Visualizza Versione Completa : serve il parere di un esperto..
rafdimonte
05-01-2011, 12:23
salve a tutti! Ogni giorno che passa le carte sono sempre più desolanti!..Purtroppo sto cominciando a vedere molte analogie con gli inverni 96-97 e 2007-08, inverni in cui dopo una sberla fredda dicembrina (quella del 2007 non produsse nulla da noi in romagna da nessuna parte) hanno fatto seguito mesi di gennaio e febbraio orrendi.
Devo dire che durante la magnifica settimana dicembrina il sospetto che l'inverno avesse dato il meglio di se mi era venuto..ma non avrei immaginato uno schifo simile (a onor del vero non avrei imaginato neanche quei quattro giorni di neve vera!).
La cosa che mi fa più rabbia è che tale situazione è dovuta ad un ao---, ad un'antizonalità marcata e ad un vortice polare disturbato.
Se fossimo in ao+++, con zonalità a manetta e con un vortice polare a palla, avrei molto meno da recriminare..
Ora porgo una domanda, alla quale so già che sarà molto difficile rispondere, però mi rivolgo a chi è più esperto di me (gigio in primis)..
Non pretendo di avere altri 40 cm di neve, per la mia zona sarebbe statisticamente impossibile, ma abbiamo possibilità di assistere ad almeno un altro episodio degnamente invernale?
Oppure ci tracineremo questo fradiciume fino al 28 febbraio?
Domanda da 1 milione di dollari..
Bye bye
Gigiometeo
05-01-2011, 15:23
salve a tutti! Ogni giorno che passa le carte sono sempre più desolanti!..Purtroppo sto cominciando a vedere molte analogie con gli inverni 96-97 e 2007-08, inverni in cui dopo una sberla fredda dicembrina (quella del 2007 non produsse nulla da noi in romagna da nessuna parte) hanno fatto seguito mesi di gennaio e febbraio orrendi.
Devo dire che durante la magnifica settimana dicembrina il sospetto che l'inverno avesse dato il meglio di se mi era venuto..ma non avrei immaginato uno schifo simile (a onor del vero non avrei imaginato neanche quei quattro giorni di neve vera!).
La cosa che mi fa più rabbia è che tale situazione è dovuta ad un ao---, ad un'antizonalità marcata e ad un vortice polare disturbato.
Se fossimo in ao+++, con zonalità a manetta e con un vortice polare a palla, avrei molto meno da recriminare..
Ora porgo una domanda, alla quale so già che sarà molto difficile rispondere, però mi rivolgo a chi è più esperto di me (gigio in primis)..
Non pretendo di avere altri 40 cm di neve, per la mia zona sarebbe statisticamente impossibile, ma abbiamo possibilità di assistere ad almeno un altro episodio degnamente invernale?
Oppure ci tracineremo questo fradiciume fino al 28 febbraio?
Domanda da 1 milione di dollari..
Bye bye
Da alcuni giorni sto cercando un appiglio alla ricerca di un barlume di ottimismo, ma francamente non ne trovo. Credo che le munizioni migliori siano già state sparate. Ciò non toglie che un buon episodio si possa ancora avere in un contesto generale che è ben poco favorevole.
drink2
Da alcuni giorni sto cercando un appiglio alla ricerca di un barlume di ottimismo, ma francamente non ne trovo. Credo che le munizioni migliori siano già state sparate. Ciò non toglie che un buon episodio si possa ancora avere in un contesto generale che è ben poco favorevole.
drink2
Amen dead//
Grazie Gigio..così ci hai proprio messo KO...e noi che volevamo tenere su il forum...a parte gli scherzi effettivamente le carte sono proprio brutte..però credo che da qui a Fine Febbraio possa esserci un'altra ondata fredda che possa portare un pò di neve in regione..non dico tanto ma almeno un buon evento dovrebbe arrivare....tanto per avere un pò di neve non c'è bisogno di fare la storia e bla bla bla..sbaglio?
