PDA

Visualizza Versione Completa : Notte da incubo sull'A1, automobilisti bloccati in Toscana


lughese
18-12-2010, 15:56
Leggendo un po su internet e guardando i tg risulta che parecchi automobilisti, famiglie con bambini abbiano trascorso tutta la notte e anche la mattinata in macchina fermi in autostrada A1 tra Incisa e Firenze.
E' possibile che non si potesse far qualcosa prima? ora seguiranno polemiche e la solita ricerca delle responsabilità.
La protezione civile dice che l'allarme è stato sottovalutato...
La società autostrade dice che il blocco è stato causato dall'intraversamento di alcuni mezzi pesanti non attrezzati e che hanno intrapreso il viaggio senza catene.


http://www.youreporter.it/video_Firenze_Eccezionale_nevicata_1

manu 88
18-12-2010, 16:05
io so solo che oggi sono rimasto in coda 3 ore per uscire da borgo panigale

lollo86
18-12-2010, 16:14
impressionante...in Effetti, come diceva un'altro video, Firenze città non adatta per la neve, ma erano stati avvistati.

C'è da dire che 30 cm in tre ore è una bella botta anche se si è preparati.

massimobandini
18-12-2010, 16:27
firenze 30 cm di neve è dal 1985 che nn cadono, allora ne fece 40cm
viareggio penso che sia dal 91 che nn vedeva fiocchi
pisa poi nn parliamone

il problema sta nel mezzo

la protezione civile è vero ha lanciato l'allarme
la società autostrade sapevano, a differenza dell'adriatico i filtri nn ci sn stati
il sale a mio avviso manca x i dindini

l'evento era previsto da gg forse qualcosa si poteva fare certamente

ma io che giro l'italia in largo e in lungo ne vedo di tutti i colori

se la maggior parte degli utenti non considera manco x il cavolo l'allerta e continua a farsi i cavoli suoi senza essere preparata non ci dobbiamo poi lamentare se facciamo code x ore o per gg

quindi mi sa che la responsabilità è di tutti

inoltre non cè proprio scuola in fatto di meteo e qui ritorniamo ai vecchi discorsidrink2

MeteoBizzuno
18-12-2010, 16:51
Fermo restando che non ho nessuna intenzione di fare processi e che di solito tali situazioni sono il risultato di concause vorrei solo dire che in Italia in generale è un po' carente la cultura della prevenzione: molti non si informano prima di partire (e lo fanno pure anche per futili motivi) delle condizioni meteo previste e, ancor più grave, tanti affrontano viaggi impegnativi con equipaggiamenti simil estivi...Piena solidarietà con chi è stato vittima del maltempo.drink2

belisariora
18-12-2010, 16:53
firenze 30 cm di neve è dal 1985 che nn cadono, allora ne fece 40cm
viareggio penso che sia dal 91 che nn vedeva fiocchi
pisa poi nn parliamone

il problema sta nel mezzo

la protezione civile è vero ha lanciato l'allarme
la società autostrade sapevano, a differenza dell'adriatico i filtri nn ci sn stati
il sale a mio avviso manca x i dindini

l'evento era previsto da gg forse qualcosa si poteva fare certamente

ma io che giro l'italia in largo e in lungo ne vedo di tutti i colori

se la maggior parte degli utenti non considera manco x il cavolo l'allerta e continua a farsi i cavoli suoi senza essere preparata non ci dobbiamo poi lamentare se facciamo code x ore o per gg

quindi mi sa che la responsabilità è di tutti

inoltre non cè proprio scuola in fatto di meteo e qui ritorniamo ai vecchi discorsidrink2

Quoto tutto quello che hai scritto Maximo.
Occorre però dire una cosa: non credo sia neanche necessario dire quanto sia meglio un allarme per un evento che non si verifica piuttosto che il contrario: su qs non stiamo nemmeno a discuterne.
Ma di allarmi della Protezione Civile forse ne diramano talmente tantii in un anno... che la gente manco più li ascolta.

