PDA

Visualizza Versione Completa : Aspettando l'analisi del profeta parte 2 anno 2010


davidra
24-12-2010, 15:06
Ragazzi se dovessi fare un'analisi io rovinerei la speranza a tutti gli amici romagnoli dunque lascioa Gigio immettere fiducia.
Ad oggi io con le mappe attuali non vedo alcuna possibilità nevosa per la Romagna... peccato perchè 15mm si possono fare.
Il limite ora come ora lo vedo a Medicina, ad oggi il gradiente sembra un pelo minore e pertanto potrebbe, dico potrebbe la bora rimanere galleggiante su Faentino, IMolese e Lughese (però fa danni lo stesso con queste termiche del piffero)
Spero nel miracolo di natale ma ci credo poco.
Zona favorita Casltefranco, Maranello, Fiorano, Serramazzoni ecc...con target 10/20cm.

geloneve
24-12-2010, 15:16
Nella Romagna centro-occidentale (Forlì, Faenza, Lugo), dalle 18 del 26/12 dovrebbe girare in neve.
Roba di poco conto, pochi cm se va bene, ma qualcosa dovremmo vedere...
Romagna centro-orientale solo qualche fiocco fradicio verso la fine e basta...

massimobandini
24-12-2010, 15:16
abbi fede david drink2
buon natale snow"£$%
buona neve rain//.

mindmusic
24-12-2010, 15:56
aggiornato al 06z...il "cecchino" a noi romagnoli ci da poche speranze...quasi solo acqua salvo stenti verso la fine..read//perpless:_$%$stelle//.

Ci vuol del cu.lo...(che quest'anno pare sgonfiosarcastic- in Rumagna-W!)

lollo86
24-12-2010, 15:57
peccato...sta cazzo di bora maledetta...

mi consolerò con cappelletti, cappone e SanGiovese

geloneve
24-12-2010, 16:01
aggiornato al 06z...il "cecchino" a noi romagnoli ci da poche speranze...quasi solo acqua salvo stenti verso la fine..read//perpless:_$%$stelle//.

Ci vuol del cu.lo...(che quest'anno pare sgonfiosarcastic- in Rumagna-W!)
Il cecchino, come voi lo chiamate, aveva previsto 0 cm di neve e 0 mm di pioggia su Forlì per venerdì scorso e, invece, ha fatto tra i 7 e i 10 cm...
A me, Meteotitano, non piace... drink2

mindmusic
24-12-2010, 16:20
Il cecchino, come voi lo chiamate, aveva previsto 0 cm di neve e 0 mm di pioggia su Forlì per venerdì scorso e, invece, ha fatto tra i 7 e i 10 cm...
A me, Meteotitano, non piace... drink2

Solita botta di cu.lo forlivese.....sarcastic-haha//..
Lo chiama il cecchino perchè vedo che il nomignolo ha preso piede nel Forum.

drink2drink2

Dany ERM
24-12-2010, 16:21
grazie a dio in questi casi la mia zona risulita essere riparata dalla bora...

davidra
24-12-2010, 18:24
Borgo pioggia con 2°

lollo86
24-12-2010, 18:59
Borgo pioggia con 2°

haha//..

IO POSTEREI ANCHE ETA BETA......sarcastic-sarcastic-sarcastic-

Gigiometeo
24-12-2010, 19:02
Direi che per la Romagna è duretta....sebbene nel corso del pomeriggio del 26 le nevicate possano conquistare le pianure di imolese e faentino ed in serata anche quelle del lughese occidentale, forlivese e cesenate, ma con apporti tutto sommato modesti, specie su queste ultime zone. C'è sempre da tenere presente che si proviene da una scaldata da basso non da ridere, e che quindi sistemare il profilo termico nei bassi strati richiederà pazienza e forse sofferenza.
La situazione è di quelle classiche in cui l'ago della bilancia sarà rappresentato dalla consistenza del cold air damming appenninico, che dovrebbe trovare buona alimentazione dai flussi nordorientali e dalle precipitazioni (più precipitazioni, CAD più invasivo).
Per il ravennate centrorientale e la costa messe così le cose non ce n'è, a meno che nella notte e prima mattinata del 27 il brandello di occlusione rimasto non riesca a premiare queste zone (riminese in pole); teoricamente il settore ravennate orientale potrebbe farcela anche in serata, ma dipenderà da quando il borino farà fagotto (se si sbriga un pò aumentano le chances).
Emilia in carrozza fin dal mattino (anche dalla nottata da Reggio verso ovest); forse il bolognese dovrà attendere il sobbollire del brodo per i tortellini, ma potrebbe già farcela a metà del bombolone mattutino se l'Appennino si dà una mossa.
Apporti influenzati dal rilievo, quindi più si va vicino all'Appennino meglio è.

Ipotesi quella sopra natalizia e votata all'ottimismo; alcuni LAM la Romagna non la vedono proprio (salvo tutti i rilievi e zone pianeggianti molto ridossate al rilievo); ad esempio quello di Arpa-SMC tutta la bassa pianura fino a Modena la lascia fuori dai giochi; neve molto altimetrica con apporti solo nelle zone assai ridossate all'Appennino (fino a Forlì inclusa).
Ma credo che sia una visione un pò brutale (su dati ECMWF).
Anche il nostro 4 km non è proprio granchè (allego), ma attenderei la corsa del 2 km che nelle dinamiche di PBL e CAD ragiona meglio.
Ai posteri l'ardua sentenza.
drink2drink2

cicciod
24-12-2010, 19:09
Colline bolognesi in superpole!

invece io rischio come al solito in ste occasioni... come il 26/11

davidra
24-12-2010, 19:12
siamo umidi marci ed abbiamo 7°... la vedo davvero dura...

Lorenzo
24-12-2010, 19:14
Anche qui +7 e umidità al 100%

lele
24-12-2010, 19:17
Sono molto belle Gigio, Bologna sarebbe presa molto bene, almeno la parte ovest con bella neve dalle 06 alle 18 e sfarfugliamenti fino a notte fonda.
Ottimi quantitativi a occhio anche in "basso" ma straforita zona Calderino...drink2

alerave
24-12-2010, 19:38
Il cecchino, come voi lo chiamate, aveva previsto 0 cm di neve e 0 mm di pioggia su Forlì per venerdì scorso e, invece, ha fatto tra i 7 e i 10 cm...
A me, Meteotitano, non piace... drink2
idem

terribile drink2

alerave
24-12-2010, 19:42
Direi che per la Romagna è duretta....sebbene nel corso del pomeriggio del 26 le nevicate possano conquistare le pianure di imolese e faentino ed in serata anche quelle del lughese occidentale, forlivese e cesenate, ma con apporti tutto sommato modesti, specie su queste ultime zone. C'è sempre da tenere presente che si proviene da una scaldata da basso non da ridere, e che quindi sistemare il profilo termico nei bassi strati richiederà pazienza e forse sofferenza.
La situazione è di quelle classiche in cui l'ago della bilancia sarà rappresentato dalla consistenza del cold air damming appenninico, che dovrebbe trovare buona alimentazione dai flussi nordorientali e dalle precipitazioni (più precipitazioni, CAD più invasivo).
Per il ravennate centrorientale e la costa messe così le cose non ce n'è, a meno che nella notte e prima mattinata del 27 il brandello di occlusione rimasto non riesca a premiare queste zone (riminese in pole); teoricamente il settore ravennate orientale potrebbe farcela anche in serata, ma dipenderà da quando il borino farà fagotto (se si sbriga un pò aumentano le chances).
Emilia in carrozza fin dal mattino (anche dalla nottata da Reggio verso ovest); forse il bolognese dovrà attendere il sobbollire del brodo per i tortellini, ma potrebbe già farcela a metà del bombolone mattutino se l'Appennino si dà una mossa.
Apporti influenzati dal rilievo, quindi più si va vicino all'Appennino meglio è.

Ipotesi quella sopra natalizia e votata all'ottimismo; alcuni LAM la Romagna non la vedono proprio (salvo tutti i rilievi e zone pianeggianti molto ridossate al rilievo); ad esempio quello di Arpa-SMC tutta la bassa pianura fino a Modena la lascia fuori dai giochi; neve molto altimetrica con apporti solo nelle zone assai ridossate all'Appennino (fino a Forlì inclusa).
Ma credo che sia una visione un pò brutale (su dati ECMWF).
Anche il nostro 4 km non è proprio granchè (allego), ma attenderei la corsa del 2 km che nelle dinamiche di PBL e CAD ragiona meglio.
Ai posteri l'ardua sentenza.
drink2drink2

mo mamma che brutte notizie gigio!!

mo neanche stavolta?

mo cosa dobbiamo penare per vedere 3/4 cm noi ravennati?

mo valààààà44uff

dai buon natale!! e grazie della ineccepibile spiegazione drink2
metto via anche questa haha//..

uff dead2//dead2//

alerave
24-12-2010, 19:48
mamma mia che fitta al cuore il NMM4km


buon cenone a tutti...non mi aspettavo questa ennesima inkulata drink//

vabbeh andiamo a mangiare il capitone almeno mi rifaccio dalla delusione (mamma mia)

:(((

alessandro85
24-12-2010, 19:56
Direi che per la Romagna è duretta....sebbene nel corso del pomeriggio del 26 le nevicate possano conquistare le pianure di imolese e faentino ed in serata anche quelle del lughese occidentale, forlivese e cesenate, ma con apporti tutto sommato modesti, specie su queste ultime zone. C'è sempre da tenere presente che si proviene da una scaldata da basso non da ridere, e che quindi sistemare il profilo termico nei bassi strati richiederà pazienza e forse sofferenza.
La situazione è di quelle classiche in cui l'ago della bilancia sarà rappresentato dalla consistenza del cold air damming appenninico, che dovrebbe trovare buona alimentazione dai flussi nordorientali e dalle precipitazioni (più precipitazioni, CAD più invasivo).
Per il ravennate centrorientale e la costa messe così le cose non ce n'è, a meno che nella notte e prima mattinata del 27 il brandello di occlusione rimasto non riesca a premiare queste zone (riminese in pole); teoricamente il settore ravennate orientale potrebbe farcela anche in serata, ma dipenderà da quando il borino farà fagotto (se si sbriga un pò aumentano le chances).
Emilia in carrozza fin dal mattino (anche dalla nottata da Reggio verso ovest); forse il bolognese dovrà attendere il sobbollire del brodo per i tortellini, ma potrebbe già farcela a metà del bombolone mattutino se l'Appennino si dà una mossa.
Apporti influenzati dal rilievo, quindi più si va vicino all'Appennino meglio è.

Ipotesi quella sopra natalizia e votata all'ottimismo; alcuni LAM la Romagna non la vedono proprio (salvo tutti i rilievi e zone pianeggianti molto ridossate al rilievo); ad esempio quello di Arpa-SMC tutta la bassa pianura fino a Modena la lascia fuori dai giochi; neve molto altimetrica con apporti solo nelle zone assai ridossate all'Appennino (fino a Forlì inclusa).
Ma credo che sia una visione un pò brutale (su dati ECMWF).
Anche il nostro 4 km non è proprio granchè (allego), ma attenderei la corsa del 2 km che nelle dinamiche di PBL e CAD ragiona meglio.
Ai posteri l'ardua sentenza.
drink2drink2
L'appennino Forlivese/Cesenate mi sembra discretamente preso Gigio o ci sarà da patire un pochino anche quassù nei fondovalle?

Grazie e TANTI AUGURI drink2

Gigiometeo
24-12-2010, 20:02
L'appennino Forlivese/Cesenate mi sembra discretamente preso Gigio o ci sarà da patire un pochino anche quassù nei fondovalle?

Grazie e TANTI AUGURI drink2
Penso di no, dovrebbe farcela abbstanza bene...
drink2

Gigiometeo
24-12-2010, 20:03
mo mamma che brutte notizie gigio!!

mo neanche stavolta?

mo cosa dobbiamo penare per vedere 3/4 cm noi ravennati?

mo valààààà44uff

dai buon natale!! e grazie della ineccepibile spiegazione drink2
metto via anche questa haha//..

uff dead2//dead2//

Abbi fede..... non si sa mai, è dura ma non è andata al 100%.
Buon Natale anche a te
okkk//

alessandro85
24-12-2010, 20:08
Penso di no, dovrebbe farcela abbstanza bene...
drink2
Adesso son più tranquillo haha//..
tnks//

pevul79
24-12-2010, 20:15
Penso di no, dovrebbe farcela abbstanza bene...
drink2

Caro Gigio, se fai un tuo forum a livello nazionale, e rispondessi a tutti i nevofili assetati di dama facendoti pagare 2 euro a risposta, potresti insidiare il primato di uomo più ricco d' italia di colui che cammina sulle acque...
Grazie per la tua pazienza e disponibilità.

forever1929
24-12-2010, 20:18
Noi speriamo nella perduranza dei fenomeni nella mattina del 27 per vedere qualcosa.

Senza dubbio robetta stando così le cose.

