e soprattutto la sbuffata di SW galleggiante si farà sentire in termini di riscaldamento anche al suolo, ovvero andremo suul +1 in Romagna verso le 13.
Il passaggio del fronte avverrà dalle 13 alle 23 +- con massima intensità prevista fra le 0re 16 e le 19.
Mi fa strano BOLAM che generalmente con SW vede buco precipitativo invece stavolta vede prp, questo sta a significare che la visione di reasding è sicuramente migliore di quella GFS.C'è un modello che reputo fra i migliori, ovvero l'EMM di meteoromagna che vede davvero fenomeni irrosori l'NMM 4km invece di meteomrgna vede buoni fenomeni da ravennante in giù.
I primi due pannelli ETA sono GFS i secondi 2 sono Reading, poi BOLAM poi TITANO poi NMM svizzera poi wrf lamma GFS per ultimo NMM4 meteormagna, in questo post ci sono tutti i modelli di oggi, diciamo che tutti vedono sfiocchettata. nessuno a parte TITANO, ETA reading e BOLAM vedono accumuli rilevanti ( Bolam e TITANO stanno sui 6/7cm locali)

http://www.imageurlhost.com/images/eufm0twr83spz8bsm63.gif
http://www.imageurlhost.com/images/8pqzrti13doavz5qz0h9.gif
http://www.imageurlhost.com/images/9fjrrjmrwbhmgmc7z8n.gif
http://www.imageurlhost.com/images/jx6e5usrkq492ugufmoh.gif

http://www.meteoliguria.it/%5Cmappe%5CBOLAM%5CBOLAM07%5C2010%5C20101217%5Cbo0 7ar_TP12_2010121803.png
http://www.meteotitano.net/img/overlay/NMM/maps/SMaM_d01/10/12/17/00/PRP/prec_24h_030.png

http://www.meteoblue.com/it_IT/maps/uploads/meteobluedata/pub/nmm4/maps/05SPCP03_018.jpg


http://www.lamma.rete.toscana.it/models/nmm_gfs_hr/last/pcp12h_web_1.png


http://www.lothar-cluster.com/mapset/new_acc6h_4km_19.png

Spartaco
17-12-2010, 09:42
x il forlivese mi sembrano buone..

bantu86
17-12-2010, 09:44
che bei buchi sul riminese....

Mirco
17-12-2010, 09:53
ah qui sn tutti discordi l'uno cn l'altro....di certo e che fino alle 18 nn vediam niente in romagna, e dp cn un po di C forse......

alerave
17-12-2010, 10:04
non mi sembrano malaccio per il ravennate

Mirco
17-12-2010, 11:56
Eta e GFS rincaricano per stasera...... vediamo adesso solo nowcast

Dany ERM
17-12-2010, 11:58
Eta e GFS rincaricano per stasera...... vediamo adesso solo nowcast

se lo dice
http://store.corriere.it/is-bin/intershop.static/WFS/RCS-RCS_PhysicalShops-Site/RCS/it_IT/GazzettaStore/FUMETTI/GZP01/977182456925790010.jpg

Enrico
17-12-2010, 13:16
la situazione non mi sembra buona...

Isola
17-12-2010, 16:36
vedo ste carte....e non capisco come possano avere tutti il pisello duro su "il.meteo"....mha....

forever1929
17-12-2010, 22:16
Fortunatamente tutti questi LAM hanno stracannato.

Ci vedeva bene meteotitano.

Gigiometeo
17-12-2010, 22:23
Fortunatamente tutti questi LAM hanno stracannato.

Ci vedeva bene meteotitano.

Alcuni però hanno le immagini che da stamattina si sono aggiornate in automatico, per cui oramai non si vedono più. Mi sembrano comunque stati buoni meteotitano ed il nostro 4 km (mooolto meno il nuovo 2 km).
drink2

alessandro85
17-12-2010, 23:57
Alcuni però hanno le immagini che da stamattina si sono aggiornate in automatico, per cui oramai non si vedono più. Mi sembrano comunque stati buoni meteotitano ed il nostro 4 km (mooolto meno il nuovo 2 km).
drink2
Beram 4 km erano 2 gg che insisteva e alla fine c'ha preso vedendo i fenomeni maggiori su forlivese, cesenate e riminese. Ottima performance Gigiookkk//

Altri modelli che seguo e mi sembrano validi oltre a Meteotitano è il WRF di Meteoriccione anche se per oggi metteva una scaldata tosta fino alle porte di Bologna (+1/+2 a 850 hpa) che poi fortunatamente non c'è stata.