A Ravenna città ieri è successo così, ad esempio.
Tutti prontissimi per almeno 10 cm di neve (cotanto si pensava potesse cader dal cielo...): sale ovunque e a go go, cartelli luminosi e lampeggianti alle rotonde che obbligavano alla solita masturbazione fisico-psichica di obbligo di catene montate o pneumatici da neve per l'attraverso dei cavalcavia, vigili già pronti per far rispettare l'ordinanza, spargisale e spazzaneve.
Insomma, tutti pronti al via! Cittadini ravennati compresi (sul lavoro noi addirittura abbiamo fatto i cambi turno per far stare a casa al pomeriggio i colleghi che abitano fuori città perché se nevica, come ho già detto sopra e altrove, e non hai le catene montate o i pneumatici da neve... da Ravenna praticamente NON esci).

Peccato che non sia accaduto pressoché nulla di quanto "allertato"...

Dico peccato non solo per non aver visto la neve, ma perché lo sa solo Babbo Natale quanto verrà - cmq - speso per tutto quanto non è accaduto: migliaia e migliaia di euro.
Ovviamente senza nulla togliere a quanto già detto a proposito dell'utilità degli allarmi.

Tuxharlock
18-12-2010, 19:41
Quoto tutto quello che hai scritto Maximo.
Occorre però dire una cosa: non credo sia neanche necessario dire quanto sia meglio un allarme per un evento che non si verifica piuttosto che il contrario: su qs non stiamo nemmeno a discuterne.
Ma di allarmi della Protezione Civile forse ne diramano talmente tantii in un anno... che la gente manco più li ascolta.

A Ravenna città ieri è successo così, ad esempio.
Tutti prontissimi per almeno 10 cm di neve (cotanto si pensava potesse cader dal cielo...): sale ovunque e a go go, cartelli luminosi e lampeggianti alle rotonde che obbligavano alla solita masturbazione fisico-psichica di obbligo di catene montate o pneumatici da neve per l'attraverso dei cavalcavia, vigili già pronti per far rispettare l'ordinanza, spargisale e spazzaneve.
Insomma, tutti pronti al via! Cittadini ravennati compresi (sul lavoro noi addirittura abbiamo fatto i cambi turno per far stare a casa al pomeriggio i colleghi che abitano fuori città perché se nevica, come ho già detto sopra e altrove, e non hai le catene montate o i pneumatici da neve... da Ravenna praticamente NON esci).

Peccato che non sia accaduto pressoché nulla di quanto "allertato"...

Dico peccato non solo per non aver visto la neve, ma perché lo sa solo Babbo Natale quanto verrà - cmq - speso per tutto quanto non è accaduto: migliaia e migliaia di euro.
Ovviamente senza nulla togliere a quanto già detto a proposito dell'utilità degli allarmi.
da noi a Modena i cartelli luminosi mandavano questo messaggio
http://forum.meteoland.org/images/smilies/incul.gif http://forum.meteoland.org/images/smilies/banapecora.gif http://forum.meteoland.org/images/smilies/banafuck.gif

sarcastic-

belisariora
18-12-2010, 19:57
da noi a Modena i cartelli luminosi mandavano questo messaggio
http://forum.meteoland.org/images/smilies/incul.gif http://forum.meteoland.org/images/smilies/banapecora.gif http://forum.meteoland.org/images/smilies/banafuck.gif

sarcastic-

Qui a Ravenna non abbiamo più bisogno di questo genere di raccomandazioni: come già scritto altrove... lo sappiamo già in anticipo che è quello che ci aspetta - ormai immancabilmente - ogni volta!!!!!!!!!!!!palla/&/&/
Sono però sempre molto fiducioso sul fatto che prima o poi suggeriscano nuove e accattivanti pubblicità su comprovati&garantiti lubrificanti comprensivi di anestetico!!!
okkk//okkk//okkk//

davidra
18-12-2010, 20:12
Io avevo scritto in rosso ed in grossetto su meteowebcam:
Accumuli nevosi rilevanti su Firenze, Lucca, Pistoia, Arezzo e Siena prestare massima attenzione.... evidentemente non hanno usato meteowebcam per le loro previsioni.