Interessanti piuttosto le reading nel long stasera, ma questo è OT.

Buon natale

Gigiometeo
24-12-2010, 20:23
Caro Gigio, se fai un tuo forum a livello nazionale, e rispondessi a tutti i nevofili assetati di dama facendoti pagare 2 euro a risposta, potresti insidiare il primato di uomo più ricco d' italia di colui che cammina sulle acque...
Grazie per la tua pazienza e disponibilità.

Se mi fai da manager mettiamo su una bella snowline e ce n'è per tutti, ci stai?
applauso//...applauso//...applauso//...

neve66
24-12-2010, 20:41
seguo con interesse da una vita il meteo....ma è un onore sentire le spiegazioni e le informazioni che dà gigio...ottimo competente ....spero un giorno di conoscerlo di persona...nel frattempo auguro a tutti voi Buon Natale !

pevul79
24-12-2010, 20:43
Se mi fai da manager mettiamo su una bella snowline e ce n'è per tutti, ci stai?
applauso//...applauso//...applauso//...

Mi farebbe comodo arrotondare, con mutuo e due bimbe sai comè... (faccina che ride ma non la trovo)...
Tra l' altro nel caso ce ne fosse bisogno so usare bene photoshop e qualche altro programmino di fotoritocco (faccine sarcastiche che non trovo).

bantu86
24-12-2010, 20:43
soccia gigio mi ero appena gasato con le gfs 12 per vedere qualcosa anche a rimini ma mi hai distrutto!!!! :) Speriamo in qualche miracolino!!!!

grazie delle tue analisi!!!!

Buon Natale a Tutti!!!!

neve66
24-12-2010, 20:47
bantu voi riminesi avete visto tanto....2 anni di fila di nevoni non sono male...noi ravennati siamo un po' più in crisi ma abbiamo avuto un buon inverno l'anno scorso....speriamo di vedere un buona imbiancata nel proseguio di questo inverno...ciao e auguri !

roberto74
24-12-2010, 20:49
Grazie Gigio dell'ottima analisi!!applauso//...

Guardando il bicchiere mezzo pieno,è comunque interessante sperare in un giorno come quello di S.Stefano di poter vedere fioccare!applauso//...

Con questo auguro a tutto il forum UNO SPLENDIDO NATALE E MAGARI UN BIANCO S.STEFANO dagli appennini alle pianure tutte....okkk//

CIAO!!!!!drink2

bantu86
24-12-2010, 20:50
bantu voi riminesi avete visto tanto....2 anni di fila di nevoni non sono male...noi ravennati siamo un po' più in crisi ma abbiamo avuto un buon inverno l'anno scorso....speriamo di vedere un buona imbiancata nel proseguio di questo inverno...ciao e auguri !

non farmici pensare che l'altra settimana ero a bologna per la tesi e mi sono perso tutto apparte venerdì.............incacch//..incacch//..incacch//..incacch//..incacch//..incacch//..incacch//..incacch//..incacch//..incacch//..incacch//..incacch//..incacch//..

roberto74
24-12-2010, 20:53
Emilia davvero in bianco secondo Meteo Titano domenica mattina...

Romagna ancora piovosa purtroppo...paura//..

roberto74
24-12-2010, 21:08
Belle freddine a 850 Hpa e bagnatine le ukmo 3b meteo stasera....con quelle in diverse pianure romagnole nel pomeriggio sarebbe festa...che si prolungherebbe in serata....snow"£$%

forever1929
24-12-2010, 21:11
Troppo brutte le carte di meteotitano per la Romagna, soprattutto Riminese con sempre pioggia.

stavolta mi da che sarà veramente dura!!!

bantu86
24-12-2010, 21:14
Belle freddine a 850 Hpa e bagnatine le ukmo 3b meteo stasera....con quelle in diverse pianure romagnole nel pomeriggio sarebbe festa...che si prolungherebbe in serata....snow"£$%

sarebbe brutto veder piovere con una -8 cavolo.....brutta bora del piffero...

fuoff
24-12-2010, 21:15
Troppo brutte le carte di meteotitano per la Romagna, soprattutto Riminese con sempre pioggia.

stavolta mi da che sarà veramente dura!!!

eggià stavolta abbiamo 2 nemici giurati nn da poco....caldagna attuale a tutte le quote + bora quasi certa

sul finire quando entrambi i problemi saranno accantonati forse nel frattempo saranno cessate anche le prcp

roberto74
24-12-2010, 21:19
sarebbe brutto veder piovere con una -8 cavolo.....brutta bora del piffero...

Ciao bantu!!Sono contento davvero che da Rimini a Cattolica ci si sia divertiti così tanto nei giorni scorsi con accumuli e temporali nevosi.Ora queste situazioni non sono il massimo per la Romagna,ma sarebbe comunque bello da Imola a Cattolica salutare tutti la "dama bianca" nel dì di festa,da nord a sud...applauso//...
E in serata chissà....read//

CIAO!!!!!!okkk//

roberto74
24-12-2010, 21:22
Forse troppo ottimistiche queste triorarie su base ecmwf 12z per Rimini città domenica 26..

MA CHE SIA D'AUGURIO PER TUTTI!!!!FELICE NATALE RAGA!!!applauso//...

http://www3.ilmeteo.it/portale/meteo/previsioni.ecmwf.php?c=5740&g=2

bantu86
24-12-2010, 21:29
Ciao bantu!!Sono contento davvero che da Rimini a Cattolica ci si sia divertiti così tanto nei giorni scorsi con accumuli e temporali nevosi.Ora queste situazioni non sono il massimo per la Romagna,ma sarebbe comunque bello da Imola a Cattolica salutare tutti la "dama bianca" nel dì di festa,da nord a sud...applauso//...
E in serata chissà....read//

CIAO!!!!!!okkk//

Infatti qua è andata benissimo, anche se me la sono un pò persa essendo stato a Bologna, però una bella imbiancatina su tutta la romagna sarebbe una fig.ata!!! :) Magari con un bel hp a seguire che la fa stare un pò li!!!! In verità mi aspetto un pò di roba mista se la sera le precipitazioni saranno ancora decenti!!!! Faenza direi che potrebbe vederne un pò dai anche perchè veramente assieme al ravennate siete stati i più sfortunati per adesso!!!!

bantu86
24-12-2010, 21:32
Forse troppo ottimistiche queste triorarie su base ecmwf 12z per Rimini città domenica 26..

MA CHE SIA D'AUGURIO PER TUTTI!!!!FELICE NATALE RAGA!!!applauso//...

http://www3.ilmeteo.it/portale/meteo/previsioni.ecmwf.php?c=5740&g=2

Non so quanto affidarmi a quelle li, vedono una bora piuttosto secca con DP che si abbassano e quindi potrebbe essere nevina coreografica....che non butterei via!!!!! :):)

roberto74
24-12-2010, 21:33
Infatti qua è andata benissimo, anche se me la sono un pò persa essendo stato a Bologna, però una bella imbiancatina su tutta la romagna sarebbe una ****ta!!! :) Magari con un bel hp a seguire che la fa stare un pò li!!!! In verità mi aspetto un pò di roba mista se la sera le precipitazioni saranno ancora decenti!!!! Faenza direi che potrebbe vederne un pò dai anche perchè veramente assieme al ravennate siete stati i più s****ti per adesso!!!!

Ti ringrazio Bantu!!!Infatti qui a Faenza centro accumulo di questa stagione fermo ad appena 3 centimetri..:(
Ma soffriremo anche noi domenica....drink//
Ciao mitico!!!!applauso//...

roberto74
24-12-2010, 21:52
Scorrendo lamma 12z su base ecmwf ,bora a parte, non mi dispiacciono affatto le temperature a 925 Hpa,se la " malefica" facesse meno danni del previsto.....drink2

LAMMA PER LE 09 Z di DOMENICA 26

gibo
24-12-2010, 22:51
GFS 18z meglio del 12z.
Sicuramente più fredde.

roberto74
24-12-2010, 22:55
GFS 18z meglio del 12z.
Sicuramente più fredde.

Straquoto e bora forse meno potente..drink2

Per la Romagna a occhio un pelo migliori rispetto al 12z applauso//...

manu 88
24-12-2010, 22:59
per l'emilia leggermente peggiorate che 2 balle

Cris
24-12-2010, 23:01
Roby esiste la possibilità che all'ultimo vengano stravolte le previsioni e sia neve schietta pure da noi??

gibo
24-12-2010, 23:09
Roby esiste la possibilità che all'ultimo vengano stravolte le previsioni e sia neve schietta pure da noi??

Non penso proprio, ma bisogna accontentarsi di questi eventuali piccoli miglioramenti.

Magari si anticipa di qualche ora che schifo non fa'.

drink2

molli89
24-12-2010, 23:13
Si 18z limano un altro gradetto scarso...ed ora sono perfettamente allineate a Gme, Ukmo e Reading in termine di temperature...secondo me Meteotitano 18z sarà ancora un pelo più generoso...anche se penso che ora abbiamo raggiunto il massimo possibile...

gionnimat
25-12-2010, 02:21
Favorita dagli eventi nevosi tutta la via emilia verso la pedecollina con accumuli interessanti tra Reggio e Imola a partire dalla notte prossima. Dalla mattinata (attorno le 10) dentro anche Forlì, Cesena e dal tardo pomeriggio, anche Rimini ma con scarsi accumuli. La bora, veramente malefica x ferrarese e ravennate, non perdonerà! Mi auguro ovviamente di sbagliarmi ma i gradienti resteranno elevati. Accumuli scarsi anche a nord della via emilia. pedemontana da Parma ad Imola/Faenza, favoritissima. Mi affido al modello di previsione numerica di ARPA. Guardando anche gli altro modelli e LAM, questa è la mia idea che mi son fatto. Attendiamo in giornata, ulteriori ritocchi in meglio o in peggio, notte.

Andrea ERM
25-12-2010, 06:58
Gfs 00z non mi piacciono per nulla ed il plume ancora meno... Fenomeni ridotti a pochi mm dal global model, le isoterme entrano anche, ma avremmo tanto bisogno di precipitazioni serie.

Dwd già meglio, almeno sulla carta

A questo punto attendiamo i lam e da stasera nowcasting,...

mastroforever
25-12-2010, 07:19
Anche Ukmo buone per tutta la regione.

Io almeno fino a domani tardo pomeriggio mi fermo in Appennino a casa dei miei, lo stau è il pezzo forte della zona e le precipitazioni non dovrebbero mancare. Sono fiducioso anche per la zona centrale dell'Emilia ma oramai non ci resta che fare nowcasting.

Auguri a tutti di buon Natale.

Marco

manu 88
25-12-2010, 08:00
concordo con andrea però noto che c'è ancora incertezza nei modelli....

Rimo bfc
25-12-2010, 08:03
Gfs 00z non mi piacciono per nulla ed il plume ancora meno... Fenomeni ridotti a pochi mm dal global model, le isoterme entrano anche, ma avremmo tanto bisogno di precipitazioni serie.

Dwd già meglio, almeno sulla carta

A questo punto attendiamo i lam e da stasera nowcasting,...

Mo che ciave'....all'ultimo secondo oh...era da dire che quando avevamo poi dei giorni di calma e inversioni per poterla mantenere lei non si faceva vedere .....il problema e' il profilo attuale...per sistemarlo serve un momento perturbato importante...con quelle briciole rischimao di finire l'evento con 3 gradi...

Andrea ERM
25-12-2010, 08:15
Purtroppo è cosi Rimo, e guardando il Lamma ci sono precipitazioni ridicole per domattina, sui 5 mm in pianura dalle 00z alle 12z; questo depone per faticare a vederla!

Ed è un peccato, lo zero termico crolla alle 3z e entra una - 3 a 925 hPa e una - 6 a 850!

Sono isoterme eccellenti, basterebbe una precipitazione moderata per fare una nevicata seria!

Andrea ERM
25-12-2010, 08:17
C'è addirittura una - 8 a 850 domattina alle 9

In effetti dobbiamo farcela con queste isoterme!!!

Solo che precipita questo:

http://www.lamma.rete.toscana.it/models/nmm_gfs_fine/last/pcp3hz_web_12.png

Andrea ERM
25-12-2010, 08:28
Meglio Bolam a precipitazioni anche se le temperature sono da pioggia con 2°.... sarebbe una gran beffa

http://www.meteoliguria.it/%5Cmappe%5CBOLAM%5CBOLAM21%5C2010%5C20101225%5Cbo2 1ar_TP12_2010122612.png

maurino
25-12-2010, 08:30
Meglio Bolam a precipitazioni anche se le temperature sono da pioggia con 2°.... sarebbe una gran beffa

http://www.meteoliguria.it/%5Cmappe%5CBOLAM%5CBOLAM21%5C2010%5C20101225%5Cbo2 1ar_TP12_2010122612.png
c'è un po di casino mi sanono//

ririno
25-12-2010, 08:34
la guzzata di gfs ADESSO è grossa . d'altra parte ce ne aveva una voglia secca già da un pò.
(arpa ieri modesta)
speriamo negli altri..MAH

lele
25-12-2010, 08:41
Meglio Bolam a precipitazioni anche se le temperature sono da pioggia con 2°.... sarebbe una gran beffa

http://www.meteoliguria.it/%5Cmappe%5CBOLAM%5CBOLAM21%5C2010%5C20101225%5Cbo2 1ar_TP12_2010122612.png
Innanzitutto, Buon Natale!
Con queste mappe, 20mm sarebbe neve senza se senza ma, entra aria fredda in basso. Il problema è che sembra prp veramente scarse, arpa mette in tutto 8mm, con temp sempre sui +2°.
Ovvio che io ci credo alla nevicata di stanotte e domattina, per me i modelli sottostimano sia il freddo in entrata che le prp.
Tutta la caldazza sollevandosi dovrebbe dare ,a mio giudizio, discreti fenomeni convettivi.