che dire,il colpo di grazia lo ha dato Gigio......ci ribecchiamo tutti il prossimo autunno... :-)
DOCCIA FREDDA!
gigio il tuo poco ottimismo da cosa dipende?
stagionali contro, indici teleconnettivi non positivi , nina, stratosfera fredda o altro?
alessandro85
05-01-2011, 16:08
De Profundis .... dead//
Eccoci servito un bel calcio nei maroni sarcastic-
Gigiometeo
05-01-2011, 16:14
DOCCIA FREDDA!
gigio il tuo poco ottimismo da cosa dipende?
stagionali contro, indici teleconnettivi non positivi , nina, stratosfera fredda o altro?
Le prime 3 sicuramente. Però:
1) in un contesto bimestrale non favorevole 2 botte buone ci stanno.
2) Molto probabilmente sbaglierò
3) Visto che i proclami di gelo e neve fatti mesi prima di norma portano terribile scarogna, vedo di fomentare un trend inverso.
drink2drink2
alessandro85
05-01-2011, 16:14
oggi è il 5 di gennaio
Si fa per sdrammatizzare un po drink2okkk//
paolo leoni
05-01-2011, 16:14
Beh, parlare di fine inverno il 5 gennaio, mi sa molto da "studio aperto" sarcastic-
Fino ad ora l'inverno non è che abbia fatto poi così schifo. Come detto, un bel 7 se lo merita.
Non guardiamo il giardino sotto casa, ma cerchiamo di essere un po' più obiettivi. ;)
Ora è un periodo un po' così! Morto! Ma nulla toglie che si può tranquillamente recuperare dal 20 gennaio. E poi c'è ancora tutto febbraio e i primi di marzo!
Insomma, c'è solo da aspettare! ;)
paolo leoni
05-01-2011, 16:19
...e poi scusa Raf, parli tu che di centimetri ne hai presi più di 40? Con una media annua di 15cm (circa)? (Sei di rimini giusto?) drink2
sarcastic-
Magari noi più del doppio della media annuale già a dicembre!!!!! ;)
Scherzi a parte, attendiamo!
Le prime 3 sicuramente. Però:
1) in un contesto bimestrale non favorevole 2 botte buone ci stanno.
2) Molto probabilmente sbaglierò
3) Visto che i proclami di gelo e neve fatti mesi prima di norma portano terribile scarogna, vedo di fomentare un trend inverso.
drink2drink2
eheheh grande come sempre...immaginavo uno squizzo di scaramanzia nella tua risp!
Gigiometeo
05-01-2011, 16:30
eheheh grande come sempre...immaginavo uno squizzo di scaramanzia nella tua risp!
Chiaro.
Questa porcheria qui però non induce affatto a considerazioni positive (assieme ad altre che remano contro). Ma noi siamo un fazzoletto, quindi un ritaglio di gloria ce lo possiamo sempre concedere (vedi inverno 1996/1997). Va da sè che comunque fino ad ora la stagione il suo dovere termico l'ha fatto appieno (più dello scorso anno); meno sotto il profilo nivometrico (eccetto riminese e parte del cesenate). Ad oggi le anomalie termiche sono decisamente negative ed è mica poco; si parla solo di un possibile prosieguo loffio (tutto da verificare, i conti si fanno alla fine).
drink2drink2
Beh, parlare di fine inverno il 5 gennaio, mi sa molto da "studio aperto" sarcastic-
Fino ad ora l'inverno non è che abbia fatto poi così schifo. Come detto, un bel 7 se lo merita.
Non guardiamo il giardino sotto casa, ma cerchiamo di essere un po' più obiettivi. ;)
Ora è un periodo un po' così! Morto! Ma nulla toglie che si può tranquillamente recuperare dal 20 gennaio. E poi c'è ancora tutto febbraio e i primi di marzo!
