PDA

Visualizza Versione Completa : Carte 31 Dicembre 2010


Marco Muratori ERM
31-12-2010, 07:29
Mentre scrivo sono uscite già tutte eccetto ECMWF che è arrivata a 120 ore.

COMMENTO UNIVOCO

sbocc... sbocc... sbocc... sbocc... sbocc... sbocc... sbocc... sbocc... sbocc... sbocc...

Andrea ERM
31-12-2010, 07:41
Gme non son male: irruzione più marcata che in gfs (che ormai l'ha declassata in "spiffero di aria fresca" e potenziale nevicata da scorrimento il 5

Gfs oscene

Andrea ERM
31-12-2010, 07:50
Tutto il resto del mappame di fine 2010 sono carta da cesso :)

Come voler dire: vi e' piaciuto il 2010??? Bene... Ora torniamo allo schfio e beccatevi il 2011 :(

enzog
31-12-2010, 08:02
Il mappame Andrea, oltre i tre giorni, va preso col sorriso e come un divertimento. Non vorrei che tu fossi sofferente di gieffessite/runnite cronica. Non me ne volere .... auguri a te e alla bord tutta.
Questa Reading a 10 gg non è male, anzi ...

http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm2401.gif

Andrea ERM
31-12-2010, 08:12
In inverno un po' di runnite in effetti ce l'ho :).

ririno
31-12-2010, 08:38
se dobbiamo gurdare 40 anni di statistiche queste sono carte piuttosto ricorrenti (scusate l'ovvietà)
occorre anche un altro hobby per alternare..

lumacher
31-12-2010, 08:46
Va bè... è inutile che cerchiamo di fare finta di niente.... secondo il mappame, chi più chi meno, il 2011 inizierà con 10 giorni piuttosto noiosi e insulsi, la linea è quella e da più giorni ci viene propinata con inusitata costanza!! Dobbiamo solo attendere con fiducia i tempi successivi.....

alerave
31-12-2010, 09:12
In inverno un po' di runnite in effetti ce l'ho :).
io invece ho la RINITE, starnutisco da lunedi senza sosta nono//haha//..

tom montepiumazzo
31-12-2010, 09:32
Il mappame Andrea, oltre i tre giorni, va preso col sorriso e come un divertimento. Non vorrei che tu fossi sofferente di gieffessite/runnite cronica. Non me ne volere .... auguri a te e alla bord tutta.
Questa Reading a 10 gg non è male, anzi ...

http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm2401.gif

TI FIDI DI CARTE A DIECI GIORNI??? SE CI CREDI TU!!!drink2

luca
31-12-2010, 09:46
quel getto in risalita sempre verso le lande russe non si può più vedere è da lo scorso anno che persiste

Rimo bfc
31-12-2010, 09:46
Dopo un inverno straordinario fare il bis era davvero impossibile.....ora inizia la nostra vera dimensione dopo quel teatrino ridicolo dicembrino....il vero assente e' l'azzoriano....voi dovete tutti accendere un cero e sperare che si risvegli...esso e' l'unico nostro alleato per un inverno decente....tutta le altre celle goenlandesi e scandinave sono come un cerotto ad un morto senza il miglior alleato....
Se l'azzoriano fosse stato in forma in questo mese avremmo avuto una piccola era glaciale...
Ok...ci mettiamo in pausa per un po...saluti

Gra
31-12-2010, 11:12
Oggi le carte sono il peggio che si può avere...credo che fino al 10 di Gennaio non ci sarà niente da fare...GFS 06 fino alle 102 simili alle 000 ma blocco che proprio non tiene...e quindi va a farsi benedire subito..pazzesco..attendiamo tempi migliori..prima o poi arriverà il ns turno..Buona giornata..

Rimo bfc
31-12-2010, 11:43
L'anno ci saluta con un run 2006/07 style.....che roba ragazzi.....era da dire...abbiamo sbagliato almeno
4 goal davanti alla porta...ora il golletto lo prendiamo noi....nel posteriore....gennaio palesemente alle corde...

andrea_bo
31-12-2010, 12:05
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn901.png
Come buttare nel cesso una carta del genere.........freddo e bel minimo in discesa da nord.......ma ovviamente il blocco molla....
Buon Anno ragazzi

Marco Muratori ERM
31-12-2010, 12:09
Il Questa Reading a 10 gg non è male, anzi ...

http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm2401.gif

Fermo restando che commentare una carta di 10 giorni la si commenta solo per parlare, questa Reading, che pure non sarebbe da buttare via, in realtà non è altro figlia del solito andazzo trito e ritrito di questa prima parte di inverno.