Andrea ERM
25-12-2010, 08:48
Questo il mio bollettino, io la do, soprattutto nelle zone di pianura vicino alle colline la vedo comunque probabile.

http://www.emiliaromagnameteo.com/

Le isoterme a 850 e 925 ci sono, si trema per la mancanza dei fenomeni... che potrebbero essere troppo deboli per far crollare la temperatura.

Diciamo che è una situazione stra-limite!

Partiamo anche da valori termici natalizi al limite dela vergogna e con UR a saturazione....

forever1929
25-12-2010, 08:53
meteotitano mette neve anche seria in tutta emilia, bassa lombardia e parte del veneto e Romagna lontana dalle coste, pioggia per bora in gran parte della Romagna.

Cmq non vedo difficoltà per la neve in Emilia e limitrofi, semmai non credo ne farà tantissima ma 5-15cm li buttate via?

Andrea ERM
25-12-2010, 08:55
Non ne butto via neanche 3!

forever1929
25-12-2010, 09:00
Inoltre con l'afflusso freddo e le isoterme che entrano, poi arriva l'HP e possibili nebbie, anche pochi cm si portano avanti in Emilia per una vita.

Con effetto albedo e temp. ad 850 prossime ai -10° sai che minime!!!!

Andrea ERM
25-12-2010, 09:01
Meteotitano comunque, mi pare davvero troppo generoso.... appena visto....

andre_re
25-12-2010, 09:03
vedrai che le mappazze con l'avvicinarsi dell'evento miglioreranno ad andare a stasera...snow"£$%
...l'ho chiesto a Babbo Natale che è appena passato qui da me okkk//

Meteotitano comunque, mi pare davvero troppo generoso.... appena visto....

Dany ERM
25-12-2010, 09:03
meteotitano mette neve anche seria in tutta emilia, bassa lombardia e parte del veneto e Romagna lontana dalle coste, pioggia per bora in gran parte della Romagna.

Cmq non vedo difficoltà per la neve in Emilia e limitrofi, semmai non credo ne farà tantissima ma 5-15cm li buttate via?
se facciamo nelle zone più colpite 10 cm va già grassa!!!

meteotitano mette la mia zona tra le più colpite teoriacamente anche se sono al confine tra la neve e la bora...

forever1929
25-12-2010, 09:04
Meteotitano comunque, mi pare davvero troppo generoso.... appena visto....



o troppo osceno, a seconda delle zone.

Cmq purtroppo per la mia zona, è il migliore insieme al Lam di Gigio.

Sereno Natale

lele
25-12-2010, 09:04
meteotitano mette neve anche seria in tutta emilia, bassa lombardia e parte del veneto e Romagna lontana dalle coste, pioggia per bora in gran parte della Romagna.

Cmq non vedo difficoltà per la neve in Emilia e limitrofi, semmai non credo ne farà tantissima ma 5-15cm li buttate via?
Meteotitano resta abbastanza coerente, dopo il peggioramento del mappame di ieri mattina.
La darebbe dalle 3z alle 15-16z su tutta la pianura emiliana e fin quasi a imola.
Se si guarda le condizioni per accumulare qualcosa al suolo esse ci sono a Bologna zona W e sulla pedecollinare. Altrove le temp al suolo e dp sarebbero sempre positivi.
Ovvio che spero sovrastimino le temp al suolo e sottostimino i fenomeni.
Stante la situazione prospettata dal cecchino direi che maurino vede 15cm, io 5cm, michi 20cm, Zamba 7cm..le altre zone tracce 1/2cm...romagna fuori salvo coreografia serale...ovviamente felice di sbagliare per difetto!!!applauso//...sarcastic-snow"£$%

Dany ERM
25-12-2010, 09:04
Meteotitano comunque, mi pare davvero troppo generoso.... appena visto....

se ci beccano porto a casa 20 cm...

ma dubito fortemente...

Dany ERM
25-12-2010, 09:05
Meteotitano resta abbastanza coerente, dopo il peggioramento del mappame di ieri mattina.
La darebbe dalle 3z alle 15-16z su tutta la pianura emiliana e fin quasi a imola.
Se si guarda le condizioni per accumulare qualcosa al suolo esse ci sono a Bologna zona W e sulla pedecollinare. Altrove le temp al suolo e dp sarebbero sempre positivi.
Ovvio che spero sovrastimino le temp al suolo e sottostimino i fenomeni.
Stante la situazione prospettata dal cecchino direi che maurino vede 15cm, io 5cm, michi 20cm, Zamba 7cm..le altre zone tracce 1/2cm...romagna fuori salvo coreografia serale...ovviamente felice di sbagliare per difetto!!!applauso//...sarcastic-snow"£$%
aggiungiamo anche la borghigianalità con 15 cm cortesemente...

stante le cecchine attuali...
drink2

lele
25-12-2010, 09:10
aggiungiamo anche la borghigianalità con 15 cm cortesemente...

stante le cecchine attuali...
drink2
Ma te non ti consideravo perchè sei già un "montanaro"!! Parlo di situazioni padane o poco oltre.....tu si saresti messo bene.
Speriamo in qualcosa di piu di prp e meno di temp al suolo, ma in fondo è Natale!!!snow"£$%snow"£$%drink2

mastroforever
25-12-2010, 09:18
Qua in Appennino a 5-600 m (nei pressi del Paretaio) potrebbe girare già verso la mezzanotte, mi aspetto almeno 15 cm di neve.drink2

Dany ERM
25-12-2010, 09:27
Ma te non ti consideravo perchè sei già un "montanaro"!! Parlo di situazioni padane o poco oltre.....tu si saresti messo bene.
Speriamo in qualcosa di piu di prp e meno di temp al suolo, ma in fondo è Natale!!!snow"£$%snow"£$%drink2
hai fatto bene a specificare anche perchè...così facendo hai praticamente confermato la mia tesi...

sono più montanaro io di Maurilio il superbo...
snow"£$%snow"£$%snow"£$%

Andrea ERM
25-12-2010, 09:29
Bolam 6km gran bei fenomeni ma pioggia con 2 gradi in pianura.

Difficilissima previsione davvero

http://www.meteoliguria.it/mappe/BOLAM/BOLAM07/2010/20101225/bo07ar_TP12_2010122612.png

Dany ERM
25-12-2010, 09:30
Bolam 6km gran bei fenomeni ma pioggia con 2 gradi in pianura.

Difficilissima previsione davvero

http://www.meteoliguria.it/mappe/BOLAM/BOLAM07/2010/20101225/bo07ar_TP12_2010122612.png
non so quale dei due modelli sia il migliore, tra ETA e Bolam, per pulirmi dopo il richiamo mattutino di madre natura...

Dany ERM
25-12-2010, 09:31
obiettivamente....

http://win.newmeteo.com/files/ilmeteo/0002a.gif?289

http://www.meteoliguria.it/mappe/BOLAM/BOLAM07/2010/20101225/bo07ar_TP12_2010122612.png

guardiamoci negli occhi intensamente....e pensiamo bene alla valenza di queste due carte stracce....
haha//..haha//..haha//..

Rimo bfc
25-12-2010, 09:32
Secondo me dipenderea molto dalla massa d'aria in questione....ricordo che il 26 novembre (situazione diversissima) abbiamo giocato la partita grazie ad un refolo di aria fredda che sembrava una scurazza e invece era ottima qualita'.....che le scaldate sia cmq maledette...se invece di sta pupu' da londinese ci fosse un po di clima come si deve ora staremmo facendoci cortesemente delle suolette indescrivibili...

mastroforever
25-12-2010, 09:35
Ne basterebbe la metà Dany di quella prevista dalle carte straccedrink2

Dany ERM
25-12-2010, 09:36
mi sono guardato le T previste da bolam...
si sta sempre nella fascia compresa tra i 2 e i 4 gradi !

quindi solo 3 gradi in meno rispetto a quanto stiamo segnando ora...

Gigiometeo
25-12-2010, 09:36
L'Emilia penso vada in neve già nel corso della prossima notte; per la Romagna non vedo grosse chances se non imolese e faentino (già dalla mattina forse, quantomeno le aree pedecollinari) e forlivese nel corso del pomeriggio ed in serata (meglio le aree ridossate all'Appennino); in serata sfarfugliamento possibile anche su riminese che portrebbe continuare in nottata (assieme a FC). Oltre non penso si possa andare.
drink2drink2

maurino
25-12-2010, 09:40
hai fatto bene a specificare anche perchè...così facendo hai praticamente confermato la mia tesi...

sono più montanaro io di Maurilio il superbo...
snow"£$%snow"£$%snow"£$%
se bona nott, sei + montanaro rispetto rimini, drink2snow"£$%

lumacher
25-12-2010, 09:42
Il modello di Arpa stima, su Sasso Marconi, circa 9 mm dalla mezzanotte di oggi a fine evento... inoltre anche nel momento migliore, lo zero termico se ne starebbe sui 300 metri.... a questo punto firmerei per anche per 3 cm (che è più o meno quello che mi sono sempre aspettato) giusto per dare un po' di coreografia ai prossimi giorni di anticiclone. Ma siamo davvero al limite, soprattutto dopo tanti giorni di 99% di umidità e 4° a 1800 metri....

alerave
25-12-2010, 09:43
L'Emilia penso vada in neve già nel corso della prossima notte; per la Romagna non vedo grosse chances se non imolese e faentino (già dalla mattina forse, quantomeno le aree pedecollinari) e forlivese nel corso del pomeriggio ed in serata (meglio le aree ridossate all'Appennino); in serata sfarfugliamento possibile anche su riminese che portrebbe continuare in nottata (assieme a FC). Oltre non penso si possa andare.
drink2drink2

QUINDI altra neve su rimini mentre ravenna sta a guardare? tapir//

unìè pusèbil confido in un colpo di kewl dell'ultimominuto alla inzaghi

Andrea ERM
25-12-2010, 09:44
L'Emilia penso vada in neve già nel corso della prossima notte; per la Romagna non vedo grosse chances se non imolese e faentino (già dalla mattina forse, quantomeno le aree pedecollinari) e forlivese nel corso del pomeriggio ed in serata (meglio le aree ridossate all'Appennino); in serata sfarfugliamento possibile anche su riminese che portrebbe continuare in nottata (assieme a FC). Oltre non penso si possa andare.
drink2drink2

Si ma c'è davvero tanto lavoro da fare... con 7.4° e UR al 100% attuali l'aria fredda dovrà impegnarsi tantissimo per sbatterla a zero per stanotte Gigio.... incacch//..

maurino
25-12-2010, 09:46
Si ma c'è davvero tanto lavoro da fare... con 7.4° e UR al 100% attuali l'aria fredda dovrà impegnarsi tantissimo per sbatterla a zero per stanotte Gigio.... incacch//..
apri il frigo, ac dam na mansnow"£$%

Gigiometeo
25-12-2010, 09:48
Si ma c'è davvero tanto lavoro da fare... con 7.4° e UR al 100% attuali l'aria fredda dovrà impegnarsi tantissimo per sbatterla a zero per stanotte Gigio.... incacch//..

Sì, Andrea, valutazione fatta secca secca sul modellame, ma come dicevo anche ieri c'è tanto lavoro da fare, sebbene l'ingresso sembri abbastanza buono... però una bella fetta di LAM la neve ve la dà già nel corso della notte, per cui facciamo un atto di fiducia...
drink2drink2

enzog
25-12-2010, 09:49
apri il frigo, ac dam na mansnow"£$%Aprendo il frigo è peggio ... l'aria si riscalderà. Dobbiamo tenerli ben sigillati.

Dany ERM
25-12-2010, 09:49
certo che....ok che c'è neve al suolo!
ma la germania è una ghiacciaia...dopo che gli è passata sopra la robetta che deve arrivare da noi!!

http://www.wetterzentrale.de/pics/Reurmett.gif

Andrea ERM
25-12-2010, 09:50
Sì, Andrea, valutazione fatta secca secca sul modellame, ma come dicevo anche ieri c'è tanto lavoro da fare, sebbene l'ingresso sembri abbastanza buono... però una bella fetta di LAM la neve ve la dà già nel corso della notte, per cui facciamo un atto di fiducia...
drink2drink2

Ma Beram che massima da per oggi? Vede calare repentinamente la temperatura in serata (ci vuole tipo un grado ogni ora....)?