Insomma, c'è solo da aspettare! ;)
cosa centra essere obiettivi....credo nessuno ( a parte isola che nn fa testo) abbia parlato di inverno finito , abbia dato voti, guardato giardini ecc ...ne tantomeno gigio....si parlava, chiedendo un parere, sul proseguio dell inverno... STOP
...e poi scusa Raf, parli tu che di centimetri ne hai presi più di 40? Con una media annua di 15cm (circa)? (Sei di rimini giusto?) drink2
sarcastic-
Magari noi più del doppio della media annuale già a dicembre!!!!! ;)
Scherzi a parte, attendiamo!
allora cosa vuol dire che nel 2009 un utente di lavezzola visto che aveva gia avuto 3 meganevicate nel mese di dicembre, non poteva chiedere come sarebbe stato genn e febbr??
mi pare un po bambinesca sta cosa su...
Le prime 3 sicuramente. Però:
1) in un contesto bimestrale non favorevole 2 botte buone ci stanno.
2) Molto probabilmente sbaglierò
3) Visto che i proclami di gelo e neve fatti mesi prima di norma portano terribile scarogna, vedo di fomentare un trend inverso.
drink2drink2
E' bello tornare outsider, si apprezzano di più le eventuali sorprese.
paolo leoni
05-01-2011, 16:59
cosa centra essere obiettivi....credo nessuno ( a parte isola che nn fa testo) abbia parlato di inverno finito , abbia dato voti, guardato giardini ecc ...ne tantomeno gigio....si parlava, chiedendo un parere, sul proseguio dell inverno... STOP
allora cosa vuol dire che nel 2009 un utente di lavezzola visto che aveva gia avuto 3 meganevicate nel mese di dicembre, non poteva chiedere come sarebbe stato genn e febbr??
mi pare un po bambinesca sta cosa su...
bambinesca o no io sinceramente affronto le questioni in maniera "più naturale".
Senza starmi a scervellare su "annate simili" e quant'altro!
Eviterei comunque di offendere!!... Non mi sembra di aver offeso nessuno, ho solo costatato come fino ad ora l'inverno abbia detto il suo, tutto qua.
Detto questo, mi sembra inutile "chiedere" come sarà febbraio, visto che non si hanno mezzi e poteri soprannaturali per "prevedere" cosa farà entro i prossimi 55giorni!
roberto74
05-01-2011, 18:21
Certo le prospettive non sono allettanti nei prossimi 10 giorni almeno a parte qualche speranza dopo metà mese scorrendo solamente il modello GFS.
Nell'invernata 2004/2005 che personalmente mi è piaciuta tantissimo ci fu comunque una falsa partenza a gennaio.Hp sub tropicale ben placido sui paralleli al giorno 10.Certo vi erano gpt in sede groenlandese di altra caratura,ma per esempio la QBO era moderatamente occidentale come sta accadendo adesso.L'inverno si svegliò solo a fine gennaio,per poi farci divertire a febbraio in maniera pressochè continua.E regalandoci temperature record il 1 marzo 2005.applauso//...
Insomma siamo in una fase in cui tutto può andare placidamente a ramengo,vedasi 1987/88 o più tristemente 2006/2007,o far il salto di qualità.okkk//
Mi auguro la seconda.crazy//.
Vi posto il 10 gennaio 2005 augurandoci che possa portare fortuna drink//
Chiaro.
Questa porcheria qui però non induce affatto a considerazioni positive (assieme ad altre che remano contro). Ma noi siamo un fazzoletto, quindi un ritaglio di gloria ce lo possiamo sempre concedere (vedi inverno 1996/1997). Va da sè che comunque fino ad ora la stagione il suo dovere termico l'ha fatto appieno (più dello scorso anno); meno sotto il profilo nivometrico (eccetto riminese e parte del cesenate). Ad oggi le anomalie termiche sono decisamente negative ed è mica poco; si parla solo di un possibile prosieguo loffio (tutto da verificare, i conti si fanno alla fine).
drink2drink2
Quando hai un minuto... se ci potessero scappare 2 paroline di spiegazione su quella carta.... grazie!