L'anticiclone si nota che è già "disassato" passatemi il termine. Può portare un po' di freddo ma non può reggere a lungo. Infatti in alto rimane ingabbiato da un minimo potente sulla Scandinavia il quale a sua volta è "murato" da un massimo in russia. Mentre in basso l'atlantico taglia radice come fosse burro....

Risultato? Se ci fosse il pannello successivo si vedrebbe l'atalntico sfondare in basso e l'anticiclone groenlandese rimanere isolato nuovamente lassù.... Una fotocopia di quanto succederà con il "blocco" in formazione ora che già il giorno 4 non sarà più un blocco anche se la dinamica dello sfondamento sarà inversa ovvero prima in alto e poi in basso.....

Nulla di nuovo dunque neppure con quella carta anche se, ovvio, meglio quella che la situazione di GFS che non darebbe neppure di questi respiri.....

Marco Muratori ERM
31-12-2010, 13:01
Uscite NGP 6z. Se ci vogliamo attaccare a qualcosa, sono non malissimo per la irruzione che sarebbe anche produttiva....

Peccato che sono le NGP.....

gionnimat
31-12-2010, 13:32
Hai detto bene Marco, sono le NGP e poi solito comune denominatore, minimo scandinavo che invece di piombarci addosso, decide di tagliare in largo atlantico, il blocco anticiclonico e il ramo meridionale piombarci addosso x regalarci qualche giorno mite, dopo l'irruzione declassata dal 3 al 5. Pazientiamo, inverno ancora lungo; molte cartucce ancora da sparare. Magari la prima, anche in tempi + rapidi del previsto.

Andrea ERM
31-12-2010, 14:21
Unica speranza e' che da questa irruzione che sulla carte e' declassata a spiffero... Non riservi qualche sorpresa...

L'aria fredda in arrivo e' di altissima qualità.

Rimo bfc
31-12-2010, 14:27
Unica speranza e' che da questa irruzione che sulla carte e' declassata a spiffero... Non riservi qualche sorpresa...

L'aria fredda in arrivo e' di altissima qualità.

Ma io dico ...una botta di deretano????....ma possibile che quel piscinterra dell'atlantico non possa esplodere?....auguroni Mitico

Andrea ERM
31-12-2010, 14:31
Ma io dico ...una botta di deretano????....ma possibile che quel piscinterra dell'atlantico non possa esplodere?....auguroni Mitico

Auguroni anche a te... Capiterà mai che non e' previsto sulla carta nulla di importante e finalmente arriva?? E' ora della botta di deretano!!!! read//

gionnimat
31-12-2010, 14:50
In effetti con le mappe sempre sotto gli occhi, da un lato viviamo l'attesa di un bell evento già 4-6 giorni prima, dall'altro, la mancanza di vere e proprie sorprese a sorprenderci. Alcuni esempi? La seconda bordata del febbraio 91 dopo il gelicidio del weekend con la nevicata del 12-13 febbraio con Caroselli che in "Che tempo fa" non sapeva come scusarsi x l'errata previsione. Come non dimenticare i 36cm scaricati su Casalecchio di Reno in 7 sole ore tra le 2 di notte e le 9 della mattina del 30 dicembre 1979? Allora, solo "Che tempo fa", cielo sereno o poco nuvoloso, non ricordo se Baroni o Bernacca. Una mattina mi svegliai sotto una fitta nevicata con 8-10cm al suolo con Baroni che la sera prima sentenziò nuvolosità variabile. Non ricordo ahimè l'anno. Eppure loro le carte, magari meno precise e dettagliate dei giorni nostri, ce le avevano! Una sorpresa del genere, una botta di c...! Esempio? Lunedi 3, previsione al momento di cielo irregolarmente nuvoloso tra la notte ed il primo mattino con possibile sfarfallamento in appennino e prima collina ma come x incanto, all'ultimo tuffo previsionale, 5-10cm x tutti! Capiterà una volta, una sorpresa del genere o orami i modelli a 24 ore sono diventati infallibili?