Gigiometeo
25-12-2010, 09:51
QUINDI altra neve su rimini mentre ravenna sta a guardare? tapir//

unìè pusèbil confido in un colpo di kewl dell'ultimominuto alla inzaghi

Non so se Rimini città ce la faccia, più probabile l'entroterra riminese; il problema è che dalla notte del 26 sul 27 i problemi termici sono finiti, ma a noi sono finite anche le precipitazioni, mentre su FC/RN qualcosa può rimanere.... dunque la differenza sta lì (se i modelli ci vedranno bene...)
applauso//...applauso//...

lele
25-12-2010, 09:51
Bolam 6km gran bei fenomeni ma pioggia con 2 gradi in pianura.

Difficilissima previsione davvero

http://www.meteoliguria.it/mappe/BOLAM/BOLAM07/2010/20101225/bo07ar_TP12_2010122612.png
Andrea, l'aria che arriva è di prima qualità, guarda in germania, se ci fossero tutte quelle prp, non mi metterei nemmeno il problema della pioggia, con -2° a 350slm...e 0 a 180mt.....nevicherebbe anche sottoterra. Il problema sono le prp, 20-30mm li trovo improbabili, se ne venissero 15-20mm sarei già più che soddisfatto.
Ps. Comunque visto le termiche in quota considera che fino a 200mt slm si avrebbe il moltiplicatore 1mm - 2cm, ergo anche al suolo sarebbe neve intensa....spero solo che la bora non rompa.

alerave
25-12-2010, 09:57
Non so se Rimini città ce la faccia, più probabile l'entroterra riminese; il problema è che dalla notte del 26 sul 27 i problemi termici sono finiti, ma a noi sono finite anche le precipitazioni, mentre su FC/RN qualcosa può rimanere.... dunque la differenza sta lì (se i modelli ci vedranno bene...)
applauso//...applauso//...
ukmo però la sera di domani ci piazza la -7 con prp buone (parlo del LAM non del GM)

sai mi aggrappo a tutto, sono come un gatto sullo specchio haha//..

Gigiometeo
25-12-2010, 09:57
Ma Beram che massima da per oggi? Vede calare repentinamente la temperatura in serata (ci vuole tipo un grado ogni ora....)?

Nelle tue zone caccia una massima di 7°C; alle 18 di stasera 5°C; alle 22 4°C; alle 2 di notte 3°C; alle 4 di mattina 2°C (ma ti vede già nevino causa DP che si abbassa intorno allo 0°C); alle 5 di mattina vai a 0°C con neve.
Vediamo che cannata si prende il LAMACCIO.
drink//drink//

Gigiometeo
25-12-2010, 09:58
ukmo però la sera di domani ci piazza la -7 con prp buone (parlo del LAM non del GM)

sai mi aggrappo a tutto, sono come un gatto sullo specchio haha//..

e fai bene, bisogna sempre giocare all'attacco...
palla/&/&/

Andrea ERM
25-12-2010, 10:00
Nelle tue zone caccia una massima di 7°C; alle 18 di stasera 5°C; alle 22 4°C; alle 2 di notte 3°C; alle 4 di mattina 2°C (ma ti vede già nevino causa DP che si abbassa intorno allo 0°C); alle 5 di mattina vai a 0°C con neve.
Vediamo che cannata si prende il LAMACCIO.
drink//drink//

Intanto son gia 8 adesso e partiam male.... crazy//.

Rimo bfc
25-12-2010, 10:09
O ragazzi....vabbe' che siamo in una situazione delicata...ma non siam micca a gioia tauro ...oh dai mo..

forever1929
25-12-2010, 10:09
L'Emilia penso vada in neve già nel corso della prossima notte; per la Romagna non vedo grosse chances se non imolese e faentino (già dalla mattina forse, quantomeno le aree pedecollinari) e forlivese nel corso del pomeriggio ed in serata (meglio le aree ridossate all'Appennino); in serata sfarfugliamento possibile anche su riminese che portrebbe continuare in nottata (assieme a FC). Oltre non penso si possa andare.
drink2drink2



dalle carte si vede questo e sono stabili da diverse emissioni come difficilmente capita.

direi che salvo sorprese andrà così.

Ciao Gigio e buona abbuffata di natale. :)

Gigiometeo
25-12-2010, 10:10
Intanto son gia 8 adesso e partiam male.... crazy//.
Bene, allora per seminare un pò di terrore allego la cumulata di precipitazione nevosa dalle 6 alle 18 di domani del nuovo EMM 2 km; tutti i pianeggianti in acqua fino a Piacenza e neve solo fino alle pedecollina appenninica..... tremate gente....
crazy//.crazy//.crazy//.

Enrico
25-12-2010, 10:11
Andrea non ti devi preoccupare...secondo tutti i modelli tu dalle 3-4 di stanotte andrai in neve....lo zero termico per Modena domattina è praticamente a 0-100 m...per cui non ci sono problemi. Inoltre questo ingresso freddo per le zone dove non entrerà la bora mi sembra buono anche a quote piu prossime al suolo.

lele
25-12-2010, 10:12
Ecco il Moloch...
http://www.meteoliguria.it/%5CMAPPE%5CBOLAM%5CMOLOCH%5C2010%5C20101225%5Cmolo char_SNOW_2010122612.png
vediamo domani chi si avvicina di più.
Il cecchino, Moloch, Beram, Wrf...o chi???
Certo che termicamente oggi fa schifo, caldazza immonda e umidità prossima a saturazione, ma potrebbe esser anche un bene x stanotte all'entrata del ff si potrebbero generare Ts che aiuterebbero a buttare giù il freddo necessario.

Gigiometeo
25-12-2010, 10:12
Intanto son gia 8 adesso e partiam male.... crazy//.
Comunque il sammarinese ti dà una massima tra 8 e 9°C e nonostante ciò è uno di quelli che ti inneva meglio...
:)

Vava
25-12-2010, 10:15
Non ho letto i precedenti messaggi, ma... apro le mappe (ero rimasto alle 12Z di ieri) e vedo:
1) Ulteriore limatura delle prec
2) Alzatina di temperature

Butta male gente...
Ve la butto là senza riguardar le mappe, diciamo col cuore:
Probabilmente a MO vedremo un'intensa fioccata tra le 6 e le 7, poi debole neve --> pioviggine.
Ovviamente spero nella neve dalle 3 alle 12, ma la vedo dura ragaz...

Tuxharlock
25-12-2010, 10:20
Non ho letto i precedenti messaggi, ma... apro le mappe (ero rimasto alle 12Z di ieri) e vedo:
1) Ulteriore limatura delle prec
2) Alzatina di temperature

Butta male gente...
Ve la butto là senza riguardar le mappe, diciamo col cuore:
Probabilmente a MO vedremo un'intensa fioccata tra le 6 e le 7, poi debole neve --> pioviggine.
Ovviamente spero nella neve dalle 3 alle 12, ma la vedo dura ragaz...
buongiorno e buon Natale!!! debole neve che gira in pioviggine ma no dai non dire così!!!!

maurino
25-12-2010, 10:22
Non ho letto i precedenti messaggi, ma... apro le mappe (ero rimasto alle 12Z di ieri) e vedo:
1) Ulteriore limatura delle prec
2) Alzatina di temperature

Butta male gente...
Ve la butto là senza riguardar le mappe, diciamo col cuore:
Probabilmente a MO vedremo un'intensa fioccata tra le 6 e le 7, poi debole neve --> pioviggine.
Ovviamente spero nella neve dalle 3 alle 12, ma la vedo dura ragaz...
se è neve dopo non gira in pioviggine, entrano termiche via via migliorisnow"£$%

Vava
25-12-2010, 10:26
se è neve dopo non gira in pioviggine, entrano termiche via via migliorisnow"£$%


Speriamo...

pro.meteo
25-12-2010, 10:28
se è neve dopo non gira in pioviggine, entrano termiche via via migliorisnow"£$%

quoto Maurino!
entra una bella sberla fredda con zero termico per metà giornata tra i 200 e 400 slm!
snow"£$%snow"£$%snow"£$%
certo per le genti di pianura le prcpt non si prospettano molto intenso, perchè lo stau sarà molto accentuato!

enry2003
25-12-2010, 10:32
mi sembra che i lam su ecmwf diano più precipitazioni, gfs un po' più secco. anche se adesso c'è dell' aria marcia penso che il freddo in arrivo sia bello peso e non dovrebbe metterci molto a scalzare il marciume. mi preoccupano più le precipitazioni. per la zona di sasso e limitrofi vedo sui 10 cm.

Andrea ERM
25-12-2010, 10:36
GFS 6z intanto rialza le isoterme per le 18z con una zero risicata e mette 9° nvece di 7

Stan peggiorando in maniera ignobile

Vediamo il seguito....

Andrea ERM
25-12-2010, 10:38
Migliori precipitazioni stasera... vede il crollo a 3° a mezzanotte...

Vediamo domattina come butta...

andrea_bo
25-12-2010, 10:40
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn184.png
Netto aumento delle prp a mio avviso.........:)

Andrea ERM
25-12-2010, 10:41
Sono un pò migliorate per domani... non ci speravo... domattina prp piu diffuse e a ovest

isoterma buona!

andrea_bo
25-12-2010, 10:42
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn244.png
Ad occhio buon aumneto da Modena-Bologna verso est

davidra
25-12-2010, 10:45
Ragazzi nulla è perduto... ieri sera non so chi ha visto le 18z ma con quelle andava in neve persino Ravenna...
Cmq con le 6z mi sa che le precipitazioni non mancheranno, l'aria fredda entra un pelo meglio ed il gradiente è xò tosto sembra esserci un borino sveglio, il problema principale è che al suolo abbiamo temperature altissime ed umidità a saturazione ed è durissima tirare giù 8° con questa ur.
La vedo durissima... quasi impossibile....CAD aiutaci tu.
Favorito cmq con queste mappe Castelfranco e Bologna Borgo Panigale considerando che rispetto a ieri le prp sono più ad EST.

Andrea ERM
25-12-2010, 10:45
dalle 6 alle 12 però no...

Andrea ERM
25-12-2010, 10:47
Ragazzi nulla è perduto... ieri sera non so chi ha visto le 18z ma con quelle andava in neve persino Ravenna...
Cmq con le 6z mi sa che le precipitazioni non mancheranno, l'aria fredda entra un pelo meglio ed il gradiente è xò tosto sembra esserci un borino sveglio, il problema principale è che al suolo abbiamo temperature altissime ed umidità a saturazione ed è durissima tirare giù 8° con questa ur.
La vedo durissima... quasi impossibile....CAD aiutaci tu.
Favorito cmq con queste mappe Castelfranco e Bologna Borgo Panigale considerando che rispetto a ieri le prp sono più ad EST.

Tirami pure della Iazza!!! read//

Andrea ERM
25-12-2010, 10:49
Comunque mi piace pochissimo che lo zoom gfs sulle temp dia 3° alle 12z

davidra
25-12-2010, 10:53
Comunque mi piace pochissimo che lo zoom gfs sulle temp dia 3° alle 12z

Le 18z ti davano 1°... io ho paura che davvero non ce la si faccia perchè siamo talmente umidi che buttare giù 8° mica è cosa semplice.

Cris
25-12-2010, 10:56
Son contento perchè credo che alla fine la prenderemo tutti in quel posto..hahaha..

BUON NATALE!!!!

Rimo bfc
25-12-2010, 10:58
Io dico solo che bologna non ha paura di una stracaxxo....quindi non mi faccio intimidire da ste mappe con numerini che smbra risiko....oggi lambruscata e tortellini a busso ...il resto verra' da se...

Andrea ERM
25-12-2010, 11:00
No david, vede precipitazioni scarse, ne mette due alle 6, se precipitasse serio vedrai che ne metterebbe 1 alle 12.

Comunque ha ragione rimo! :)

lucapa
25-12-2010, 11:14
Io dico solo che bologna non ha paura di una stracaxxo....quindi non mi faccio intimidire da ste mappe con numerini che smbra risiko....oggi lambruscata e tortellini a busso ...il resto verra' da se...

Grande Rimo. Eppoi quest'anno ho la schiena appoggiata al colle di San Luca col bigolino che temo la vasella snow"£$%snow"£$%

davidra
25-12-2010, 11:17
Hai ragione Andrea... vede proprio 0mm...invece guarda le 18 cosa vedevano e ti davano 1°


http://www2.wetter3.de/Animation_06_UTC/24_34.gifhttp://www2.wetter3.de/Animation_06_UTC/30_34.gif



18z

http://www2.wetter3.de/Animation_18_UTC/36_34.gifhttp://www2.wetter3.de/Animation_18_UTC/42_34.gif

tom montepiumazzo
25-12-2010, 11:24
quindi tirando le somme???applauso//...

massimo anzola
25-12-2010, 11:28
quindi tirando le somme???applauso//...

tirando le somme ha ragione Rimo:

intanti godiamoci tortellini e lambrusco (e pane di Natale rigorosamente fatto in casa e raviole con la mostarda), poi per il 26 ci penseremo domani.