Quando hai un minuto... se ci potessero scappare 2 paroline di spiegazione su quella carta.... grazie!
pevul credo, anche se ne so mezza, sia una previsione stratosferica a 10hpa di gfs a +240h .....
si vede un vps compatto in prima armonica che non ha minimamente l'aria di bilobarsi ne tantomeno splittarsi!
aspettiamo gigio cmq...
Quando hai un minuto... se ci potessero scappare 2 paroline di spiegazione su quella carta.... grazie!
Avrei una coriosità anche io. Se ho capito bene quella mappa è la previsione a 240 ore a 10Hpa .... ma hanno la stessa affidabilità delle carte GFS a 500Hpa a 240 ore?
Ma noi siamo un fazzoletto
eccola li, la sacrosanta veritàapplauso//...
ci scontriamo con stagionali, spaghetti, run ecc ecc
poi io qui a Bo Est ho fatto abbastanza schifino per ora
a Rimini (in linea d'aria?? 90/100km???) hanno visto il mondo con accumuli da 3 inverni condensati in 5 gg
dai raga non sapremo mai come butta, il contesto può essere schifosino ma siamo sempre e solo un fazzoletto e basta una virgola per tutto e il contrario di tutto
ciao!
Quando hai un minuto... se ci potessero scappare 2 paroline di spiegazione su quella carta.... grazie!
si vede il vps ben chiuso che gira in prima armonica, non c'è trippa x i gatti , le strtatosferiche sono un po + affidabili delle carte troposferiche , ma cambiano spesso anche loro, non sono il vangelodrink2
Siamo al 6 gennaio e per ora si può affermare che con buona probabilità il freddo vero non scenderà di latitudine per almeno una decina di giorni.
Ma in questi giorni di stasi sul polo avverrà un cambiamento importante che potrebbe dopo 2 anni riportare in vita blocchi atlantici più attivi e talvolta anche evoluzioni in SCAND+.
In passato (pre-2008) il VP canadese prevaleva e spesso il segno dell'AO era positivo. All'epoca haha//.. tutti speravano in una fase di AO- in cui il flusso zonale rallentasse e un'ondulazione del getto permettesse all'HP di erigersi in atlantico.
Ma dal 2009 è cambiato qualcosa. Attività solare? Possibile: la minor radiazione premette un raffreddamento della stratosfera, che diventa più intenso a via a via che ci si sposta verso l'equatore, dove il sole influisce di più. Questo crea una minor differenza termica che rallenta il flusso zonale.
Un altro fattore potrebbe essere quello dei ghiacci artici (il quale però avrebbe potuto agire anche prima del 2008). Una minor estensione sull'artico significa un maggior assorbimento di calore da parte dell'oceano che, a differenza della calotta artica, non riflette i raggi. Il calore viene poi liberato in autunno rendendo più difficoltoso l'approfondimento del VP.
Insomma o per una causa o per l'altra è abbastanza probabile che si stia avviando un ciclo climatico che porterà l'Europa ad essere meno bersagliata dagli effetti del GW.
Quello che abbiamo potuto chiaramente notare negli ultimi anni è la debolezza del lobo canadese del VP. La PDO- ha a quanto pare iniziato il suo "sporco" lavoro che generalmente favorisce periodi più freddi sull'Europa.
Nel 2009-10, causa ENSO+, il getto si è mantenuto abbastanza teso e ciò, unitamente all'antizonalità, ha portato sovente a tagli di radice del blocco. In teoria quindi quest'anno le cose sarebbero dovute andare diversamente, con un getto molto più ondulato, eppure nonostante l'ENSO- il getto si mantiene in situazione da el nino like.