Alan
31-12-2010, 15:09
In effetti con le mappe sempre sotto gli occhi, da un lato viviamo l'attesa di un bell evento già 4-6 giorni prima, dall'altro, la mancanza di vere e proprie sorprese a sorprenderci. Alcuni esempi? La seconda bordata del febbraio 91 dopo il gelicidio del weekend con la nevicata del 12-13 febbraio con Caroselli che in "Che tempo fa" non sapeva come scusarsi x l'errata previsione. Come non dimenticare i 36cm scaricati su Casalecchio di Reno in 7 sole ore tra le 2 di notte e le 9 della mattina del 30 dicembre 1979? Allora, solo "Che tempo fa", cielo sereno o poco nuvoloso, non ricordo se Baroni o Bernacca. Una mattina mi svegliai sotto una fitta nevicata con 8-10cm al suolo con Baroni che la sera prima sentenziò nuvolosità variabile. Non ricordo ahimè l'anno. Eppure loro le carte, magari meno precise e dettagliate dei giorni nostri, ce le avevano! Una sorpresa del genere, una botta di c...! Esempio? Lunedi 3, previsione al momento di cielo irregolarmente nuvoloso tra la notte ed il primo mattino con possibile sfarfallamento in appennino e prima collina ma come x incanto, all'ultimo tuffo previsionale, 5-10cm x tutti! Capiterà una volta, una sorpresa del genere o orami i modelli a 24 ore sono diventati infallibili?

Ma magari................

Alan
31-12-2010, 15:18
Ragazzi su con la vita.

Riporto quanto scritto oggi da Alessio Grosso(meteolive)

'Seconda metà di gennaio: grande ondata di freddo?'
Un altro febbraio 56? Ogni anno si cercano i germi dell'evento storico, questo gennaio 2011 potrebbe lasciare il segno.
Non importa se adesso tutto sembra remare contro, se il respiro mite dell'Atlantico dall'Epifania potrebbe cullare l'Italia per alcuni giorni, una massa d'aria più "calda" è attesa sfondare in sede stratosferica dalla troposfera proprio intorno all'8-10 del mese di gennaio, per poi propagarsi in modo piuttosto netto a tutta la colonna.
Per scoprire se il piano di invasione calda in sede polare potrà andare a buon fine con la frantumazione tentacolare del vortice polare, occorrerà osservare le performances dell'anticiclone aleutinico, previsto in deciso rinforzo proprio a cavallo dell'Epifania.

Un altro effetto, parallelo allo strat-warming, è un deciso contiguo raffreddamento del vortice polare, che raggiunge temperature particolarmente rigide, così come accadde nel famoso 1956. Badate bene: la serie di effetti "domino" del febbraio 1956 sono probabilmente irripetibili, ma nell'Italia del 2010, anche solo la metà o un terzo di quell'episodio gelido estremo, sarebbero sconvolgenti.

Gli effetti più importanti e severi in termini di freddo si avrebbero con la divisione, la frattura, lo split, (chiamatela come volete) del vortice polare, che, ramificato come una piovra, disperderebbe più colate gelide verso le basse latitudini: almeno una di queste potrebbe raggiungere il nostro Paese subito dopo la metà del mese di gennaio, con conseguenze certamente rilevanti, rispetto a quanto avvenuto fino ad ora.Ci sono però ancora molti se e molti ma da cancellare per poter parlare di evento di grande rilievo, anche se personalmente, pur magari non raggiungendo livelli di Major Warming estremo, ritengo l'imminente riscaldamento stratosferico potenzialmente in grado di "far male".

Certo: gasolio e metano costano, ma qui non si fa un discorso di opportunità che il freddo arrivi o non arrivi, qui si discute della potenza della natura in sè, si va oltre l'uomo, si vola ai "piani isobarici" superiori, per sentirsi vivi...Auguri a tutti


Che ne pensate???

Pedro
31-12-2010, 15:48
Ragazzi su con la vita.

Riporto quanto scritto oggi da Alessio Grosso(meteolive)

'Seconda metà di gennaio: grande ondata di freddo?'
Un altro febbraio 56? Ogni anno si cercano i germi dell'evento storico, questo gennaio 2011 potrebbe lasciare il segno.
Non importa se adesso tutto sembra remare contro, se il respiro mite dell'Atlantico dall'Epifania potrebbe cullare l'Italia per alcuni giorni, una massa d'aria più "calda" è attesa sfondare in sede stratosferica dalla troposfera proprio intorno all'8-10 del mese di gennaio, per poi propagarsi in modo piuttosto netto a tutta la colonna.
Per scoprire se il piano di invasione calda in sede polare potrà andare a buon fine con la frantumazione tentacolare del vortice polare, occorrerà osservare le performances dell'anticiclone aleutinico, previsto in deciso rinforzo proprio a cavallo dell'Epifania.