Se vedo che temperatura e che UR ci sono fuori mi sembra impossbile vedere la neve domani.

Andrea ERM
25-12-2010, 11:28
Brutte notizie da arpa che non ci crede più.....

Qualcosina in pedemontana. Pianura out

tom montepiumazzo
25-12-2010, 11:30
Amen !!!tutto alla prox!!!!drink2

gabri91
25-12-2010, 11:30
Era troppo bello per essere vero! tnks//

tom montepiumazzo
25-12-2010, 11:32
Glielo avevo detto a Lele che mi puzzava!! e mi aveva quasi insultato!!!drink2drink2drink2drink2

gabri91
25-12-2010, 11:33
Io comunque non perdo le speranze! drink2

tom montepiumazzo
25-12-2010, 11:36
io voglio stare sereno e fiducioso!!Ma non sono configurazioni per noi!!! è la verita!!!! quando dovrebbe arrivare del buono le situazione e mappe sono tutte diverse da tutto cio!!! questa è spazzatura per la nostra regione!!!!cioe che non fa nulla!!facesse almeno un misero cm e io sarei gia felice!!MA NON LO FA!!!

maurino
25-12-2010, 11:37
io voglio stare sereno e fiducioso!!Ma non sono configurazioni per noi!!! è la verita!!!! quando dovrebbe arrivare del buono le situazione e mappe sono tutte diverse da tutto cio!!! questa è spazzatura per la nostra regione!!!!cioe che non fa nulla!!facesse almeno un misero cm e io sarei gia felice!!MA NON LO FA!!!
sta calmosnow"£$%

massimo anzola
25-12-2010, 11:38
Brutte notizie da arpa che non ci crede più.....

Qualcosina in pedemontana. Pianura out

a questo punto accontentiamoci del freddo da inversione dei prossimi giorni (da lunedì).

magari ci scappa qualche nebbiazza con galaverna.

davidra
25-12-2010, 11:42
NMM dell'università di Basilea spinge per l'EMilia
http://www.meteoblue.com/it_IT/maps/uploads/meteobluedata/pub/nmm4/maps/05SPCP03_033.jpg

Isola
25-12-2010, 11:42
Meglio meglio abbiamo tutti di meglio da fare che stare alla finestra a vedere roba bianca che scende, ci andremo a fare un giro con morose mogli e figli!!

tom montepiumazzo
25-12-2010, 11:43
[QUOTE=davidra;134719]NMM dell'università di Basilea spinge per l'EMilia
http://www.meteoblue.com/it_IT/maps/uploads/meteobluedata/pub/nmm4/maps/05SPCP03_033.jpg



[/QUOTE
Grazie che ci mostri sempre del buonosnow"£$%snow"£$%snow"£$%snow"£$%snow"£$%snow" £$%

miki
25-12-2010, 11:45
Arpa si basa su un modello a 7km.. E' un buon modello (buonissimo), ma è sempre passabilissimo di errore come altri...
State tranquilli che la temperatura crollerà e godetevi il Natale! Auguri!

Andrea ERM
25-12-2010, 11:47
Io non ho scritto arpa ha deciso che non nevica, ho detto arpa dice così... Per me nevica :)

gabri91
25-12-2010, 11:47
Io non ho scritto arpa ha deciso che non nevica, ho detto arpa dice così... Per me nevica :)

haha//..

Grande zamba!

maurino
25-12-2010, 11:48
haha//..

Grande zamba!
si ma non a modenadrink2drink2snow"£$%snow"£$%

gabri91
25-12-2010, 11:50
si ma non a modenadrink2drink2snow"£$%snow"£$%

Io non sono a modena! :) sono messo molto peggio che modena! okkk//

miki
25-12-2010, 11:51
Io non ho scritto arpa ha deciso che non nevica, ho detto arpa dice così... Per me nevica :)

Sì tu, per il resto sembra di essere in un forum di milanesi che puntualmente a 6 ore dall'evento cadono in crisi pessimistica profonda (loro fanno bene, ma noi siamo in tutt'altro posto!)...:D

manu 88
25-12-2010, 11:53
qua ancora nessun segnale +4.0
saluti da sestola

Gigiometeo
25-12-2010, 11:53
questo è il responso del nostro NMM 2 km; notare come caccia un contentino romagnolo, sebbene sparso ed irregolare, nella notte tra il 26 ed il 27.
drink2drink2

maurino
25-12-2010, 11:55
Io non sono a modena! :) sono messo molto peggio che modena! okkk//
azz non avevo letto, se non sarà domani a gennaio si godrà alla grandesnow"£$%

davidra
25-12-2010, 11:55
Grande...proprio su Lugosnow"£$%snow"£$%snow"£$%

davidra
25-12-2010, 11:56
gigio come mai il 2km vede maggiore poissibilità nevose nella notte che al mattino?
ciao

gionnimat
25-12-2010, 12:01
Si, l'ultima emissione di Arpa, vede lo 0 termico un pelo + alto, 400mt stanotte e 250mt domattina. Secondo me xchè ha calato anche un pò le precipitazioni. Già l'emissione di ieri sera, vedeva comunque presa solo la zona dalla via emilia verso l appennino. Abbiate fede ugualmente. PR-RE-MO-BO, discreto accumulo in zona pedecollinare.

Gigiometeo
25-12-2010, 12:02
gigio come mai il 2km vede maggiore poissibilità nevose nella notte che al mattino?
ciao

Perchè al mattino nella bassa caccia lo zero termico ancora ad 800 m (tranne pedecollinare faentina che è sotto CAD); di notte vede il transito di un piccolo asse di saccatura in media troposfera con passata fredduccia cui corrisponde nei bassi strati una linea di convergenza tra NW e NE....
drink2

Gra
25-12-2010, 12:06
Buongiorno...un pò di pessimismo stasera..dai dai che ci facciamo il regalo di Natale..Gigio ma la zona tra Bologna e Castel San Pietro la parte sotto la via Emilia verso la collina ..mi sembra presa bene stavolta o sbaglio..a mi avviso le temperature attuali sono condizionate un pò dal sole che non doveva esserci se non sbaglio...

lucapa
25-12-2010, 12:06
Arpa si basa su un modello a 7km.. E' un buon modello (buonissimo), ma è sempre passabilissimo di errore come altri...
State tranquilli che la temperatura crollerà e godetevi il Natale! Auguri!

Ciao milanese, è sempre un piacere averti qui nei momenti clou..

Buon pranzo a tutti

drink2

Gigiometeo
25-12-2010, 12:08
Buongiorno...un pò di pessimismo stasera..dai dai che ci facciamo il regalo di Natale..Gigio ma la zona tra Bologna e Castel San Pietro la parte sotto la via Emilia verso la collina ..mi sembra presa bene stavolta o sbaglio..a mi avviso le temperature attuali sono condizionate un pò dal sole che non doveva esserci se non sbaglio...

Sì, dovrebbe farcela benino; a questo giro sarà la bassa a soffrire, soprattutto spostandosi verso est e nord-est...
drink2

davidra
25-12-2010, 12:09
No, gigio dico che l'nmm 2km mette neve stanotte su EMilia e in mattinata solo su pedemontana... come mai?

lele
25-12-2010, 12:41
Ragazzi, stanotte fiocca, l'Arpa non è il Padre Eterno. L'aria che arriva è di qualità sopraffina, altro che immonde borette da lande a +10 da settimane...e poi noi non siamo in Lombardia, ma in Emilia, e qui i miracoli sono all'ordine del giorno!!snow"£$%sarcastic-

alfapegaso
25-12-2010, 12:47
Ragazzi, stanotte fiocca, l'Arpa non è il Padre Eterno. L'aria che arriva è di qualità sopraffina, altro che immonde borette da lande a +10 da settimane...e poi noi non siamo in Lombardia, ma in Emilia, e qui i miracoli sono all'ordine del giorno!!snow"£$%sarcastic-


YES, WE CAN!! super//..

Gigiometeo
25-12-2010, 13:02
No, gigio dico che l'nmm 2km mette neve stanotte su EMilia e in mattinata solo su pedemontana... come mai?

Perchè:
1) indebolisce assai i fenomeni in tarda mattinata e soprattutto nel pomeriggio
2) la carta che ho messo sarebbe quella degli accumuli occorsi (non quelli al suolo ma solo il carico dei cm preciptati); se guardi quella del corrispettivo in mm di pioggia (che allego) continua a nevicare anche nel pome, ma oramai i fenomeni sono deboli e non accumula più, anche perchè le temperature rimangono positive, quindi se precipita debolmente non c'è accumulo ulteriore.
drink2drink2

Lorenzo
25-12-2010, 13:13
Possiamo parlare di spruzzatina insomma..almeno per la mia zona...pedemontana piu favorita

tom montepiumazzo
25-12-2010, 13:21
Possiamo parlare di spruzzatina insomma..almeno per la mia zona...pedemontana piu favorita

sarà cosi!!! Maurino 17 cm
Io 14 cm
Marco 13
Zamba 45 cm (epicentro)
Alessio 1 cm scarco drink2
Lorenzo 3 cm applauso//...sarcastic-

Lorenzo
25-12-2010, 13:36
sarà cosi!!! Maurino 17 cm
Io 14 cm
Marco 13
Zamba 45 cm (epicentro)
Alessio 1 cm scarco drink2
Lorenzo 3 cm applauso//...sarcastic-

Mi andrebbero bene, almeno avrei l'imbiancata snow"£$%

Se Andrea ne fa 45 io sono Babbo Natale..e non lo sono sarcastic-

maurino
25-12-2010, 13:51
Mi andrebbero bene, almeno avrei l'imbiancata snow"£$%

Se Andrea ne fa 45 io sono Babbo Natale..e non lo sono sarcastic-
se Andrea ne fa 45 i miei 17 diventano 57snow"£$%

Alessio
25-12-2010, 13:53
sarà cosi!!! Maurino 17 cm
Io 14 cm
Marco 13
Zamba 45 cm (epicentro)
Alessio 1 cm scarco drink2
Lorenzo 3 cm applauso//...sarcastic-

va bene 1 cm...ma SCARSO NO!

Simobo
25-12-2010, 13:59
Buon Natale a tutti!! Fa un caldo cane, ma sono fiducioso e speranzoso per un Santo Stefano coi fiocchi!!!
drink2

Alessio
25-12-2010, 14:06
Ragazzacci istericHi vi saluto...mi stacco dal forum e mi godo l'attesa!!! ...cosa che con voi non è possibile...bene o male che vada me la godo :D
A domani se va come deve andare!!!!!!!!!!!!!
...e Baun Nadel!

forever1929
25-12-2010, 14:14
Diciamo che peggio di così per il riminese non può andare, per cui aspettiamo sorprese.

certo che ora ci sono +12°...difficile pensare in qualcosa di bianco.

Esco a farmi una bella passeggiata col solettino tiepido.


buon natale

Dany ERM
25-12-2010, 14:20
accumulo nelle 24 h (dalle 03z di stanotte alle 03z del 27)

alcuni punti nevralgici ( haha//.. )regionali inclusi..

7432

Alessio
25-12-2010, 14:40
accumulo nelle 24 h (dalle 03z di stanotte alle 03z del 27)

alcuni punti nevralgici ( haha//.. )regionali inclusi..

7432

Donatiello, domani vieni a mangiare da me che vedi una fittissima nevicata!!!! haha//..

miki
25-12-2010, 14:40
accumulo nelle 24 h (dalle 03z di stanotte alle 03z del 27)

alcuni punti nevralgici ( haha//.. )regionali inclusi..

7432

BUON NATALE DANY...sarcastic-sarcastic-sarcastic-

capana
25-12-2010, 14:44
togo...sono nel blu più blu sarcastic-snow"£$%

mastroforever
25-12-2010, 14:50
Posso chiedere gentilmente cos'è il CAD, termine letto prima in un intervento di Gigio.

Grazie e scusate per l'ignoranzadrink2

maurino
25-12-2010, 15:01
Posso chiedere gentilmente cos'è il CAD, termine letto prima in un intervento di Gigio.

