rafdimonte
04-01-2011, 22:32
Inoltre non mi sono chiare alcune sigle come: SIMN, SMC oppure UCEA...
Chi ne è a conoscenza?
Grazie!..
Gigiometeo
04-01-2011, 22:59
Inoltre non mi sono chiare alcune sigle come: SIMN, SMC oppure UCEA...
Chi ne è a conoscenza?
Grazie!..
Le stazioni automatiche sono quelle per le quali non è necessario un operatore per rilevare i dati, poichè i sensori sono tutti elettronici e tutti i dati possono essere consultabili real-time attraverso vari modi (la rete ASMER ad esempio visualizza i dati real-time poichè provenienti da stazioni automatiche/elettroniche, tipo Davis e company).
Le stazioni meccaniche sono invece quelle di tipo "vecchio", ovvero la strumentazione non è elettronica; di norma hanno termometri a mercurio, termoigrografi, pluviografi, barografi etc); è collocata in capannine meteorologiche ed è necessaria la presenza di un operatore/gestore per rilevare i dati e sostituire i diagrammi per gli strumenti registratori a pennino (cadenza settimanale); ovviamente i dati non sono disponibili real-time, ma vengono archiviati e pubblicati negli annali idrologici (senza fretta).
Allego un esempio di termometri a minima e a massima SIAP (quelli orizzontali, uguali a quelli che ho nella stazione ARPA-SIMC di Alfonsine) e di termoigrografo per stazione meccanica.
SIMN è l'ex Servizio Idrografico e Mareografico Nazionale; la sua rete da alcuni anni è passata alla competenza delle ARPA regionali (quelle dell'E-R in Arpa Emilia-Romagna).
L'UCEA è l'ex Ufficio Centrale di Ecologia Agraria con sede a Roma, oggi CRA (Consiglio Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura); anch'esso dispone di una rete di stazioni agrometeo sparse per la nazione e di una rete di stazioni meccaniche (le quali coincidono quasi sempre con quelle dell'Ex SIMN).
SMC, oggi SIMC, non è altro che il servizio IdroMeteoClima di Arpa Emilia-Romagna.
drink2drink2
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.