Ma allora, come avere una forte ondata di gelo duratura (tale da definire un inverno "storico")?
Serve un travaso dei GPT bassi verso il Canada. Ed è proprio quello che sta per accadere.
Infatti, mentre noi staremo sotto una risposta basso-zonale, il VPT traslerà, passando a nord dell'Europa, verso il Canada. A quel punto saremo già verso metà mese, ma le cose si inizieranno a mettere a posto per avere un periodo da ricordare.
Quando il canadese si "arriccerà" permettendo una risalita in atlantico ci potremo aspettare qualcosa di forte e... sottile. Infatti è probabile che, in accordo alle SSTA e al gelo che sarà presente a nord est (siberia orientale), il blocco possa essere piuttosto stretto, ma intenso, perchè limitato nella sua parte est. Probabile quindi un'evoluzione in SCAND+ con ponte con l'HP russa già avanzata a ovest nei giorni precedenti.
Senza fare paragoni sconsiderati ci si potrebbe aspettare qualcosa di simile:
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1956/Rrea00119560202.gif
ATTENZIONE: con questo non dico che stia per arrivare qualcosa di grosso, ma solo che non tutte le speranze per un evento sono perdute.
Ci potrebbe volere un nulla che l'azione di blocco non riesca e che la ripresa del canadese si spinga più a est portandoci un simpatico e lungo periodo zonale che ci metterebbe tutti d'accordodrink2
Il mio consiglio è di lasciar momentaneamente perdere i modelli e attendere almeno il 15 gennaio quando le cose saranno più chiare. Da li si comincerà a vedere se l'inverno continuerà normalmente o se ci riserva una sorpresa di quelle...molto grosse.paura//..
okkk//
Per quanto abbia appena scritto di non seguire troppo i modelli... GFS18z mostra qualcosa di simile a quello sopra descritto (forte ripresa del VPT canadese-->HP sparato in atlantico-->evoluzione in SCAND+ --> aria fredda continentale in movimento retrogrado).
http://img602.imageshack.us/img602/3715/rtavn3841.png
Avrei una coriosità anche io. Se ho capito bene quella mappa è la previsione a 240 ore a 10Hpa .... ma hanno la stessa affidabilità delle carte GFS a 500Hpa a 240 ore?
credo che l'affidabilità di quella carta sia nettamente superiore a quella a 240 di GFS in quanto a 10 hPa le variabili in gioco sono molto inferiori se non altro dal punto di vista orografico drink2
paolo leoni
06-01-2011, 11:26
applauso//...applauso//...applauso//...applauso//...applauso//...applauso//...
Bravo Michele, veramente veramente BRAVO!!!
Ottima esposizione, veramente ottima!!!!
Fa sempre piacere leggere interventi di questo tipo!!! ;)
Pienamente d'accordo.
Come ho scritto nell'altro post, fino ad ora l'hp si è spinto troppo troppo in alto. Relegando il freddo solo ai paesi dell'Europa centro-settentrionale. ;)
non ci ho capito tutto michele ma ho capito che sei fiducioso e non bisogna buttarsi giu! Bravo michele!
Rimo bfc
06-01-2011, 11:44
Si ma dai...ma che mappe spara lo 06...nel 2007 non erano cosi...poi si parla di raffreddamento...??...mo lasa' ster vala'...saranno contenti quei milioni di maigoduti che mangiano le banane e le noccioline e che di solito invadono i nostri centri.....