Grazie e scusate per l'ignoranzadrink2
Cold Air Damming , vento freddo che può provocare delle nevicate, nelle pedemontane romagnole, lessi un articolo tempo fa

maurino
25-12-2010, 15:04
ecco qualcosadrink2
Un aspetto meno conosciuto legato alla presenza della catena appenninica è l'effetto CAD (Cold Air Damming). Questo particolare e curioso effetto microclimatico interessa, in Italia, la zona compresa tra Rimini e Falconara e contrariamente al Garbino è un vento decisamente freddo che può favorire la neve fin sulla costa. Andiamo ad analizzare i dettagli.
Contrariamente a quanto si pensi il vento di bora non è per le Marche il vento più freddo e associabile alla neve anche per la costa. Non può esserlo essenzialmente per due motivi: la bora analogamente al garbino è un vento catabatico di caduta: l'aria gelida di origine balcanica o russa incontrando le Alpi Dinariche è costretta dapprima a salire e successivamente a scendere diventando un vento di caduta. Così, per esempio, un'aria che ha in origine una temperatura di -10 °C a 925 hPa (circa 700 m s.l.m.) prima di impattare sulle Alpi dinariche diventa di +1°C alla stessa quota dopo averle superate e subito la compressione. In aggiunta l'aria dovrà attraversare il mare Adriatico, una superficie relativamente calda, con temperatura che in inverno si aggira sui 10-11 °C acquisendo quindi ulteriore calore fin quando raggiunge le nostre coste adriatiche. Per queste ragioni ecco che con un'irruzione fredda, correnti tese da est ed un'isoterma di -5 °C a 850 hPa (circa 1500 m) non può nevicare a bassa quota ma solo a quote superiori ai 300-400 m: non è sorprendende in questo caso registrare temperature di +4,+6 °C sulla costa. Affichè nevichi anche sulla costa con correnti al suolo da NE-E occorre che l'isoterma a 850 hPa sia almeno di -10 °C a meno che non intervenga l'effetto CAD.
Il CAD è un fenomeno su mesoscala (circa 200 km di estensione) per il quale l'aria fredda è intrappolata nei bassi strati in genere ad est di una catena montuosa (emisfero nord).

forever1929
25-12-2010, 15:07
Meteotitano ha aggiornato alle 06.

sempre meglio per l'emilia che vedrebbe neve abbondante dalle 3 del 26 anche al piano, bene anche per la romagna più occidentale che seguirebbe la stessa strada con accumuli medi sui 10cm.

sempre nulla per RA, FC e RN se non nelle ultime fasi senza accumuli al suolo significativi ovviamente con distinguo perchè credo che il forlivese pedecollinare non abbia problemi ad accumulare.

Costa out al 100% se non fiocchi sul ravennate, neve sulla costa ferrarese però.

La mia zona la vedo in acquaneve con coreografia e pagiugo a fine episodio ma senza accumulo bianco.

Unica speranza un prolungamento delle precipitazioni nella mattina del 27.


saluti

mastroforever
25-12-2010, 15:07
Grazie infinite Maurino, gentilissimo!!!!drink2

forever1929
25-12-2010, 15:10
ecco qualcosadrink2
Un aspetto meno conosciuto legato alla presenza della catena appenninica è l'effetto CAD (Cold Air Damming). Questo particolare e curioso effetto microclimatico interessa, in Italia, la zona compresa tra Rimini e Falconara e contrariamente al Garbino è un vento decisamente freddo che può favorire la neve fin sulla costa. Andiamo ad analizzare i dettagli.
Contrariamente a quanto si pensi il vento di bora non è per le Marche il vento più freddo e associabile alla neve anche per la costa. Non può esserlo essenzialmente per due motivi: la bora analogamente al garbino è un vento catabatico di caduta: l'aria gelida di origine balcanica o russa incontrando le Alpi Dinariche è costretta dapprima a salire e successivamente a scendere diventando un vento di caduta. Così, per esempio, un'aria che ha in origine una temperatura di -10 °C a 925 hPa (circa 700 m s.l.m.) prima di impattare sulle Alpi dinariche diventa di +1°C alla stessa quota dopo averle superate e subito la compressione. In aggiunta l'aria dovrà attraversare il mare Adriatico, una superficie relativamente calda, con temperatura che in inverno si aggira sui 10-11 °C acquisendo quindi ulteriore calore fin quando raggiunge le nostre coste adriatiche. Per queste ragioni ecco che con un'irruzione fredda, correnti tese da est ed un'isoterma di -5 °C a 850 hPa (circa 1500 m) non può nevicare a bassa quota ma solo a quote superiori ai 300-400 m: non è sorprendende in questo caso registrare temperature di +4,+6 °C sulla costa. Affichè nevichi anche sulla costa con correnti al suolo da NE-E occorre che l'isoterma a 850 hPa sia almeno di -10 °C a meno che non intervenga l'effetto CAD.
Il CAD è un fenomeno su mesoscala (circa 200 km di estensione) per il quale l'aria fredda è intrappolata nei bassi strati in genere ad est di una catena montuosa (emisfero nord).


quindi da me il CAD non esiste?

maurino
25-12-2010, 15:11
Grazie infinite Maurino, gentilissimo!!!!drink2
de nadasnow"£$%snow"£$%drink2

bantu86
25-12-2010, 15:13
quindi da me il CAD non esiste?

si si esiste ed è la salvezza per rimini!!!! ( è l'unica speranza per domani)
Non so bene come funzioni ma in pratica la bora che spira sul ravennate giunta verso l'appennino a causa (forse) del freddo nei bassi strati e per l'orografia tende a ruotare da NW segnatamente lungo la via Emilia ciucciando il freddo dall'Emilia. In questi casi se il maestrale vince può nevicare a Rimini Cesena e magari piovere a Ravenna perchè li rimane bora. Prendila con le pinze la spiegazione ma gli effetti sono questi!!!

alerave
25-12-2010, 15:16
ecco qualcosadrink2
Un aspetto meno conosciuto legato alla presenza della catena appenninica è l'effetto CAD (Cold Air Damming). Questo particolare e curioso effetto microclimatico interessa, in Italia, la zona compresa tra Rimini e Falconara e contrariamente al Garbino è un vento decisamente freddo che può favorire la neve fin sulla costa. Andiamo ad analizzare i dettagli.
Contrariamente a quanto si pensi il vento di bora non è per le Marche il vento più freddo e associabile alla neve anche per la costa. Non può esserlo essenzialmente per due motivi: la bora analogamente al garbino è un vento catabatico di caduta: l'aria gelida di origine balcanica o russa incontrando le Alpi Dinariche è costretta dapprima a salire e successivamente a scendere diventando un vento di caduta. Così, per esempio, un'aria che ha in origine una temperatura di -10 °C a 925 hPa (circa 700 m s.l.m.) prima di impattare sulle Alpi dinariche diventa di +1°C alla stessa quota dopo averle superate e subito la compressione. In aggiunta l'aria dovrà attraversare il mare Adriatico, una superficie relativamente calda, con temperatura che in inverno si aggira sui 10-11 °C acquisendo quindi ulteriore calore fin quando raggiunge le nostre coste adriatiche. Per queste ragioni ecco che con un'irruzione fredda, correnti tese da est ed un'isoterma di -5 °C a 850 hPa (circa 1500 m) non può nevicare a bassa quota ma solo a quote superiori ai 300-400 m: non è sorprendende in questo caso registrare temperature di +4,+6 °C sulla costa. Affichè nevichi anche sulla costa con correnti al suolo da NE-E occorre che l'isoterma a 850 hPa sia almeno di -10 °C a meno che non intervenga l'effetto CAD.
Il CAD è un fenomeno su mesoscala (circa 200 km di estensione) per il quale l'aria fredda è intrappolata nei bassi strati in genere ad est di una catena montuosa (emisfero nord).

bellissima e chiarissima

TeoNeve
25-12-2010, 15:28
Sì, dovrebbe farcela benino; a questo giro sarà la bassa a soffrire, soprattutto spostandosi verso est e nord-est...
drink2

scusami Gigio,,non ho seguito tutte le discussioni che tu sei impegnato a fare ..
ma Imola e Faenza potrebbero essere imbiancate?tnks//tnks//tnks//

forever1929
25-12-2010, 15:31
si si esiste ed è la salvezza per rimini!!!! ( è l'unica speranza per domani)
Non so bene come funzioni ma in pratica la bora che spira sul ravennate giunta verso l'appennino a causa (forse) del freddo nei bassi strati e per l'orografia tende a ruotare da NW segnatamente lungo la via Emilia ciucciando il freddo dall'Emilia. In questi casi se il maestrale vince può nevicare a Rimini Cesena e magari piovere a Ravenna perchè li rimane bora. Prendila con le pinze la spiegazione ma gli effetti sono questi!!!



la mia infatti era una provocazione perchè lì si parla di rimini verso sud e poi addirittura di marche.

Che io sappia l'effetto CAD esiste dal forlivese verso sud, ed anzi la zona di massima espressione è proprio la Bassa Romagna.

io l'ho sempre chiamata "bora modifcata".

Per domani è cmq dura, perchè fosse anche bora modificata il profilo è cmq messo male per noi se non a fine episodio.

TeoNeve
25-12-2010, 15:34
la mia infatti era una provocazione perchè lì si parla di rimini verso sud e poi addirittura di marche.

Che io sappia l'effetto CAD esiste dal forlivese verso sud, ed anzi la zona di massima espressione è proprio la Bassa Romagna.

io l'ho sempre chiamata "bora modifcata".

Per domani è cmq dura, perchè fosse anche bora modificata il profilo è cmq messo male per noi se non a fine episodio.

ma credo che il CAD si senta su tutta l'Emilia Romagna,...

forever1929
25-12-2010, 15:40
ma credo che il CAD si senta su tutta l'Emilia Romagna,...



Neppure in tutta la Romagna.

Dalle coste meridionali di ravenna e forlivese in giù fino circa al pesarese meridionale. Non più a sud di solito, sicuramente non più a nord.

l'articolo postato prima era infatti di un sito marchigiano.

Ecco un pezzo di Gigio molto esauriente:

"Il termine CAD è l'acronimo di Cold Air Damming:
Molto sinteticamente si tratta di un fenomeno indotto dalla presenza della catena appenninica ( ma è classico in generale delle catene montuose) in determinate situazioni sinottiche tipicamente invernali.
È in grado di modificare, talora anche sensibilmente, il profilo orizzontale del vento nei bassi strati fino alla linea di costa ed a volte anche oltre, specie sul comparto riminese-pesarese, ma in genere anche su costa ravennate meridionale.
A causa di questa particolare dinamica atmosferica si assiste al fenomeno di una corrente costiera che si orienta da WNW ad induzione orografica che si instaura dopo qualche tempo con correnti in genere orientate da est o direzioni fluttuanti intorno ad essa.
Esistono tre tipi di CAD: classico, locale ed ibrido;
I meccanismi che portano alla strutturazione del CAD nei bassi strati troposferici sono di tipo essenzialmente termo-dinamico: la presenza di precipitazioni in atto sui rilievi tende a raffreddare gli strati troposferici più bassi (raffreddamento che sarà tanto maggiore quanto minore sarà l'umidità relativa, quindi occhio al dew-point), quindi la massa d'aria diventa più pesante e provoca una decelazione del flusso orientale a mano a mano che ci si avvicina al rilievo (i venti incontrano una sorta di barriera invisibile dovuta ad aria più fredda e densa).
Ma se il flusso decelera diminuisce anche la forza di Coriolis, essendo essa proporzionale all'intensità del vento.
Si ha quindi uno sbilanciamento tra la forza di Coriolis e quella di gradiente a vantaggio di quest'ultima, pertanto la corrente viene deviata verso la propria sinistra (nel caso appenninico avremo che il flusso, inizialmente orientale, ruota da nord).
Ma aria più fredda e densa, unita all'iniziale accumulo di massa d'aria che spinge contro i rilievi, implica anche un aumento della pressione in loco, dando origine alla formazione di un promontorio anticiclonico a mesoscala proprio nelle adiacenze della catena montuosa, e la presenza di una piccola alta pressione, determina, in associazione ad un incremento del gradiente barico, una ulteriore spinta alla rotazione delle correnti addirittura da NW o da WNW. Infatti nelle alte pressioni l'aria diverge al suolo, quindi se si forma una piccola alta pressione appoggiata all'Appennino con assetto NW-SE, le correnti diverranno quasi parallele alla catena stessa, e se la situazione permane per qualche tempo, esse diverranno quasi occidentali, con pressione più bassa su costa e mare aperto e più elevata accanto all'Appennino, fermo restando che prosegue l'indebolimento della forza di Coriolis a vantaggio di quella di gradiente.
Insomma le due componenti (accumulo di aria fredda nei bassi strati e formazione di una mesoalta pressione), contribuiscono a far ruotare i venti fino a provenire da WNW.
Questo flusso, col passare del tempo, si estende sempre più lontano dai rilievi, pochè l'aria originata dal CAD è più fredda rispetto a quella presente su costa ed entroterra, per cui avanza comportandosi come un mesofronte freddo.
Se le correnti sinottiche sono deboli, il flusso appenninico arriva fino alla costa dopo qualche ora, specie laddove essa sia più vicina all'Appennino, quindi riminese e ravennate meridionale.
Per tale motivo, in particolari circostanze, non è infrequente avere nevicate sul riminese dopo qualche ora di pioggia, mentre sul comparto ravennate e ferrarese magari si prosegue in acqua (causa eccessiva lontananza dai rilievi), ed è il motivo principale per il quale i riminesi vedono ruotare i venti, in poco tempo, dai quadranti orientali a quelli nordoccidentali senza che la situazione sinottica al suolo abbia subito particolari cambiamenti (il primo esempio che mi viene in mente è il gennaio 2003, con neve a Rimini e pioggia su costa ravennate).
Ovvio che la correnti sinottiche non devono essere troppo intense e che la situazione non proprio all'ordine del giorno; anzi il CAD più spesso porta le neve nella fascia pedecollinare più adiacente i rilievi, vedi faentino, forlivese e cesenate.
Pardon per la lunghezza, ma sennò non si comprende appieno.