Un altro effetto, parallelo allo strat-warming, è un deciso contiguo raffreddamento del vortice polare, che raggiunge temperature particolarmente rigide, così come accadde nel famoso 1956. Badate bene: la serie di effetti "domino" del febbraio 1956 sono probabilmente irripetibili, ma nell'Italia del 2010, anche solo la metà o un terzo di quell'episodio gelido estremo, sarebbero sconvolgenti.

Gli effetti più importanti e severi in termini di freddo si avrebbero con la divisione, la frattura, lo split, (chiamatela come volete) del vortice polare, che, ramificato come una piovra, disperderebbe più colate gelide verso le basse latitudini: almeno una di queste potrebbe raggiungere il nostro Paese subito dopo la metà del mese di gennaio, con conseguenze certamente rilevanti, rispetto a quanto avvenuto fino ad ora.Ci sono però ancora molti se e molti ma da cancellare per poter parlare di evento di grande rilievo, anche se personalmente, pur magari non raggiungendo livelli di Major Warming estremo, ritengo l'imminente riscaldamento stratosferico potenzialmente in grado di "far male".

Certo: gasolio e metano costano, ma qui non si fa un discorso di opportunità che il freddo arrivi o non arrivi, qui si discute della potenza della natura in sè, si va oltre l'uomo, si vola ai "piani isobarici" superiori, per sentirsi vivi...Auguri a tutti


Che ne pensate???

Speriamo che di tanto parlare almeno qualcosa entro marzo arrivi....

Andrea ERM
31-12-2010, 15:49
Bravo Gionni!

In effetti l'ingresso alla fine c'è. Diciamo che non produrrà' nulla ma siamo poi sicuri?

La cosa che spiace e' che in inverni normali (prima di aver vissuto lo splendido 09/10) godevamo anche solo all'arrivo di una irruzione.... Lo so quella che arriva durerà poco ma sempre tre giorni con la -6/-7 ci attendono e sarebbe una colata seria se ci piombasse bene addosso...

Ad esempio bolam mostra un ingresso piuttosto occidentale, chissà che non sia l'ora della sorpresa...

http://www.meteoliguria.it/mappe/BOLAM/BOLAM21/2010/20101231/bo21ar_TP12_2011010300.png

gionnimat
31-12-2010, 16:10
Si Andrea, in effetti Bolam è da un pò che ci crede. Speriamo in una sorpresa un pò pensandoci bene come la nevicata del 29 gen 05 con nessun modello e previsore a darcela. Dalle 3 alle 10 della mattina, 10cm farinosa con metrate di neve in appennino romagnolo e noi a prendere solo freddo sterile con virghe nevose ben visibili ma talmente secco da far evaporare i fiocchi prima di giungere al suolo i giorni precedenti. Chi se lo ricorda quel periodo? Neanche i miei amici di Arpa crdevano alla mia speranza. La sera prima chiamo Walter (lumacher) e gli dico : stanotte nevicherà! 2cm da lui a Pontecchio, 1cm scarso a Casalecchio e 10cm a Sasso con spazzaneve in azione alle 9 della mattina con il mio amico di Arpa al cellulare a fargli sentire incredulo i rumori della rotta! Premesso, al termine di Milan-Bologna 0-1 (Locatelli su assist di tacco di Zagorakis), tutta evaporata e terreno asciutto. Evento raro x la verità! Neve asciutta ed aria secca, secchissima!

enry2003
31-12-2010, 16:32
Si Andrea, in effetti Bolam è da un pò che ci crede. Speriamo in una sorpresa un pò pensandoci bene come la nevicata del 29 gen 05 con nessun modello e previsore a darcela. Dalle 3 alle 10 della mattina, 10cm farinosa con metrate di neve in appennino romagnolo e noi a prendere solo freddo sterile con virghe nevose ben visibili ma talmente secco da far evaporare i fiocchi prima di giungere al suolo i giorni precedenti. Chi se lo ricorda quel periodo? Neanche i miei amici di Arpa crdevano alla mia speranza. La sera prima chiamo Walter (lumacher) e gli dico : stanotte nevicherà! 2cm da lui a Pontecchio, 1cm scarso a Casalecchio e 10cm a Sasso con spazzaneve in azione alle 9 della mattina con il mio amico di Arpa al cellulare a fargli sentire incredulo i rumori della rotta! Premesso, al termine di Milan-Bologna 0-1 (Locatelli su assist di tacco di Zagorakis), tutta evaporata e terreno asciutto. Evento raro x la verità! Neve asciutta ed aria secca, secchissima!