Gennaio è sempre stato statisticamente poco produttivo. Salvo rare eccezioni ci siamo sempre fasciati la testa con teorie sullo schifo e la jella quando in verità una pausa invernale c'è sempre stata ed è evidentemente nella natura delle cose. Aspettiamo il 20-25 prima di vomitare, magari lasciando stare i mangiatori di noccioline che hanno anche altri pensieri oltre ai brividi
Rimo bfc
06-01-2011, 12:03
Gennaio è sempre stato statisticamente poco produttivo. Salvo rare eccezioni ci siamo sempre fasciati la testa con teorie sullo schifo e la jella quando in verità una pausa invernale c'è sempre stata ed è evidentemente nella natura delle cose. Aspettiamo il 20-25 prima di vomitare, magari lasciando stare i mangiatori di noccioline che hanno anche altri pensieri oltre ai brividi
si hai ragione...ho esagerato...ciao a tutti
Andrea ERM
06-01-2011, 13:56
C'e pausa e pausa... Può anche arrivare una 1 a 850 come a fine anno... Quella per me e' già una pausa....
Ma una 5 a 850 a gennaio per 12 giorni e' come una 6 a 850 per 12 gg in luglio... E capita quando???
Gigiometeo
06-01-2011, 20:44
E comunque, per tirarvi su il morale, eccovi la proiezione di uno che vale più di 200 Randi messi assieme...... stappate e cin cin.
read//read//read//
http://icecap.us/images/uploads/WINTER_201011.pdf
Andrea ERM
06-01-2011, 20:51
E comunque, per tirarvi su il morale, eccovi la proiezione di uno che vale più di 200 Randi messi assieme...... stappate e cin cin.
read//read//read//
http://icecap.us/images/uploads/WINTER_201011.pdf
Con questa proiezione sarebbe un gran freddo in febbraio marzo... Ma non e' joe che cerca la sua rivincita. read//
rafdimonte
06-01-2011, 20:59
si ma da altre parti.avrebbe detto che è in arrivo una pausa dell'inverno (e fin qui ci siamo arrivati) e nel prossimo aggiornamento dirà se si tratta di una pausa o della fine dell'inverno..
Almeno questo è il contenuto della traduzione..comunque non so se è un problema di traduzione, ma faccio sempre un enorme fatica a capire ciò che dice, usa un linguaggio contorto assai!!
Ok per Febbraio/Marzo anomalie negative di temp. ma pare di aver capito che ci sarà una certa persistenza nella tipologia di circolazione e questo non so se sia un bene per noi.
Gigiometeo
06-01-2011, 21:55
Con questa proiezione sarebbe un gran freddo in febbraio marzo... Ma non e' joe che cerca la sua rivincita. read//
Non è il Bastardi questo comunque...... è Joseph D'Aleo.
drink2
il viola mi piace molto :D
E allora puntiamo tutto su Joseph D'Aleo. :D
drink2
Andrea ERM
07-01-2011, 07:22
Non è il Bastardi questo comunque...... è Joseph D'Aleo.
drink2
Lo avevo capito... Era una battuta... okkk//
Gigiometeo
07-01-2011, 10:17
Lo avevo capito... Era una battuta... okkk//
excuse me...... pensavo che l'overdose tortellinesca delle feste ti avesse annebbiato uno zinzello la meninge....
drink//drink//
Gigiometeo
07-01-2011, 10:25
se non fosse che questa è l'ultima carta del mazzo (384 ore), e quindi rappresenta un 'do cojo cojo" ci si potrebbe pure fare un pensierino per spizzare un piccolo jolly....
sole=£)$$)
se non fosse che questa è l'ultima carta del mazzo (384 ore), e quindi rappresenta un 'do cojo cojo" ci si potrebbe pure fare un pensierino per spizzare un piccolo jolly....
sole=£)$$)
slurp slurp....
retrogression continentale NE>SW...
occhio sempre vispo il gigio
gigiobiondo
07-01-2011, 11:38
barlumi di un qualcosa nel lungo/fanta???? :confused:
http://images.meteociel.fr/im/5879/gfs-0-288_pjt9.png
http://images.meteociel.fr/im/8894/gfs-0-312_wsz1.png
http://images.meteociel.fr/im/7690/gfs-0-336_xbt9.png
gigiobiondo
07-01-2011, 11:39
...