Pierluigi
MR

Dany ERM
25-12-2010, 15:50
Donatiello, domani vieni a mangiare da me che vedi una fittissima nevicata!!!! haha//..

BUON NATALE DANY...sarcastic-sarcastic-sarcastic-

lo sapete che io vi vu bi
haha//..

TeoNeve
25-12-2010, 15:51
Neppure in tutta la Romagna.

Dalle coste meridionali di ravenna e forlivese in giù fino circa al pesarese meridionale. Non più a sud di solito, sicuramente non più a nord.

l'articolo postato prima era infatti di un sito marchigiano.

Ecco un pezzo di Gigio molto esauriente:

"Il termine CAD è l'acronimo di Cold Air Damming:
Molto sinteticamente si tratta di un fenomeno indotto dalla presenza della catena appenninica ( ma è classico in generale delle catene montuose) in determinate situazioni sinottiche tipicamente invernali.
È in grado di modificare, talora anche sensibilmente, il profilo orizzontale del vento nei bassi strati fino alla linea di costa ed a volte anche oltre, specie sul comparto riminese-pesarese, ma in genere anche su costa ravennate meridionale.
A causa di questa particolare dinamica atmosferica si assiste al fenomeno di una corrente costiera che si orienta da WNW ad induzione orografica che si instaura dopo qualche tempo con correnti in genere orientate da est o direzioni fluttuanti intorno ad essa.
Esistono tre tipi di CAD: classico, locale ed ibrido;
I meccanismi che portano alla strutturazione del CAD nei bassi strati troposferici sono di tipo essenzialmente termo-dinamico: la presenza di precipitazioni in atto sui rilievi tende a raffreddare gli strati troposferici più bassi (raffreddamento che sarà tanto maggiore quanto minore sarà l'umidità relativa, quindi occhio al dew-point), quindi la massa d'aria diventa più pesante e provoca una decelazione del flusso orientale a mano a mano che ci si avvicina al rilievo (i venti incontrano una sorta di barriera invisibile dovuta ad aria più fredda e densa).
Ma se il flusso decelera diminuisce anche la forza di Coriolis, essendo essa proporzionale all'intensità del vento.
Si ha quindi uno sbilanciamento tra la forza di Coriolis e quella di gradiente a vantaggio di quest'ultima, pertanto la corrente viene deviata verso la propria sinistra (nel caso appenninico avremo che il flusso, inizialmente orientale, ruota da nord).
Ma aria più fredda e densa, unita all'iniziale accumulo di massa d'aria che spinge contro i rilievi, implica anche un aumento della pressione in loco, dando origine alla formazione di un promontorio anticiclonico a mesoscala proprio nelle adiacenze della catena montuosa, e la presenza di una piccola alta pressione, determina, in associazione ad un incremento del gradiente barico, una ulteriore spinta alla rotazione delle correnti addirittura da NW o da WNW. Infatti nelle alte pressioni l'aria diverge al suolo, quindi se si forma una piccola alta pressione appoggiata all'Appennino con assetto NW-SE, le correnti diverranno quasi parallele alla catena stessa, e se la situazione permane per qualche tempo, esse diverranno quasi occidentali, con pressione più bassa su costa e mare aperto e più elevata accanto all'Appennino, fermo restando che prosegue l'indebolimento della forza di Coriolis a vantaggio di quella di gradiente.
Insomma le due componenti (accumulo di aria fredda nei bassi strati e formazione di una mesoalta pressione), contribuiscono a far ruotare i venti fino a provenire da WNW.
Questo flusso, col passare del tempo, si estende sempre più lontano dai rilievi, pochè l'aria originata dal CAD è più fredda rispetto a quella presente su costa ed entroterra, per cui avanza comportandosi come un mesofronte freddo.
Se le correnti sinottiche sono deboli, il flusso appenninico arriva fino alla costa dopo qualche ora, specie laddove essa sia più vicina all'Appennino, quindi riminese e ravennate meridionale.
Per tale motivo, in particolari circostanze, non è infrequente avere nevicate sul riminese dopo qualche ora di pioggia, mentre sul comparto ravennate e ferrarese magari si prosegue in acqua (causa eccessiva lontananza dai rilievi), ed è il motivo principale per il quale i riminesi vedono ruotare i venti, in poco tempo, dai quadranti orientali a quelli nordoccidentali senza che la situazione sinottica al suolo abbia subito particolari cambiamenti (il primo esempio che mi viene in mente è il gennaio 2003, con neve a Rimini e pioggia su costa ravennate).
Ovvio che la correnti sinottiche non devono essere troppo intense e che la situazione non proprio all'ordine del giorno; anzi il CAD più spesso porta le neve nella fascia pedecollinare più adiacente i rilievi, vedi faentino, forlivese e cesenate.
Pardon per la lunghezza, ma sennò non si comprende appieno.

Pierluigi
MR


Ok ma non mi pare dica che si senta dal Forlivese in giù...anche Faentino ed Imolese sentono questo effetto così credo anche il Bolognese, Modenese ,,ecc ovvio che le basse ne risentano meno e con minore tempo

Dany ERM
25-12-2010, 15:55
per meteotitano dentro anche ravenna da domani pomeriggio...mentre imoelse, lughese e faentino dentro subito!
il limite sembra sarà, sempre per il monte titano, forli!

staremo a vedere!!!!

Dany ERM
25-12-2010, 15:56
nota accumuli..

mi sembrano davvero esagerati...con 30 mm per la mia zona e tutta la fascia pedecollinare....
20 mm per tutta la fascia imolese bolognese ravennate zona alta pianura...

TeoNeve
25-12-2010, 15:57
per meteotitano dentro anche ravenna da domani pomeriggio...mentre imoelse, lughese e faentino dentro subito!
il limite sembra sarà, sempre per il monte titano, forli!

staremo a vedere!!!!

Ciao Dany, potresti, cortesemente, postare le carte che citi?
Grazie ;-)

gibo
25-12-2010, 16:03
nota accumuli..

mi sembrano davvero esagerati...con 30 mm per la mia zona e tutta la fascia pedecollinare....
20 mm per tutta la fascia imolese bolognese ravennate zona alta pianura...

Mo magari, fosse vero farei anche un giretto a Borgo domani pomeriggio.

palla/&/&/

maurino
25-12-2010, 16:04
Ciao Dany, potresti, cortesemente, postare le carte che citi?
Grazie ;-)

MeteoTitano - Modello di previsione numerico San Marino WRF NMM (http://www.meteotitano.net/nmm_cpanel.php)

Dany ERM
25-12-2010, 16:05
Ciao Teo!

eccole!

7433

7434

7435

7436

7437

7438

Dany ERM
25-12-2010, 16:06
Mo magari, fosse vero farei anche un giretto a Borgo domani pomeriggio.

palla/&/&/
guarda se tu passassi di qua potresti aiutarmi a raccogliere le banane che dopo il caldo di oggi hanno finito di maturare...

haha//..haha//..haha//..

manu 88
25-12-2010, 16:08
cmq anche lamma 06 leggermente ioncrementate le precipitazioni

TeoNeve
25-12-2010, 16:10
..se meteotitano facesse centro, lughese, Faentino, vedrebbero neve per molte ore...

Dany ERM
25-12-2010, 16:10
cmq anche lamma 06 leggermente ioncrementate le precipitazioni
lamma è brutto e cattivo..

non ci sono le righine

haha//..haha//..haha//..haha//..

maurino
25-12-2010, 16:18
guardate su rai 1 gran documentario bianco, lapponiasnow"£$%

alerave
25-12-2010, 16:21
per meteotitano dentro anche ravenna da domani pomeriggio...mentre imoelse, lughese e faentino dentro subito!
il limite sembra sarà, sempre per il monte titano, forli!

staremo a vedere!!!!
oh ma cosi mi fai godere

non vale ero già rassegnato dopo i 2,5 ETTI DI CAPPELLETTI messi in pancia a mezzogiorno (si lo so sono una fogna) haha//..haha//..haha//..

TeoNeve
25-12-2010, 16:22
..ma le carte di meteotitano sono affidabili??
chi mi fa una referenza su queste carte?

forever1929
25-12-2010, 16:24
Ok ma non mi pare dica che si senta dal Forlivese in giù...anche Faentino ed Imolese sentono questo effetto così credo anche il Bolognese, Modenese ,,ecc ovvio che le basse ne risentano meno e con minore tempo



è vero, l'ho aggiunto io perchè nella maggior parte dei casi è lì che si sente di più:

il CAD è strettamente connesso con la bora, per cui le zone che la soffrono meno avranno anche meno CAD. Possono avere cad anche faentino e imolese vicini all'appennino, no l'emilia, in quanto l'emilia non teme la bora, anzi e del cad non se ne fa nulla.

il cad è un effetto positivo che va a volte (poche volte in realtà, meno del 50% di sicuro) a colmare il problema bora calda, per chi non ha questo problema il cad non esiste credo.


saluti

forever1929
25-12-2010, 16:26
..ma le carte di meteotitano sono affidabili??
chi mi fa una referenza su queste carte?



Io le seguo dallo scorso anno e sono sempre state le migliori.

poi ovviamente non sono il vangelo, ma che l'emilia non veda neve, ed anche seria, mi pare difficile domani.

semmai non confondiamo (e lo dico soprattutto per la romagna) il segno della neve con gli accumuli. Quelli ci sono nel modello di Gigio.

gibo
25-12-2010, 16:28
guarda se tu passassi di qua potresti aiutarmi a raccogliere le banane che dopo il caldo di oggi hanno finito di maturare...

haha//..haha//..haha//..


Non c'è da piegarsi a 90 per raccogliere le tue banane vero ? haha//..

Piuttosto verrei dotato di attrezzatura in cerca di una pista da bob, 30 cm dovrebbero bastare. palla/&/&/

TeoNeve
25-12-2010, 16:29
è vero, l'ho aggiunto io perchè nella maggior parte dei casi è lì che si sente di più:

il CAD è strettamente connesso con la bora, per cui le zone che la soffrono meno avranno anche meno CAD. Possono avere cad anche faentino e imolese vicini all'appennino, no l'emilia, in quanto l'emilia non teme la bora, anzi e del cad non se ne fa nulla.

il cad è un effetto positivo che va a volte (poche volte in realtà, meno del 50% di sicuro) a colmare il problema bora calda, per chi non ha questo problema il cad non esiste credo.


saluti

Parto col dire che sono un mezzo profano del CAD....però molte zone dell'emilia in particolare quella adiacente all'appennino non sentono la bora in parte dovuto al fatto che lì il cad lo sentono molto prima che non in Romagna...
se fosse come dici tu, che la bora non la sentono, dovrebbe nevicare anche nelle zone della bassa emilia da subito invece queste tardono rispetto le prime...
Poi magari Gigio mi dirà che ho detto baggianate e VI chiederò scusa...

alerave
25-12-2010, 16:30
MeteoTitano - Modello di previsione numerico San Marino WRF NMM (http://www.meteotitano.net/nmm_cpanel.php)
aaaaaaaaaaaaaaaaaaahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh


soccia//

cosi mi vanno di traverso i cappelletti che stavo per finire di digerire però!!

TeoNeve
25-12-2010, 16:34
Io le seguo dallo scorso anno e sono sempre state le migliori.

poi ovviamente non sono il vangelo, ma che l'emilia non veda neve, ed anche seria, mi pare difficile domani.

semmai non confondiamo (e lo dico soprattutto per la romagna) il segno della neve con gli accumuli. Quelli ci sono nel modello di Gigio.

