PDA

Visualizza Versione Completa : NEBBIONI del passato (Gigio)


andre_re
23-12-2010, 09:36
Ciao Gigio,
qua a Reggio gli episodi di NEBBIA sono quasi totalmente assenti negli ultimi inverni,
veramente pochissimi episodi. Quest'anno direi che la nebbia vera non l'ho ancora nemmeno vista. Mi manca la NEBBIA, o meglio i NEBBIONI vecchio stampo e questo è
tutto dire..., nel senso che la nebbia vera è sempre stata molto fastidiosa sopratutto quando giri in macchina.
Come mai non si presenta quasi più come in passato ?
Ci sono motivazioni precise ?

ciao e grazie drink2
Andrea

alerave
23-12-2010, 09:48
oggi qua nebbia d'altri tempi!!

Gigiometeo
23-12-2010, 11:42
La risposta non è facilissima poichè ci possono essere diverse concause.
Una di queste è probabilmente riconducibile all'incremento delle temperature minime notturne invernali le quali sul nostro comparto sono aumentate rispetto al periodo dei "nebbioni", anche se questo aumento non è del tutto omogeneo. Poichè le nebbie sono provocate quasi sempre dal raffreddamento radiativo notturno con cielo sereno e calme anemologiche, con notti invernali mediamente più calde che nel passato, aumenta la possibilità che il raffreddamento notturno risulti talvolta insufficiente ad innescare la condensazione del vapore acqueo nelle goccioline di nebbia.

C'è da dire che ciò è dovuto anche a modifiche della circolazione su scala euroatlantica, che nel periodo 1991-2008 ha visto sovente l'ingerenza sul bacino del Mediterraneo di figure anticicloniche invernali di origine nordafricana caratterizzate da aria alquanto secca anche nei bassi strati (trend in frenata però dopo il 2006-2007), il che, collegato alla scarsa piovosità correlata a queste figure, ha reso i terreni meno umidi e meno inclini a trasmettere umidità specifica negli strati più bassi. In ogni caso la subsidenza di aria assai secca in anticicloni di questo tipo ha avuto la sua importanza (allego una mappa dell'anomalia di UR% al suolo negli inverni 1991-2008 rispetto al trentennio 1961-1990, come si vede abbiamo perso un 6/7% di UR% media, che non è poco; si vede anche però come negli ultimi 2 inverni, seconda mappa di anomalia, ci sia stato un recupero rispetto al periodo precedente, anche se due anni sono nulla, e le nebbie sono leggermente aumentate).

Probabilmente però le uniche cause non sono queste; infatti è possibile abbia influito in tutto ciò anche il calo nello stesso periodo della concentrazione di zolfo nei combustibili fossili per autotrazione o riscaldamento e che ha limitato di circa il 90% l'immissione nell'atmosfera del biossido di zolfo (fonte: Mario Giuliacci). La formazione delle goccioline di nebbia è facilitata se nell'atmosfera è presente una sufficiente concentrazione dei cosiddetti nuclei di condensazione (la nebbia è una nube che si forma a livello del suolo), piccolissime particelle in sospensione nell'atmosfera che hanno la capacità di far condensare su se stesse una miriade di molecole di vapore acqueo. I nuclei di condensazione possono essere rappresentati da pulviscolo atmosferico, sale marino, etc, ma nelle aree a forte urbanizzazione e/o industrializzazione, si hanno molti nuclei prodotti dalla combustione degli idrocarburi con in testa il biossido di zolfo che si trasforma dapprima in anidiride solforosa (legandosi con l'ossigeno) eppoi in acido solforico (in presenza di vapore acqueo), il quale è fortemente igroscopico e quindi è un ottima tipologia di nucleo di condensazione.
Probabilmente, ma forse solo in parte, il ricorso a combustibili più "puliti" ha in parte favorito la riduzione delle nebbie, almeno nelle aree ad elevata urbanizzazione, ma penso che le cause principali siano le prime, ovvero pattern circolatori che sono variati rispetto a qualche decennio fa.
drink2drink2

tom montepiumazzo
23-12-2010, 14:11
Gigio mi incanto a leggere sempre le tue notizie!!! sei incredibile!! grazieapplauso//...applauso//...applauso//...applauso//...applauso//...

andre_re
23-12-2010, 14:43
Grazie Gigio, fantastiche le tue spiegazioni !!!
tnks//tnks//tnks//

geloneve
23-12-2010, 15:24
OT: dov'è finito il post della grandine?
Il lavoro è stato pubblicizato?

Gigiometeo
23-12-2010, 15:49
OT: dov'è finito il post della grandine?
Il lavoro è stato pubblicizato?

Sarà pubblicato durante le feste, quando avrò un pizzico di tempo in più a disposizione.
drink2

geloneve
23-12-2010, 16:36
Sarà pubblicato durante le feste, quando avrò un pizzico di tempo in più a disposizione.
drink2
okkk//