http://images.meteociel.fr/im/7543/gfs-0-384_kwm5.png
Buongiorno fino al 19 HP..dopo ci sono parecchi segnali..da due giorni GFS vede un potente HP delle Azzorre...poi dove finirà la colata in Europa è presto per dirlo..ma sembra molto ampia e dovrebbe essercene per tutti...poi a seguire per me l'azzorre si collega con il russo...bisogna solo aspettare 12 giorni..reading invece vede alzarsi un pelo prima l'azzorre..vediamo..stamattina sono più fiducioso..
tom montepiumazzo
07-01-2011, 12:56
come è possibile dire che dopo il 19 ci sono dei segnali!!magari andiamo avant cosi fino a marzo!! io non ci darò mai peso a una carta a 300 ore!! robe da matti!!! se era a 3 giorni ero gia carico ma cosi è solo ILLUSIONE!!! PERIODO CHE DEVE ANDARE COSI!!FORZA SIAMO ALL INIZIO!!! NON CREDO NEL NEL CALDO NE NEL FREDDO MA CREDO CHE OGGI E PER QUALCHE GIORNO CI SARà SOLO SCHIFO!!! IL DOPO SI VEDRA...................drink2snow"£$%
Tom, mi sa che fraintendi troppo spesso cosa si scrive, ultimamente: ogni commento scritto su ciascuna emissione vale per la sola emissione in oggetto, si commenta ciò che si vede, mica si dice che andrà così...
massimobandini
07-01-2011, 13:50
scusate
ma io in questi spaghi, se valgono qualcosa, non vedo segnali di rilievo
se non caldo e caldo ancora
cè solo uno spago che va giu', il verde, ( se così ci vogliamo illudere un pò ) dopo il 19
questo è un segnale?????? ma .....
la parola agli espertidrink2tnks//
scusate
ma io in questi spaghi, se valgono qualcosa, non vedo segnali di rilievo
se non caldo e caldo ancora
cè solo uno spago che va giu', il verde, ( se così ci vogliamo illudere un pò ) dopo il 19
questo è un segnale?????? ma .....
la parola agli espertidrink2tnks//
Ciao Massimo, per gli spaghi siamo ancora all'emissione 00Z, i commenti erano relativi al 06Z e a qualche run dei gg precedenti, credo.
L'unico segnale è che ancora non c'è chiarezza, mi sa ;-p
Con un gennaio CESSOSO voglio un febbraio STORICO..minimo
Certo che bruciare cosi un mese come gennaio....mi vien male!
Siamo solo al 7, ma qui ce poco di buono...anche dopo metà mese..e comunque quel poco di buono che c'è, si chiama FANTAMETEO...
Speriamo bene va là...
massimobandini
07-01-2011, 14:00
si hai ragione
ma come si fa a guardare ste robe qua a 500 ore
queste sono le 06 e in poche ora cambio rapidissimo.... ma ...
Ragazzi ho solo detto che a grande scala si vede un HP da due giorni nelle carte da circa 250 ore...sono un enormità ma quell'HP lo continuano a mettere e molto potente..poi dove andrà la colata non lo so..il fatto che ci sia un Azzorriano forte in Atlantico e un Groenlandese in formissima sono segnali..questo è quello che dicono le carte..ho anche detto HP fino al 19..poi se fra due giorni e per più giorni cancellano quei segnali fino a oggi visti fa niente..perdonatemi ma io commento le carte perchè sono molto appassionato di Meteo...amo la neve ma amo anche tutte le manovre della ns terra..che sono stupende..fermarsi a dire che il tempo fa schifo a mio avviso è fine a se stesso..lo sappiamo ma anche questo è inverno ...nel bene e nel male..tutto qua..
qualche segnale nel lungo lanciato saltuariamente da GFS...anche se gli spaghi hanno fatto una marcia indietro. La cosa certa è che se cambia qualcosa, cambia non prima dell'ultima decade del mese.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.