Concordo con te...infatti non ho mai citato accumuli...

alerave
25-12-2010, 16:38
Io le seguo dallo scorso anno e sono sempre state le migliori.

poi ovviamente non sono il vangelo, ma che l'emilia non veda neve, ed anche seria, mi pare difficile domani.

semmai non confondiamo (e lo dico soprattutto per la romagna) il segno della neve con gli accumuli. Quelli ci sono nel modello di Gigio.

ciao forever inanzitutto tanti auguri di un buon natale anche a te!

io invece, sebbene mi riampia di neve domani (l'unico LAM) non nutro grandi speranze in questo modello: per esempio il 16 dicembre riempiva di neve la costa da marina a comacchio poi invece è successo l'esatto contrario

certo è che siamo alla prova finale: se per domani dovesse prenderci rivederei categoricamente il mio giudizio negativo nei suoi confronti

ciao forrr!! drink2drink2drink2

Vava
25-12-2010, 16:50
Dai, sia GFS06 che GFS12 ritirano un po' su le prec...

maurino
25-12-2010, 16:52
Dai, sia GFS06 che GFS12 ritirano un po' su le prec...
migliorate le 12 z e anche gme molto buonesnow"£$%

novalis
25-12-2010, 16:56
ciao forever inanzitutto tanti auguri di un buon natale anche a te!

io invece, sebbene mi riampia di neve domani (l'unico LAM) non nutro grandi speranze in questo modello: per esempio il 16 dicembre riempiva di neve la costa da marina a comacchio poi invece è successo l'esatto contrario

certo è che siamo alla prova finale: se per domani dovesse prenderci rivederei categoricamente il mio giudizio negativo nei suoi confronti

ciao forrr!! drink2drink2drink2

secondo me andrà meglio del previsto stavolta

belisariora
25-12-2010, 16:56
ciao forever inanzitutto tanti auguri di un buon natale anche a te!

io invece, sebbene mi riampia di neve domani (l'unico LAM) non nutro grandi speranze in questo modello: per esempio il 16 dicembre riempiva di neve la costa da marina a comacchio poi invece è successo l'esatto contrario

certo è che siamo alla prova finale: se per domani dovesse prenderci rivederei categoricamente il mio giudizio negativo nei suoi confronti

ciao forrr!! drink2drink2drink2
Quoto pienamente il mio caro concittadino snow"£$%snow"£$%snow"£$%
Quello che ormai voi tutti chiamate "cecchino" è sicuramente un modello interessante... ma per Ravenna città, in particolare, non è proprio "the best".paura//..paura//..paura//..
Anzi, spesso ha preso cantonate davvero sonore per qs zona (vedesi l'esempio sopra, ma non è l'unico; non ricordo se l'anno scorso o un paio di anni fa fece una splendida previsione di neve praticamente solo su Ravenna città, con previsione di accumulo qs sbalorditivo per il capoluogo in particolare. Il mio scetticismo e quello dei ravennati era decisamente forte, ma fummo zittiti immediatamente da una miriade di pareri discordi di altri forumisti: noi però non ci sbagliammo mezza in quell'occasione, visto che non solo non fu giorno di neve, ma... di pieno sole!!!!! drink2).
Va da sè che quando si fanno, invece, previsioni tipo quella postata... i nivofili ravennati sono in prima fila a tifare!!!!

ririno
25-12-2010, 17:05
questo miglioramento..

Cris
25-12-2010, 17:18
Se il cecchino non è ubriaco, domani anche Lavezzola fa il colpaccio!

alerave
25-12-2010, 17:27
secondo me andrà meglio del previsto stavolta

ommmmioddddiooo Andrea ottimista!!
naa non ci credo drink//haha//..

va a finire che nevica dabò dead2//

Quoto pienamente il mio caro concittadino snow"£$%snow"£$%snow"£$%
Quello che ormai voi tutti chiamate "cecchino" è sicuramente un modello interessante... ma per Ravenna città, in particolare, non è proprio "the best".paura//..paura//..paura//..
Anzi, spesso ha preso cantonate davvero sonore per qs zona (vedesi l'esempio sopra, ma non è l'unico; non ricordo se l'anno scorso o un paio di anni fa fece una splendida previsione di neve praticamente solo su Ravenna città, con previsione di accumulo qs sbalorditivo per il capoluogo in particolare. Il mio scetticismo e quello dei ravennati era decisamente forte, ma fummo zittiti immediatamente da una miriade di pareri discordi di altri forumisti: noi però non ci sbagliammo mezza in quell'occasione, visto che non solo non fu giorno di neve, ma... di pieno sole!!!!! drink2).
Va da sè che quando si fanno, invece, previsioni tipo quella postata... i nivofili ravennati sono in prima fila a tifare!!!!

quoto tutto

meteotitano per ravenna "sempre pessimo" negli ultimi tempi

ma questo NON VUOL dire che sia un pessimo LAM

diamogli anche questa chances

al limite lo declasseremo definitivamente. male che vada non nevicherà.... cosa volete che sia sarcastic-

buon natale ad entrambi sarcastic-okkk//

campaz
25-12-2010, 17:35
ecco qualcosadrink2
Un aspetto meno conosciuto legato alla presenza della catena appenninica è l'effetto CAD (Cold Air Damming). Questo particolare e curioso effetto microclimatico interessa, in Italia, la zona compresa tra Rimini e Falconara e contrariamente al Garbino è un vento decisamente freddo che può favorire la neve fin sulla costa. Andiamo ad analizzare i dettagli.
Contrariamente a quanto si pensi il vento di bora non è per le Marche il vento più freddo e associabile alla neve anche per la costa. Non può esserlo essenzialmente per due motivi: la bora analogamente al garbino è un vento catabatico di caduta: l'aria gelida di origine balcanica o russa incontrando le Alpi Dinariche è costretta dapprima a salire e successivamente a scendere diventando un vento di caduta. Così, per esempio, un'aria che ha in origine una temperatura di -10 °C a 925 hPa (circa 700 m s.l.m.) prima di impattare sulle Alpi dinariche diventa di +1°C alla stessa quota dopo averle superate e subito la compressione. In aggiunta l'aria dovrà attraversare il mare Adriatico, una superficie relativamente calda, con temperatura che in inverno si aggira sui 10-11 °C acquisendo quindi ulteriore calore fin quando raggiunge le nostre coste adriatiche. Per queste ragioni ecco che con un'irruzione fredda, correnti tese da est ed un'isoterma di -5 °C a 850 hPa (circa 1500 m) non può nevicare a bassa quota ma solo a quote superiori ai 300-400 m: non è sorprendende in questo caso registrare temperature di +4,+6 °C sulla costa. Affichè nevichi anche sulla costa con correnti al suolo da NE-E occorre che l'isoterma a 850 hPa sia almeno di -10 °C a meno che non intervenga l'effetto CAD.
Il CAD è un fenomeno su mesoscala (circa 200 km di estensione) per il quale l'aria fredda è intrappolata nei bassi strati in genere ad est di una catena montuosa (emisfero nord).

Qui c'è un passaggio che non comprendo, dove dice che una -10°C a 700m diventa +1°C alla stessa quota dopo aver passato le alpi dinariche, io sapevo che l'aria satura raffredda 0,65°C nell'ascesa e riscalda 1°C nelle discesa, differenza di 0,35°C ogni 100 metri. le alpi dinariche sono 2000 metri, anche nella peggiore delle ipotesi, con aria satura prima di inziare la salita, dovrebbe raffreddarsi 13°C a salire e riscaldarsi 20°C a scendere, percui 7°C di differenza.

Dunque come fanno ad esserci 11°C di differenza come scritto sopra?

E poi l'aria continentale non è mai satura ai piedi della salita percui la differenza da un lato e l'altro della montagna è ancora minore, sarà di 3/4°C.

Ovviamente io mi baso sollo sulle mie misere conoscenze di base meteorologiche.

Chiedo lumi su questo riscaldamento, citato sopra da maurino, da me non comprensibile di 11°C

Gigiometeo
25-12-2010, 18:24
Una precisazione: il CAD interessa tutto l'Appennino inclusa l'Emilia, poichè esistono 3 tipi di cold air damming:
1) Classico
2) In situ
3) Ibrido
Nel primo caso il ruolo primario è da ascrivere a flussi nei bassi strati orientati dai quadranti nordorientali e quindi maggiormente ne risentono le aree maggiormente soggette a questo tipo di flusso.
Il secondo invece vede come elemento essenziale il raffreddamento da fusione o evaporazione delle precipitazioni solide o liquide, per cui non è strettamente necessaria la presenza di correnti sinottiche nordorientali.
Il terzo è un mix dei primi due.
Nel comparto emiliano dove la bora di norma irrompe con più difficoltà, c'è una certa frequenza di CAD in situ, specie quando le precipitazioni sono sufficientemente consistenti e l'aria nei bassi strati è all'inizio relativamente secca.
drink2drink2

TeoNeve
25-12-2010, 18:50
Una precisazione: il CAD interessa tutto l'Appennino inclusa l'Emilia, poichè esistono 3 tipi di cold air damming:
1) Classico
2) In situ
3) Ibrido
Nel primo caso il ruolo primario è da ascrivere a flussi nei bassi strati orientati dai quadranti nordorientali e quindi maggiormente ne risentono le aree maggiormente soggette a questo tipo di flusso.
Il secondo invece vede come elemento essenziale il raffreddamento da fusione o evaporazione delle precipitazioni solide o liquide, per cui non è strettamente necessaria la presenza di correnti sinottiche nordorientali.
Il terzo è un mix dei primi due.
Nel comparto emiliano dove la bora di norma irrompe con più difficoltà, c'è una certa frequenza di CAD in situ, specie quando le precipitazioni sono sufficientemente consistenti e l'aria nei bassi strati è all'inizio relativamente secca.
drink2drink2

Grande Gigio....ne ero convinto anche io che l'Emilia gode di questo fenomeno!!!

forever1929
25-12-2010, 22:18
Non metto in dubbio che il fenomeno esista anche in Emilia, in quanto esiste anche in tante altre situazioni, non a caso è un termine inglese che servirà a livello mondiale.

Quello che tengo a sottolineare è che il CAD nella nostra regione interessa la parte sud-orientale, segnatamente la Romagna come fenomeno interessante per la neve, in quanto a volte riesce a sconfiggere la malefica bora e a "modificarla" nel caro vento di NW.

In Emilia non credo che interessi molto se nevica con vento da NE o da NW visto che nevica cmq mi risulta, poi magari sbaglio.....ma siamo noi Romagnoli, soprattutto quelli del SE, alla continua e spesso inutile ricerca della bora modificata.

ad esempio lo scorso inverno nell'evento del 10 marzo l'emilia ha visto una barca di neve con bora, noi una barca d'acqua. se si fosse modificata magari facevamo festa anche noi.

ma non era previsto il CAD ed infatti siamo andati in neve solo alla fine senza accumuli significativi, come, più in piccolo, probabilmente accadrà stavolta.


saluti

campaz
27-12-2010, 13:10
ecco qualcosadrink2
Un aspetto meno conosciuto legato alla presenza della catena appenninica è l'effetto CAD (Cold Air Damming). Questo particolare e curioso effetto microclimatico interessa, in Italia, la zona compresa tra Rimini e Falconara e contrariamente al Garbino è un vento decisamente freddo che può favorire la neve fin sulla costa. Andiamo ad analizzare i dettagli.
Contrariamente a quanto si pensi il vento di bora non è per le Marche il vento più freddo e associabile alla neve anche per la costa. Non può esserlo essenzialmente per due motivi: la bora analogamente al garbino è un vento catabatico di caduta: l'aria gelida di origine balcanica o russa incontrando le Alpi Dinariche è costretta dapprima a salire e successivamente a scendere diventando un vento di caduta. Così, per esempio, un'aria che ha in origine una temperatura di -10 °C a 925 hPa (circa 700 m s.l.m.) prima di impattare sulle Alpi dinariche diventa di +1°C alla stessa quota dopo averle superate e subito la compressione. In aggiunta l'aria dovrà attraversare il mare Adriatico, una superficie relativamente calda, con temperatura che in inverno si aggira sui 10-11 °C acquisendo quindi ulteriore calore fin quando raggiunge le nostre coste adriatiche. Per queste ragioni ecco che con un'irruzione fredda, correnti tese da est ed un'isoterma di -5 °C a 850 hPa (circa 1500 m) non può nevicare a bassa quota ma solo a quote superiori ai 300-400 m: non è sorprendende in questo caso registrare temperature di +4,+6 °C sulla costa. Affichè nevichi anche sulla costa con correnti al suolo da NE-E occorre che l'isoterma a 850 hPa sia almeno di -10 °C a meno che non intervenga l'effetto CAD.
Il CAD è un fenomeno su mesoscala (circa 200 km di estensione) per il quale l'aria fredda è intrappolata nei bassi strati in genere ad est di una catena montuosa (emisfero nord).

Qui c'è un passaggio che non comprendo, dove dice che una -10°C a 700m diventa +1°C alla stessa quota dopo aver passato le alpi dinariche, io sapevo che l'aria satura raffredda 0,65°C nell'ascesa e riscalda 1°C nelle discesa, differenza di 0,35°C ogni 100 metri. le alpi dinariche sono 2000 metri, anche nella peggiore delle ipotesi, con aria satura prima di inziare la salita, dovrebbe raffreddarsi 13°C a salire e riscaldarsi 20°C a scendere, percui 7°C di differenza.

Dunque come fanno ad esserci 11°C di differenza come scritto sopra?

E poi l'aria continentale non è mai satura ai piedi della salita percui la differenza da un lato e l'altro della montagna è ancora minore, sarà di 3/4°C.

Ovviamente io mi baso sollo sulle mie misere conoscenze di base meteorologiche.

Chiedo lumi su questo riscaldamento, citato sopra da maurino, da me non comprensibile di 11°C