Mitico, me la ricordo bene !! mi sembra fosse nevicato di notte tra ven e sabato, mi ricordo sabato mattina già sereno e T abbondantemente sotto zero e strade siberiane, con un soffio si "bucavano" più di 10 cm !! era più aria che neve ahaah

lumacher
31-12-2010, 16:45
In effetti con le mappe sempre sotto gli occhi, da un lato viviamo l'attesa di un bell evento già 4-6 giorni prima, dall'altro, la mancanza di vere e proprie sorprese a sorprenderci. Alcuni esempi? La seconda bordata del febbraio 91 dopo il gelicidio del weekend con la nevicata del 12-13 febbraio con Caroselli che in "Che tempo fa" non sapeva come scusarsi x l'errata previsione. Come non dimenticare i 36cm scaricati su Casalecchio di Reno in 7 sole ore tra le 2 di notte e le 9 della mattina del 30 dicembre 1979? Allora, solo "Che tempo fa", cielo sereno o poco nuvoloso, non ricordo se Baroni o Bernacca. Una mattina mi svegliai sotto una fitta nevicata con 8-10cm al suolo con Baroni che la sera prima sentenziò nuvolosità variabile. Non ricordo ahimè l'anno. Eppure loro le carte, magari meno precise e dettagliate dei giorni nostri, ce le avevano! Una sorpresa del genere, una botta di c...! Esempio? Lunedi 3, previsione al momento di cielo irregolarmente nuvoloso tra la notte ed il primo mattino con possibile sfarfallamento in appennino e prima collina ma come x incanto, all'ultimo tuffo previsionale, 5-10cm x tutti! Capiterà una volta, una sorpresa del genere o orami i modelli a 24 ore sono diventati infallibili?

Grande Gionni! Ne parlavamo proprio qualche sera fa! In effetti, con tutto questo "ben di Dio" di carte diventa sempre più difficile avere delle sorprese.... sorprese positive intendo, perchè quelle negative ogni tanto capitano ancora!!! Io ci credo il giusto, però come ha detto Andrea, molto dipende anche da quelle che sono le nostre aspettative. Cioè, una sorpresa da 10 cm la vedo estremamente improbabile, ma una sorpresa da fioccata coreografica, da velo bianco o fiocchetti per alcune ore, credo sia ancora possibile. Al massimo ci godiamo un po' di freddo... ad esempio, già stasera col cielo finalmente sereno, almeno qui, vedo che cala bene... sono già sddisfazioni!! Cmq appena ho tempo voglio fare una ricerchina: verificare se, come credo, i giorni più sentiti, tipo Natale e Capodanno, subiscano degli scarti positivi rispetto alle medie termiche del loro periodo.... perchè se da un lato sono particolarmente seguiti, dall'altro quasi mai ci hanno riservato soddisfazioni freddofile!

Gra
31-12-2010, 17:56
GFS 12 a mio avviso peggiora ancora....che dire..però a me sembra tutto molto brutto che devono migliorare per forza....

Andrea ERM
31-12-2010, 17:59
DWD sono migliori... se per GFS pare uno spiffero, per DWD è una irruzione che si sentirà... vedremo chi avrà ragione

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rgme842.gif

Gra
31-12-2010, 18:04
Certo che questo benedetto HP è proprio bravo..quando deve starsene a Ovest va ad Est..quando deve stare a Est e tenere bene si frantumo e tutto va a Ovest..che cavolo ci va a fare in Groenlandia se poi deve fare sta fine..che se ne stia più in basso ma che tenga..l'anomalia sulla Groenlandia è veramente pesante quest'anno...pensavo (da ignorante) portasse più freddo verso l'Italia..insomma non ho ancora capito se è meglio questa anomalia o un Buon vecchio Groenlandese in forma..ma?

Pedro
31-12-2010, 18:12
Speriamo che il post. di domani, CAPODANNO INAUGURI CON CARTE MIGLIORI.

lumacher
31-12-2010, 19:35
Eh però.... Reading per il 6, darebbe una bella sterzata.... chissà come continuerà???

Gra
31-12-2010, 19:45
no no..Reading fa proprio schifo..forse un pelo meglio di GFS...